To see the other types of publications on this topic, follow the link: Simulazioni agli elementi finiti.

Dissertations / Theses on the topic 'Simulazioni agli elementi finiti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Simulazioni agli elementi finiti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Abbati, Alessia. "Algoritmo di proiezione per simulazioni agli elementi finiti con metodi Immersed Boundary." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Un aspetto che riveste notevole importanza nelle fluidodinamica computazione è la simulazione di fluidi con corpi solidi in movimento per sistemi caratterizzati da geometrie complesse e interfacce variabili nel tempo. Un interessante approccio a tali problemi è quello di adottare una formulazione Immersed Boundary che fornisce una rappresentazione mista che combina gli aspetti dei metodi euleriani e lagrangiani. La caratteristica distintiva di tale tecnica è quella di simulare la presenza di ostacoli solidi nel dominio fluido senza utilizzare una griglia conforme, ma impiegando strategie differenti, quali l'introduzione di termini correttivi o l'imposizione di opportune condizioni al contorno. Per simulare oggetti solidi in movimento all'interno di un fluido si è sviluppato un algoritmo per la proiezione di campi tra domini differenti, consentendo l'accoppiamento di griglie computazionali distinte. Tale approccio è addottato nel presente lavoro con l'ausilio della piattaforma computazionale Salome e del codice FEMus ad elementi finiti in cui vengono sfruttate le varie librerie per generare le grigle e risolvere l'equazione di Navier-Stokes. L'interpolazione di opportuni campi definiti su tali strutture permette la simulazione indiretta dell'interfaccia tra fluido e solido riproducendo gli effetti dell'ostacolo sul moto. Il modello Immersed Boundary e l'algoritmo di interpolazione proposti vengono validati effettuando il confronto dei risultati ottenuti con quelli forniti da simulazioni numeriche basate su metodi a griglia conforme confermando le notevoli potenzialità di tali tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mangora, Andrea. "Simulazioni elettromagnetiche agli elementi finiti per un sensore di corrente integrato in tecnologia BCD." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14304/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è studiare la relazione che lega il campo magnetico alla corrente misurata in un sensore di corrente integrato basato sull’effetto Hall con lo scopo di poter realizzare una migliore progettazione del sensore stesso. Il circuito integrato oggetto di studio è in grado di effettuare misure di corrente a banda larga grazie all’innovativo design circuitale con cui è realizzata l’elettronica che governa la misura. Esso si basa su di un sensore a effetto Hall per misurare il campo magnetico generato dalla corrente che scorre su di una “strip” integrata, consentendo in questo modo un tasso di integrabilità elevato e la possibilità di effettuare la misura senza perdite. Di conseguenza, lo scopo di questo elaborato è l’analisi del campo magnetico generato da una strip metallica di dimensioni micrometriche e la sua relazione con i vari parametri di progetto. Per effettuare questo studio si è fatto ricorso ad un’analisi al calcolatore mediante software di simulazione fisica basato sul metodo degli elementi finiti, che consente la risoluzione di problemi fisici alle derivate parziali difficilmente trattabili per via analitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marzi, Emanuela. "Controllo ottimo di problemi di interazione fluido-struttura multiscala attraverso simulazioni agli elementi finiti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Durante la fase di progettazione di un sistema fisico è ormai consuetudine costruire un modello matematico per simularne il comportamento. Il passo successivo è l’ottimizzazione del sistema stesso con lo scopo di poterlo controllare, modificando i parametri che vi compaiono, affinché agisca come desiderato. Spesso questo tipo di problemi viene affrontato con un approccio di tipo try and fail. Questo metodo risulta però essere molto dispendioso sia da un punto di vista dei calcoli che delle tempistiche. È piuttosto utile in questi casi passare allo studio del problema inverso. Si parte cioè dall’obiettivo, e si ricavano i valori dei parametri di progetto adeguati per ottenere i risultati desiderati attraverso la minimizzazione di un funzionale di costo, nel quale vengono imposte le condizioni di ottimo. In questa tesi si affrontano problemi inversi di interazione fluido-struttura (FSI) utilizzando la teoria del controllo ottimo. Un problema FSI è un sistema fisico in cui un fluido e un solido interagiscono tra loro, il moto del fluido comporta una deformazione del solido ed essa incide a sua volta sul moto del fluido. Il problema di ottimo è risolto con il metodo dell’equazione aggiunta ed è proposto un controllo ottimo per il problema stazionario, in cui l’obiettivo è ottenere un valore di deformazione del solido desiderato, tramite un controllo sulla pressione del fluido in ingresso. Il sistema di ottimo viene ricavato utilizzando il teorema dei moltiplicatori di Lagrange per la minimizzazione del funzionale, e si risolve iterativamente attraverso il metodo di discesa del gradiente. Si utilizza inoltre un approccio multiscala per modellare il solido, semplificato a un’entità di una dimensione inferiore rispetto al dominio del fluido, diventando così una condizione al contorno per il moto del fluido. La risoluzione del problema viene effettuata attraverso il metodo agli elementi finiti e il problema di controllo ottimo trovato viene implementato nel codice FEMuS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santesarti, Gianluca. "Simulazioni agli elementi finti per problemi di interazione fluido-struttura con approccio multiscala." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi riguarda le simulazioni agli elementi finiti di problemi d'interazione fluido-struttura FSI. In particolare si sono implementati due tipi di modelli matematici, ovvero quello monoscala, in cui solido e fluido possiedono la stessa dimensione spaziale, e quello multiscala, in cui l'oggetto solido viene modellato con una dimensione spaziale inferiore. Quest'ultimo approccio permette di ottenere una considerevole riduzione dei tempi di calcolo ed una maggiore stabilità numerica dell'algoritmo. Infine i risultati ottenuti dalle simulazioni numeriche eseguite con entrambi i modelli mostrano una buona accuratezza del nuovo metodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciafardo, Marco. "Applicazioni del calcolo agli elementi finiti orientato alla verifica strutturale delle apparecchiature in pressione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi documenta il lavoro di studio e applicazione svolto nel percorso di tirocinio, un percorso di formazione sull' utilizzo di software CAD/CAE e nella loro applicazione per analisi di tipo statico-lineare, modale e soprattutto analisi non lineare. Il capitolo 1 introduce l' ideologia di Open Source sulla quale si basato tutti i software utilizzati nella tesi, i quali vengono descritti nel capitolo 2. Nel capitolo 3 si affronta il discorso di analisi agli elementi finiti, il metodo di calcolo che utilizzano i software introdotti. Il capitolo 4 e il capitolo 5 si occupano di descrivere le analisi statiche lineari e modale svolte con il software Salome-Meca, mentre i capitoli 6 e 7 riportano la teoria del calcolo non-lineare e applicazioni con il software SimScale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gennaro, Marialuisa. "Materiali innovativi per isolatori HVDC. Caratterizzazione sperimentale dei materiali e analisi termoelettrica avanzata agli elementi finiti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12604/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro di tesi è la realizzazione di una simulazione avanzata agli elementi finiti su un isolatore passante in tecnologia R.I.P. (Resin Impregnated Paper) per verificare se la variazione dei parametri resistivi del materiale con la temperatura e con il campo elettrico abbia un effetto significativo sui parametri termici dei componenti in esercizio. Per isolatore passante si intende un dispositivo atto ad isolare un conduttore percorso da corrente dal mezzo attraverso il quale passa (trasformatore). La tesi è stata sviluppata in più fasi: nella prima parte, sperimentale, ha avuto luogo la caratterizzazione elettrica del materiale isolante formato da strati di carta impregnata in resina epossidica. Nella seconda parte, i dati sviluppati a seguito delle misurazioni, sono stati inseriti in una simulazione elettro-magneto-termica. Le misure sperimentali hanno coinvolto due ambiti: conducibilità e scariche parziali, mentre la simulazione è stata effettuata con il software Infolytica. Inizialmente sono state calcolate le perdite ohmiche dovute al passaggio di corrente nel conduttore, successivamente è stato calcolato il profilo di temperatura lungo l’intero dispositivo utilizzando come termine di sorgente termica il risultato della prima simulazione. Infine è stato determinato il profilo termico accoppiando simultaneamente i tre simulatori MagNet, Thermnet ed ElecNet appartenenti al pacchetto Infolytica. I risultati ottenuti sono stati validati mediante confronto con prove sperimentali, e sono risultati soddisfacenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MIRULLA, Agostino Igor. "SVILUPPO DI NUOVI MODELLI COMPUTAZIONALI AGLI ELEMENTI FINITI PER LO STUDIO DELLA BIOMECCANICA DI ARTI PROTESIZZATI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. http://hdl.handle.net/10447/533151.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Peli, Filippo. "Simulazioni numeriche e validazione sperimentale di modelli di crashworthiness su componenti in tessuto CFRP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20567/.

Full text
Abstract:
L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è analizzare le performance a crashworthiness di provini sinusoidali autoportanti, realizzati in tessuto plain weave (fibra di carbonio, intrecciata in trama e ordito, e matrice polimerica). La tesi si articolerà essenzialmente in due parti. La prima riguarda una campagna sperimentale (presso il laboratorio strutture MasterLab della Seconda Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna, con sede a Forlì) effettuata su provini di dimensioni specifiche, secondo normativa ASTM, per l’identificazione delle caratteristiche meccaniche del composito, con successiva prova di schiacciamento di due tipologie di provini ondulati autoportanti, aventi stratifiche differenti, i cui risultati saranno utilizzati come valori di riferimento per la convalida dei modelli numerici. La seconda parte comprende le simulazioni numeriche, elaborate secondo il modello di danno di Johnson, Pickett, Rozycki, per la lamina costituita da tessuto, ed il modello di Pickett per l’interfaccia di delaminazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Polverelli, Luca. "Analisi del codice FEM PAM-CRASH per la simulazione di materiali compositi soggetti ad impatto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13273/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni nel mondo dell’industria automobilistica e aeronautica sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di strutture assorbitrici realizzate in materiali compositi; questi materiali, infatti, oltre a possedere proprietà paragonabili a quelle dei metalli, coniugate ad un’importante riduzione della massa, possono essere modellati in modo da assorbire una notevole quantità di energia cinetica in caso di impatto. Viste le notevoli variabili presenti in fase di progettazione e i diversi metodi di rottura con cui questi materiali possono collassare, risulta fondamentale l’utilizzo di simulazioni che riescano a prevedere con precisione il loro comportamento. In questo progetto di tesi viene proposta un’analisi bibliografica degli articoli che affrontano questo studio con il software ad elementi finiti PAM-CRASH, analizzandone la metodologia e gli accorgimenti utilizzati. In tal modo è stato possibile esaminare i differenti modelli di danno adoperati nel corso degli anni, individuandone i punti di forza e le mancanze, stilando delle linee guida per il loro utilizzo pratico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di, Gemma Giuseppe. "Sviluppo ed analisi agli elementi finiti di un modello numerico 3D per la simulazione dell'enfisema polmonare in immagini di tomografia computerizzata a raggi X." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Ad oggi, l’esame del torace con tomografia computerizzata (TC) è considerato lo strumento diagnostico migliore per estrarre, in vivo, indicatori dell’estensione e della distribuzione dell’enfisema, che appare come aree polmonari a bassa attenuazione. L’enfisema è definito come un allargamento degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale conseguente alla distruzione dei setti alveolari dovuto all'esposizione a sostanze irritanti per le vie aeree come, ad esempio, il fumo di sigaretta. In questo lavoro di tesi si propone un modello 3D agli elementi finiti del parenchima polmonare al fine di simulare l’origine e la progressione dell’enfisema con diversi gradi di gravità e di simulare immagini di cluster a bassa attenuazione ottenibili da imaging TC. Al fine di raggiungere tali scopi sono stati utilizzati due parametri, N e Smax, utili a descrivere rispettivamente il numero e la dimensione dei siti di infiammazione iniziale, in diverse combinazioni. La simulazione agli elementi finiti è stato iterata con lo scopo di esaminare il processo di fusione delle aree di distruzione parenchimale in funzione degli stress presenti sui setti di separazione. Lo sviluppo futuro di tale modello richiederà un adeguamento della geometria per una miglior rappresentazione del polmone ed una ottimizzazione della gestione della complessità computazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cirifino, Emanuele. "Modellazione e analisi numerica di cisterne per trasporto di liquidi pericolosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mazzotti, Matteo. "Formulazione agli elementi finiti di problemi di identificazione parametrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/666/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gianferrari, Filippo. "Analisi strutturale agli elementi finiti di bilanciere di scarico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6843/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Quagliato, L. "Development of procedures and analytical-numerical models for incremental forming processes of metallic materials." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423146.

Full text
Abstract:
For more than 150 years, metal forming and forging processes have been the core of the heavy industries manufacturing, both for yearly production as well as for a number of workers, employees, and engineers involved in this sector. Although forgings have been manufactured by smiths for many millennia, only in the last 60 years the importance of understanding the material behavior and its interaction with the process parameters and the manufacturing conditions have started to be deeply investigated by scholars. During the metal forging process, the material may be subjected to small or large deformations which affect both its shape as well as the mechanical properties of the final product. For this reason, in order to pursue the ever-growing trend of enhancing the performances of both products and processes, the research focus should be oriented on understanding the influence of the manufacturing approach, namely in terms of process conditions and parameters, on the characteristic of the final product. This bottom-to-top approach allows a deeper understanding of the interactions between material and process, opening the way to a more efficient production strategy, not only based on experience but which also relies on mechanical and physical basis. To this aim, analytical models taking into account the fundamental of both mechanics and heat transfer during the process, conveniently linked to the process parameters, are a powerful and convenient way to analyze the impact of design strategies and parameters choices on important process output during the process, such as geometry evolution, temperature and forces. The research work presented in this thesis is related to the development of analytical models for the ring rolling, a metal forging process utilized for the manufacturing of small, medium, large and super-large seamless rings, utilized in various applications for, but not only, aerospace, naval and eolic industries. The developed analytical models deal with the following key-tasks in the design phase of the ring rolling process, namely: i) calculation of the feasible ranges for the most important process parameters, ii) estimation of the evolution of the geometry of the ring throughout the process, iii) calculation of the 3D strain tensor in the ring during the process, vi) lumped steady-state temperature model for estimation of the temperature drop of the ring due convection, conduction and radiation heat transfer during the process, v) calculation of the contact geometry between tools and rings in the two deformation gaps, namely the mandrel-main roll and the axial rolls deformation gap and vi) estimation of the process forces, for both the deformation gaps, by utilizing a slip-line based force model. The results of the developed models have been compared, where available, with previous literature ones, showing the improvement in terms of accuracy of the results, especially in terms of calculation for ranges in which to choose the process parameters, for the estimation of the geometry evolution of the ring and for the calculation of the process forces. The results of the developed models have been also compared with laboratory experiments performed on a test ring rolling machine and light alloys, such as the Pb75-Sn25 soft alloy, and with numerical simulations, implemented in the commercial software Simufact.Forming. The accuracy of the developed models have been calculated, where possible, comparing the results of the analytical estimations with both experimental and numerical results and were not possible, such as in case of the strain tensor estimation, only with the results of the numerical simulations. The main results of the combined utilization of the developed numerical models are related to the estimation of the evolution of the geometry of the ring throughout the process, which can be estimated, in terms of the outer diameter of the ring, with an accuracy higher or equal to 97%. In addition to that, by utilizing together all the developed models, the flow stress of the material can be analytically estimated based on a chosen flow stress model, leading to an accuracy higher or equal to 93%. In the present thesis work, the mathematical background, required for the full understanding of the developed algorithm, the full mathematical derivations of the analytical models, the results of both laboratory experiments and numerical simulations as well as, where applicable, the comparison with previous literature models are presented, allowing a full understanding of both the fundamentals and the implementation of the developed approaches. The proposed collection of algorithm allows a deep understanding of the influence of process parameters, boundary conditions and dimensions on the main influencing manufacturing output, such as geometrical expansion, temperature drop, and forces. In the design phase of the ring rolling process, as well as of all the manufacturing processes, several different combinations of process parameters must be tested in order to determine, among them, the initial preform from which to start the production, the machine to utilize for the production as well as the process parameters to utilize. By means of the developed algorithms, several different combinations of process parameters can be tested in a relatively short amount of time, thanks to the closed-form typology of the equations of the proposed models. Afterward, on the few geometry-process parameters combinations those have shown to lead to a successful manufacturing of the ring, fulfilling the process constraints, mainly related to the capability of the available ring rolling mill in terms of maximum forming force, numerical simulation can be run, allowing a full understanding of the designed process. The proposed approach allows sparing precious time during the design stage, allowing to concentrate the attention only of few design options and, for this reason, it may be of interest of both scholars and industrial engineers dealing with the set-up and control of the radial-axial ring rolling process of flat rings.
Per oltre 150 anni, i processi di formatura e forgiatura dei metalli sono stati il cuore della produzione di industrie pesanti, sia per la produzione annuale sia per un numero di lavoratori, dipendenti e ingegneri coinvolti in questo settore. Sebbene la formatura di metalli sia stata utilizzata dai fabbri per molti millenni, solo negli ultimi 60 anni l'importanza della comprensione del comportamento materiale e della sua interazione con i parametri di processo e le condizioni di fabbricazione hanno iniziato a essere studiate approfonditamente dagli studiosi. Durante il processo di stampaggio del metallo, il materiale può essere soggetto a deformazioni piccole o grandi che influiscono sia sulla sua forma che sulle proprietà meccaniche del prodotto finale. Per questo motivo, al fine di seguire la tendenza sempre crescente di migliorare le prestazioni di prodotti e processi, l'obiettivo della ricerca dovrebbe essere orientato alla comprensione dell'influenza dell'approccio di produzione, vale a dire in termini di condizioni e parametri di processo, sulle caratteristiche del prodotto finale. Questo approccio bottom-to-top consente una più profonda comprensione delle interazioni tra materiale e processo, aprendo la strada a una strategia di produzione più efficiente, non solo basata sull'esperienza, ma anche su basi meccaniche e fisiche. A tal fine, i modelli analitici che tengono conto dei principi fondamentali della meccanica e della termodinamica del processo, collegati ai parametri di processo, sono un potente e conveniente approccio per analizzare l'impatto delle strategie di progettazione e delle scelte dei parametri di processo sul prodotto finito (come, ad esempio, l'evoluzione della geometria, la temperatura e le forze, etc.). Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi è relativo allo sviluppo di modelli analitici per la laminazione degli anelli, un processo di forgiatura utilizzato per la produzione di anelli piccoli, medi, grandi, utilizzati in varie applicazioni, come ad esempio il campo aerospaziale, navale, eolico, etc. I modelli analitici sviluppati riguardano i seguenti aspetti chiave nella fase di progettazione del processo di laminazione ad anello, ovvero: i) calcolo degli range ammissibili per i parametri di processo più importanti, ii) stima dell'evoluzione della geometria dell'anello durante il processo, iii) calcolo del tensore di deformazione 3D nell'anello durante il processo, vi) modello di temperatura a parametri concentrati per la stima della caduta di temperatura dell'anello dovuta per convezione, conduzione e trasferimento di calore di radiazione durante il processo, v) calcolo della geometria di contatto tra rulli e anello nei due gap di deformazione, e vi) stima delle forze di processo, per entrambi i gap di deformazione, utilizzando un modello di forza basato sulla teoria delle slip line. I risultati dei modelli sviluppati sono stati confrontati, ove disponibili, con quelli della letteratura precedente, mostrando il miglioramento in termini di accuratezza, soprattutto per quanto riguarda la stima della geometria evoluzione dell'anello e per il calcolo delle forze di processo. I risultati dei modelli sviluppati sono stati anche confrontati con gli esperimenti di laboratorio eseguiti su un laminatoio di piccole dimensioni su anelli realizzati con lega Pb75-Sn25 e con simulazioni agli elementi finiti implementate nel software commerciale Simufact.Forming. L'accuratezza dei modelli sviluppati è stata calcolata, ove possibile, confrontando i risultati delle stime analitiche con i risultati sia sperimentali che numerici e non erano possibili, come nel caso della stima del tensore delle deformazioni, solo con i risultati delle simulazioni numeriche. I principali risultati dell'utilizzo combinato dei modelli numerici sviluppati sono legati alla stima dell'evoluzione della geometria dell'anello durante tutto il processo, che può essere stimata, in termini di diametro esterno dell'anello, con un'accuratezza superiore o pari al 97%. Inoltre, utilizzando insieme tutti i modelli sviluppati, la tensione di flusso del materiale può essere stimata analiticamente sulla base del modello di flow stress scelto, con una precisione superiore o uguale al 93%. Nel presente lavoro di tesi, il background matematico, richiesto per la piena comprensione degli algoritmi, i procedimenti analitico-matematici per tutti modelli sviluppati, i risultati degli esperimenti di laboratorio e delle simulazioni numeriche nonché, dove possibile, il confronto con i modelli di letteratura, sono presentati in dettaglio, consentendo una piena comprensione di entrambi i fondamenti e l'attuazione degli approcci sviluppati. L’insieme degli algoritmi proposti consente una approfondita comprensione dell'influenza dei parametri di processo, delle condizioni al contorno e delle dimensioni iniziali e finali dell’anello su importanti variabili di processo come, ad esempio, l'espansione geometrica, la caduta di temperatura e le forze. Nella fase di progettazione del processo di laminazione degli anelli, nonché di tutti i processi di fabbricazione, diverse combinazioni di parametri di processo devono essere testate per determinare la preforma iniziale, i parametri di processo ottimali da utilizzare durante la produzione, nonché la pressa o macchinario da utilizzare. Attraverso gli algoritmi sviluppati, diverse combinazioni di parametri di processo possono essere testate in un tempo relativamente breve, grazie alla tipologia modelli proposti (closed-form equations). Successivamente, le simulazioni agli elementi finiti possono essere eseguite solo su una piccola parte delle combinazioni di parametri di processo e configurazioni geometriche della preforma che hanno permesso di ottenere buoni risultati nella fase preliminare di test con i soli modelli analitici. L'approccio proposto consente di risparmiare tempo prezioso durante la fase di progettazione, consentendo di concentrare l'attenzione solo su poche opzioni di progettazione e, per questo motivo, può essere di interesse sia degli studiosi che degli ingegneri industriali che si occupano della messa a punto e del controllo del radiale. anello-anello di laminazione di anelli piani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Camerani, Marco. "Modellazione numerica agli elementi finiti del comportamento di fondazioni superficiali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/629/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Moretti, Alberto. "Modellizzazione agli elementi finiti per lo studio dell'usura in protesi d'anca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Una delle cause di fallimento oggigiorno più comuni degli impianti di protesi d’anca è l’usura, ovvero il progressivo danneggiamento delle superfici a contatto con conseguente perdita di materiale, modifica delle superfici geometriche, reazioni infiammatorie ed osteolisi. Il metodo oggi utilizzato per valutare questo fenomeno è rappresentato dalle prove di usura mediante simulatore articolare, che risultano però essere molto lunghe, costose e non abbastanza flessibili per tenere conto della variabilità del ciclo di cammino e di carico che esiste tra differenti pazienti o del possibile posizionamento diverso dell’impianto stesso. Un’alternativa valida alle prove sperimentali è invece l’utilizzo di metodi computazionali basati sullo sviluppo di modelli ad elementi finiti (FEM). Grazie a questi si possono infatti simulare diverse condizioni di carico e spostamento a cui le componenti della protesi possono essere soggette e predire il fenomeno dell’usura con un notevole risparmio in termini di tempo e costo. Questo lavoro di tesi si pone proprio come obiettivo l’approfondimento dei metodi FEM per la modellazione del fenomeno dell’usura. Un primo modello FEM è stato inizialmente sviluppato mediante il software ANSYS Workbench per simulare un test d’usura di tipo Pin On Disc. I risultati in termini di volume, profondità d’usura e pressioni di contatto sono stati poi messi a confronto con i risultati sperimentali disponibili in letteratura. Importanti osservazioni sono state fatte sulle limitazioni della routine d’usura implementata in ANSYS e sull’effetto di alcune delle principali semplificazioni comunemente fatte durante la modellazione. La seconda parte del lavoro è stata invece dedicata allo sviluppo di un primo modello d’usura di protesi d’anca che potrà essere perfezionato e utilizzato per futuri studi nei quali sarà possibile definire condizioni di carico e spostamento provenienti da simulatore o da modelli soggetto specifici di dinamica muscoloscheletrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bartolini, Luca. "Ponti termici in edilizia: studio agli elementi finiti e valutazioni energetiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3432/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FERRANDI, Claudio. "Un codice agli elementi finiti discontinui per flussi di miscele gassose." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/48.

Full text
Abstract:
Scopo della presente tesi è lo studio del comportamento del metodo numerico degli elementi finiti discontinui applicato a problemi di fluidodinamica multicomponente. Dato l’incremento delle prestazioni dei moderni calcolatori, le simulazioni numeriche sono diventate uno strumento potente e, ormai, irrinunciabile nello studio e nella progettazione di problemi di valore ingegneristico; tra questi una grande sfida è rappresentata dalla combustione, in cui due sono gli ingredienti essenziali: simulare come le diverse specie chimiche si mescolino tra loro e successivamente come quest’ultime possano bruciare. In questo lavoro si è posta l’attenzione sul primo aspetto, cercando di affrontarlo numericamente con una tecnica innovativa, rappresentata dall’utilizzo di elementi finiti, in cui la soluzione nel dominio di calcolo venga approssimata da funzioni a tratti, continue all’interno del singolo elemento spaziale, in generale di carattere polinomiale, ma in cui non sia richiesta la continuità globale; di conseguenza la soluzione risulta discontinua all’interfaccia tra gli elementi. La mancanza di costrizione sulla continuità globale della soluzione garantisce una grande flessibilità, e, di fatto, la principale ragione per cui il metodo venga studiato con grande interesse e per cui lo si stia cercando di estendere ad un numero maggiore di applicazioni. La seguente ricerca ha permesso di porre le basi per confermarne la validità anche in situazioni in cui diverse specie chimiche possano miscelarsi tra loro, sia in griglie strutturate che in quelle non strutturate, per geometrie bidimensionali sia piane che assialsimmetriche. In più il metodo, caratterizzato da formule di discretizzazione spaziali molto compatte, è stato valorizzato, soprattutto, con uno schema di avanzamento temporale di tipo implicito, in cui notevoli sono stati i vantaggi computazionali. In questo testo sono presenti utili basi e riferimenti per successive attività di ricerca nel settore, eventualmente mirabili, in particolar modo, all’estensione del metodo numerico a situazioni di fluidodinamica reattiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Togni, Andrea. "Sviluppo e validazione sperimentale di un banco prova di dinamica d’assetto per nanosatelliti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18182/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi descrive il processo di potenziamento del banco prova Alma Test-Bed per la validazione dei sistemi di controllo d’assetto di nanosatelliti 3U tramite piattaforma rotante su cuscinetto ad aria. L’obiettivo è integrare un simulatore di Sole e migliorare la simulazione della microgravità della piattaforma rotante. La prima parte del lavoro svolto consiste nella progettazione funzionale e dettagliata della struttura atta a rendere il satellite insensibile all’accelerazione gravitazionale locale, permettendogli di assumere un range di configurazioni d’assetto ottimale per poterne testare il comportamento in orbita. Dato che le condizioni di microgravità possono essere riprodotte solamente tramite un controllo estremamente accurato del baricentro della piattaforma di supporto del satellite, la progettazione è stata affrontata da molteplici punti di vista, sia tramite modelli analitici, che con analisi agli elementi finiti. I risultati delle simulazioni fatte sul sistema progettato permettono infine di stimare delle coppie di disturbo che rientrano nei limiti delle specifiche di progetto. Le deformazioni in gioco, la componentistica utilizzata e i disturbi generati risultano in linea con lo stato dell’arte della tecnologia e con i risultati pubblicati in letteratura. La seconda parte del lavoro è incentrata sull’integrazione di un simulatore di Sole custom-made. Vengono analizzate le caratteristiche peculiari dei simulatori di Sole per classificare quello in uso e descritte le leggi di ottica sfruttate per collimare il fascio di luce generato. Attraverso un’estesa campagna sperimentale, è stato possibile valutare la bontà dei risultati ipotizzati e tarare ed ottimizzare il sottosistema fino ad ottenere un ottimo livello di collimazione (inferiore al grado) in un’ampia area illuminata. I risultati sperimentali indicano un risultato molto migliore delle specifiche di progetto, garantendo un ampio margine sulle stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Malservisi, Alessandro. "Caratterizzazione meccanica e modellazione agli Elementi Finiti della parete rocciosa di Vardzia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12890/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è effettuato una caratterizzazione meccanica completa (tramite prove di stato e meccaniche) dei materiali rocciosi, che costituiscono il versante in cui è scavato uno dei monumenti più importanti della Georgia: la città rupestre di Vardzia. La roccia tenera e la fratturazione sistematica dell'ammasso creano i presupposti per l'attivazione di movimenti franosi, che possono compromettere l'integrità fisica dei migliaia di turisti che vengono a visitare il monumento ogni anno e l'integrità strutturale ed architettonica del sito, fondamentale per la sua selezione nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità. Per questo, tramite anche un'analisi numerica agli elementi finiti, si studia la stabilità allo scivolamento di uno dei possibili cunei rocciosi che interessano il sito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Vegliò, Luca. "Modellizzazione e convalida tramite analisi agli elementi finiti del processo di packaging tramite film estensibile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato si prefigge l’obiettivo di generare un modello computerizzato per la rappresentazione di un pallet composto da ottantaquattro fardelli di bottiglie d’acqua da 1,5 litri. Il danneggiamento irreversibile delle merci trasportate implica sia una perdita economica che un inutile spreco di risorse energetiche e ambientali; l’interesse condiviso dalle aziende, nel proteggere le merci, ha portato alla volontà di indagare su tutti i fattori che concorrono alla protezione delle merci stesse. Al fine di sviluppare un modello FEM per analizzare tali fenomeni, verranno analizzati i risultati dell’esperienza di tirocinio presso Aetna Group, le prove sperimentali svolte al Technology Lab e i dati provenienti da collaborazioni con l’Università di Bologna. L’insieme pallet verrà implementato tramite il software ANSYS® AIM Student: partendo dalla caratterizzazione del corpo fardello, si ricaveranno i coefficienti d’attrito statico tra le superfici di contatto e saranno valutate le forze di compattazione generate dal film estensibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ghedini, Gabriele. "Modellazione agli elementi finiti della risposta drenata di pali di fondazione sottoposti a carico assiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La finalità di tesi è riuscire a creare un modello agli elementi finiti che permetta di indagare il più accuratamente possibile la risposta di palo battuto in un terreno drenato sottoposto a trazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Serpieri, Maurizio. "Rilevamento fotogrammetrico digitale non convenzionale ed analisi strutturale agli elementi finiti dell'Arco d'Augusto di Rimini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2005. http://amslaurea.unibo.it/7394/.

Full text
Abstract:
L’Arco d’Augusto di Rimini rappresenta da sempre il monumento simbolo della città; ha visto ogni periodo storico, dei quali riporta tuttora i segni in modo visibile. L’alto valore storico, culturale ed artistico che l’Arco porta con se merita di essere valorizzato, conservato e studiato. E’ stato realizzato un rilievo fotogrammetrico del monumento romano e una successiva analisi strutturale mediante la tecnica F.E.M. Il rilievo è stato eseguito con la moderna tecnica digitale non convenzionale, la quale ha permesso di comprendere quanto essa sia in grado di soddisfare le varie esigenze di rilievo nell’ambito dei Beni Culturali. Nel primo capitolo si affrontano le tematiche relative al rilievo dei Beni Culturali, si concentra poi l’attenzione sul settore della fotogrammetria digitale. Il secondo capitolo è dedicato interamente alla storia dell’Arco d’Augusto, riportando tutti i rilievi dell’Arco realizzati dal Medioevo ad oggi. Il terzo capitolo riporta la serie di restauri che l’Arco riminese ha subito nel corso dei secoli, fra cui i due grandi interventi di restauro: il primo eseguito nel 1947 dall’Ing. Rinaldi G., il secondo nel 1996-98 per opera dell’Arch. Foschi P.L. Nel quarto capitolo si parla di come la tecnica fotogrammetrica si presti molto bene all’analisi e al controllo delle deformazioni strutturali. Il capitolo cinque è dedicato al rilievo topo-fotogrammetrico dell’oggetto, affrontato in tutte le sue fasi: ricognizione preliminare,progettazione ed esecuzione delle prese. Il sesto capitolo affronta l’elaborazione dei dati mediante il software PhotoModeler Pro 5. Nel settimo capitolo si confronta il presente rilievo con l’ortofoto realizzata nel 1982 dall’Arch. Angelini R. Il capitolo otto riporta alcune informazioni al riguardo della geomorfologia della zona limitrofa all’Arco. Nell’ultimo capitolo si descrive l’impiego del software agli elementi finiti Straus7 per creare ed elaborare il modello numerico dell’Arco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tamburini, Paola. "Progettazione agli elementi finiti di una pedana dinamometrica per l'acquisizione della dinamica del cammino a regime." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7015/.

Full text
Abstract:
Il lavoro proposto consiste nella progettazione di una doppia pedana dinamometrica per lo studio del cammino a regime. Il progetto si pone, inoltre, l’obiettivo di progettare la pedana senza l’ausilio di celle di carico commerciali. Gli aspetti analizzati sono sia riguardanti i materiali sia la fisica necessaria per l’acquisizione di segnali di deformazione. Per quanto riguarda i materiali si è deciso di utilizzare per il TOP un pannello sandwich honeycomb in alluminio e per i POST cilindri cavi anch’essi in alluminio. Per l’acquisizione si è optato per estensimetri resistivi. Una volta ottenuto, dalla teoria, gli elementi base del progetto si è passati ad uno studio agli elementi finiti, tramite l’utilizzo di COMSOL Multiphysics, passando prima per l’omogeneizzazione del core alveolare. Si è fatta un’analisi modale per la determinazione della frequenza di risonanza ed una statica per risolvere il problema elastico. Infine si è ottenuta la matrice di calibrazione del sistema la quale dà risultati ragionevolmente positivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Melaku, Canu Donata <1969&gt. "Sviluppo di un modello di qualità dell'acqua agli elementi finiti e sua applicazione alla laguna di Venezia." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/482.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Protano, Roberta Emma. "Studio delle problematiche geotecniche relative alle arginature e analisi della loro stabilità mediante modellazione numerica agli elementi finiti: applicazione agli argini in sponda destra del Po." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3745/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Procopio, Alessandra. "Biomechanics of the distal radio-ulnar joint: A finite element study (biomeccanica dell'articolazione radio-ulnare distale: Studio agli elementi finiti)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7017/.

Full text
Abstract:
Il metodo agli elementi finiti è stato utilizzato per valutare la distribuzione dei carichi e delle deformazioni in numerose componenti del corpo umano. L'applicazione di questo metodo ha avuto particolare successo nelle articolazioni con geometria semplice e condizioni di carico ben definite, mentre ha avuto un impatto minore sulla conoscenza della biomeccanica delle articolazioni multi-osso come il polso. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare gli aspetti clinici e biomeccanici dell’articolazione distale radio-ulnare, attraverso l’utilizzo di metodi di modellazione e di analisi agli elementi finiti. Sono stati progettati due modelli 3D a partire da immagini CT, in formato DICOM. Le immagini appartenevano ad un paziente con articolazione sana e ad un paziente con articolazione patologica, in particolare si trattava di una dislocazione ulnare traumatica. Le componenti principali dei modelli presi in considerazione sono stati: radio, ulna, cartilagine, legamento interosso, palmare e distale. Per la realizzazione del radio e dell’ulna sono stati utilizzati i metodi di segmentazione “Thresholding” e “RegionGrowing” sulle immagini e grazie ad operatori morfologici, è stato possibile distinguere l’osso corticale dall’osso spongioso. Successivamente è stata creata la cartilagine presente tra le due ossa, attraverso operazioni di tipo booleano. Invece, i legamenti sono stati realizzati prendendo i punti-nodo del radio e dell’ulna e formando le superfici tra di essi. Per ciascuna di queste componenti, sono state assegnate le corrispondenti proprietà dei materiali. Per migliorare la qualità dei modelli, sono state necessarie operazioni di “Smoothing” e “Autoremesh”. In seguito, è stata eseguita un’analisi agli elementi finiti attraverso l’uso di vincoli e forze, così da simulare il comportamento delle articolazioni. In particolare, sono stati simulati lo stress e la deformazione. Infine, grazie ai risultati ottenuti dalle simulazioni, è stato possibile verificare l’eventuale rischio di frattura in differenti punti anatomici del radio e dell’ulna nell’articolazione sana e patologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Capponi, Francesca. "Modellazione agli elementi finiti del comportamento meccanico di rivestimenti in materiale ceramico tramite analisi statica lineare e non lineare del sistema piastrella-adesivo-massetto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4763/.

Full text
Abstract:
Attraverso il programma agli elementi finiti Abaqus, è stato modellato un sistema composto da massetto-adesivo-piastrelle al fine di determinare le prestazioni e la durabilità di una piastrellatura sottoposta a definiti livelli di sollecitazione. In particolare è stata eseguita un’analisi parametrica per comprendere se il meccanismo di collasso, caratterizzato dal distacco delle piastrelle dal massetto, dipenda dai parametri geometrici del sistema e dalle proprietà meccaniche. Il modello è stato calibrato ed ottimizzato per rispondere alle esigenze del CCB (Centro Ceramico Bologna, area disciplinare della scienza e tecnologia dei materiali), che tramite una convenzione con il dipartimento DICAM - Scienze delle costruzioni, richiede, per garantire la durabilità dell’installazione, l’interpretazione dei seguenti punti: - Influenza di un aumento del formato delle piastrelle; - Influenza di una riduzione dello spessore della fuga; - Influenza delle caratteristiche meccaniche dei materiali costituenti i diversi elementi; per esempio aumento della deformabilità dello strato di supporto oppure altro tipo di massetto, sigillante o adesivo. La richiesta dello studio del comportamento meccanico di rivestimenti ceramici deriva dal fatto che sul mercato si stanno sviluppando delle piastrelle ceramiche molto sottili e di dimensioni sempre più grandi (come ad esempio la tecnologia System-laminam), di cui non si conosce a pieno il comportamento meccanico. Il CCB cerca di definire una norma nuova e specifica per questo tipo di lastre, in cui sono indicati metodi di misura adatti e requisiti di accettabilità appropriati per lastre ceramiche sottili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bracone, Nicola. "Isolamento termico di balconi a sbalzo realizzati con giunto termico: analisi con un modello di calcolo agli elementi finiti e studio della trasmittanza termica lineare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L' argomento principale della tesi è il calcolo del valore della trasmittanza termica lineare di un ponte termico balcone-solaio isolato termicamente da un giunto termico. Dopo una prima definizione di ponte termico, segue un’analisi dei vari metodi utilizzati per smorzare gli effetti provocati. Per ricavare questo valore sono state analizzate e seguite le linee guida definite nelle normative di riferimento. E' stato utilizzato il software TRISCO, strumento digitale utilizzato per l’analisi termica dei componenti edilizi, con il quale verranno analizzati otto modelli di balcone a sbalzo differenziati nella stratigrafia della parete, balcone e la presenza o meno del giunto termico. Si concluderà con un confronto tra i risultati ottenuti dall’ analisi dei vari modelli proposti ed una verifica termoigrometrica sullo spigolo parete-solaio evidenziando l’efficacia ed i benefici derivanti dall’utilizzo di un giunto termico proponendo il metodo migliore di isolamento termico da adottare su edifici esistenti e di nuova costruzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

FANELLI, SERGIO. "Procedure per la valutazione della tensione normale interlaminare in laminati curvi in composito modellati agli elementi finiti: valutazioni critiche e applicazioni su componenti di Formula Uno." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1210715.

Full text
Abstract:
I materiali compositi come polimeri rinforzato con fibra di carboniosono spesso utilizzati in molti campi industriali, specialmente dove una progettazione volta alla riduzione del pesoè la prerogativa per estrarre performance da conmponenti strutturali, alcuni esempi sono campo automotive, aerospaziale, o equipaggiamenti sportivi. Riguardo i materiali compositi, una delle loro caratteristica più rilevante è l'anisotropia. Se da un lato questa caratteristica viene intelligentemente utilizzata per ottenere un rapporto performance/peso ragguardevole, dall'altro non bisogna sottovalutare la complessa valutazione del loro stato tensionale. Il presente contributo si occupa della valutazione della componente normale dell'interlaminar stress nei laminati curvi in materiale composito soggetti a forze esterne. anche se queste componenti dello stato tensionale sono di solito più piccole rispetto alle loro controparti nel piano, la limitata resistenza adesiva delle interfacce tra le lamine è causa di delaminazioni, specialmente in laminati curvi, ciò comporta una riduzione della rigideza e della resistenza delle componenti strutturali, ed anche un aumento della probabilità di rottura o il bisogno di una sostizione prematura del componente. Al giorno d'oggi, durante la fase di progettazione, si fa spesso ricorso a modelli agli elementi finiti per valutare il comportamento a rigidezza e resistenza delle componenti in composito. i modelli shell agli elementi finiti sono spesso utilizzati su componenti in composito a causa della loro efficienza computazionale e flessibilità di modellazione con in aggiunta una discreta accuratezza in termini di risultati riguardanti gli spostamenti e la stima degli stress nel piano. Ma la formulazione shell agli elementi finiti trascura ilcontributo dell'interlaminar Normal Stress (ILNS) all energia interna e alla caratterizzazione dello stato tensionale. Una buona stima di come si presenta lo stato tensionale interlaminare di un componente in composito si può ottenere con modelli solidi FE o con modelli misti 2D/3D, on con l'utilizzo di elementi o superfici coesivi. Tuttaviaun modello sviluppato per l'utilizzo nel post-processing e implementato con elementi shell lineari potrebbe rappresentare una buona opportunità di mantenere la complessità di un modello FE a livelli ragionevoli. Il modello sotto esame per ricavare l' ILNS richiede informazioni riguardanti le curvature del componente che possono essere ottenute da un modello shell agli elementi finiti. Questo modello è applicato ad un test di flessione a quattro punti che viene tipicamente usato per valutazioni rigrado l'ILNS su provini in composito. i risultati sperimentali sono messi a confronto con il modello per la valutazione dell'ILNS e un modello solido agli elementi finiti. Inoltreè stata studiata l'applicabilità del modello su casi più complessi come un'ala anteriore di Formula Uno. Un primo test consiste in un caricamento statico dell'ala ed infine è stato valutato un caso di carico dinamico con l'ausilio di un'analisi Modal Transient.
Composite materials as carbon fiber reinforced polymer are often used in many industrial fields, specially where lightweight design is the prerogative to extract performance from structural components, some examples are automotive, aerospace, or sports equipment structures. Anisotropy is the main feature of composites materials, on one side this property is cleverly used to obtain a remarkable performance/weight ratio on, but on the other side there's a complex stress state to evaluate. The present contribution deals with the evaluation of the normal component of interlaminar stress in curved composite laminates subject to remote loads. Although those stress components are usually smaller than their in-plane counterparts, the comparably limited adhesion strength of the interlaminar interfaces causes the experience of delaminations, specially in curved laminates, resulting in reduced stiffness and strength of the structural component, and even a higher probability of failure or need for premature component substitution. A Finite Element (FE) model is nowadays usually required during the design phase in order to evaluate composite components behavior by a stress and stiffness point of view. Shell finite elements models are often used for composite components due to their computational efficiency and modeling flexibility mixed with discrete accuracy in terms of displacements results and in-plane stresses estimation. Nevertheless, the customary shell finite element formulation neglects the contribution of the Interlarminar Normal Stress (ILNS) component to internal energy and to the stress state characterization. A good estimation of what is the interlaminar stress state of a composite component could be obtained with solid FE models, or mixed 2D/3D FE models, or cohesive elements and surfaces. But a model developed for post-processing and implemented with linear shell element types may represent a good opportunity to maintain the FE model complexity at reasonable levels. The model for the evaluation of ILTS under investigation requires information about curvatures that can be obtained by a simple shell FE model, and it is applied on a four point bending test case which is usually adopted for ILNS evaluation of composite components. The experimental results and the model results are compared and a solid FE model is added to the comparison. Furthermore, the applicability of the model on a more complex matrix is investigated, using as a case study a Formula One front wing. A test case consisting in a static loading is evaluated and also a dynamic load case involving a modal transient analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Nadi, Osama. "Studio delle sollecitazioni meccaniche in una scocca in materiale composito per veicolo solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa tesi è lo studio delle sollecitazioni meccaniche in una scocca in materiale composito per un veicolo solare, in particolare, si è proceduto alla realizzazione del modello CAD della struttura resistente tenendo conto delle dimensioni reali del veicolo. Attraverso l'utilizzo di Ansys sono state svolte preliminarmente tre simulazioni, tramite l'analisi agli elementi finiti, con materiale isotropo allo scopo di verificare il corretto funzionamento del modello CAD realizzato. L'aspetto più importante della tesi è stato l'utilizzo del ACP di Ansys, tool dedicato all'analisi di componenti in materiale composito, per effettuare l'analisi FEM della struttura resistente del Cruiser considerando le situazioni più critiche dal punto di vista strutturale, ossia, l'impatto superiore e laterale. Il lavoro di tesi si conclude con l'analisi dei risultati ottenuti da cui si evince che la condizione più critica per la struttura è l'impatto superiore, in cui le tensioni massime a trazione ed a compressione sono maggiori rispetto al caso dell'impatto laterale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lolli, Nicola. "Convergenze e divergenze tra analisi sismica con modelli di danno e con modelli agli elementi finiti: il caso del campanile della chiesa di San Michele Arcangelo di Novi (MO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13618/.

Full text
Abstract:
Il tema della tesi è lo studio della torre campanaria della chiesa di San Michele Arcangelo, sita in Novi di Modena. Tale struttura ha subito notevoli danni nel corso degli eventi sismici del 2012 che hanno coinvolto l’Emilia–Romagna, danni tali da rendere inagibile il campanile e la chiesa stessa. Il tema, affrontato come esercitazione all’interno del laboratorio progettuale e, contestualmente, come tesi di laurea, è stato sviluppato a partire dalle consuete operazione di ricerca storica e rilievo, quest’ultimo reso difficoltoso dall’inaccessibilità della torre campanaria, a causa del crollo dei solai intermedi. Una volta raggiunta una sufficiente conoscenza del manufatto, è stato possibile iniziare l’analisi del quadro fessurativo ed il confronto con i sei modelli di danno, tipici delle torri campanarie isolate, i quali fanno riferimento, esplicitamente, ai cinematismi. Terminata l’analisi, si è passati alla realizzazione ed al raffinamento di un modello agli elementi finiti, che permettesse di riprodurre il più fedelmente possibile il comportamento reale della torre campanaria. La possibilità di impiegare un modello agli elementi finiti, nell’ambito di un’analisi modale, è riconosciuta dal DPCM 66 / 2011, al paragrafo 5.2.3, con le dovute accortezze del caso, trattandosi sempre di un modello virtuale che, pur fedele che sia, non potrà mai riprodurre le peculiarità e l’eterogeneità materica dell’elemento reale. Una volta definito il modello, è stato possibile dedicarsi al fine ultimo della tesi, ovvero il confronto tra i risultati ottenuti mediante l’analisi dei modelli di danno e l’analisi agli elementi finiti. Infine, ma non meno importante, l’aspetto progettuale: seguendo le indicazioni del prof. Ing. Angelo Di Tommaso, si è scelto di realizzare una struttura reticolare all’interno del fusto del campanile, in modo da fornire resistenza alle azioni taglianti, caratteristica al momento assente, trattandosi di una struttura interamente in muratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Campana, Andrea. "Studio e ottimizzazione di una macchina avvolgitrice automatica ad alte prestazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obiettivo principale di questa tesi è stato effettuare scelte di tipo ingegneristico nell’ambito della progettazione di un carrello di nuova concezione per il miglioramento e realizzazione di una macchina avvolgitrice industriale automatica performante per linee di produzione anch’esse automatizzate. Lo studio è stato concluso definendo in maniera essenziale ed esaustiva mediante realizzazione di un modello tridimensionale utilizzando il programma di disegno tecnico al calcolatore "SolidWorks", l’aspetto della macchina avvolgitrice comprendente il carrello svolgibobina movimentato da un veicolo commerciale di derivazione sportiva dalle dimensioni ridotte radiocontrollato a distanza e da una struttura circolare su cui quest’ultimo è libero di ruotare avvolgendo il pallet. Le velocità raggiunte da tale carrello (~ 64 giri/min) sono da considerarsi ampiamente al di sopra di quelle raggiungibili con modelli di avvolgitrici di equiparabili dimensioni e caratteristiche. Essendo le dimensioni del dispositivo svolgibobina, anch'esso commerciale (dato di progetto), leggermente inferiori e ben centrate rispetto a quelle del kart impiegato come carrello per il suo trasporto, ne consegue un elemento unico dotato di un’eccellente stabilità in fase rotativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ballestrazzi, Francesco. "Valutazione numerica delle prestazioni meccaniche di un set-up sperimentale innovativo per prove cicliche su pannelli in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nella tesi si è descritto un set-up innovativo per le prove di laboratorio di taglio-compressione e se ne è fatta una simulazione mediante il metodo agli elementi finiti al fine di effettuare analisi non lineari. Il modello utilizzato è stato calibrato usando come riferimento prove di laboratorio già effettuate al fine di verificarne la validità. Si è poi analizzato il comportamento del set-up di prova al variare dei principali parametri meccanici e geometrici: modulo elastico, resistenza a compressione e lunghezza di base del pannello oggetto della prova. Si sono inoltre effettuate analisi al variare della tensione di precarico iniziale e del processo di carico con cui vengono applicati i carichi verticali nel corso delle prove. Mediante questa tesi vengono fornite metodologie per l'organizzazione delle prove di taglio-compressione e risultati utili a comprendere le dinamiche di prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mengozzi, Andrea. "Sviluppo di un codice di calcolo per l’ottimizzazione di giunzioni bullonate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I collegamenti bullonati sono sicuramente tra le tipologie di collegamento più diffuse. Il progetto sviluppato nasce dal confronto con una realtà aziendale presso cui negli anni si sono susseguiti diversi progettisti, i quali hanno nel tempo implementato diversi metodi di calcolo per la verifica delle giunzioni bullonate presenti sui loro prodotti. Ciò ha comportato ad una progettazione dei componenti molto differenziata tra i diversi casi, fortemente legata alla memoria storica delle aziende che nel tempo ha acquisito alla quale si applica un metodo basato sulla verifica. L’obiettivo che ci si è proposti di raggiungere è di unificare il metodo di calcolo utilizzato per la progettazione delle giunzioni bullonate con riferimento alle norme che costituiscono lo stato dell’arte in materia. Lo strumento sviluppato per raggiungere tale obiettivo è un software di calcolo che automatizzi il processo di progettazione di una giunzione bullonata a partire dalla conoscenza sommaria della geometria del giunto e delle azioni agenti sullo stesso e permetta di ottimizzare agevolmente la giunzione agendo su parametri di progettazione unificati. L’algoritmo di calcolo utilizzato è derivato da quello in uso presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e prosegue nel rispetto della norma VDI 2230. Il calcolo viene poi verificato secondo le norme VDI 2230, EN 13001 e secondo Eurocodice 3. Il software sviluppato è quindi validato sia attraverso approccio analitico, sia attraverso analisi agli elementi finiti attraverso una campagna di test.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Menichetti, Andrea. "In silico methods to evaluate Fracture Risk and Bone Mineral Density changes in patients undergoing Total Hip Replacement." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11058/.

Full text
Abstract:
La sostituzione totale d’anca è uno degli interventi chirurgici con le più alte percentuali di successo. Esistono due varianti di protesi d’anca che differiscono in base al metodo di ancoraggio all’osso: cementate (fissaggio tramite cemento osseo) e non cementate (fissaggio tramite forzamento). Ad oggi, i chirurghi non hanno indicazioni quantitative di supporto per la scelta fra le due tipologie di impianto, decidendo solo in base alla loro esperienza. Due delle problematiche che interessano le protesi non cementate sono la possibilità di frattura intra-operatoria durante l’inserimento forzato e il riassorbimento osseo nel periodo di tempo successivo all’intervento. A partire da rilevazioni densitometriche effettuate su immagini da TC di pazienti sottoposti a protesi d’anca non cementata, sono stati sviluppati due metodi: 1) per la valutazione del rischio di frattura intra-operatorio tramite analisi agli elementi finiti; 2) per la valutazione della variazione di densità minerale ossea (tridimensionalmente attorno alla protesi) dopo un anno dall’operazione. Un campione di 5 pazienti è stato selezionato per testare le procedure. Ciascuno dei pazienti è stato scansionato tramite TC in tre momenti differenti: una acquisita prima dell’operazione (pre-op), le altre due acquisite 24 ore (post 24h) e 1 anno dopo l’operazione (post 1y). I risultati ottenuti hanno confermato la fattibilità di entrambi i metodi, riuscendo inoltre a distinguere e a quantificare delle differenze fra i vari pazienti. La fattibilità di entrambe le metodologie suggerisce la loro possibilità di impiego in ambito clinico: 1) conoscere la stima del rischio di frattura intra-operatorio può servire come strumento di guida per il chirurgo nella scelta dell’impianto protesico ottimale; 2) conoscere la variazione di densità minerale ossea dopo un anno dall’operazione può essere utilizzato come strumento di monitoraggio post-operatorio del paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bajo, Marco <1975&gt. "La previsione di marea a Venezia: metodi statistici, deterministici e 4D-Var." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/996.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive vari metodi sviluppati per la previsione della marea a Venezia. Alcuni di essi sono funzionanti all'Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree (ICPSM) del comune di Venezia e all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Roma, mentre altri non sono ancora in fase operativa, ma solo di sviluppo. In particolare la tesi descrive l'applicazione di un modello agli elementi finiti al Mar Mediterraneo, ad alta risoluzione nel Mar Adriatico e all'interno della laguna veneta. Il modello è stato validato e si sono compiuti alcuni lavori per migliorare la qualità delle forzanti. Si sono poi sviluppati dei metodi di assimilazione locale di dati, detti di post-processing, in grado di migliorare le previsioni giornaliere del livello marino sfruttando le osservazioni effettuate il giorno precedente. Uno di questi metodi è basato sull'utilizzo di una rete neurale, mentre un altro su di un filtro di Kalman unidimensionale. Infine si è testato l'utilizzo di campi di vento di ensemble per forzare il modello e si è sviluppato e validato il codice aggiunto del modello idrodinamico. Il codice prodotto permetterà la creazione di un sistema di assimilazione dati basato sulla tecnica del 4D-Var. I risultati evidenziano come l'accuratezza iniziale del modello sia migliorata, grazie all'applicazione delle procedure di post-processing, per tutti gli anticipi di previsione. In particolare per il primo giorno di previsione si ha un'accuratezza doppia rispetto a quella iniziale, e paragonabile ai modelli statistici in uso al Centro ICPSM. Inoltre il sistema mantiene una buona capacità predittiva fino a 5 giorni di distanza. La deviazione standard degli scarti, del modello operativo al Centro ICPSM, ha un valore medio di circa 4.7 cm per il primo giorno di previsione e arriva ad un massimo di circa 9 cm al quinto giorno.
This thesis describes the application of a finite elements model to the Mediterranean Sea and the Venice lagoon to predict the sea level in Venice. Moreover, several local data assimilation methods have been developed. These methods use sea level observations to improve the local forecast. In a non-operational context, ensemble wind forecast fields have been used to force the model, and the adjoint code of the model has been created and validated. This will allow the creation of a 4D-Var system. Results show improvements due to the data assimilation procedures. In the first forecast day the accuracy is double with respect to the model without data assimilation. The system is able to maintain good forecast skills up to 5 days in advance. The standard deviation of the differences has a value of 4.7 cm for the first forecast day and reaches a maximum value of 9 cm for the fifth day.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Garagnani, Luca. "Affidabilità dell'isolamento di spira di motori alimentati da convertitori di potenza: Valutazione dello stress e verifiche sperimentali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6612/.

Full text
Abstract:
Il testo propone uno studio dell'affidabiltà dell'isolamento di spira per macchine elettriche rotanti, aventi sistema isolante di tipo II, alimentate mediante convertitori di potenza. In particolare vengono descritte le prove di vita accelerate svolte al variare del tempo di salita della tensione, le simulazione effettuate con il metodo degli elementi finiti ed un metodo analitico utilizzato per uniformare lo stress all'interno degli avvolgimenti di statore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giordano, Domenico. "Finite element modeling of the cement-bone interface beneath the tibial tray of a total knee arthroplasty: Study of the stress shielding effect (modellazione agli elementi finiti dell'interfaccia cemento-osso sotto il piatto tibiale di protesi totale di ginocchio: Analisi dello stress shielding)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6746/.

Full text
Abstract:
The goal of this thesis was the study of the cement-bone interface in the tibial component of a cemented total knee prosthesis. One of the things you can see in specimens after in vivo service is that resorption of bone occurs in the interdigitated region between bone and cement. A stress shielding effect was investigated as a cause to explain bone resorption. Stress shielding occurs when bone is loaded less than physiological and therefore it starts remodeling according to the new loading conditions. µCT images were used to obtain 3D models of the bone and cement structure and a Finite Element Analysis was used to simulate different kind of loads. Resorption was also simulated by performing erosion operations in the interdigitated bone region. Finally, 4 models were simulated: bone (trabecular), bone with cement, and two models of bone with cement after progressive erosions of the bone. Compression, tension and shear test were simulated for each model in displacement-control until 2% of strain. The results show how the principal strain and Von Mises stress decrease after adding the cement on the structure and after the erosion operations. These results show that a stress shielding effect does occur and rises after resorption starts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Landi, Gian Marco. "Analisi e ottimizzazione del carrello d'atterraggio del velivolo Cessna 337 Skymaster." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato propone un'analisi e un'ottimizzazione del carrello di atterraggio del velivolo Cessna 337-Skymaster. L'ottimizzazione è stata fatta cercando materiali da costruzione diversi con l'obiettivo principale di ridurre il peso di tutto il carrello e andando, poi, ad analizzare tramite un'analisi statica il loro comportamento sotto il carico massimo. Il materiale di partenza del carrello di atterraggio è l'acciaio AISI 4130, mentre per l'ottimizzazione è stata scelta la lega di titanio Ti-6Al-4V e un materiale composito in fibra di carbonio a matrice epossidica. Dato che non si disponeva di disegni tecnici del carrello di atterraggio, sono state impiegate tecniche di reverse engineering per acquisire la geometria e le caratteristiche del pezzo in esame, utilizzando un laser scanner e i software dedicati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

REGNI, MARCO. "The Role of Soil-Structure Interaction in Interpretation of Vibration Measurements on Continuous Viaducts." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263550.

Full text
Abstract:
L’oggetto della tesi è lo studio dell’effetto dell'interazione terreno-struttura e della risposta di sito sul comportamento dinamico di viadotti continui a più campate, sviluppato sia sperimentalmente tramite misure di vibrazioni ambientali sia numericamente, tramite modelli raffinati agli elementi finiti. A tal fine, sono state eseguite prove di vibrazione ambientale su un ponte multi-campata, fondato su pali in un deposito eluviale-colluviale, caratterizzato dinamicamente da indagini geofisiche. Le proprietà modali sperimentali sono state valutate mediante l'analisi modale operativa sui dati misurati e il ruolo dell'interazione terreno-struttura nell'interpretazione dei test è stato riscontrato mediante modelli agli elementi finiti caratterizzati da diversa accuratezza nella modellazione delle fondazioni e dell’interazione con il terreno. Le impedenze tra fondazioni e terreno sono state definite a partire dalla condizione locale del sito in corrispondenza di ciascuna pila. Il confronto tra i risultati sperimentali ottenuti dalle prove sul terreno e sull’impalcato consente di identificare sia il periodo predominante del sito che i periodi fondamentali della struttura. Inoltre, il confronto tra i risultati ottenuti dai diversi modelli numerici con la risposta dinamica del viadotto, consente l'identificazione del contributo di diversi aspetti di interazione tra terreno e struttura come l’interazione tra le pile, il problema della dissipazione per radiazione, l'ingombro della zattera e la variabilità della stratigrafia del suolo lungo la direzione longitudinale del viadotto. Sono state eseguite alcune prove in corrispondenza di una pila del viadotto per identificare il contributo allo spostamento modale trasversale dovuto alla deformazione elastica delle pile e alla rotazione della fondazione. In aggiunta, vengono presentati altri due casi studio di viadotti con caratteristiche diverse al precedente, allo scopo di ampliare lo studio dell’interazione terreno-struttura.
The scope of this thesis is to identify the significance of soil-structure interaction (SSI) and site response on the dynamic behaviour of continuous multi-span reinforced concrete viaducts, based on ambient vibration tests (AVTs) and numerical simulations with finite element models. For this purpose, a long bridge located in Central Italy, founded on piles in eluvial-colluvial soil deposit was instrumented and AVTs together with geophysical investigations were performed. Experimental modal properties were evaluated by means of operational modal analysis on recorded data and the role of SSI in the interpretation of the tests was detected by means of finite element models characterised by different accuracy in addressing the interaction problem. In the SSI models the local site condition in correspondence with each bridge piers were considered in the definition of soil-foundations impedances. Comparison between the experimental results obtained from AVTs on the free-field and on the viaduct deck, permits the identification of both predominant period of the site and the fundamental periods of the structure. In addition, comparisons between results obtained from the different numerical models with the measured dynamic response of the viaduct, in terms of fundamental frequencies and mode shapes, allow the identification of the contribution of different SSI aspects such as the pile-soil-pile interaction, the radiation problem, the pile cap embedment as well as the variability of the soil stratigraphy along the longitudinal direction of the viaduct. About the transverse behaviour, some tests were performed in correspondence with one pier, measuring accelerations of the foundation cap and the pier bent, to identify the contribution to the transverse modal displacement due to the elastic deflection of the pier and the foundation rocking. In addition, other two viaducts, with different characteristics respect to the previous one, were presented, for extending the study of SSI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

VECCHIETTI, MARIA VITTORIA. "Static and dynamic response of RC beams strengthened with NSM C/GFRP rods." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/295509.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni è stato dimostrato che la tecnica di rinforzo Near Surface Mounted (NSM) rappresenta una valida alternativa ai metodi di rinforzo convenzionali, come le fasciature esterne (metodo Externally Bonded). Potenzialità, vantaggi ed applicazioni sono stati studiati negli ultimi 20 anni cercando di ottimizzare il sistema ed i parametri che lo influenzano. È interessante approfondire il tema sia dal punto di vista statico, evidenziando la non validità dell’ipotesi di conservazione delle sezioni piane, che si manifesta a causa dello scorrimento tra FRP e resina, che per semplicità non viene mai preso in considerazione dai modelli analitici proposti in letteratura, che dal punto di vista dinamico, che consente di analizzare l’andamento delle frequenze proprie di vibrazione, per monitorare l’efficacia del rinforzo e come agisce il grado di danneggiamento. Durante questo lavoro di ricerca sono state effettuate prove statiche e dinamiche su campioni di travi in cemento armato rinforzati con barre in CFRP e GFRP mediante tecnica NSM. Lo scopo del progetto è proprio quello di analizzare gli effetti delle differenti tipologie di rinforzo applicate. Le prove statiche a flessione sono consistite nell’applicazione di cicli di carico e scarico, questi test hanno consentito di definire il comportamento dei campioni di trave anche in presenza di fessurazione del calcestruzzo e di individuare diversi livelli di danno. Dopo ogni step di carico sono state effettuate le prove dinamiche in vibrazione libera che hanno consentito di osservare come agisce il rinforzo. Sono stati osservati anche i modi di rottura delle travi. Le risposte del campione non rinforzato sono quindi state confrontate con quelle dei campioni rinforzati, il comportamento è stato analizzato anche attraverso dei modelli teorici. Infine, è stato sviluppato un modello agli elementi finiti dei campioni di trave in modo da validare i risultati ottenuti sperimentalmente.
The Near-Surface Mounted (NSM) strengthening technique has proven, in recent years, as a valid alternative to the conventional strengthening methods, like the externally bonded (EB) technique. In the last two decades its potential and its advantages, as well as its applications, has been studied, trying to optimize the construction system and the parameters that influence it. However, it is interesting to deepen the topic both in static, highlighting the non-conservation of the flat section, due to the bond-slip effect between FRP rod and resin, which, for simplification has never been taken into consideration by analytical models proposed in literature, both in dynamic key, which allows, by studying the trend of proper frequencies of vibration, to understand the effectiveness of the reinforcement and how different types of damage affect it. Therefore, in this research work, static and dynamic tests were performed on RC beams strengthened with NSM CFRP and GFRP rods, which still need to be investigated. The aim of the research is to analyze the effects of different types of strengthening. Bending tests with cycles of loading until failure are carried out, these tests allowed to define the behavior of beam specimens, even in presence of damage, and to generate different damage degrees, due to cracking of concrete. At each step of load, dynamic analysis, by free vibration test, allows monitoring the effectiveness of the reinforcement at different damage degrees. Failure modes of beam models are also analyzed. A comparison between the responses of the unreinforced and reinforced models is presented; the behavior of beam specimens was also analyzed by theoretical models. In the end, a finite element analysis of beam models has been developed, in order to validate the results obtained by the experimental research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Vandin, Giulio. "Phase separation, patterning and orientational ordering on closed surfaces: modelling the dynamics of molecules on biological membranes and vesicles." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425840.

Full text
Abstract:
We investigate the dynamics of scalar and vector fields on closed surfaces through the use of numerical algorithms adapted from the literature or freshly developed. The aim of this study is the creation and numerical integration of models for phase separation, pattern formation and emergence of orientational order on biological membranes, as well as the dynamical evolution of the shape of vesicles. We find mechanisms that explain curvature-induced arrest of phase separation, localisation of patterns within certain regions of the membrane; we explore the parameter space of an elastic model of bicomponent vesicles and finally we set up a numerical model to study the time evolution of a nematic fluid on spherical geometry consistent with the expected behaviour of the field.
In questa tesi studiamo le dinamiche di campi scalari e vettoriali su superfici chiuse tramite algoritmi numerici adattati dalla letteratura o sviluppati in mdo originale. Lo scopo di questo studio è la creazione e integrazione numerica di modelli per la separazione di fase, formazione di pattern ed emergenza di ordine orientazionale su membrane biologiche, e l'evoluzione dinamica della forma di vescicole. Abbiamo definito meccanismi per spiegare l'arresto della separazione di fase indotto dalla curvatura, la localizzazione di pattern in determinate regioni della membrana; abbiamo esplorato lo spazio dei parametri di un modello elastico per vescicole bicomponenti e infine abbiamo costruito un modello numerico per studiare l'evoluzione temporale di un fluido nematico su geometria sferica consistente con il comportamento atteso del campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Corelli, Lorenzo. "Analisi e consolidamento di un edificio in muratura interessato da dissesto fondale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si andrà a valutare il dissesto fondale di una struttura in muratura e per farlo, si applicheranno i principi del percorso della conoscenza, andando ad esaminare la struttura portante e il sistema di fondazione-terreno. Ma tutto questo non basta. Perché oltre a delle conoscenze teoriche, sono necessarie delle analisi del contesto, per capire il reale comportamento della costruzione. Dopo di ché sarà possibile studiare il dissesto e le cause e comprovarne la natura tramite modello agli elementi finiti. Dopo di che si studieranno i possibili interventi da eseguire, per riparare il dissesto presente. Nel secondo capitolo viene presentata la muratura e il suo comportamento resistente. Inoltre viene trattata l’interazione che vi è tra il terreno e la fondazione di una muratura, analizzando il modello di suolo elastico alla Winkler e le peculiarità che si hanno con questa particolare tipo di struttura. Dopo di ché si valuterà il contesto, studiando lo sviluppo della zona in esame. Inoltre verrà posta particolare attenzione nel scoprire il tipo di terreno su cui giace, studiandone la composizione e le caratteristiche rilevanti, per il nostro caso di studio. Si effettua un’analisi della costruzione, che consiste nell’osservare lo schema resistente e le variazioni succedutesi nel tempo. Nel quinto capitolo, si osservano i dissesti, illustrandone le cause e la situazione in cui verte attualmente la struttura e ponendo particolare importanza sul ruolo dell’acqua in tutto il meccanismo di formazione di un cedimento. Nel sesto capitolo si osserva la situazione attuale dei cedimenti, tramite un modello agli elementi finiti, controllando che il modello corrisponda al reale comportamento del sistema terreno-struttura. Inoltre viene valutata anche una tipologia di intervento. Nell’ultimo capitolo si presentano i risultati e le considerazioni derivanti dalle analisi effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CONCLUSIO, DAVIDE. "Analisi agli elementi finiti di strutture tensegrali ed applicazioni in campo biomedico." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/916901.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

BORELLO, Domenico. "Un codice parallelo agli elementi finiti per il calcolo fluidodinamico nelle turbomacchine assiali a flusso incompressibile." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/11573/413840.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

MONTI, Giorgio. "Modellazione agli elementi finiti di nodi trave-pilastro in cemento armato con scorrimento delle barre di armatura." Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11573/470457.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

DI, MODUGNO Filomena. "Modelling, simulation and experimental validation of the behaviour of a piezoelectric cantilever beam in Energy Harvesting and non-destructive diagnostic fields." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11589/102568.

Full text
Abstract:
L'inquinamento ambientale è, al giorno d'oggi, uno dei più grandi problemi mondiali da risolvere ed è strettamente collegato ad altre importanti problematiche, quali, ad esempio, l'aumento del numero di pazienti affetti da malattie ad esso correlate. Malgrado ciò, la percentuale di impiego di fonti di energia notoriamente inquinanti è ancora molto elevata rispetto alla percentuale riservata alle energie 'pulite' e rinnovabili, il che ha indotto i ricercatori a condurre numerosi studi sulle energie alternative. L'obiettivo di questi studi si concilia bene con la filosofia di una scienza che studia la conversione dell'energia sprecata nell'ambiente in forme di energia diverse e più utili: questa scienza si chiama Energy Harvesting (EH). E' possibile recuperare energia da fonti ambientali naturali quali il sole, il vento e le vibrazioni naturali. L'energia prodotta da alcune di queste fonti alternative può essere convertita in energia elettrica attraverso processi non inquinanti che utilizzano opportuni dispositivi, chiamati energy harvester; essi funzionano da veri e propri generatori quando sono sottoposti all'effetto delle vibrazioni. Il processo di conversione dell'energia ambientale in energia elettrica comporta spesso l'utilizzo di smart materials quali, ad esempio, i materiali piezoelettrici. Questi materiali hanno la proprietà di sviluppare cariche elettriche nel momento in cui sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche (effetto piezoelettrico diretto): le cariche prodotte possono essere immagazzinate e conservate utilizzando un circuito elettrico. Una vasta gamma di dispositivi realizzati con materiali piezoelettrici è stata sviluppata nel campo dell'EH. In particolare, stanno suscitando notevole interesse i trasduttori piezoelettrici sollecitati da vibrazioni naturali, come quelle indotte dalla pioggia o dal vento. La presente tesi ha lo scopo di fornire un contributo alla produzione di energia pulita ed 'economica', utilizzando piccoli dispositivi piezoelettrici: sollecitando gli harvester piezoelettrici con opportune vibrazioni naturali è possibile alimentare dispositivi a bassa potenza. L'obiettivo principale della tesi è quello di capire come possa reagire un cantilever beam piezoelettrico sotto l'effetto di opportune vibrazioni, quali, ad esempio, quelle indotte dal passaggio di un fluido (aria o acqua), o da un movimento meccanico quale quello provocato dal passaggio di un vagone ferroviario sulle rotaie. L'analisi vibrazionale è stata effettuata utilizzando sia un opportuno apparato sperimentale che un ambiente di simulazione, al fine di validare le simulazioni con i dati sperimentali. Tale validazione conferisce affidabilità al processo di simulazione che può quindi essere esteso per analizzare situazioni non facilmente riproducibili in laboratorio. Inoltre, l'ambiente di simulazione offre la possibilità di ottimizzare i vari elementi costitutivi (forme, spessori e materiali costituenti) dei cantilever beam, permettendo così la progettazione di un cantilever beam piezoelettrico 'ottimale', specifico per la situazione considerata. Il potenziale elettrico sviluppato da tali dispositivi può essere conservato e riutilizzato, secondo i principi dell'EH. Inoltre, i dispositivi così progettati possono essere utilizzati anche come sensori nel campo della diagnostica non distruttiva. La modellizzazione, la simulazione, l'ottimizzazione e la validazione sperimentale del comportamento dei cantilever beam piezoelettrici sono state realizzate in svariati casi di studio, la cui descrizione propone il dispositivo utilizzato in situazioni diverse, aventi un crescente grado di difficoltà. Per ogni caso di studio è stata descritto un adeguato modello matematico. Sono state fornite anche opportune informazioni in merito alla struttura delle matrici costitutive di ogni materiale piezoelettrico considerato. Tutte le simulazioni presentate nella tesi sono stati realizzate utilizzando COMSOL Multiphysics, un software che utilizza il metodo agli elementi finiti (FEM) per risolvere modelli matematici. Il FEM è uno dei metodi numerici più utilizzati per calcolare soluzioni approssimate di problemi descritti matematicamente da equazioni alle derivate parziali (PDE). E' spesso utilizzato per ‘semplificare’ problemi reali che coinvolgono interazioni di non semplici fenomeni fisici, realizzate utilizzando oggetti aventi geometrie e condizioni al contorno di non semplice analisi. La presente tesi si conclude con lo studio di fattibilità di un'applicazione reale, in cui un sistema autoalimentato, basato su un dispositivo piezoelettrico, può continuamente monitorare lo stato di salute della boccola di una carrozza ferroviaria, e quindi contribuire alla sicurezza dei passeggeri ferroviari.
Environmental pollution is one of the biggest world problems nowadays and is closely connected to other important problems. The percentage of employment of polluting sources of energy is still high compared with that referred to clean ones. In recent years, several studies into alternative energies have been developed. The aim of renewable energies fits well with the philosophy of a science that studies the conversion of energy wasted in the environment into different and more useful forms: this science is called Energy Harvesting (EH). It is possible to harvest energy capturing it from environmental sources such as solar, thermal, wind-kinetic energy and natural vibrations. The energy produced by some of these alternative sources of energy, such as wind and vibrational energy, is converted into electrical energy through non-polluting processes and are used directly by energy harvesters devices that work as generators under the effect of vibrations. The conversion process of environmental energy into electrical power often involves smart materials such as piezoelectric materials, which develop electrical charge when subject to mechanical stress (direct piezoelectric effect): this charge can be stored by means of an electrical circuit. A wide range of devices made of piezoelectric materials has been developed in the EH field, for various large and small-scale applications. Great interest has been directed to piezoelectric transducers stressed by natural vibrations, such as those induced by rain or wind. This dissertation is aimed at contributing to the production of clean and inexpensive energy, using small piezoelectric devices stressed by natural vibrations and useful to provide energy to low-power devices. The objective is to understand how a piezoelectric cantilever beam reacts under the effect of vibrations that could be induced by a flowing fluid, such as air or water, or by mechanical movement, such as that of a train on the rails. The vibrational analysis was carried out both using experimental apparatus and in a simulation environment, in order to validate the simulations with experimental data. This validation lends reliability to the simulation process that can be extended to analyse situations not easily testable in the laboratory. Furthermore, the simulation environment offers the opportunity of looking for the optimization of several constitutive elements of cantilever beams, such as their shapes, thicknesses and materials they are made of, so allowing the design of an ‘optimal’ cantilever beam, specific for the situation considered. The electrical potential developed by such devices can be stored and reused following the principles of EH. Moreover, these so designed devices can be used as sensors in the field of Non-destructive testing. The modelling, simulation, optimization and experimental validation of the behaviour of the piezoelectric cantilever beam are carried out with some different case studies, describing the harvester device in situations with an increasing degree of difficulty. An appropriate mathematical model was described for each case study. Useful information is provided about the structure of the constitutive matrices of each piezoelectric material considered. All the simulations presented in the dissertation were realised using Comsol Multiphysics, software that uses the Finite Element Method (FEM) to solve mathematical models. The FEM is one of the most popular numerical methods used to calculate approximated solutions for problems described mathematically by Partial Differential Equations (PDEs). It is often used to ‘simplify’ real-world problems that involve complicated physics, geometry and boundary conditions. Finally, this dissertation presents a feasibility study for a real application, in which a self-powered system based on a piezoelectric device can constantly monitor the state of health of the axle-box of a railway carriage and hence contribute to the safety of rail passengers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Dimitri, M. "Effetti biofisici e biomeccanici generati dai trattamenti ad ultrasuoni a bassa intensità su sferoidi tumorali pancreatici: modellazione agli elementi finiti e sperimentazione in vitro." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1234753.

Full text
Abstract:
Le applicazioni degli ultrasuoni(US) in campo medico per i trattamenti terapeutici sono da almeno 2 decenni sotto la lente di ingrandimento da parte di numerosi gruppi di ricerca che hanno messo a punto numerosi setup sperimentali ed attraverso i quali hanno individuato diversi protocolli promettenti che inducono effetti biologici e biomeccanici sulle cellule dei tessuti trattati: le divergenze delle sperimentazioni che si possono individuare in letteratura risiedono principalmente nella dimensione della sonda ad US, il range di frequenze utilizzate, l’intensità del campo acustico, il tempo di esposizione, il tipo di tessuto trattato, lo stadio di oncogenesi delle cellule trattate e la modalità di stimolazione (contatto/distanza). Una chiara distinzione è però individuabile in base all’intensità degli US ed al conseguente andamento della temperatura durante il trattamento, infatti se quest’ultima rimane in un range di ± 2°C si può ragionevolmente ritenere che gli effetti indotti sulla struttura cellulare sono di tipo meccanico. La sonoporazione o la sonicazione sono due particolari effetti che possono condurre la cellula ad apoptosi e sono generati da un processo di cavitazione acustica (stabile o instabile) attraverso l’applicazione di un trattamento a Low Intensity (Continuous/Pulsed) Ultrasound (LICUS/LIPUS). Nel caso alternativo in cui l’aumento di temperatura sia l’effetto predominante con incrementi che possono raggiungere gli 80-100°C si parla di trattamenti ipertermici, identificabili in letteratura come High Intensity Focused Ultrasound (HIFU). Questo lavoro di tesi si focalizza sui trattamenti ad US a bassa intensità ponendosi come obiettivo finale l’individuazione di un protocollo di stimolazione efficace per indurre un processo di apoptosi/lisi/disgregazione di un agglomerato di cellule (sferoide) tumorali. Per raggiungere tale obiettivo ed associare ai risultati una correlazione tra gli effetti biofisici e biomeccanici indotti dal trattamento ad US nella cultura cellulare bersaglio e le sue proprietà costitutive meccaniche sono stati esplorati più metodi di analisi microscopica. Dai risultati delle analisi condotte è stato possibile acquisire le informazioni necessarie alla costituzione di un modello tridimensionale robusto e condurre su di esso delle analisi agli elementi finiti: simulazione di campo di pressione acustica transitorio a diverse frequenze (1,2,3,5 MHz) per la valutazione dello stato di stress generato. Al termine della fase di simulazione del protocollo da testare in vitro si è proceduto con la fase di validazione dei risultati di simulazione attraverso una sperimentazione in vitro che ha richiesto la progettazione e messa in opera di un setup ad US ad immersione dedicato alla stimolazione di culture cellulari 3D(sferoidi) di tumorali pancreatici (Panc-1). Questa fase estremamente delicata ha richiesto il costante coordinamento di un team multidisciplinare (Biologi, Ingegneri, Medici) ed interdipartimentale (Dipartimento di Ingegneria Industriale DIEF, Dipartimento di Ingegneria Dell’Informazione DINFO, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica DMSC): da questa collaborazione è nato un robusto protocollo operativo sperimentale che ha permesso di raggiungere ragguardevoli risultati di ricerca nonostante il difficile periodo pandemico. In questo elaborato saranno enucleati in modo più chiaro possibile i passi che sono stati effettuati per raggiungere gli obiettivi prefissi, questo al fine di rendere ripetibile la sperimentazione condotta anche su altre tipologie di cellule con la speranza che questa attività di ricerca possa aprire la strada verso la realizzazione e la sperimentazione di un dispositivo ad US selettivo per il trattamento percutaneo oncologico. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________ The applications of ultrasound (US) in the medical field for therapeutic treatments have been under the magnifying glass for at least 2 decades by numerous research groups that have developed numerous experimental setups and through which they have identified several promising protocols that induce biological and biomechanical effects on the cells of the treated tissues: the divergences of the experiments that can be identified in the literature mainly reside in the size of the US probe, the range of frequencies used, the intensity of the acoustic field, the exposure time, the type of treated tissue, the stage of oncogenesis of the treated cells and the modality of stimulation (contact / distance). However, a clear distinction can be identified based on the intensity of the US and the consequent temperature trend during treatment, in fact if the latter remains in a range of ± 2 ° C it can reasonably be assumed that the effects induced on the cellular structure are of mechanical type. Sonoporation or sonication are two particular effects that can lead the cell to apoptosis and are generated by a process of acoustic cavitation (stable or unstable) through the application of a Low Intensity (Continuous / Pulsed) Ultrasound (LICUS / LIPUS) treatment. In the alternative case in which the temperature increase is the predominant effect with increases that can reach 80-100 ° C we are talking about hyperthermic treatments, identifiable in the literature as High Intensity Focused Ultrasound (HIFU). This thesis focuses on low-intensity US treatments with the ultimate goal of identifying an effective stimulation protocol to induce a process of apoptosis / lysis / disintegration of an agglomeration of tumor cells (spheroid). To achieve this objective and to associate the results with a correlation between the biophysical and biomechanical effects induced by the US treatment in the target cell culture and its mechanical constitutive properties, several methods of microscopic analysis were explored. From the results of the analysis it was possible to acquire the information necessary to build a robust three-dimensional model and conduct finite element analysis on it: simulation of a transient acoustic pressure field at different frequencies (1,2,3,5 MHz) for the evaluation of the state of stress generated. At the end of the simulation phase of the protocol to be tested in vitro, we proceeded with the validation phase of the simulation results through an in vitro experimentation which required the design and implementation of a US immersion setup dedicated to the stimulation of cultures. 3D cells (spheroids) of pancreatic tumors (Panc-1). This extremely delicate phase required the constant coordination of a multidisciplinary team (Biologists, Engineers, Doctors) and interdepartmental (DIEF, DINFO, DMSC): from this collaboration a robust experimental operational protocol was born which allowed to achieve remarkable research results despite the difficult pandemic period. In this paper the steps that have been taken to achieve the objectives will be enucleated as clearly as possible, in order to make the experimentation conducted on other types of cells repeatable with the hope that this research activity can pave the way towards the realization and experimentation of a selective US device for percutaneous oncological treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

CORSINI, Alessandro. "Analisi del flusso tridimensionale turbolento nei canali di una ruota Francis. Previsione delle prestazioni con tecnica agli elementi finiti a matrice di rigidezza non assemblata." Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/11573/413369.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography