To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema multilivello dei diritti fondamentali.

Journal articles on the topic 'Sistema multilivello dei diritti fondamentali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 41 journal articles for your research on the topic 'Sistema multilivello dei diritti fondamentali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Chiaromonte, William. "A proposito della tutela multilivello dei diritti fondamentali nel sistema giurisdizionale europeo: il diniego della carta di soggiorno opposto al coniuge non convivente di un cittadino dell'Unione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 92–99. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004007.

Full text
Abstract:
1. I fatti all'origine della pronuncia.2. La judicial globalization in materia di tutela dei diritti dell'uomo.3. La soluzione della controversia.4. Brevi considerazioni sul ruolo della tutela multilivello dei diritti fondamentali nel sistema giurisdizionale europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gambino, Silvio. "I diritti sociali nell'ordinamento multilivello (fra Unione europea e costituzioni nazionali)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 79–129. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002006.

Full text
Abstract:
Con l'incorporazione della Carta dei diritti fondamentali nei ‘nuovi' trattati dell'Unione si registra una più compiuta positivizzazione dei diritti fondamentali (civili e sociali) ma non può ancora affermarsi che i cataloghi di tali diritti corrispondano ai (più evoluti) cataloghi dei diritti tutelati dalle costituzioni nazionali. La giurisprudenza in tema di rapporti fra diritti sociali e libertà economiche eurounitarie lo chiarisce bene, al contempo sollevando la complessa questione della pretesa primazia generalizzata del diritto primario dell'Unione su quello costituzionale nazionale, che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina la protezione dei diritti fondamentali nella prospettiva del processo di in-tegrazione europea e delle sue relazioni con l'ordine costituzionale interno nel quadro del costituzionalismo multilivello. In tale contesto, recenti nuovi indirizzi della giurisprudenza costituzionale sottolineano come il giudice nazionale ordinario sia chiamato a occupare un ruolo di crescente importanza nei rapporti con il Giudice costituzionale e nel dialogo con il Giudice dell'Unione (CGUE). Tali indirizzi restituiscono una nuova centralità alla ‘dottrina dei controlimiti' rispetto alla dottrina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bronzini, Giuseppe. "Tutela dei disoccupati, lotta alla povertŕ e contrasto dell'esclusione sociale nell'Europa del ‘dopo Lisbona'." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001004.

Full text
Abstract:
Il contributo esamina i prevedibili effetti dell'approvazione del Trattato di Lisbona sulle politiche di inclusione sociale dell'Unione europea, con particolare riferimento alla tutela multilivello dei diritti fondamentali e all'implementazione della nuova Strategia 20-20.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l’esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all’oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giordano, Filippo Maria. "Willem Adolph Visser't Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l'unitŕ europea nel dopoguerra." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002005.

Full text
Abstract:
Con l'entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona č stato conferito carattere vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La Corte europea di giustizia, dopo quella data, ha giŕ richiamato le disposizioni della Carta in oltre trenta sentenze. Viene qui fatta una valutazione di questa prima giurisprudenza, ponendo l'accento sul fatto che la Corte ha, in linea generale, pienamente valorizzato la portata garantista del Bill of rights dell'Unione, assumendolo in alcuni casi come parametro di legittimitŕ ‘costituzionale' degli atti normativi sovranazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ziller, Jacques. "Il nuovo assetto dei Diritti nei trattati Europei dopo Lisbona." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001005.

Full text
Abstract:
La problematica dei diritti č strettamente collegata alla natura pattizia della ‘costituzione' della Comunitŕ - ora Unione - europea come giŕ chiarito dalla Corte di giustizia nella sentenza Van Gend en Loos del 1963. Č su questa base che vanno quindi analizzate le novitŕ del trattato di Lisbona, per quanto riguarda diritti derivanti da obblighi degli Stati membri, che sono nuovi rispetto ai previgenti trattati CE e UE. L'autore esamina come si manifesta il carattere vincolante della Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea per tutti gli Stati membri, dato che il Protocollo sulla Pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bilancia, Francesco. "I diritti fondamentali e la loro effettività." Revista do Direito, no. 28 (July 25, 2007): 31–53. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i28.181.

Full text
Abstract:
In questo saggio io intendo APPROCHARE il dibatitto sul tema dei diritti fondamentali, coinvolgendo la prospettiva di sua effettività principalmente nel sistema costituzionale europeo. Per tanto, si parte della approfundatta diferenzza che ci sono fra i membri statali e le multipli aspetti culturali e sociale della cittadinanzza europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piccinini, Alberto, and Salsa Ponterio. "La controriforma del lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2010): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-003004.

Full text
Abstract:
1. L'attivitŕ interpretativa come perno della funzione giurisdizionale2. Primazia, effetto diretto, interpretazione conforme3. Il Trattato di Lisbona e la Carta dei diritti fondamentali nel sistema delle fonti4. L'adesione dell'Unione alla CEDU5. Il nuovo rapporto fra Carte. Il nuovo rapporto fra Corti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gerbasi, Giampaolo. "Dalla "fuga" al "ritorno" del sindacato accentrato di costituzionalità nel processo di integrazione europea tra Carte dei diritti e cooperazione tra le Corti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 151–221. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001006.

Full text
Abstract:
In un quadro caratterizzato da convergenti spinte verso un "sindacato diffuso" delle leggi, il saggio analizza il tentativo della Corte costituzionale italiana di attrarre nel sindacato accentrato di costituzionalità le situazioni di ‘doppia pregiudizialità' in materia di diritti fondamentali, l'autore si propone di dimostrare che il nuovo filone giurisprudenziale pone le condizioni per realizzare un'integrazione più equilibrata tra il sistema europeo di tutela dei diritti fondamentali e quello nazionale nonché tra i rispettivi rimedi giurisdizionali, per chiedersi infine se il sindacato accen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Calzolaio, Ermanno. "Europa dei diritti e giudice europeo." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 85–113. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001006.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, muovendo dal rilievo ampiamente condiviso che il sistema di tutela dei diritti umani in ambito europeo fa perno sulla giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte di Giustizia, si concentra sull'esame di alcuni aspetti di contesto, sovente lasciati sullo sfondo, ma che appaiono invece essenziali per la stessa comprensione del fenomeno. Si tratta, precisamente, delle modalitŕ di nomina dei giudici, dello stile delle sentenze, dell'esistenza di una regola del precedente e dei modi del suo operare. L'analisi svolge poi alcune considerazioni sul te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ribeiro, Danilo Miranda. "Studio della protezione collettiva sui diritti di solidarietà." Núcleo do Conhecimento 02, no. 12 (2021): 152–67. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/diritti-di-solidarieta.

Full text
Abstract:
Questo lavoro cerca di costruire un'analisi legale sugli elementi del processo collettivo per la protezione dei diritti di solidarietà nel sistema giuridico brasiliano. Poiché le sue disposizioni nelle leggi sono distanziate, lo studio della protezione collettiva è il problema di un sistema ermetico difficile da capire. Con l'obiettivo di far posto allo studio del processo collettivo e di escludere questo problema, questa ricerca ha come problematica la discussione sui principali elementi del processo collettivo, con l'obiettivo di dimostrare che si tratta di un sistema procedurale coerente e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pricoco, Maria Francesca. "Il sistema di tutela dei msna e il rischio di depotenziamento delle risposte." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001004.

Full text
Abstract:
La consapevolezza acquisita della speciale posizione giuridica dei minori stranieri soli nel nostro Paese e il sistema normativo introdotto dalla legge n. 47 del 2017 rischiano di essere depotenziati dalle modifiche legislative e dalla mancanza di adeguate risorse su aspetti fondamentali di tutela, assistenza e cura con inevitabili conseguenze sullo svolgimento dell'iter volto al riconoscimento dei diritti, all'ascolto delle aspettative e alla possibilità di una virtuosa inclusione sociale. Parole chiave: minori stranieri non accompagnati, vulnerabilità, specializzazione, divieto di respingime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Iusi, Francesca. "Sistema giurisdizionale europeo ed effettivitŕ dei diritti fondamentali. Esperienze a confronto." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (November 2012): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2012-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Cicco, Maria Cristina. "Diritti fondamentali e minori dal punto di vista del civilista. Quale tutela? Doi: 10.5020/2317-2150.2015.v20n3p917." Pensar - Revista de Ciências Jurídicas 20, no. 3 (2015): 917–40. http://dx.doi.org/10.5020/23172150.2012.917-940.

Full text
Abstract:
Partendo dal tema centrale dell’incontro, “Violenza e diritti umani: il ruolo delle ONGs e delle OGs nella rielaborazione, da parte dei ricercatori, delle politiche pubbliche sulla lotta contro le aggressioni ai diritti umani”, si vuole affrontare la questione relativa allo sfruttamento del lavoro minorile. Parlare di diritti umani e di dignità dell’uomo, oggi, è sempre di piú un’esigenza pressante. Invero, la dignità dell’uomo è un concetto caratterizzato da assolutezza: ogni uomo, pertanto, in quanto tale, è degno quanto qualsiasi altro uomo, a prescindere dalla razza, dalla nazionalità, dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gambino, Silvio. "Ambiti e limiti della tutela multilivello dei diritti fondamentali in alcuni recenti indirizzi della Corte di giustizia europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2015): 63–102. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2015-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ridola, Paolo. "La dimensione transnazionale dei diritti fondamentali e lo stato constituzionale aperto in Europa." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 5, no. 15 (2011): 40–78. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v5i15.382.

Full text
Abstract:
O artigo pretende analisar o atual processo de formação de um sistema internacional de proteção dos direitos humanos na União Europeia. Para tanto, inicia demonstrando como as diversas etapas do constitucionalismo europeu corroboraram para que os direitos fundamentais viessem a ser compreendidos como produto da “Modernidade europeia”. Em seguida, são estudados os principais elementos formadores do “constitucionalismo multinível” que é responsável pela dinâmica funcional do processo de integração europeia. Ao final, o sistema europeu de proteção dos direitos humanos é questionado em sua capacid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bilancia, Francesco. "Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo." Revista do Direito, no. 43 (May 19, 2014): 03–24. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i43.5661.

Full text
Abstract:
Questo breve scritto intende fornire un quadro d’insieme dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento all’uso degli accordi internazionali di protezione dei diritti umani, che opera attraverso un “processo di grandiose proporzioni, il quale investe il futuro stesso dello Stato: non di questo o quello Stato, ma – se così può dirsi – della forma-Stato”. Questo processo, destinato a svolgersi in un indefinibile arco di tempo ma costantemente sostenuto dalla più attenta giurisprudenza, non avrebbe – non ha – potuto “non investire il destino della stessa (…)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una sintesi del decorso evolutivo della disciplina delle misure cautelari personali alla luce dei diritti sanciti nella Carta costituzionale italiana e nelle Carte sovranazionali, ponendo in luce come il perimetro normativo già da tempo segnato al riguardo – ed oggi inserito nel contesto di un sistema multilivello – non abbia impedito prassi applicative discusse e cicliche fluttuazioni legislative. Pregevole nel suo impianto originario, sebbene perfettibile, la disciplina delle misure cautelari personali resta una normativa di settore, delineando un sottosistema fortemente sen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lanfranco, Lorena. "Le mutilazioni genitali femminili: punti di forza e criticità del sistema di contrasto." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 43–52. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003005.

Full text
Abstract:
I flussi migratori impongono al nostro Paese di riflettere sulla compatibilità di alcune pratiche tradizionali che si palesano inconciliabili con i diritti fondamentali della persona tutelati dalla Costituzione italiana e con i principi sanciti a livello internazionale. Tra queste una posizione di primo piano assumono le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Il presente contributo, dopo un inquadramento delle ragioni che stanno alla base delle Mgf, si sofferma sulla risposta dell'ordinamento italiano sul piano penale (art. 583 bis cod. pen.) e sulla decadenza automatica dalla responsabilità ge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Santini, Sena. "L'uso delle ICT e dell'IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 141–55. https://doi.org/10.3280/we2024-002010.

Full text
Abstract:
Le ICT e i sistemi di IA permeano ormai ogni aspetto della realtà, con un impatto anche sulla giustizia penale e sul sistema penitenziario. La Carta etica europea del 2018 segnala i rischi di tali tecnologie per i diritti fondamentali, tra cui il principio rieducativo della pena. Le ICT offrono, però, anche opportunità per il monitoraggio e il trattamento tempestivo delle condizioni dei detenuti, specialmente nei casi più critici, come emerge in istituti penitenziari di altri ordinamenti. Questo contributo intende esplorare le possibili opportunità nonché rischi e potenziali vulnus a principi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Morelli, Alessandro. "Fonti e diritti nella prospettiva dell'autonomia differenziata: la sent. n. 192 del 2024 tra forma e sostanza." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2025): 147–63. https://doi.org/10.3280/ceu2024-002005.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza la sentenza n. 192 del 2024 della Corte costituzionale italiana, che ha dichiarato l'illegittimità, in diversi punti, della legge n. 86 del 2024, attuativa dell'art. 116, terzo comma, Cost. L'analisi si concentra sulle parti della pronuncia relative alle fonti normative della differenziazione e ai livelli essenziali delle prestazioni (LEP), volti a garantire i diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale. La Corte ribadisce il ruolo centrale del Parlamento, quale organo della rappresentanza politica nazionale, anche nel procedimento di differenziazione, evid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rodio Nico, Lorenzo. "L'algoritmo sregolato al servizio dell'(in)efficienza del settore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (February 2024): 389–410. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-003004.

Full text
Abstract:
Il sistema pubblico italiano necessita di un ammodernamento che permetta, soprattutto nelle operazioni standardizzate e ripetitive, di efficientare i procedimenti e di garantire un indirizzamento delle risorse economiche statali nei settori più delicati che necessitano di impiegare operatori umani. Il principale problema dell'impiego di nuove tecnologie, prettamente basate sugli algoritmi, sorge nel momento in cui si deve fare riferimento ad un quadro normativo che ad oggi risulta assai carente. Sul punto la giurisprudenza amministrativa ha iniziato a creare un indirizzo decisionale pressoché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mendola, Daniela. "Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e green economy." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035001.

Full text
Abstract:
Ormai diffusa è l'immagine di un turista "responsabile" che approccia al consumo con un atteggiamento critico, perché più attento alla ecosostenibilità dei territori e orientato a scegliere mete che abbiano attuato una politica di conservazione ambientale. Al turista responsabile fa da pendant un turismo green che impone alle imprese di adottare comportamenti in linea con uno sviluppo sostenibile. Le misure di "fiscalità verde" appaiono parte essenziale delle politiche ambientali e fiscali, orientando comportamenti individuali e collettivi e soprattutto responsabilizzando imprese, consumatori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.

Full text
Abstract:
L’organizzazione sanitaria è l’insieme delle strutture, funzioni e responsabilità che dovrebbe garantire l’adeguata gestione della sanità in un ambito definito. I soggetti coinvolti nel sistema sanitario sono le persone afferenti (sane e malate); gli operatori (medici e operatori sanitari non medici); l’ambito in cui esso viene attuato (società).
 Essa è quindi il punto di incontro di tre realtà eminentemente umane: la medicina, l’etica, la società. I requisiti per un’adeguata organizzazione sanitaria implicano perciò la coesistenza dei principi fondamentali della medicina, dell’etica, de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Taschini, Lisa. "La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/pri2023-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone l'obiettivo di indagare lo statuto della condizionalità nelle misure di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale e di politica at-tiva del lavoro, introdotte con il d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Definita così sinteticamente la condizionalità micro-gestionale, o micro-condizionalità, il contributo delinea il passaggio dal Reddito di cittadinanza all'Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro, tratteggiando schematicamente il sistema oggi in vigo-re e che entrerà a pieno regime dal 1° gennaio 20
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Taschini, Lisa. "La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/pri2024-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone l'obiettivo di indagare lo statuto della condizionalità nelle misure di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale e di politica at-tiva del lavoro, introdotte con il d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Definita così sinteticamente la condizionalità micro-gestionale, o micro-condizionalità, il contributo delinea il passaggio dal Reddito di cittadinanza all'Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro, tratteggiando schematicamente il sistema oggi in vigo-re e che entrerà a pieno regime dal 1° gennaio 20
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gentilucci, Catia Eliana. "Interessi geopolitici e diritti umani." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 7 (February 21, 2024): 38–60. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.601841.

Full text
Abstract:
Recent studies and evidence from international relations show how there is a gap between the intentions of international organizations in combating discrimination and supporting the inviolable rights of people and the actual application of these intentions. This is due to the fact that the protection of human rights in the international legal system occurs through legally non-binding instruments, such as the UN Convention on Fundamental Rights of Persons, which only formally bind the states that have ratified them for their convenience. In this paper, we want to support the thesis that even in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Pastore, Massimo. "La sentenza della Corte EDU Tarakhel c. Svizzera e le sue implicazioni per l'Italia e per il controverso rapporto tra sistema Dublino e rispetto dei diritti fondamentali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (April 2015): 115–23. http://dx.doi.org/10.3280/diri2014-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Furiosi, M. Loredana. "Etica della pace e bioetica." Medicina e Morale 51, no. 4 (2002): 667–709. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.689.

Full text
Abstract:
Esiste una connessione tra l’etica della pace e la bioetica? Lo scritto, muovendo da questo interrogativo, analizza dapprima le problematiche che coinvolgono strettamente tanto l’etica della pace quanto la bioetica. Lungo tre direttrici fondamentali che contemplano il rispetto dei diritti umani fondamentali, la giustizia sociale globale e lo sfruttamento della natura, si sono voluti evidenziare non soltanto le grandi sfide e i pericoli per l’attuazione della pace nel nostro tempo, ma anche la sfida e l’impegno concreto per la bioetica.
 Bioetica che, dal canto suo, come etica della vita e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Franzina, Pietro. "La concessione di una <i>freezing injunction</i> non preclude la riconoscibilità in Italia della successiva sentenza di merito resa nel medesimo giudizio." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 356–65. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.94.

Full text
Abstract:
Tesi L’art. 64, lettere b) e g) della L. 31 maggio 1995, n. 218 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato deve essere interpretato nel senso che non può dirsi integrata una violazione dei diritti essenziali della difesa e delle garanzie ascrivibili all’ordine pubblico processuale italiano, idonea a giustificare il diniego del riconoscimento di una sentenza straniera, per il solo fatto che la sentenza in questione sia stata resa all’esito di un procedimento nel corso del quale il debitore della sentenza è stato il destinatario di un provvedimento cautelare in personam, c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gerbasi, Giampaolo. "Forme e tecniche di tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra la CEDU e l’ordinamento italiano e possibili mutamenti conseguenti alla futura adesione dell’Unione europea al sistema convenzionale." Civitas Europa 30, no. 1 (2013): 69. http://dx.doi.org/10.3917/civit.030.0069.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Caretti, Paolo. "Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 149–58. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2521.

Full text
Abstract:
Il saggio punta a richiamare l’attenzione, soprattutto quella dei giovani studenti, sul pensiero di Paolo Barile, uno dei più importanti costituzionalisti italiani della seconda metà del ‘900 e per molti anni professore nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. I tratti essenziali delle scelte culturali e metodologiche di Barile si possono trarre dalla lettura delle sue prime tre monografie. La prima (“Orientamenti per la Costituente”) riafferma la validità dei principi fondamentali di una democrazia liberale, ma con due indispensabili varianti: l’adozione di una Costituzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Talia, Michele, Carlo Alberto Barbieri, Andrea Arcidiacono, et al. "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Articolato." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-157.

Full text
Abstract:
La proposta di legge avanzata dal Gruppo di lavoro dell’Inu intitolata "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione", stabilisce principi fondamentali nella materia del Governo del territorio, nel rispetto della Costituzione e delle norme internazionali ed europee. Essa disciplina i livelli essenziali delle prestazioni dei sistemi delle infrastrutture e delle attrezzature urbane, garantendo diritti civili e sociali su tutto il territorio nazionale. La legge promuove un coordinamento tra le attività che incidono sul territorio, definendo com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." September 24, 2020. https://doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l'esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all'oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

"Diritto europeo. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 89–109. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004007.

Full text
Abstract:
Rassegna di giurisprudenza (periodo 15 giugno - 31 dicembre 2011) 1. Corte di Giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) 21.12.2011, caso N. S. e M. E., C-411/10 e C-493/10 - diritto dell'Unione - principi - diritti fondamentali - attuazione del diritto dell'Unione - divieto dei trattamenti inumani o degradanti - Sistema europeo comune di asilo - nozione di "Paesi sicuri" - trasferimento di un richiedente asilo verso lo Stato membro competente - obbligo - presunzione relativa di rispetto, da parte di tale Stato membro, dei diritti fondamentali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ribeiro, Danilo Miranda. "Studio della protezione collettiva sui diritti di solidarietà." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 6, 2021, 152–67. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/diritti-di-solidarieta.

Full text
Abstract:
Questo lavoro cerca di costruire un’analisi legale sugli elementi del processo collettivo per la protezione dei diritti di solidarietà nel sistema giuridico brasiliano. Poiché le sue disposizioni nelle leggi sono distanziate, lo studio della protezione collettiva è il problema di un sistema ermetico difficile da capire. Con l’obiettivo di far posto allo studio del processo collettivo e di escludere questo problema, questa ricerca ha come problematica la discussione sui principali elementi del processo collettivo, con l’obiettivo di dimostrare che si tratta di un sistema procedurale coerente e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Loddo, Olimpia Giuliana. "(auto)sovversione del diritto." Sociologia del diritto, no. 2 (January 30, 2024). http://dx.doi.org/10.54103/1972-5760/22334.

Full text
Abstract:
La pubblicazione del libro La (auto)sovversione del diritto: ambiguità e paradossi del sistema immunitario della società di Gunther Teubner e Riccardo Prandini fornisce un’importante opportunità di riflessione sull’(auto)sovversione del diritto. Da tale riflessione emergono cinque fondamentali prospettive di analisi: (i) l’(auto)sovversione come espressione del “sistema immunitario” nella teoria dei sistemi sociali; (ii) la dimensione istituzionale degli effetti orizzontali dei diritti fondamentali; (iii) il contrasto tra plusvalore monetario e plusvalori non-monetari; (iv) il costituzionalism
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ridola, Paolo. "La dimensione transnazionale dei diritti fondamentali e lo stato constituzionale aperto in Europa." July 30, 2018. https://doi.org/10.30899/dfj.v5i15.382.

Full text
Abstract:
O artigo pretende analisar o atual processo de formação de um sistema internacional de proteção dos direitos humanos na União Europeia. Para tanto, inicia demonstrando como as diversas etapas do constitucionalismo europeu corroboraram para que os direitos fundamentais viessem a ser compreendidos como produto da "Modernidade europeia". Em seguida, são estudados os principais elementos formadores do "constitucionalismo multinível" que é responsável pela dinâmica funcional do processo de integração europeia. Ao final, o sistema europeu de proteção dos direitos humanos é questionado em sua capacid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Genova, Angela, Benedetta Polini, and Isabella Quadrelli. "Early Childhood Education and Care Services tra diritti e barriere istituzionali in Italia." Sociologia del diritto, no. 1 (September 27, 2023). http://dx.doi.org/10.54103/1972-5760/21216.

Full text
Abstract:
&#x0D; &#x0D; &#x0D; In seguito all’entrata in vigore del D.lgs. n. 65/2017, i servizi per la prima infanzia in Italia sono passati dall’ambito delle politiche sociali a quello delle politiche educative, mantenendo allo stesso tempo il carattere di servizi a domanda individuale. La nuova cornice normativa, in linea con la prospettiva del social investment, enfatizza l’universalismo e la promozione dell’accesso ai servizi per i bambini in condizioni socio-economiche svantaggiate. Il caso studio della regione Marche mostra come nell’implementazione del nuovo Sistema integrato di educazione e ist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!