Academic literature on the topic 'Sistema di riferimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sistema di riferimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sistema di riferimento"

1

Tambassi, Timothy. "Epistemologia e teoria sociale. Questioni interne ed esterne." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 46–52. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042004.

Full text
Abstract:
L'articolo discute il modo in cui la distinzione di Rudolf Carnap tra questioni interne ed esterne possa essere estesa e applicata alla teoria sociale. Seguendo Carnap si sostiene come, dato un sistema di riferimento, una questione č interna se valutata e risolta all'interno del sistema in questione, mentre č esterna se mette in discussione il sistema di riferimento dato e lo stato di cose che presuppone. Quindi, attraverso un'analisi incentrata principalmente sul sistema di riferimento ‘la Costituzione della Repubblica Italiana' e sul tema della giustizia, si discutono la rilevanza e le conse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iliescu, Maria. "La prammatica degli aggettivi dimostrativi rumeni." Linguistica 28, no. 1 (1988): 15–33. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.15-33.

Full text
Abstract:
Il rumeno, come il francese ed i dialetti ladini, dispone di un sistema bina­ rio che, per quanto riguarda la distanza, prende come punto di riferimento illocuto­ re, distinguendo fra Ia sua "lontananza" e la sua "vicinanza". L'italiano e le altre lingue neolatine hanno invece un sistema ternario che pren­ de come punto di riferimento sia illocutore sia l'allocutore: si distingue tra "vicino al parlante", "vicino all'allocutore", "lontano dallocutore e dall'allocutore" (que­ sto, codesto, quello).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Foddis, Carlo, Daniele Di Girolamo, Lucio Silingardi, Beatrice Manfredi, and Silvia Mazzoni. "Proposta di un algoritmo decisionale a supporto della procedura di valutazione delle relazioni triadiche di famiglie fragili condotta attraverso il Lausanne Trilogue Play (LTP)." TERAPIA FAMILIARE, no. 125 (June 2021): 107–24. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-125006.

Full text
Abstract:
L'articolo delinea l'architettura di un algoritmo decisionale pensato a supporto di un metodo di scoring informatizzato da applicare alla procedura osservativa semi-strutturata del Lausanne Trilogue Play (LTP). Tale metodo consente l'individuazione del tipo di alleanza familiare prevalente a partire dai punteggi espressi dal clinico nel set delle 15 scale previste dalla procedura Viene pertanto descritto, in maniera dettagliata, il lavoro di operazionalizzazione dei differenti tipi di alleanza familiare, sviluppato con preciso riferimento al manuale di utilizzo del LTP (Sistema FAAS 6.3). Sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchetti, Chiara. "Rifugiati e migranti forzati in Itália: il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 43 (2014): 53–70. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004304.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende approfondire la situazione dei migranti forzati in Italia, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 2011 e il 2014, individuando le principali tendenze in termini di politiche e di pratiche. A fianco di un'analisi della natura dei flussi di migranti che giungono a cercare protezione in Italia, si propone di interpretare le modalità di gestione istituzionale messe in campo in questo periodo come un processo di continua tensione tra il tentativo di costruire un sistema coerente ed omogeneo e le reiterate spinte a creare soluzioni ad hoc, parallele al sistema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciccarello, Vincenzo, Cristina Felicioni, Luca Innocentini, and Gianpaolo Pedron. "L'apprendistato per il lavoro dei nostri giovani: l'esperienza di Confindustria Veneto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 167–84. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099009.

Full text
Abstract:
Il Decreto Legislativo 167/2011, nel tentativo di rilanciare l'istituto dell'Apprendistato e farne il principale canale di inserimento lavorativo per i giovani, ha riordinato tutta la normativa di riferimento, affidando alle Regioni un ruolo fondamentale nella regolamentazione di molti aspetti inerenti la componente formativa. La Regione Veneto ha recepito, nei termini prescritti, la nuova normativa nazionale, permettendo cosě alle imprese del territorio un pieno utilizzo del nuovo contratto di Apprendistato. Le esperienze in materia di apprendistato, in Veneto, hanno avuto avvio in anni prece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Allulli, Giorgio. "Valutazione e cambiamento." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 67–87. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047011.

Full text
Abstract:
Č forte nella comunitŕ dei valutatori una sensazione di insoddisfazione rispetto agli esiti della propria attivitŕ rispetto al sistema che viene sottoposto a valutazione, cosě come perdura negli utenti dei servizi pubblici l'insoddisfazione rispetto alla qualitŕ dei servizi ricevuti, nonostante i tanti Rapporti di valutazione. I modelli comunemente utilizzati per valutare e migliorare la qualitŕ dei sistemi formativi, basati rispettivamente sulla valutazione di prodotto o di processo forniscono apporti importanti sotto questo aspetto, ma presentano anche rilevanti elementi di debolezza. Č nece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Leoni, Federico Albano. "Attualitŕ di Bühler." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003009.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una succinta lettura dellae di altri scritti di Bühler da un'angolatura linguistica. Viene cosě richiamata l'attenzione su alcuni punti ancora attuali e non del tutto messi a frutto nel dibattito teorico contemporaneo sulle scienze del linguaggio. In particolare l'Autore si sofferma su: a) il concetto di campo; b) la teoria dei due campi e l'integrazione tra il campo simbolico e il campo deittico, con un accenno alla questione dell'ellissi; c) l'assiomatica di B., con particolare riferimento al suo modello di segno e sul sistema simbolo/campo; d) la prospettiva gestaltica ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mbaku, John M. "Regime Change and the Growth of Government in Africa: An Analysis of Political Succession in Cameroon." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 1 (1993): 29–39. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539590.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto si tenta di esaminare l’effetto del cambiamento di regime politico sulla crescita del sistema pubblico in Africa, prendendo come punto di riferimento il caso del Cameroon.L’ipotesi sottoposta a verifica è quella secondo cui la successione nel potere politico in sistemi di autocrazia limitata si accompagna ad una espansione nelle dimensioni del settore pubblico. Le stime effettuate, pur confermando l’ipotesi, devono tuttavia essere interpretate con cautela, perché quando al cambiamento di leadership si accompagna un cambiamento ideologico, come il passaggio da una vis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pareto, Adriano, and Annamaria Urbano. "Stime preliminari nelle statistiche giudiziarie: un'applicazione ai procedimenti di separazione e divorzio." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 108–35. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dall'esigenza di sviluppare un sistema per la produzione di stime preliminari, a livello di ripartizione geografica, nelle statistiche giudiziarie rilasciate dall'ISTAT, con particolare riferimento alle separazioni e ai divorzi. La prima parte č dedicata all'esposizione del quadro normativo e del contesto operativo di riferimento. Quindi, vengono illustrati le fonti, il processo produttivo e le serie storiche utilizzate. Infine, viene proposta e sperimentata una metodologia per la produzione delle stime anticipate dei dati annuali basata sull'applicazione del metodo di Holt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sistema di riferimento"

1

Mazzoleni, Marcello. "Sistema di navigazione indoor per edifici pubblici basato su punti di riferimento Dal filo al nodo d’Arianna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Spesso i visitatori di determinati edifici pubblici si trovano in una situazione di disorientamento, soprattutto se il luogo al quale accedono è a loro sconosciuto. La funzione che tradizionalmente adempie un addetto alle informazioni, spesso non è sufficiente ad ottimizzare la visita che va dall’ingresso principale fino ad uno specifico punto dell’edificio (ufficio, ambulatorio, gate aeroportuale, sportello) e che faccia perdere il minor tempo possibile all’utente. Mentre nel caso in cui ci trovassimo in una città a noi sconosciuta, la tecnologia già offre soluzioni affidabili per risolvere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tchuilieu, Alain Romuald. "Studio e messa a punto di un "sistema per la gestione del rischio geologico e sismico nella rete di distribuzione gas" applicato ad un'area territoriale di riferimento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3497/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vecchi, Enrica. "Monitoraggio del litorale emiliano-romagnolo con l'utilizzo di misure topo-batimetriche: metodi, prodotti e risultati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato prevede l’analisi dei tratti di litorale interessati dal “Progettone 3”, l’intervento di Messa in sicurezza di tratti critici del litorale regionale mediante ripascimento con sabbie sottomarine, realizzato tra la fine di marzo e la metà di giugno 2016. L’intervento ha riguardato 8 tratti di spiaggia in stato di forte criticità, per un’estensione complessiva di circa 11 km di spiagge. Per ogni spiaggia, sono state svolte le elaborazioni necessarie per ottenere mappe topo-batimetriche, mappe delle variazioni di quota con i relativi volumi, andamenti delle linee di riva e pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dovesi, Linda. "Realizzazione della Rete Geodetica Costiera della Regione Emilia-Romagna: aspetti geodetici e computazionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14277/.

Full text
Abstract:
Il lavoro presentato in questo elaborato vuole descrivere gli aspetti geodetici e computazionali necessari alla creazione della Rete Geodetica Costiera che si propone essere il riferimento per tutti i rilievi futuri riguardanti il litorale emiliano-romagnolo. In particolare, vengono descritte le differenti fasi operative, di calcolo e verifica, che hanno accompagnato tale realizzazione. I risultati ottenuti analizzando le osservazioni GNSS statiche mediante due distinti codici di calcolo sono stati confrontati al fine di determinare la loro congruenza in funzione delle precisioni prescritte ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/.

Full text
Abstract:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metric
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Milli, Giorgia. "Uso di 3d slicer in ambito di ricerca clinica: Una revisione critica delle esperienze di riferimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9008/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi 20 anni il progresso tecnologico ha segnato un profondo cambiamento in svariati ambiti tra i quali quello della Sanità in cui hanno preso vita apparecchiature diagnostiche, cosiddette “digitali native”, come la Tomografia Computerizzata (TC), la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), l’Ecografia. A differenza delle diagnostiche tradizionali, come ad esempio la Radiologia convenzionale, che forniscono come risultato di un esame un’immagine bidimensionale ricavata dalla semplice proiezione di una struttura anatomica indagata, questi nuovi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/.

Full text
Abstract:
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SERINO, SILVIA. "SPAZIO INTERNO ED ESTERNO: IL RUOLO DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI EGOCENTRICO E ALLOCENTRICO NELLA COGNIZIONE UMANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6214.

Full text
Abstract:
La domanda "Che cos’è lo spazio?" è sempre stata un tema centrale per la filosofia, ed è diventata di interesse anche per la psicologia cognitiva e per le neuroscienze, con una domanda cruciale strettamente legata: "Dove sono io?". Lo sforzo per collegare le risposte a queste due domande mira proprio a comprendere la complessa relazione che esiste tra lo spazio interno ed esterno, che è l'obiettivo finale di questo lavoro. L'idea è che la nostra posizione nel mondo influenzi fortemente il modo in cui codifichiamo, archiviamo e recuperiamo dalla memoria un layout spaziale. Inoltre, questo layo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bini, Valentina. "Analisi della vulnerabilità sismica di edifici storici con particolare riferimento ai meccanismi locali: il caso studio del Castello Bufalini a San Giustino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il mio elaborato di tesi analizza le problematiche tipiche degli edifici in muratura in relazione alle azioni sismiche che possono manifestarsi. Il caso studio riportato è il Castello Bufalini, una fabbrica che si è accresciuta nel corso dei secoli e pertanto presenta sostanziali differenze plano-altimetriche e materiche. Dopo aver effettuato una prima verifica globale LV1, sono stati analizzati i principali meccanismi di collasso che si possono verificare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Carrara, Claudio. "Tecniche per la definizione e caratterizzazione dell'architettura ossea del complesso gamba-piede da scansioni biomedicali tridimensionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La complessa anatomia del piede e della caviglia, unita a sollecitazioni esterne ed al carico del peso corporeo, fanno di questo comparto anatomico una struttura estremamente critica. Per effettuare un’analisi completa e corretta del comportamento biomeccanico del complesso in esame, è necessaria un’accurata caratterizzazione geometrica tridimensionale ed in condizione di carico. Attualmente le tecniche utilizzate sono limitate dalla bidimensionalità, dall’assenza di carico, oltre che dalla bassa ripetibilità delle misure. In questo lavoro di tesi, è stata sviluppata una procedura in grado di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sistema di riferimento"

1

Paciullo, Giovanni. Il mezzo radiotelevisivo: Evoluzione normativa, modelli di riferimento, sistema delle garanzie e tutele. Guerra, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russo, Francesco. I porti container italiani nel sistema euro-mediterraneo: Dati di riferimento e stato dell'arte su modelli e metodi per l'analisi di domanda e offerta. F. Angeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Balboni, Paolo. Sillabo di riferimento per l’insegnamento dell’italiano della musica. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-270-3.

Full text
Abstract:
Nel 2015 il Ministero degli Esteri dedicò l’anno alla riflessione mondiale sul rapporto tra lingua italiana e musica. La prima cosa che emerse, passando dai ‘proclami’ sull’importanza dell’italiano della musica alla progettazione di linguistica educazionale, fu l’assenza di una visione sistemica e scientifica del concetto di ‘italiano della musica’ e del suo insegnamento. La Società Dante Alighieri e i Laboratori Itals e LabCom di Ca’ Foscari hanno avviato un approfondimento su questo tema: il risultato della ricerca, affidata a Paolo E. Balboni, è questo sillabo di italiano per strumentisti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cingari, Salvatore, ed. Cultura democratica e istituzioni rappresentative. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-561-0.

Full text
Abstract:
Il volume è un testo interdisciplinare a più autori che effettua una comparazione fra le due differenti vie novecentesche alla modernizzazione di Italia e Romania - variamente ispirate da modelli esterni di riferimento -, dal punto di vista politologico, culturale-politico, politico-istituzionale e politico-economico, con particolare riferimento al problema della rappresentanza. Il volume si compone di sei saggi di diversa ispirazione metodologica ed ideologica ma accomunati dalla tematizzazione dei contesti culturali e giuridico-politici dei due paesi, intesi come sistemi in "transizione", so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fortuna, L. Complementi di teoria dei sistemi e di controlli automatici: Metodologie ed esempi di riferimento. FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barletti, Luigi, and Giorgio Ottaviani, eds. Il premio Laboratorio Matematico “Riccardo Ricci” 2014-2016. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-939-3.

Full text
Abstract:
Si può comprendere la matematica con forbici, colla, spago e mattoncini da costruzione? Questo volume, che presenta quasi tutte le opere in concorso nelle edizioni 2014 e 2016 del Premio Laboratorio Matematico Riccardo Ricci, racconta come ciò sia possibile, anche attraverso le tecnologie più avanzate come il laser. I lavori presentati sono prodotti da gruppi di studenti della scuola superiore di secondo grado, con la supervisione dei docenti che ne hanno curato personalmente la stesura. Sono opere ricche di creatività e fantasia, la cui lettura è consigliata ai docenti interessati all’approcc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barrella, Christian. L'evapotraspirazione totale come sistema di smaltimento dei reflui civili: Criteri di progettazione, riferimenti normativi, casi pratici. Geva edizioni, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barrella, Christian. L' evapotraspirazione come sistema di smaltimento delle acque reflue: Criteri di progettazione, riferimenti normativi, casi pratici. Geva, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paolo, Ercoli, Batini Carlo, and Marozza Franco, eds. Nuove metodologie per i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione: Integrazione del "Quadro di riferimento metodologico per la progettazione di sistemi informativi". Il Mulino, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Debandi, Florencia Inés. Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunità dell’età del Bronzo con particolare riferimento all’Italia settentrionale. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/disciarche27.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Sistema di riferimento"

1

Ferrari, Attilio. "Sistemi di riferimento astronomici." In UNITEXT. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1833-4_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!