Contents
Academic literature on the topic 'Sindrome del bambino scosso'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sindrome del bambino scosso.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Sindrome del bambino scosso"
Rizzotto, Melissa Rosa, Martina Bua, and Paola Facchin. "Il trauma cranico da abuso (sindrome del bambino scosso): un vademecum per il pediatra." QUADERNI ACP 28, no. 3 (2021): 102–7. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.102-107.
Full textBailleux, S., C. Maschi, L. Giovannini-Chami, C. Savoldelli, and L. Castillo. "Sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno del bambino." EMC - Otorinolaringoiatria 13, no. 4 (December 2014): 1–8. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(14)68913-3.
Full textCallegari, Roberto, Maria Grazia Fusacchia, and Paola Re. "PAS: la catena dell'alienazione. Faglie del legame di coppia e alienazione dei figli." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001006.
Full textLazarus, Jeffrey E., and Susan K. Klein. "Trattamento non farmacologico dei tic nella sindrome di Tourette con l'ausilio di un videotape per il trainig autoipnotico." IPNOSI, no. 2 (February 2011): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2010-002001.
Full textMarri, Marcello. "Valutazione e terapia del dolore nel disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 49–54. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003008.
Full textArdissino, Gianluigi, and Antonio Vergori. "Gestione dei liquidi e del sodio nella reidratazione per via endovenosa in età pediatrica." Medico e Bambino Pagine elettroniche 23 (July 2020): 156. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxiiil156.
Full textRivaldi, Claudia, and Dianora Torrini. "Vivere il lutto nella professione assistenziale. Sequele post-traumatiche e rischio di burn-out negli operatori sanitari." PSICOBIETTIVO, no. 3 (May 2010): 163–74. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-003010.
Full textTozzo, Pamela, Mario Picozzi, and Luciana Caenazzo. "Bioetica clinica - La protezione dei diritti del minore nella Sindrome di Münchausen per procura: una riflessione etica." Medicina e Morale 64, no. 2 (April 30, 2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.28.
Full textViglione, M., F. Vaccarella, M. Carlini, and M. Canestri. "Percorso diagnostico terapeutico Labiopalatoschisi nell'A.O. di Alessandria." Working Paper of Public Health 5, no. 1 (June 15, 2016). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2016.6691.
Full textDissertations / Theses on the topic "Sindrome del bambino scosso"
Meneghel, Giulia. "Dall'analisi delle famiglie ai meccanismi di tutela e presa in carico dei minori maltrattati." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425382.
Full textLa protezione dei bambini e la prevenzione da qualsiasi forma di minaccia alla loro salute, la tutela da ogni forma di violenza e la promozione del loro benessere fisico, psichico e sociale e’ un problema molto vasto e complesso. Il maltrattamento ai minori infatti, e’ un problema di sanita’ pubblica, caratterizzato da un impatto rilevante sulla salute fisica, psichica e sociale delle vittime, e per estensione, sulla societa’ in generale. Nel mondo ci sono modelli teorici diversi di agire la tutela dei minori, in America ad esempio si agisce attraverso una prevenzione secondaria che, attraverso screening alla nascita mira all' individuazione di fattori di rischio per immette alcune famiglie, cosiddette multiproblematiche, in sistemi di controllo e protezione. In Europa e anche in Italia, si evidenzio una metodologia orientata alla promozione delle relazioni, di tutela della gravidanza, della diade mamma-bambino con interventi di supporto destinati a tutte le famiglie. In Italia in particolar tende ad agire la tutela dopo un evento e con il mandato di un’ autorita’,, le azioni di diagnosi e specifica presa in carico infatti sono piu’ limitate e ancor di piu’ lo sono quelle di prevenzione primaria. Ma, l’azione di protezione del bambino fine a se stessa, separata da un’azione di diagnosi e cura piu’ precoce possibile, ma soprattutto di un’adeguata presa in carico della famiglia e del bambino con adeguati trattamenti e cure mediche, si e’ rilevata piuttosto fallimentare. Queste conseguenze si vedono molto bene nei soggetti che vanno incontro ad adozione internazionale. Non sembra dunque sufficiente modificare solo il contesto di vita del minore poiche’, in assenza di una prona presa in carico e di interventi anche dopo la messa in protezione del bambino. i bambini, gli adolescenti e gli adulti, maltrattati, presentano infatti alterazioni croniche in termini organici con modificazioni permanenti della struttura cerebrale e neuronale e in particolare una compromissione per quanto attiene la formazione e l’efficienza dei tratti cerebrali. Da questo punto di vista, le conseguenze del maltrattamento, riportano immediatamente, nella loro globalita’, la definizione, anch’essa globale di salute.
Dal, Zotto Lara. "Analisi di post processing delle risonanze magnetiche cerebrali di bambini con esiti di Shaken Baby Syndrome: studi di DTI del corpo calloso." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424297.
Full textIntroduzione. La Shaken Baby Syndrome (SBS) rappresenta una grave forma di maltrattamento fisico, responsabile di importanti sequele nello sviluppo neurologico. La sua patogenesi si caratterizza per la presenza di un danno meccanico responsabile di lesioni focali, cui si aggiunge un danno metabolico con conseguente diffusa sofferenza della sostanza bianca. Obiettivo. In questo studio abbiamo applicato lo studio del tensore di diffusione (DTI) per analizzare le alterazioni della sostanza bianca (SB) del corpo calloso (CC) in bambini con SBS al fine di valutare come le alterazioni della microstruttura della SB possano riflettere il danno assonale e si correlino con gli esiti clinici. Materiali e metodi. Sono stati analizzati i dati delle scansioni DTI di 5 bambini ( di età compresa tra 23 mesi e 6 anni e 5 mesi) a distanza di mesi dalla diagnosi di SBS (da 18 mesi a 6 anni), ed è stata studiata la SB del CC mediante un modello probabilistico. Variabili cliniche e referti radiologici convenzionali sono stati analizzati in relazione al risultato. Gli esiti cognitivi sono stati valutati mediante la somministrazione delle scale di sviluppo Griffiths (GMDS-Griffiths Mental Development Scales) o le scale Wechsler per i bambini di età maggiore di 4 anni. Sono stati calcolati i valori di Anisotropia frazionale (FA), diffusività assiale (AD), e diffusività radiale (RD) per ciascuna delle sette regioni in cui è stato diviso il corpo calloso, secondo il modello di Wiltelson. Risultati. I 5 bambini studiati (3 maschi e 2 femmine, età media=48 mesi, tempo medio trascorso dalla diagnosi=42 mesi) presentavano uno sviluppo cognitivo nella norma in 3 casi e al di sotto della norma in 2 casi. Le RMN 3T eseguite nel follow-up a medio lungo termine evidenziavano solamente in un caso, un danno alla sostanza bianca. Valori di FA ridotta sono stati misurati in diffuse regioni della SBS in tutti i bambini con esiti di SBS, con compromissione maggiore nei bambini che presentavano una deviazione al di sotto della norma dello sviluppo cognitivo, ma con valori alterati anche nei bambini che allo stato attuale presentavano uno sviluppo nella norma. Conclusioni. I risultati supportano il ruolo unico delle nuove tecniche di DTI nella valutazione delle lesioni microstrutturali della SB nei bambini vittime di SBS, non identificabili con tecniche di neuroimaging convenzionali. Tale studio preliminare conferma l’importante ruolo delle nuove metodiche di DTI e trattografia per il suo valore prognostico e le conseguenti implicazioni terapeutiche, confermando l’utilità di ricerche in questo ambito più ampie e sofisticate
Books on the topic "Sindrome del bambino scosso"
Correra, Michele M. La violenza nella famiglia: La sindrome del bambino maltrattato. Padova: CEDAM, 1988.
Find full text