To see the other types of publications on this topic, follow the link: Simulazione virtuale.

Dissertations / Theses on the topic 'Simulazione virtuale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Simulazione virtuale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Atti, Alberto. "Analisi simulativa dei processi produttivi Lamborghini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Tesi di laurea sul progetto di simulazione virtuale dei processi produttivi delle super sport car di Automobili Lamborghini. Mediante il software Automod è stato costruito un modello simulativo, validato mediante iterazione e confronto con la realtà in modo da creare uno strumento dinamico utile l'azienda per effettuare analisi multiscenario, dimensionamento risorse e individuazione di criticità di sistema o colli di bottiglia in anticipo ed in ambiente non invasivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabbri, Tommaso. "Sviluppo di un ambiente virtuale per la simulazione della evacuazione dei passeggeri dagli aeromobili da trasporto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3567/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Moretto, Lorenzo. "Progetto di strumenti didattici per l’uso della realtà virtuale per la comprensione delle strutture di carico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22371/.

Full text
Abstract:
Il mondo della realtà virtuale riveste uno spazio sempre più esteso nella vita quotidiana, sia lavorativa che ricreativa. Dai videogiochi, alle simulazioni in ambito industriale, si scoprono diversi esempi di applicazione pratica nella realtà. Questa tesi si pone come obiettivo il mettere in comunicazione l’ambito della didattica con la realtà virtuale. Attraverso questo elaborato verrà analizzato il contesto e i principi base che accumunano le simulazioni, come queste si possano interfacciare alla struttura di un gioco e di come il tema del mondo didattico sia strettamente legato a quello ludico ed esperienziale. Nello sviluppo, è stato fondamentale riconoscere antenati comuni per le tecnologie di Realtà Virtuale, Aumentata e Mista, successivamente evolute in settori diversificati. Il tema delle scienze delle costruzioni e delle strutture di carico, fa da sfondo a quella che vuole essere una proposta base di un metodo didattico per futuri studenti, che consenta un nuovo approccio all’analisi strutturale, facendo esperienza, mediante simulazioni mirate di modelli e di caratteristiche sperimentabili in prima persona su progetti propri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morgano, Davide. "Micro-simulazione di traffico sulla rete di Bologna, con domanda basata sulle attività e calibrazione di una funzione di utilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19909/.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone lo studio di un modello microscopico della mobilità di Bologna, basato su una ricostruzione digitale della rete stradale cittadina, che riproduce gli spostamenti sistematici eseguiti da ogni singola persona residente all’interno dell’area di studio, nel corso dell’ora di punta del mattino del generico giorno feriale medio. A partire dai dati di domanda disponibili, è stata generata una popolazione virtuale composta dalle persone che effettuano viaggi in auto, moto, bicicletta, autobus o camminando, nell’intervallo temporale analizzato, affiancata da una “domanda di fondo” avente la funzione di incrementare la congestione sulle strade cittadine. A ciascuna persona sono poi state attribuite le proprietà di più mezzi di trasporto e assegnati i piani di mobilità (sequenze di spostamenti multimodali) associati, con lo scopo di fornire a ogni individuo una serie di alternative per il completamento del viaggio programmato. L’obiettivo primario della trattazione, infatti, è la riproduzione realistica delle decisioni che vengono effettuate dalle persone nel corso del processo di scelta del modo di trasporto da utilizzare e dell’itinerario da seguire, che precede lo svolgimento degli spostamenti. Inizialmente sono state svolte numerose simulazioni microscopiche, eseguite nelle medesime condizioni di traffico, per ricavare i tempi effettivi necessari al completamento di tutti i piani di mobilità a disposizione di ciascun individuo. Essi sono poi stati utilizzati all’interno di un modello che individui ed assegni il piano di mobilità più vantaggioso per ogni persona, basandosi su una funzione di utilità calibrata tramite un algoritmo di ottimizzazione stocastico. La costruzione di uno scenario che ricalchi le scelte della popolazione ha consentito di valutare diversi aspetti condizionati da tali decisioni: i flussi di traffico, le emissioni inquinanti e acustiche, successivamente validati tramite confronto con dati derivanti da rilievi strumentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andriani, Giovanni. "Progettazione ed emulazione virtuale di un sistema di sincronizzazione dinamica per macchina automatica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24642/.

Full text
Abstract:
Nell’industria delle macchine automatiche è di fondamentale importanza garantire un processo di lavorazione rapido ed efficace; tuttavia, sempre più frequentemente per ragioni economiche ed organizzative è più impellente la richiesta di collegare in una linea macchine già progettate, adattandole entro dei limiti stabiliti. Se tali macchine sono progettate per elaborare quantità diverse di prodotti per ciclo o se il loro funzionamento è di tipologia diversa (alternato o continuo), una delle strategie per collegare in linea tali macchine è quella di utilizzare un sistema di sincronizzazione dinamica, il quale è in grado di sincronizzare il flusso di prodotti tra due macchine che per loro natura non lavorano con lo stesso ritmo produttivo. In questo elaborato di tesi si affronta la progettazione di un sistema di questa tipologia analizzando il problema in tre parti. Nella prima parte si elabora un algoritmo in grado di calcolare il numero di cassetti idoneo da essere montato sul sistema, rispettando determinati vincoli di progetto. Il numero di soluzioni ottenuto costituisce un set di configurazioni possibili di macchina. Nella seconda parte si definiscono delle leggi di moto per ogni configurazione in modo tale da poter garantire la movimentazione dei cassetti nei tempi prestabiliti e nei limiti fisici degli azionamenti. Infine, nella terza parte si utilizza un software di emulazione virtuale per la simulazione del processo produttivo, nella quale si studia la prestazione di ogni configurazione ottenendo in automatico la carta delle operazioni macchina e decretando quale tra le configurazioni sia quella ottima. La simulazione del processo ha seguito le linee guida del formalismo modulare e gerarchico basato sulla modellazione a stati dove per ciascuno dei sottosistemi considerati vengono evidenziati i diversi stati di funzionamento e le modalità attraverso le quali è possibile muoversi da uno stato all’altro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berterame, Fabio Gerardo. "Evoluzione spazio-temporale dell'impronta idrica delle principali colture per il territorio nazionale italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La maggior parte dell’utilizzo umano delle risorse idriche viene impiegato per sostenere la produzione agricola. Nell'era del cambiamento climatico, la nozione di contenuto d’acqua virtuale (VWC), ossia la quantità d’acqua dolce utilizzata per la produzione di una merce alimentare, è uno strumento efficace per studiare il legame tra cibo e risorse idriche in funzione del clima, del suolo e delle pratiche agricole. Questo studio propone di identificare il contenuto d’acqua virtuale di alcune delle principali colture (grano, mais e riso) per il territorio nazionale italiano, considerando un periodo temporale a breve-medio termine. Il calcolo del VWC è ottenuto utilizzando tre modelli di simulazione climatica con una risoluzione spaziale di 25 km. Per le stime dei rendimenti colturali, variabili a scala regionale, è stato considerato uno scenario emissivo RCP 4,5. In questo studio sono inoltre considerati modelli di resa basati sull’utilizzo di specifici fertilizzanti (produttori di CO2), tali da stimolare la produzione delle colture cercando di compensare le componenti sfavorevoli provocate dai cambiamenti climatici. I risultati mostrano una forte eterogeneità spaziale dei valori di VWC a scala subnazionale e sono fortemente influenzati dai modelli di resa. Questa informazione dimostra che il VWC è strettamente influenzato dalle pratiche agricole; fornendo quindi un utile riferimento per adottare strategie per ottimizzare la gestione della risorsa acqua. L’evoluzione temporale delle stime di VWC evidenzia il mais quale coltura per cui è previsto un incremento maggiore del contenuto d’acqua virtuale dal 2000 al 2050 (27,6%); la coltura per cui si registra un incremento minore è il riso (8,4%), mentre le stime future prevedono un incremento medio per il grano (10,6%). Considerando l’utilizzo di fertilizzanti emettitori di CO2 nei modelli di simulazione di resa, si osserva un generale decremento dei valori di VWC per grano e riso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Del, Castilho Pamela. "Progettazione di interfaccia per il controllo del traffico aereo: sviluppo di modelli 3D per visualizzazione in realtà aumentata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato si colloca nell’ambito del progetto Retina, che studia e sviluppa l’applicazione della realtà aumentata e virtuale all’interno del controllo del traffico aereo, in particolare del controllo di torre. Lo scopo del progetto è migliorare l’erogazione del servizio, rendendo il lavoro del controllore di volo più efficiente anche in condizioni particolari, come la scarsa visibilità, ed aumentando la capacità aeroportuale, di solito ridotta in presenza di tali condizioni. I movimenti all’interno di un aeroporto, sia degli aeromobili che dei mezzi di terra, sono regolati da procedure ben specifiche che, inserite all’interno dell’ambiente di simulazione di Retina, permettono lo studio di scenari diversi, per quantità di traffico e condizioni di visibilità. Nell’elaborato sono stati studiati e modellati due mezzi di handling, in particolare un traino pushback e la follow me, trovando un pattern procedurale grazie al quale è possibile texturizzare in Rhinoceros modelli 3D appartenenti all’ambiente di Unity, mantenendone tutte le caratteristiche fondamentali. Attraverso l’integrazione di tali veicoli nel modello 4D riguardante l’aeroporto di Bologna, Retina è in grado di simulare proficuamente tutte le operazioni di pushback all’interno dei piazzali dei parcheggi, nonchè le procedure di intervento descritte nel Piano di Emergenza Aeroportuale relativo allo scalo emiliano, scelto come ambiente per le simulazioni di Retina in quanto possiede tutte le caratteristiche necessarie all’applicazione delle tecnologie studiate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sabattani, Giacomo. "Utilizzo di un simulatore al fine di testare i processi di pianificazione all'interno di una supply chain: il caso Lamborghini Automobili SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'elaborato ha l’obiettivo di creare e validare un piano di produzione e trasporti che coinvolga tre plant produttivi e cinque impianti differenti, per gestire al meglio l’ingresso del nuovo paintshop aziendale di Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. L’avviamento di questo paintshop condiziona l’intera supply chain della scocca Urus che vivrà contemporaneamente il ramp up dell’impianto di Sant’Agata Bolognese ed il progressivo ramp down dell’impianto di verniciatura utilizzato attualmente. La tesi presenta una parte iniziale relativa ai processi di pianificazione della produzione con un focus sull’automotive e sulle influenze delle differenti filosofie produttive. Segue la presentazione della piattaforma utilizzata, per poi entrare nel cuore del caso aziendale. Quest’ultimo è stato affrontato partendo da una presentazione dell’azienda e dalla definizione del problema, degli obiettivi del progetto e della simulazione. Successivamente, la tesi prosegue con un’analisi dei flussi, la definizione delle logiche con cui lavora il modello di simulazione e le varie fasi che comprendono lo sviluppo di una simulazione: raccolta ed elaborazione di dati, creazione del modello, validazione, analisi dei risultati. Infine, nella parte conclusiva è presente l’analisi dei risultati, sviluppata mediante alcuni grafici e le conclusioni dell’intero lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pizzonia, Gianluca. "Simulazioni HIL (Human In the Loop) per la valutazione di fattori umani in ambiente di realtà virtuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22980/.

Full text
Abstract:
Nel mio progetto di tesi sono state effettuate prove sperimentali presso il Laboratorio di Realtà Virtuale di Forlì volte a valutare il livello di comfort percepito all’interno della cabina di un velivolo regionale riprodotto in Realtà Virtuale. Queste prove hanno coinvolto 31 di partecipanti per la raccolta di dati oggettivi e soggettivi durante o al termine della simulazione. I dati soggettivi vengono raccolti tramite un questionario, progettato in collaborazione con il dipartimento di Psicologia, mentre in simulazione vengono raccolti i dati elettroencefalografici in collaborazione con il dipartimento di Informatica di Cesena. La tesi in oggetto ha come obiettivo l’organizzazione e l’implementazione di una parte della campagna sperimentale del progetto CASTLE e lo studio di interrelazione tra dati soggettivi, raccolti durante questa specifica fase, resa particolarmente complessa dalla contemporanea raccolta dei dati EEG, successivamente non elaborati in questa tesi ma in altra sede. La durata di ogni prova in laboratorio, consisteva in circa 40 minuti. Per l’analisi di uno studio oggettivo e soggettivo, si è montato sul soggetto una cuffia EEG per analizzare lo stato di confort nei vari casi dell’esperimento, notando se il soggetto una volta terminato l’intero ciclo di esercizi, ed una volta terminati i questionari relativi alle varie prove possa essere comparabile, e quindi paradossalmente osservare la veridicità tra ciò che si dice e ciò che si prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Eustacchio, Davide. "L'impiego delle ortofoto nello sviluppo di scenari per la simulazione del volo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato di tesi presenta uno studio preliminare dell’impiego delle ortofoto nello sviluppo di scenari per la simulazione del volo. Come caso di studio è stato utilizzato il simulatore di volo FlightGear. In particolare, nella tesi vengono descritti alcuni metodi per poter implementare uno scenario tramite ortofoto. Al tempo stesso, sono mostrati i risultati ottenuti al variare di diversi fattori. Il lavoro inizia con un’attenta fase di ricerca bibliografica, volta allo studio dei metodi utilizzati per realizzare gli scenari esterni nei simulatori di volo e alla analisi del simulatore di volo scelto per le prove svolte. Successivamente si passa allo studio dei metodi per generare lo scenario. Dalle prove svolte sono stati ricavati diversi risultati, che hanno evidenziato le potenzialità e l’elevato livello di realismo degli scenari realizzati con ortofoto. In seguito a queste prove sono state poi svolte considerazioni riguardo all’utilizzo delle ortofoto: è stata valutata l’usabilità dei codici informatici utilizzati, le problematiche di tempo di scaricamento degli scenari, l’impatto visivo al variare della definizione delle fotografie ed infine la occupazione di memoria su hard disk per il salvataggio dello scenario dell’intera Italia. Al termine dello studio sono state incluse informazioni utili alla implementazione di uno scenario fotorealistico nel simulatore di volo FlightGear.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Biggi, Pierfrancesco. "Virtual commissioning di un'isola robotizzata per pallettizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Oggigiorno siamo nel contesto storico della quarta rivoluzione industriale, o industria 4.0, la rivoluzione che porterà ad una produzione totalmente automatizzata ed interconnessa. A fronte di richieste di prodotti sempre più complessi, la simulazione può essere d'aiuto alle aziende che operano nel contesto dell'automazione industriale. Si parla quindi di Digital Twin e Virtual Commissioning come strumenti utili per testare in maniera predittiva il comportamento di un macchinario tramite simulazione. Questo lavoro di tesi è stato realizzato durante un tirocinio aziendale. L'obiettivo è stato capire come il Virtual Commissioning potesse essere sfruttato dall'azienda nel lavoro di tutti i giorni. Si è quindi deciso di mettere in servizio virtuale l'isola di pallettizzazione, una commessa già conclusa il cui comportamento risulta essere ben definito e conosciuto al fine di riprodurlo tramite simulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Poliziani, Cristian. "Sviluppo di un modello di domanda basato sulle attività tramite micro-simulazioni di reti di trasporto multi-modali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16248/.

Full text
Abstract:
L’elaborato descrive inizialmente 2 diversi approcci per lo studio di un sistema di trasporto (approcci micro e macro scopico) e mette in luce le loro differenze. Successivamente, sono stai descritti alcuni software che consentono di effettuare uno studio microscopico di un sistema di trasporto secondo i modelli di domanda basati sulle attività e mi sono concentrato sui pro e contro di ogni software. È stato poi descritto un nuovo algoritmo iterativo per la selezione del piano di trasporto, appena implementato in SUMOPy, che cerca di replicare il processo decisionale effettuato dagli utenti per selezionare il loro piano di trasporto. Il metodo consiste nell'esecuzione di più micro simulazioni, dopo ognuna delle quali i parametri in output possono migliorare la scelta delle persone per le micro simulazioni successive, fino a raggiungere la convergenza in cui ogni utente (massimizzatore di utilità) seleziona il piano migliore che si suppone sceglierebbe in realtà. Dopo una serie di simulazioni sufficienti, tutte le persone avranno sperimentato i tempi di viaggio effettivi di tutti i migliori piani ed avranno scelto quello che offre il tempo di viaggio più veloce. Ho dimostrato la convergenza e la robustezza dei risultati per una piccola città con molte persone e per un area di studio reale ad ovest del centro storico di Bologna, illustrando che l'algoritmo diminuisce il tempo totale speso nella rete durante successive micro simulazioni, ottimizzando la scelta del piano per ogni utente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ligorio, Danilo. "Virtual commissioning di una macchina automatica per la messa in passo di prodotti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è quello di testare ed analizzare le tecnologie del virtual commissioning messe a disposizione da Siemens, applicate a un caso reale. Il caso di studio preso in esame riguarda una macchina industriale di proprietà della Sitma Machinery S.p.A. per il confezionamento di generi alimentari. Nello specifico il virtual commissioning verrà applicato al modulo di macchina atto alla messa in passo dei prodotti tramite nastri trasportatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Mandrioli, Marco. "Progettazione, implementazione e valutazione di algoritmi per il Data Distribution Management." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4541/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Monari, Gregorio. "Virtual Shock: uno strumento Open Source di supporto alla didattica per la simulazione e la programmazione in Logisim della micro-architettura sequenziale del DLX." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25411/.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato si vuole proporre una metodologia per costruire e visualizzare la struttura circuitale dell’Architettura di un Calcolatore elettronico mediante un tool grafico di simulazione, Losigim. La programmazione del sistema utilizzato avverrà mediante l’ausilio di compiler esterni sviluppati in Matlab e sarà possibile visualizzare l’output del sistema direttamente in Logisim. L’impiego di Logisim nello studio di un Calcolatore risulta un potente strumento soprattutto per la Didattica, consentendo allo studente di avere un supporto aggiuntivo nella comprensione architetturale di un Calcolatore in tutte le sue possibili implementazioni. Pur fornendo delle linee guida utili per lo studio di un'architettura in generale, il presente elaborato fa riferimento all'architettura della CPU presentata nel corso di Calcolatori Elettronici della Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione, Università di Bologna, Campus di Cesena. In particolare, la CPU presentata nel corso è ispirata al DLX, un'architettura per microprocessori RISC sviluppata da John L. Hennessy e David A. Patterson, della quale viene presa in considerazione l'implementazione sequenziale multiciclo e di cui viene fatta l'estensione per la gestione di spazi di I/O e memoria separati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography