Journal articles on the topic 'Sistema multilivello dei diritti fondamentali'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 41 journal articles for your research on the topic 'Sistema multilivello dei diritti fondamentali.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Chiaromonte, William. "A proposito della tutela multilivello dei diritti fondamentali nel sistema giurisdizionale europeo: il diniego della carta di soggiorno opposto al coniuge non convivente di un cittadino dell'Unione." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 92–99. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004007.
Full textGambino, Silvio. "I diritti sociali nell'ordinamento multilivello (fra Unione europea e costituzioni nazionali)." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2024): 79–129. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-002006.
Full textGambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.
Full textBronzini, Giuseppe. "Tutela dei disoccupati, lotta alla povertŕ e contrasto dell'esclusione sociale nell'Europa del ‘dopo Lisbona'." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001004.
Full textOlivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.
Full textGiordano, Filippo Maria. "Willem Adolph Visser't Hooft e il federalismo europeo. Dalla Resistenza alle iniziative per l'unitŕ europea nel dopoguerra." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (October 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002005.
Full textViglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.
Full textZiller, Jacques. "Il nuovo assetto dei Diritti nei trattati Europei dopo Lisbona." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001005.
Full textBilancia, Francesco. "I diritti fondamentali e la loro effettività." Revista do Direito, no. 28 (July 25, 2007): 31–53. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i28.181.
Full textPiccinini, Alberto, and Salsa Ponterio. "La controriforma del lavoro." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2010): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-003004.
Full textGerbasi, Giampaolo. "Dalla "fuga" al "ritorno" del sindacato accentrato di costituzionalità nel processo di integrazione europea tra Carte dei diritti e cooperazione tra le Corti." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 151–221. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001006.
Full textCalzolaio, Ermanno. "Europa dei diritti e giudice europeo." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (March 2011): 85–113. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-001006.
Full textRibeiro, Danilo Miranda. "Studio della protezione collettiva sui diritti di solidarietà." Núcleo do Conhecimento 02, no. 12 (2021): 152–67. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/diritti-di-solidarieta.
Full textPricoco, Maria Francesca. "Il sistema di tutela dei msna e il rischio di depotenziamento delle risposte." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2024): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/mg2024-001004.
Full textIusi, Francesca. "Sistema giurisdizionale europeo ed effettivitŕ dei diritti fondamentali. Esperienze a confronto." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (November 2012): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2012-002005.
Full textDe Cicco, Maria Cristina. "Diritti fondamentali e minori dal punto di vista del civilista. Quale tutela? Doi: 10.5020/2317-2150.2015.v20n3p917." Pensar - Revista de Ciências Jurídicas 20, no. 3 (2015): 917–40. http://dx.doi.org/10.5020/23172150.2012.917-940.
Full textGambino, Silvio. "Ambiti e limiti della tutela multilivello dei diritti fondamentali in alcuni recenti indirizzi della Corte di giustizia europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2015): 63–102. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2015-001003.
Full textRidola, Paolo. "La dimensione transnazionale dei diritti fondamentali e lo stato constituzionale aperto in Europa." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 5, no. 15 (2011): 40–78. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v5i15.382.
Full textBilancia, Francesco. "Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale italiana con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo." Revista do Direito, no. 43 (May 19, 2014): 03–24. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i43.5661.
Full textGiuliani, Livia. "Editoriale del Dossier “Libertà personale dell’imputato e misure cautelari restrittive della libertà individuale nel processo penale” – La libertà personale dell’imputato tra princìpi e prassi in attesa di una riforma organica della giustizia penale italiana." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1559. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.648.
Full textLanfranco, Lorena. "Le mutilazioni genitali femminili: punti di forza e criticità del sistema di contrasto." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 43–52. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003005.
Full textSantini, Sena. "L'uso delle ICT e dell'IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 141–55. https://doi.org/10.3280/we2024-002010.
Full textMorelli, Alessandro. "Fonti e diritti nella prospettiva dell'autonomia differenziata: la sent. n. 192 del 2024 tra forma e sostanza." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (February 2025): 147–63. https://doi.org/10.3280/ceu2024-002005.
Full textRodio Nico, Lorenzo. "L'algoritmo sregolato al servizio dell'(in)efficienza del settore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (February 2024): 389–410. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-003004.
Full textMendola, Daniela. "Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e green economy." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035001.
Full textBignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.
Full textTaschini, Lisa. "La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/pri2023-001005.
Full textTaschini, Lisa. "La condizionalità nelle nuove misure di sostegno al reddito." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 70–88. http://dx.doi.org/10.3280/pri2024-001005.
Full textGentilucci, Catia Eliana. "Interessi geopolitici e diritti umani." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 7 (February 21, 2024): 38–60. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.601841.
Full textPastore, Massimo. "La sentenza della Corte EDU Tarakhel c. Svizzera e le sue implicazioni per l'Italia e per il controverso rapporto tra sistema Dublino e rispetto dei diritti fondamentali." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (April 2015): 115–23. http://dx.doi.org/10.3280/diri2014-003007.
Full textFuriosi, M. Loredana. "Etica della pace e bioetica." Medicina e Morale 51, no. 4 (2002): 667–709. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.689.
Full textFranzina, Pietro. "La concessione di una <i>freezing injunction</i> non preclude la riconoscibilità in Italia della successiva sentenza di merito resa nel medesimo giudizio." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 356–65. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.94.
Full textGerbasi, Giampaolo. "Forme e tecniche di tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra la CEDU e l’ordinamento italiano e possibili mutamenti conseguenti alla futura adesione dell’Unione europea al sistema convenzionale." Civitas Europa 30, no. 1 (2013): 69. http://dx.doi.org/10.3917/civit.030.0069.
Full textCaretti, Paolo. "Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 149–58. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2521.
Full textTalia, Michele, Carlo Alberto Barbieri, Andrea Arcidiacono, et al. "Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Articolato." Urbanistica Informazioni 313 (February 29, 2024). https://doi.org/10.62661/ui313-2024-157.
Full textOlivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." September 24, 2020. https://doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.
Full text"Diritto europeo. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 89–109. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004007.
Full textRibeiro, Danilo Miranda. "Studio della protezione collettiva sui diritti di solidarietà." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, December 6, 2021, 152–67. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/diritti-di-solidarieta.
Full textLoddo, Olimpia Giuliana. "(auto)sovversione del diritto." Sociologia del diritto, no. 2 (January 30, 2024). http://dx.doi.org/10.54103/1972-5760/22334.
Full textRidola, Paolo. "La dimensione transnazionale dei diritti fondamentali e lo stato constituzionale aperto in Europa." July 30, 2018. https://doi.org/10.30899/dfj.v5i15.382.
Full textGenova, Angela, Benedetta Polini, and Isabella Quadrelli. "Early Childhood Education and Care Services tra diritti e barriere istituzionali in Italia." Sociologia del diritto, no. 1 (September 27, 2023). http://dx.doi.org/10.54103/1972-5760/21216.
Full text