To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema di controllo interno.

Dissertations / Theses on the topic 'Sistema di controllo interno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistema di controllo interno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Martinazzo, Sara <1991&gt. "Il Sistema di Controllo Interno e la funzione di Internal Audit." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9047.

Full text
Abstract:
Ogni organizzazione esiste per creare valore per i propri stakeholder. Tale valore si crea, si conserva o si riduce in funzione delle decisioni che il management, attraverso le strategie di gestione e controllo, imprime all’azienda. Se si considerano le crisi aziendali avvenute nel corso dell’ultimo decennio (ne sono un esempio il caso Parmalat ed il caso Enron) si nota come l’attenzione per le tematiche di corporate governance stia diventando di fatto centrale nell’interesse comune. Tali crisi imprenditoriali e finanziarie hanno trovato la loro causa anche nelle inefficienze dei sistemi di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dal, Mas Silvia <1987&gt. "Il sistema integrato di controllo di gestione per le decisioni interne." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1562.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si pone lo scopo di delineare un sistema di controllo di gestione integrato. Affinché si possa gestire un’azienda in modo consapevole e corretto, infatti, è importante disporre di informazioni che siano quanto più complete, precise e sufficientemente analitiche, così da cogliere gli aspetti connessi alle singole “cellule aziendali” che costituiscono l’impresa (prodotti, reparti, attività svolte, ecc.). Sin da questa prima considerazione si comprende la necessità di strutturare un sistema di controllo di gestione capace di integrare le informazioni connesse alle varie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Favrin, Alberto <1994&gt. "EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELL'AMBITO DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13844.

Full text
Abstract:
LA TESI E' INCENTRATA NELLO SVILUPPARE IL RUOLO DEL CDA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE NELL'AMBITO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. LO SCOPO PRINCIPALE E' QUELLO DI SOTTOLINEARE LE DIFFERENZE E LE INNOVAZIONI CHE SONO STATE APPORTATE NEGLI ULTIMI ANNI IN QUESTO AMBIENTE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LANDIS, CRISTINA. "I sistemi di controllo interno negli enti locali: i casi tedesco e italiano a confronto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266063.

Full text
Abstract:
The research analyses the development of internal control systems in German and Italian municipalities. The modernization process of public administrations promoted by the New Public Management movement has implied worldwide the adoption of private sector derived techniques and tools in order to improve public management. According to the literature, the adoption of internal control systems, together with the improvement of accounting and auditing techniques, can help to increase the level of efficiency, effectiveness, accountability and transparency of public sector organizations. Moreover,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Toninato, Laura <1991&gt. ""Le Frodi e il Sistema di Controllo Interno: dall’analisi di un caso empirico, attraverso lo studio delle criticità, verso il cambiamento del modello."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13602.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di risolvere la seguente questione: perché vengono messe in atto le frodi aziendali, nonostante sia presente un sistema di controllo interno? L'analisi partirà dalla descrizione di tutte le componenti del sistema di controllo interno in una spa, per poi dimostrare come le frodi, nelle sue varie forme, riescano ad eludere molto spesso tale sistema. Si cercherà successivamente di trovare una soluzione, implementando un nuovo modello di controllo più semplice di quello attuale, ma al tempo stesso più efficace. Infine sarà inserito un caso pratico relativo alla mia esperienza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pisano, Andrea. "Implementazione di un modello di combustione per lo sviluppo di un sistema di controllo in retroazione dell'anticipo di accensione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18257/.

Full text
Abstract:
Esposizione del lavoro svolto in merito alla realizzazione di un modello di controllo dell’anticipo per un motore a 4 cilindri, 4 tempi di un motoveicolo da competizione. Dopo una presentazione generale dei motori a combustione interna e della loro classificazione in base a caratteristiche di funzionamento, viene affrontato lo sviluppo del progetto di creazione di un modello, sviluppato attraverso il software Simulink, che verrà presentato come due modelli indipendenti che interagiscono in loop: il primo rappresenta il sistema controllato, ovvero il modello del motore, mentre l’altro è il mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LOMBARDI, LEONARDO. "Sistemi di controllo interno e normativa, lotta all'illegalità nelle aziende a partecipazione pubblica: il caso AnconAmbiente." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274618.

Full text
Abstract:
Il lavoro prende spunto dalla volontà del legislatore italiano di combattere fenomeni illegali e degenerativi del sistema produttivo del Paese, quali corruzione e cattiva amministrazione. In particolare, la legge 190/2012 ed il D.Lgs. 97/2016, ma anche il D.Lgs. 231/2001 ed il D.Lgs. n. 33/2013, si inseriscono in una significativa attività normativa che, negli ultimi anni, ha profondamente toccato l’organizzazione ed il funzionamento della pubblica amministrazione. Fortemente connessi al concetto di stato di diritto sono i concetti di trasparenza e responsabilità. Dal punto di vista azienda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moro, Andrea. "Sviluppo di un Sistema di Controllo della Combustione con Feedback su Sensori CPS per MCI ad Accensione Comandata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto nell’attività di tesi rientra nell’ambito di una collaborazione tra Ducati Motor Holding e Alma Automotive per lo sviluppo di sistemi di controllo della combustione, durante test a banco di motori da competizione. Dopo una breve presentazione delle caratteristiche tipiche delle simulazioni effettuate al banco, vengono affrontati lo sviluppo e le novità introdotte nel sistema di testing del modello di controllo di combustione. Si hanno infatti due modelli indipendenti, che interagiscono secondo un approccio Model In the Loop (MIL): il primo è il modello motore, totalmente riv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PAGLIUGHI, LAURA ISABELLA. "Regole organizzative e servizi di investimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7839.

Full text
Abstract:
Il lavoro affronta il tema delle regole organizzative che si applicano ai soggetti abilitati all'esercizio dei servizi di investimento, con particolare attenzione al sistema dei controlli interni per garantire la sana e prudente gestione, il contenimento dei rischi e la stabilità tanto individuale quanto sistemica del mercato. Il percorso di analisi muove dagli insegnamenti delle teorie economiche e aziendali e dai principi che ispirano la regulation del settore bancario/finanziario, per poi analizzare in chiave critica l'attuale modello normativo di gestione del rischio delle imprese di inves
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cervellati, Giulio. "Gli effetti dell'internazionalizzazione sui processi organizzativi aziendali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi contiene un'analisi inerente a come le aziende, nel momento in cui aprono siti produttivi in altre nazioni, perdono di vista l'aspetto organizzativo concentrandosi solamente su quello immediato produttivo. La tesi è volta ad individuare e implementare un sistema di controllo e gestione del rischio che permetta di attuare una Governance coerente con gli obiettivi aziendali. Il modello di controllo risulta fondamentale nel momento in cui i processi aumentano sempre di più, assieme alle risorse umane da gestire e ai flussi informativi. Molte aziende agiscono solamente quando vi è un pal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lazzari, Nicola. "Controllo robusto di un UAV con modello interno del riferimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8417/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Camarotto, Laura. "Ottimizzazione del sistema di controllo dell'essiccamento di nero di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Gli impianti dell’industria di processo, durante il loro funzionamento, devono soddisfare determinati requisiti; è necessario, infatti, che vengano soddisfatti requisiti di produzione, al fine di garantire il livello di produzione richiesto e le specifiche di qualità prefissate per il prodotto, e requisiti economici, al fine di ottenere il massimo profitto con il minor costo possibile. Questi requisiti devono essere soddisfatti tenendo in considerazione i vincoli operativi delle apparecchiature, la sicurezza del personale e della popolazione circostante lo stabilimento ed il rispetto dell’ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Noventa, Cristiano <1998&gt. "Il Sistema di Controllo di Gestione nelle Imprese Commerciali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21921.

Full text
Abstract:
L'elaborato, dopo una prima contestualizzazione generale dei sistemi di controllo di gestione (SCG), si soffermerà ad analizzare i SCG delle imprese commerciali indagandone le principali caratteristiche, facendo riferimento anche alla pandemia da Covid-19. Il tutto arricchito e completato dall'analisi di un caso aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Arzenton, Valentina <1990&gt. "IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6235.

Full text
Abstract:
Le recenti crisi finanziarie hanno riaperto in dottrina accesi dibattiti sul tema della corporate governance e sulla necessità di introdurre regole più pervasive per scongiurare abusi ed irregolarità. Tra gli argomenti al centro di discussioni e di riforme si trovano anche i temi del risk management e del controllo interno, che oggigiorno rivestono una ruolo cruciale per garantire una buona amministrazione. I controlli interni (o endosocietari) sono formati da una serie di attività di verifica che competono ad appositi organi sociali (organo amministrativo ed organo di controllo) e a specifich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Patassa, Stefano. "Progettazione del sistema di controllo di una vettura di formula sae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7363/.

Full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi è finalizzato alla realizzazione dell’elettronica di controllo per una vettura prototipo, Nel Capitolo 1 della tesi viene descritto più nel dettaglio il progetto Formula SAE, introducendo gli aspetti peculiari della competizione; successivamente segue una breve descrizione del team UniBo Motorsport. Il Capitolo 2 descrive l’elettronica implementata nella stagione 2013 evidenziandone i punti di forza e le debolezze al fine di poter trarre delle conclusioni per comprendere la direzione intrapresa con questo lavoro di tesi. Nel Capitolo 3 viene presentata la soluzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Licciardello, Davide Agatino. "Sviluppo di un sistema di controllo per lo spettrografo CAOS." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3940.

Full text
Abstract:
Lo scopo della mia attività è quello di realizzare una nuova interfaccia tra il telesco-pio da 91 cm e lo spettropolarimetro CAOS, situati all osservatorio M.G. Fracastoro di Serra La Nave (SLN). La nuova interfaccia al telescopio dello spettropolarimetro CAOS nasce da due di-verse esigenze: 1. Rendere più efficiente il sistema di autoguida. 2. Aumentare il grado di automazione dell interfaccia al telescopio. I passi seguiti per la realizzazione del progetto sono i seguenti: 1) Valutazione dei requisiti da raggiungere in termini di precisione da parte di ogni singolo motore e conseguente scelt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Angelotti, Alberto Maria. "Sistema di controllo ad anello chiuso per eliostati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8030/.

Full text
Abstract:
Tra le numerose tecnologie che impiegano l'energia solare per la produzione di elettricità una tra le più promettenti è quella degli impianti a Central Receiving System (CRS). Tale sistema consiste in un campo di specchi altamente riflettenti, detti eliostati, che concentrano la radiazione solare su una superficie assorbente posizionata in cima a una torre. La quantità di radiazione concentrabile da un sistema CRS, e quindi l'energia effettivamente prodotta, dipende in maniera cruciale dalla precisione del puntamento degli eliostati. I sistemi attualmente disponibili sono in grado di ottener
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dall'Arno, Tommaso. "Progetto di un sistema di reportistica riconfigurabile per applicazioni di controllo industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10456/.

Full text
Abstract:
Progetto di un sistema software - integrato in un apparato di supervisione industriale - dedicato alla personalizzazione e alla generazione automatica di file di definizione di report basati su database SQL.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Casadei, Lelli Francesco. "Progetto e implementazione di un sistema di controllo per applicazioni di localizzazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14345/.

Full text
Abstract:
Il progetto Localisation of Objects in Space throught RF Tags (d’ora in avanti abbreviato in LOST), nasce in risposta a un bando della European Space Agency (ESA) per la realizzazione di un sistema di localizzazione a radiofrequenza da installare sulla International Space Station (ISS), ed è frutto della collaborazione fra l’Università di Bologna e la Université Catholique de Louvain. Il sistema deve essere basato sulla radiofrequenza per poter operare in ambienti chiusi (viene quindi escluso un sistema basato sul GPS) e per poter localizzare un oggetto anche in assenza di contatto visivo (ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De, Paola Ennio. "Ottimizzazione del sistema di controllo di una linea di produzione di nero di carbonio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Un processo industriale è costituito da una serie di operazioni unitarie tra loro integrate, aventi come obiettivo finale quello di realizzare un prodotto finito a partire da determinate materie prime. Durante il normale funzionamento un impianto industriale deve essere in grado di gestire le differenti condizioni dinamiche cui è sottoposto per effetto di perturbazioni esterne, che tendono a spostare i processi dalle condizioni stazionarie; in aggiunta può essere necessario cambiare le condizioni operative per realizzare differenti tipologie di prodotti. L'obiettivo del sistema di controllo de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Marchesini, Matteo. "Sistema di controllo PID di temperatura con LabVIEW e scheda Arduino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10298/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro svolto e quello di realizzare un sistema di controllo Proporzionale-Integrativo-Derivativo (PID) della temperatura all'interno di un fornetto in una camera a vuoto. Il sistema deve essere in grado di eseguire rampe di temperatura con differenti rapidita di variazione, in vista di un suo futuro impiego nello studio del Desorbimento Termico di diversi materiali. Nella prima parte della tesi, si esaminano le premesse teoriche ai controlli Proporzionali-Integrativi-Derivativi, e sono esposti i metodi di Ziegler-Nichols e di Tyreus-Luyben per ricavare le costanti del PID. Nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Magnani, Gioele. "Sviluppo di un sistema di controllo per convertitori multilivello modulari trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15518/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si analizza il convertitore MMC, caratterizzandone matematicamente il comportamento attraverso un modello consistente, sia per la versione monofase che trifase. Per la versione trifase si è fà largamente uso della teoria dei vettori di spazio, ottenendo così una trattazione più snella. Si elabora ed analizza un metodo di controllo efficiente, basato sul bilanciamento delle energie totali e differenziali, controllo successivamente implementato. Nella strategia di controllo si è fa parzialmente uso della teoria dei vettori di spazio, trattando le rimanenti componenti in modalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mancini, Giorgio. "Realizzazione del sistema di controllo motore di una vettura Formula SAE." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/871/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Giardina, Barbara. "Progettazione di un sistema adattabile di controllo dell'accesso basato su valutazioni di rischio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6863/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Giancecchi, Nicola. "Un sistema di controllo accessi basato su tecnologie wearable." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9208/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il mondo ha assistito ad un'espansione esponenziale del mercato mobile, un settore che ha rivoluzionato le nostre vite e le nostre abitudini. Parallelamente, sono entrati in commercio i primi dispositivi commerciali dell'era dell'Internet delle Cose (Internet-of-Things), un paradigma secondo il quale oggetti utilizzati quotidianamente possono dialogare tra loro mediante Internet al fine di migliorare la vita personale e i processi produttivi aziendali. Un'applicazione pratica di Internet-of-Things è costituita dai dispositivi indossabili (wearable) capaci per mezzo di sensor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Scarpellini, Ugo. "Definizione del sistema di acquisizione e controllo di una sala prova motori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9656/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è l’integrazione di alcuni dispositivi AVL e di un motore elettrico passo-passo lineare all’interno di un sistema di controllo e acquisizione dati per una sala prova motori. La sala prove in cui è svolto il lavoro è quella del laboratorio Hangar del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Forlì. Inizialmente viene proposta una breve descrizione della sala prove; essa è divisa in una parte hardware, in cui vengono spiegati i principali device utilizzati per il controllo, e in una parte software, in cui vengono descritti i programmi utilizzati (LabView e TestIT). Succe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cavallo, Andrea. "Sviluppo di un sistema di controllo della coppia frenante per freni idraulici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19525/.

Full text
Abstract:
L’attività di tesi verte sull'elaborazione di un controllo, diverso rispetto all'attuale sistema, utilizzato nei freni dinamometrici idraulici della ditta “Borghi & Saveri”. La prima parte del lavoro svolto è stata indirizzata alla comprensione del funzionamento del freno idraulico; l’idea sulla quale ci siamo concentrati comprende l’eliminazione delle valvole di controllo di pressione e portata a monte del freno. Il controllo della portata che fluisce al freno idraulico non è più effettuato tramite una valvola di regolazione a farfalla in uscita dal freno, ma tramite una pompa, equipaggiata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Belletti, Riccardo. "Tuning automatico di parametri in un sistema di controllo semaforico auto-organizzante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6485/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi tratta dei vantaggi ottenibili dall'uso di tecniche di automatic parameter tuning, applicando un'implementazione di iterated racing su di un innovativo sistema di controllo semaforico auto-organizzante ispirato da concetti di swarm intelligence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Neri, Tommaso. "Sviluppo del sistema di controllo della temperatura per spettroscopia di desorbimento termico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7815/.

Full text
Abstract:
L’elaborato descrive il lavoro svolto nella realizzazione di un software in linguaggio Labview, la cui funzione è di controllare, mediante una scheda, l’alimentatore di un fornetto facente parte di un apparato per spettroscopia di desorbimento termico (TDS), in modo che esso generi una “rampa” di temperatura. La spettroscopia di desorbimento termico è una tecnica che consente di rivelare i gas precedentemente adsorbiti su una superficie. Nella prima fase dell’attività ho implementato un codice dedicato al mantenimento di una temperatura costante (“generazione di un’isoterma”) al fine di acqui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Turoni, Francesco <1980&gt. "Creazione e sviluppo di un sistema di controllo in tempo reale per un sistema fuel cell." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/897/1/Tesi_Turoni_Francesco.pdf.

Full text
Abstract:
The control of a proton exchange membrane fuel cell system (PEM FC) for domestic heat and power supply requires extensive control measures to handle the complicated process. Highly dynamic and non linear behavior, increase drastically the difficulties to find the optimal design and control strategies. The objective is to design, implement and commission a controller for the entire fuel cell system. The fuel cell process and the control system are engineered simultaneously; therefore there is no access to the process hardware during the control system development. Therefore the method of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Turoni, Francesco <1980&gt. "Creazione e sviluppo di un sistema di controllo in tempo reale per un sistema fuel cell." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/897/.

Full text
Abstract:
The control of a proton exchange membrane fuel cell system (PEM FC) for domestic heat and power supply requires extensive control measures to handle the complicated process. Highly dynamic and non linear behavior, increase drastically the difficulties to find the optimal design and control strategies. The objective is to design, implement and commission a controller for the entire fuel cell system. The fuel cell process and the control system are engineered simultaneously; therefore there is no access to the process hardware during the control system development. Therefore the method of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mazzolini, Mattia. "Sistema di controllo attivo della sovralimentazione per un motore aeronautico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9020/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

DE, FERRARIIS ALESSANDRO. "Semplificazione ed effettività del sistema di controllo esterno nelle s.p.a." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200967.

Full text
Abstract:
Why a private matter, which is the s.p.a., should be compulsorily subjected to the control of a third party, to the so-called external control? In order to properly answer to this question it is necessary to analyze the interests involved in the "life" of a corporation. In other words, if any irregularities in the governance, reporting, accounting have only harmful effects with respect to those persons who participating in that private business, there will be no reason for a mandatory control that would only affect those who decide themselves to risk in that private business. In that ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Corno, Camilla <1988&gt. ""Farmaci in Cina: regolamentazione e sistema di controllo dei prezzi."." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2714.

Full text
Abstract:
Con una proiezione di crescita annuale del 20 per cento, il settore farmaceutico in Cina appare destinato a superare il Giappone quale seconda maggiore potenza del settore entro il 2015.Tuttavia, sebbene la percentuale della spesa sanitaria sul Pil totale sia attualmente soltanto di circa un 5 per cento, ciò che preoccupa è che quasi un 50 per cento di questa è dovuto alle spese in medicinali. Per questo motivo negli ultimi anni, il Governo è impegnato a riformare il sistema, attraverso normative e regolamentazioni volte al controllo e al monitoraggio dei prezzi. Gli effetti di questi interven
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Galasso, Lorenzo. "Progettazione e sviluppo del software di controllo di un sistema di trascinamento di matasse di filo guainato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17370/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è di implementare un’architettura software per controllare in modo automatico il posizionamento di una matassa di filo guinato e coordinare il funzionamento delle macchine dell’impianto con l’obiettivo di realizzare a partire da un avvolto di filo la legatura dello stesso. Il progetto oltre a realizzare la logica di controllo del sistema di trasci-namento della matassa, si estende nella simulazione e visualizzazione dell’intero sistema tramite interfaccia grafica integrata nell’ambiente di sviluppo utilizzato. Inoltre, è stato gestito il comportamento del siste-ma, simu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pieretti, Davide. "Sviluppo di un sistema informatico per il controllo remoto di un osservatorio astronomico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10559/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di indicare una via verso una nuova modalità di utilizzo degli osservatori astronomici disseminati lungo la penisola italiana. Utilizzando le tecnologie disponibili e integrandole fra loro il sistema che si andrà a progettare permetterà di controllare da remoto un osservatorio astronomico. Questa nuova modalità di interazione con strumenti scientifici quali i telescopi potrà rendere possibile nuove modalità di divulgazione astronomica, sia in ambito educativo fornendo nuovi strumenti alle scuole che in ambito culturale potendo avvicinare tutti i curio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bezzi, Silvia. "Analisi di un sistema di misura e controllo per una microrete ad idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22337/.

Full text
Abstract:
Il riscaldamento globale, dovuto all’emissione di gas serra, ha reso sempre più urgente la transizione dalla produzione di energia con combustibili fossili alla produzione di energia con fonti rinnovabili. Questi sistemi, tuttavia, hanno forti limitazioni dovute alla non programmabilità delle fonti, allo stoccaggio e alla distribuzione. Per risolvere tali problematiche, si sta, quindi, passando da grandi centrali legate alla rete di distribuzione pubblica, a piccole microreti installate direttamente nei luoghi di utilizzo. Le microreti non basano le loro produzioni su stime statistiche, ma su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Licata, Ivano. "Sistema di controllo ibrido ad alte prestazioni per caricabatterie wireless di veicoli elettrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato si occupa della ricarica wireless di veicoli elettrici, mediante l'utilizzo di un convertitore risonante. In particolare, è stata esaminata la tecnica di controllo, che ne determina le prestazioni. Definita la tipologia del circuito risonante e scelta la rete di compensazione primaria e secondaria insieme a una valutazione dei metodi di controllo più utilizzati, una tecnica innovativa che agisce sul controllo della frequnza e dell'angolo di sfasamento tra i due rami dell'inverter è stata presentata e confrontata con uno dei metodi più citati in letteratura, il controllo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Seminerio, Davide. "Modellazione e controllo di un sistema a celle a combustibile di tipo PEM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Le celle a combustibile sono dispositivi elettrochimici che convertono l’energia chimica di un combustibile gassoso in elettricità. Questa tecnologia sta assumendo un ruolo sempre più importante nello sviluppo futuro dello scenario energetico, essendo una soluzione alternativa e rinnovabile di produzione di energia elettrica. Un sistema fuel cell è composto da diversi sottosistemi che interagiscono tra di loro e la risposta del FCS (Fuel Cell System) dipende dall’alimentazione di aria e idrogeno, dalla regolazione dei flussi e delle pressioni, dalla gestione del calore e dell’acqua. In questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Busignani, Fabio. "Progetto di un sistema a microcontrollore per il controllo di uno shaker elettrodinamico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4386/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene illustrato il progetto di un sistema di controllo per uno shaker elettrodinamico. L'architettura è basata su sistemi a microcontrollore Microchip PIC e implementa un controllo in retroazione al fine di ottenere una elevata precisione nell'ampiezza dell'oscillazione. Un prototipo del sistema è stato implementato con componenti commerciali. Vengono presentati i risultati del test funzionale dei sotto-circuiti realizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Giorgi, Manuel. "Realizzazione di un sistema di controllo e acquisizione per una sala prova motori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6013/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che ci poniamo è la realizzazione di un layout di un sistema di controllo e acquisizione per sale prove motore nell’hangar dell’università. In queste sale sono attualmente implementati i software LabView e Las-TestIT, per questo motivo il materiale utilizzato sarà National Instruments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Michielutti, Elena <1994&gt. "Performance Measurement – La supremazia del sistema di controllo di Toyota Motor Co. Ltd." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13593.

Full text
Abstract:
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, un numero sempre crescente di aziende ha iniziato a mostrare interesse per le tecniche che favorissero l’analisi di aspetti di carattere non finanziario, riguardanti l’attività d’impresa. Poco a poco, si è cominciato a realizzare come i sistemi di gestione e controllo non potessero essere focalizzati solamente su aspetti puramente di carattere economico-finanziario, bensì dovessero estendere i propri confini verso l’analisi di lati del business maggiormente astratti, non-financial. Elementi intangibili come la qualità, la soddisfazione di shareh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mincigrucci, Francesca. "Un Algoritmo di controllo ottimo di un sistema di aerodinamica mobile per una vettura sportiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4424/.

Full text
Abstract:
Approfondimento di tecniche di controllo ottimo per problemi di regolazione e di inseguimento di modello. Sintesi e implementazione di un algoritmo che si occupi del controllo della dinamica laterale di una vettura attraverso il sistema di aerodinamica mobile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Minto, Andrea <1985&gt. "Sistema dei controlli interni e salvaguardia delle specificità delle Banche di Credito Cooperativo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3960.

Full text
Abstract:
Il sistema dei controlli interni sta vivendo negli ultimi anni una stagione di intensa e profonda riflessione, accentuatasi inevitabilmente a seguito della crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2007-2008. La tesi dedica largo spazio al ragionamento intorno al ruolo che il sistema dei controlli interni ricopre nelle dinamiche dell’impresa societaria, proponendosi in modo critico rispetto alla tradizionale agency theory con la quale si suole fornire il supporto logico a ciò che riguarda più in generale la corporate governance. In particolare, l’approccio adottato considera il sistema dei con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Russo, Riccardo. "Sviluppo di un sistema integrato per rampe isocrone di temperatura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12040/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è la realizzazione e l'ottimizzazione di un software che, tramite l'utilizzo di un controllo automatico Proporzionale-Integrativo-Derivativo: PID, gestisca la temperatura di un fornetto in camera a vuoto. È necessario che il sistema sia in grado di eseguire rampe regolari di temperatura di diversa pendenza scelta dall'utente, in modo che possa essere utilizzato in futuro per esperimenti di Desorbimento Termico da parte di vari materiali. La tesi è così suddivisa, nel primo capitolo sono illustrati i concetti teorici di base utilizzati nello sviluppo dei controlli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dellapasqua, Davide. "Progetto di un sistema per il controllo di nodi sensori mediante protocolli NFC/RFID." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15693/.

Full text
Abstract:
Nella progettazione di circuiti elettronici, si presenta spesso la necessità di realizzare sistemi integrati, come ad esempio sensori, che monitorano grandezze fisiche diverse, completamente autonomi e affidabili nel tempo e che richiedono una manutenzione periodica minima o totalmente assente, per essere connessi all’occorrenza ad altri sistemi più complessi che ne acquisiscono i dati raccolti. Un aspetto molto importante da tenere in considerazione è che il nodo sensore sia a basso o bassissimo consumo. Infatti, spesso questi dispositivi saranno alimentati a batteria, obbligando quindi il pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

ALOISE, FABIO. "Sviluppo di un sistema Brain-Computer Interface per il controllo ambientale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1292.

Full text
Abstract:
Una Brain-Computer Interface (BCI) è un sistema per la comunicazione non muscolare tra uomo e macchina, basata sull’acquisizione (non-invasiva) e l’elaborazione in tempo reale dell’attività cerebrale. Le BCI sono prevalentemente basate sul segnale elettroencefalografico (EEG), nel quale alcune caratteristiche (e.g. componenti in frequenza, risposte a stimoli sensoriali) correlano con processi cognitivi dell’utente che ne specificano l’intenzione, anche in assenza di un comportamento motorio. Esse costituiscono in prospettiva un sistema di ausilio alla comunicazione e controllo per persone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

CELLINI, GIOVANNI. "Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto nel sistema penitenziario." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41613.

Full text
Abstract:
In Italy there is a prison and probation system based on a rehabilitative model that is aimed at social reintegration of the author of the crime, which is connected with social policies and entrusts relevant tasks to the helping professions. Among these, social work is affected by changes in social policies and a new social order, marked in Europe by the influence of neo-liberal thought (Lorenz, 2005; Dalrymple, Burke, 1995, 2006). In this scenario, changes in social policies, which have occurred with the crisis of the welfare state, are interwoven with those of criminal policies. The central
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Scarpellini, Francesco. "Progettazione di un sistema di controllo di verticalità e forma scavo per idrofrese a grande profondità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La costante volontà e la determinazione di ricercare innovazioni per supportare i propri clienti, ha spinto il Gruppo TREVI di Cesena a investire notevoli risorse economiche nello sviluppo di una nuova tecnologia di idrofresa capace di superare i 200 m di profondità. L’obiettivo è stato raggiunto nella seconda metà del 2012, nel cantiere sperimentale allestito a Gualdo di Roncofreddo (FC) dove sono stati realizzati diaframmi di impermeabilizzazione fino a 250 m di profondità, raddoppiando la potenzialità fino ad allora nota di tale tecnologia. Il presente lavoro di tesi, frutto del tirocinio r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Candini, Gian Paolo <1979&gt. "Sviluppo di un sistema miniaturizzato per il controllo real-time di assetto di nano e microsatelliti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4455/1/candini_gian_paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Microsatelliti e nanosatelliti, come ad esempio i Cubesat, sono carenti di sistemi integrati di controllo d’assetto e di manovra orbitale. Lo scopo di questa tesi è stato quello di realizzare un sistema compatibile con Cubesat di una unità, completo di attuatori magnetici e attuatori meccanici, comprendente tutti i sensori e l’elettronica necessaria per il suo funzionamento, creando un dispositivo totalmente indipendente dal veicolo su cui è installato, capace di funzionare sia autonomamente che ricevendo comandi da terra. Nella tesi sono descritte le campagne di simulazioni numeriche effettu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!