To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi produttivi.

Books on the topic 'Sistemi produttivi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 books for your research on the topic 'Sistemi produttivi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Garofoli, Gioacchino. Sistemi produttivi locali in Lombardia. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gioacchino, Garofoli, ed. Sistemi produttivi locali: Struttura e trasformazione. Milano, Italy: F. Angeli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Raffaele, Paci, and Centro ricerche economiche Nord-Sud, eds. Crescita economica e sistemi produttivi locali in Sardegna. Cagliari: C.U.E.C., 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alberto, Bramanti, Maggioni Mario A, and Conferenza nazionale di scienze regionali (16th : 1995 : Siena, Italy), eds. La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: Teorie, tecniche, politiche. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1947-, Gobbo Fabio, ed. Distretti e sistemi produttivi alla soglia degli anni '90. Milano: Franco Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ajello, Anna Maria. Storia e sistemi produttivi: Un curricolo per la scuola media. Scandicci (Firenze): Nuova Italia, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giuliano, Simonelli, ed. I territori del design: Made in Italy e sistemi produttivi locali. Milano: Il sole-24 ore, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fardin, G. Come cambia la fabbrica: Nuovi sistemi produttivi e professionalità, 1986-1992. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Conti, Egidio. Piccole e medie imprese, sistemi produttivi locali, competitività mondiale e globale dell'industria italiana. Ravenna: Centro studi economia & territorio, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barbiroli, Giancarlo. Il fattore energia come volano di mutamento tecnologico: Verso nuovi criteri di efficienza globale dei sistemi produttivi. Milano: F. Angeli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lorenzo, Caselli, ed. Le Strategie di acquisto della grande impresa nell'evoluzione dei sistemi produttivi: Contributi di una ricerca sull'indotto di fornitura. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Nobili, Marco E. Le armi italiane da caccia e da tiro a canne liscie e a canne rigate: Analisi dei sistemi produttivi, delle motivazioni, degli aspetti tecnici e funzionali delle armi lunghe sportive di produzione nationale. Firenze: Olimpia, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Colle, Enrico Del. Le aree produttive: Struttura economica dei sistemi regionali in Italia. Milano, Italy: F. Angeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Le ampolle di San Mena: Religiosità, cultura materiale e sistema produttivo. Roma: Palombi, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fortis, Marco. Crescita economica e specializzazioni produttive: Sistemi locali e imprese del "made in Italy". Milano: Vita e pensiero, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Fortis, Marco. Crescita economica e specializzazioni produttive: Sistemi locali e imprese del "made in Italy". Milano: Vita e pensiero, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tardivo, Giuseppe, and Paolo Gibello. L'imprenditorialità cuneese e il sistema produttivo della "Provincia Granda": Studi e testimonianze. Bologna: Società editrice Il mulino, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Confindustria, Centro studi, ed. L' Impresa motore dello sviluppo: Studi e percorsi evolutivi del sistema produttivo. Roma: Editore SIPI, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Innocenti, Loriana, and Maurizio Bonafede. La nobilitazione del tessuto: Le trasformazioni di una fase strategica del sistema produttivo pratese. Prato, [Italy]: Associazione Intercommulanel Area Pratese, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zirpoli, Francesco, and Anna Moretti. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2018. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-269-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi, eventuale decentramento produttivo, livello di subfornitura, internazionalizzazione, innovazione, relazioni interorganizzative, ecc.) sia congiunturale (andamento della produzione, andamento delle esportazioni, previsioni, ecc.) relativi al settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Moretti, Anna, and Francesco Zirpoli. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2019. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-342-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi, eventuale decentramento produttivo, livello di subfornitura, internazionalizzazione, innovazione, relazioni interorganizzative, ecc.) sia congiunturale (andamento della produzione, andamento delle esportazioni, previsioni, ecc.) relativi al settore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Stefano, D'Amico. Le contrade e la città: Sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento. Milano: FrancoAngeli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gatti, M. Servizi innovativi e professionalità: Indagine sui sistemi professionali e i fabbisogni formativi del terziario avanzato nell'area produttiva barese. Roma: Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

1946-, Baldassarri Mario, Traù Fabrizio, Mondimpresa, Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura., and Confederazione generale dell'industria italiana, eds. L' Italia che produce: Mappa del sistema produttivo italiano e degli strumenti per far affari in Italia. Roma: SIPI, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vedere lontano: Il sistema produttivo italiano di fronte alle nuove sfide internazionali e il ruolo della politica industriale. Roma: Aracne, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Macchia, Patrizia. Normativa a tutela dell'ambiente e disciplina del sistema produttivo nell'ordinamento giuridico elvetico: Apporti comparatistici e brevi spunti interpretativi. Napoli: Jovene, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Rummler, Geary A. Come migliorare i risultati aziendali: Il nuovo approccio sistemico ai problemi di qualita produttiva, servizio cliente, costi, efficienza, competitivita. Milano: F. Angeli, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barbara, Iacobelli, and Livraghi Renata, eds. Servizi e lavoro femminile: La progettazione e gestione di servizi sociali particolari per favorire una migliore partecipazione della donna lavoratrice al sistema produttivo. Milano: F. Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Carlo, Filippo De. Impianti Industriali, Conoscere e Progettare I Sistemi Produttivi. Lulu Press, Inc., 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

1946-, Pirro Federico, and Guarini Angelo, eds. Grande industria e Mezzogiorno, 1996-2007: Gruppi, settori e filiere trainanti fra declino dei sistemi produttivi locali e rilancio dei poli di sviluppo. Bari: Cacucci, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Guido, Candela, and Biblioteca Walter Bigiavi (Bologna, Italy), eds. Crisi e sviluppo del sistema produttivo in Emilia Romagna. Bologna: CLUEB, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Il Sistema produttivo romano verso la liberalizzazione del mercato europeo. [Roma]: Unione degli industriali di Roma e Provincia, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mutamenti strutturali del sistema produttivo: Integrazione tra industria e settore terziario. Bologna: il Mulino, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Produzioni vitivinicole di qualità e mercato: Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato. Milano: F. Angeli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Martelloni, Federico. Lavoro coordinato e subordinazione. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg264.

Full text
Abstract:
A dieci anni dall’introduzione di un istituto molto controverso come il lavoro a progetto, e all’indomani della sua recente rivisitazione, questo studio monografico prova a fornire risposta agli interrogativi che hanno percorso e diviso la dottrina e la giurisprudenza lavoristica alle prese con un nuovo assetto delle forme di lavoro. Dopo aver tracciato una «genealogia» del lavoro autonomo coordinato, l’Autore ne indaga natura e funzione, approfondendo come sua variante oggi dominante le collaborazioni a progetto. All’esito della ricerca, ricca di riscontri comparatistici e applicativi, il coordinamento attivo del collaboratore si presenta non solo come la cifra identificativa di una specifica tipologia di lavoro, ma assume anche un più generale valore paradigmatico. Il lavoro coordinato viene, così, ad interferire con le nozioni archetipiche di autonomia e subordinazione, fino a ridisegnare i contorni della «grande dicotomia» del diritto del lavoro, innovandone nel profondo l’assetto sistemico, in termini più adeguati alle trasformazione intervenute nel quadro economico-produttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Curi, Francesca. Profili penali dello stress lavoro-correlato. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg270.

Full text
Abstract:
La storia del lavoro è sin dalle sue origini intrecciata con la storia della sua liberazione dalla fatica. Il modello tayloristico dell’operaio come “gorilla ammaestrato” ha ceduto il posto, a seguito di un lento processo evolutivo, a un’organizzazione produttiva nella quale, oltre alla salute, viene assicurato anche il “benessere” psico-fisico del lavoratore. In base al d.lgs. n. 81/2008, tra gli obblighi non delegabili del datore di lavoro, rientra la previsione del rischio stress lavoro-correlato. Dilatare la posizione di garanzia fino a farvi rientrare forme di “malessere” che non assurgono al rango di malattia, arrestandosi al livello di un più generico disagio, può alterare la proporzione tra offesa al bene giuridico e mezzi di difesa, con conseguente violazione di alcuni fondamentali principi di ordine costituzionale. A ciò va aggiunto il costo di una intrinseca inefficacia della formulazione punitiva applicata. In una prospettiva necessariamente de iure condendo si può quindi pensare di valorizzare la “novità” del sistema introdotta dal d.lgs. n. 231/2001. Dotata di un più penetrante effetto dissuasivo, la previsione di una responsabilità diretta della societas – secondo quanto già sperimentato nei paesi di common law – potrebbe favorire la realizzazione dei necessari adeguamenti organizzativi, volti a garantire un livello quantomeno standardizzato di benessere, salute e sicurezza sul posto di lavoro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Dallari, Filippo. Vincoli espropriativi e perequazione urbanistica. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg295.

Full text
Abstract:
Il volume ricostruisce in un’ottica evolutiva la teoria dei vincoli urbanistici, approfondendo l’analisi dei connessi istituti della perequazione e della compensazione urbanistica. Attraverso un’organica ricostruzione dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, si è rilevato che la questione posta dalla teoria dei vincoli urbanistici – l’eccessiva discrezionalità, discriminatorietà delle scelte urbanistiche – è tuttora irrisolta: le prescrizioni urbanistiche sono ancora oggi sottoposte ad un sindacato giurisdizionale debole, è vincolo espropriativo esclusivamente la prescrizione puntiforme e l’indennità di esproprio dipende da come l’Amministrazione ha previamente qualificato il bene da espropriare. A fronte del mancato intervento statale, le regioni hanno affrontato le problematiche imposte dalla teoria dei vincoli, disciplinando autonomamente la materia: è stato ridisegnato il sistema dei piani, è stato attribuito un ruolo primario alla cd. urbanistica negoziata e sono stati introdotti istituti nuovi (perequazione e compensazione) che tuttavia mancano di un idoneo substrato dogmatico ricostruttivo. Si è quindi cercato di individuare le condizioni e i limiti di tali innovazioni normative anche alla luce della teoria dei vincoli. Sotto altro profilo si è ricercato il punto di equilibrio tra la teoria dei vincoli e l’affermazione del nuovo principio del contenimento del consumo di suolo. In questo senso il fulcro del diritto di proprietà è stato rinvenuto non più nella facoltà di costruire, bensì nella facoltà di utilizzare in modo produttivo ed economico i beni anche modificandone la destinazione. In caso di superamento di tale limite, la sanzione dovrebbe consistere nell’illegittimità della prescrizione e non nell’imposizione dell’indennizzo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography