Academic literature on the topic 'Simulazioni da principi primi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Simulazioni da principi primi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Simulazioni da principi primi"

1

Paola, Domingo, Riccardo Franchi, and Lorenzo Ravera. "Storia di una ricerca." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 117–28. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.6.

Full text
Abstract:
L’attività didattica descritta ha avuto origine da un classico problema di calcolo combinatorio e probabilità che si sono posti due studenti di una quinta liceo scientifico, che sono anche due degli autori di questo articolo. Si descrivono i primi tentativi di risoluzione, l’uso della simulazione al computer per cercare di ottenere informazioni sulla soluzione, due diversi approcci per la ricerca di regolarità che aiutassero a risolvere il problema, la ricerca di conoscenze matematiche che aiutassero a dare un senso ai risultati delle simulazioni, il tentativo di spiegare alle compagne e ai co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pedley, Mary. "The manuscript papers of Diego de Revillas in the Archive of the British School at Rome." Papers of the British School at Rome 59 (November 1991): 319–24. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009752.

Full text
Abstract:
LE CARTE MANOSCRITTE DI DIEGO DE REVILLAS NELLA BRITISH SCHOOL AT ROMEL'archivio della British School at Rome conserva in due scatole le carte manoscritte del prete girolamino Diego de Revillas (1690–1746), comprate da Thomas Ashby nel 1902 da Constantino Corvisieri che a sua volta le aveva acquistate dal monastero girolamino di S. Alessio e Bonifacio sull'Aventino. Revillas, amante di scienze nella tradizione dell'illuminismo, studiò varie discipline: la fisica, la fisiologia, la metereologia, la topografia classica e la cartografia. I manoscritti della British School contengono note e docume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paganini, Claudia. "Per un'etica dei media. Alla ricerca di un approccio normativo." Salesianum 81, no. 1 (2019): 163–83. https://doi.org/10.63343/xt6866oj.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si perseguono tre intenti. 1) Viene descritto brevemente lo sviluppo dell’etica dei mass media a partire dai primi approcci di etica individualistica fino ai giorni nostri. In questo contesto si cerca anche di fornire una panoramica degli approcci etici normativi sviluppati per la comunicazione mediatica. 2) Vengono descritti i differenti campi della comunicazione mediatica e si difende la tesi che questi debbano essere oggetto di un’etica dei media complessiva. Se infatti l’etica dei media viene suddivisa nelle sue singole componenti – etica giornalistica, etica delle im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salvi, Sergio. "La "rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2011): 107–21. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003006.

Full text
Abstract:
Nazareno Strampelli (1866-1942) fu il più importante genetista agrario italiano durante i primi quattro decenni del ventesimo secolo. Grazie all'applicazione dei principi dell'ibridazione e della genetica mendeliana nel suo programma di miglioramento genetico del frumento avviato a Rieti fin dal 1903, egli creò numerose varietà di frumento a fusto breve, resistenti alle "ruggini" e a maturazione precoce, molto simili alle cosiddette "varietà ad alto rendimento" ottenute negli anni Cinquanta da Norman Borlaug e ampiamente diffuse in tutto il mondo all'epoca della "rivoluzione verde". Dopo la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sparacia, G., R. Lagalla, M. De Maria, and A. E. Cardinale. "La risonanza magnetica funzionale nello studio dell'ischemia cerebrale in fase iperacuta." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 529–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900504.

Full text
Abstract:
Nell'ambito delle potenzialità di studi funzionali con risonanza magnetica (fMRI), la tecnica «diffusion-weighted imaging» (DWI) – consentendo la misurazione «in vivo» delle alterazioni del coefficiente di diffusione apparente (ADC) delle molecole dell'acqua nel contesto del tessuto encefalico – riveste un ruolo di preminente importanza quale strumento di valutazione non invasivo del danno ischemico cerebrale in fase iperacuta. Nei pazienti affetti da ictus cerebrale il focolaio ischemico si dimostra, sin dai primi minuti dalla sua insorgenza, come area di iperintensità di segnale nelle immagi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spagnolo, A. G., D. Sacchini, G. Torlone, and A. A. Bignamini. "Il laboratorio del Comitato Etico - 1. Istituzione e procedure operative standard." Medicina e Morale 48, no. 2 (1999): 221–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.804.

Full text
Abstract:
L’articolo, il primo di una serie di contributi 2ad hoc2 che verranno pubblicati su “medicina e Morale”, intende esaminare in concreto i problemi pratici inerenti l’attivazione e il funzionamento dei Comitati Etici (CE) alla luce dell’emanazione delle specifiche linnee-guida dell’Uniione Europea (International Conference on Harmonisation – Good Clinical Practice, ICH-GCP) e dei Decreti del Ministero della Sanità che le hanno recepite e regolamentate in Italia.
 Gli autori, dopo aver preso in considerazione il ruolo dei CE nell’iter della sperimentazione clinica di nuovi prodotti farmaceut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Danusso, Cristina. "Filippo Vassalli e l'epurazione dal fascismo." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 131–88. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26094.

Full text
Abstract:
Il saggio, ambientato nel tormentato e confuso periodo successivo alla caduta del fascismo, si articola in due parti: nella prima si ricostruisce il coinvolgimento di Filippo Vassalli, eminente professore e stimatissimo avvocato, nelle vicende epurative dell’Università di Roma. Dopo aver rifiutato l’incarico di membro del Comitato di risanamento dell’Ateneo, Vassalli fu inserito nella lista degli epurandi e deferito dall’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo alla Commissione di epurazione del personale universitario. Con un’accurata e puntuale memoria, egli dimostrò l’infondate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La Grassa, Matteo, and Monica Barni. "COMPETENZE CHIAVE PER IL CURRICOLO VERTICALE: L’OPINIONE DEGLI INSEGNANTI E I MATERIALI DIDATTICI." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 351–64. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27849.

Full text
Abstract:
In questo contributo si presentano i primi risultati di una indagine qualitativa, condotta in istituti scolastici della Toscana, che ha inteso verificare quale conoscenza e quale importanza sia data in ambito educativo alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte dalla Raccomandazione europea del 2006 e aggiornate dalla Raccomandazione del 2018 e se è presente all’interno di scuole una progettualità sistematica su tali competenze e se siano date le condizioni per un loro effettivo sviluppo in ottica verticale e trasversale alle varie discipline. Inoltre, per rilevare eventua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gelo, Omar C. G., Andrea F. Auletta, and Diana Braakmann. "Aspetti teorico-metodologici e analisi dei dati nella ricerca in psicoterapia. Parte I: La ricerca sull'esito e la ricerca sul processo dagli anni '50 agli anni '80." Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome 13, no. 1 (2010). http://dx.doi.org/10.4081/ripppo.2010.10.

Full text
Abstract:
La psicoterapia puù essere descritta facendo riferimento a due dimensioni principali: l'esito (ovvero gli effetti di un trattamento) e il processo (ovvero ciò che accade nel corso di un trattamento). Nelle sue prime fasi, lo studio empirico della psicoterapia si è concentrato principalmente, anche se non esclusivamente, su questi due aspetti distinti, dando origine a ciò che prende il nome di ricerca sull'esito e ricerca sul processo psicoterapeutico. In questo periodo, che va dai primi anni '50 ai primi anni '80, nasce e si afferma quello che può essere definito il paradigma classico della ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franceschi, Fabio. "Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23946.

Full text
Abstract:
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo numero della Rivista Diritto e religioni SOMMARIO: 1. Le istituzioni ecclesiastiche in Italia nei primi decenni del XVIII secolo: uno sguardo d’assieme - 2. L’avvio di una politica riformista da parte dei principi della penisola e l’affermarsi del giurisdizionalismo di matrice confessionista quale sistema di rapporto tra gli Stati italiani e la Chiesa - 3. La svolta di metà secolo. Aumento dell’ingerenza delle autorità civili nell’organizzazione e nell’attività delle Chiese locali. Assunzione da parte delle stesse di autonome competenze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Simulazioni da principi primi"

1

GABARDI, SILVIA. "First principles simulations of phase change materials for data storage." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76292.

Full text
Abstract:
I materiali a cambiamento di fase sono calcogenuri a base di tellurio di notevole interesse tecnologico per la realizzazione di memorie ottiche (DVD) e di memorie elettroniche non volatili di nuova concezione, le memorie a cambiamento di fase o PCM. Questi dispositivi si basano su una veloce (50 ns) e reversibile transizione di fase amorfo-cristallo indotta per riscaldamento. Le due fasi corrispondono ai due stati di memoria che possono essere distinti grazie alla grande differenza tra le proprietà ottiche ed elettroniche dell'amorfo e quelle del cristallo. Nonostante il Ge2Sb2Te5 (GST) sia il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MACCIONI, MARIA BARBARA. "Magnetoelectric, multiferroic, wide-gap, and polar oxides for advanced applications: first-principles theoretical studies." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266675.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis reports a theoretical study of electronic and structural properties of several materials relevant for electronic and optical applications. In the last few years, in fact, the renaissance of many physical effects has evolved rapidly, firstly due to new nano-fabrication techniques that allow us to implement advanced materials in numerous innovative structures and devices. The first part of this thesis is related to a new class of multi-functional magnet materials called multiferroics, where magnetism and ferroelectricity are strongly coupled together. Because of that, thes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TARTUFERI, Emanuele. "L'impronta ecologica della Regione Marche." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251180.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si basa sul metodo di calcolo dell'impronta ecologica, un indicatore complesso che permette di stimare l'impatto di una determinata popolazione sull'ambiente attraverso il consumo di risorse e la richiesta di assimilazione di rifiuti da parte di una determinata popolazione e di esprimere queste grandezze in termini di superficie di territorio produttivo corrispondente. La tesi è divisa in tre singoli lavori accademici: nel primo viene introdotta la metodologia di calcolo e vengono passate in rassegna le principali applicazioni dell'impronta ecologica su scala globale, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!