Academic literature on the topic 'Società italiana degli autori ed editori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Società italiana degli autori ed editori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Società italiana degli autori ed editori"

1

Criscuolo, Vittorio. "Il dibattito sulla donna nell'Italia del settecento: due contributi di Luciano Guerci." SOCIETÀ E STORIA, no. 186 (December 2024): 841–54. https://doi.org/10.3280/ss2024-186010.

Full text
Abstract:
Pubblicati fra il 1987 e il 1988, i due studi di Luciano Guerci, ora raccolti in un solo volume, costituiscono ancora un contributo importante alla ricerca sulle discussioni settecentesche intorno al ruolo della donna nella società e al matrimonio. L'autore mo-­ stra come proprio sui problemi del ruolo femminile e del matrimonio anche molti am-­ bienti influenzati dalla cultura dei Lumi mostrarono reticenze ed ambiguità. Gli studi si concentrano tuttavia soprattutto su quegli autori che, contro le trasformazioni del co-­ stume e della vita sociale del loro tempo, considerate come una intollera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

D'Achille, Paolo. "Il <em>paroliere</em> è un poeta, non un parolaio!" XXV, 2023/2, no. 25 (April 21, 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.27981.

Full text
Abstract:
È giunta da qualche giorno al nostro presidente Marazzini la seguente richiesta, da parte della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori): Gentilissimo Presidente, come accennatole stamattina e su indicazione del nostro Presidente onorario Giulio Rapetti Mogol, vorremmo avere dall’Accademia della Crusca una consulenza sul termine paroliere, usato spesso in maniera colloquiale come sinonimo della parola autore. Come le abbiamo spiegato, per il nostro Presidente utilizzare questo vocabolo equivale a sminuire la portata di un’attività creativa e artistica tra le più nobili ma saremmo onorat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casini, Carlo, and Marina Casini. "Diritto di proprietà vs diritto alla vita? Una nuova questione dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo." Medicina e Morale 62, no. 6 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2013.75.

Full text
Abstract:
Il recente ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo (n. n. 46470/11) nasce dalla pretesa di usare gli embrioni umani per la ricerca scientifica sul presupposto che si tratti di “cose”. Infatti, la ricorrente invoca il suo diritto di proprietà sugli embrioni appellandosi all’art. 1 del Protocollo n. 1 addizionale alla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali. L’attacco è diretto contro la legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita (Legge 40 del 19 febbraio 2004) il cui art. 13/1 vieta “qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione um
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guarda, Paolo. "Open Access to Legal Scholarship and Open Archives: Towards a Better Future?" November 1, 2011. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635931.

Full text
Abstract:
The logic of Open Access (OA) is gradually spreading in the scientific community, mainly thanks to the help of important areas of public libraries. OA basically describes a phenomenon that sees many scientific communities publishing through the Internet their results (papers, articles, books, etc.) on archives accessible to anyone (and without payment of a price). OA seems to have the possibility to become a very powerful tool for the dissemination of scientific knowledge. As part of the general phenomenon called &ldquo;Transfer of Knowledge&rdquo; (broader category than the more famous &ldquo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guarda, Paolo. "Open Access to Legal Scholarship and Open Archives: Towards a Better Future?" November 1, 2011. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635952.

Full text
Abstract:
The logic of Open Access (OA) is gradually spreading in the scientific community, mainly thanks to the help of important areas of public libraries. OA basically describes a phenomenon that sees many scientific communities publishing through the Internet their results (papers, articles, books, etc.) on archives accessible to anyone (and without payment of a price). OA seems to have the possibility to become a very powerful tool for the dissemination of scientific knowledge. As part of the general phenomenon called &ldquo;Transfer of Knowledge&rdquo; (broader category than the more famous &ldquo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Società italiana degli autori ed editori"

1

Schiavano, Maria Luisa. Pubblico e privato negli enti pubblici associativi: Il caso della SIAE : problemi di diritto interno e profili comparatistici. CEDAM, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!