Academic literature on the topic 'Sistemi di classificazione del personale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sistemi di classificazione del personale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sistemi di classificazione del personale"

1

Viviana Casano, Lilli. "Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga alcuni nodi problematici che oggi si frappongono alla emersione e alla costruzione di un mercato del lavoro di cura dignitoso, con specifico riferimento al ruolo dei sistemi di relazioni industriali e della contrattazione collettiva. L'analisi ha riguardato 54 Con-tratti Collettivi Nazionali concentrandosi su norme e istituti centrali per lo studio della contrat-tazione collettiva nella sua funzione istituzionale (e preliminare) di costruzione, appunto, dei mercati di riferimento (sistemi di classificazione e inquadramento del personale, retribuzione, formazione e sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gianecchini, Martina. "Apprendistato: formare al futuro artigiano." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 103–17. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099006.

Full text
Abstract:
Le recenti riforme del mercato del lavoro hanno individuato l'apprendistato come canale prioritario per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Tuttavia, le analisi sulla sua diffusione dimostrano come ne venga spesso fatto un uso improprio, al fine di ridurre i costi del personale e aumentarne la flessibilitŕ in entrata. In questo articolo si propone una riflessione che, legando l'apprendistato all'evoluzione dei sistemi produttivi, analizza come diverse modalitŕ di organizzazione del lavoro abbiano favorito (oppure ostacolato) questo contratto nel realizzare la sua missione di support
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vannozzi, Francesca, and Davide Orsini. "Il segnalamento del delinquente di Salvatore Ottolenghi." Acta medico-historica Adriatica 20, no. 1 (2022): 139–53. http://dx.doi.org/10.31952/amha.20.1.7.

Full text
Abstract:
I dermatoglifi, essendo completamente diversi da un essere umano all’altro, segnalano la diversità umana. Per questo motivo, e per le loro caratteristiche di unicità, classificazione e inalterabilità, le creste papillari sulla punta delle dita rappresentano elementi di una sicura differenziazione tra una persona e l’altra. Di conseguenza, le impronte digitali sono molto utili nell’identificazione di un essere umano.Salvatore Ottolenghi fu il primo ad utilizzare il sistema di impronte digitali per identificare gli individui e introdusse questo sistema nel suo “Cartellino di riconoscimento” nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lora, Antonio, Angelo Cocchi, Graziella Civenti, and Roberto Blaco. "Cluster analysis of the community psychiatric services in Lombardy." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 2 (1996): 126–35. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004073.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Lo scopo di questo lavoro è la classificazione delle USSL lombarde in gruppi, ognuno dei quali omogeneo, per quanto possibile, rispetto alle modalitá di funzionamento dei servizi psichiatrici territoriali; il fine è valutare il mix di servizi psichiatrici offerti dalla Regione attraverso le USSL. Disegno - Sono stati analizzati i dati raccolti nel 1992 e 1993 dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale lombardo relativi alle strutture, il personale e le attività delle Unitá Operative di Psichiatria ed ai ricoveri nelle strutture private nelle 83 USSL lombarde. Tramite l'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chiaramonte, Alessandro. "I SISTEMI ELETTORALI MISTI. UNA CLASSIFICAZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 2 (1998): 229–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025995.

Full text
Abstract:
IntroduzioneA partire dagli anni '20-30, epoca dell'introduzione della proporzionale in molti paesi e dell'avvio del processo di strutturazione della politica di massa (Rokkan 1970), e fino all'inizio di questo decennio, i sistemi elettorali dei regimi democratici hanno mostrato una straordinaria continuità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paltrinieri, Elisabetta, and Giovanni de Girolamo. "Classificazione, diagnosi ed ICD-10. II - Le sindromi schizofreniche." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 2 (1993): 105–17. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006862.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo: Presentare un breve profilo storico relativo ai numerosi tentativi di classificazione dei disturbi schizofrenici succedutisi dal secolo scorso ad oggi e descrivere le principali caratteristiche della classificazione ICD-10 della schizofrenia e dei disturbi ad essa correlati, le principali novità introdotte in essa rispetto all'ICD-9 ed infine le principali similarità e differenze ravvisabili tra la classificazione della WHO ed il DSM-III-R.Risultati- Il concetto di schizofrenia si é venuto definendo attraverso i contributi di autori di rilievo storico, quali Kraepelin, Bleuler
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Turci, Mario. "Il Sistema Boggs fra tipi e classificazione. Per una riflessione sui sistemi di classificazione della materia folklorica." La Ricerca Folklorica, no. 27 (April 1993): 113. http://dx.doi.org/10.2307/1479753.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pancani, F. "Epidemiology of Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 217. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.3.

Full text
Abstract:
La retinopatia diabetica (RD) è la principale complicanza oculare del diabete mellito e rappresenta un problema con impatto sociale significativo, essendo una delle principali cause di cecità ed ipovisione in età lavorativa. La sua prevalenza, che si assesta intorno al 34% dei pazienti con diabete, è prevista in drammatico aumento in articolare nei paesi in via di sviluppo. Sarà pertanto richiesta l’elaborazione di strategie specifiche di screening e trattamento. In Italia dai dati Annali AMD il 12.9% dei pazienti esaminati con diabete tipo 2 e il 22.8% con diabete tipo 1 risulta affetto da RD
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Schotte, Kerstin, and Brian Cooper. "Subthreshold affective disorders: a useful concept in psychiatric epidemiology?" Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, no. 4 (1999): 255–61. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008162.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Negli ultimi anni si è sviluppata una consistente letteratura sui concetti di disturbi affettivi sotto-soglia, sub-sindromici, minori, brevi e ricorrenti e sulle loro applicazioni nelle ricerche sulla popolazione generate. Lo scopo di questa breve revisione della letteratura è quello di esaminare le definizioni è lo stato corrente di queste categorie, proposte in riferimento soprattutto alia depressione e di valutare il loro potenziale contributo alia psichiatria epidemiologica. Metodo - È stata effettuata una ricerca Medline sui suddetti quattro termini per il periodo 1965-19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pirrotta, Luca, Alessandra Da Ros, Paola Cantarelli, and Nicola Bellé. "Metodologie per la determinazione del fabbisogno di personale nel management della sanità: una revisione della letteratura internazionale." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 123–50. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17289.

Full text
Abstract:
I sistemi sanitari di tutto il mondo non sono nuovi agli sforzi volti a definire algoritmi efficienti per stimare il fabbisogno di personale tra professioni e setting assistenziali perché ciò è consequenziale per la quantità e la qualità dei servizi forniti. Per migliorare le iniziative a livello nazionale in Italia, particolarmente rilevanti nell'attuale contesto, è essenziale avere una comprensione completa delle metodologie internazionali utilizzate per stimare i fabbisogni di personale nella gestione sanitaria. Questo studio esamina gli strumenti più riconosciuti e ampiamente utilizzati a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sistemi di classificazione del personale"

1

Rizzotti, Stefano. "La valorizzazione della professionalità: una prospettiva di diritto delle relazioni industriali." Doctoral thesis, Università di Siena, 2023. https://hdl.handle.net/11365/1226334.

Full text
Abstract:
L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di analizzare come la contrattazione collettiva di primo e di secondo livello sia in grado di affrontare e risolvere il tema del disallineamento nella valutazione giuridico ed economica tra prestazione lavorativa effettivamente richiesta e retribuzione corrisposta, dovuto essenzialmente al mutamento dei contesti organizzativi. Il punto di osservazione iniziale da cui prende avvio la ricerca riguarda gli elementi principali di scambio tra lavoratore (prestazione lavorativa) e datore (prestazione retributiva). Mettendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pirelli, Alessandro. "Classificazione di documenti pre-elaborati con tecniche di stemming." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5363/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Macini, Elia. "Principi di funzionamento dei sistemi elettronici di identificazione e classificazione degli odori ("nasi elettronici")." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25402/.

Full text
Abstract:
Nella società attuale, il problema dell’inquinamento è diventato sempre più all’ordine del giorno. I paesi, in particolare quelli più sviluppati economicamente che appartengono al G20, riunitisi a Roma il 30/10/2021 hanno stabilito un fondo di cento miliardi di euro per la lotta ai cambiamenti climatici. Questa decisione è lo specchio dell’interesse dei cittadini, i quali si sono sensibilizzati sempre più nella lotta allo spreco e all’inquinamento. In questa trattazione viene analizzato uno strumento definito come “naso elettronico” che in futuro potrebbe rivoluzionare i metodi di rilevazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Galletti, Edoardo. "Analisi e confronto di elettrodi per l'acquisizione di biopotenziali nei sistemi indossabili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’uso di sistemi wearable nell’ambito dell’acquisizione dei segnali biomedici è oggigiorno oggetto di grande interesse. Il loro uso si estende dal monitoraggio di parametri vitali per finalità cliniche al controllo delle dinamiche funzionali del corpo umano nel vivere quotidiano, grazie agli specifici segnali emessi dall’organismo, quali ECG ed EMG. Questa tesi, in particolar modo, riguarda le acquisizioni di segnali EMG, ovvero quelli emessi dalla muscolatura in concomitanza di movimenti, e descrive le modalità con cui essi possono essere acquisiti tramite elettrodi dry ed elettrodi wet. Nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cotugno, Giosuè. "Dall’IA all’olio: come affinare i sistemi di classificazione della qualità attraverso tecniche di machine learning con l’utilizzo di reti neurali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20837/.

Full text
Abstract:
Sino ad oggi, per verificare se un olio è extravergine d’oliva o contiene dei difetti, non abbiamo potuto usufruire di molti supporti tecnologici, infatti la tecnica maggiormente utilizzata per la classificazione degli oli è il panel test che consiste nell’assaggio di questi da un gruppo di persone esperte. Recentemente a seguito di analisi oggettive delle mo- lecole costituenti l’olio, sono state introdotte ulteriori metodologie per la classificazione grazie all’utilizzo di analisi statistiche. Questa tesi, dunque, propone un ulteriore me- todo di classificazione grazie all’utilizzo delle ret
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Luzio Andrea. "Reti Neurali Convoluzionali per il riconoscimento di caratteri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il problema del riconoscimento ottico di caratteri all’interno delle immagini è ormai studiato da decenni e, nel corso degli anni, sono stati proposti molti algoritmi che mirano a risolvere il problema a vari livelli di “generalità” (cioè con la presenza o meno di vincoli relativi alle caratteristiche dell’immagine da analizzare). Tuttavia, ad oggi, molti tra i software (che si occupano del riconoscimento di caratteri) sviluppati per il robot Nao di Aldebaran Robotics si appoggiano a librerie software di Optical Character Recognition (OCR) già pronte all'uso come, ad esempio, Tesseract. In qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Addio, Federico. "Contratto di lavoro, tutela della professionalità e formazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128722.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza, da un punto di vista giuridico e di relazioni industriali, il contratto di lavoro subordinato con particolare riferimento alla tutela della professionalità del lavoratore e alla formazione.In particolare, sono state analizzate tutte quelle disposizioni costituzionali e di legge in materia di formazione e tutela della professionalità (art. 35 Cost., art. 2103 c.c., artt. 5-6 l. n. 53/2000, d.lgs. n. 13/2013, ecc.). Particolare attenzione è anche dedicata alla contrattazione collettiva e ai sistemi di classificazione e inquadramento del personale. A tal fine sono state anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

POLLASTRI, FEDERICO. "Utilizzo del Deep Learning nella Analisi di Immagini Dermoscopiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1271182.

Full text
Abstract:
In medicina, innumerevoli tecniche di acquisizione di immagini impiegate come strumento per eseguire diagnosi, dalla microscopia alla risonanza magnetica (MRI). Questa comune pratica ha prodotto una grande opportunità per gli algoritmi di visione artificiale di trovare modi per eseguire analisi automatizzate di immagini mediche. In particolar modo, dopo il rivoluzionario successo di AlexNet nel 2012, il deep learning è diventato un elemento vitale nella ricerca sulle immagini mediche. Più precisamente, le reti neurali convoluzionali (CNN) sono state adottate con successo per affrontare una gra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PORRELLO, ANGELO. "Sfruttare e Trasferire conoscenza a priori nelle Architetture di Deep Learning." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1271186.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, il Deep Learning è diventato un argomento caldo oltre che uno strumento dirompente nel contesto del Machine Learning e della Computer Vision. Si basa su un paradigma di apprendimento in cui i dati (ad esempio, i video acquisiti da telecamere di video-sorveglianza poste su una strada pubblica) giocano un ruolo cruciale. Sfruttando un gran numero di esempi, è possibile imparare compiti complessi e simili a quelli svolti da esseri umani (ad esempio, riconoscere azioni anomale in un video-stream) con risultati impressionanti. Tuttavia, se la disponibilità di dati rappresenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Simmini, Francesco. "Energy Efficient Control and Fault Detection for HVAC Systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424067.

Full text
Abstract:
The interest in HVAC (Heating, Ventilation and Air-Conditioning) technology has rapidly increased in the last years. HVAC systems have become important in the design of medium-large buildings in order to ensure thermal comfort in the environments with respect to the temperature and humidity of the air. Control, optimisation and maintenance procedures are fundamental in HVAC systems in order to guarantee people comfort and energy efficient solutions in their management. Two different topics are covered in this thesis. Energy Efficient Control of Ice Thermal Energy Storage Systems HVAC p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sistemi di classificazione del personale"

1

Zirpoli, Francesco, and Anna Moretti. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2018. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-269-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moretti, Anna, and Francesco Zirpoli. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2019. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-342-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casale, Davide. L'idoneità psicofisica del lavoratore pubblico. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg271.

Full text
Abstract:
A vent’anni dall’avvio della riforma strutturale degli anni Novanta, il presente studio indaga le peculiarità regolative delle questioni di salute del dipendente nel rapporto di lavoro pubblico c.d. “privatizzato”. Non limitata ad un unico istituto identificato secondo le classificazioni tradizionali, la trattazione considera plurimi versanti disciplinari, afferenti alle fasi di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto lavorativo, dando conto anche delle interferenze con il sistema previdenziale. Rispetto alle questioni giuridiche relative alla malattia, all’inidoneità alle mansion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Sistemi di classificazione del personale"

1

Cugno, Stefano, Valentina Forni, Daniele Rovaris, Paola Cuzziol, Enrico Molinari, and Gianluca Castelnuovo. "I sistemi di classificazione del dolore." In Psicologia clinica del dolore. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1469-5_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Larsen, Reinhard, and Thomas Ziegenfuß. "Classificazione e principi di funzionamento dei sistemi di ventilazione." In La respirazione artificiale. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2382-6_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Stok, Fabio. "La medicina nell’enciclopedia latina e nei sistemi di classificazione delle artes dell’eta romana." In Philosophie, Wissenschaften, Technik. Wissenschaften (Medizin und Biologie), edited by Wolfgang Haase. De Gruyter, 1993. http://dx.doi.org/10.1515/9783110887877-009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!