Academic literature on the topic 'Sistema di controllo interno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sistema di controllo interno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sistema di controllo interno"

1

Langella, Cecilia, Ilaria Elisa Vannini, Milena Marciacano, and Niccolò Persiani. "L'Internal Auditing nel Servizio Sanitario Nazionale: l'esperienza della Regione Veneto e della Regione Emilia-Romagna." MECOSAN, no. 127 (June 2024): 7–27. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-127oa17872.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, in particolare a seguito del percorso attuativo della certificabilità, gli enti e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale hanno prestato crescente attenzione al disegno, all'implementazione e all'affinamento del proprio Sistema di Controllo Interno. La diffusione di una cultura del controllo sia esterno sia interno ha portato in diversi casi all'istituzione di un servizio di Internal Auditing (di seguito IA) come garante di tale sistema di controlli. Il presente contributo approfondisce le modalità attuative della funzione di IA negli enti e nelle a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cantù, Elena, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, et al. "Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l'esperienza dell'Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 161–80. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18597.

Full text
Abstract:
Il presente studio analizza la funzione di Internal Audit e in particolare approfondisce come essa possa: (i) migliorare i processi aziendali attraverso lo sviluppo di azioni di miglioramento; (ii) generare valore rispetto ai controlli di primo e secondo livello; (iii) garantire il corretto funzionamento del Sistema di Controllo Interno. A tal fine, viene presentata una tra le esperienze più consolidate nel panorama nazionale, vale a dire il caso della Regione Veneto.Lo studio presenta l'applicazione degli strumenti e dei metodi dell'audit interno al processo delle prestazioni speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Langella, Cecilia, Ilaria Elisa Vannini, Milena Marciacano, and Niccolò Persiani. "L'Internal Auditing nel Servizio Sanitario Nazionale: l'esperienza della Regione Veneto e della Regione Emilia-Romagna." MECOSAN, no. 123 (May 2023): 7–27. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15580.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, in particolare a seguito del percorso attuativo della certificabilità, gli enti e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale hanno prestato crescente attenzione al disegno, all'implementazione e all'affinamento del proprio Sistema di Controllo Interno. La diffusione di una cultura del controllo sia esterno sia interno ha portato in diversi casi all'istituzione di un servizio di Internal Auditing (di seguito IA) come garante di tale sistema di controlli. Il presente contributo approfondisce le modalità attuative della funzione di IA negli enti e nelle a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bivona, Enzo. "Sistema di Controllo Interno e prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2019): 51–68. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-su1004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Beretta, Sergio, Saverio Bozzolan, and Giovanna Michelon. "La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.

Full text
Abstract:
I sistemi di controllo interno (SCI) orientano l'azione del management e contribuiscono alla protezione degli interessi degli investitori (e degli altri stakeholder). La natura di meccanismi di governo interni all'organizzazione, tuttavia, impedisce la diretta osservazione dei SCI da parte degli investitori, i quali possono maturare un proprio giudizio sulla qualitŕ della loro struttura e l'efficacia del loro funzionamento solo attraverso la diffusione di informazioni fornite dal management. La teoria dell'agenzia offre un'utile prospettiva di indagine, suggerendo che il management avrŕ maggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Anaclerio, Mario, Gian Paolo Bazzani, and Angelo Miglietta. "Con il Regtech banche più efficienti e compliance più efficace." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 111–39. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10442.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sull'analisi dei benefici che possono derivare dall'implementazione di soluzioni Regtech nell'ambito del sistema bancario, nella convinzione che la dote che lo sviluppo tecnologico mette oggi a disposizione degli intermediari finanziari costituisce al tempo stesso una sfida per la sopravvivenza e una opportunità di sviluppo del proprio modello di business.Nell'affrontare la tematica, da un lato si pone l'accento sul fatto che con il Regtech, la tecnologia a supporto della compliance, le banche possono adempiere in modo più efficace a obblig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lamboglia, Rita. "Un'analisi della letteratura sulla valutazione del sistema di controllo interno: stato dell'arte e prospettive future." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (October 2011): 105–31. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mori, Simona, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, and Marco Meriggi. "Un confronto sui sistemi di polizia politica nell'Italia preunitaria." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 301–71. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176005.

Full text
Abstract:
Il forum propone una riflessione a più mani sul tema della polizia politica nell'Italia post-napoleonica, che la maturità degli studi su quel comparto strategico dei governi legittimisti sembra ormai consentire. Questa prima messa a punto di taglio comparato vuole cogliere le molte risonanze esistenti fra i dispositivi di controllo politico che, muovendo dalla paradigmatica esperienza rivoluzionaria e napoleonica, gli stati della penisola misero in campo per contrastare le pulsioni eversive dilaganti nell'intero continente con strategie coordinate. L'esame dei casi evidenzia al contempo i prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galli, Jacopo, and Filippo De Dominicis. "Un continente da manuale: tassonomie della contraddizione nell'Africa del dopoguerra." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 68 (November 24, 2024): 30–38. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/978.

Full text
Abstract:
Obiettivo del contributo è offrire una interpretazione dell’architettura e della città nell’Africa sub-Sahariana attraverso la lente dei manuali redatti a partire dal Secondo dopoguerra, quando la formazione del sistema-mondo, e l’ingresso del continente africano al suo interno, aprì a nuove forme di egemonia e dipendenza. Si procederà all’esame di tre casi studio: Village Housing in the Tropics with Special Reference to West Africa, di Edwin Maxwell Fry e Jane Drew (1947); Tropical Architecture in the Dry and Humid Zones, sempre di Fry e Drew (1964); e Manual of Tropical Housing and Building:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guarini, Enrico, Francesca Magli, and Mauro Martinelli. "La prospettiva del "Sistema di Controllo Interno Integrato2 nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (June 2022): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sistema di controllo interno"

1

Martinazzo, Sara <1991&gt. "Il Sistema di Controllo Interno e la funzione di Internal Audit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9047.

Full text
Abstract:
Ogni organizzazione esiste per creare valore per i propri stakeholder. Tale valore si crea, si conserva o si riduce in funzione delle decisioni che il management, attraverso le strategie di gestione e controllo, imprime all’azienda. Se si considerano le crisi aziendali avvenute nel corso dell’ultimo decennio (ne sono un esempio il caso Parmalat ed il caso Enron) si nota come l’attenzione per le tematiche di corporate governance stia diventando di fatto centrale nell’interesse comune. Tali crisi imprenditoriali e finanziarie hanno trovato la loro causa anche nelle inefficienze dei sistemi di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dal, Mas Silvia <1987&gt. "Il sistema integrato di controllo di gestione per le decisioni interne." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1562.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si pone lo scopo di delineare un sistema di controllo di gestione integrato. Affinché si possa gestire un’azienda in modo consapevole e corretto, infatti, è importante disporre di informazioni che siano quanto più complete, precise e sufficientemente analitiche, così da cogliere gli aspetti connessi alle singole “cellule aziendali” che costituiscono l’impresa (prodotti, reparti, attività svolte, ecc.). Sin da questa prima considerazione si comprende la necessità di strutturare un sistema di controllo di gestione capace di integrare le informazioni connesse alle varie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Favrin, Alberto <1994&gt. "EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELL'AMBITO DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13844.

Full text
Abstract:
LA TESI E' INCENTRATA NELLO SVILUPPARE IL RUOLO DEL CDA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE NELL'AMBITO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. LO SCOPO PRINCIPALE E' QUELLO DI SOTTOLINEARE LE DIFFERENZE E LE INNOVAZIONI CHE SONO STATE APPORTATE NEGLI ULTIMI ANNI IN QUESTO AMBIENTE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LANDIS, CRISTINA. "I sistemi di controllo interno negli enti locali: i casi tedesco e italiano a confronto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266063.

Full text
Abstract:
The research analyses the development of internal control systems in German and Italian municipalities. The modernization process of public administrations promoted by the New Public Management movement has implied worldwide the adoption of private sector derived techniques and tools in order to improve public management. According to the literature, the adoption of internal control systems, together with the improvement of accounting and auditing techniques, can help to increase the level of efficiency, effectiveness, accountability and transparency of public sector organizations. Moreover,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Toninato, Laura <1991&gt. ""Le Frodi e il Sistema di Controllo Interno: dall’analisi di un caso empirico, attraverso lo studio delle criticità, verso il cambiamento del modello."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13602.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di risolvere la seguente questione: perché vengono messe in atto le frodi aziendali, nonostante sia presente un sistema di controllo interno? L'analisi partirà dalla descrizione di tutte le componenti del sistema di controllo interno in una spa, per poi dimostrare come le frodi, nelle sue varie forme, riescano ad eludere molto spesso tale sistema. Si cercherà successivamente di trovare una soluzione, implementando un nuovo modello di controllo più semplice di quello attuale, ma al tempo stesso più efficace. Infine sarà inserito un caso pratico relativo alla mia esperienza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pisano, Andrea. "Implementazione di un modello di combustione per lo sviluppo di un sistema di controllo in retroazione dell'anticipo di accensione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18257/.

Full text
Abstract:
Esposizione del lavoro svolto in merito alla realizzazione di un modello di controllo dell’anticipo per un motore a 4 cilindri, 4 tempi di un motoveicolo da competizione. Dopo una presentazione generale dei motori a combustione interna e della loro classificazione in base a caratteristiche di funzionamento, viene affrontato lo sviluppo del progetto di creazione di un modello, sviluppato attraverso il software Simulink, che verrà presentato come due modelli indipendenti che interagiscono in loop: il primo rappresenta il sistema controllato, ovvero il modello del motore, mentre l’altro è il mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LOMBARDI, LEONARDO. "Sistemi di controllo interno e normativa, lotta all'illegalità nelle aziende a partecipazione pubblica: il caso AnconAmbiente." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274618.

Full text
Abstract:
Il lavoro prende spunto dalla volontà del legislatore italiano di combattere fenomeni illegali e degenerativi del sistema produttivo del Paese, quali corruzione e cattiva amministrazione. In particolare, la legge 190/2012 ed il D.Lgs. 97/2016, ma anche il D.Lgs. 231/2001 ed il D.Lgs. n. 33/2013, si inseriscono in una significativa attività normativa che, negli ultimi anni, ha profondamente toccato l’organizzazione ed il funzionamento della pubblica amministrazione. Fortemente connessi al concetto di stato di diritto sono i concetti di trasparenza e responsabilità. Dal punto di vista azienda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moro, Andrea. "Sviluppo di un Sistema di Controllo della Combustione con Feedback su Sensori CPS per MCI ad Accensione Comandata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto nell’attività di tesi rientra nell’ambito di una collaborazione tra Ducati Motor Holding e Alma Automotive per lo sviluppo di sistemi di controllo della combustione, durante test a banco di motori da competizione. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche tipiche delle simulazioni effettuate al banco, vengono affrontati lo sviluppo e le novità introdotte nel sistema di testing del modello di controllo di combustione. Si hanno infatti due modelli indipendenti, che interagiscono secondo un approccio Model In the Loop (MIL): il primo è il modello motore, totalmente riv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PAGLIUGHI, LAURA ISABELLA. "Regole organizzative e servizi di investimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7839.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema delle regole organizzative che si applicano ai soggetti abilitati all'esercizio dei servizi di investimento, con particolare attenzione al sistema dei controlli interni per garantire la sana e prudente gestione, il contenimento dei rischi e la stabilità tanto individuale quanto sistemica del mercato. Il percorso di analisi muove dagli insegnamenti delle teorie economiche e aziendali e dai principi che ispirano la regulation del settore bancario/finanziario, per poi analizzare in chiave critica l'attuale modello normativo di gestione del rischio delle imprese di inves
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cervellati, Giulio. "Gli effetti dell'internazionalizzazione sui processi organizzativi aziendali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene un'analisi inerente a come le aziende, nel momento in cui aprono siti produttivi in altre nazioni, perdono di vista l'aspetto organizzativo concentrandosi solamente su quello immediato produttivo. La tesi è volta ad individuare e implementare un sistema di controllo e gestione del rischio che permetta di attuare una Governance coerente con gli obiettivi aziendali. Il modello di controllo risulta fondamentale nel momento in cui i processi aumentano sempre di più, assieme alle risorse umane da gestire e ai flussi informativi. Molte aziende agiscono solamente quando vi è un pal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sistema di controllo interno"

1

D'Andrea, Federico. La società per azioni e il suo sistema di controllo interno: Gli attori che presidiano la control governance. Aracne, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hinna, Luciano. Pubbliche amministrazioni: Cambiamenti di scenario e strumenti di controllo interno. CEDAM, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azzone, Giovanni. Innovare il sistema di controllo di gestione: Tecniche, architettura e processo. Etaslibri, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ente nazionale per l'energia elettrica. Direzione della produzione e trasmissione., ed. Il sistema di controllo della produzione e trasmissione dell'energia elettrica. 2nd ed. Ente nazionale per l'energia elettrica, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Martire, Giuseppe Lo. Il controllo di gestione: I sistemi tradizionali di calcolo dei costi, il sistema dei centri di costo, il sistema del margine di contribuzione. FrancoAngeli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Porchia, Ornella. Il procedimento di controllo degli aiuti pubblici alle imprese: Tra ordinamento comunitario e ordinamento interno. Jovene, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giornata di studi Il restauro silenzioso, la conservazione preventiva, un sistema sostenibile di gestione e controllo (2013 Fondazione Centro per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, "La Venaria Reale"). Il restauro silenzioso: La conservazione preventiva : un sistema sostenibile di gestione e controllo. Nardini editore, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lotti, Paolo. Il reclamo: Il sistema di controllo processuale dei decreti e delle ordinanze giudiziali. Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Modugno, Guido. Il sistema informativo per il controllo di gestione dell'ente locale: Linee di sviluppo e aspetti contabili. F. Angeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Elena, Roversi, ed. Le aziende del servizio sanitario nazionale: Sistema di finanziamento e di controllo economico a garanzia dell'equità. CLUEB, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Sistema di controllo interno"

1

Barros Araujo Leila, Duarte Costa Magdalena, and Thomé Jucá José Fernando. "Estudo de Emiss&otilde;es de Gases em Colunas de Solo Simulando Camadas de Cobertura Oxidativa de Aterro Sanit&aacute;rio." In From Fundamentals to Applications in Geotechnics. IOS Press, 2015. https://doi.org/10.3233/978-1-61499-603-3-664.

Full text
Abstract:
Os aterros sanit&amp;aacute;rios s&amp;atilde;o grandes emissores de g&amp;aacute;s metano, por isso, devem possuir sistemas capazes de diminuir as emiss&amp;otilde;es atrav&amp;eacute;s do aproveitamento, queima e/ou drenagem do metano. Por&amp;eacute;m, as camadas de cobertura contribuem para reduzir as emiss&amp;otilde;es fugitivas que escapam por elas. Assim, s&amp;atilde;o realizados estudos para encontrar camadas alternativas com o uso de compostos org&amp;acirc;nicos, que atrav&amp;eacute;s das bact&amp;eacute;rias metanotr&amp;oacute;ficas, podem oxidar o metano, aumentando a efici&amp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Sistema di controllo interno"

1

Guarino, Giancarlo. "Sovranità, stato, soggetto: talune brevi riflessioni sul fondamento del sistema giuridico internazionale." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.11.

Full text
Abstract:
Quello della sovranità, concetto spesso abusato nel diritto internazionale ma anche nella pratica del linguaggio politico interno, è il concetto fondamentale intorno al quale ruota l’intero diritto internazionale. L’analisi delle pagine che seguono porta a concludere che, posta la profonda differenza tra i concetti di soggetto (sovrano) e stato, la sovranità è l’ambito di autonomia e di possibilità di azione del soggetto così come risultante in ogni momento dal confronto dialettico tra le pretese dei soggetti stessi così come ricostruita attraverso l’analisi della situazione attuale della Comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mariano, Carmela. "Il futuro della città è policentrico? Una riflessione sull’area metropolitana romana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7965.

Full text
Abstract:
Il territorio romano costituisce un sistema metropolitano ‘anomalo’ (Campos Venuti, 2005)&#x0D; ancora oggi tutto interno ai confini municipali della città, dal momento che l’area metropolitana&#x0D; non offriva poli attorno ai quali far crescere i nuovi tessuti misti produttivo-residenziali; dando&#x0D; luogo, in conclusione, ad un assetto territoriale totalmente disordinato.&#x0D; Il processo di metropolizzazione appare molto debole mentre sembra persistere un modello di&#x0D; periferizzazione. La scala sovracomunale in sostanza continua a svilupparsi secondo un&#x0D; modello vecchio che esp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cianci, Maria Grazia, Sara Colaceci, and Francesca Paola Mondelli. "El sistema de relaciones territoriales entre las fortificaciones del Cilento interior. Una propuesta de estudio a través de SIG." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11400.

Full text
Abstract:
The territorial relations system between the fortifications of the inner Cilento. A proposal for study through GISThe landscape of the Cilento and Vallo di Diano National Park, south of Campania, is dotted with a wide variety of fortresses, castles, towers and all kinds of fortifications. The populations who settled there since the early Middle Ages have left traces of their presence through buildings that, from the initial purpose of independent defense of the individual settlement, have changed over time, especially in the Norman period, in a broader system and structured for the control of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!