Books on the topic 'Signorie'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 books for your research on the topic 'Signorie.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
1955-, Antoniazzi Villa Anna, ed. La Lombardia delle signorie. Milano: Electa, 1986.
Find full textItaly) Centro studi malatestiani (Rimini. Storia delle Signorie dei Malatesti. Rimini: B. Ghigi, 1998.
Find full textDall'Acqua, Marzio. Ducati di Emilia, signorie di Romagna. Milano: Touring club italiano, 2001.
Find full textAnselmi, Giordano. Le signorie a Treviso, 1239-1388. [Treviso]: Edizioni SIT, 1989.
Find full textGiancarlo, Andenna, ed. Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: La Lombardia. Torino: UTET, 1998.
Find full textAndrea, Castagnetti, Varanini Gian Maria, and Banca popolare di Verona (Italy), eds. Il Veneto nel Medioevo: Le signorie trecentesche. Verona: Banca popolare di Verona, 1995.
Find full textSangermano, Gerardo. Poteri vescovili e signorie politiche nella Campania medievale. Galatina (Lecce): Congedo, 2000.
Find full textSangermano, Gerardo. Poteri vescovili e signorie politiche nella Campania medievale. Galatina (Lecce): Congedo, 2000.
Find full textLe signorie cittadine in Italia, secoli XIII-XV. [Milan, Italy]: B. Mondadori, 2010.
Find full textLino, Miccichè, ed. Signore & signori, di Pietro Germi: Uno sguardo ridente sull'ipocrisia morbida. [Italy]: Associazione Philip Morris Progetto cinema : Fondazione Scuola nazionale di cinema, Cineteca nazionale, 1997.
Find full textSoddu, Alessandro. Signorie territoriali nella Sardegna medievale: I Malaspina (secc. XIII-XIV). Roma: Carocci editore, 2017.
Find full textGabriella, Airaldi, ed. Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: Il Piemonte e la Liguria. Torino: UTET, 1986.
Find full textPop, Nadia-Cella. Senioria cuvântului =: La signorie du mot = The lordship of the word. Sfântu Gheorghe: Editura Eurocarpatica, 2007.
Find full textArcangeli, Letizia, and Marco Gentile, eds. Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo. Florence: Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-684-6.
Full textPop, Nadia-Cella. Senioria cuvântului =: La signorie du mot = The lordship of the word. Sfântu Gheorghe: Editura Eurocarpatica, 2007.
Find full textZorzi, Manuela. Treviso medievale: Storia, arte e architettura nell'epoca di comuni e signorie. Treviso: Chartesia, 2019.
Find full textTiberini, Sandro. Le signorie rurali nell'Umbria settentrionale: Perugia e Gubbio, secc. XI-XIII. Roma: Ufficio Centrale per I Beni Archivistici, 1999.
Find full textGiorgio, Chittolini, ed. Le Sedi della cultura nell'Emilia Romagna: L'epoca delle signorie, le corti. Milano: Silvana, 1985.
Find full textFrancesco, Monicelli, ed. Bellissima è dunque la rosa: I giardini dalle signorie alla Serenissima. Milano: Saggiatore, 2003.
Find full textI confini del potere: Marche e signorie fra due regni medievali. Torino: Einaudi, 1995.
Find full textLetizia, Arcangeli, and Gentile Marco 1969-, eds. Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo. Firenze: Firenze University Press, 2007.
Find full textTecniche di potere nel tardo Medioevo: Regimi comunali e signorie in Italia. Roma: Viella, 2010.
Find full textSignorie di Mezzogiorno: Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo). Roma: Viella, 2014.
Find full textGli Aragonesi di Napoli: Una grande dinastia del Sud nell'Italia delle signorie. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2021.
Find full textConsorti, Massimo. Signore e signori, Carlo Delle Piane. Napoli: Testepiene, 2011.
Find full textLaserra, Annamaria. Le signore dei signori della storia. Milano: FrancoAngeli, 2013.
Find full textDalla Francia al Nuovo Mondo: Feudi e signorie nella valle del San Lorenzo. Viterbo: Sette città, 2008.
Find full text1962-, Stagi Pier Augusto, ed. Gentili signore e signori buongiorno: Cinquant'anni di ciclismo. Milano: Baldini&Castoldi, 1999.
Find full textLe signorie cittadine in Toscana: Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV). Roma: Viella, 2013.
Find full textRiva, Claudio, and Marino Mengozzi. Malatesta Novello nell'Italia delle signorie: Fonti e interpretazioni : atti del convegno, Cesena, 26-27 marzo 2004. Cesena (Forlì): Società di studi romagnoli, 2005.
Find full textSignore e signori d'Italia: Una storia delle buone maniere. Milano: Feltrinelli, 2011.
Find full textAscoltate, signore e signori: Ballate banditesche del Settecento meridionale. Lecce: Capone, 2012.
Find full textDeputazione di storia patria per l'Umbria. and Accademia fulginia di lettere, scienze e arti., eds. Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: L'esperienza dei Trinci : congresso storico internazionale : Foligno, 10-13 Dicembre 1986. Perugia: Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1989.
Find full textIncastellamento e signorie rurali nell'Alta valla del Tevere tra Alto e Basso Medioevo: Il territorio di Umbertide (Perugia, Italia). Oxford: John and Erica Hedges, 2006.
Find full textFabbri, Pier Giovanni. La signoria di Malatesta Malatesti (Andrea): Signore di Cesena (1373-1416). Rimini: B. Ghigi, 1999.
Find full textZamperetti, Sergio. I piccoli principi: Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni dell '600. Venezia: Cardo, 1991.
Find full textSignori di popolo: Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale, 1275-1350. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2011.
Find full textGrignaffini, Giovanna. Signore e signori: Il cinematografo : la nascita del cinema e il suo mito. Venezia: Marsilio, 1995.
Find full textVernaci, Salvatore. C' era una volta: Signor maestro, signora maestra. [Roma?]: Armando Siciliano, 1992.
Find full textSignori e sudditi: Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana, secoli XI-XIII. Spoleto: Fondazione Centro italiano sull'alto medioevo, 2010.
Find full text