Academic literature on the topic 'SMRT'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'SMRT.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "SMRT"
Poizat, Jean-Claude, and Françoise Dasturová. "Smrt." REFLEXE 2019, no. 57 (February 25, 2020): 143–60. http://dx.doi.org/10.14712/25337637.2020.11.
Full textVukčević, Vladan. "Iznenadna srčana smrt." Srce i krvni sudovi 30, no. 4 (2011): 175–76. http://dx.doi.org/10.5937/siks1103175v.
Full textGhoshal, Pushpankur, Christiane Houde, Angela Szafranek, Alain Nganga, Timothy Johnson, Ashley Bigelow, Joseph Moran-Guiati, Dominic Smiraglia, Asher Alban Chanan-Khan, and Lionel J. Coignet. "SMRT; Not So Smart in Multiple Myeloma." Blood 110, no. 11 (November 16, 2007): 4137. http://dx.doi.org/10.1182/blood.v110.11.4137.4137.
Full textNikolić, Milica, and Radomir Konstantinović. "Dekartova smrt." World Literature Today 72, no. 3 (1998): 653. http://dx.doi.org/10.2307/40154171.
Full textKoch, Linda. "SMRT move?" Nature Reviews Genetics 15, no. 3 (February 4, 2014): 146. http://dx.doi.org/10.1038/nrg3678.
Full textStanya, Kristopher J., Yu Liu, Anthony R. Means, and Hung-Ying Kao. "Cdk2 and Pin1 negatively regulate the transcriptional corepressor SMRT." Journal of Cell Biology 183, no. 1 (October 6, 2008): 49–61. http://dx.doi.org/10.1083/jcb.200806172.
Full textChen, Rui, Hongqian Xue, and Bin Li. "Comparison of SP, SMAT, SMRT, LSP, and UNSM Based on Treatment Effects on the Fatigue Properties of Metals in the HCF and VHCF Regimes." Metals 12, no. 4 (April 10, 2022): 642. http://dx.doi.org/10.3390/met12040642.
Full textVetter, Monica L. "Methylation Gets SMRT." Developmental Cell 5, no. 3 (September 2003): 359–60. http://dx.doi.org/10.1016/s1534-5807(03)00267-3.
Full textLi, Hui, Christopher Leo, Daniel J. Schroen, and J. Don Chen. "Characterization of Receptor Interaction and Transcriptional Repression by the Corepressor SMRT." Molecular Endocrinology 11, no. 13 (December 1, 1997): 2025–37. http://dx.doi.org/10.1210/mend.11.13.0028.
Full textAmano, Izuki, Ayane Ninomiya, Megan Ritter, Kristen R. Vella, Anthony Neil Hollenberg, and Noriyuki Koibuchi. "Nuclear Receptor Corepressors NCoR1 and SMRT Plays Unique Roles in Central Nervous System." Journal of the Endocrine Society 5, Supplement_1 (May 1, 2021): A976. http://dx.doi.org/10.1210/jendso/bvab048.1995.
Full textDissertations / Theses on the topic "SMRT"
Stanya, Kristopher J. "Phosphorylation-Dependent Regulation of the Corepressor SMRT." Case Western Reserve University School of Graduate Studies / OhioLINK, 2009. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=case1220559727.
Full textKralertová, Jana. "Výstavní cyklus SMRT v objektech Národního muzea." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-264346.
Full textNofsinger, Russell R. "Role of corepressor SMRT in nuclear receptor biology /." Diss., Connect to a 24 p. preview or request complete full text in PDF format. Access restricted to UC campuses, 2004. http://wwwlib.umi.com/cr/ucsd/fullcit?p3148259.
Full textKruusvee, Valdeko. "The structural basis of MeCP2 interaction with NCoR/SMRT co-repressor complex." Thesis, University of Edinburgh, 2017. http://hdl.handle.net/1842/25703.
Full textPörzgen, Yvonne. "Entschlossen zur Unentschlossenheit : Meša Selimovićs Roman Derviš i smrt und der Diskurs um die Willensfreiheit." Universität Potsdam, 2011. http://opus.kobv.de/ubp/volltexte/2012/5887/.
Full textLatreille, Mathieu. "Retinoic acid receptors (RARs) hinge and helix 1 play important roles in the interaction with NCoR and SMRT corepressors." Thesis, McGill University, 2001. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=33796.
Full textPiazza, Federica. "sviluppo di metodiche biomolecolari per la cattura e l'eradicazione del gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10918.
Full textL’obiettivo del presente progetto di dottorato consiste nello sviluppo di metodologie innovative per la gestione del Crostaceo Decapode Procambarus clarkii, il gambero rosso della Louisiana. La specie è considerata in gran parte del pianeta come aliena invasiva in quanto è in grado di diffondersi in habitat anche molto diversi da quello d’origine ed è diventata una minaccia per le specie di gamberi locali, con le quali entra in competizione, e provoca danni agli ecosistemi e all’economia. Le vie di introduzione sono gli allevamenti commerciali e la liberazione in natura da parte di acquariofili. La sua diffusione è facilitata dalla notevole capacità di spostamento: P. clarkii riesce a percorrere fino a 3 km in una notte fuori dall’acqua attraverso i campi. In Italia la colonizzazione è stata rapida a causa del degrado degli habitat per la forte antropizzazione e per l’assenza di predatori e di parassiti specifici. Le particolari caratteristiche ecologiche di P. clarkii gli permettono di vivere ovunque, è una specie essenzialmente a strategia r in grado di colonizzare ambienti instabili. Il gambero rosso raggiunge molto rapidamente la maturità sessuale ed è caratterizzato da una riproduzione annuale multipla (fino a 4 volte a seconda della temperatura dell’acqua). L’elevata resistenza agli stress ambientali consente alla specie di vivere in un ampio range di temperature, di sopportare basse concentrazioni di ossigeno, elevata salinità e anche la presenza di inquinanti. Ha abitudini alimentari generaliste, nutrendosi di macroinvertebrati, pesci, anfibi; inoltre ha un’intensa attività erbivora che causa una drastica riduzione della massa delle macrofite che determina un forte impatto sulla biodiversità degli ecosistemi. È inoltre portatore sano della peste del gambero, dovuta al fungo Aphanomyces astaci, letale per tutte le specie locali. Le tecniche che sono state messe a punto durante il dottorato di ricerca sono: 1. l'utilizzo di esche a feromoni per il trappolaggio specie-specifico; 2. la sterilizzazione degli individui, con esche contenenti l’ormone gonado inibitorio (GIH); 3. la tecnica del rilascio di maschi sterili (SMRT). La prima metodologia si basa sui feromoni, sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole a rosetta associate alla vescica urinaria nei Decapodi. In P. clarkii i feromoni sono rilasciati dalle femmine sessualmente mature per attrarre i maschi ricettivi e sono liberati attraverso l’urina. È stata prodotta una libreria in phage-display, una collezione di piccole proteine che sono fuse alle proteine fagiche, partendo dai tessuti della zona del nefroporo, delle ghiandole a rosetta, e dal rene (ghiandola verde) di femmine in periodo riproduttivo. La libreria è stata poi selezionata su antennule di maschi sessulamente attivi, sede dei recettori per i feromoni, per isolare molecole ad attività feromonale. Le selezioni sono state testate con esperimenti comportamentali di attrattività e una è risultata attrattiva nei confronti di maschi di P. clarkii. Con questa selezione sono state allestite le esche, costituite da una piastra petri forata contenente una matrice di alginato che ingloba le molecole della selezione. La validazione del sistema è stata eseguita attraverso prove in campo, presso il canale del Brancoletto, dove sono state posizionate nasse vuote, nasse con la nostra esca e nasse con una scatoletta di cibo per gatti. Con le prove è stata confermata l'attività attrattiva e la specie specificità dell’esca prodotta che cattura quasi esclusivamente esemplari di P. clarkii al contrario delle esche trofiche. La seconda tecnica prevede l’utilizzo dell’ormone gonado inibitorio, che inibisce la vitellogenesi nelle femmine e lo sviluppo dei testicoli nei maschi. L’ormone è prodotto dal complesso organo X-ghiandola del seno all’interno dei peduncoli oculari. L’obiettivo è stato quello di individuare un sistema per veicolare, attraverso il cibo (oral delivery), il GIH in modo da sterilizzare gli animali direttamente in natura semplicemente con la distribuzione di esche ormonali. La validazione dell'efficacia dell'oral delivery è stata effettuata con insulina umana e con l’ormone iperglicemizzante dei Crostacei (cHH) attraverso l’utilizzo di capsule ovvero palline di alginato, in cui è stato inglobato l’ormone mescolato a mangime per renderlo appetibile. Il rilevamento di insulina umana nell'emolinfa degli animali trattati dopo alcune ore dalla somministrazione ha dimostrato l'efficacia di questa formulazione. Gli esperimenti seguenti con il cHH non hanno dato i risultati sperati ed è stato deciso di sperimentare una tecnica differente che si basa sulla produzione di capsule mediante una microemulsione in cui il cHH è incluso in microgocce d’olio, a loro volta incluse in una matrice di alginato e chitosano. Questo sistema ha permesso di rilevare una differenza altamente significativa tra la glicemia degli animali trattati rispetto a quella degli animali di controllo. Viene così dimostrato l'assorbimento di dosi bioattive di ormoni peptidici attraverso il canale digerente utilizzando questa formulazione. La terza metodologia consiste nella sterilizzazione dei maschi e nel loro successivo rilascio in natura in modo che possano competere per l’accoppiamento con i maschi non trattati. Questa tecnica è già stata utilizzata per il controllo degli Insetti invasivi e i nostri dati confermano la possibilità di usarla anche per i Crostacei Decapodi. Sono stati analizati i danni del tessuto testicolare a differenti dosaggi di irradiazioni ionizzanti. Le radiazioni provocano ai vari dosaggi consistenti danni agli stadi precoci della spermatogenesi come dimostrato dalle differenze significative nel diametro medio degli acini analizzati in sezioni semifini a 10 e 30 giorni dal trattamento. L’analisi ultratsrutturale ha confermato la presenza di danni cellulari, in tutto il lobo testicolare ai vari dosaggi. Le radiazioni inducono danni permanenti e impediscono un regolare sviluppo dei testicoli, dimostrando di essere una tecnica eccellente per la sterilizzazione dei maschi di P. clarkii. I nostri dati individuano la dose di 40 Gy come il migliore compromesso tra i danni causati ai testicoli e i danni all’animale, in quanto i maschi irradiati non subiscono alterazioni significative nel comportamento riproduttivo. Tutte le tecniche innovative sviluppate durante il dottorato di ricerca hanno dato risultati estremamente interessanti evidenziando numerosi vantaggi nel loro utilizzo rispetto alle tecniche tradizionali. L’utilizzo delle esche a feromoni garantisce un minimo impatto sulla flora/fauna locale, dovuto solo al posizionamento delle trappole, e una gestione semplificata del trappolaggio intensivo in quanto non è richiesta una cernita degli animali presenti nella nassa. Il metodo autocida con le esche ormonali, per la sterilizzazione degli animali in natura, presenta numerosi vantaggi: il rilascio delle esche prima della stagione riproduttiva non richiede personale specializzato; il GIH è specie-specifico e non dovrebbe agire sul metabolismo di specie non bersaglio e, sebbene l'assorbimento non ha un’efficienza elevata, bastano dosi circolanti minime dell'ormone per esplicare la sua attività biologica. Infine la tecnica SMRT, nonostante la notevole variabilità del livello di sterilizzazione degli animali ad un certo dosaggio, costituisce, ad oggi, il metodo di controllo della diffusione del gambero rosso meno impegnativa sia dal punto di vista economico che gestionale in quanto la sterilizzazione e il rilascio dei maschi trattati possono essere eseguiti, in un solo giorno, con cadenza annuale. Ulteriori approfondimenti sono necessari per valutare l’applicabilità di queste tecniche per il controllo di popolazioni naturali, ma esse costituiscono senza dubbio una svolta significativa nelle ricerche del settore in quanto potrebbero garantire un drastico abbassamento dei costi nella gestione integrata delle popolazioni di P. clarkii.
XXVII Ciclo
1983
Solayman, Md. "High-Throughput Sequencing Based Probing of Protein/RNA Structures and Functions." Thesis, Griffith University, 2022. http://hdl.handle.net/10072/416290.
Full textThesis (PhD Doctorate)
Doctor of Philosophy (PhD)
Institute for Glycomics
Full Text
Přibylová, Ivana. "Útěšná smrt - pojednání o smrti v raném novověku." Master's thesis, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-408305.
Full textPOLÁČKOVÁ, Ludmila. "Smrt v literatuře versus tvář smrti v dnešní společnosti." Master's thesis, 2019. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-393880.
Full textBooks on the topic "SMRT"
More sourcesBook chapters on the topic "SMRT"
Džaji, Harris. "Selimovi, Meša: Derviš i smrt." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_22399-1.
Full textKLL and Nedžad Ćudić. "Mažuranić, Ivan: Smrt Smail-Age Čengića." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_16089-1.
Full textPrivalsky, M. L. "Regulation of SMRT and N-CoR Corepressor Function." In Current Topics in Microbiology and Immunology, 117–36. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2001. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-10595-5_6.
Full textXia, Zeyu, Yingbo Cui, Ang Zhang, Peng Zhang, Sifan Long, Tao Tang, Lin Peng, Chun Huang, Canqun Yang, and Xiangke Liao. "Large-Scale Parallel Alignment Algorithm for SMRT Reads." In Algorithms and Architectures for Parallel Processing, 213–29. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-95388-1_14.
Full textBottacini, Francesca, and Douwe van Sinderen. "Bifidobacterium Genome Assembly and Methylome Analysis Using Pacbio SMRT Sequencing." In Methods in Molecular Biology, 225–32. New York, NY: Springer US, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-0716-1274-3_18.
Full textAndhare, Devika, Sachin S. Holkar, and Thomas J. Pucadyil. "SMrT Assay for Real-Time Visualization and Analysis of Clathrin Assembly Reactions." In Clathrin-Mediated Endocytosis, 161–75. New York, NY: Springer New York, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4939-8719-1_12.
Full textTellgren-Roth, Christian, and Mohea Couturier. "Detecting DNA Methylations in the Hyperthermoacidophilic Crenarchaeon Sulfolobus acidocaldarius Using SMRT Sequencing." In Prokaryotic Gene Regulation, 39–50. New York, NY: Springer US, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-0716-2413-5_3.
Full textYang, Yao, and Stuart A. Scott. "DNA Methylation Profiling Using Long-Read Single Molecule Real-Time Bisulfite Sequencing (SMRT-BS)." In Methods in Molecular Biology, 125–34. New York, NY: Springer New York, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4939-7231-9_8.
Full textAmbardar, Sheetal, and Malali Gowda. "High-Resolution Full-Length HLA Typing Method Using Third Generation (Pac-Bio SMRT) Sequencing Technology." In Methods in Molecular Biology, 135–53. New York, NY: Springer New York, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4939-8546-3_9.
Full textGhosh, Soumyadyuti, Soumyajit Dey, and Debdeep Mukhopadhyay. "SMarT: A SMT Based Privacy Preserving Smart Meter Streaming Methodology." In Security, Privacy, and Applied Cryptography Engineering, 267–86. Cham: Springer Nature Switzerland, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-22829-2_15.
Full textConference papers on the topic "SMRT"
Muftić, Edin. "„Smrt je kalež, a čovjek je kušač“: smrt u starijoj arapskoj poeziji." In Desničini susreti 2017. Filozofski fakultet u Zagrebu, FF Press, 2018. http://dx.doi.org/10.17234/desnicini_susreti2017.20.
Full textCvitković, Miran, and Ante Klarić. "Ali lahko zdravnik dovoli pacientovo smrt?" In 27. posvetovanje Medicina, pravo in družba: Sodobni izzivi in dileme. Unviersity of Maribor Press, 2018. http://dx.doi.org/10.18690/978-961-286-147-6.7.
Full textŠeatović, Svetlana. "Smrt građanske elite u Zimskom ljetovanju." In Desničini susreti 2017. Filozofski fakultet u Zagrebu, FF Press, 2018. http://dx.doi.org/10.17234/desnicini_susreti2017.15.
Full textAnušić, Nikola. "Kad smrt poždere smrt: utjecaj pandemije španjolske gripe iz 1918. godine na dinamiku patocenične promjene u sjevernoj Hrvatskoj." In Desničini susreti 2017. Filozofski fakultet u Zagrebu, FF Press, 2018. http://dx.doi.org/10.17234/desnicini_susreti2017.30.
Full textIkbal, Febina, and R. Gopikakumari. "Watermarking using SMRT on Grayscale Images and Attack analysis." In TENCON 2019 - 2019 IEEE Region 10 Conference (TENCON). IEEE, 2019. http://dx.doi.org/10.1109/tencon.2019.8929427.
Full textKorlach, Jonas. "Single-Molecule, Real-Time (SMRT™) Monitoring of Biomolecules." In Bio-Optics: Design and Application. Washington, D.C.: OSA, 2011. http://dx.doi.org/10.1364/boda.2011.bwc1.
Full textPetković, Nikola. "Smrt i međustanje u radovima Juana Rulfa i Dževada Karahasana." In Desničini susreti 2017. Filozofski fakultet u Zagrebu, FF Press, 2018. http://dx.doi.org/10.17234/desnicini_susreti2017.24.
Full textPetrović, Dragana. "PRAVO NA DOSTOJANSTVENU SMRT U ITALIJANSKOM PRAVU – ŽIVOT U MREŽI." In XVIII Majsko savetovanje. University of Kragujevac, Faculty of Law, 2022. http://dx.doi.org/10.46793/xviiimajsko.647p.
Full textVukomanović Rastegorac, Vladimir. "Šašava besmrtnost i garava smrt: predstave ljudske smrti u poeziji za decu i mlade Miroslava Antića." In Desničini susreti 2017. Filozofski fakultet u Zagrebu, FF Press, 2018. http://dx.doi.org/10.17234/desnicini_susreti2017.22.
Full textKhayrallah, Huda, and João Sedoc. "SMRT Chatbots: Improving Non-Task-Oriented Dialog with Simulated Multiple Reference Training." In Findings of the Association for Computational Linguistics: EMNLP 2020. Stroudsburg, PA, USA: Association for Computational Linguistics, 2020. http://dx.doi.org/10.18653/v1/2020.findings-emnlp.403.
Full textReports on the topic "SMRT"
Miller, Jack, and Marie-Laure Hicks. Small Modular Nuclear Reactors. Parliamentary Office of Science and Technology, July 2018. http://dx.doi.org/10.58248/pn580.
Full textDEMIROVA, V., and M. VAZINA. SMART TECHNOLOGY “SMART CITY” (LITERATURE REVIEW). Science and Innovation Center Publishing House, 2021. http://dx.doi.org/10.12731/2070-7568-2021-10-5-1-54-59.
Full textCarrasco, Carlos, Pedro Franca, Joan Enric Ricart, Jordi Salvador, and Albert Tapia. Financing Smart Solutions in Cities: Smart Financing. Servicio de Publicaciones de la Universidad de Navarra, November 2019. http://dx.doi.org/10.15581/018.op-325.
Full textBaldessari, Gianni, Oliver Bender, Domenico Branca, Luigi Crema, Anna Giorgi, Nina Janša, Janez Janša, Marie-Eve Reinert, and Jelena Vidović. Smart Altitude. Edited by Annemarie Polderman, Andreas Haller, Chiara Pellegrini, Diego Viesi, Xavier Tabin, Chiara Cervigni, Stefano Sala, et al. Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, March 2021. http://dx.doi.org/10.1553/smart-altitude.
Full textTruyol, Sabine. Smart Microgrids. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2022. http://dx.doi.org/10.2172/1886774.
Full textNirm V. Nirmalan. SMART POWER TURBINE. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), November 2003. http://dx.doi.org/10.2172/833266.
Full textPetry, Frederick, Ted Tsui, John Cook, Lucy Smedstad, and James Dykes. Smart Climatology System. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, September 2010. http://dx.doi.org/10.21236/ada530518.
Full textHaykin, Martha E., and Robert B. J. Warnar. Smart card technology. Gaithersburg, MD: National Bureau of Standards, 1988. http://dx.doi.org/10.6028/nist.sp.500-157.
Full textKachru, Ravinder. Smart Optical Memory. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, September 1997. http://dx.doi.org/10.21236/ada330667.
Full textKoberstein, Jeffrey T. Smart Polymer Surfaces. Fort Belvoir, VA: Defense Technical Information Center, February 2009. http://dx.doi.org/10.21236/ada509097.
Full text