Academic literature on the topic 'Sindacale'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sindacale.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Sindacale"
Lambertucci, Pietro. "Contratto collettivo, rappresentanza e rappresentativitŕ sindacale: spunti per il dibattito." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 551–606. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124001.
Full textD'Achille, Paolo. "Se è sindacale spetta al sindaco o al sindacato?" XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (February 25, 2020): 44–45. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3235.
Full textVaresi, Pier Antonio. "Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 171 (December 2021): 459–98. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-171004.
Full textBellocchi, Paola. "Rappresentanza e diritti sindacali in azienda." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 543–88. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132002.
Full textAnsel, Dario. "Nazionalismo politico e nazionalismo sindacale nei Paesi Baschi, 1911-1936." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 264 (March 2012): 466–79. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-264008.
Full textConcetta Ambra, Maria, and Marta D’Onofrio. "Il sindacalismo italiano alla prova di Amazon: tra vecchie strategie e rinnovamento organizzativo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 225–42. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158011.
Full textThiel, Marcel. "La psicologia critica come strumento per la ricerca sul sindacato e per l'azione sindacale: una proposta." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2021): 122–44. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002009.
Full textCannella, Giovanni, and Sergio Mattone. "Alla ricerca di nuove regole per la rappresentanza sindacale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 20–36. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001003.
Full textPacella, Gemma. "Nuove forme di conflitto sindacale. L'esempio dei rider." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 108–21. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164006.
Full textBavaro, Vincenzo. "Le relazioni sindacali dei metalmeccanici e la giurisprudenza del 2011: note di metodo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005006.
Full textDissertations / Theses on the topic "Sindacale"
Banchelli, Claudia. "L'informazione sindacale nei quotidiani italiani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20613/.
Full textPedersoli, E. "IL COLLEGIO SINDACALE NELLE BANCHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233144.
Full textD'IPPOLITO, EDOARDO. "IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA' BANCARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11452.
Full textThe aim of the paper is the study of the control function of the “collegio sindacale” (the auditor board typical of the Italian corporate governance model) in banks. The evolution of the internal control system, as a process that includes compliance, risk management and internal audit, has an important influence on the role played by the collegio sindacale in banks, also because of the recently issued Disposizioni di Vigilanza issued by Bank of Italy. The Disposizioni have got from the international regulations the incremental importance of the internal control system. Furthermore, the dissertation deals with some crucial points on the subject, like the nature of collegio sindacale’s control function and the functions relationship between the collegio and the Bank of Italy.
D'IPPOLITO, EDOARDO. "IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA' BANCARIE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11452.
Full textThe aim of the paper is the study of the control function of the “collegio sindacale” (the auditor board typical of the Italian corporate governance model) in banks. The evolution of the internal control system, as a process that includes compliance, risk management and internal audit, has an important influence on the role played by the collegio sindacale in banks, also because of the recently issued Disposizioni di Vigilanza issued by Bank of Italy. The Disposizioni have got from the international regulations the incremental importance of the internal control system. Furthermore, the dissertation deals with some crucial points on the subject, like the nature of collegio sindacale’s control function and the functions relationship between the collegio and the Bank of Italy.
Todaro, Stefano <1984>. "Libertà sindacale, diritto di sciopero e libertà economiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4021.
Full textCavallo, Nicolo' <1987>. "Il sistema sindacale italiano e tedesco a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4848.
Full textPETTINELLI, ROBERTO. "LA GESTIONE DEL DISSENSO COLLETTIVO. FONDAMENTO E LIMITI DEL PRINCIPIO DI MAGGIORANZA TRA VALORIZZAZIONE DEL DETTATO COSTITUZIONALE E RAFFORZAMENTO DELL'ORDINAMENTO INTERSINDACALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18749.
Full textThe work analyzes the evolution of the management of the trade union’s dissent and, in particular, it aims to offer a systematic reconstruction of the normative and an analysis of the majority principle in the context of labor relations, considering their current and potential effects. This especially because, in cases of periodic interruption of the action of the major trade union federations, the “major revolution” - already been adopted in the public sector – is often referred as the fundamental solution to conflicts; that’s why it is accepted by the recent inter-confederation agreements. But what is the relation between the union democracy and the majority rule? The answer is provided in the four chapters of the work, with the historical and reconstructive approach, through the study of the grounds and the limits of the majority principle both in its associated field and in the evolution of labor relations, with the goal of reaching the analysis of “Testo Unico del 10 gennaio 2014” and art. 8, d.l. 138/2011 (l. n. 148/2011)”. Finally, in the last chapter, we are going to discuss, in case of a trade union law, the challenges and the concrete problems that the possible adoption of the majority rule could provide.
PETTINELLI, ROBERTO. "LA GESTIONE DEL DISSENSO COLLETTIVO. FONDAMENTO E LIMITI DEL PRINCIPIO DI MAGGIORANZA TRA VALORIZZAZIONE DEL DETTATO COSTITUZIONALE E RAFFORZAMENTO DELL'ORDINAMENTO INTERSINDACALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18749.
Full textThe work analyzes the evolution of the management of the trade union’s dissent and, in particular, it aims to offer a systematic reconstruction of the normative and an analysis of the majority principle in the context of labor relations, considering their current and potential effects. This especially because, in cases of periodic interruption of the action of the major trade union federations, the “major revolution” - already been adopted in the public sector – is often referred as the fundamental solution to conflicts; that’s why it is accepted by the recent inter-confederation agreements. But what is the relation between the union democracy and the majority rule? The answer is provided in the four chapters of the work, with the historical and reconstructive approach, through the study of the grounds and the limits of the majority principle both in its associated field and in the evolution of labor relations, with the goal of reaching the analysis of “Testo Unico del 10 gennaio 2014” and art. 8, d.l. 138/2011 (l. n. 148/2011)”. Finally, in the last chapter, we are going to discuss, in case of a trade union law, the challenges and the concrete problems that the possible adoption of the majority rule could provide.
Santoro, Simona. "La gestione del conflitto sindacale nelle relazioni industriali nell'Unione Europea." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2012. http://hdl.handle.net/11695/66409.
Full textOggetto della ricerca è l’analisi della gestione del conflitto sindacale nelle relazioni industriali nell’Unione europea, e in particolare l’assenza del riconoscimento dello sciopero tra le materie legislative di competenza della Comunità europea. Lo studio è strutturato in tre capitoli. Il primo è dedicato all’esame degli aspetti fondamentali del sistema di relazioni industriali in Europa; in particolare vengono ripercorse le tappe dell’evoluzione del dialogo sociale, i principali attori e regole, le differenti modalità di organizzazione delle parti sociali, le forme di partecipazione dei lavoratori nonché il sistema delle relazioni industriali nell’Unione Europea. Il secondo capitolo è incentrato sul tema del riconoscimento all’interno dei diritti sociali fondamentali “comunitari”, del diritto di sciopero. In particolare, nei paragrafi centrali l’attenzione si incentra, sul diritto dei lavoratori a ricorrere ad azioni collettive per la difesa di propri interessi, così come sancito nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, (proclamata a Nizza il 18 dicembre 2000). Nonostante tale importante riconoscimento, la regolamentazione del diritto di sciopero non rientra tra le materie legislative di competenza della Comunità europea (art. 137.5, del TUE, ora art. 153.5 TFUE). L’esclusione può essere letta come espressione della volontà politica degli Stati membri di rispettare gli standard nazionali, rinunciando a qualsiasi interferenza del diritto comunitario su un terreno nel quale è difficile prospettare armonizzazioni normative, in ragione della eccessiva difformità delle discipline nazionali. Tale scelta ha, tuttavia, determinato una grande differenziazione tra le discipline nazionali, con particolare riferimento alla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali. Il tema dell’esclusione si è riproposto e acutizzato negli ultimi anni a seguito di una serie di pronunce della Corte di Giustizia, relative ai casi Viking, Laval e recentemente Commissione vs Germania. In particolare, nel secondo paragrafo sono analizzate le sentenze Viking e Laval, abbinate non solo dal contenuto, ma anche dalla prossimità temporale, la prima dell’11 dicembre, la seconda del 18 dicembre 2007 che registrano un cambiamento rispetto alla precedente fase di indifferenza, in quanto per la prima volta, il diritto di sciopero è riconosciuto come diritto fondamentale dell’Unione europea. L’attenzione è posta anche sulla recentemente pronuncia della Corte di Strasburgo sul diritto di sciopero che con la sentenza Enerij del 21 aprile 2009 marcherebbe una netta evoluzione giurisprudenziale, in quanto si potrebbe sostenere che la Corte abbia ritenuto che il diritto di sciopero, fintantoché è esercitato per sostenere la contrattazione collettiva, è ugualmente essenziale alla libertà sindacale e pertanto direttamente riconosciuto e tutelato dall’art. 11 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo. Il terzo capitolo, infine, si propone, pertanto, di analizzare comparativamente le soluzioni legislative adottate dall’ordinamento italiano, francese, inglese e tedesco, riguardo la disciplina dell’azione di autotutela collettiva e del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali nei principali Paesi dell’Unione Europea dove, i differenti ordinamenti nazionali rendono difficile un confronto teso al raggiungimento di una disciplina comune. In particolare, la legislazione italiana con la previsione di una apposita Commissione di garanzia, quale autorità pubblica indipendente, cui sono affidati compiti di verifica e anche di statuizione in relazione alle prestazioni indispensabili da effettuare per garantire ai cittadini la possibilità di continuare a fruire, seppure con delle limitazioni, dei propri diritti costituzionalmente tutelati, rappresenta un caso unico in Europa che pone l’Italia sotto questo profilo in una posizione più avanzata rispetto all’Europa.
CHIES, ALBERTO. "L'Effettività del Principio di Libertà Sindacale in una Prospettiva Internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459747.
Full textThe effectiveness of freedom of association from an international perspective
Books on the topic "Sindacale"
Uriarte, Oscar Erida. Sindacati in rgime di libertà sindacale. Napoli: Editoriale Scientifica, 1989.
Find full textMontemarano, Armando. I diritti sindacali: L'esercizio nell'impresa dell'attivita sindacale. Roma: Buffetti, 1988.
Find full textGalantino, Luisa. Diritto sindacale. 5th ed. Torino: G. Giappichelli Editore, 1995.
Find full textAdriana, Batistoni, Longobardo Carla, and Di Tosto Donatella, eds. Autorganizzazione sindacale. Roma: Prospettiva, 1997.
Find full textBook chapters on the topic "Sindacale"
Tarantini, Elena. "Contratti di lavoro e relazioni sindacali." In Management in radiologia, 119–42. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_10.
Full textSejr Sartor, Dorthe. "Posted workers in Danimarca tra social dumping, diritti violati e organizzazione sindacale." In Posted workers La condizione dei lavoratori in distacco transnazionale in Europa. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-515-5/009.
Full textRiva, Patrizia, Maurizio Comoli, and Ambra Garelli. "Corporate Governance and ERM for SMEs Viability in Italy." In Risk Management [Working Title]. IntechOpen, 2021. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.96688.
Full textZoppoli, Lorenzo. "Il sindacato, l’azione collettiva e il nodo della rappresentanza." In Dialoghi con Luigi Mariucci. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-665-7/003.
Full textLandolfi, Mercedes. "Le criticità del distacco transnazionale e l’intervento del sindacato." In Posted workers La condizione dei lavoratori in distacco transnazionale in Europa. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-515-5/015.
Full textScippa, Elena. "Sindacato e politiche per la famiglia: concetti, obiettivi, strumenti. Una comparazione tra Italia e Svezia." In Famiglia, lavoro e istituzioni, 47–61. Ledizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.2700.
Full text"Confederazione Generale dell’Industria Italiana—see Confederation of Italian Industry Confederazione Generale Italiana del Lavoro—see Italian General Confederation of Labour Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori—see Confederation of Trade Unions, Italy Congreso de los Diputados." In A Political and Economic Dictionary of Western Europe, 86–87. Routledge, 2013. http://dx.doi.org/10.4324/9780203403419-31.
Full text