To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema di controllo interno.

Journal articles on the topic 'Sistema di controllo interno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sistema di controllo interno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Langella, Cecilia, Ilaria Elisa Vannini, Milena Marciacano, and Niccolò Persiani. "L'Internal Auditing nel Servizio Sanitario Nazionale: l'esperienza della Regione Veneto e della Regione Emilia-Romagna." MECOSAN, no. 127 (June 2024): 7–27. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-127oa17872.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, in particolare a seguito del percorso attuativo della certificabilità, gli enti e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale hanno prestato crescente attenzione al disegno, all'implementazione e all'affinamento del proprio Sistema di Controllo Interno. La diffusione di una cultura del controllo sia esterno sia interno ha portato in diversi casi all'istituzione di un servizio di Internal Auditing (di seguito IA) come garante di tale sistema di controlli. Il presente contributo approfondisce le modalità attuative della funzione di IA negli enti e nelle a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cantù, Elena, Michela Castellan, Enrico De Gaspari, et al. "Se pretendi di avere tutto sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce: l'esperienza dell'Audit sulle prestazioni in regime di Libera Professione nella Regione Veneto." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 161–80. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18597.

Full text
Abstract:
Il presente studio analizza la funzione di Internal Audit e in particolare approfondisce come essa possa: (i) migliorare i processi aziendali attraverso lo sviluppo di azioni di miglioramento; (ii) generare valore rispetto ai controlli di primo e secondo livello; (iii) garantire il corretto funzionamento del Sistema di Controllo Interno. A tal fine, viene presentata una tra le esperienze più consolidate nel panorama nazionale, vale a dire il caso della Regione Veneto.Lo studio presenta l'applicazione degli strumenti e dei metodi dell'audit interno al processo delle prestazioni speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Langella, Cecilia, Ilaria Elisa Vannini, Milena Marciacano, and Niccolò Persiani. "L'Internal Auditing nel Servizio Sanitario Nazionale: l'esperienza della Regione Veneto e della Regione Emilia-Romagna." MECOSAN, no. 123 (May 2023): 7–27. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-123oa15580.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, in particolare a seguito del percorso attuativo della certificabilità, gli enti e le aziende del Servizio Sanitario Nazionale hanno prestato crescente attenzione al disegno, all'implementazione e all'affinamento del proprio Sistema di Controllo Interno. La diffusione di una cultura del controllo sia esterno sia interno ha portato in diversi casi all'istituzione di un servizio di Internal Auditing (di seguito IA) come garante di tale sistema di controlli. Il presente contributo approfondisce le modalità attuative della funzione di IA negli enti e nelle a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bivona, Enzo. "Sistema di Controllo Interno e prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2019): 51–68. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-su1004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Beretta, Sergio, Saverio Bozzolan, and Giovanna Michelon. "La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.

Full text
Abstract:
I sistemi di controllo interno (SCI) orientano l'azione del management e contribuiscono alla protezione degli interessi degli investitori (e degli altri stakeholder). La natura di meccanismi di governo interni all'organizzazione, tuttavia, impedisce la diretta osservazione dei SCI da parte degli investitori, i quali possono maturare un proprio giudizio sulla qualitŕ della loro struttura e l'efficacia del loro funzionamento solo attraverso la diffusione di informazioni fornite dal management. La teoria dell'agenzia offre un'utile prospettiva di indagine, suggerendo che il management avrŕ maggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Anaclerio, Mario, Gian Paolo Bazzani, and Angelo Miglietta. "Con il Regtech banche più efficienti e compliance più efficace." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 111–39. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10442.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sull'analisi dei benefici che possono derivare dall'implementazione di soluzioni Regtech nell'ambito del sistema bancario, nella convinzione che la dote che lo sviluppo tecnologico mette oggi a disposizione degli intermediari finanziari costituisce al tempo stesso una sfida per la sopravvivenza e una opportunità di sviluppo del proprio modello di business.Nell'affrontare la tematica, da un lato si pone l'accento sul fatto che con il Regtech, la tecnologia a supporto della compliance, le banche possono adempiere in modo più efficace a obblig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lamboglia, Rita. "Un'analisi della letteratura sulla valutazione del sistema di controllo interno: stato dell'arte e prospettive future." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (October 2011): 105–31. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-002006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mori, Simona, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, and Marco Meriggi. "Un confronto sui sistemi di polizia politica nell'Italia preunitaria." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 301–71. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176005.

Full text
Abstract:
Il forum propone una riflessione a più mani sul tema della polizia politica nell'Italia post-napoleonica, che la maturità degli studi su quel comparto strategico dei governi legittimisti sembra ormai consentire. Questa prima messa a punto di taglio comparato vuole cogliere le molte risonanze esistenti fra i dispositivi di controllo politico che, muovendo dalla paradigmatica esperienza rivoluzionaria e napoleonica, gli stati della penisola misero in campo per contrastare le pulsioni eversive dilaganti nell'intero continente con strategie coordinate. L'esame dei casi evidenzia al contempo i prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galli, Jacopo, and Filippo De Dominicis. "Un continente da manuale: tassonomie della contraddizione nell'Africa del dopoguerra." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 68 (November 24, 2024): 30–38. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/978.

Full text
Abstract:
Obiettivo del contributo è offrire una interpretazione dell’architettura e della città nell’Africa sub-Sahariana attraverso la lente dei manuali redatti a partire dal Secondo dopoguerra, quando la formazione del sistema-mondo, e l’ingresso del continente africano al suo interno, aprì a nuove forme di egemonia e dipendenza. Si procederà all’esame di tre casi studio: Village Housing in the Tropics with Special Reference to West Africa, di Edwin Maxwell Fry e Jane Drew (1947); Tropical Architecture in the Dry and Humid Zones, sempre di Fry e Drew (1964); e Manual of Tropical Housing and Building:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guarini, Enrico, Francesca Magli, and Mauro Martinelli. "La prospettiva del "Sistema di Controllo Interno Integrato2 nella Pubblica Amministrazione: riflessioni a partire dal caso Regione Lombardia." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (June 2022): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-002004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Linney, A. D., A. C. Tan, R. Richards, J. Gardener, and W. R. Lees. "Visualizzazione tridimensionale del corpo umano per diagnosi e per programmazione chirurgica." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4 (1992): 483–88. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500412.

Full text
Abstract:
Viene descritto un sistema che produce rappresentazioni di superfici anatomiche basandosi su immagini ottenute mediante tomografia assiale computerizzata a raggi X, risonanza magnetica ed ecografia. Le rappresentazioni vengono create per mostrare il carattere tridimensionale (3D) dell'anatomia interna ed esterna. Le immagini possono essere sezionate e manipolate sullo schermo come se fossere l'oggetto tridimensionale che rappresentano. Con questo sistema è possibile pianificare interventi chirurgici per simulazione. È inoltre possibile esporre ed isolare strutture sottostanti di un oggetto ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giannotti, Claudio. "Il risk management nelle Sgr immobiliari tra regole, stato dell'arte e sfide aperte." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 533–47. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003007.

Full text
Abstract:
Le Sgr che gestiscono fondi immobiliari devono avere una funzione di risk management. Il controllo dei rischi puň rappresentare non solo un obbligo regolamentare, ma anche un modus operandi premiante e un vantaggio competitivo. Occorre un passaggio culturale dallaformale allasostanziale. Attraverso un questionario inviato al gruppo di lavoro di Assogestioni, questo articolo si propone di analizzare lo stato dell'arte delmanagement delle Sgr immobiliari italiane, per evidenziare anche le principali sfide aperte per il settore. Dai questionari emerge che i rischi della Sgr sono gestiti attravers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rizzo, Mario. "Fra terra e mare. qualche riflessione circa le frontiere della Toscana moderna e il ruolo di quest'ultima nello spazio mediterraneo." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 183–88. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135010.

Full text
Abstract:
Il volume analizza le molteplici frontiere della Toscana moderna (terrestri e marittime, interne ed esterne, laiche ed ecclesiastiche, economiche e culturali), illustrandone le complesse interazioni e ponendole in stretta correlazione con piů ampi contesti storici e geografici, quali il variegato scacchiere mediterraneo e il sistema imperiale degli Asburgo di Spagna. La costruzione e il controllo dei confini, lungi dall'essere l'esito esclusivo dell'attivitÀ statale, erano profondamente influenzati anche dall'azione di altri attori periferici: emerge in tal modo una struttura del potere piutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

van Meerhaeghe, Marcel A. G. "Protection of Competition in Belgium*." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 93–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345036.

Full text
Abstract:
Abstract Le recenti leggi sulla concorrenza introdotte in alcuni Paesi europei sono basate sulle norme comunitarie. È questo il caso della legge italiana del 10 ottobre 1990 e del progetto di legge belga del 10 settembre 1990.In Belgio è in vigore la legge 27 maggio 1960 contro l’abuso di posizione dominante, mentre non hanno concluso l’iter parlamentare altri progetti di legge sulla politica della concorrenza elaborati successivamente.Pertanto, il testo da esaminare (confrontandolo con la legge italiana e anche con quella comunitaria) è il progetto di legge del settembre 1990.Un primo problem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Campeis, Massimiliano. "Il trust di partecipazioni societarie di controllo." Trusts, no. 6 (December 1, 2022): 1108–15. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.223.

Full text
Abstract:
Tesi La detenzione di una partecipazione di controllo in una società da parte del trustee pone una serie di interrogativi riguardanti la posizione di quest’ultimo rispetto ai diritti connessi allo status socii: ci si chiede, in particolar modo, se egli possa disinteressarsi alla gestione societaria o, al contrario, sia tenuto ad un particolare onere di vigilanza e, conseguentemente, di attivazione. Il tema assume particolare rilevanza in presenza di clausole di «esonero», di cui viene analizzata la compatibilità con le prerogative spettanti al socio in base al diritto interno. The author’s vie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pavan, Aldo. "Controllo interno e di gestione nella prospettiva del valore." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2019): 5–12. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-su1001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ingrassia, Raimondo. "Il whistle-blowing come strumento di controllo interno delle organizzazioni." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2009): 40–70. http://dx.doi.org/10.3280/so2009-002003.

Full text
Abstract:
- Uno di problemi che si pongono quando si parla di abusi dei colletti bianchi nel mondo del lavoro č quello di sottoporre al giudizio della collettivitŕ condotte discutibili sul piano etico, manageriale, professionale e giuridico delle quali perň č difficile avere conoscenza in quanto esse vengono consumate al riparo di organizzazioni legali e, spesso, poco permeabili alla societŕ. Una forma di controllo privilegiata per la qualitŕ delle informazioni che č in grado di fornire č la denuncia pubblica degli abusi del prestatore di lavoro legato all'organizzazione da un rapporto di dipendenza. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Peta, Anna. "I controlli interni gestionali nella PA: criticità e correttivi di un sistema in continua evoluzione." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (July 2017): 97–132. http://dx.doi.org/10.3280/ep2017-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Coller, Graziano, Paolo Collini, and M. Laura Frigotto. "Strategia e design del sistema di controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2012): 15–41. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-002002.

Full text
Abstract:
The relationship between management control system (MCS) and strategy has been widely discussed in literature but traditional studies on the fit between MCS and strategy assume that MCS must be designed to conform with a previously welldefined strategy. In this paper we adopt the idea that strategy is a continuous process, intertwined with daily business practice, and that strategy and MCS are mutually dependent; both these elements should be considered when designing a MCS. Through the analysis of a case study, we investigate how MCS affects firm's ability in strategy exploration and firm's s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Rizzotti, Davide, and sebastiano Lombardo. "Fattori influenti sull'efficacia del whistleblowing come strumento di controllo interno." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (October 2016): 9–26. http://dx.doi.org/10.3280/maco2016-003002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mancini, Daniela. "L'azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 65–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001004.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra aziende č sempre piů il percorso tipico per realizzare la crescita e determinare la strategia aziendale: dalle singole relazioni ditra due aziende, alla rete di aziende, per arrivare all'azienda-rete. Parallelamente, si determina un ampliamento, oltre i confini della singola azienda, dell'orizzonte nell'ambito del quale formulare i giudizi di convenienza. Oggetto di questo articolo č l'evidenziazione di alcune problematiche ancora aperte nello studio dei sistemi informativi dell'azienda-rete. L'autore ritiene, infatti, che la gestione delle informazioni rappresenti un ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Romano, Giulia, and Andrea Guerrini. "L'efficacia del sistema dei controlli contabili delle società quotate italiane: un'analisi delle impugnative di bilancio effettuate dalla Consob." FINANCIAL REPORTING, no. 4 (December 2011): 49–79. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-004003.

Full text
Abstract:
L'oggetto di indagine del presente lavoro è costituito dal sistema dei controlli sull'informativa contabile diffusa dalle società quotate, con particolare riferimento al bilancio di esercizio e consolidato. Attraverso l'analisi dei casi in cui la Consob ha esercitato il potere di impugnativa sui bilanci, gli Autori effettuano un'indagine sull'efficacia dei principali presidi di controllo previsti dalla normativa vigente, rappresentati dal collegio sindacale1 e dalla società di revisione, nominati entrambi dall'assemblea dei soci. Le evidenze empiriche segnalano alcune criticità rilevanti che c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Marina, R., A. Landi, E. Sganzerla, et al. "Verifica di qualità nell'applicazione diretta della RM in Neurochirurgia stereotassica." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 4 (1996): 433–38. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900414.

Full text
Abstract:
Si descrive la procedura d'installazione ed il controllo di qualità di un sistema per neurochirurgia stereotassica, che utilizza la risonanza magnetica per il calcolo diretto delle coordinate dei «bersagli». L'applicazione clinica del sistema conferma la fattibilità degli interventi in condizioni di sicurezza, e la validità del metodo adottato per l'eliminazione degli artefatti di distorsione spaziale nelle immagini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Gatti, Marco. "Gli strumenti di controllo orientati al cliente: un'analisi sistemica." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 99–124. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001005.

Full text
Abstract:
In tempi recenti la dimensione statica del controllo ha conosciuto profondi rinnovamenti. L'affermazione di strumenti fortemente orientati al monitoraggio di taluni aspetti critici della relazione con il cliente ha stimolato l'attenzione degli Autori, inducendo ad una focalizzazione sulle peculiaritŕ distintive degli stessi e sul loro utilizzo. Scopo di questo articolo č, in termini generali, di analizzare le modalitŕ con cui le informazioni multidimensionali prodotte dagli strumenti indagati possono essere impiegate in maniera integrata all'interno del sistema di controllo e, in termini parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Andrulli, S., S. Mancuso, M. C. Bigi, et al. "La prevenzione primaria e secondaria dell'ipertensione arteriosa: il punto di vista del nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 29–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1112.

Full text
Abstract:
La prevenzione primaria e secondaria della insufficienza renale cronica da nefroangiosclerosi è rappresentata dallo stretto controllo dei valori pressori e dalla riduzione della proteinuria. In presenza di proteinuria, il controllo pressorio va ottenuto con il blocco del sistema renina-angiotensina anche in pazienti con importante riduzione della funzione renale. La terapia di associazione di ACE inibitore con sartano non sembra portare vantaggi aggiuntivi ma può essere saggiata in pazienti selezionati con proteinuria persistente superiore al grammo/die. L'associazione ACE inibitore con antial
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Kernberg, Otto F. "Replica agli interventi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 496–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004008.

Full text
Abstract:
L'Autore risponde agli interventi di Thomas von Salis, Emilio Modena, Marianna Bolko, Pier Francesco Galli, Alberto Merini e Paolo Migone. Tra i tanti problemi sollevati, vengono scelti solo alcuni temi: la questione della "democrazia" nella formazione psicoanalitica, la funzionalitŕ della formazione e l'importanza dei controlli di qualitŕ, il rapporto tra ideologia e scienza in psicoanalisi, le spinte interne ed esterne all'istituzione per migliorare il sistema del training, l'importanza della ricerca scientifica, il problema della neutralitŕ analitica e l'originalitŕ della proposta di Pier F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mazzucotelli, Francesco. "FRAGMENTS OF LEBANON: SECTARIANISM AND THE FINANCIAL CRISIS." Il Politico 252, no. 1 (2020): 24–42. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2020.295.

Full text
Abstract:
L’attuale crisi finanziaria libanese è per molti versi il risultato di un sistema politico clientelare, rivestito di narrazioni e di rivendicazioni confessionali, che ha utilizzato le risorse pubbliche in cambio di un instabile supporto. L’articolo prende in considerazione il default del marzo 2020 nel quadro del dibattito sulla fragilità dello stato libanese e la natura del sistema confessionalista. La fragilità delle istituzioni pubbliche libanesi è stata spesso convenientemente spiegata come l’effetto di fattori esterni, ultimo tra i quali il fardello rappresentato dai rifugiati della guerr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Full text
Abstract:
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mesure, Serge, and Jacques Crémieux. "Entraînement sportif et équilibre postural : performances, contrôle sensoriel et stratégies sensori-motrices." STAPS 19, no. 46 (1998): 159–72. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1998.1284.

Full text
Abstract:
Allenamento sportivo ed equilibrio posturale : prestazioni, controllo sensoriale e strategie sensomotorie Questo articolo fa una sintesi sull’evoluzione dei differenti aspetti sensoriali e motori associati agli effetti dell’ allenamento sportivo sul controllo posturale. Noi proponiamo, in base alla letteratura e ai risultati sperimentali, una discussione sulla variabile sensomotoria controllata dal Sistema Nervoso Centrale nel mantenimento posturale in funzione di un movimento proposto, della scelta delle afferenze sensoriali di sorveglianza in funzione della pratica sportiva e del principio d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bordone, Dafne. "Procedimenti disciplinari a carico di avvocati: un'indagine presso l'Ordine degli avvocati di Milano." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 103–21. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001005.

Full text
Abstract:
Deontologia - Professione forense - Sistema disciplinare - Ricerca empirica. Le statistiche relative al numero dei procedimenti a carico degli avvocati e ai tipi di sanzioni inflitte dagli organi forensi sono stati oggetto di aspre critiche negli ultimi anni e molto si č discusso sulle carenze del sistema disciplinare nel suo complesso, al punto che si č indotti a chiedersi quali possano essere le conseguenze per il futuro dell'avvocatura, soprattutto in termini di autonomia degli ordini professionali, di autoregolamentazione dei consigli e di conservazione del monopolio professionale. Il pres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Lalli, Angelo. "Effetti istituzionali e strutturali dell'espansione dei golden powers." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 77–101. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002006.

Full text
Abstract:
Lo scritto analizza le recenti normative che hanno incrementato i poteri speciali di controllo sugli investimenti esteri nel contesto dei rapporti tra Stato e mercato. Sono studiati i profili organizzativi che investono la Presidenza del Consiglio dei ministri; le procedure istruttorie e valutative, sia a livello nazionale, sia europeo; gli obblighi delle imprese. L'autore mette in luce come sia cambiata la ratio dell'istituto che, da eccezionale e limitato mezzo di protezione contro paventate aggressioni economiche provenienti da Paesi extra UE, è divenuto uno strumento di controllo esteso a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Scalia, Vincenzo. "Dall'altra parte del cancello. La vita dietro le sbarre di due detenuti." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 40 (April 2011): 53–64. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-001005.

Full text
Abstract:
La realtÀ penitenziaria viene di solito analizzata a partire da approcci, che privilegiano o le analisi strutturali, di tipo socio-economico, oppure vertono sui processi relativi al controllo sociale. In questo lavoro, l'autore, adotta un approccio di tipo, che trae spunto dal lavoro di Erving Goffmann, per descrivere ed analizzare il percorso di due detenuti, un uomo e una donna, all'interno del sistema penitenziario italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Grasby, Richard. "A Comparative study of five latin inscriptions: measurement and making." Papers of the British School at Rome 64 (November 1996): 95–138. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200010369.

Full text
Abstract:
UNO STUDIO COMPARATIVO DI CINQUE ISCRIZIONI LATINE: MISURE E COSTRUZIONEQuesto lavoro prende in considerazione il progetto e la costruzione di cinque iscrizioni del I secolo d.C. Misure prese da ogni iscrizione portano alla conclusione che esistesse un sistema per organizzare l'area occupata dallo scritto; questo controllava la lunghezza delle linee, lo spazio tra le linee, l'altezza e la forma delle lettere. Viene evidenziato come tale sistema fosse basato sulla suddivisione di un modulo in unità; il modulo stesso rappresentava un elemento di una generale griglia di controllo. Griglie sovrapp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Romano, R., R. Lamanna, M. T. Santini, and P. L. Indovina. "Confronto di spettri protonici cellulari mediante l'algoritmo di normalizzazione MaSNAl." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 37–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300107.

Full text
Abstract:
La spettroscopia con risonanza magnetica nucleare è utilizzata, in modo sempre crescente, per studi sia in vivo che in sistemi biologici in vitro, per esaminare variazioni indotte dall'azione di agenti chimici, fisici e biologici. In questo tipo di studi si effettua, in genere, un confronto tra le intensità dei segnali di campioni controllo con campioni trattati per poter ricavare delle informazioni sull'azione dell'agente. I metodi di confronto finora adottati consistono nel quantificare, mediante l'utilizzo di una sostanza di riferimento interna od esterna ai campioni, i segnali nei singoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Scelsi, Silvia. "Un sistema di valori." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 3 (2018): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.46.

Full text
Abstract:
Centro di molti cambiamenti. Come ha detto Ivan Cavicch, è la professione che ha fatto davvero la rivoluzione al suo interno negli ultimi 20 anni, trasformandosi per rispondere ai bisogni e ai cambiamenti sia delle persone che dei contesti. Oggi, ancora una volta, siamo in evoluzione e ci viene richiesto da più parti - dalla politica, dalle altre professioni, dagli assistiti - di partecipare alla trasformazione del sistema sanitario come protagonisti, andando verso un sistema non solo sostenibile, ma soprattutto di garanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guglielmetti, Chiara, Silvia Gilardi, Sara Casati, and Paolo Monti. "Divenire partner del team di cura: qualitŕ del servizio e senso di appartenenza negli adulti con Beta Talassemia Major." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 87–109. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001006.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta i risultati di una ricerca che ha coinvolto 137 pazienti adulti affetti da Beta Talassemia Major. A partire da un'analisi della letteratura sulle dimensioni che caratterizzano un sistema di presa in carico della malattia cronica, č stato esaminato il rapporto tra elementi di gestione collaborativa della cura e la percezione di controllo della malattia in relazione a due outcomes: la soddisfazione per il servizio di cura e la soddisfazione per la qualitŕ della vita. Inoltre si č voluto indagare in via esplorativa il contributo del costrutto senso di appartenenza alla comu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ionio, Chiara, and Elvira Ripamonti. "Rappresentazione mentale del Sé e funzionamento psicologico in bambini vittime di violenza: uno studio pilota." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2011): 111–22. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-001006.

Full text
Abstract:
I vissuti traumatici conseguenti ad esperienze di violenza nell'infanzia rendono spesso difficile agli specialisti comprendere il mondo interno dei bambini, le loro competenze e le loro problematiche. Nel tentativo di indagare il funzionamento psicologico e la rappresentazione del Sé in minori maltrattati, č stato condotto uno studio pilota avvalendosi di una duplice metodologia: due questionari compilati da genitori o educatori (CBCL, Achenbach, 1991; PROPS, Greenwald, 1996) e un test grafico, il disegno del Bambino nella Pioggia (Crocetti, 1991). Lo studio, che ha coinvolto 54 bambini (18 de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Pommerehne, Wemer W. "Drugs and Politicians: The Failures of the Market and of Public Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (1994): 87–94. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539897.

Full text
Abstract:
Abstract Il punto centrale di questo scritto è se debba o meno essere decriminalizzato il mercato della droga. Come base dell’analisi e utilizzato un modello che prevede il libero mercato dei narcotici e che così consente di effettuare una valutazione delle alternative.L’argomentazione fondamentale è che questo modello soffre di difetti intrinseci al mercato e che militano contro la completa legalizzazione della droga. D’altra parte è egualmente inaccettabile l’altro caso estremo, che è quello predominante nel mondo di oggi, del completo bando delle vendite di tutti i tipi di narcotici. Esso,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

di Cortona, Pietro Grilli. "RIVOLUZIONI E BUROCRAZIE. QUATTRO CASI A CONFRONTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 23–62. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017482.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUno degli argomenti critici più noti nei confronti delle rivoluzioni è che queste conducono ad un maggior dominio burocratico, reso inevitabile da una nuova centralizzazione del sistema e dall'estensione del controllo statale sull'economia. La tesi della degenerazione burocratica delle rivoluzioni, come formazione di nuove stasi e inflessibilità strutturali capaci di frenarne la spinta propulsiva originaria, è dominante, per esempio, anche nella polemica condotta da molti critici marxisti del sistema sovietico che, da Trockij in poi, sottolineano come questo abbia «tradito» gli ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Realini, Lucia. "Milano, fronte interno 1941-1943 Ebrei, antifascisti, clero e militari nelle segnalazioni dell'Uoc." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 108–25. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258007.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina i documenti relativi a uno dei tre settori di attivitŕ, il P, dell'Ufficio organizzazione capillare (Uoc) di Milano, articolazione a livello provinciale dell'omonimo Servizio centrale istituito dal Direttorio del Pnf e in funzione dal 1941 al 1943, come strumento di controllo della popolazione. L'Uoc aveva lo scopo di raccogliere capillarmente informazioni sui comportamenti dei cittadini e lo spirito pubblico attraverso svariate organizzazioni radicate sul territorio, e di trasmetterle al prefetto che disponesse i necessari accertamenti e/o sollecitasse a chi di dovere gli op
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Radaelli, Claudio Maria. "IL CONTROLLO POLITICO DELL'ECONOMIA: GLI STUDI SUL CICLO POLITICO-ECONOMICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 315–41. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200013290.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo studio degli aspetti politici dei fenomeni economici ha acquisito, nel corso degli ultimi due decenni, un ruolo di crescente importanza nei lavori di politologi ed economisti appartenenti alla «scuola» della political economy, generando grandi aspettative, ma anche qualche cocente delusione. Le aspettative sono sicuramente elevate, se Stephen Weatherford (1988, 99) ha potuto sostenere che «i modelli del ciclo economico-politico sono diventati la nuova ortodossia negli studi accademici sul processo di formazione della politica economica». Le delusioni discendono invece dalla manc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Radaelli, Claudio Maria. "IL CONTROLLO POLITICO DELL'ECONOMIA: GLI STUDI SUL CICLO POLITICO-ECONOMICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (1991): 315–41. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200021845.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo studio degli aspetti politici dei fenomeni economici ha acquisito, nel corso degli ultimi due decenni, un ruolo di crescente importanza nei lavori di politologi ed economisti appartenenti alla «scuola» della political economy, generando grandi aspettative, ma anche qualche cocente delusione. Le aspettative sono sicuramente elevate, se Stephen Weatherford (1988, 99) ha potuto sostenere che «i modelli del ciclo economico-politico sono diventati la nuova ortodossia negli studi accademici sul processo di formazione della politica economica». Le delusioni discendono invece dalla manc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Isableu, Brice, Bernard Amblard, Théophile Ohlmann, and Jacques Crémieux. "Approche différentielle des liens entre la perception spatiale et le contrôle sensoriel de la posture." STAPS 19, no. 46 (1998): 125–44. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1998.1282.

Full text
Abstract:
Approccio differenziale dei legami tra la percezione spaziale e il controllo sensoriale della postura L’obiettivo di questa ricerca era di esaminare se i fattori implicati nella variabilità del contributo sensoriale al controllo posturale (orientamento e stabilizzazione) erano più legati alla tipologia percettiva dei soggetti (dipendenza-indipendenza del campo) o alla tipologia dei soggetti riguardante la pratica sportiva. L’ipotesi era che le tipologie percettive potevano spiegare la variabilità del controllo posturale e corrispondere a tipologie sensomotorie equivalenti. In un’esperienza pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Colonna, Roberto. "Genesi di un’utopia del moderno, tra sistema mediale e distopici rovesciamenti." Altre Modernità, no. 32 (November 30, 2024): 496–520. https://doi.org/10.54103/2035-7680/27331.

Full text
Abstract:
La condizione dell’uomo contemporaneo è sempre più dipendente dalle cosiddette tecnologie digitali. In esse, l’immagine ha raggiunto nel volgere di pochi anni una centralità comunicativa che le ha permesso di diventare uno strumento decisivo nelle dinamiche per il dominio dei flussi economici globalizzati. L’immagine, infatti, attraverso l’apporto determinate dei new media, è stata essenziale per l’affermazione di un sistema di mercato – basato sulla semplificazione e sulla mercificazione – finalizzato al controllo e alla gestione dei dati. Tale processo assume le sembianze di un’utopia distop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Montirosso, Rosario, Lynne Murray, Guenda Ghezzi Perego, Roberto Brusati, Francesco Morandi, and Renato Borgatti. "Modalitŕ interattive nella relazione precoce tra madre e bambino affetto da labio-palato-schisi. Studio osservativo su un campione italiano." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 134–52. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003007.

Full text
Abstract:
I bambini affetti da labio-palato-schisi (LPS) possono presentare difficoltŕ nell'interazione socio-emozionale con la madre. L'obiettivo dello studio č analizzare la qualitŕ degli scambi affettivi in una fase precoce dello sviluppo. Hanno preso parte alla ricerca due gruppi (clinico e di controllo) composti entrambi da 16 diadi madre-bambino. Un'interazione di cinque minuti viso-a-viso č stata vi- deo-registrata quando il bambino aveva 2 mesi di vita. I comportamenti e lo stile interattivo della madre e del bambino sono stati codificati mediante il sistema GRS - Global Rating Scales [29]. Č st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mocca, Alessandro. "Apprendimento e insegnamento nel contesto odierno." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 171–88. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013012.

Full text
Abstract:
L'articolo muove dalla distinzione tra due approcci nella formazione, definiti come "educare" e "apprendere"; il primo indica la prospettiva normativa-comportamentale eterodiretta, caratterizzata dal controllo, considerando la conoscenza come oggettivabile e trasmissibile; il secondo una prospettiva che fa i conti con la soggettivitŕ, necessariamente autoriflessiva e caratterizzata da una visione autonoma del partecipante. L'apprendimento č riflessione in azione, quindi riflessione critica, capace di mettere in discussione degli assunti di base che guidano l'interpretazione della realtŕ offren
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Martellozzo, Nicola. "Dare forma al sangue. Sistema di parentele tra cavalli nel Palio di Ronciglione." Anuac 12, no. 1 (2023): 57–84. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-5362.

Full text
Abstract:
I cavalli da corsa sono il risultato di un millenario addomesticamento umano per mezzo del breeding. Queste pratiche di riproduzione selettiva sono basate sulla creazione e la manipolazione di parentele non-umane, inscritte nella storia genetica dei cavalli purosangue e mezzosangue. Risultato di un intenso periodo di campo, sul piano metodologico questa ricerca impiega l'etnografia multispecie e i modelli genealogici per identificare ed esaminare uno di questi sistemi di parentele, legato ai cavalli del Palio di Ronciglione (Italia). Il confronto tra i pattern di parentela di questi cavalli di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Berisha, Erblin, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, and Alys Solly. "Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102017.

Full text
Abstract:
Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell'ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al ?ne di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!