To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi di programmazione e controllo.

Journal articles on the topic 'Sistemi di programmazione e controllo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sistemi di programmazione e controllo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Linney, A. D., A. C. Tan, R. Richards, J. Gardener, and W. R. Lees. "Visualizzazione tridimensionale del corpo umano per diagnosi e per programmazione chirurgica." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 4 (1992): 483–88. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500412.

Full text
Abstract:
Viene descritto un sistema che produce rappresentazioni di superfici anatomiche basandosi su immagini ottenute mediante tomografia assiale computerizzata a raggi X, risonanza magnetica ed ecografia. Le rappresentazioni vengono create per mostrare il carattere tridimensionale (3D) dell'anatomia interna ed esterna. Le immagini possono essere sezionate e manipolate sullo schermo come se fossere l'oggetto tridimensionale che rappresentano. Con questo sistema è possibile pianificare interventi chirurgici per simulazione. È inoltre possibile esporre ed isolare strutture sottostanti di un oggetto ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmieri, Mariangela. "Tra educazione e propaganda. Il mondo cattolico e il cinema documentario negli anni del pontificato pacelliano." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 91–110. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001003.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza l'uso che i cattolici hanno fatto del cinema documentario negli anni Quaranta e Cinquanta, durante il pontificato di Pio XII. Le ricerche sui rapporti tra cinema e cattolici hanno sinora privilegiato i film di finzione. Tuttavia, da alcuni documenti d'archivio, emerge come il mondo cattolico abbia rivolto la sua attenzione anche al documentario, inteso come uno strumento pedagogico e di propaganda. Per promuoverlo i cattolici si mossero in tre direzioni: producendo documentari autonomamente, facendoli realizzare a società di produzione esterne ma vicine al mondo cattolico, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vignieri, Vincenzo, Carmine Bianchi, Astrid Pietrosi, and Giuseppe Provenzale. "Il contributo delle reti sanitarie "spontanee" al miglioramento degli outcome: opportunità e sfide nella prospettiva della progettazione dei sistemi di programmazione e controllo." MECOSAN, no. 109 (January 2020): 83–104. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2019-109005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romoli, Andrea. "I sistemi dei mezzi di comunicazione di massa nell'Afghanistan occidentale (Herat)." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 131–52. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001010.

Full text
Abstract:
Nello studio l'Autore descrive il sistema deinell'Afghanistan occidentale spiegando come radio, televisioni e giornali cerchino di giocare il loro ruolo nello sviluppo democratico e sociale del paese. Lo studio entra nel dettaglio della programmazione e dei palinsesti delle diverse emittenti aiutando a comprendere come esse organizzino il loro lavoro nel tentativo di trovare una via afgana alle comunicazioni di massa. Lo studio nasce da una lunga ricerca sul campo che l'Autore ha realizzato in qualitŕ di analista Psyops del contingente italiano ad Herat.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lazzaretti, Letizia. "Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 11–41. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.01.

Full text
Abstract:
Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mancini, Daniela. "Evoluzione e prospettive dei sistemi di informazione e di controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (March 2018): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-su2001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Castellano, Nicola, and Elisabetta Magnaghi. "Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2019): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barbara, Sibilio Parri. "Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (January 2012): 307–33. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002006.

Full text
Abstract:
I siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio culturale immerso in un ambiente naturale e/o in localizzazioni urbane di alta qualitŕ. In ognuno di essi gli operatori sono impegnati nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di un processo di valorizzazione, processo particolarmente complesso per piů motivi. Per affrontare questa complessitŕ e superare le difficoltŕ che ne derivano puň risultare efficace l'attivazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rosa Sgambelluri, Antinea Ambretti, and Carmen Palumbo. "Il nido d’infanzia come spazio educativo ed inclusivo per l’espressione della corporeità ludiforme." IUL Research 2, no. 4 (2021): 93–109. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.185.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende riflettere sull’importanza del nido come momento di apprendimento attraverso un’azione educativa costante e collaborativa che si esplica nella programmazione e nella realizzazione di buone prassi didattico-inclusive. La prospettiva è garantire il successo formativo del bambino partendo dalla capacità di interpretare e organizzare sistemi di formazione più estesi (Chiappetta Cajola, 2017), in grado di formare e valorizzare esperienze ludiformi (Ambretti, Palumbo, Lavega & Sibilio, 2018), riconosciute come substrato per i futuri apprendimenti scolastici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mancini, Daniela, Giuseppina Iacoviello, and Manuel De Nicola. "L'impatto della crisi pandemica sui sistemi di controllo di gestione: un'analisi empirica." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2021): 105–27. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Miraglia, Rosa Alba. "Editoriale. Nuove tendenze nei sistemi di controllo e di misurazione delle performance." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2012): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D'Onza, Giuseppe, and Aldo Pavan. "Editoriale. Innovare i sistemi di controllo e di governance per gestire il cambiamento." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (September 2013): 5–7. http://dx.doi.org/10.3280/maco2013-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Catturi, Giuseppe, and Luana Ricci Paulesu. "L'azienda "organismo intelligente": il fenomeno dell'omeostasi ed i sistemi di controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (July 2020): 11–36. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cifalino, Antonella, and Irene Eleonora Lisi. "Innovazione organizzativa in ospedale e cambiamenti nei sistemi di controllo direzionale." MECOSAN, no. 104 (November 2018): 27–50. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2017-104003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mori, Simona, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, and Marco Meriggi. "Un confronto sui sistemi di polizia politica nell'Italia preunitaria." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 301–71. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176005.

Full text
Abstract:
Il forum propone una riflessione a più mani sul tema della polizia politica nell'Italia post-napoleonica, che la maturità degli studi su quel comparto strategico dei governi legittimisti sembra ormai consentire. Questa prima messa a punto di taglio comparato vuole cogliere le molte risonanze esistenti fra i dispositivi di controllo politico che, muovendo dalla paradigmatica esperienza rivoluzionaria e napoleonica, gli stati della penisola misero in campo per contrastare le pulsioni eversive dilaganti nell'intero continente con strategie coordinate. L'esame dei casi evidenzia al contempo i prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Full text
Abstract:
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pulignano, Valeria. "E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell'era digitale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 160 (August 2021): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160001.

Full text
Abstract:
Questo contributo mette in evidenza le problematicità derivanti dagli effetti della tecnologia digitale sulla democrazia. Tre sono i temi principali che vengo affrontati. Il primo è legato al controllo di sistemi tecnologici avanzati nelle mani di una élite che rischia di aumentare il suo potere e la sua influenza sulle masse di utenti e consumatori che utilizzano le nuove tecnologie. Il secondo tema, direttamente connesso al primo, riguarda la fiducia del pubblico verso le istituzioni democratiche a seguito dell'entrata in campo di sistemi di comunicazione digitale di massa, che spesso sono p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mancini, Daniela. "L'azienda-rete e le decisioni di partnership: il ruolo del sistema informativo relazionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 65–97. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001004.

Full text
Abstract:
La collaborazione tra aziende č sempre piů il percorso tipico per realizzare la crescita e determinare la strategia aziendale: dalle singole relazioni ditra due aziende, alla rete di aziende, per arrivare all'azienda-rete. Parallelamente, si determina un ampliamento, oltre i confini della singola azienda, dell'orizzonte nell'ambito del quale formulare i giudizi di convenienza. Oggetto di questo articolo č l'evidenziazione di alcune problematiche ancora aperte nello studio dei sistemi informativi dell'azienda-rete. L'autore ritiene, infatti, che la gestione delle informazioni rappresenti un ele
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zappalà, Lucia. "L'impatto di insetti esotici invasivi negli agro-ecosistemi." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (2019): DECA29—DECA36. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.83.

Full text
Abstract:
Le introduzioni accidentali di insetti esotici nei sistemi agricoli e forestali, nonché sulle piante ornamentali anche in ambito urbano, sono aumentate in maniera rilevante in tutto il mondo negli ultimi tre decenni, spesso con gravi conseguenze economiche e ambientali nelle aree recentemente invase. Verranno qui presentati alcuni aspetti di fitofagi di recente o recentissima introduzione in Sicilia. In particolare, saranno prese in esame le strategie di controllo sostenibile di Drosophila suzukii (Moscerino dei piccoli frutti), specie polifaga che attacca frutti a buccia sottile, e l’ancora p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giaccari, Francesco, and Mario Turco. "L'introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano s.p.a." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE, no. 1 (January 2015): 13–32. http://dx.doi.org/10.3280/cca2014-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bassani, Gaia, Cristiana Cattaneo, Francesca Maria Cesaroni, and Annalisa Sentuti. "Sistemi di gestione e controllo e professionalizzazione delle imprese familiari. Uno strumento di accreditamento intraparentale?" MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (March 2018): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-su2002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Curti, Sabina. "Folla, città e Covid-19: governare (con) la paura in una democrazia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2021): 50–65. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-001005.

Full text
Abstract:
Alcuni dispositivi utilizzati durante l'epidemia Covid-19 per controllare la pau-ra hanno diminuito il potere statale, aumentato quello digitale e generato nuove paure. Dopo un anno di pandemia, si assiste a una vera e propria depolicitizzazio-ne della paura, che rischia di allungare molto l'uscita dall'attuale crisi sanitaria e di produrre per il futuro delle disastrose conseguenze. La tesi dell'articolo è che per affrontare la pandemia nei sistemi democratici sia necessaria un'altra cultura del controllo sociale basata su un sostanziale riposi-zionamento nei confronti della paura da parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ciapetti, Lorenzo. "Le strategie dello sviluppo locale tra partecipazione e cambiamento." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001004.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo locale č un processo deliberativo. Sebbene la partecipazione avvenga prevalentemente attraverso la mediazione degli attori collettivi di un territorio, la dimensione di democrazia si gioca su aspetti di inclusione e reti di relazione di carattere aperto. Sono ormai evidenti le luci e le ombre del paradigma delle politiche di sviluppo locale, introdotto in Italia con l'esperienza della "programmazione negoziata", a metŕ degli anni '90. Il presente articolo partendo dalla domanda se sia emerso negli ultimi anni un diverso paradigma, conferma la centralitŕ dei sistemi decisionali coll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Benvenuto, Marco, Angelo Rosa, and Carmine Viola. "Analisi prospettica per il design di un nuovo dominio di pianificazione, programmazione e controllo sociotecnico nel settore della salute." MECOSAN, no. 113 (June 2020): 259–69. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-113030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Marchi, Luciano. "Dalla crisi allo sviluppo sostenibile. Il ruolo dei sistemi di misurazione e controllo." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (October 2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/maco2020-003001.

Full text
Abstract:
This article offers some reflections and insights to interpret the economic impact of the current pandemic crisis, and similar crises that could arise in the future, and the conditions for recreating sustainable development. Firstly, to move from evaluating crisis to generating economic value and sustainability requires a new corporate governance approach for interacting with the social and environmental context, integrating risk management and performance man-agement (Marchi, 2019; Greco, D'Onza, 2020). Sustainability can be reinforced by adopting a new theory of value created for all stakeho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

De Stavola, Federico. "Potere, controllo e soggettività nelle piattaforme digitali di food delivery: un'analisi foucaultiana dell'app latinoamericana Rappi." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 178–98. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158009.

Full text
Abstract:
In questo articolo si propone un'analisi foucaultiana dell'architettura di potere e delle forme di soggettivazione nell'app latinoamericana di food delivery Rappi, basata su una ricerca condotta a Buenos Aires e Città del Messico. Si utilizzeranno i concetti di disciplina, governamentalità e tecnologie del sé per analizzare la piattaforma digitale e i sistemi di direzione e controllo della forza lavoro nella cooperazione. In questo modo sarà possibile mostrare come l'architettura di potere presente nella app Rappi strutturi la relazione di lavoro e la soggettività del lavoratore sul modello de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Floris, R., G. L. Sergiacomi, E. Squillaci, et al. "Il ruolo della risonanza magnetica nella diagnosi delle neurofibromatosi." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (1992): 101–4. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s120.

Full text
Abstract:
Gli autori prendono in considerazione il ruolo diagnostico della risonanza magnetica nella diagnostica delle neurofibromatosi, su una casistica di 13 osservazioni, di cui 9 casi di NF1 e 4 NF2. Lo studio è stato eseguito mediante sistemi RM superconduttivi da 0,5 e 1,5 Tesla, osservando un pattern di aspetti polimorfo comprendente nelle NF1 lesioni multiple insieme in T1 (6 casi), iperintense in T1 (2 casi), sempre iperintense in T2; inoltre si sono riscontrati gliomi delle vie ottiche (3 casi), xantogranulomatosi dei plessi corioidei e neurinomi multipli cervicodorsali. Nelle NF2 si sono inve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Kolodko, Grzegorz W. "Economic Change and Shortageflation Under Centrally Planned Economies." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (1988): 15–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344460.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo di questo scritto è l’esame delle relazioni tra riforme economiche e processi inflazionistici nei paesi socialisti.Lo sviluppo delle forze produttive richiede, anche nell’ambito di sistemi economici di tipo socialista, il rafforzamento dei sistemi tipici dell’economia di mercato, cosa che costituisce una sfida alle teorie ed anche alla pratica del socialismo. Si tratta, infatti, di vedere il ruolo degli elementi caratteristici del mercato, come le relazioni di domanda e di offerta, nell’ambito delle istituzioni economiche pianificate.È in tale contesto, quindi, che vanno con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Noto, Guido, Lucrezia Coletta, Sara Zuccarino, and Milena Vainieri. "Il controllo e la gestione della performance delle attività di prevenzione in contesti interorganizzativi: il caso dei controlli frontalieri sugli alimenti." MECOSAN, no. 117 (April 2021): 59–75. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-117004.

Full text
Abstract:
I servizi sanitari di prevenzione sono caratterizzati da un'elevata complessita principalmente legata al contesto inter-organizzativo e ambientale in cui operano. Da cio consegue una notevole difficolta nel misurarne e valutarne i risultati. Per tali motivi, il controllo e la gestione della performance delle attivita di prevenzione si avvalgono di diversi meccanismi, formali e informali, che hanno l'obiettivo di orientare i comportamenti e le decisioni degli individui e delle organizzazioni coinvolte verso fini comuni. Lo scopo del presente lavoro e quello di approfondire i sistemi di controll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

D’Andrea, Antonio. "Il Parlamento e il Governo: le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile)." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2022): 9–40. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-003002.

Full text
Abstract:
Da circa trent'anni il sistema di governo parlamentare, in Italia, ha funzionato in modo poco rispettoso del ruolo centrale che la Costituzione riserva agli organi parlamentari, a cominciare dall'esercizio della funzione normativa. Nella prassi sono stati il Governo e il suo leader, insieme allo stesso Presidente della Repubblica, ad assumere, non solo la guida politica dello Stato, ma anche il pieno controllo della maggioranza parlamentare via via faticosamente costituita. Nell'articolo si ipotizzano alcune soluzioni istituzionali incentrate principalmente su nuovi meccanismi elettorali in gr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

De Luca, M. "Advanced hybrid closed-loop: review of the current systems available in Italy for the treatment of type 1 diabetes mellitus." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 120. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.1.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO La terapia con microinfusore è raccomandata nelle persone con DMT1 per il raggiungimento degli obiettivi glicemici e di una migliore qualità di vita. Lo studio si propone di confrontare i diversi sistemi ibridi ad ansa chiusa attualmente disponibili in Italia al fine di valutare le caratteristiche di ognuno di essi, riconoscere il profilo del paziente a cui destinarli e prendere decisioni terapeutiche informate e consapevoli. DISEGNO E METODI È stata analizzata la letteratura e le schede tecniche relative a 3 diversi sistemi ibridi ad ansa chiusa attualmente commercializ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Vasselli, Stefania, and Antonio Federici. "La valutazione dei Piani regionali di prevenzione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 41–53. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050004.

Full text
Abstract:
L'esperienza del Piano nazionale di prevenzione 2010-2012 (PNP), adottato con Intesa Stato Regioni 29 aprile 2010, si segnala per la sua importanza non solo per i contenuti e le metodologie adottate ma anche per il significato che assume all'interno dei rapporti tra le Istituzioni. La sua impostazione prevede infatti che il Ministero svolga Azioni centrali (DM 4 agosto 2011) a supporto della Programmazione regionale, come espressione dell'assetto costituzionale, secondo il modello di governance della stewardship, recepito dall'Italia con la carta di Tallin. Sul piano dei contenuti, il PNP pone
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Buseti, Simone, and Bruno Dente. "L'introduzione del performance management nelle Universitŕ italiane." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 121–41. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002005.

Full text
Abstract:
L'ipotesi centrale del saggio č che gli strumenti di misurazione della performance possono essere un modo efficace per promuovere la professionalizzazione del management delle universitŕ, ma soltanto nel rispetto di due condizioni, entrambe necessarie: che l'introduzione di nuovi sistemi sia parte di una piů ampia azione di sviluppo, e che le strategie di cambiamento rispettino l'eterogeneitŕ delle amministrazioni e siano quindi incrementali e differenziate. Si tratta di due condizioni che il decreto 150/2009 sembra sottovalutare, implicando una semplicitŕ doppiamente erronea: l'omogeneitŕ del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Nava, Antonio, Matteo Bonvini, Pasquale Logiacco, and Giovandomenico Violante. "Progettazione e implementazione di una piattaforma di programmazione e controllo per la gestione delle aziende sanitarie di grandi dimensioni. Il caso del controllo di gestione dell'Agenzia di Tutela della Salute ATS della Città Metropolitana di Milano." MECOSAN, no. 107 (September 2019): 57–79. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2018-107004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Castellano, Nicola. "Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001003.

Full text
Abstract:
I sistemi di misurazione delle performance (SMP) nascono e si diffondono con l'obiettivo di orientare in maniera dinamica i comportamenti dei responsabili aziendali verso l'attuazione delle strategie. L'esigenza di utilizzo di questi strumenti si rafforza peraltro con la presa d'atto che gli strumenti di controllo tradizionale, a base esclusivamente contabile, impediscono una lettura efficace dei risultati e delle relative cause gestionali ed offuscano la ricerca delle conseguenti azioni volte al miglioramento. Questo articolo si propone di analizzare la piů recente letteratura in campo intern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Nicolova, Anna. "I sistemi di gestione e controllo del Programma operativo "Sviluppo delle risorse umane" 2007-2013." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 54–85. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-s34008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Morelli, Serena. "« Ad extirpenda vitia » : normativa regia e sistemi di controllo sul funzionariato nella prima età angioina." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 109, no. 2 (1997): 463–75. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1997.3582.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cesaroni, Francesca Maria, and Annalisa Sentuti. "Il cambiamento dei sistemi di controllo manageriale e il processo di successione nelle imprese familiari. Quali possibili relazioni?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2019): 17–44. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Romano, R., R. Lamanna, M. T. Santini, and P. L. Indovina. "Confronto di spettri protonici cellulari mediante l'algoritmo di normalizzazione MaSNAl." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 37–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300107.

Full text
Abstract:
La spettroscopia con risonanza magnetica nucleare è utilizzata, in modo sempre crescente, per studi sia in vivo che in sistemi biologici in vitro, per esaminare variazioni indotte dall'azione di agenti chimici, fisici e biologici. In questo tipo di studi si effettua, in genere, un confronto tra le intensità dei segnali di campioni controllo con campioni trattati per poter ricavare delle informazioni sull'azione dell'agente. I metodi di confronto finora adottati consistono nel quantificare, mediante l'utilizzo di una sostanza di riferimento interna od esterna ai campioni, i segnali nei singoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Beretta, Sergio, Saverio Bozzolan, and Giovanna Michelon. "La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.

Full text
Abstract:
I sistemi di controllo interno (SCI) orientano l'azione del management e contribuiscono alla protezione degli interessi degli investitori (e degli altri stakeholder). La natura di meccanismi di governo interni all'organizzazione, tuttavia, impedisce la diretta osservazione dei SCI da parte degli investitori, i quali possono maturare un proprio giudizio sulla qualitŕ della loro struttura e l'efficacia del loro funzionamento solo attraverso la diffusione di informazioni fornite dal management. La teoria dell'agenzia offre un'utile prospettiva di indagine, suggerendo che il management avrŕ maggio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Badia, Francesco, Graziana Galeone, and Simona Ranaldo. "La crisi COVID-19 come "crash-test" per i sistemi di controllo aziendali: il caso di un'azienda di trasporto pubblico locale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2021): 57–80. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Scalcione, Vincenzo. "Educational and training conditions of learning environments: quality control standards in the school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 188–202. http://dx.doi.org/10.36253/form-12607.

Full text
Abstract:
The development of forms of monitoring of educational systems has meant to account for the functioning of educational organizations. In the evaluation, the methods of measuring quality have become the structural articulation of each organized system. The need was felt to use interactive management methods, capable of promoting continuous quality control, also through a systematic verification of results and feedback produced by users. The text analyzes similar organizational methods in educational contexts, where actions are affirmed to improve the quality of the service, through the use of in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fontanari, Elena. "Soggettività en transit. (Im)mobilità dei rifugiati in Europa tra sistemi di controllo e pratiche quotidiane di attraversamento dei confini." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2016): 39–60. http://dx.doi.org/10.3280/mm2016-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

D’Onza, Giuseppe. "L'orientamento delle aziende ad uno sviluppo sostenibile: quale contributo da parte dei sistemi di management e controllo?" MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2022): 5–15. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tonon, Chiara. "L'importanza della biodiversità ambientale urbana su salute e benessere, dal microbiota al cervello sociale." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2022): 78–93. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-001007.

Full text
Abstract:
Il microbiota ambientale si sovrappone e stimola quello umano, contribuendo alla sua diversità. L'abbondanza e la varietà di microrganismi negli ambienti urbani è in continua diminuzione e negli ultimi anni l'ipotesi che la perdita di biodiversità porti ad una disregolazione immunitaria ed a conseguenti patologie croniche è sempre più evidente, visto che ambiente, microbiota umano e sistema immunitario sono sistemi che interagiscono costantemente. Mentre in Occidente gli studiosi si concentrano soprattutto su allergie e patologie respiratorie, i giapponesi indagano anche l'impatto sistemico de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Barker, Graeme. "Hunting and farming in prehistoric Italy: changing perspectives on landscape and society." Papers of the British School at Rome 67 (November 1999): 1–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004517.

Full text
Abstract:
CACCIA E ALLEVAMENTO NELL'ITALIA PREISTORICA: CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA SUL TERRITORIO E SULLA SOCIETÀQuest'articolo riassume come due decadi di ricerca sull'Italia preistorica abbiano cambiato la nostra comprensione della natura degli antichi sistemi di caccia e di allevamento, della transizione dall'uno all'altro sistema, dei territori che queste attività hanno aiutato a creare e delle società di cui esse facevano parte. Per quanto riguarda la preistoria più antica, è ora più chiaro che per un lungo periodo l'umanità dell'epoca si fosse basata su un sistema di ‘scavenging’, vale a dire di n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Foders, Federico. "The Fisheries Regime in the Member Countries of the EC: Legal and Economic Aspects." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 67–79. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344695.

Full text
Abstract:
Abstract Il regime che regola l’utilizzazione delle risorse ittiche degli spazi marini che rientrano nell’ambito della giurisdizione nazionale dei paesi comunitari è soggetto, in principio, alle regolamentazioni della Commissione Cee, dato che la politica della pesca fa parte della politica agricola comune.Sono rimaste, tuttavia, agli stati membri numerose competenze dovute alle diverse tradizioni nazionali in materia di regolamentazione della pesca, per cui è attualmente vigente un sistema misto, con la coesistenza non equilibrata di regolamentazioni nazionali e comunitarie.Peraltro, non semb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

De Angelis, Livio, Lucrezia Dell'Acquila, and Elisa Villani. "Stress traumatico e interventi di prevenzione per gli operatori delle professioni di aiuto e dei sistemi di soccorso in emergenza NUE 112 Lazio." Rescue Press 02, no. 02 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.01.it.

Full text
Abstract:
Introduzione: Le professioni di aiuto: il contatto con la sofferenza altrui Tutti coloro che svolgono professioni d’aiuto, pur nella specificità di ciascun contesto, sono accomunati da un comune denominatore: il contatto continuo e prolungato con la sofferenza altrui. Tali professionisti, infatti, nello svolgimento della loro mansione, oltre alle competenze di natura tecnica, utilizzano anche e soprattutto abilità sociali e relazionali per soddisfare i bisogni di un’utenza che necessita urgentemente di aiuto. La caratteristica dell’urgenza crea le condizioni per cui una scelta sbagliata può di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Balber Pérez, Miguel Antonio, and Maritza de la Caridad McCormack Bequer. "Attuali sfide della qualità nel diritto agrario di fronte alla globalizzazione – il caso dell’isola di Cuba." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(23) (December 15, 2018): 115–25. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.8.

Full text
Abstract:
La protezione del settore alimentare nazionale attraverso un sistema di prodotti agroalimentari di qualità è una delle forme di contrasto adottata dai cubani di fronte alla globalizzazione. A tal fine Cuba sta perseguendo una politica agricola volta ad aumentare il livello di professionalità nel settore alimentare: tra l’altro organizzando corsi di formazione periodici per i dipendenti che riguardano le tecnologie di produzione utilizzate in agricoltura e insistendo sulla formazione professionale continua; nonché portando ad un graduale miglioramento del sistema statale di certificazione dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!