To see the other types of publications on this topic, follow the link: Situazione.

Journal articles on the topic 'Situazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Situazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Licciardello, Maurizio, and Grazia Scuderi. "L’ascensore come situazione sociale problematica." Quaderni di Sociologia, no. 31 (April 1, 2003): 109–21. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Friedman, Robi. "Incontrare il nemico: processo gruppale di maturazione e contenimento o compito impossibile?" GRUPPI, no. 2 (October 2010): 91–100. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002010.

Full text
Abstract:
L'autore esplora e analizza il proprio funzionamento mentale e le proprie modalitŕ relazionali per spiegare al lettore il percorso interiore necessario per superare le situazioni di impasse che mantengono persone e gruppi antagonisti su posizioni antitetiche e inconciliabili. Egli considera la guerra una "situazione patologica" che favorisce il proliferare dei "disturbi della relazione" e suggerisce il ruolo fondamentale che puň essere giocato in modo specifico dagli psicoanalisti e gruppoanalisti e dalle donne nella costruzione di un percorso che, partendo da un conflitto apparentemente insup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bocian, Bernd. "Paura, auto-sostegno e "Introietti buoni" Fear, Self-Support, and "Good Introjects"." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 51–59. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001006.

Full text
Abstract:
Parlare di trauma collettivo nella situazione attuale per l'autore implica sottovalutare il si-gnificato stesso di trauma collettivo, che invece si può riferire alle due guerre mondiali e al Medio Oriente, dove le persone vivono sotto le bombe e rischiano la vita per anni. Il trauma nella nostra situazione è individuale e dipende dalla salute, dalla classe sociale, dal lavoro e soprattutto dalla nostra capacità di reagire. L'autore sottolinea l'importanza per il terapeuta di prendersi cura di sé. Un altro aspetto che prende in considerazione è il concetto di auto-sostegno, già importante per i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Garano, Stefano. "L’urbanistica riformista nella complessa situazione italiana." Ciudades, no. 18 (November 8, 2017): 143. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.18.2015.143-162.

Full text
Abstract:
La riforma urbanistica ha iniziato a svilupparsi in Italia attraverso la redazione di Piani che avevano come obbiettivo quello di sostitutire il “modello urbano basato nella rendita immobiliare” con nuove proposte impegnate nella lotta contro la produzione di questa “rendita”, promozionando un nuovo “modello urbano” maggiormente equo. Questa riforma urbanistica doveva anche svilupparsi attraverso un percorso legislativo, emanando leggi che a tutti i livelli amminstrativi stabilissero le regole da seguire. In questo modo, torniamo a proporre la giá tradizionale relazione urbanistica-politica: l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Naso, Pierpaolo. "La situazione della scienza giuridica europea." Il Politico 256, no. 1 (2022): 215–17. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.699.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grasso, Silvia, and Antonio De Rosa. "Preambolo di una situazione di emergenza." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2020): 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/psp2020-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Benedetti, Gaetano. "Relazione introduttiva: Dialettica della situazione psicoterapeutica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2014): 111–20. http://dx.doi.org/10.3280/pu2014-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Diasio, Nicoletta, and Simona Tersigni. "Corpo e infanzia in situazione migratoria." INTERAZIONI, no. 1 (September 2014): 47–60. http://dx.doi.org/10.3280/int2014-001005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Milani, Paola. "Valutare le competenze genitoriali o promuovere analisi ecosistemiche dei bisogni di sviluppo dei bambini?" MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (January 2023): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-001006.

Full text
Abstract:
Sui 400.000 bambini che si stima siano presi in carico dal sistema di welfare, sembra che circa il 10% riguardi segnalazioni di violenza e abuso per commissione che necessitano di interventi nell'area della protezione, per problematiche chiaramente connesse alla loro sicurezza. Quale approccio alla valutazione e alla progettazione è proposto a quel 90% di bambini e famiglie che si rivolgono ai servizi per problematiche connesse a situazione di vulnerabilità, negligenza, povertà e svantaggio sociale e che necessitano di un paradigma di intervento partecipativo e preventivo? L'articolo intende p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Testor, Carles Pérez. "La violenza di coppia nella collusione ossessiva." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 24–34. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002003.

Full text
Abstract:
La violenza di coppia nella collusione ossessiva, di Carles Perez Testor Presenteremo varie situazione di aggressione e violenza partendo da alcune vignette cliniche estratte da sedute di psicoterapia psicoanalitica di coppia. Partendo da queste situazioni, esploreremo il tipo di collusione predominante (Dicks, 1967), che si declina nell'identificazione proiettiva che sorge tra i due membri della coppia. Intendiamo per collusione (da co-ludere o giocare in due), quell'accordo inconscio che determina un rapporto complementare, in cui ciascuno sviluppa parti di se stesso di cui l'altro ha bisogn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Caprioli, Agnese. "Il curatore speciale del minore disabile." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (July 2022): 86–95. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-004010.

Full text
Abstract:
Il curatore speciale più volte si trova ad affrontare situazioni critiche in cui alla vulnerabilità della minore età si associa la vulnerabilità della disabilità. L'impegno del curatore, la sua attività e le modalità di esercizio della funzione non richiedono compiti ulteriori e non è necessario un differente esercizio della funzione; il rapportarsi con un minore richiede già alcune specifiche accortezze, per cui l'approccio resta e resterà immutato nel rispetto della fragilità e della specialità che già di per sé presenta la minore età. Sarà poi la specificità della situazione, così come già
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Alvisi, F. "SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE PER LA NOCCIOLA." Acta Horticulturae, no. 351 (January 1994): 131–58. http://dx.doi.org/10.17660/actahortic.1994.351.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Furer, Jean-Jacques. "La situazione attuale del romancio in Svizzera." Ladinia 31 (2007): 55–106. http://dx.doi.org/10.54218/ladinia.31.55-106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Paoletti,, Ciro, and Ciro Paoletti. "La situazione attuale della storiografia militare italiana." International Bibliography of Military History 29, no. 1 (2008): 252–60. http://dx.doi.org/10.1163/221157508x00081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dogliani, Mario. "Cittadino: un modello culturale superato?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 19–27. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003003.

Full text
Abstract:
Quella che caratterizza la nostra epoca č una situazione di fatto, nuova, che sembra incidere profondamente sulla possibilitŕ di tenuta del modello culturale presupposto dalle costituzioni democratiche contemporanee. Essa tocca, infatti, la stessa capacitŕ dei soggetti di riconoscersi come "soggetti" a una Legge (che č la base dello Stato costituzionale contemporaneo). Compito delle brevi considerazioni che seguono č quello di indicare alcuni sintomi di questa situazione di fatto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Movchan, Olga, Elisabetta Conte, and Marilena Senatore. "Nuove prospettive del lavoro terapeutico in tempo di guerra: il campo traumatizzato." QUADERNI DI GESTALT 35, no. 2 (2022): 53–63. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-002004.

Full text
Abstract:
Quando un paziente entra in uno studio di psicoterapia porta con sé la propria esperienza traumatica, e alcuni aspetti entrano inevitabilmente in risonanza con l'esperienza traumatica del terapeuta. La situazione diventa ancora più difficile per il terapeuta se l'evento traumatico è globale e condiviso da entrambi, come in situazioni di guerra, disastri politici o naturali. In questo caso è molto importante comprendere i limiti del terapeuta. Il tentativo del terapeuta di evitare la ri-traumatizzazione porta alla repressione di una parte della sua personalità e, di con-seguenza, a una diminuzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Balello, Lucia, and Raffaele Fischetti. "Alcune note sull'osservazione." GRUPPI, no. 1 (July 2022): 53–60. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2021oa14020.

Full text
Abstract:
Quando l'osservatore ha cominciato a considerare gli effetti della sua presenza nel campo dell'osservazione, si è reso conto che osservava nello stesso campo dove egli stesso veniva osservato. Da qui sono andate emergendo posizioni diverse su questa situazione (la figura dell'osservatore partecipante, una teoria del controtransfert, una concezione dell'implicazione) che hanno portato a una "lenta dissoluzione" della neutralità dell'osservatore e ad approfondire la situazione di inclusione nella quale si sta lavorando.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bruun, Niklas. "Sanzioni e rimedi per azioni collettive illegittime negli Stati membri del Nord Europa. Il diritto dell'Unione europea in context." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 385–403. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131003.

Full text
Abstract:
Il saggio prende le mosse dalla questione, di centrale importanza quando si tratta di determinare la possibile responsabilitŕ economica dei sindacati che abbiano intrapreso un'azione collettiva in violazione del diritto dell'Unione, concernente il grado di effettivitŕ dei rimedi previsti dalle legislazioni nazionali, qualora casi come questi si verifichino a livello interno. Il saggio si propone di esaminare le tipologie di sanzioni comminabili nei diversi tipi di azioni collettive illegittime allo scopo di determinare se esse possano essere applicate anche nei casi in cui l'illegittimitŕ dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zuccaro, Cataldo. "Il processo del discernimento pastorale alla luce dell'Amoris laetitia." Theologica Leoniana 6 (June 7, 2017): 61–66. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799764.

Full text
Abstract:
Nella prima parte l’articolo mette a fuoco i diversi “accenti” dell’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia: il linguaggio familiare, lo stile pastorale, la misericordia come cifra dell’amore, la dimensione dottrinale e un approccio magisteriale improntato alla modestia. Nella seconda parte, il saggio si concentra sui criteri emergenti dal documento in vista del discernimento pastorale: l’attenzione alla coscienza personale, l’interesse per le situazioni concrete, il rifiuto dell’etica della situazione e l’inclusione di tutti i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Casertano, Giovanni. "Il ridicolo in Platone." Revista Archai, no. 30 (October 4, 2020): e03029. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_30_29.

Full text
Abstract:
Cos’è che muove al riso? O al sorriso, perché in effetti il verbo γελάω ha ambedue i significati? Perché si rida, o si sorrida, c’è bisogno che ci si trovi insieme ad altri, e coinvolti in una certa situazione che ad un certo punto fa scattare in noi quel tipo di reazione. Questa nota vuol essere un abbozzo di ricerca sulle varie situazioni in cui si ride o si sorride nei dialoghi di Platone. C’è un ridicolo che sorge nell’ambito di una discussione, quando gli interlocutori parlano ognuno per conto suo, senza tener conto di ciò che dice l’altro (p.e. Eutidemo, Gorgia); c’è un ridicolo che sorg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Brusco, Carlo. "Appunti sul funzionamento della Cassazione penale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 146–50. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002015.

Full text
Abstract:
La situazione della Cassazione penale č, come noto, di grave sofferenza determinata da una mole di ricorsi che rischiano di concentrare l'attivitŕ del giudice di legittimitŕ nel mero smaltimento degli affari con inevitabile pregiudizio per la qualitŕ delle decisioni. Ciň č determinato in misura prevalente da un assetto normativo inadeguato. Ma un qualche miglioramento della situazione č possibile anche con uno sforzo e una razionalizzazione di carattere organizzativo che coinvolga tutti gli attori giudiziari interessati (la prima presidenza, i presidenti titolari, i presidenti di sezione e tut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Paolis, Velasio de. "Amministrazione della giustizia e situazione dei Tribunale Ecclesiastici." Revista Española de Derecho Canónico, no. 162 (January 1, 2007): 339–77. http://dx.doi.org/10.36576/summa.29604.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Petrillo, Agostino, and Antonio Tosi. "Introduzione. Migranti in città: scorci della situazione italiana." MONDI MIGRANTI, no. 2 (December 2013): 25–31. http://dx.doi.org/10.3280/mm2013-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Altieri, Paolo, Giovanna Sau, and Gianfranca Cabiddu. "La dialisi domiciliare. Situazione attuale e prospettive future." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 13, Suppl. 2 (2001): S12—S13. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2001.1673.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Decandia, Antonella. "Situazione e prospettive del turismo asiatico in Italia." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 106 (February 2017): 181–222. http://dx.doi.org/10.3280/qua2016-106010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Natoli, Sergio. "Pastorale interculturale in situazione migratoria nella chiesa locale." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 20, no. 39 (2012): 245–62. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852012000200013.

Full text
Abstract:
Il passaggio epocale che si vive nelle differenti Chiese locali, deve rispondere alla sfida pastorale di saper coniugare il "locale" con il "globale". Un grosso apporto può essere dato dalla presenza dei migranti, ed in particolare dei cristiani. Di fronte a questo particolare "Kairos" le dinamiche pastorali della Chiesa non sono sufficientemente preparate a vivere questo inevitabile passaggio da una fede espressa in forma monocultrurale ad una fede espresso in forma inter-culturale. Siamo chiamati ad esprimere la "Cattolicità" della fede in una prassi pastorale diversa da quella sperimentata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Altieri, Paolo, Giovanna Sau, and Gianfranca Cabiddu. "La dialisi domiciliare. Situazione attuale e prospettive future." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 13, no. 2_suppl (2001): 12–13. http://dx.doi.org/10.1177/03949362010130s204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gattamorta, Lorenza. "Doppia secolarizzazione: la situazione religiosa della Romania postcomunista." Religion, State and Society 38, no. 1 (2010): 75–76. http://dx.doi.org/10.1080/09637490903500523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Maritano, Mario. "La situazione degli studi patristici nel secolo XIX." Salesianum 53, no. 2 (1991): 255–72. https://doi.org/10.63343/ea3558uo.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nowakowski, Bartosz. "Funkcjonowanie kan. 1107 KPK z 1983 r. w kanonicznym systemie małżeńskim." Prawo Kanoniczne 52, no. 1-2 (2009): 201–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.08.

Full text
Abstract:
L’articolo riguarda la presunzione giuridica del can. 1107 del CIC quale svolge un ruolo importante nel campo di diritto matrimoniale, non soltanto per caso che funzionava nel Codice del 1917 e poi è stato introdotto nel Codice attuale, ma pertanto che può essere applicato per casi particolari dei matrimoni uniti. L’autore di articolo richiama l’attenzione che si può verificare la situazione quando nonostante che il consenso è stato manifestato, il matrimonio sarà invalido. La causa di questa situazione può essere l’esistenza dell’impedimento oppure la mancanza della forma canonica, sebbene il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Nestola, Maria Giuseppina Chiara. "Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” attraverso l’uso delle rappresentazioni semiotiche nella scuola media." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 135–56. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.7.

Full text
Abstract:
L’articolo descrive un’esperienza didattica svolta in una classe di quarta media attitudinale1 con lo scopo di indagare le convinzioni e le competenze degli allievi in merito all’uso delle rappresentazioni semiotiche nella comprensione e risoluzione di una situazione matematica. Il percorso didattico si compone di molteplici attività volte a stimolare l’uso di differenti registri semiotici (linguistico, numerico, algebrico e grafico) nell’attività di risoluzione di un problema. Gli allievi hanno partecipato con motivazione e interesse alle varie attività, apprezzando i relativi riferimenti al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Nella, A., P. Ladisa, T. Popolizio, C. G. Lasalandra, and A. Calace. "Ernie operate: Tipo di intervento chirurgico e quadro clinico." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 3 (1993): 291–94. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600306.

Full text
Abstract:
Nel tentativo di evidenziare una correlazione clinica in rapporto al tipo di intervento chirurgico, sono stati riesaminati 182 pazienti operati di ernia discale lombo-sacrale, sottoposti a valutazione RM negli ultimi 2 anni per recidiva della sintomatologia dolorosa. L'approccio chirurgico è stato sia di «tipo tradizionale» che di «tipo microchirurgico». La cicatrice epidurale è stata la situazione più frequentemente riscontrata, mentre la recidiva di ernia discale si è evidenziata maggiormente negli interventi di tipo tradizionale. Sulla scorta dei dati rilevati si è ricercata, in questo lavo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Buzzetti, Carlo. "Traduzione della Bibbia: servizio e comunicazione. Da Lutero ad oggi." Salesianum 66, no. 2 (2004): 273–90. https://doi.org/10.63343/zf9753ta.

Full text
Abstract:
Della traduzione della Bibbia ad opera di Lutero, prima si offre una descrizione esterna dell’episodio, il contesto storico e le maggiori caratteristiche letterarie: la lingua di partenza e quella di arrivo (1. l’impresa). Poi elenca una serie di caratteristiche legate a quella effettiva situazione: stile molto appassionato, sollecitudine pastorale, prospettiva non solo letteralista, preoccupazione teologica (2. la situazione e le caratteristiche). Poi indica i grandi temi implicati: uso della lingua moderna e corrente, traduzione fedele, interpretazione e pedagogia (3. tra i temi implicati).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pasquariello, Domenico. "L'e-governement nella giustizia: tra taylorismo giudiziario, efficienza e trasparenza." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 107–19. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De Luca, Walter, Flavio Gheri, Enrico Lucenti, and Yari Barnabino. "Effetti della pandemia COVID-19 negli infermieri del sistema di emergenza pre-ospedaliera." RESCUE PRESS 01, no. 01 (2021): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2021.01.02.it.

Full text
Abstract:
La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere il ruolo cruciale degli infermieri e il loro impegno nel fronteggiare tale situazione. L’Italia ha mostrato un incremento sostanziale di richieste di soccorso per patologie respiratorie e il personale infermieristico impiegato sui mezzi di soccorso è stato travolto dalla situazione con conseguenti ripercussioni psicofisiche quali depressione e Post Traumatic Stress Disease (PTSD). Lo studio mira a valutare l’impatto dell’emergenza pandemica sugli infermieri del Sistema di Emergenza Territoriale (SET). Metodo Analisi di depressione e PTSD mediante “Scre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tagliavini, Giulio, and Lucia Poletti. "Microcredito e pandemia Covid-19: la necessità di un percorso per la valutazione di impatto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 237–62. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111011.

Full text
Abstract:
Il microcredito è lo strumento finanziario più idoneo per l'aiuto alle famiglie in situazione di esclusione finanziaria ed economica. La pandemia Covid-19 tuttavia crea condizioni complessivamente poco idonee al microcredito. In ogni caso, gli effetti dei programmi di microcredito devono essere monitorati attentamente e, in particolare, in presenza di condizioni così speciali come quelle legate alla pandemia. L'impatto effettivo dei programmi di microcredito deve essere valutato me-diante una metodologia idonea a registrare sistematicamente gli effetti non eco-nomici, come la metodologia Socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Maggio, Fabiola. "Il senso di vitalità in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 2 (2024): 29–49. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-002003.

Full text
Abstract:
Il lavoro esplora la dimensione della vitalità, focalizzandosi su un'ottica relazio-nale, cinestetica ed evolutiva. Il Sé è un processo di contatto che si definisce nell'esperienza situazionale con l'altro, attraverso un processo tattile, cinetico e cine-stetico (Frank, 2022). Guardare al movimento in un'ottica evolutiva ci consente di esplorare le modalità con cui prende forma un rimembrare cinestetico che emerge nella situazione presen-te. La conoscenza relazionale cine-estetica del terapeuta (Frank, 2011; Spagnuolo Lobb, 2017) rappresenta la sua "intelligenza sensoriale" con la quale coglie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Lendaro, Annalisa. "Proteste ed emancipazione alla frontiera europea. Il caso di Lampedusa." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 24, no. 48 (2016): 93–103. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004807.

Full text
Abstract:
Riassunto Questo articolo si propone di approfondire a livello teorico i legami tra proteste ed emancipazione dei migranti senza status legale, che si trovano in situazione di detenzione amministrativa sull’isola italiana di Lampedusa. Il presente contributo mette in evidenza il fatto che l’agency dei migranti, seppur privi di libertà e di uno status legale, è determinante per sbloccare una situazione di crisi in un contesto simile allo stato di eccezione descritto da Agamben. Più precisamente, la protesta dei migranti di Lampedusa mostra in che modo la sospensione dello stato di diritto apra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di Pietro, Maria Luisa. "Sviluppo adolescenziale e comportamenti sessuali." Medicina e Morale 41, no. 4 (1992): 663–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1095.

Full text
Abstract:
L'autore analizza la situazione italiana ed europea in relazione all'inserimento dell'educazione sessuale nella scuola. Per quanto riguarda l'Italia, dopo una breve valutazione delle aspettative degli adolescenti sull'opportunità dell'intervento della scuola nell'educazione sessuale, vengono messe in evidenza le diverse interpretazioni date alla materia dai DDL presentati al Parlamento, diversità che non hanno però impedito la stesura di un testo di legge unificato. Altrettanto non definitiva sembra essere la situazione a livello europeo: in alcuni paesi, infatti, l'educazione sessuale non è s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ferracuti, Stefano. "Le personalità psicopatiche in relazione alle problematiche di imputabilità." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 1 (2023): 33–47. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-001003.

Full text
Abstract:
Il problema dei disturbi di personalità e della loro valutazione psichiatrico forense tormenta la psichiatria da oltre duecento anni. In particolare, in Italia si è sviluppata una situazione particolare per la quale la gestione di molti autori di reato affetti da disturbi di personalità ricade direttamente sui Dipartimenti di Salute Mentale, con conseguenze pratiche spesso problematiche. La valutazione dell'evoluzione del concetto di disturbo di personalità e l'attuale situazione classificatoria di queste condizioni consente di evidenziare come sia verosimilmente più opportuno ricorrere in sed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Barszcz, Waldemar. "Przyczyny i procedury przeniesienia duchownych do stanu świeckiego na podstawie uprawnień Kongregacji ds. Duchowieństwa." Prawo Kanoniczne 54, no. 3-4 (2011): 53–76. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2011.54.3-4.02.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha lo scopo di illustrare le tre facoltà speciali concesse dal Sommo Pontefice alla Congregazione per il Clero, al fine di procedere, in via amministrativa, alla riduzione allo stato laicale dei chierici che si trovano in situazione irregolare. Tali facoltà sono gli strumenti di cui possono servirsi tutti gli Ordinari (diocesani e religiosi), nei casi dove appare chiara una violazione della legge da parte del chierico e quando l’interessato non intende chiedere, in via graziosa, la dispensa dagli obblighi che derivano dall’Ordine Sacro. Le facoltà sono state concesse anzitut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Marchetti, Chiara. "Rifugiati e migranti forzati in Itália: il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 43 (2014): 53–70. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004304.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende approfondire la situazione dei migranti forzati in Italia, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 2011 e il 2014, individuando le principali tendenze in termini di politiche e di pratiche. A fianco di un'analisi della natura dei flussi di migranti che giungono a cercare protezione in Italia, si propone di interpretare le modalità di gestione istituzionale messe in campo in questo periodo come un processo di continua tensione tra il tentativo di costruire un sistema coerente ed omogeneo e le reiterate spinte a creare soluzioni ad hoc, parallele al sistema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Kaës, René. "La questione della realtà psichica inconscia e dell'inconscio negli insiemi plurisoggettivi." INTERAZIONI, no. 2 (November 2021): 11–32. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-002002.

Full text
Abstract:
Il problema della realtà psichica inconscia e dell'inconscio negli insiemi plurisoggettivi (gruppi, coppie, famiglie) resta ampiamente aperto; è accessibile nei dispositivi di lavoro psicoanalitico specifici, ma l'articolazione teorico-clinica chiama uno sforzo per proporne un modello d'intelligibilità. Il problema inciampa su delle difficoltà epistemologiche e concettuali importanti che, per l'essenziale, sono legate alla trasposizione di proposizioni teoriche concepite nella cornice della cura individuale, a dispositivi che ne differiscono profondamente. Anche se i postulati di base (transfe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Ugazio, Valeria, Lisa Fellin, Roberto Pennacchio, Attŕ Negri, and Francesca Colciago. "L'ermeneutica triadica sistemica č davvero estranea al senso comune?" TERAPIA FAMILIARE, no. 92 (April 2010): 31–56. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-092002.

Full text
Abstract:
La teoria sistemico-narrativa del cambiamento terapeutico suppone che le persone: a) normalmente non utilizzino schemi esplicativi triadici, b) ma siano in grado di contribuire a costruirli in seduta, grazie alle tecniche di conduzione del terapeuta. Per verificare questi presupposti sono state analizzate le spiegazioni fornite da 400 soggetti (studenti universitari) ad un comportamento inaspettato presentato attraverso 4 situazioni-stimolo in cui č stata manipolata l'ampiezza del campo di osservazione. I risultati dimostrano che le spiegazioni triadiche sono inconsuete, ma non del tutto estra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cavicchioli, Giorgio. "L'inizio e (è) la fine del cerchio. Note su "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l'"ultimo" Bion" di Giuseppe Civitarese." GRUPPI, no. 2 (May 2023): 201–12. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2021oa15817.

Full text
Abstract:
L'autore, a partire dal testo di Giuseppe Civitarese "Esperienze nei gruppi come chiave per comprendere l''ultimo' Bion", propone una lettura dei temi trattati e un approfondimento di alcuni aspetti inerenti il rapporto tra gruppo e individuo, le ricadute sulla tecnica delle concezioni postbioniane, l'intersoggettività duale e gruppale nel lavoro analitico, l'utilizzo del modello del campo analitico nelle situazioni gruppali. Il fondamento gruppale della soggettività viene considerato sia come base filosofica ed epistemologica del lavoro terapeutico, sia come presupposto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pietro, Pollidori. "Usura e banche: un rapporto controverso. La questione delle commissioni di massimo scoperto." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 188–93. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nowakowski, Bartosz. "Czy zawsze „wyrzeczenie się zła”? : problemy prawne, teologiczne i liturgiczne przy udzielaniu sakramentu chrztu świętego dzieciom." Prawo Kanoniczne 53, no. 3-4 (2010): 69–82. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.3-4.03.

Full text
Abstract:
L’articolo riguarda la questione di rinuncia al male e la professione di fede durante l’amministrazione del sacramento del battesimo. Esso contiene tre parti: la parte liturgica, la parte teologica e la parte giuridica. In questi tempi il battesimo per i loro bambini chiedono anche i genitori che vivono nella situazione del peccato grave e permanente. Di solito questa situazione proviene dalla loro vita nel vincolo nonsacramentale. Allora nasce il problema pastorale che riguarda il conflitto tra la vita dei genitori del battezzato e la dichiarazione che venie pronunciata durante la liturgia de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Boerchi, Diego, Simona Benini, and Serena Tacconi. "Professione orientatore: analisi comparativa tra Italia e altre nazioni europee." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (December 30, 2024): 95–125. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.2.303.

Full text
Abstract:
Nell’era attuale, caratterizzata da cambiamenti rapidi e imprevedibilità, è fondamentale poter contare su servizi di orientamento efficaci all’interno dei quali operino professionisti competenti e riconosciuti. L’articolo analizza la situazione in Italia rispetto ad altri paesi europei, sottolineando come la mancanza di un percorso formativo strutturato e una regolamentazione chiara della professione di orientatore si contrappone a tendenze più strutturate nel resto d’Europa. Questa situazione contribuisce alla scarsa efficacia e alla frammentazione dei servizi di orientamento offerti, spesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tekavčić, Pavao. "Sintassi, semantica, pragmatic in alcuni interessanti casi di ambiguita nei testi istroromanzi moderni." Linguistica 28, no. 1 (1988): 67–74. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.67-74.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del nostro progetto di studio sintattico, semantico e pragmalinguistico dei testi istroromanzi moderni (precipuamente rovignesi, pubblicati nell'antologia Istria Nobilissima) sono stati raccolti parecchi casi di ambiguità, cioè di frasi che ammettono due, tre o persino più di tre letture o interpretazioni. Mentre in certi nostri studi precedenti (Tekavčić 1982, 1987a, 1987b, 1987c) questi esempi sono stati per lo più soltanto citati o accompagnati tutt' al più da brevi commenti principalmente linguistici, nelle pagine che seguono intendiamo riprendere gli esempi concentrando la nos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Martina, S., C. Denti, E. Daina, and L. Garattini. "Farmaci orfani e malattie rare: la situazione in Italia." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 2, no. 4 (2001): 261–66. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v2i4.738.

Full text
Abstract:
Aim of this study is to check the Italian market of the orphan drugs in connection with rare diseases. Data for the research have been found on the Food and Drug Administration Database, the Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” Database and L’informatore farmaceutico. This study also compared the Italian market with the American market, that counts the greater number of designated orphan drugs and commercial authorizations in the world. In Italy only 24 orphan drugs have been authorized by the Ministry of Health and the present work analyzes their definition und
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!