To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema di autorizzazioni Android.

Dissertations / Theses on the topic 'Sistema di autorizzazioni Android'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 34 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistema di autorizzazioni Android.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Filippini, Daniele. "Studio ed analisi dei permessi di Applicazioni sul market Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19152/.

Full text
Abstract:
Android incorpora un modello di sicurezza basato su autorizzazioni che controlla l'accesso alle risorse di sistema, inclusi hardware, impostazioni e dati dell'utente. L'elaborato riporta uno studio sulle autorizzazioni utilizzatie dalle applicazioni all'interno del Marketplace ufficiale Android, ovvero il Google Play Store, con lo scopo di identificare i livelli di rischio associati ai differenti segnali disponibili e visibili all'utente, come numero di installazioni o valutazione della community. Attraverso una raccolta di dati dallo Store si è quindi voluto studiare tale sistema di autorizzazioni per determinare se ci sono caratteristiche alle quali gli utenti stanno più attenti o che comportano per essi maggiori rischi per la privacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alessio, Marco. "Rassegna sul sistema operativo Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4461/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Collura, Mirko. "Realizzazione di un sistema di ricostruzione 3D su piattaforma mobile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10494/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ballin, Lorenzo. "Progettazione e sviluppo di un sistema per la gestione di pagamenti su piattaforme mobili android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7416/.

Full text
Abstract:
Il processo di realizzazione di questo lavoro nasce con la ricerca di un'intuizione che potesse emergere come novità nell'oceano di possibilità offerte dal mercato degli applicativi per smartphone. Il risultato finale di questa ricerca ha prodotto una conclusione apparentemente ambiziosa: sostituire il vecchio concetto di 'portamonete' con una versione più pratica, innovativa ed in accordo con l'attuale direzione delle tecnologie moderne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cinelli, Giulio. "Un sistema di geolocalizzazione basato su geomagnetismo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11939/.

Full text
Abstract:
La geolocalizzazione è l’insieme di metodi e tecniche che permette di mettere in relazione una certa informazione con un punto specifico della superficie terrestre. Il punto è generalmente indicato in maniera assoluta tramite coordinate latitudinali e longitudinali, oppure in maniera relativa ad altri punti noti. Nello specifico il concetto di geolocalizzazione enfatizza l’aspetto dinamico, riferendosi ad informazioni in tempo reale relative alla posizione, direzione e velocità del soggetto analizzato, e la conseguente analisi di percorso e comportamento. Tutto questo rende possibile la realizzazione di un sistema di localizzazione efficiente. La geolocalizzazione è considerata tra i più rivoluzionari campi di sviluppo in ambito sociale ed economico, pur avendo potenziali problemi legati alla privacy e libertà individuale di non semplice soluzione. In particolare è di interesse di ricerca e in ambito di commercio trovare un sistema di localizzazione adeguato non solo per l’esterno ma anche per situazioni indoor. In questa tesi verranno analizzati i vari metodi di posizionamento fino ad oggi studiati, sia indoor che outdoor per arrivare a proporre un sistema di localizzazione indoor basato su geomagnetismo dell’ambiente. Nel primo capitolo il documento presenta una riflessione storica sull’evoluzione del concetto di localizzazione, partendo dai primi tentativi di navigazione, fino ad arrivare ai più moderni sistemi tecnologici. Vedremo quindi nello specifico quali sono gli ultimi studi e tecnologie per un sistema di localizzazione indoor, concentrandosi sull’analisi dei vantaggi offerti da nuovi dispositivi con gli smartphones. Infine verrà descritto nel dettaglio il lavoro effettuato per la realizzazione di un prototipo di sistema di localizzazione indoor basato su geomagnetismo in sede aziendale GetConnected, dove si è svolta l’attività di tesi, e presso un grosso centro commerciale come caso d’uso pratico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Raimondi, Luca. "Analisi storica e tecnica del sistema operativo Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6636/.

Full text
Abstract:
La tesi è una rassegna storica e tecnica del Sistema Operativo Android, che parte da eventi del 1999 fino ad arrivare ai giorni nostri. É presente un'analisi della sua struttura del sistema e dell'anatomia di un'applicazione e si sviluppa fino agli usi alternativi di questo sistema operativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cozza, Giovanni. "Progettazione ed implementazione di un sistema di navigazione per dispositivi mobili in contesti ospedalieri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7425/.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive il processo di progettazione e di implementazione della versione dimostrativa di una piattaforma pensata per permettere ai frequentatori del Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna di orientarsi con maggiore facilità. La piattaforma comprende funzionalità di ricerca per punto di interesse, navigazione su mappa e navigazione per immagini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gamberoni, Filippo. "Progettazione e sviluppo di un sistema di telemonitoraggio dell'attività elettrica cardiaca basato su tecnologie Android e Arduino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5078/.

Full text
Abstract:
L'aumento inesorabile delle morti per cause legate a patologie cardiache, dovuto soprattutto al progressivo invecchiamento della popolazione occidentale, ha portato negli ultimi anni, alla necessità di sviluppare tecniche e sistemi di “Remote Monitoring”. L'obiettivo della tesi è la progettazione e lo sviluppo di un sistema di monitoraggio remoto dell'attività elettrica cardiaca basato sull’utilizzo delle piattaforme Android e Arduino. Il valore aggiunto della soluzione proposta e sviluppata è, quindi, soprattutto da ricercarsi nella tipologia di tecnologie utilizzate per la realizzazione del sistema (Android/Arduino): oltre, alla loro continua espansione, in termini di diffusione e avanzamento tecnologico, facilmente riscontrabile, hanno tutte l’importante caratteristica di essere totalmente Open Source, rendendo, quindi, ogni elemento del sistema eventualmente espandibile da chiunque lo desideri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Faedi, Nicolò. "Sviluppo di un sistema per il Broadcast WLAN di audio sincronizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi propone un'applicazione Android che implementa il protocollo di rete Real Time volto alla ricezione di una trasmissione audio in modalità Broadcast all'interno di una WLAN. I dispositivi associati alla stessa rete sono in grado di ricevere e decodificare i pacchetti trasmessi da un server programmato con FFmpeg, per poi riprodurli in sincrono. Negli eventi a carattere musicale che potrebbero provocare problemi di inquinamento acustico, l’applicazione proposta è in grado di rimpiazzare, ove possibile e necessario, tutta la strumentazione e impiantistica coinvolta nell’amplificazione acustica, consentendo al pubblico, l’ascolto in diretta con latenze accettabili tramite i personali smartphone e head-set. Si offre così un’alternativa ai grandi spazi e pubblici esercizi che già fronteggiano queste problematiche, e si adeguano dei nuovi ambienti a questo genere di attrattiva, come per esempio le abitazioni. La ricerca svolta si focalizza sul riuso tecnologico, mettendo in risalto un diverso utilizzo della propria rete Wi-Fi, la quale, anche se priva di accesso a internet, consente localmente l'invio e la ricezione di dati fra dispositivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Torsiello, Sara. "Progettazione e sviluppo di un sistema software di pagamenti basato su nfc - applicazione utente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9332/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare operazioni di pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per le transazioni e un'applicazione "utente" per permettere al cliente di visualizzare i dati relativi al proprio conto. In questa tesi sarà analizzata l'applicazione "utente".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Nicolli, Piero. "Sviluppo di un sistema evoluto per la gestione di tornei di grandi dimensioni di giochi da tavolo o di carte." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8338/.

Full text
Abstract:
Questo progetto ha lo scopo di creare un sistema di supporto per lo staff di grandi tornei internazionali di giochi da tavolo o di carte. Questi eventi sono solitamente gestiti da più di 40 persone e occupano grandi padiglioni fieristici. Vedremo come sia possibile, con l'ausilio di smartphone, facilitare le normali operazioni logistiche e permettere di risparmiare tempo e fatica. Analizzeremo le scelte progettuali e gli strumenti adottati per lo sviluppo di questo sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Arlotti, Elena. "Un sistema di navigazione indoor per la fruizione di percorsi museali personalizzati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15669/.

Full text
Abstract:
Trattasi di un sistema di navigazione indoor per la fruizione di percorsi museali personalizzati. Il sistema prevede la realizzazione di un'applicazione per smartphone e un sito web di amministrazione dei dati. Nel primo capitolo viene descritto il contesto di studio e le ricerche sullo stato dell'arte. Nel secondo capitolo è stata descritta tutta la fase di progettazione del sistema e la scelta delle tecnologie. Nel terzo capitolo viene descritta la fase di implementazione: le problematiche emerse e come sono state risolte. In quest'ultimo capitolo sono anche descritti i test svolti per valutare la precisione del sistema di navigazione realizzato. Le conclusioni invece contengono una valutazione complessiva del progetto, analizzando i risultati ottenuti ed eventuali sviluppi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Violi, Simone. "Un sistema per il Mapping di Access Point Wi-Fi in ambito Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7439/.

Full text
Abstract:
Un sistema per il mapping di access point wi-fi utilizzando un client scritto in android ed un server scritto in php. Il client si occuperà di scansionare le reti disponibili ed inviarle al server che con tali informazioni potrà inferire sulle posizioni effettive degli access point e fornire ad altri client informazioni più dettagliate per potersi connettere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ruggiero, Mattia. "Progettazione e sviluppo di un sistema software di pagamenti basato su NFC - applicazione esercente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9333/.

Full text
Abstract:
La tesi in questione ha l'obiettivo di descrivere la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione per la gestione di un sistema che permetta agli utenti di effettuare vari tipi di operazioni, tra i quali pagamento, ricarica, check-in e altre funzionalità. Tutte queste operazioni saranno implementate tramite l’utilizzo della tecnologia NFC (Near Field Communication). Il sistema prevede un'applicazione "cassa" per gestire le varie transazioni e un'applicazione "utente" per permettere ai clienti di visualizzare i dati relativi al proprio conto. Dopo una breve introduzione nella quale verrà descritto il sistema nel suo complesso, la presente tesi si occuperà di analizzare nel dettaglio lo sviluppo dell'applicazione "cassa".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bonini, Michele. "Sviluppo e integrazione di un sistema per la creazione di servizi decentrati su smartphone." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22167/.

Full text
Abstract:
Al giorno d’oggi, l’attenzione verso la situazione climatica del nostro pianeta si sta facen- do sempre più forte. Il nostro stile di vita sta danneggiando noi e l’ambiente circostante. Per esempio, la grandissima quantità di veicoli in circolazione nelle città è fonte di in- quinamento il quale è in grado di causare problemi alla salute dell’essere umano e alla natura. Essere informati maggiormente e costantemente su queste tematiche potrebbe sensibilizzare le persone a limitare e moderare i propri comportamenti al fine di evitare ulteriori catastrofi climatiche. Inoltre, l’emergenza Covid-19 che stiamo fronteggiando in questi mesi è un’altra situazione critica per noi e la nostra salute. In questo lavoro di tesi verrà discussa l’applicazione mobile da me realizzata e denominata GeoMonitor, la quale permetterà agli utenti di essere più consapevoli del contesto nel quale essi sono im- mersi. Infatti, grazie a GeoMonitor sarà possibile monitorare costantemente l’ambiente circostante e magari rapportarlo con il proprio stato di salute oltre ad essere informati sul numero di nuovi positivi da coronavirus giornalieri in determinate zone. GeoMonitor si può considerare come un’estensione della piattaforma IoT collaborativa SenSquare la quale permette di costruire dei servizi individuali o utili alla comunità, utilizzando fonti di dati eterogenei e campagne di crowdsensing. Tali servizi saranno visibili ed utilizzabili anche dalla mia applicazione ed, in aggiunta, se ne potranno creare di nuovi utilizzando anche i parametri locali inerenti alla salute nel caso l’utente abbia necessità particolari, senza condividerli con SenSquare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ceccarini, Chiara. "Sistema di navigazione aumentata per Smart Glasses." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11895/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si pone come obiettivo di arricchire l’applicazione per dispositivi Android creata da OpenTripPlanner, aggiungendo funzionalità di navigazione aumentata, rendendola utilizzabile da Smart Glasses. L’utente sarà guidato a passo a passo nel percorso grazie a informazioni visive e uditive sulle direzioni da prendere. L’applicazione può essere personalizzata per l’utente che la sta utilizzando grazie alla possibilità di inserire le proprie generalità e informazioni, utili per calcolare le calorie bruciate dall’utente durante il tragitto. All’applicazione l’utente può anche connettere, tramite Bluetooth, un mi band. In questo modo, una volta raggiunta la destinazione prescelta l’utente può avere informazioni sul numero di passi effettuati durante il tragitto e le calorie bruciate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Leoni, Anna Giulia. "Progettazione e sviluppo di un sistema software per il ticketing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9527/.

Full text
Abstract:
La presente tesi esamina la progettazione e lo sviluppo di un sistema software la cui funzionalità principale è quella di gestire segnalazioni in merito a problematiche riscontrate dall'utente che possono riguardare diversi ambiti come segnalazioni post-vendita in merito a progetti informatici (bug, mancanza di funzionalità, errori di funzionalità...) o segnalazioni in merito a disguidi su ordini (ordine errato, ordine non ricevuto...). Tali problematiche vengono identificate nel ticket. Una volta aperto, dopo un'analisi del problema, il ticket viene assegnato ad un operatore che si occuperà di risolverlo. In questa fase operatore ed utente possono scambiarsi informazioni aggiuntive tramite un thread di conversazione associato al ticket. Il sistema è volto ad uniformare il canale di comunicazione tra azienda e cliente e a fornire all'azienda che ne ha fatto richiesta un sistema efficiente per la gestione di queste segnalazioni, portando dei benefici ad entrambe le parti, impiegati e clienti, che possono fornire un feedback in merito al servizio ricevuto. Il sistema è stato sviluppato per dispositivi Android. L'architettura utilizzata per sviluppare l'applicazione è di tipo client-server. I dati necessari al funzionamento dell'applicazione sono conservati in un database online.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Draisci, Francesco. "Progettazione ed implementazione di un sistema di navigazione in realtà aumentata per motocicli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10459/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha l'obiettivo di mostrare i fondamenti per lo sviluppo di un sistema di navigazione per caschi motociclistici in realtà aumentata. L'applicazione implementata sfrutta i concetti principali di realtà aumentata sensor based, cioè basata su geo-localizzazione, al fine di fornire i dati di interesse all'interno del campo visivo del guidatore. Lo scopo del progetto è di realizzare un sistema in grado di interagire con l'utente attraverso i suoi movimenti, e rendere fruibili le informazioni riguardanti la navigazione all'interno di un casco. Non sono pochi i vantaggi che questi strumenti potrebbero introdurre nella guida veicolare, anche in ambito di sicurezza stradale. Infatti, in questo modo, l'utilizzatore del casco non sarà più costretto a distrarsi dalla guida per consultare le informazioni del percorso da seguire, ma avrà la possibilità di vederle proiettate direttamente all'interno del suo campo visivo. Tutte le informazioni che oggi siamo abituati a ricevere da un comune navigatore satellitare (o dal nostro smartphone), saranno disponibili nella visione reale del mondo che ci circonda in modo rapido e intuitivo. Si è scelto di utilizzare Android come sistema operativo per lo sviluppo del sistema, utilizzando la libreria droidAR per la realtà aumentata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Manca, Ivano. "Ingegnerizzazione di un sistema di Fixed-Cost Real-Time Ride-Sharing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3553/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Sapignoli, Michele. "Sistema Bluetooth-based di remarketing pervasivo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il progetto si propone di dotare la realta fisica di un estensione digitale. Sensori, attuatori e tecnologie embedded hanno cambiato il nostro modo di lavorare, allenarci e seguire i nostri interessi. Il mondo del commercio non e rimasto a guardare ed ha dovuto adattarsi alla metamorfosi high-tech del settore dei servizi. Il sistema proposto costituisce un promotore per acquisti ed un raccoglitore intelligente di abitudini sullo shopping e si compone di applicazione mobile, microcontroller e web server. Caratteristica prima e principale del progetto e sicuramente la pervasivita. All'utente ed utilizzatore dell'app dello shopping center deve essere certamente resa nota la collaborazione al fine di raccogliere dati statistici sulle sue abitudini, tuttavia sono le modalita di tale operazione a dover rimanere velate, in modo da non appesantire il cliente con tediose operazioni di invio di feedback e valutazioni ed allo stesso tempo permettere una raccolta capillare delle informazioni. Parallelamente alla raccolta di dati funzionali al producer, sono state implementate features per il consumatore, come notifiche promozionali place-triggered e pubblicita mirata. Tra tutte le tecnologie adibite allo scambio di informazioni, si e scelto l'utilizzo del Bluetooth e del piu recente Bluetooth Low Energy (BLE) per permettere ai dispositivi di comunicare tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Salpietro, Rosario. "Un Sistema di Parcheggio Intelligente basato su Context-Awareness." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9109/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Testoni, Alberto. "Progettazione ed implementazione di un sistema generale di Human Activity Recognition attraverso l'utilizzo di sensori embedded ed algoritmi di feature selection." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13267/.

Full text
Abstract:
L'eccezionale sviluppo della microelettronica e dei sistemi informatici verificatosi nell'ultimo decennio ha consentito la nascita di sensori e dispositivi mobili con caratteristiche senza precedenti; l'elevata potenza di calcolo, il basso costo e le ridotte dimensioni hanno fatto diventare questi strumenti parte della nostra vita quotidiana. Gli smartphone dei nostri giorni integrano funzionalità di comunicazione ed elevate capacità computazionali e di sensing, attraverso un largo numero di sensori embedded. I dati provenienti dai sensori presenti sullo smartphone possono fornire informazioni utili circa l'ambiente nel quale si trova l'utente che sta utilizzando il dispositivo; come raccogliere e analizzare queste grandi quantità di dati rispettando la privacy dell'utente costituisce un'importantissima sfida per il futuro, nonché un'area di ricerca molto attiva. Sofisticate tecniche di riconoscimento si occupano di identificare automaticamente l'attività che l'utente sta svolgendo o il veicolo con il quale egli si sta spostando utilizzando i dati provenienti dai sensori dello smartphone; questo processo di inferenza statistica è possibile grazie ai modelli prodotti dagli algoritmi di classificazione. Partendo dallo stato dell'arte nel campo della cosiddetta Human Activity Recognition, si evidenziano alcune importanti domande ancora senza risposta: è possibile costruire un sistema di classificazione affidabile tracciando il maggior numero possibile di sensori? Il processo di classificazione e di creazione del modello può essere spostato su un server remoto in grado di effettuare velocemente operazioni costose? In questa tesi di laurea si cerca di rispondere alle domande appena poste, implementando un sistema di identificazione automatica dell'attività svolta dall'utente costituito da un'applicazione Android e da un server remoto dedicato al processo di classificazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bottonelli, Filippo. "Un sistema di localizzazione tridimensionale per smartphone con barometro e WiFi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La localizzazione di persone e di oggetti è sempre stata considerata un tema importante per lo sviluppo di servizi in ambito tecnologico. La tecnologia più comunemente usata oggi è il GPS, ma purtroppo non è utilizzabile in maniera efficiente in ambienti chiusi. Il lavoro svolto in questo elaborato propone un metodo di localizzazione al chiuso usando solo il barometro e il sensore WiFi, entrambe tecnologie ampiamente diffuse negli smartphones in commercio. Si descrive poi la realizzazione di un prototipo di applicazione mobile Android che implementa tale proposta e si discutono i risultati conseguiti nei test, in termini di precisione e di consumi energetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Traini, Stefano. "Step-App: Progettazione e implementazione di un sistema di localizzazione indoor basato su sensor fusion." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15422/.

Full text
Abstract:
Grazie al rapido avanzamento delle nuove tecnologie si è posta sempre più attenzione sui servizi di localizzazione. Tuttavia, data la natura fisica dei segnali emessi, i sistemi di geolocalizzazione tradizionali non riescono ad attraversare ostacoli come le mura degli edifici. StepApp è un sistema di localizzazione indoor, scalabile e a basso costo, che fonde la tecnica WiFi-Fingerprinting (basata sugli RSS provenienti dagli Access Point) e Pedestrian Dead Reckoning (basata sui sensori inerziali dello smartphone) al fine di migliorare l'accuratezza del posizionamento all'interno degli edifici. Lo scopo di StepApp è anche quello di fornire al suo interno tre differenti algoritmi di localizzazione tramite WiFi e quattro differenti modalità di localizzazione tramite sensori e in ultimo di inglobare cinque algoritmi di fusione delle due tecniche. Il sistema è stato testato in due differenti ambienti indoor con diverse caratteristiche e dall'analisi dei dati si sono registrati ottimi risultati in termini di accuratezza, raggiungendo una precisione media nella localizzazione superiore al 90% per quasi tutti gli algoritmi di fusione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Toscano, Antonio Christian. "Progettazione e Sviluppo di un Sistema per la Raccolta e Tracciamento di Dati in Ambito Ostetrico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18098/.

Full text
Abstract:
La tesi si colloca nell'ambito del progetto CERERE e ha avuto come obbiettivo il progetto e lo sviluppo di un sistema informatico per la raccolta e il tracciamento delle informazioni delle pazienti in travaglio di parto. Il lavoro di tesi riprende le diverse fasi dell' Ingegneria del Software, ovvero analisi dei requisiti, progettazione, implementazione e testing, per esporre quali sono i passaggi che hanno portato allo sviluppo del sistema informatico in questione. I dispositivi coinvolti sono di diversa natura in quanto vi è una parte di backend, che fornisce il servizio di gestione e memorizzazione dei dati e permette di autenticare gli utenti, e una parte di frontend, che si basa sull'utilizzo dell'applicazione sviluppata per sistema Android. Le tecnologie utilizzate sono Vert.x, MongoDB, l'SDK del sistema Android, Volley e l'implementazione di una WebSocket.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Shehaj, Orgest. "Un sistema di Smart Retail basato su Riconoscimento Espressivo e dispositivi Beacon BLE." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13723/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di proporre un nuovo ed innovativo sistema di smart retail. In particolare, questo sistema, cerca di sostituirsi alla figura del commesso, migliorando l’esperienza offerta da quest’ultimo, e lo fa analizzando le caratteristiche e le espressioni facciali dei clienti. Caratteristiche come l’età, il sesso, gli stati d’animo, la direzione della testa, della vista e la posizione del cliente. Grazie a una telecamera montata su un raspberry pi, viene fatto la profilazione degli utenti che si trovano davanti la telecamera, ogni secondo. Utilizzando il riconoscimento facciale ed emotivo, si individua l’età, il sesso e anche le preferenze del cliente analizzando i suoi stati d’animo. Abbiamo creato un applicazione android, ad hoc, che utilizza almeno 3 beacon bluetooth low energy per individuare la posizione indoor del cliente, grazie alla tecnica della trilaterazione, e calcola la percentuale di acquisto del cliente sugli oggetti che quest’ultimo osserva. E stato utilizzato l’algoritmo di classificazione Naive Bayes per calcolare la percentuale di acquisto del cliente. Il sistema tiene conto anche delle caratteristiche dei clienti che hanno acquistato in passato, e propone delle eventuali offerte o sconti, sull’articolo interessato, qualora queste dovessero convincere il cliente ad acquistare l’articolo. Il sistema proposto migliora le esperienze di shopping dei consumatori ma porta anche numerosi vantaggi ai rivenditori poichè offre una migliore gestione aziendale, riduce i cosi del rivenditore e, infine, porta una maggiore redditività aziendale. Questo sistema è stato pensato per qualsiasi tipo di attività commerciale, sia virtuale che fisica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bracci, Elia. "Progettazione e sviluppo di un sistema mobile basato su android e servizi rest in un progetto di internet of things per il tracciamento e monitoraggio di imbarcazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14268/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione Android e un servizio RESTful per il tracciamento e il monitoraggio di imbarcazioni nel mondo della nautica. Questi due sottosistemi sono integrati all'interno di un sistema chiamato OneMile. Esso è strettamente collegato agli ambiti del pervasive computing e dell'Internet of Things.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Spadoni, Marta. "Progettazione e sviluppo di un sistema location-based per la mobilità indipendente dei bambini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21632/.

Full text
Abstract:
La mobilità indipendente dei bambini sta registrando, anno dopo anno, un drastico calo, le motivazioni per le quali i genitori pongono sempre più limiti alla possibilità dei figli di spostarsi in autonomia all'interno del proprio quartiere, sono molteplici, una fra tutte è sicuramente la presenza del traffico. La mobilità autonoma gioca però un ruolo importante nello sviluppo del senso di orientamento e di responsabilità dei bambini oltre che rappresentare per le città un'opportunità per diminuire il traffico, spesso dovuto agli spostamenti dei genitori per accompagnare i figli a scuola o alle attività pomeridiane. Secondo uno studio del 2019, un bambino su cinque riceve il primo smartphone all'età di 8 anni, si sta dunque, creando una nuova tipologia di utenti, la quale richiede software progettati attentamente per adeguarsi alle sua esigenze e ai suoi interessi. In questo contesto si colloca il presente progetto di tesi, che descrive la progettazione e lo sviluppo di un’applicazione nativa Android per favorire la mobilità indipendente dei bambini, aiutandoli nei processi di wayfinding e navigazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Monti, Lorenzo. "Sistema di monitoraggio modulare attraverso tecnologie mobile per la sicurezza in ambiente domestico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6618/.

Full text
Abstract:
Con questo progetto ci si propone di creare un'applicazione per i device mobili intelligenti, in particolare smartphone e smartwatch, con sistema operativo Android, in grado di rilevare una caduta con il conseguente invio automatico di un messaggio di allarme mirato a richiamare i soccorsi in tempo reale. Data la funzionalità, l'app è stata principalmente progettata per un utente di età avanzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Toniolo, Andrea Carlo. "sviluppo di un sistema per la sicurezza stradale tramite crowdsensing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19598/.

Full text
Abstract:
E' un dato di fatto che le strade deteriorate producono danni al veicolo, congestione del traffico e disagio al conducente, influenzando negativamente l’esperienza di guida. La proliferazione delle tecnologie di comunicazione mobile di questi ultimi anni ha consentito lo studio e la realizzazione di svariate soluzioni che implementano un sistema di monitoraggio delle condizioni delle superfici stradali. Sfruttando i sensori di movimento presenti nei veicoli moderni, nonché i sensori presenti negli smart devices, è stato possibile classificare più anomalie stradali con diversi livelli di gravità. Quello che ancora manca è lo studio di quei comportamenti posti in essere dal conducente del veicolo al fine di evitare ostacoli presenti sul fondo stradale o accadimenti imprevisti che alterano momentaneamente ma improvvisamente la normale conduzione del mezzo di trasporto. Trattasi di comportamenti che, tipicamente, non fanno entrare il veicolo in contatto diretto con l’anomalia o l’ostacolo stradale; pertanto i sistemi di rilevamento di anomalie stradali fino ad oggi implementati potrebbero trascurare la loro presenza. Tramite un’applicazione Android realizzata ad hoc, sono stati analizzati i dati forniti dai sensori (principalmente Giroscopio ed Accelerazione lineare) ed individuati specifici andamenti del veicolo a seconda della particolare anomalia di guida che si è manifestata (evitamento dell’ostacolo oppure brusca frenata), fornendo contemporaneamente la geolocalizzazione della stessa tramite GPS. I risultati empirici dimostrano l’esistenza di un modello di dati riconducibile a ciascun tipo di anomalia e quindi la possibilità di segnalare un possibile pericolo durante la guida in prossimità del punto georeferenziato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sghedoni, Andrea. "Progettazione ed implementazione di un sistema Smart Parking basato su comunicazione Device-To-Device." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12909/.

Full text
Abstract:
I sistemi di Smart Parking si preoccupano di favorire l'attività di parcheggio nelle grandi città. L'obiettivo di questa tesi riguarda l'implementazione di un'applicazione mobile in grado di fornire all'utente la probabilità di trovare parcheggio in determinate zone della città. La propagazione delle informazioni tra gli utenti avviene in maniera decentralizzata, tramite il paradigma Device-To-Device.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Martini, Marco. "progettazione e sviluppo di un sistema basato sulla comunicazione tra piu’ dispositivi tramite tecnologia nfc." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato progettuale è la realizzazione di un sistema che permette all’utente di giocare interagendo principalmente con l’ambiente circostante all’interno del parco giochi Mirabilandia. L’utente può interagire con l’applicazione anche fuori dal parco attraverso svariate funzionalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Brucato, Matteo. "Progettazione di un sistema per patient-reported outcome utilizzabile anche su dispositivi mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2722/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato prenderemo in esame la questione della progettazione di un sistema software atto a gestire alcuni dei problemi legati alla raccolta dei dati in ambito medico. Da tempo infatti si è capita l'importanza di una speciale tecnica di raccolta dei dati clinici, nota in letteratura col nome di "patient-reported outcome", che prevede che siano i pazienti stessi a fornire le informazioni circa l'andamento di una cura, di un test clinico o, più semplicemente, informazioni sul loro stato di salute fisica o mentale. Vedremo in questa trattazione come ciò sia possibile e, soprattutto, come le tecniche e le tecnologie informatiche possano dare un grande contributo ai problemi di questo ambito. Mostreremo non solo come sia conveniente l'uso, in campo clinico, di tecniche automatiche di raccolta dei dati, della loro manipolazione, aggregazione e condivisione, ma anche come sia possibile realizzare un sistema moderno che risolva tutti questi problemi attraverso l'utilizzo di tecnologie esistenti, tecniche di modellazione dei dati strutturati e un approccio che, mediante un processo di generalizzazione, aiuti a semplificare lo sviluppo del software stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Galassi, Simone. "INSPECTOR-PI: Progettazione e Sviluppo di un Sistema Mobile per il Controllo e il Monitoraggio basato su Tecnologie Embedded e Internet of Things." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10354/.

Full text
Abstract:
La nostra sfida è stata sviluppare un dispositivo che potesse riunire differenti funzionalità, dalla telepresenza alla visione dei dati on demand, e fosse in grado di portare innovazione nel panorama attuale. Abbiamo quindi deciso di creare un device che potesse svolgere attività d’ispezione e monitoraggio, concentrandoci nel corso dell’implementazione su alcuni possibili campi di utilizzo. Il sistema che abbiamo realizzato è open-source, modulare e dinamico, in grado di rispondere a esigenze diverse e facilmente riadattabile. Il prototipo progettato è in grado di comunicare con uno smartphone, grazie al quale viene guidato dall’utente primario, e di trasmettere in rete i dati rilevati dai diversi sensori integrati. Le informazioni generate sono gestibili attraverso una piattaforma online: il device utilizza il Cloud per storicizzare i dati, rendendoli potenzialmente accessibili a chiunque. Per la configurazione hardware abbiamo usato la kit-board Pi2Go e la piattaforma Raspberry Pi, alle quali abbiamo unito una videocamera e alcuni sensori di prossimità, temperatura e umidità e distanza. È nato così il prototipo InspectorPi, un veicolo telecomandato tramite dispositivo mobile in grado di esplorare ambienti ostili in cui vi sono difficoltà fisiche o ambientali alle quali sovvenire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography