To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sicurezza pubblica.

Journal articles on the topic 'Sicurezza pubblica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sicurezza pubblica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lang, Alessandra. "Ancora modifiche alla disciplina italiana sulle condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento dei cittadini dell'Unione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003004.

Full text
Abstract:
Sommario: Premessa - 1. Modifiche intese a migliorare il recepimento della direttiva - 2. Modifiche relative alla disciplina delle espulsioni per motivi di ordine pubblico e sicurezza pubblica - 3. Allontanamento per cessazione delle condizioni che giustificano il soggiorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferlizzi, Felice. "Sicurezza Pubblica e Privata: quale futuro?" SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (October 2014): 60–74. http://dx.doi.org/10.3280/siss2014-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Buzzanchi, Camilla. "Le politiche di integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2023): 237–42. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.2.128.

Full text
Abstract:
L'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione dell'Università Milano Bicocca, centro di studio delle novità normative del settore pubblico, ha dedicato il primo Rapporto annuale del 2022 al tema dell'integrazione socio-sanitaria: dunque a quel complesso di politiche, la cui cornice costituzionale è data dagli artt. 32 e 38, che elevano il diritto alla tutela della salute ed il sistema della sicurezza sociale a elementi cardine della forma di Stato sociale delineata dalla Norma fondamentale. L'azione pubblica in esame si fonda su un ampio impegno delle amministrazioni del te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Giorgio, Michele. "Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-­1970)." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 39–83. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175002.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore analizza la genesi e lo sviluppo del sistema di arruolamento e formazione per le guardie di pubblica sicurezza. La riforma del comparto di formazione fu probabilmente la più importante tra quelle che interessarono la polizia della Repubblica negli anni successivi al boom economico. L'autore dimostra come la Pubblica sicurezza, partendo da un sistema di formazione per il personale di base embrionale e inefficiente, si dotò nel corso degli anni sessanta di un comparto scuole piuttosto articolato ed efficiente, giungendo a strutturare programmi di formazione e material
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Battistelli, Fabrizio. "Sicurezza urbana “partecipata”: privatizzata, statalizzata o pubblica?" Quaderni di Sociologia, no. 63 (December 1, 2013): 105–26. http://dx.doi.org/10.4000/qds.425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Turazza, Michele. ""Ordinanze ordinarie" dei sindaci e principio di legalitŕ nella giurisprudenza costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2012): 62–77. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-001005.

Full text
Abstract:
Con sentenza n. 115 del 2011 la Corte costituzionale ha fatto venir meno il potere dei sindaci, conferito dal "pacchetto sicurezza" del 2008, di adottare ordinanze in materia di incolumitŕ pubblica e sicurezza urbana anche in assenza di situazioni di necessitŕ e urgenza. L'importanza della sentenza va oltre il caso concreto e offre una chiave interpretativa del sistema normativo all'insegna della necessaria coesistenza del principio di legalitŕ sostanziale e di quello di uguaglianza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tincani, Chiara. "La sorte dei contratti di soggiorno in occasione della pandemia di COVID-19." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 362–70. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030021.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina l'impatto dell'epidemia sul settore turistico, con particolare riguardo ai cosiddetti contratti di soggiorno, e si sofferma sui recenti provvedimenti introduttivi di nuove misure a tutela della sicurezza pubblica dopo la ripresa della libera circolazione fra le Regioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Irwin Fragale, Luca. "La massoneria nel Casellario politico centrale. Criticità di uno strumento di ricerca." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 173–85. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001006.

Full text
Abstract:
Il "Servizio dello Schedario biografico degli affiliati ai partiti sovversivi maggiormente pericolosi nei rapporti dell'ordine e della Pubblica Sicurezza" fu istituito nel 1894 e fu messo a punto due anni dopo, quando nel giugno 1896 la Direzione generale di Pubblica sicurezza ne indicava ai prefetti del Regno gli scopi e l'utilità, nonché le nuove norme da seguire per la compilazione delle relative schede. Le 5.615 buste del fondo raccolgono i fascicoli relativi a ben 152.589 schedati: si tratta in massima parte di socialisti, comunisti, sovversivi, anarchici, antifascisti tout court, ma anch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Capriati, Michele. "Spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 23–56. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002002.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l'obiettivo di analizzare le relazioni tra spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane. I principali risultati mettono in evidenza una geografia dello sviluppo umano regionale molto diversa da quella basata sul Pil pro capite. Inoltre, nel periodo considerato vi č una debole convergenza territoriale del benessere. Lo sviluppo delle Regioni sembra dipendere in misura significativa dalla spesa per il lavoro e la sicurezza sociale, capitale umano e ambiente mentre un contributo negativo sembra provenire dai trasferimenti in conto capitale per le attivitŕ produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

La Manna, Fabrizio. "Patrioti e «uomini di poco culta moralità». Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 55–86. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171003.

Full text
Abstract:
Il saggio si sofferma su un elemento essenziale per il consolidamento della rivoluzione scoppiata il 12 gennaio 1848 a Palermo, ossia sull'intervento delle squadre. L'autore si serve della memorialistica prodotta dopo il fallimento della rivoluzione al fine di verificare quale fu il giudizio complessivo e comprendere il reale impatto di queste formazioni. Quello che emerge è uno scenario frammentato e non privo di ambiguità, in quanto i principali memorialisti ricoprirono importanti ruoli istituzionali. Il sodalizio tra delinquenza comune e opposizione politica si rivelò fondamentale per l'aff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Korzycka-Iwanow, Malgorzata, and Pawell Wojciechowski. "Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 151–90. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003007.

Full text
Abstract:
Il presente articolo affronta il tema delle strutture della sicurezza alimentare in Polonia. Nella prima parte viene presentata la disciplina comunitaria quale fattore determinante le predette strutture. La seconda parte tratta questioni piĂą generali, quali le strutture della pubblica amministrazione e il sistema delle fonti di diritto in Polonia, per passare poi ad argomenti piĂą puntuali concernenti le strutture della sicurezza alimentare e la relazione tra la normativa nazionale e la normativa comunitaria in materia. Nella terza ed ultima parte, vengono esaminati in modo dettagliato gli or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bisanti, Filippo. "L'albergatore deve comunicare all'autorità di p.s. le generalità delle persone alloggiate e l'omissione costituisce (ancora) una condotta penalmente rilevante." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 40 (February 2024): 130–45. http://dx.doi.org/10.3280/dt2023-040006.

Full text
Abstract:
Il commento esamina la decisione della Corte di Cassazione chiamata nuovamente a pronunciarsi in ordine alla rilevanza penale della condotta dell'omessa comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza delle generalità dei clienti da parte del preposto alla conduzione di un albergo. La sentenza coglie l'occasione di ripercorrere interamente la tormentata evoluzione nor-mativa dell'art. 109 t.u.l.p.s., che nell'ultimo trentennio è stato protagonista di molteplici riforme che di riflesso hanno generato dubbi ermeneutici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Carrà, Giuseppina, and Iuri Peri. "Sicurezza alimentare e processi di integrazione della regolazione pubblica e privata." Italian Journal of Agronomy 6, no. 2s (2011): 9. http://dx.doi.org/10.4081/ija.2011.6.s2.e9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

BUONCOMPAGNI, GIACOMO. "CURARE LA SOCIETA’: CRISI DELLA COMUNICAZIONE, CYBER-VIOLENZA E SICUREZZA PUBBLICA." RIVISTA ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA, no. 2 (January 31, 2022): 37–48. http://dx.doi.org/10.32054/2499-1848-2021-2-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ceci, Giovanni Mario. ""Sicurezza pubblica: problema primario". La democrazia cristiana e il movimento del '77." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (July 2014): 113–30. http://dx.doi.org/10.3280/mon2014-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fabbro Carmen. "Telecomunicazioni aeronautiche: natura giuridica, regime normativo e forme di delega." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (2022): 388–98. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.584.

Full text
Abstract:
Questo articolo si propone di analizzare la natura giuridica delle telecomunicazioni aeronautiche e il potere-dovere dell'Unione di promuoverne la delega. Si segue il metodo di approccio descrittivo e logico-induttivo, indagando la strutturazione del servizio nell'ordinamento del Paese e verificandone la conformazione pragmatica, in modo da suggerire un modello di delega rilevante. Sembra che le telecomunicazioni aeronautiche siano un argomento poco studiato nel campo delle scienze giuridiche. In quanto servizio posto a tutela dell'Unione, integra un elemento di navigazione aerea, con un intri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Romania, Vincenzo. "L’immigrato e il malintenso della sicurezza: L’influenza del frame sicuritario nella sperimentazione di una practica innovative di mediazione culturale su strada." Barataria. Revista Castellano-Manchega de Ciencias Sociales, no. 10 (November 11, 2009): 39–55. http://dx.doi.org/10.20932/barataria.v0i10.166.

Full text
Abstract:
Questo paper intende analizzare le dinamiche di costruzione di ruolo sorte nella sperimentazione del servizio dei “facilitatori culturali”, una innovative figura di mediazione culturale su strada introdotta dal Comune di Padova nel 2007. Mi focalizzerò, soprattutto, sui malintesi prodotti dal frame della sicurezza che nell’opinione pubblica viene tipicamente associato al tema delle immigrazioni. I risultati principali di questa analisi mettono in luce come le strategie individuale di coping dei facilitatori gli abbiano permesso di mettere in pratica il ruolo, malgrado il già citato frame secur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Coco, Vittorio. "Poliziotti, carabinieri e mafiosi a Palermo (1962-1974)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 149–76. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293006.

Full text
Abstract:
L'articolo consiste in un inquadramento della Pubblica sicurezza (Ps) a Palermo tra gli anniSessanta e la prima metà degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un momento significativoperché fu allora che gli apparati di sicurezza cominciarono a riattrezzarsi per il contrastoal fenomeno mafioso, in conseguenza della recrudescenza criminale e del mutato climapolitico. All'interno dell'articolo un particolare rilievo è stato dato sia alle figure dei questoriche si avvicendarono, sia alla squadra mobile che, esercitando le funzioni di polizia giudiziaria,rivestiva un ruolo centrale da un pun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bellucci, Paolo, and Pierangelo Isernia. "OPINIONE PUBBLICA E POLITICA ESTERA IN ITALIA: IL CASO DELLA BOSNIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (1999): 441–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028914.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa guerra contro la Repubblica Federale di Jugoslavia ha evidenziato i problemi della politica estera italiana degli anni '90. Con non più del 40% dell'opinione pubblica stabilmente a favore dei raid aerei contro la Serbia ed il Kosovo, una veemente opposizione del Vaticano e del Papa in prima persona ed una maggioranza di governo divisa al suo interno tra negoziatori ad oltranza ed auspici di una immediataescalationterrestre, si riproponeva, con maggiore evidenza del passato, il ridotto margine di autonomia dell'esecutivo nel settore della politica di sicurezza. A poco meno di due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D'Urso, Donato. "La gestione dell'ordine pubblico dopo i fatti di Aigues-Mortes." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 511–25. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260009.

Full text
Abstract:
L'eccidio di lavoratori emigrati avvenuto nell'agosto 1893 ad Aigues-Mortes, nella Francia meridionale, provocň accese proteste in molte cittŕ italiane. In alcuni casi le dimostrazioni popolari degenerarono in atti di violenza: i fatti piů gravi avvennero a Roma contro l'ambasciata francese e a Napoli. Le agitazioni colsero di sorpresa le autoritŕ che non seppero affrontare l'emergenza con misure adeguate. All'epoca, la polizia aveva un organico assai ridotto (5.000 uomini in tutt'Italia) cosicché, in aggiunta ai carabinieri, sovente bisognava chiedere l'intervento di reparti dell'esercito nei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fantozzi, Chiara. "Tornare all'ordine. Giustizia militare, pubblica sicurezza e repressione della criminalità nella Livorno alleata." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 287 (September 2018): 104–30. http://dx.doi.org/10.3280/ic2018-287005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Luzzi, Saverio. "Salute e sviluppo industriale in Italia. Riflessioni storiche su un rapporto conflittuale." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 266 (September 2012): 113–18. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-266007.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza alcune riflessioni contenute in Lavoro, salute, sicurezza. Uno sguardo lungo un secolo (Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Annali, 2010, Roma, Ediesse, 2011), partendo dagli infortuni e dalle malattie professionali dei lavoratori italiani alla fine del secolo XIX ed evidenziandone la maggiore incidenza rispetto ai principali stati europei. Si ripercorre l'evoluzione della salute pubblica e delle modalitŕ con le quali il sindacato italiano ha cercato di tutelare l'equilibrio psicofisico di operai e impiegati, ponendo in risalto come lo sviluppo industriale dell'Italia - in misu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ferri, Gaetana, Franco Fucilli, Gioacchino De Sandoli, Sarah Guizzardi, Carla Campagnoli, and Romano Marabelli. "Il performance management nell'area della sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli a." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 123–55. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13862.

Full text
Abstract:
A partire dal 2007 è stata avviata dal Ministero della Salute, nell'ambito delle procedure del Comitato LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per l'appropriatezza, l'efficienza e la congruità delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), una valutazione annuale, tramite indicatori quali/quantitativi, dell'efficienza operativa dei Servizi regionali di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Nel presente lavoro sono descritti i principi di riferimento, le modalità e gli aspetti più significativi emersi nel co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pera, Lorenzo, and Sara Trovalusci. "Violenza politica e conflittualità sociale del primo dopoguerra nelle carte della Direzione generale pubblica sicurezza." PASSATO E PRESENTE 43, no. 125 (2025): 171–87. https://doi.org/10.3280/pass2025-125009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mugarra, Miriam Velazco. "Derecho Agrario: instrumento del desarrollo agrícola y rural." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(23) (December 15, 2018): 159–69. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.12.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’articolo è di presentare le sfide contemporanee del diritto agrario in materia di sviluppo sostenibile delle zone rurali, tenendo conto delle politiche agricole attuate a livello locale, regionale, internazionale e globale. Nello specifico si è cercato di approfondire l’influenza del c.d. approccio territoriale allo sviluppo sostenibile delle zone rurali e la sua importanza per il diritto agrario. Per attuare il concetto di agricoltura sostenibile a Cuba è necessaria un’implementazione decisiva del progresso tecnologico, una moderata, razionale ed economicamente giustificata i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lagreca, Domenico, Lucia Federica Carpagnano, and Marco Benvenuto. "Quali profili di capacità e competenze per il Patient Safety Manager?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 151–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17290.

Full text
Abstract:
Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il perseguire la sicurezza, intesa come "dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti" (Ministero della Salute, 200
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Caterina Amorosi, Maria. "Riflessioni intorno al decreto legge n. 113/2018: quando l'immigrazione diventa una questione di sicurezza pubblica." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (February 2020): 165–87. http://dx.doi.org/10.3280/ded2018-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Coco, Vittorio. "The pentiti of the Sicilian mafia in the 1930s." Modern Italy 18, no. 3 (2013): 245–54. http://dx.doi.org/10.1080/13532944.2013.812287.

Full text
Abstract:
Mussolini had declared that Fascism, through the anti-mafia campaign entrusted to Cesare Mori, prefect of Palermo, in the second half of the 1920s, had conclusively liberated Sicily from the mafia. However, from the early 1930s a new deterioration of public order on the island was evident, and the regime was forced to launch a second, and much less publicised, repression of this phenomenon. In the course of its careful investigations the body given responsibility for pursuing this repression, the Ispettorato Generale di Pubblica Sicurezza per la Sicilia, compiled a series of reports, including
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di Giorgio, Michele. "Per una polizia nuova: alcune riflessioni a margine di una ricerca." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 532–38. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173006.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nicosia, Emanuele. "Misure a tutela della sicurezza pubblica e diritti del minore alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 214–24. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003022.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Di Giorgio, Michele. "Police cultures. The construction of a collective imaginary for the guardie di Pubblica sicurezza, 1949–1960." Journal of Modern Italian Studies 27, no. 2 (2022): 224–49. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2021.2009219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cosentino, Maurizio. "Pavete ad sanctuarium meum (Lev. 26,2). Quando la "pubblica sicurezza" attenta al culto religioso, la libertà è in perico." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 1 (November 2020): 147–65. http://dx.doi.org/10.3280/ded2020-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Natale, Antonio. "La polizia di stato quale componente dell'amministrazione della pubblica sicurezza: organizzazione, compiti e peculiarità del suo collocamento. La storia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (October 2016): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/siss2016-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Azzarelli, Andrea. "Per una storia delle polizie in epoca contemporanea. Alcune riflessioni a partire da due recenti volumi." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 546–55. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173008.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Polese Remaggi, Luca. "Pechino 1955. Intellettuali e politici europei alla scoperta della Cina di Mao." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 55–89. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003003.

Full text
Abstract:
Questo saggio studia i viaggi che gruppi di intellettuali e politici europei (soprattutto italiani e francesi) intrapresero alla volta di Pechino nel 1955. L'attrazione intellettuale verso il regime di Mao si concretizzň in seguito all'invito che il primo ministro Zhou Enlai rivolse all'opinione pubblica mondiale nel corso della conferenza di Bandung. Il suo messaggio («venite a vedere») fu raccolto entusiasticamente da quegli intellettuali che faticavano a trovare una collocazione nel contesto della politica della guerra fredda in Europa. L'autore mostra che la formazione del nuovo regime com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Filippo, Marcello. "L'accompagnamento immediato alla frontiera di un cittadino UE allontanato per motivi imperativi di pubblica sicurezza: evoluzioni normative e disorientamenti applicativi." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (July 2013): 97–104. http://dx.doi.org/10.3280/diri2013-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Garlati, Loredana. "Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (2021): 883. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.597.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le tappe che portarono alla nascita della Scuola di polizia scientifica (poi Scuola superiore a partire dal 1925), grazie all’opera di Salvatore Ottolenghi. La Scuola, istituita a Roma nel 1902, si proponeva di insegnare sia ai funzionari di pubblica sicurezza che a quelli della polizia giudiziaria un metodo scientifico per assolvere al meglio le proprie funzioni: nell’un caso la prevenzione dei reati, nell’altro fornire all’autorità giudiziaria dati “oggettivi” ai fini dell’accertamento della verità processuale. L’analisi è l’occasione per aprire uno squarcio su un period
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Coco, Vittorio. "La polizia in Italia. Una storia complessa." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 556–64. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173009.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mori, Simona. "Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 575–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173011.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cornelli, Roberto. "Spunti dalla storia per una teoria della polizia." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 565–74. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173010.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra il 2018 e il 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ragionieri, Maria Pia, and Alessandro Chiarabolli. "Coexistence of GM Crops with Conventional and Organic Agriculture: the European approach." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta uno stato dell'arte delle politiche internazionali ed europee e una rassegna delle iniziative implementate dagli operatori privati per la sicurezza sanitaria nelle filiere agroalimentari. L'analisi č incentrata sugli effetti economici della combinazione degli approcci pubblico e privato in comparazione con i potenziali effetti in termini di riduzione del rischio sanitario a cui č esposto il consumatore. Partendo da una rassegna critica della letteratura economica e da un'analisi basata sugli strumenti della Nuova Economia Industriale, gli autori mostrano come, a determinate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Manganelli, Benedetto, Francesco Tajani, Pierfrancesco De Paola, and Francesco Paolo Del Giudice. "Estimating the concession fee for the use of a football stadium." Valori e Valutazioni 34 (November 2023): 59–69. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233405.

Full text
Abstract:
The concession for the use of real estate intended to provide public services is the tool often used by the public administration to obtain, with the recourse to private investment, the valorisation of the asset and a more efficient management of the service. A typical case is that of football stadiums, the management of which is normally entrusted in concession to companies that assume the burden of guaranteeing the safety and functionality of the facility to provide a satisfactory experience for the spectator. When the management of the asset entails profit margins for the concessionary comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Miklósi, Márta. "Selection, training, and further training of prison staff in Hungary." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 322–32. http://dx.doi.org/10.36253/form-16018.

Full text
Abstract:
The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without people being aware of them until very rarely. In law enforcement, it is important that the employee and the employer can work together in the long term, which is a fundamental pillar of lawful and safe work. The prison service is a key part of the public administration, an organisation with specialised tasks that has an impact on the everyday life of society, often carrying out its activities without
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Stefanizzi, Sonia, and Valeria Verdolini. "Le metamorfosi dell'ordine pubblico: il concetto di sicurezza urbana." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 103–36. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003007.

Full text
Abstract:
L'articolo propone un'analisi critica delle recenti politiche di sicurezza urbana adottate in Italia, e i riverberi socio-giuridici di queste pratiche normative. In particolare nel saggio vengono verificate le relazioni tra i differenti strumenti, le finalitŕ degli stessi (manifeste e latenti) e le relazioni tra i molti attori che sono deputati al governo della sicurezza oggi e i tentativi di "spartizione" tra enti del monopolio legittimo dell'uso della forza. Si esaminano, in particolare, gli effetti della riforma del titolo V in materia di sicurezza, il "Pacchetto sicurezza", la "stagione" d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Giglioni, Fabio. "La tutela dello spazio pubblico attraverso la sicurezza urbana: spunti per una ricostruzione nuova." La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 39–51. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2995.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta il tema del governo dello spazio urbano prendendo in considerazione le regole che riguardano la sicurezza. In particolare, l’attenzione si concentra su quella particolare e controversa tipologia di sicurezza, che è stata ribattezza dall’inizio di questo secolo come sicurezza urbana. Dopo aver succintamente dato conto di quello che s’intende per sicurezza urbana secondo la disciplina normativa e secondo la giurisprudenza costituzionale, l’Autore sottolinea l’insoddisfazione per l’attuale stato dell’arte e propone una rilettura della nozione che sia più coerente rispetto a ciò
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Scatolini, Ezio, Alessandro Gattai, and Giovanni Marocci. "Un approccio quali-quantitativo per la rilevazione dello stress lavoro correlato e lo sviluppo organizzativo nelle organizzazioni." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001006.

Full text
Abstract:
La recente normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori impone alle aziende di rilevare le dimensioni stress lavoro correlate (SLC). A tal fine č stato elaborato un proto collo di intervento per la rilevazione dello SLC che permette una analisi dei rischi psicosociali presenti, e soprattutto una partecipazione allargata sul tema sicurezza. Viene qui presentato un intervento in un'azienda municipalizzata del servizio pubblico, che si č rivelato anche come un'opportunitŕ di Sviluppo Organizzativo (SO).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ciancio, Orazio. "Inaugurazione del 71° Anno accademico dell'Accademia italiana di Scienze Forestali." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 3 (2022): 105–15. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1793.

Full text
Abstract:
Dopo due anni in cui non è stato possibile organizzare manifestazioni aperte al pubblico a causa della pandemia di Coronavirus, il 12 maggio u.s., nella Sala della Musica della Fondazione Franco Zeffirelli, si è finalmente tenuta, al cospetto di una vasta platea, la Cerimonia di inaugurazione del 71° Anno accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Dopo i saluti di Cecilia Del Re, Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, e del Prorettore dell’Università di Firenze Enrico Marone, il Presidente Orazio Ciancio ha illustrato l’attività dell’Istituzione nell’anno precedente e ha c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Carli, Paolo. "Risposte urbane rapide per nuovi spazi inclusivi e habitat durante la pandemia." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 138–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12938.

Full text
Abstract:
FURNISH (Fast Urban Responses For New Inclusive Spaces & Habitat) è un progetto finanziato da EIT Urban Mobility che ha l'obiettivo di aumentare la capacità di fabbricazione digitale locale e di promuovere la riappropriazione dello spazio pubblico grazie all'utilizzodi prototipi mobili per l'arredo urbano per fruire la città in sicurezza, mitigando al contempo il sovraffollamento nello spazio pubblico, al fine di ridurre il contagio da Covid-19. La sfida è accrescere la resilienza locale durante la crisi del Covid-19 aumentando la sicurez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Paggi, Marco. "Osservazioni "a caldo" su alcune modifiche essenziali apportate dalla l. 94/2009 sulla condizione di soggiorno degli immigrati extracomunitari." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 143–57. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004009.

Full text
Abstract:
1. Le circostanze ostative all'ingresso, al rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno2. Le condotte pericolose per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato3. I requisiti relativi all'alloggio per l'iscrizione all'anagrafe4. I requisiti relativi all'alloggio nella procedura di ricongiungimento familiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!