To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi di controllo delle vibrazioni.

Journal articles on the topic 'Sistemi di controllo delle vibrazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sistemi di controllo delle vibrazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Squadrone, Giuseppe, Edoardo Brunazzo, Elena Bosa, Emanuela Greco, Antaryami Barikchandra, and Andrea Sanchini. "Confronto tra modelli acustici e sorgenti di rumore misurate in impianti industriali complessi - Unità di produzione ammoniaca." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 48, no. 1 (2024): 99–115. http://dx.doi.org/10.3280/ria1-2024oa17462.

Full text
Abstract:
La progettazione del controllo del rumore degli impianti industriali è attualmente supportata dalla modellazione acustica. Il processo di messa a punto di questa modellazione consente una verifica progressiva del piano di progettazione del controllo del rumore complessivo, dalla fase di progettazione, quando sono stati acquisiti i dati acustici dichiarati o garantiti dal costruttore dell'apparecchiatura e sono stati progettati i sistemi di riduzione del rumore, allo stato di fatto, quando l'impianto è in esercizio. Come per altri settori dell'ingegneria, la modellazione del campo sonoro estern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mancini, Daniela. "Evoluzione e prospettive dei sistemi di informazione e di controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (March 2018): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-su2001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Berisha, Erblin, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, and Alys Solly. "Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102017.

Full text
Abstract:
Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell'ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al ?ne di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Berisha, Erblin, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, and Alys Solly. "Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102016oa.

Full text
Abstract:
Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull'argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell'ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al ?ne di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bragaglia, Francesca, Erblin Berisha, Giancarlo Cotella, and Umberto Janin Rivolin. "Co-produzione urbana e sistemi di governo del territorio in Europa." TERRITORIO, no. 106 (September 2024): 83–91. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-106011.

Full text
Abstract:
La co-produzione urbana, attraverso cui i cittadini contribuiscono alla piani?cazione e al governo delle città con le istituzioni pubbliche, è pratica diffusa in tutta Europa. Il modello ricorrente è quello spontaneo della ‘co-city', mentre solo pochi paesi hanno adottato politiche nazionali di co-produzione urbana. Un confronto con i sistemi europei di governo del territorio rivela, a ben vedere, almeno tre livelli di possibile correlazione. A parte i casi spontanei di co-city, le politiche nazionali di co-produzione urbana sembrano presenti soltanto se i sistemi sono capaci di garantire una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Castellano, Nicola, and Elisabetta Magnaghi. "Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2019): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Farinelli, Roberto. "L’avvio delle iniziative granducali per la coltivazione dell’allume a Massa Marittima." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 121, no. 1 (2009): 69–82. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2009.9484.

Full text
Abstract:
Lo stato di Firenze e quello di Siena – dal 1559 riuniti sotto il dominio dei Medici – offrivano buone opportunità di produzione mineraria e le iniziative ducali si indirizzarono verso ogni genere di risorsa : dal ferro al rame, dall’argento all’allume, dal vetriolo al marmo e persino alle pietre preziose e all’oro fluviale. Alla base di queste iniziative minerarie e metallurgiche – eterogenee per natura e dimensioni – confluirono istanze politiche, desiderio di profitto, ricerca di prestigio, volontà di assicurare uno sviluppo economico a regioni marginali e dal precario controllo politico :
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Asdrubali, Francesco, Arianna Astolfi, Elio Di Giulio, et al. "Vita dell'Associazione." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, no. 2 (February 2024): 73–88. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa16987.

Full text
Abstract:
Resoconto del Seminario AIA "L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & industry 4.0" Il 28 marzo a Torino, si è tenuto il Seminario "L'evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & Industry 4.0", presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Il seminario è stato organizzato dall'Associazione Italiana di Acustica (AIA), in collaborazione con INRiM, Politecnico di Torino, ACCREDIA e Arpa Piemonte. Il presente articolo ne riassume i contenuti tecnico scientifici e lo scopo. Resoconto del 49
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mancini, Daniela, Giuseppina Iacoviello, and Manuel De Nicola. "L'impatto della crisi pandemica sui sistemi di controllo di gestione: un'analisi empirica." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2021): 105–27. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miraglia, Rosa Alba. "Editoriale. Nuove tendenze nei sistemi di controllo e di misurazione delle performance." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2012): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mori, Simona, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, and Marco Meriggi. "Un confronto sui sistemi di polizia politica nell'Italia preunitaria." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 301–71. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176005.

Full text
Abstract:
Il forum propone una riflessione a più mani sul tema della polizia politica nell'Italia post-napoleonica, che la maturità degli studi su quel comparto strategico dei governi legittimisti sembra ormai consentire. Questa prima messa a punto di taglio comparato vuole cogliere le molte risonanze esistenti fra i dispositivi di controllo politico che, muovendo dalla paradigmatica esperienza rivoluzionaria e napoleonica, gli stati della penisola misero in campo per contrastare le pulsioni eversive dilaganti nell'intero continente con strategie coordinate. L'esame dei casi evidenzia al contempo i prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'Onza, Giuseppe, and Aldo Pavan. "Editoriale. Innovare i sistemi di controllo e di governance per gestire il cambiamento." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2013): 5–7. http://dx.doi.org/10.3280/maco2013-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Catturi, Giuseppe, and Luana Ricci Paulesu. "L'azienda "organismo intelligente": il fenomeno dell'omeostasi ed i sistemi di controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (July 2020): 11–36. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cifalino, Antonella, and Irene Eleonora Lisi. "Innovazione organizzativa in ospedale e cambiamenti nei sistemi di controllo direzionale." MECOSAN, no. 104 (November 2018): 27–50. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2017-104003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pulignano, Valeria. "E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell'era digitale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160001.

Full text
Abstract:
Questo contributo mette in evidenza le problematicità derivanti dagli effetti della tecnologia digitale sulla democrazia. Tre sono i temi principali che vengo affrontati. Il primo è legato al controllo di sistemi tecnologici avanzati nelle mani di una élite che rischia di aumentare il suo potere e la sua influenza sulle masse di utenti e consumatori che utilizzano le nuove tecnologie. Il secondo tema, direttamente connesso al primo, riguarda la fiducia del pubblico verso le istituzioni democratiche a seguito dell'entrata in campo di sistemi di comunicazione digitale di massa, che spesso sono p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mancini, Daniela. "L'azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 65–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001004.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra aziende č sempre piů il percorso tipico per realizzare la crescita e determinare la strategia aziendale: dalle singole relazioni ditra due aziende, alla rete di aziende, per arrivare all'azienda-rete. Parallelamente, si determina un ampliamento, oltre i confini della singola azienda, dell'orizzonte nell'ambito del quale formulare i giudizi di convenienza. Oggetto di questo articolo č l'evidenziazione di alcune problematiche ancora aperte nello studio dei sistemi informativi dell'azienda-rete. L'autore ritiene, infatti, che la gestione delle informazioni rappresenti un ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Full text
Abstract:
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bronzini, Micol, Enrico Cori, Daria Sarti, and Teresina Torre. "Isolamento professionale e inclusione nell'esperienza del lavoro da remoto durante la pandemia in Italia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (September 2023): 68–89. http://dx.doi.org/10.3280/pri2022-001005.

Full text
Abstract:
Durante il lockdown, il lavoro da remoto è divenuto il "nuovo modo" di lavorare. Le soluzioni adottate, repentinamente e spesso senza una adeguata preparazione, rappresentano, per gli studiosi di organizzazione, una preziosa opportunità di esplorare questioni molto rilevanti. In questo articolo si affrontano i temi dell'inclusione e dell'isolamento. Nello studio, i risultati del lavoro a distanza vengono analizzati in modo integrato rispetto alle pratiche manageriali derivanti dalla sua adozione ed il focus è sulle relazioni tra alcune delle dimensioni relati-ve all'attuazione – strumenti di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zappalà, Lucia. "L'impatto di insetti esotici invasivi negli agro-ecosistemi." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (2019): DECA29—DECA36. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.83.

Full text
Abstract:
Le introduzioni accidentali di insetti esotici nei sistemi agricoli e forestali, nonché sulle piante ornamentali anche in ambito urbano, sono aumentate in maniera rilevante in tutto il mondo negli ultimi tre decenni, spesso con gravi conseguenze economiche e ambientali nelle aree recentemente invase. Verranno qui presentati alcuni aspetti di fitofagi di recente o recentissima introduzione in Sicilia. In particolare, saranno prese in esame le strategie di controllo sostenibile di Drosophila suzukii (Moscerino dei piccoli frutti), specie polifaga che attacca frutti a buccia sottile, e l’ancora p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Felice, Chiara. "Sigurd Lewerentz. Centro parrocchiale Sankt Petri, Klippan, Svezia." Firenze Architettura 27, no. 1-2 (2024): 198–209. http://dx.doi.org/10.36253/fia-15083.

Full text
Abstract:
Il centro Parrocchiale di San Pietro a Klippan appartiene all’ultimissima produzione dell’architetto svedese Sigurd Lewerentz. L’architettura da una parte sembra inverare il desiderio di realizzare uno spazio capace di far riaffiorare alcune vibrazioni profonde dell’animo umano troppo spesso sommerse dai suoni acuti dettati dalla società moderna, dall’altra di incarnare l’esercizio più estremo della pratica del progetto, dell’esasperazione della materia, del controllo dei dettagli. Questi due registri affiancati producono uno spazio inaspettato e starniante.
 St Peter's Parish Centre in K
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Curti, Sabina. "Folla, città e Covid-19: governare (con) la paura in una democrazia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 50–65. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001005.

Full text
Abstract:
Alcuni dispositivi utilizzati durante l'epidemia Covid-19 per controllare la pau-ra hanno diminuito il potere statale, aumentato quello digitale e generato nuove paure. Dopo un anno di pandemia, si assiste a una vera e propria depolicitizzazio-ne della paura, che rischia di allungare molto l'uscita dall'attuale crisi sanitaria e di produrre per il futuro delle disastrose conseguenze. La tesi dell'articolo è che per affrontare la pandemia nei sistemi democratici sia necessaria un'altra cultura del controllo sociale basata su un sostanziale riposi-zionamento nei confronti della paura da parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Floris, R., G. L. Sergiacomi, E. Squillaci, et al. "Il ruolo della risonanza magnetica nella diagnosi delle neurofibromatosi." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 101–4. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s120.

Full text
Abstract:
Gli autori prendono in considerazione il ruolo diagnostico della risonanza magnetica nella diagnostica delle neurofibromatosi, su una casistica di 13 osservazioni, di cui 9 casi di NF1 e 4 NF2. Lo studio è stato eseguito mediante sistemi RM superconduttivi da 0,5 e 1,5 Tesla, osservando un pattern di aspetti polimorfo comprendente nelle NF1 lesioni multiple insieme in T1 (6 casi), iperintense in T1 (2 casi), sempre iperintense in T2; inoltre si sono riscontrati gliomi delle vie ottiche (3 casi), xantogranulomatosi dei plessi corioidei e neurinomi multipli cervicodorsali. Nelle NF2 si sono inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

De Stavola, Federico. "Potere, controllo e soggettività nelle piattaforme digitali di food delivery: un'analisi foucaultiana dell'app latinoamericana Rappi." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 178–98. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158009.

Full text
Abstract:
In questo articolo si propone un'analisi foucaultiana dell'architettura di potere e delle forme di soggettivazione nell'app latinoamericana di food delivery Rappi, basata su una ricerca condotta a Buenos Aires e Città del Messico. Si utilizzeranno i concetti di disciplina, governamentalità e tecnologie del sé per analizzare la piattaforma digitale e i sistemi di direzione e controllo della forza lavoro nella cooperazione. In questo modo sarà possibile mostrare come l'architettura di potere presente nella app Rappi strutturi la relazione di lavoro e la soggettività del lavoratore sul modello de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pinzone, A. "Intelligenza Artificiale e Agricoltura Intelligente: opportunità, sfide e integrazione con trattori elettrici nei sistemi agrivoltaici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 172. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0022.

Full text
Abstract:
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate come l’Internet delle Cose (IoT) ha trasformato e sta trasformando il settore agricolo, con l’abilitazione di soluzioni innovative per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità. Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato i sistemi di monitoraggio e gestione delle performance aziendali: oggi, tramite le nuove tecnologie, è possibile ottenere un controllo accurato sulle singole operazioni. L’intelligenza integrata nei macchinari agricoli consente di monitorare i rendimenti, analizzare le condizioni ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Kolodko, Grzegorz W. "Economic Change and Shortageflation Under Centrally Planned Economies." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 15–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344460.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo di questo scritto è l’esame delle relazioni tra riforme economiche e processi inflazionistici nei paesi socialisti.Lo sviluppo delle forze produttive richiede, anche nell’ambito di sistemi economici di tipo socialista, il rafforzamento dei sistemi tipici dell’economia di mercato, cosa che costituisce una sfida alle teorie ed anche alla pratica del socialismo. Si tratta, infatti, di vedere il ruolo degli elementi caratteristici del mercato, come le relazioni di domanda e di offerta, nell’ambito delle istituzioni economiche pianificate.È in tale contesto, quindi, che vanno con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Noto, Guido, Lucrezia Coletta, Sara Zuccarino, and Milena Vainieri. "Il controllo e la gestione della performance delle attività di prevenzione in contesti interorganizzativi: il caso dei controlli frontalieri sugli alimenti." MECOSAN, no. 117 (April 2021): 59–75. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-117004.

Full text
Abstract:
I servizi sanitari di prevenzione sono caratterizzati da un'elevata complessita principalmente legata al contesto inter-organizzativo e ambientale in cui operano. Da cio consegue una notevole difficolta nel misurarne e valutarne i risultati. Per tali motivi, il controllo e la gestione della performance delle attivita di prevenzione si avvalgono di diversi meccanismi, formali e informali, che hanno l'obiettivo di orientare i comportamenti e le decisioni degli individui e delle organizzazioni coinvolte verso fini comuni. Lo scopo del presente lavoro e quello di approfondire i sistemi di controll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

D’Andrea, Antonio. "Il Parlamento e il Governo: le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile)." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2022): 9–40. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-003002.

Full text
Abstract:
Da circa trent'anni il sistema di governo parlamentare, in Italia, ha funzionato in modo poco rispettoso del ruolo centrale che la Costituzione riserva agli organi parlamentari, a cominciare dall'esercizio della funzione normativa. Nella prassi sono stati il Governo e il suo leader, insieme allo stesso Presidente della Repubblica, ad assumere, non solo la guida politica dello Stato, ma anche il pieno controllo della maggioranza parlamentare via via faticosamente costituita. Nell'articolo si ipotizzano alcune soluzioni istituzionali incentrate principalmente su nuovi meccanismi elettorali in gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Giaccari, Francesco, and Mario Turco. "L'introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano s.p.a." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, no. 1 (January 2015): 13–32. http://dx.doi.org/10.3280/cca2014-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bassani, Gaia, Cristiana Cattaneo, Francesca Maria Cesaroni, and Annalisa Sentuti. "Sistemi di gestione e controllo e professionalizzazione delle imprese familiari. Uno strumento di accreditamento intraparentale?" MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (March 2018): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-su2002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Sannasardo, Pier Francesco. "La ricomposizione dei conflitti coniugali negati come terapia dei disordini emotivi dei minori." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (May 2024): 135–44. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-003016.

Full text
Abstract:
Il minore con disordine del comportamento o con altre diagnosi di funzionamento individuale, può utilmente giovarsi di setting clinici relazionali all'inizio orientati alla coppia genitoriale. Sarà possibile per il terapeuta evidenziare delle forme di conflitto implicito e a volte negato che possono bloccare un equilibrato sistema di aiuto reciproco dei vari membri di una coppia esposta a un numero di eventi stressanti che superano la finestra di tolleranza individuale. Il trattamento multicontestuale sistemico, ove riesca a produrre un superamento del conflitto implicito e spesso negato della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Marchi, Luciano. "Dalla crisi allo sviluppo sostenibile. Il ruolo dei sistemi di misurazione e controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (October 2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-003001.

Full text
Abstract:
This article offers some reflections and insights to interpret the economic impact of the current pandemic crisis, and similar crises that could arise in the future, and the conditions for recreating sustainable development. Firstly, to move from evaluating crisis to generating economic value and sustainability requires a new corporate governance approach for interacting with the social and environmental context, integrating risk management and performance man-agement (Marchi, 2019; Greco, D'Onza, 2020). Sustainability can be reinforced by adopting a new theory of value created for all stakeho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De Luca, M. "Advanced hybrid closed-loop: review of the current systems available in Italy for the treatment of type 1 diabetes mellitus." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 120. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.1.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO La terapia con microinfusore è raccomandata nelle persone con DMT1 per il raggiungimento degli obiettivi glicemici e di una migliore qualità di vita. Lo studio si propone di confrontare i diversi sistemi ibridi ad ansa chiusa attualmente disponibili in Italia al fine di valutare le caratteristiche di ognuno di essi, riconoscere il profilo del paziente a cui destinarli e prendere decisioni terapeutiche informate e consapevoli. DISEGNO E METODI È stata analizzata la letteratura e le schede tecniche relative a 3 diversi sistemi ibridi ad ansa chiusa attualmente commercializ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Buseti, Simone, and Bruno Dente. "L'introduzione del performance management nelle Universitŕ italiane." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 121–41. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002005.

Full text
Abstract:
L'ipotesi centrale del saggio č che gli strumenti di misurazione della performance possono essere un modo efficace per promuovere la professionalizzazione del management delle universitŕ, ma soltanto nel rispetto di due condizioni, entrambe necessarie: che l'introduzione di nuovi sistemi sia parte di una piů ampia azione di sviluppo, e che le strategie di cambiamento rispettino l'eterogeneitŕ delle amministrazioni e siano quindi incrementali e differenziate. Si tratta di due condizioni che il decreto 150/2009 sembra sottovalutare, implicando una semplicitŕ doppiamente erronea: l'omogeneitŕ del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Martellozzo, Nicola. "Dare forma al sangue. Sistema di parentele tra cavalli nel Palio di Ronciglione." Anuac 12, no. 1 (2023): 57–84. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-5362.

Full text
Abstract:
I cavalli da corsa sono il risultato di un millenario addomesticamento umano per mezzo del breeding. Queste pratiche di riproduzione selettiva sono basate sulla creazione e la manipolazione di parentele non-umane, inscritte nella storia genetica dei cavalli purosangue e mezzosangue. Risultato di un intenso periodo di campo, sul piano metodologico questa ricerca impiega l'etnografia multispecie e i modelli genealogici per identificare ed esaminare uno di questi sistemi di parentele, legato ai cavalli del Palio di Ronciglione (Italia). Il confronto tra i pattern di parentela di questi cavalli di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Aricò, C.N. "Chronic care Management in diabetes patients: the role of telemedicine." Journal of AMD 26, S3 (2023): S36. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.6.

Full text
Abstract:
Il Diabete Mellito (DM) è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, con implicazioni sanitarie e sociali di grande rilevanza. L’utilizzo delle tecnologie nel trattamento del diabete ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico riducendo le ospedalizzazioni e i costi. La disponibilità e l’equità di accesso alle tecnologie e alle cure innovative sono quindi strumenti fondamentali per la gestione del paziente diabetico. Il presente progetto ha incluso pazienti con Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica con sistemi integrati (sensore-microinfusore) o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Castellano, Nicola. "Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001003.

Full text
Abstract:
I sistemi di misurazione delle performance (SMP) nascono e si diffondono con l'obiettivo di orientare in maniera dinamica i comportamenti dei responsabili aziendali verso l'attuazione delle strategie. L'esigenza di utilizzo di questi strumenti si rafforza peraltro con la presa d'atto che gli strumenti di controllo tradizionale, a base esclusivamente contabile, impediscono una lettura efficace dei risultati e delle relative cause gestionali ed offuscano la ricerca delle conseguenti azioni volte al miglioramento. Questo articolo si propone di analizzare la piů recente letteratura in campo intern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vanni, Fabio. "Dal Pronto Soccorso: uno sguardo sugli adolescenti." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 91–110. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.380.

Full text
Abstract:
Il lavoro riporta la metodologia e gli esiti della ricerca-intervento che è stata attuata per due anni nel Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma in collaborazione con l'Ausl di Parma. Sono stati effettuati colloqui di consultazione psicologica con 1080 soggetti fra i 14 ed i 24 anni che hanno avuto accesso al PS per ragioni traumatiche. Il materiale rilevato dai colloqui, sotto forma di risposte a un test di personalità e di dati emersi nella parte semistrutturata del colloquio stesso, sono stati elaborati statisticamente e confrontati con un gruppo di controllo in mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Perna, Enrico, Alessandro Verde, and Andrea Garascia. "Sistemi di assistenza ventricolare, ponte e destinazione. Mai come in questo caso è indispensabile la continuità ospedale territorio." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 257–68. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-6.

Full text
Abstract:
L’insufficienza cardiaca è una sindrome clinica complessa, ancora gravata da una prognosi severa, nonostante i progressi della terapia. Le fasi più avanzate dell’insufficienza cardiaca presentano, inoltre, aspetti gestionali di particolare complessità in particolare per i pazienti candidabili a terapia sostitutiva cardiaca. Le assistenze ventricolari sinistre (LVAD) sono ormai un’opzione terapeutica consolidata per i pazienti in scompenso cardiaco avanzato. Nonostante persistano potenziali complicanze la tecnologia ha permesso di raggiungere livelli di sopravvivenza pressoché sovrapponibili al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nicolova, Anna. "I sistemi di gestione e controllo del Programma operativo "Sviluppo delle risorse umane" 2007-2013." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 54–85. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-s34008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Morelli, Serena. "« Ad extirpenda vitia » : normativa regia e sistemi di controllo sul funzionariato nella prima età angioina." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 109, no. 2 (1997): 463–75. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1997.3582.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cesaroni, Francesca Maria, and Annalisa Sentuti. "Il cambiamento dei sistemi di controllo manageriale e il processo di successione nelle imprese familiari. Quali possibili relazioni?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2019): 17–44. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Romano, R., R. Lamanna, M. T. Santini, and P. L. Indovina. "Confronto di spettri protonici cellulari mediante l'algoritmo di normalizzazione MaSNAl." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 37–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300107.

Full text
Abstract:
La spettroscopia con risonanza magnetica nucleare è utilizzata, in modo sempre crescente, per studi sia in vivo che in sistemi biologici in vitro, per esaminare variazioni indotte dall'azione di agenti chimici, fisici e biologici. In questo tipo di studi si effettua, in genere, un confronto tra le intensità dei segnali di campioni controllo con campioni trattati per poter ricavare delle informazioni sull'azione dell'agente. I metodi di confronto finora adottati consistono nel quantificare, mediante l'utilizzo di una sostanza di riferimento interna od esterna ai campioni, i segnali nei singoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Beretta, Sergio, Saverio Bozzolan, and Giovanna Michelon. "La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.

Full text
Abstract:
I sistemi di controllo interno (SCI) orientano l'azione del management e contribuiscono alla protezione degli interessi degli investitori (e degli altri stakeholder). La natura di meccanismi di governo interni all'organizzazione, tuttavia, impedisce la diretta osservazione dei SCI da parte degli investitori, i quali possono maturare un proprio giudizio sulla qualitŕ della loro struttura e l'efficacia del loro funzionamento solo attraverso la diffusione di informazioni fornite dal management. La teoria dell'agenzia offre un'utile prospettiva di indagine, suggerendo che il management avrŕ maggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Scalcione, Vincenzo. "Educational and training conditions of learning environments: quality control standards in the school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 188–202. http://dx.doi.org/10.36253/form-12607.

Full text
Abstract:
The development of forms of monitoring of educational systems has meant to account for the functioning of educational organizations. In the evaluation, the methods of measuring quality have become the structural articulation of each organized system. The need was felt to use interactive management methods, capable of promoting continuous quality control, also through a systematic verification of results and feedback produced by users. The text analyzes similar organizational methods in educational contexts, where actions are affirmed to improve the quality of the service, through the use of in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Badia, Francesco, Graziana Galeone, and Simona Ranaldo. "La crisi COVID-19 come "crash-test" per i sistemi di controllo aziendali: il caso di un'azienda di trasporto pubblico locale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2021): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Barker, Graeme. "Hunting and farming in prehistoric Italy: changing perspectives on landscape and society." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 1–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004517.

Full text
Abstract:
CACCIA E ALLEVAMENTO NELL'ITALIA PREISTORICA: CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA SUL TERRITORIO E SULLA SOCIETÀQuest'articolo riassume come due decadi di ricerca sull'Italia preistorica abbiano cambiato la nostra comprensione della natura degli antichi sistemi di caccia e di allevamento, della transizione dall'uno all'altro sistema, dei territori che queste attività hanno aiutato a creare e delle società di cui esse facevano parte. Per quanto riguarda la preistoria più antica, è ora più chiaro che per un lungo periodo l'umanità dell'epoca si fosse basata su un sistema di ‘scavenging’, vale a dire di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Foders, Federico. "The Fisheries Regime in the Member Countries of the EC: Legal and Economic Aspects." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 67–79. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344695.

Full text
Abstract:
Abstract Il regime che regola l’utilizzazione delle risorse ittiche degli spazi marini che rientrano nell’ambito della giurisdizione nazionale dei paesi comunitari è soggetto, in principio, alle regolamentazioni della Commissione Cee, dato che la politica della pesca fa parte della politica agricola comune.Sono rimaste, tuttavia, agli stati membri numerose competenze dovute alle diverse tradizioni nazionali in materia di regolamentazione della pesca, per cui è attualmente vigente un sistema misto, con la coesistenza non equilibrata di regolamentazioni nazionali e comunitarie.Peraltro, non semb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fontanari, Elena. "Soggettività en transit. (Im)mobilità dei rifugiati in Europa tra sistemi di controllo e pratiche quotidiane di attraversamento dei confini." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2016): 39–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2016-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

D’Onza, Giuseppe. "L'orientamento delle aziende ad uno sviluppo sostenibile: quale contributo da parte dei sistemi di management e controllo?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2022): 5–15. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!