Dissertations / Theses on the topic 'SMRT'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'SMRT.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Stanya, Kristopher J. "Phosphorylation-Dependent Regulation of the Corepressor SMRT." Case Western Reserve University School of Graduate Studies / OhioLINK, 2009. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=case1220559727.
Full textKralertová, Jana. "Výstavní cyklus SMRT v objektech Národního muzea." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-264346.
Full textNofsinger, Russell R. "Role of corepressor SMRT in nuclear receptor biology /." Diss., Connect to a 24 p. preview or request complete full text in PDF format. Access restricted to UC campuses, 2004. http://wwwlib.umi.com/cr/ucsd/fullcit?p3148259.
Full textKruusvee, Valdeko. "The structural basis of MeCP2 interaction with NCoR/SMRT co-repressor complex." Thesis, University of Edinburgh, 2017. http://hdl.handle.net/1842/25703.
Full textPörzgen, Yvonne. "Entschlossen zur Unentschlossenheit : Meša Selimovićs Roman Derviš i smrt und der Diskurs um die Willensfreiheit." Universität Potsdam, 2011. http://opus.kobv.de/ubp/volltexte/2012/5887/.
Full textLatreille, Mathieu. "Retinoic acid receptors (RARs) hinge and helix 1 play important roles in the interaction with NCoR and SMRT corepressors." Thesis, McGill University, 2001. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=33796.
Full textPiazza, Federica. "sviluppo di metodiche biomolecolari per la cattura e l'eradicazione del gambero rosso della Louisiana Procambarus clarkii (Girard, 1852)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10918.
Full textL’obiettivo del presente progetto di dottorato consiste nello sviluppo di metodologie innovative per la gestione del Crostaceo Decapode Procambarus clarkii, il gambero rosso della Louisiana. La specie è considerata in gran parte del pianeta come aliena invasiva in quanto è in grado di diffondersi in habitat anche molto diversi da quello d’origine ed è diventata una minaccia per le specie di gamberi locali, con le quali entra in competizione, e provoca danni agli ecosistemi e all’economia. Le vie di introduzione sono gli allevamenti commerciali e la liberazione in natura da parte di acquariofili. La sua diffusione è facilitata dalla notevole capacità di spostamento: P. clarkii riesce a percorrere fino a 3 km in una notte fuori dall’acqua attraverso i campi. In Italia la colonizzazione è stata rapida a causa del degrado degli habitat per la forte antropizzazione e per l’assenza di predatori e di parassiti specifici. Le particolari caratteristiche ecologiche di P. clarkii gli permettono di vivere ovunque, è una specie essenzialmente a strategia r in grado di colonizzare ambienti instabili. Il gambero rosso raggiunge molto rapidamente la maturità sessuale ed è caratterizzato da una riproduzione annuale multipla (fino a 4 volte a seconda della temperatura dell’acqua). L’elevata resistenza agli stress ambientali consente alla specie di vivere in un ampio range di temperature, di sopportare basse concentrazioni di ossigeno, elevata salinità e anche la presenza di inquinanti. Ha abitudini alimentari generaliste, nutrendosi di macroinvertebrati, pesci, anfibi; inoltre ha un’intensa attività erbivora che causa una drastica riduzione della massa delle macrofite che determina un forte impatto sulla biodiversità degli ecosistemi. È inoltre portatore sano della peste del gambero, dovuta al fungo Aphanomyces astaci, letale per tutte le specie locali. Le tecniche che sono state messe a punto durante il dottorato di ricerca sono: 1. l'utilizzo di esche a feromoni per il trappolaggio specie-specifico; 2. la sterilizzazione degli individui, con esche contenenti l’ormone gonado inibitorio (GIH); 3. la tecnica del rilascio di maschi sterili (SMRT). La prima metodologia si basa sui feromoni, sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole a rosetta associate alla vescica urinaria nei Decapodi. In P. clarkii i feromoni sono rilasciati dalle femmine sessualmente mature per attrarre i maschi ricettivi e sono liberati attraverso l’urina. È stata prodotta una libreria in phage-display, una collezione di piccole proteine che sono fuse alle proteine fagiche, partendo dai tessuti della zona del nefroporo, delle ghiandole a rosetta, e dal rene (ghiandola verde) di femmine in periodo riproduttivo. La libreria è stata poi selezionata su antennule di maschi sessulamente attivi, sede dei recettori per i feromoni, per isolare molecole ad attività feromonale. Le selezioni sono state testate con esperimenti comportamentali di attrattività e una è risultata attrattiva nei confronti di maschi di P. clarkii. Con questa selezione sono state allestite le esche, costituite da una piastra petri forata contenente una matrice di alginato che ingloba le molecole della selezione. La validazione del sistema è stata eseguita attraverso prove in campo, presso il canale del Brancoletto, dove sono state posizionate nasse vuote, nasse con la nostra esca e nasse con una scatoletta di cibo per gatti. Con le prove è stata confermata l'attività attrattiva e la specie specificità dell’esca prodotta che cattura quasi esclusivamente esemplari di P. clarkii al contrario delle esche trofiche. La seconda tecnica prevede l’utilizzo dell’ormone gonado inibitorio, che inibisce la vitellogenesi nelle femmine e lo sviluppo dei testicoli nei maschi. L’ormone è prodotto dal complesso organo X-ghiandola del seno all’interno dei peduncoli oculari. L’obiettivo è stato quello di individuare un sistema per veicolare, attraverso il cibo (oral delivery), il GIH in modo da sterilizzare gli animali direttamente in natura semplicemente con la distribuzione di esche ormonali. La validazione dell'efficacia dell'oral delivery è stata effettuata con insulina umana e con l’ormone iperglicemizzante dei Crostacei (cHH) attraverso l’utilizzo di capsule ovvero palline di alginato, in cui è stato inglobato l’ormone mescolato a mangime per renderlo appetibile. Il rilevamento di insulina umana nell'emolinfa degli animali trattati dopo alcune ore dalla somministrazione ha dimostrato l'efficacia di questa formulazione. Gli esperimenti seguenti con il cHH non hanno dato i risultati sperati ed è stato deciso di sperimentare una tecnica differente che si basa sulla produzione di capsule mediante una microemulsione in cui il cHH è incluso in microgocce d’olio, a loro volta incluse in una matrice di alginato e chitosano. Questo sistema ha permesso di rilevare una differenza altamente significativa tra la glicemia degli animali trattati rispetto a quella degli animali di controllo. Viene così dimostrato l'assorbimento di dosi bioattive di ormoni peptidici attraverso il canale digerente utilizzando questa formulazione. La terza metodologia consiste nella sterilizzazione dei maschi e nel loro successivo rilascio in natura in modo che possano competere per l’accoppiamento con i maschi non trattati. Questa tecnica è già stata utilizzata per il controllo degli Insetti invasivi e i nostri dati confermano la possibilità di usarla anche per i Crostacei Decapodi. Sono stati analizati i danni del tessuto testicolare a differenti dosaggi di irradiazioni ionizzanti. Le radiazioni provocano ai vari dosaggi consistenti danni agli stadi precoci della spermatogenesi come dimostrato dalle differenze significative nel diametro medio degli acini analizzati in sezioni semifini a 10 e 30 giorni dal trattamento. L’analisi ultratsrutturale ha confermato la presenza di danni cellulari, in tutto il lobo testicolare ai vari dosaggi. Le radiazioni inducono danni permanenti e impediscono un regolare sviluppo dei testicoli, dimostrando di essere una tecnica eccellente per la sterilizzazione dei maschi di P. clarkii. I nostri dati individuano la dose di 40 Gy come il migliore compromesso tra i danni causati ai testicoli e i danni all’animale, in quanto i maschi irradiati non subiscono alterazioni significative nel comportamento riproduttivo. Tutte le tecniche innovative sviluppate durante il dottorato di ricerca hanno dato risultati estremamente interessanti evidenziando numerosi vantaggi nel loro utilizzo rispetto alle tecniche tradizionali. L’utilizzo delle esche a feromoni garantisce un minimo impatto sulla flora/fauna locale, dovuto solo al posizionamento delle trappole, e una gestione semplificata del trappolaggio intensivo in quanto non è richiesta una cernita degli animali presenti nella nassa. Il metodo autocida con le esche ormonali, per la sterilizzazione degli animali in natura, presenta numerosi vantaggi: il rilascio delle esche prima della stagione riproduttiva non richiede personale specializzato; il GIH è specie-specifico e non dovrebbe agire sul metabolismo di specie non bersaglio e, sebbene l'assorbimento non ha un’efficienza elevata, bastano dosi circolanti minime dell'ormone per esplicare la sua attività biologica. Infine la tecnica SMRT, nonostante la notevole variabilità del livello di sterilizzazione degli animali ad un certo dosaggio, costituisce, ad oggi, il metodo di controllo della diffusione del gambero rosso meno impegnativa sia dal punto di vista economico che gestionale in quanto la sterilizzazione e il rilascio dei maschi trattati possono essere eseguiti, in un solo giorno, con cadenza annuale. Ulteriori approfondimenti sono necessari per valutare l’applicabilità di queste tecniche per il controllo di popolazioni naturali, ma esse costituiscono senza dubbio una svolta significativa nelle ricerche del settore in quanto potrebbero garantire un drastico abbassamento dei costi nella gestione integrata delle popolazioni di P. clarkii.
XXVII Ciclo
1983
Solayman, Md. "High-Throughput Sequencing Based Probing of Protein/RNA Structures and Functions." Thesis, Griffith University, 2022. http://hdl.handle.net/10072/416290.
Full textThesis (PhD Doctorate)
Doctor of Philosophy (PhD)
Institute for Glycomics
Full Text
Přibylová, Ivana. "Útěšná smrt - pojednání o smrti v raném novověku." Master's thesis, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-408305.
Full textPOLÁČKOVÁ, Ludmila. "Smrt v literatuře versus tvář smrti v dnešní společnosti." Master's thesis, 2019. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-393880.
Full textRudolfová, Barbora. "Právo na smrt." Master's thesis, 1995. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-366774.
Full textHärtel, Filip Hanuš. "Smrt a intersubjektivita." Master's thesis, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-332387.
Full textSudová, Tereza. "Náhlá smrt ve sportu." Master's thesis, 2013. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-330758.
Full textHolubová, Petra. "Smrt očima novoanglických puritánů." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-298716.
Full textArden, Lukáš. "Člověk, duše a smrt." Master's thesis, 2006. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-266918.
Full textOnderková, Jarmila. "Smrt jako fenomén života." Master's thesis, 2008. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-290705.
Full textHála, Jakub. "Smrt Boha jako iniciace člověka." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-278293.
Full textPfefferová, Eva. "Umírání a smrt na ARO." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-280982.
Full textGembčíková, Sandra. "Smrt v antické řecké kultuře." Master's thesis, 2007. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-289399.
Full textŠtěpánová, Petra. "Virtuální smrt v počítačových hrách." Master's thesis, 2013. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-322014.
Full textStretti, Sylvie. "Smrt blízkého člověka v kontextu spirituality." Doctoral thesis, 2018. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-375580.
Full textSatinská, Lucia. "Dunaj: cesta, paměť, město a smrt." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-298215.
Full textBeranová, Lenka. "Umírání a smrt jako sociologický problém." Master's thesis, 2007. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-281214.
Full textMrkvanová, Veronika. "Smrt, vražda, zabití jako mediální téma." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-299924.
Full textBílková, Jana. "Agrese a smrt v Lorkových dramatech." Doctoral thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-280554.
Full textJozefiková, Romana. "Smrt a rituál: aspekty rituálů spojených se smrtí v českém náboženském a kulturním prostředí." Master's thesis, 2008. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-291161.
Full textZvoníčková, Michaela. "Smrt jako artefakt: estetizace smrti v dílech Georgese Rodenbacha a Jiřího Karáska ze Lvovic." Master's thesis, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-346941.
Full textGojda, Jan. "Černá smrt v českých zemích ve středověku." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-285907.
Full textHUSÁKOVÁ, Petra. "SMRT V TAJEMSTVÍ Z POHLEDU TEOLOGICKÉ ANTROPOLOGIE." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-53058.
Full textBrzoňová, Monika. "Praxe vzdušných pohřbů, aneb, Smrt očima Tibeťanů." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-285522.
Full textPETRÁŠKOVÁ, Věra. "Smrt a rituály se smrtí spojené v současné společnosti ve vnímání žáků 1. stupně ZŠ." Master's thesis, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-200516.
Full textExnerová, Dominika. "Diskurzivní pravidla spojené s umíráním: Jak lidé hovoří o smrti blízkých." Master's thesis, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-345271.
Full textDUDA, Zdeněk. "Člověk, smrt a onen svět v čase baroka." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-49151.
Full textBěhounek, Matěj. "Buněčná smrt jako důsledek železem indukovaného buněčného poškození." Master's thesis, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-343138.
Full textBRABLÍKOVÁ, Diana. "Pan Gawain a Zelený rytíř a Maloryho Artušova smrt: Obraz života a smrti v anglické středověké romanci." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-52636.
Full textRUDOLFOVÁ, Martina. "Umírání a smrt z pohledu pracovníků v sociálních zařízeních." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-52746.
Full textFučíková, Jitka. "Imunogenní buněčná smrt a její aplikace v imunoterapeutických protokolech." Doctoral thesis, 2012. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-310577.
Full textŠiková, Marcela. "Smrt v literatuře pro děti a mládež . Problematika prostoru." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-275570.
Full textVeselá, Lucie. "Umírání, smrt a euthanasie v kontextu spirituálního života člověka." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-276482.
Full textMaxová, Zuzana. "Smrt Karla Lažnovského jako počátek revize poslání protektorátního novináře." Master's thesis, 2009. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-280830.
Full textBrezík, František. "Smrt v mediálním diskurzu: případ zmizelého letadla Malaysia Airlines." Master's thesis, 2016. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-345245.
Full textPospíchalová, Barbora. "Právo na smrt ve světle evropské ochrany lidských práv." Master's thesis, 2017. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-346124.
Full textKŘENEK, Josef. "Smrt a umírání v domově pro seniory Pohoda Netolice." Master's thesis, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-172728.
Full textKubová, Blanka. "Obraz smrti v pozdní adolescenci." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-295968.
Full textKoubek, Richard. "Role občanů a občanská participace - rozvoj nebo pomalá smrt demokracie?" Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-286350.
Full textKamínková, Anna. "Smrt a péče o pozůstalé z pastoračního pohledu římskokatolického kněze." Master's thesis, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-336903.
Full textGRUBHOFFER, Václav. "Nemoci, smrt a pohřby v životních strategiích Schwarzenbergů (1732-1914)." Doctoral thesis, 2013. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-155336.
Full textPrudká, Zuzana. "Vliv kyseliny 2,4-dichlorfenoxyoctové na programovanou buněčnou smrt v buněčné kultuře." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-87972.
Full textMartinovská, Anna. ""Stávám se řečí." Smrt a návrat autora v perspektivě filosofie identity." Master's thesis, 2020. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-436643.
Full textKabešová, Martina. "Immunogenní smrt nádorových buněk způsobená volným a na polymer navázaným doxorubicinem." Master's thesis, 2010. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-295818.
Full text