Academic literature on the topic 'Simulazione energetica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Simulazione energetica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Simulazione energetica"

1

Etxebarria Mallea, Matxalen, Lauren Etxepare Igiñiz, and Margarita De Luxán García de Diego. "Euskal landa-arkitekturako eredu tradizionalaren eraikuntza-bilakaeraren eragina portaera higrotermiko pasiboan: Lea ibarreko kasu-azterketa." EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, no. 34 (November 25, 2018): 317–33. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.19671.

Full text
Abstract:
Energia-oreka eta -eraginkortasun handiko estrategia pasiboak ditu ezaugarri arkitektura tradizionalak. Izan ere, tokiko ingurumen-baldintzen eta eraikinaren eraikuntza-ezaugarrien arteko interakzioa gertatzen da beraren barnean, eta bi aldagai horien erlazioaren menpe dago barneko giroa. Euskal etxe-eredu tradizionalaren barneko portaera higrotermiko pasiboari aldian-aldian eginiko eraikuntza-egokitzapenek eragindako eboluzioa eta bilakaera aztertzen ditu artikulu honek. Horiek jorratzeko, Lea ibarreko arkitektura tradizionala hautatu da ikerketa-eremutzat. Bizkaiko ekialdeko ibar bat da, klima epel eta hezekoa. Hango baserrien eraikuntza-ezaugarriak, xv. mendean arkitektura-eredu gisa sortuz geroztik, behin eta berriz izan dira eraldatuak, gizarte-bilakaerak eta bestelako eskakizunak tarteko; eraldaketa horiek, bestalde, eraikinon portaera higrotermiko pasiboaren eboluzioa ere ekarri izan dute. Landa-azterketaren ondorioz, lehenik eta behin, lekuko arkitektura tradizionalaren eraikuntza-sistemaren eboluzioaren azterketa egin da eredu adierazgarrienak zehazte aldera; ondoren, eredu horietako Tenperatura Operatiboaren [oC] eta Hezetasun Erlatiboaren [%] datuak biltzeko, simulazio energetikoa egin da Design Builder v.5.0.1.024 softwarea baliatuz. Azkenik, eskuraturiko datuok kronologikoki alderatu dira, neguko, udako eta tarteko urte-sasoietako eguneko balioen arabera, eta hortik eskuratu eraikuntzaren eboluzioak zer-nolako eragina izan ote duen barneko portaera higrotermikoan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Terés-Zubiaga, Jon. "Birgaitze energetikoak gizarte etxebizitzan: portaera termikoaren analisia." EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, April 17, 2018, 127–42. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.17748.

Full text
Abstract:
«Birgaitze energetikoak gizarte-etxebizitzan: portaera termikoaren analisia» doktorego-tesia eraikinen birgaikuntza energetikoaren ebaluazioan datza, eta prozedura honek barne hartzen dituen atal ezberdinak kontuan hartzen ditu: datu-eskuratzea eta monitorizazioa, datuen tratamendua eta lortutako emaitzen analisiak, esaterako. Helburu horrekin, atal esperimentalean bi monitorizazio ezberdin barne hartzen ditu. Lehenik, hamar gizarte-etxebizitzen landa-azterketa bat aurkezten da hirugarren kapituluan; laugarren kapituluan etxebizitza adierazgarri baten monitorizazio zehatz baten deskripzioan arreta jartzen du. Estazio klimatiko bat kokatzeaz gain, etxebizitzaren monitorizazioa eginahal izateko hirurogei tenperatura-sentsore baino gehiago erabili izan dira. Monitorizazioa egin ondoren, atal esperimentalean lortutako datuen tratamendua garatzen da bi simulazio ereduren bidez. Azkenik, tesi honen azken atalak simulazioaren diseinuan eta aipatutako simulazioen bidez lortutako emaitzen ebaluazioan arreta jartzen du. Bestalde,eraikinen portaera energetikoa aztertzeko ikuspegi exergetikoak duen erabilgarritasuna aztertzen da tesi honen azken kapituluan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Simulazione energetica"

1

Magrini, Luca. "Simulazione energetica di un edificio con pannello solare ibrido PVT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è fare un quadro complessivo della tecnologia PVT e fornire, poi, i risultati della simulazione energetica di un edificio con un pannello PVT. Vengono proposti grafici che rappresentano lo stato dell'arte di questa tecnologia, schemi funzionali e circuiti elettrici dei moduli. Successivamente, vengono riportati i risultati della simulazione eseguita su Trnsys.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rosati, Giulia. "Simulazione dinamica di interventi di retrofit energetico applicati ad un edificio di edilizia residenziale pubblica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi è stata trattata la diagnosi energetica completa di una palazzina di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) a Bologna, di proprietà del Comune, tramite l’uso del software di simulazione dinamica Trnsys 17. Tale diagnosi rientra all’interno del Progetto HERB, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea per la ricerca di tecnologie innovative per la riqualificazione energetica di edifici residenziali. Tramite l’uso del software dinamico e del programma Google Sketch-up, è stato possibile realizzare il modello dell’edificio allo stato di fatto e valutarne i relativi consumi energetici, i quali sono stati poi confrontati con i corrispondenti consumi reali, ottenuti grazie alle letture del contatore della palazzina, posto in centrale termica. Tale confronto ha permesso la calibrazione del modello realizzato con il software, il quale è risultato un’ottima rappresentazione dell’edificio reale. La simulazione dell’edificio allo stato pre-retrofit ha permesso di valutare i fabbisogni di energia primaria richiesti per il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e l’illuminazione e i corrispondenti indici di prestazione energetica. A partire da tali valutazioni è stato possibile concludere che l’edificio allo stato di fatto dimostra di avere delle scarsissime prestazioni energetiche. In seguito, sono stati considerati cinque diversi interventi di retrofit e i relativi vantaggi che questi hanno comportato dal punto di vista del risparmio di energia primaria annuale richiesta dall’edificio in questione. Ad ogni retrofit sono state effettuate le analoghe valutazioni del caso pre-retrofit ed è stato calcolato il risparmio energetico che ogni intervento è stato in grado di determinare, sia rispetto al precedente, che rispetto all’edificio allo stato di fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vampa, Alessia. "La simulazione dinamica come strumento per l'ottimizzazione degli interventi di efficientamento energetico in edifici storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto durante lo sviluppo di questa Tesi di Laurea concerne l’analisi di fattibilità tecnico-economica della riqualificazione energetica di un edificio storico situato a Castel Rigone, una frazione posta nel comune di Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. A causa del periodo costruttivo molto datato, stimato circa intorno al 1200, le componenti strutturali che costituiscono l’involucro edilizio presentano, allo stato attuale, proprietà termiche poco prestanti. Per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio è stato implementato un modello all’interno del software dinamico TRNsys. Una volta realizzato il modello di simulazione dinamica dell’edificio all’interno del software sono state effettuate una serie di simulazioni per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio allo stato attuale. Dai risultati ottenuti si evince che le prestazioni sono molto basse e quindi il passo successivo è stato quello di proporre una serie di interventi di riqualificazione energetica. In particolare sono state simulate due diverse tipologie d’intervento, la prima tipologia per soddisfare i requisiti minimi dell’edificio di riferimento imposti dalla normativa vigente (D. M. Requisiti Minimi) e la seconda per superare tali requisiti minimi, imponendo valori più stringenti sulle trasmittanze delle componenti dell‘involucro. I due interventi sono stati valutati sia dal punto di vista delle prestazioni invernali che estive ed inoltre sono state studiate l'umidità relativa interna ai locali e la condensa interstiziale. Le analisi energetiche invernali sono state inizialmente eseguite considerando come sistema di generazione una caldaia a condensazione; successivamente, avendo bisogno di soddisfare anche il carico estivo, si è deciso di inserite una pompa di calore invertibile per coprire sia il fabbisogno estivo che invernale. Infine si è effettuata una analisi economica per valutare quale dei due interventi sia effettivamente quello più conveniente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paolini, Silvia. "La simulazione dinamica come strumento di ottimizzazione degli interventi di riqualificazione energetica di edifici residenziali e dei loro impianti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi, al fine di ridurre i consumi di combustibile dell’impianto di riscaldamento, si interviene sempre più sulle logiche di regolazione dei generatori. Dato che la regolazione del generatore interagisce con le logiche di regolazione implementate sui singoli terminali e nelle zone termiche, la previsione del reale comportamento dell’impianto non è banale e può essere effettuata solo con l’ausilio di modelli dinamici complessi. Nel corso della tesi si è svolta un’analisi dinamica del comportamento di un edificio energeticamente poco performante sito ad Ancona, a cui sono stati effettuati degli interventi di riqualificazione energetica sull’involucro (cappotto e sostituzione delle finestre), sull’impianto (sostituzione del generatore) e sull’ottimizzazione delle strategie di regolazione. Le analisi effettuate per i vari casi riguardano sia l’analisi del comfort che dei consumi. Tali analisi hanno permesso di studiare il comportamento del sistema in seguito ai diversi interventi. Si è analizzato ad esempio come cambia la dinamica e il funzionamento dell’impianto al variare dell’involucro dell’edificio, anche in funzione del posizionamento dell’isolante nell’intervento di cappottatura. In seguito a tali analisi è stato possibile individuare i migliori accoppiamenti involucro-impianto. In particolare, nel caso di edificio non isolato, utilizzando una caldaia a condensazione anziché una caldaia tradizionale, in generale si è visto un aumento del benessere termo-igrometrico e una riduzione del consumo di combustibile. Nel caso di edificio isolato l’accoppiamento migliore è risultato con una caldaia a condensazione con temperatura di mandata ridotta rispetto quella di progetto, perché si evita così di fornire con l’impianto sovra-potenze per scaldare le stanze e il calore viene ceduto in maniera più uniforme. Si è inoltre ottenuta un’importante riduzione del consumo di combustibile (-78%) rispetto al caso di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cancellara, Stefano. "Lo sviluppo di nuovi type per la modellazione dinamica in TRNSYS dei terminali degli impianti di riscaldamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi di laurea è la creazione di modelli di componenti per impianti di riscaldamento (type) da utilizzare all'interno del software di simulazione dinamica TRNSYS17. Alcuni di essi hanno caratteristiche migliorative rispetto ai componenti già presenti nelle librerie TESS e standard di TRNSYS, altri sono stati creati poichè assenti nelle suddette librerie. Per la scrittura dei listati contenenti le informazioni per il funzionamento dei componenti sono stati utilizzati i software Visual Studio 2015 con Intel Parallel XE 2017 ed è stato utilizzato il linguaggio di programmazione FORTRAN 2003. I modelli sviluppati sono: -Un radiatore -Una pompa di calore aria-acqua mono compressore con inverter -Una pompa di calore aria/acqua-acqua (dual source) mono compressore con inverter -Una pompa di calore aria-acqua multi compressore -Una caldaia a condensazione Per lo sviluppo di questi componenti sono state utilizzate due tipologie di modello: -Un modello fisico a parametri concentrati resistivo capacitivo che utilizza equazioni differenziali, utilizzato per il radiatore e la caldaia. -Un modello basato su performance map, ovvero su dati prestazionali sperimentali, utilizzato per le pompe di calore. Per ciascun componente è stato fatto un confronto con il componente presente nelle librerie di TRNSYS, dove presente, e una valutazione delle prestazioni all'interno di un impianto per il riscaldamento di un edificio. In appendice, sono presenti tutti i listati di funzionamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Calabretta, Valentina. "Simulazione dinamica di sistemi HVAC per l'automotive tramite codici a parametri concentrati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi tratta la simulazione dinamica di sistemi HVAC per veicoli tramite il software Simulink. Obiettivo dell'elabora è quello di fornire uno strumento di previsione delle prestazioni di tali sistemi. Ad oggi nella progettazione si cerca di massimizzare l'efficienza e ridurre i consumi del sistema scegliendo i componenti più adeguati dai cataloghi dei costruttori. Cataloghi che riportano le prestazioni statiche di tali componenti, ovvero prestazioni che si riferiscono al comportamento testato in condizioni di progetto su banco prova. Questi sistemi però hanno un comportamento sempre off-design nel loro funzionamento in dinamico, ovvero una volta assemblati. Non è semplice simulare con un modello a parametri concentrati, come quello presentato in questo elaborato, un funzionamento dinamico così complesso ciò nonostante si è arrivati ad un buon risultato. Il modello è stato ottimizzato per la simulazione di sistemi HVAC montati su mezzi movimentazione terra, nello specifico per un miniescavatore. Grazie all'esperienza di tirocinio svolta presso l'azienda Sea-Italia è stato possibile non solo studiare i vari componenti del sistema scelto ma anche eseguire una prima validazione del modello dinamico grazie ai risultati sperimentali rilevati con un test in camera climatica presso l'azienda stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Del, Rosso Alessandro. "Calibrazione del modello energetico dinamico di una palazzina uffici e successiva analisi di interventi di riqualificazione energetica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18283/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro riguarda il processo di calibrazione di un modello di simulazione dinamica di una palazzina uffici attraverso il software TRNSYS. Per procedere alla calibrazione ho dovuto monitorare i consumi energetici effettivi dell'edificio e per farlo ho utilizzato un contacalorie, montato direttamente in centrale termica dell'edificio, che ha registrato i dati di interesse per un periodo di tempo di 54 giorni. Per considerare la calibrazione di buona qualità si utilizzano gli indici statistici CV(RMSE) e MBE che devono rispettare i valori soglia consigliati dall'ASHRAE. Una volta terminata la calibrazione ho analizzato i livelli di comfort, sia termico che acustico, e le prestazioni energetiche della palazzina che si hanno a seguito di una riqualificazione energetica. La riqualificazione riguarda sia il miglioramento delle proprietà termofisiche dell'involucro, prevedendo la coibentazione dei componenti opachi e la sostituzione dei componenti finestrati, sia il cambio del sistema di generazione di calore, passando dalla caldaia, alla pompa di calore fino ad arrivare alla logica ibrida caldaia più pompa di calore. Gli interventi di riqualificazione sono stati valutati anche dal punto di vista economico calcolando il Pay-Back time dell'investimento. I risultati che ottengo mi portano a dire che gli interventi di riqualificazione dell'involucro non sono convenienti dal punto di vista economico, in quanto molto costosi e fatti su una palazzina che ha dei consumi energetici non troppo alti, però mi permettono di ottenere un miglioramento del comfort sia termico che acustico. L'utilizzo della pompa di calore mi porta agli stessi risultati che ottengo con la caldaia, ma con questo sistema di generazione ho dei problemi a gestire i picchi di potenza che ho all'accensione dell'impianto. Tale svantaggio può essere superato se si utilizza la logica ibrida pompa di calore più caldaia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marchi, Riccardo. "Approccio BIM in fase di progetto preliminare: l'analisi energetica come guida alle scelte architettoniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Valutazione dell'efficacia di un flusso di lavoro che prevede l'analisi energetica in fase preliminare di progetto come guida alle scelte architettoniche. Il tutto utilizzando Revit e il plug-in parametrico Dynamo per dialogare con il software in-cloud di analisi energetica Green Building Studio. L'efficacia viene valutata confrontando il modello Revit dettagliato di un edificio realmente progettato con approccio "standard" con il modello dello stesso edificio progettato secondo il flusso di lavoro proposto,confrontandone configurazione finale di involucro e fabbisogno energetico annuo calcolato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Contardi, Michele. "Validazione sperimentale del modello energetico dinamico di un edificio residenziale dotato di impianto di condizionamento polivalente e ventilazione meccanica controllata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Si è svolta la simulazione dinamica di una villetta privata sita a Sala Bolognese (BO), tramite l’utilizzo del software TRNSYS 17, con lo scopo di ottenere una validazione sperimentale del modello energetico dell’edificio. L’impianto installato è dotato di diversi sistemi, tra i quali ventilazione meccanica controllata, deumidificazione, acqua calda sanitaria con accumulo termico, collettori solari, pannelli radianti a pavimento e pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Il generatore di energia termica è una pompa di calore a ciclo inverso, azionata da motore elettrico. Il primo step è stato quello della modellazione fisica tridimensionale dell’involucro tramite Google Sketch-Up. Si è poi passati alla modellazione in Simulation Studio e TRNBuild. Fondamentale è stata la calibrazione del modello. Sono stati presi come riferimento due periodi dell’anno: uno per la stagione di raffrescamento e l’altro per la stagione di riscaldamento. Grazie ad un web-server domotico presente nell’edificio, è stato possibile vedere il fabbisogno giornaliero di energia termica necessario al condizionamento in entrambi i periodi. Sulla base dei valori registrati, è stato calibrato il modello andando a modificare principalmente i gain interni dovuti alla presenza di luci ed elettrodomestici. Infine, si è passati all’analisi dei risultati ottenuti facendo andare la simulazione per un anno intero. Innanzitutto è stata realizzata la firma energetica, poi sono stati analizzati tutti i consumi elettrici dell’abitazione, comprensivi di tutti gli impianti ed è stata calcolata l’incidenza di ognuno di essi sul totale consumato. È stato possibile tracciare un profilo di autoconsumo di energia rispetto quella complessivamente prodotta dall’impianto fotovoltaico. Poi, attraverso bilanci energetici tra quanto prodotto dal collettore solare e quanto prelevato dal serbatoio di accumulo per soddisfare l'utenza, è stato possibile calcolare il fattore di copertura del solare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Argentieri, Andrea. "Analisi e valutazioni per l'efficientamento energetico di un sito civile multiedificio. Caso studio: Centro Ricerche di Bolgiano di Eni S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza tecniche e strategie da mettere in atto per la riduzione dei consumi e per l’efficientamento energetico di un sito civile multi-edificio, prendendo come caso applicativo il complesso di Bolgiano, Centro Ricerche di Eni S.p.a. Attraverso la diagnosi energetica degli edifici in esame è stato possibile confrontare potenziali interventi di efficienza energetica, i relativi risparmi ed il ritorno economico degli investimenti. La fase di analisi ha riguardato stato e composizione dell’involucro edilizio degli edifici, le condizioni di macchinari ed ambienti interni, e condizioni di utilizzo. I consumi termici annuali di alcuni edifici, misurati dalla strumentazione in sito, sono stati messi a confronto con il comportamento “ideale” degli stessi, attraverso una simulazione in regime dinamico, effettuata utilizzando il software TRNSYS, e posta alla base di alcune delle ipotesi di efficientamento energetico. Detti interventi, tali da poter essere attivati singolarmente o congiuntamente l’uno all’altro, sono supportati da un calcolo del saving energetico conseguibile e dalla relativa valutazione sia tempistica che economica, attraverso il ricavo di indici quali TIR, VAN e Pay Back Time. È stato infine proposto il seguente intervento sperimentale: affiancare ai vettori energetici attualmente utilizzati, un impianto costituito da motori diesel, (motori oggetto di sperimentazione da parte di ENI e testati nel Centro Ricerche di Bolgiano) alimentati a biogasolio prodotto presso la Bio-Raffineria Eni di Venezia, la gestione dei quali è ottimizzata attraverso un framework appositamente ideato realizzato in Matlab. Gli interventi proposti potranno essere utilizzati al fine di conseguire, non solo un saving energetico dell’energia primaria fornita al Centro Ricerche di Bolgiano, ma anche una Certificazione Energetica del Sito stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography