Dissertations / Theses on the topic 'Sistemi produttivi'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistemi produttivi.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Gallaon, Giada <1988>. "Internazionalizzazione produttiva e territorio. Un'analisi sui sistemi produttivi locali italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2676.
Full textRosca, Ecaterina. "I sistemi produttivi Seru Seisan: dimostrazione di un modello analitico per la stima della produttività di una cella divisionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textSimoncini, Matilde. "Sviluppo di una piattaforma software per il "cell formation problem" nei sistemi produttivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textVanzin, Alessandra <1992>. "Flessibilità e organizzazione del lavoro nei sistemi produttivi - Il caso Bortolini Paolo Srl." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9700.
Full textChiarini, Andrea. "Ottimizzazione della gestione dei ricambi in un impianto industriale. Il caso GVS S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textFROLDI, FEDERICO. "Impatto ambientale del latte destinato al consumo diretto o alla trasformazione in formaggi DOP in sistemi produttivi del Nord Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95716.
Full textThe livestock breeding in Italy plays an important role in the agri-food sector, spanning from social to economic and to environmental aspects. Italy is a leader in the production of quality milk for direct consumption and is the main European country producing PDO cheeses. However, milk production carries impacts on the environment, as livestock farming contributes to greenhouse gas emissions, mainly resulting from animals’ digestion system, manure management and feed purchase, as well as pollutants. With the aim of a sustainable agricultural and agri-food development, it is important to identify, through Life Cycle Assessment (LCA), main criticalities related to the dairy sector, in order to adopt environmental mitigation actions. In this regard, the EC has developed the Product Environmental Footprint (PEF) methodology and specific Category Rules (PEFCR), harmonizing the methodological choices of LCA and providing objective criteria to compare the eco-compatibility of products. The LIFE TTGG (The Tough Get Going) project applies the PEFCR, calculating the environmental performance of the Grana Padano and Comté PDO supply chains and laying the bases for transforming the environmental problems arising from the activities of individual producers into opportunities for improvement, with a view to the Country's ecological transition.
FROLDI, FEDERICO. "Impatto ambientale del latte destinato al consumo diretto o alla trasformazione in formaggi DOP in sistemi produttivi del Nord Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95716.
Full textThe livestock breeding in Italy plays an important role in the agri-food sector, spanning from social to economic and to environmental aspects. Italy is a leader in the production of quality milk for direct consumption and is the main European country producing PDO cheeses. However, milk production carries impacts on the environment, as livestock farming contributes to greenhouse gas emissions, mainly resulting from animals’ digestion system, manure management and feed purchase, as well as pollutants. With the aim of a sustainable agricultural and agri-food development, it is important to identify, through Life Cycle Assessment (LCA), main criticalities related to the dairy sector, in order to adopt environmental mitigation actions. In this regard, the EC has developed the Product Environmental Footprint (PEF) methodology and specific Category Rules (PEFCR), harmonizing the methodological choices of LCA and providing objective criteria to compare the eco-compatibility of products. The LIFE TTGG (The Tough Get Going) project applies the PEFCR, calculating the environmental performance of the Grana Padano and Comté PDO supply chains and laying the bases for transforming the environmental problems arising from the activities of individual producers into opportunities for improvement, with a view to the Country's ecological transition.
Rossi, Benedetta. "Un approccio per la formazione di famiglie di prodotti in sistemi produttivi riconfigurabili: tool applicativo e valutazione economico-gestionale (Parte A)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textPappalardo, Fabrizio. "Un approccio per la formazione di famiglie di prodotti in sistemi produttivi riconfigurabili: tool applicativo e valutazione economico-gestionale (Parte B)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textParri, Lorenzo. "Progettazione dinastica: il caso Marpatech s.r.l." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8415/.
Full textZITO, MARIA ADELAIDE. "La frammentazione territoriale della produzione: processi, strategie prospettive e politiche per lo sviluppo di sistemi produttivi locali : il caso del distretto della calzatura di Barletta." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/11578/278204.
Full textCINA', Roberto. "Realizzazione di un sistema per la gestione remota degli impianti fotovoltaici e per l’ottimizzazione dei rapporti tra produzione energetica e consumi aziendali ai fini del miglioramento della sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi in aree rurali ed agricole." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90936.
Full textBaldi, Edoardo. "Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textDi, Giovanni Ferdinando. "Progettazione e sviluppo di un software per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textCiardo, Francesco. "Un'analisi del sistema produttivo Italiano in relazione all'Industria 4.0." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textMazzotti, Sofia. "Equilibri nel modello di Cournot quando esistono limiti di capacità produttiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13564/.
Full textVillani, Valeria Pia. "Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile: razionalizzazione del flusso dei moduli ausiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textPelizzari, Vittoria. "Le produzioni originali Netflix Italia e il loro impatto sul sistema produttivo italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textGranci, Simone. "Ottimizzazione di un sistema produttivo del settore legno-arredo: il caso Colombini SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textGhetti, Fabio. "Studio di un sistema di tracciabilità, supervisione e raccolta dati per un impianto produttivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textRizza, Alessandra. "Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile: gestione dei guasti e manutenzione dei moduli ausiliari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textSCANDOLARA, ANDREA. "Sviluppo di un sistema produttivo integrato per la riduzione del contenuto di fumonisina in mais." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/302.
Full textAim of this work was to collect missing information about critical point of the disease life cycle, to develop a conceptual model for the dynamic simulation of the life cycle of Fusarium verticillioides in maize and the consequent production of fumonisin B1 in kernels. Fumonisin is a secondary metabolite reported as toxigenic in humans and animals. Issues treated are: Fumonisin contamination in maize in Italy and effect of field managements, spore production, spore dispersal, variables influencing growth and toxin accumulation and chemical control of the disease in field.
SCANDOLARA, ANDREA. "Sviluppo di un sistema produttivo integrato per la riduzione del contenuto di fumonisina in mais." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/302.
Full textAim of this work was to collect missing information about critical point of the disease life cycle, to develop a conceptual model for the dynamic simulation of the life cycle of Fusarium verticillioides in maize and the consequent production of fumonisin B1 in kernels. Fumonisin is a secondary metabolite reported as toxigenic in humans and animals. Issues treated are: Fumonisin contamination in maize in Italy and effect of field managements, spore production, spore dispersal, variables influencing growth and toxin accumulation and chemical control of the disease in field.
Zanella, Riccardo <1997>. "L'intensità competitiva tra i produttori di telefoni cellulari: il ruolo dei provider di sistemi operativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20920.
Full textRizzo, Luca Simone <1974>. "Reti di conoscenza e meccanismi di governance tra impresa e territorio: l'evoluzione del sistema produttivo veronese." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/812.
Full textMeletti, Simone. "Implementazione di tecniche di Total Productive Maintenance all'interno di un sistema produttivo. Il caso Bonfiglioli riduttori Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textLorini, Andrea. "Miglioramento di un sistema produttivo: analisi e riduzione delle inefficienze di processo in Baschieri & Pellagri S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textPazzi, Stefano. "Internet of Things ed implementazione del sistema di misurazione della performance in ambito produttivo. Il caso Amadori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textSciabolini, Lucia. "Analisi di fattibilità tecnico-economica di un sistema produttivo per quadri elettrici: il caso Righi Elettroservizi S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textMarziali, Andrea. "Ottimizzazione della rete di fornitura inbound in un sistema produttivo nel settore calzaturiero di lusso: il caso Baldinini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22452/.
Full textMazzocchio, Luca. "Sistema informativo aziendale per la gestione del flusso logistico-produttivo nelle piccole imprese manifatturiere e commerciali: analisi e progettazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8545/.
Full textBordi, Valerio. "Applicazione di un modello per la progettazione di sistemi cellulari riconfigurabili: analisi delle prestazioni tecnico-operative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textPOZZI, RICCARDO. "Effetti delle infrastrutture e del capitale pubblico sulla produttività e sulla competitività di un sistema economico." Doctoral thesis, Urbino, 2017. http://hdl.handle.net/11576/2648455.
Full textBonci, Valentina. "Metodi e strumenti per l'implementazione di analisi manutentive e affidabilistiche in un sistema produttivo Job-Shop della ristorazione organizzata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textMartinazzo, Davide. "VALUTAZIONE DEI PARAMETRI E DELLE LOGICHE DI FUNZIONAMENTO DEL WORKLOAD CONTROL (WLC) TRAMITE SIMULAZIONE DI UN SISTEMA PRODUTTIVO COMPLESSO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422851.
Full textLa tesi ha come obiettivo l’approfondimento del sistema di pianificazione e controllo della produzione noto come Workload Control (WLC). Da tempo infatti è stata riconosciuta l’idea che tecniche di gestione della produzione come il Just-In-Time (JIT) non sono di facile applicazione in ambienti fortemente complessi con produzione poco ripetitiva e molto estesa in termini di varietà offerta al cliente. Alla fine degli anni ‘70, in più parti del mondo, i ricercatori hanno iniziato a sviluppare ed implementare alcuni metodi per il rilascio controllato degli ordini, noti come ORR systems (Order Review and Release), che consentissero di limitare il work-in-process in produzione ottenendo un reparto snello, prescindendo dall’utilizzo di complessi e costosi software per schedulazione. Benché il WLC sia stato sviluppato a partire dai primi anni ‘80, fin ora sono state riportate solamente una manciata di casi applicativi di successo. Il progetto di ricerca condotto ha permesso il raggiungimento dei seguenti obiettivi: approfondire le conoscenze teoriche di funzionamento di alcuni metodi e regole facenti parte del modello WLC in un sistema complesso, considerando integralmente la struttura di prodotto e dei cicli tecnologici, dei flussi di materiali e la distribuzione degli ordini cliente. valutare l‘effetto e l‘interazione dei vari parametri di funzionamento e delle differenti logiche di WLC definiti all‘interno del modello proposto su alcuni indicatori di prestazione operativi. Testare le prestazioni di un nuovo metodo di rilascio degli ordini facente parte della categoria del load balancing. Il lavoro di tesi, attraverso un approccio simulativo, esamina i parametri costituenti il metodo WLC in un ambiente manifatturiero esistente di tipo job shop operante con logica to-order. L‘approccio simulativo consente in primo luogo di testare alcune logiche e in secondo luogo di variare tali logiche e i valori dei parametri di funzionamento del modello senza intervenire direttamente in azienda. L‘unicità ed il valore del lavoro di tesi deriva dalla complessità del modello adottato, che riproduce molto fedelmente quello aziendale. Le dimensioni del piano sperimentale sviluppato, in termini di numerosità dei fattori e dei livelli considerati costituisce un ulteriore elemento di pregio. L‘estensione del piano sperimentale consente infatti di valutare gli effetti e le interazioni di molti dei parametri costituenti il modello WLC. Le analisi dei dati sperimentali, nonché un’ulteriore analisi della letteratura scientifica di riferimento, hanno permesso di approfondire le conoscenze teoriche e le problematiche di funzionamento inerenti l’implementazione del Workload Control all’interno di un sistema manifatturiero complesso, e di individuare alcune possibili leve di intervento. Alcuni risultati si discostano fortemente da quanto presente in letteratura; questo fatto è principalmente legato alla complessità e alle verosimiglianza del modello impiegato, che si distingue nettamente da quelli stilizzati di sovente impiegati nelle ricerche di carattere simulativo
PATACCHIA, Lorenzo. "Il nuovo sistema incentivante in Acciaierie Bertoli Safau S.P.A. tra produttività del lavoro e valutazione delle competenze." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181500.
Full textGirimonte, Valentina. "Implementazione di un sistema ERP-SAP in una nuova acquisizione e conseguenti azioni sul modello produttivo: il caso IMA-TMC." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25010/.
Full textFORLEO, GIANROBERTO. "Digital AgriFood – Conversazioni online e Big Data per lo sviluppo della comunicazione strategica e progettuale del sistema produttivo marchigiano. Abstract." Doctoral thesis, Urbino, 2023. https://hdl.handle.net/11576/2710331.
Full textMengoli, Federica. "Razionalizzazione del flusso materiali e del carico di lavoro di un sistema di assemblaggio: il caso Kverneland Group Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textSofia, Gianluca. "Comparazione e valutazione tecnico-economica di sistemi di automazione per l'assemblaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17830/.
Full textNaldoni, Lia. "WASP, tra innovazione ed artigianalità. Studio per l’ottimizzazione del processo produttivo e della gestione dei costi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textMolteni, Pietro Vincenzo. "Implementazione di un sistema di misurazione delle prestazioni a supporto delle attività di produzione e di pianificazione della produzione: il caso BLM S.P.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textMichinelli, Matteo. "Analisi dei flussi per la riprogettazione del layout e delle risorse produttive: il caso S.E.F.A Acciai Srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16550/.
Full textCacaci, Michele. "la gestione delle strategie manutentive e dei flussi informativi in una nuova azienda produttiva di heatstick il caso philip morris manufacturing & technology bologna s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textBertuccioli, Gianmarco. "Pianificazione e ottimizzazione del processo produttivo per la costruzione e l'allestimento di superyacht: il caso Ferretti Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textPetrigliano, Abel. "La lean manufacturing in Toyota Material Handling Italy: la gestione pull e l'applicazione delle tecniche del TPS." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMaselli, Lorenzo. "Analisi dei flussi e relayout del reparto Semilavorati: il caso Bonomelli s.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textCasagni, Arianna. "Food waste along the supply chain. An analysis of nowadays food supply chain challenges in the italian and english contexts." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5493/.
Full textSall, Serigne Saliou. "Bilanciamento di una linea di assemblaggio e reingegnerizzazione del sistema di asservimento materiali in ottica Continuous Improvement: il caso Celli UK." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textRivalti, Giacomo. "Ottimizzazione di un sistema di tracciabilità a supporto della reliability system engineering per un produttore di beni strumentali: il caso Sacmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6464/.
Full text