To see the other types of publications on this topic, follow the link: Società in controllo pubblico.

Journal articles on the topic 'Società in controllo pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Società in controllo pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Borgogelli, Franca. "Frammentazione organizzativa e pubbliche amministrazioni: interesse generale e tutela dei lavoratori nelle società a controllo pubblico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 158 (July 2018): 357–402. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2018-158006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabbioni, Paolo. "Il controllo analogo quale presupposto dell'in house providing." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003004.

Full text
Abstract:
Il Contributo affronta il tema del controllo analogo nelle società pubbliche ricostruendo l'origine dell'istituto e i presupposti del controllo, tenendo conto dell'evoluzione che ha avuto sul tema la giurisprudenza nazionale e, prima ancora, comunitaria. In particolare vengono analizzate le problematiche connesse alla nozione di controllo analogo congiunto e approfonditi i presupposti dell'esercizio del controllo, considerandone la disciplina alla luce del Testo Unico Società Pubbliche. La problematica del controllo è così inserita nel tema dell'affidamento in house, tenendone conto le implica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pommerehne, Wemer W. "Drugs and Politicians: The Failures of the Market and of Public Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 2 (1994): 87–94. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539897.

Full text
Abstract:
Abstract Il punto centrale di questo scritto è se debba o meno essere decriminalizzato il mercato della droga. Come base dell’analisi e utilizzato un modello che prevede il libero mercato dei narcotici e che così consente di effettuare una valutazione delle alternative.L’argomentazione fondamentale è che questo modello soffre di difetti intrinseci al mercato e che militano contro la completa legalizzazione della droga. D’altra parte è egualmente inaccettabile l’altro caso estremo, che è quello predominante nel mondo di oggi, del completo bando delle vendite di tutti i tipi di narcotici. Esso,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mori, Simona, Laura Di Fiore, Chiara Lucrezio Monticelli, and Marco Meriggi. "Un confronto sui sistemi di polizia politica nell'Italia preunitaria." SOCIETÀ E STORIA, no. 176 (August 2022): 301–71. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-0176005.

Full text
Abstract:
Il forum propone una riflessione a più mani sul tema della polizia politica nell'Italia post-napoleonica, che la maturità degli studi su quel comparto strategico dei governi legittimisti sembra ormai consentire. Questa prima messa a punto di taglio comparato vuole cogliere le molte risonanze esistenti fra i dispositivi di controllo politico che, muovendo dalla paradigmatica esperienza rivoluzionaria e napoleonica, gli stati della penisola misero in campo per contrastare le pulsioni eversive dilaganti nell'intero continente con strategie coordinate. L'esame dei casi evidenzia al contempo i prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gemelli, Paolo Maria. "Gli obblighi previsti dalla L. 190/12 a carico delle società partecipate e di quelle a controllo pubblico. Il ruolo dell'organismo di vigilanza." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (October 2017): 133–45. http://dx.doi.org/10.3280/siss2017-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mori, Simona. "Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 575–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173011.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in It
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Seche, Giuseppe. "Il commercio dei cavalli tra Sardegna e Corona d’Aragona alla fine del XV secolo. Prime considerazioni." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 23 (May 26, 2022): 105. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.21403.

Full text
Abstract:
Lo studio propone prime considerazioni sul commercio dei cavalli tra il Regno di Sardegna e i territori della Corona d’Aragona nella seconda metà del XV secolo. L’analisi si basa su 51 licenze di esportazione e consente di ricostruire le dinamiche di un traffico regolato dall’autorità pubblica, evidenziando gli ufficiali impegnati nel controllo e nel rilascio delle relative autorizzazioni. I profili dei soggetti coinvolti sono quelli dei mercanti di professione, cui si aggiungono i membri dell’alta società urbana, con ruoli nell’amministrazione della città o del regno, e coloro che trasportano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

da Empoli, Domenico. "The Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 69–78. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344956.

Full text
Abstract:
Abstract Gli studi attinenti alla «politica della concorrenza” sono uno dei settori nei quali da maggior tempo collaborano economisti e giuristi, dato che, in assenza di questa cooperazione, i soli strumenti di cui dispone l’economista, senza quelli del giurista, non sono sufficienti ad interpretare ed applicare le norme antitrust.Soprattutto sulla spinta di queste esigenze si è sviluppato nelle Università americane l’insegnamento di corsi di «Law and Economics», disciplina ormai consolidata.Da un punto di vista intellettuale, pertanto, non vi è dubbio che il tema della concorrenza sia di part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paratore, Salvatore. "Passaggio generazionale del controllo su società estera: esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni (Cass. 23 febbraio 2023, n. 5674)." Trusts, no. 5 (October 4, 2023): 864–68. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.412.

Full text
Abstract:
Massima L’esenzione di cui al D.Lgs. n. 346 del 1990, art. 3, comma 4-ter riguarda anche le donazioni di partecipazioni in società non residenti in Italia se residenti nell’Unione Europea. L’esenzione è subordinata alla duplice condizione che con la donazione sia integrato o mantenuto il controllo di diritto sulla società partecipata in capo agli aventi causa e che questi si impegnino a mantenere il controllo societario, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, con apposita dichiarazione contestuale all’atto di donazione (la donazione aveva a oggetto azioni di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romano, Giulia, and Andrea Guerrini. "L'efficacia del sistema dei controlli contabili delle società quotate italiane: un'analisi delle impugnative di bilancio effettuate dalla Consob." FINANCIAL REPORTING, no. 4 (December 2011): 49–79. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-004003.

Full text
Abstract:
L'oggetto di indagine del presente lavoro è costituito dal sistema dei controlli sull'informativa contabile diffusa dalle società quotate, con particolare riferimento al bilancio di esercizio e consolidato. Attraverso l'analisi dei casi in cui la Consob ha esercitato il potere di impugnativa sui bilanci, gli Autori effettuano un'indagine sull'efficacia dei principali presidi di controllo previsti dalla normativa vigente, rappresentati dal collegio sindacale1 e dalla società di revisione, nominati entrambi dall'assemblea dei soci. Le evidenze empiriche segnalano alcune criticità rilevanti che c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Prampolini, Antonio. "Internet e l'uso pubblico della storia. Dalle riflessioni di Nicola Gallerano alle indagini di Antonino Criscione sui siti web." SOCIETÀ E STORIA, no. 134 (February 2012): 797–813. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134008.

Full text
Abstract:
Chi volesse oggi affrontare il tema dell'uso pubblico della storia, quale paradigma storiografico di successo nell'Italia degli ultimi vent'anni, dovrebbe assumere come punto di riferimento le fondamentali riflessioni di Nicola Gallerano sui rapporti tra storia, memoria e societÀ. L'avvento di Internet, nuovo medium dove convergono tutti gli altri media della moderna societÀ di massa, ha avuto un'influenza significativa sull'uso pubblico della storia. Antonino Criscione ne ha fatto oggetto di una particolare attenzione nei suoi studi sulla Rete. L'articolo inizia prendendo in esame la definizi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bruzzese, Antonella. "Quando lo spazio pubblico è privato. I "POPS" e il caso di Granary Square a Londra." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 138 (February 2024): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-138001.

Full text
Abstract:
Frequenti nelle città di cultura anglosassone i POPS, spazi pubblici di proprietà privata, si fondano sul mantenimento della proprietà privata dei suoli e su accordi pubblico-privato che regolano usi, accessibilità, gestione. Il paper rilegge il caso di Granary Square e gli elementi alla base del suo funzionamento (natura contrattuale, gestione come curatela, forme di controllo degli usi) per riflettere su come orientare il governo dello spazio pubblico, in particolare quello gestito da privati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Borgonovi, Elio. "I manager pubblici tra evoluzione e cambio di paradigma." Rivista Italiana di Public Management 3, no. 1 (2020): 17–40. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2020.1.2.

Full text
Abstract:
L’articolo ha l’obiettivo di proporre ai lettori stimoli per lo sviluppo di una nuova figura di manager pubblico in una prospettiva interdisciplinare. Parte dalla considerazione secondo cui oggi ci si trova in una fase di cambiamento d’epoca. Ciò genera una discontinuità che mette in crisi sia il modello burocratico sia il modello di New Public Management. Sono poi richiamate le caratteristiche dell’azienda intesa come dimensione economica di istituti economico-sociali: distinzioni tra fini e mezzi, autonomia, unitarietà, coordinamento e durabilità nel tempo. Caratteristiche che impongono di s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Manfrellotti, Raffaele. "Alle origini del controllo pubblico sull'autonomia privata: il concetto di causa contractus in Ulpiano (D. II, 14, 7, 1-4)." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (December 2022): 441–54. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-003004.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza il concetto di causa contractusin Ulpiano, cercando di mostrare la sua funzionalità ad un'esigenza di meritevolezza dell'interesse tutelato sotto il profilo della tutela giuridica, e dunque il suo legame con una embrionale esigenza di controllo pubblico dell'economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bellavista, Alessandro. "La figura del datore di lavoro pubblico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 125 (May 2010): 87–158. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125002.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina le caratteristiche peculiari del datore di lavoro pubblico, tenendo conto delle concrete dinamiche delle pubbliche amministrazioni. Oggetto di studio sono i rapporti tra politica e amministrazione, la disciplina della dirigenza amministrativa e della contrattazione collettiva. La tesi centrale č quella che ancora oggi il datore di lavoro pubblico č sensibile a ragioni di tipo politico-elettorale e di pace sociale e trascura le esigenze dell'efficienza e dell'efficacia dell'amministrazione che governa nonché dell'effettiva soddisfazione degli utenti. La soluzione andrebbe trov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Battistelli, Fabrizio. "Guerra e discorso pubblico." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (June 2023): 15–27. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001003.

Full text
Abstract:
L'invasione russa e il conflitto in Ucraina confermano la debolezza del discorso pubblico in tema di guerra, in particolare da parte degli "esperti" - i mass media e i politici - che avrebbero la responsabilità di informare e di decidere. Di fronte al rischio di perdere la vita, bene supremo nelle società occidentali, governi e media mainstream occultano i costi della guerra, forti del tabù che scoraggia gli approfondimenti circa l'uso della forza. La posizione alternativa è rappresentata dall'ostilità (apparentemente irriflessa e in realtà storicamente motivata) dell'opinione pubblica e dalla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Garimberti, Paolo. "Immigrazione e società multietnica nel Servizio pubblico radiotelevisivo." LIBERTÀCIVILI, no. 3 (May 2010): 24–27. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ferrante, Francesco. "Technical Change, Market Structure and the Efficient Control of Pollution*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (1995): 51–70. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540057.

Full text
Abstract:
Abstract Allontanandosi da un contesto economico perfettamente competitivo, in cui l’imposta pigouviana è lo strumento correttivo più efficiente, l’intervento pubblico per il controllo delFinquinamento in settori oligopolistici può assumere varie forme. L’analisi formale delle conseguenze dell’azione pubblica si è concentrata su un insieme di strumenti alquanto ristretto, quali imposta sulle emissioni, permessi commerciabili e standards di emissione.Il lavoro si propone di riempire questo vuoto, discutendo in particolare l’impatto congiunto che la struttura di mercato ed il cambiamento tecnico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Joblin, Joseph. "Ròle des associations professionnelles catholiques pour la diffusion d'une éthique chrétienne dans la société." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 525–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1178.

Full text
Abstract:
l cristiani, soprattutto in una società pluralistica e democratica, devono sia sostenere le proprie idee che partecipare alle decisioni politiche. Le associazioni professionali cattoliche permettono ai cattolici di prendere parte al dibattito pubblico. Questo pensiero di natura socio-politica trova conferma nell'insegnamento degli ultimi Papi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ingrassia, Raimondo. "Il whistle-blowing come strumento di controllo interno delle organizzazioni." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (December 2009): 40–70. http://dx.doi.org/10.3280/so2009-002003.

Full text
Abstract:
- Uno di problemi che si pongono quando si parla di abusi dei colletti bianchi nel mondo del lavoro č quello di sottoporre al giudizio della collettivitŕ condotte discutibili sul piano etico, manageriale, professionale e giuridico delle quali perň č difficile avere conoscenza in quanto esse vengono consumate al riparo di organizzazioni legali e, spesso, poco permeabili alla societŕ. Una forma di controllo privilegiata per la qualitŕ delle informazioni che č in grado di fornire č la denuncia pubblica degli abusi del prestatore di lavoro legato all'organizzazione da un rapporto di dipendenza. La
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Marchi, Luciano. "Integrazione pubblico-privato su metodologie e strumenti di controllo gestionale." MANAGEMENT CONTROL, no. 2 (October 2011): 5–8. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vegetti, Matteo. "Una visione "tridimensionale" dello spazio pubblico. Architettura, società, diritto." PARADIGMI, no. 2 (October 2016): 117–23. http://dx.doi.org/10.3280/para2016-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Patrone, Matteo. "La mancata perdita del controllo sui beni in trust da parte del disponente (Trib. Genova, 20 gennaio 2022)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 684–88. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.154.

Full text
Abstract:
Massima Il trust auto-dichiarato istituito dal disponente, direttore sanitario di una farmacia, sulle quote di minoranza della società che gestisce la farmacia medesima e con beneficiario il figlio del disponente è nullo per violazione dell’art. 2 della Convenzione de L’Aja, in quanto – di fatto – non vi era alcuna perdita di controllo dei beni conferiti da parte del disponente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tomelleri, Stefano. "Metamorfosi e società: quale nuova normalità?" RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 2 (2023): 29–39. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-002003.

Full text
Abstract:
Questo saggio esamina il concetto di "catastrofismo eman- cipativo" di Ulrich Beck e i possibili effetti positivi causati dai cambiamen- ti in atto negli assetti societari contemporanei in seguito ai recenti eventi catastrofici (pandemia, guerre, cambiamento climatico). La catastrofe, sec- ondo Beck, non implica solo imprevedibilità e incontrollabilità del futuro prossimo, ma anche un nuovo spazio d'azione per immaginare delle alter- native. E la possibilità di un'alternativa si fa concreta e percorribile proprio a causa dell'impatto che i cambiamenti degli ultimi anni hanno avuto sulla societ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fossati, Curzio. "Circolazione delle sentenze all’interno dell’Unione europea e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 1 (2024): 782–97. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8446.

Full text
Abstract:
La Corte di Cassazione italiana si è di recente pronunciata sulla compatibilità con l’ordine pubblico italiano del riconoscimento di una sentenza danese che condannava una società italiana al pagamento di una ammenda per violazione della normativa previdenziale. La pronuncia affronta numerose questioni relative al motivo di diniego in questione, tra le quali, in particolare, la sua applicabilità in caso di violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia da parte del giudice d’origine della pronuncia e in caso di condanna al risarcimento di danni punitivi. La sentenza in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rossi, Emanuele. "Dalla modernità liquida alla supersocietà: la sfida di un mondo nuovo." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 2 (2024): 89–96. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-002007.

Full text
Abstract:
Secondo Giaccardi e Magatti siamo di fronte a una trasformazione epocale destinata a produrre un vero e proprio superamento della modernità liquida. Dopo una serie ininterrotta di shock globali come l'attacco alle Torri Gemelle, le crisi fi-nanziarie, le emergenze sanitarie e una guerra nel cuore dell'Europa, stiamo en-trando in una nuova era: quella della supersocietà, una società caratterizzata da crescita illimitata, dominio della tecnologia e sviluppo di nuove tecnologie finaliz-zate al controllo capillare degli individui e della loro esistenza quotidiana. Di fronte a queste trasformazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cotella, Giancarlo, Umberto Janin Rivolin, Erblin Berisha, and Alys Solly. "Governo del territorio e controllo pubblico delle trasformazioni: una tipologia europea." TERRITORIO, no. 92 (October 2020): 140–48. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-092016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Antonielli, Livio, and Stefano Levati. "Intervista a Carlo Capra." SOCIETÀ E STORIA, no. 180 (August 2023): 375–81. http://dx.doi.org/10.3280/ss2023-180007.

Full text
Abstract:
All'età di 84 anni Carlo Capra, uno dei fondatori di "Società e storia" nel lontano 1978, risponde ad alcune domande circa la sua esperienza di studioso e di docente di storia. Tra l'altro riflette sul rapporto tra sette e ottocento nel caso italiano e sottolinea l'importanza di affiancare alla ricerca originale anche saggi e libri rivolti al più vasto pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

D'Onofrio, Anna Maria. "Oikoi, généalogies et monuments : réflexions sur le système des dédicaces dans l’Attique archaïque." Ktèma : civilisations de l'Orient, de la Grèce et de Rome antiques 23, no. 1 (1998): 103–23. http://dx.doi.org/10.3406/ktema.1998.2721.

Full text
Abstract:
La sacralità dei contesti funerario e votivo da un lato, la selezione elitaria dei committenti di monumenti dall’altro concorrono nella definizione di un ambito privilegiato per la ricerca dei valori «di confine» tra pubblico e privato. È possible dunque identificare, attraverso lo studio dell’evidenza monumentale ed epigrafica, alcuni fondamenti di quel continuum tra oikos e polis particolarmente importanti per la nostra comprensione della società attica arcaica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marazzini, Claudio. "Lingue: beni collettivi immateriali, che spesso, e per fortuna, si materializzano." XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (2020): 102–10. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3300.

Full text
Abstract:
Il giorno 5 di ottobre del 2019 si sono celebrati a Udine i 100 anni della Società Filologica Friulana. Per l’occasione, il presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, è stato invitato a tenere una relazione, nel contesto di una serie di interventi rivolti al pubblico che gremiva il bellissimo Salone del Parlamento della Patria del Friuli. Gli atti della giornata saranno pubblicati nella gloriosa rivista “Ce fastu?”. Intanto, però, il prof. Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana, su richiesta del prof. Marazzini, ha permesso che questo intervento fosse an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Leone, Salvino. "Etica delle tecnologie strumentali in medicina." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 331–41. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1184.

Full text
Abstract:
L'offerta di nuove e sempre più sofisticate tecnologie strumentali in Medicina richiede una costante attenzione verso le implicazioni etiche che ogni nuova metodica strumentale comporta. Dette implicazioni vengono analizzate in rapporto al mezzo tecnologico, al malato che vi è sottoposto, all'operatore sanitario che ne fa uso, alla società che in certa misura ne condiziona l'uso. Viene infine analizzata la complessa questione del controllo tecnologico desumendo infine alcuni orientamenti etici conclusivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Andreassi, Fabio, Cinzia B. Bellone, and Fabio Naselli. "La fibra ottica tra piano e conoscenza istituzionale: il caso di Milano." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 136 (April 2023): 100–122. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-136005.

Full text
Abstract:
Il controllo dell'organizzazione spaziale e funzionale della città attraverso il "digitale connesso" sollecita la conoscenza urbanistica della dotazione infrastrutturale, la quale, superando i tecnicismi, guarda alle relazioni multilivello tra il costruito, lo spazio aperto urbano e la società. L'articolo approfondisce, con un focus sulla città di Milano, il ruolo svolto dal Piano dei sottoservizi nelle analisi e nelle previsioni sugli assetti urbani, con particolare attenzione alla fibra ottica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Di Palma, Gabriele. "La costruzione della città in una democrazia incompiuta: il bilancio partecipativo di Lima." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 138 (February 2024): 111–35. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-138006.

Full text
Abstract:
Le periferie di Lima sono frutto di occupazioni di terre e autocostruzioni. La partecipazione è stata utilizzata da regimi non democratici per assicurarsi appoggio politico. Il bilancio partecipativo nasce con il ritorno alla democrazia per innescare un circolo virtuoso di riduzione della povertà, concertazione tra amministrazioni locali e società civile, controllo civico ed efficienza nell'allocazione delle risorse. Lo studio mostra come il processo sia top-down, connotato da populismo e dirigismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pagana, Fabio. "L'albergatore come agente contabile ed incaricato di pubblico servizio." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 31 (December 2020): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-031004.

Full text
Abstract:
L'attività di accertamento e riscossione dell'imposta comunale ha natura di servizio pubblico, e l'obbligazione del concessionario di versare all'ente locale le somme a tale titolo incassate ha natura pubblicistica, essendo regolata da norme che deviano dal regime comune delle obbligazioni civili in ragione della tutela dell'interesse della pubblica amministrazione creditrice alla pronta e sicura esazione delle entrate. Ne consegue che il rapporto tra società ed ente si configura come rapporto di servizio, e, pertanto ove delle somme ricevute il privato disponga in modo diverso da quello preve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Busto, Paola, and Giuseppe Viola. "Società Benefit: le prime esperienze lombarde nel settore delle public utility." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 167–74. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001009.

Full text
Abstract:
Partendo da un breve excursus sulle Società Benefit, frutto di un percorso di evoluzione della responsabilità sociale nell'attività d'impresa (CSR), questo articolo intende porre l'attenzione sulla pionieristica esperienza italiana - prima in Europa - di un modello giuridico di impresa che punta a integrare massimizzazione del profitto con il raggiungimento di finalità sociali e ambientali. Tra queste rientrano le public utility, aziende del servizio pubblico locale che erogano beni e servizi essenziali per la collettività, già in realtà benefit oriented. Dal protocollo tra Confservizi CISPEL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Orlandini, Paola, and Stefano Amelio. "Network di interesse pubblico e new public governance, il ruolo del terzo settore nell'equazione di governo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2020): 23–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.3870767.

Full text
Abstract:
Purpose: Obiettivo del presente paper è evidenziare il ruolo degli Enti del terzo settore nel contesto dei Network di interesse pubblico. L’ente pubblico spesso, per svolgere le proprie attività, si affida a Enti appartenenti al terzo settore, con cui stipula accordi informali o che genera o controlla attraverso il finanziamento o costituzione con intervento statutario ad hoc. Si crea quindi una struttura di governance complessa che vede la partecipazione di diversi attori. Design/methodology/approach: La metodologia utilizzata consiste in una analisi della letteratura econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cozzo, Paolo. "Voti ducali, voti regali. Il vincolo devozionale nella tradizione sabauda di età moderna." CHEIRON, no. 1 (June 2023): 50–63. http://dx.doi.org/10.3280/che2022-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il ruolo che i voti vennero ad assumere nelle corte sabauda di età moderna. Nella "società dei principi", caratterizzata da un frequente e costante uso (privato e pubblico) della religiosità e delle espressioni di fede, era normale il ricorso all'intercessione celeste per ottenere grazie personali (in caso di malattia, pericolo, infertilità ecc.) o pubbliche (in caso di guerra, pestilenza, carestia ecc.). I Savoia fecero ricorso a questa pratica devozionale privilegiando i riferimenti cultuali propri della loro tradizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Campeis, Massimiliano. "Il trust di partecipazioni societarie di controllo." Trusts, no. 6 (December 1, 2022): 1108–15. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.223.

Full text
Abstract:
Tesi La detenzione di una partecipazione di controllo in una società da parte del trustee pone una serie di interrogativi riguardanti la posizione di quest’ultimo rispetto ai diritti connessi allo status socii: ci si chiede, in particolar modo, se egli possa disinteressarsi alla gestione societaria o, al contrario, sia tenuto ad un particolare onere di vigilanza e, conseguentemente, di attivazione. Il tema assume particolare rilevanza in presenza di clausole di «esonero», di cui viene analizzata la compatibilità con le prerogative spettanti al socio in base al diritto interno. The author’s vie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cazzola, Franco. "LA CORRUZIONE POLITICA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 2 (1988): 223–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012193.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn altra sede ho già avuto modo di ricordare come intorno al problema «corruzione politica» (un fenomeno difficile da afferrare) sia venuta fuori una miriade babelica di esercizi denotativi riconducibile a tre grandi filoni, a seconda del criterio che vi viene posto a base. Se si assume il criterio legalistico corruzione è «un comportamento che devia dai doveri formali di un ruolo pubblico (una carica elettiva o dovuta a nomina) per ottenere vantaggi legati a questioni private (personali, di famiglia, di clan privato) relative al denaro o allo status; oppure che viola delle regole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Costa, Massimiliano. "Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 89–106. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9379.

Full text
Abstract:
Nell'economia digitale e delle macchine intelligenti, il paradigma di lavoro - che è definito nella sua dematerializzazione cognitiva e produttiva - impone un nuovo collegamento tra azione, sviluppo economico e umano. La generatività dei nuovi contesti sociali e lavorativi del nuovo Cyber Phisical Systems (CPS) è caratterizzata da una più forte plasticità funzionale e da una riorganizzazione attiva e autonoma dei processi di conoscenza. Ciò rende fondamentale ripensare la formazione non come un fattore di produzione ma come una condizione di crescita integrale della persona all'interno di un m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cozza, Paola. "Società più coesa e informazioni al pubblico: così la SIDO rafforza I'ortodonzia." Dental Cadmos 85, no. 07 (2017): 382. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2017.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ferrara, Paolo Orlando. "La società volontaria e solidale. Il cantiere del welfare pubblico e privato." Journal of Modern Italian Studies 19, no. 2 (2014): 191–93. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2014.871150.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Full text
Abstract:
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gerodi Fortin. "Richiesta di conferma del diritto del consumatore di utilizzare software di comunicazione Internet in reti wireless e di connettere dispositivi a tali reti." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (2022): 366–74. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.582.

Full text
Abstract:
Man mano che il settore delle telecomunicazioni wireless matura, il consolidamento e il rapporto tra le società proprietarie di infrastrutture di trasporto [vettori] e i produttori di dispositivi cellulari [telefoni cellulari] hanno rivelato pratiche di mercato che sollevano interrogativi sostanziali sul fatto che i consumatori godrebbero di tutti i possibili vantaggi derivanti dalla concorrenza nel settore delle telecomunicazioni wireless telecomunicazioni. Ad esempio, le società proprietarie dell'infrastruttura di trasporto delle telecomunicazioni hanno iniziato a influenzare in modo aggress
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Scovazzi, Tullio. "La partecipazione straniera alla pesca nella zona economica esclusiva." Anuario Español de Derecho Internacional 10 (August 21, 2018): 239–53. http://dx.doi.org/10.15581/010.10.28585.

Full text
Abstract:
1. Il ruolo dello Stato costiero in materia di pesca nella zona economica esclusiva.- 2. Le due scelte principali: licenze di pesca e imprese congiuente.- 3. Le licenze: A) Questioni preliminari; B) La determinazione del corrispettivo; C) Le misure di conservazione; D) La comunicazione di informazioni e lo svolgimento di ricerche; E) Il controllo delle attività e la repressione delle violazioni.- 4. Le società congiunte: A) Questioni generali; B) I fattori rilevanti in materia; C) L’ intensa di massima e il contratto; D) Il ditritto applicable e la soluzione delle controversie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Abbate, Giulio. "Sovranità e colonia. Un caso indiano di Habeas Corpus (1828-1829)." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 185–226. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19252.

Full text
Abstract:
Esaminando un caso indiano di habeas corpus del 1828, il saggio si focalizza sulle forme di manifestazione della sovranità in India britannica nel primo Ottocento e sul rapporto tra rule of law e costituzione coloniale, caratterizzato dalla continua ricerca in colonia di spazi politici eccezionali. Il caso, che vide contrapporsi i giudici coloniali al governo della East India Company rispetto all’operatività delle tradizionali garanzie di common law in favore dei sudditi indiani, contribuisce a mostrare il diverso grado di interesse da parte delle autorità coloniali relativamente al controllo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Borgna, Anna Maria. "Irrevocabilità per ingratitudine della donazione di partecipazioni societarie conferite in trust (Trib. Milano, 31 agosto 2024)." Trusts, no. 2 (April 3, 2025): 253–55. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.751.

Full text
Abstract:
Massima Una donazione non è revocabile per ingratitudine qualora la donataria, senza il consenso del donante, abbia sostituito il trustee del trust in cui aveva conferito le quote sociali ricevute, già individuato dallo stesso donante a cui, di fatto, competeva ogni decisione inerente alla sua amministrazione. Infatti, la circostanza lamentata dal donante di essere stato escluso così da ogni attività di gestione e di aver subito la perdita del controllo indiretto delle società non vale ad integrare il requisito del grave pregiudizio arrecato al patrimonio del donante richiesto dall’art. 801 co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Marcocci, Giuseppe. "SocietÀ ostili. Stereotipi, giustizia, integrazione (XVI-XVII secolo). Premessa." SOCIETÀ E STORIA, no. 138 (November 2012): 729–34. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-138002.

Full text
Abstract:
La presenza difficile. Ebrei, potere centrale ed élites locali in una periferia pontificia (secoli XVI-XVIII) Tra XVI e XVIII secolo gli ebrei stanziati nello Stato Pontificio riuscirono a tramandare le proprie attivitÀ nelle cittÀ "senza ghetto", da cui erano stati espulsi nel 1569 da papa Pio V, e dove il potere centrale non permetteva di ricostruire una stanzialitÀ ebraica permanente. Durante questi due secoli l'Inquisizione romana concesse agli ebrei di tornare nelle terre di espulsione solo per partecipare alle fiere stagionali. Tuttavia, molte cittÀ autorizzarono gli ebrei a trattenersi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Caruso, Nadia, Alessandro Delladio, and Elena Pede. "Vuoti a rendere. Dublino e la gestione pubblica dei vuoti urbani." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095013.

Full text
Abstract:
A seguito della crisi economica del 2008, molti progetti di trasformazione urbana avviati negli anni precedenti hanno subito una forte decelerazione. La crisi ha avuto ripercussioni sui processi di pianificazione urbana, eclissando il potere decisionale delle istituzioni pubbliche già depauperato dall'affermarsi dell'approccio neoliberale e dal taglio di risorse finanziarie. L'articolo presenta l'esperienza di Dublino come interessante tentativo di regolamentazione e di controllo del fenomeno dei vuoti urbani da parte dell'attore pubblico. Seppure in un contesto fortemente neoliberale, gli str
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pellegrini, Pietro. "Il futuro dei Servizi psichiatrici." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2023): 59–66. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-001006.

Full text
Abstract:
La crisi della psichiatria è all'interno di quella del sistema di welfare pubblico universale. Il neoli-berismo ha modificato il patto sociale, e la spinta all'individualismo e alla privatizzazione ha ridot-to l'esigibilità dei diritti. La psichiatria di comunità italiana, senza Ospedali Psichiatrici civili e giudiziari, è sottofinanziata e in carenza di operatori, e ciò porta alla chiusura di molti Servizi, e gli utenti rischiano l'abbandono e la povertà dimenticando la rilevanza dei determinanti sociali della salute. La psichiatria viene ridotta a supporto della gestione dell'ordine pubblico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!