To see the other types of publications on this topic, follow the link: Società partecipate pubbliche.

Journal articles on the topic 'Società partecipate pubbliche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 journal articles for your research on the topic 'Società partecipate pubbliche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mocetti, Sauro, and Giacomo Roma. "Da 8.000 a 1.000? Razionalizzazione e governance delle società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 7–44. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003001.

Full text
Abstract:
La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Società a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pubbliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozzoli, Stefano. "La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 45–64. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003002.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Socie-tà a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pub-bliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici del Testo Unico, criticandone da una parte la poca incisività su alcuni temi ritenuti, dal legislator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Joblin, Joseph. "Ròle des associations professionnelles catholiques pour la diffusion d'une éthique chrétienne dans la société." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 525–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1178.

Full text
Abstract:
l cristiani, soprattutto in una società pluralistica e democratica, devono sia sostenere le proprie idee che partecipare alle decisioni politiche. Le associazioni professionali cattoliche permettono ai cattolici di prendere parte al dibattito pubblico. Questo pensiero di natura socio-politica trova conferma nell'insegnamento degli ultimi Papi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Capalbo, Francesco. "La accountability delle societŕ partecipate dalle pubbliche amministrazioni italiane e il modello civilistico di rendicontazione: un improbabile connubio." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2012): 117–38. http://dx.doi.org/10.3280/maco2012-003006.

Full text
Abstract:
The federalist reform, recently launched in Italy, brought to the revision of the financing mechanisms of public institutions. These ones will no longer be based on the historical expense of public entities but on the calculation of specific standard costs, useful to define the standard financing needs of public institutions. In such a framework, this paper investigates the conditions for the applicability of standard costs methodology to local public transport companies, providing insights about its benefits and limitations in a context of crisis caused by the application of low fees. Beyond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corchia, Luca. "Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (November 2011): 79–99. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004006.

Full text
Abstract:
Il concetto di "inclusione" fa riferimento alla domanda "chi partecipa?", ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della societŕ civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L'autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana. Dalla disamina emerge un insieme di scelte pregiudiziali che specifica cosa significhi democrazia deliberat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D.d.E. "The 1987 Meeting of the European Public Choice Society." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (1987): 135–41. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344325.

Full text
Abstract:
Abstract La riunione annuale della European Public Choice Society ha avuto luogo quest’anno in Italia (a Reggio Calabria, dal 22 al 25 aprile 1987).I lavori si sono svolti in un’atmosfera particolare, dato che si è trattato del primo incontro dopo I’attribuzione al Prof. Buchanan del premio Nobel per I’Economia, un riconoscimento che, oltre a riguardare in modo diretto il suo destinatario, è anche apparso come una autorevole indicazione dell’importanza della teoria delle scelte pubbliche, di cui il Prof. Buchanan è illustre esponente.Le relazioni principali sono state presentate dallo stesso P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bertone, Tarcisio. "I cattolici e la società pluralista, le “leggi imperfette” e la responsabilità dei legislatori." Medicina e Morale 50, no. 5 (2001): 855–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.734.

Full text
Abstract:
L’autore argomenta la riflessione intorno al seguente quesito: in quale misura un cittadino cattolico può accettare di partecipare all’elaborazione di una legge che non corrisponde esattamente alle sue convinzioni?
 Dopo avere passato in rassegna il dibattito attuale - che registra l’indubbio pluralismo della società odierna, in cui coesistono diverse correnti di pensiero che si fondano sui diritti dell’uomo e che si vedono costrette a patteggiare per elaborare le leggi e applicarle – vengono illustrate tre tipi di leggi ingiuste: 1. quelle che permettono la violazione di un diritto umano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mantini, Pierluigi, and Alberto Scaravaggi. "I fondi immobiliari nel federalismo patrimoniale. Profili giuridici." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 161–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058016.

Full text
Abstract:
La riforma del federalismo fi scale prende avvio con la legge delega n. 42/2009 e con il primo decreto attuativo n. 85/2010 sul federalismo patrimoniale. In particolare, l'art. 6 del decreto intende favorire la valorizzazione dei beni attraverso fondi comuni di investimento immobiliare e sancisce precise regole affinché i fondi possano svolgere un ruolo attivo. I fondi immobiliari sono strumenti finanziari che consentono ai risparmiatori di partecipare ai risultati economici di iniziative immobiliari, utilizzando il modello organizzativo del patrimonio gestito da un intermediario professionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Inglehart, Ronald. "LA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SOCIETà POST-INDUSTRIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 3 (1988): 403–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012600.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLo sviluppo economico dovrebbe condurre a crescenti livelli di partecipazione politica di massa per almeno tre buoni motivi teorici: 1) i cittadini delle società industriali avanzate hanno visto migliorare le loro capacità di partecipare: durante l'ultimo mezzo secolo i loro livelli di istruzione si sono accresciuti in modo impressionante e la formazione politica si è fatta più facilmente accessibile; 2) le norme sociali si sono fatte più permissive verso la partecipazione politica della metà femminile della popolazione. Una o due generazioni fa le donne non avevano neanche il diri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gemelli, Paolo Maria. "Gli obblighi previsti dalla L. 190/12 a carico delle società partecipate e di quelle a controllo pubblico. Il ruolo dell'organismo di vigilanza." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (October 2017): 133–45. http://dx.doi.org/10.3280/siss2017-001013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Castiglioni, Benedetta, Massimo de Marchi, and Monica Ruffato. "Paesaggi democratici: dalla partecipazione alla cittadinanza." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (April 2011): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora le potenzialitŕ offerte dal paesaggio (inteso nella sua dimensione sociale di mediatore sensibile tra societŕ e territorio) come occasione di partecipazione e di costruzione di una cittadinanza sostenibile e responsabile. Dopo una attenta analisi della dimensione sociale del paesaggio, alla luce della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 2000) la seconda parte dell'articolo affronta il quadro delle politiche per la partecipazione, e l'evolversi degli strumenti di misurazione dell'che obbligano ad un miglioramento della qualitŕ decisionale e dell'inclusione sociale sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

d'Abdon, Raphael. "Slam to Heal." Le Simplegadi 20, no. 22 (2022): 105–21. http://dx.doi.org/10.17456/simple-197.

Full text
Abstract:
In termini generali, la slam poetry può essere descritta come poesia competitiva recitata/letta in spazi pubblici da poeti in erba. Nei tornei di slam poetry, i giovani concorrenti affrontano argomenti come intersezionalità, violenza di genere, storia, traumi, ecc. di fronte a folle attente e partecipative, catalizzando la loro attenzione e la loro energia in luoghi carichi di emozioni. Tuttavia, a causa della sua forma problematica e della sua insistenza sulla performance piuttosto che sulla scrittura, la slam poetry è anche uno degli argomenti più controversi all’interno dei dibattiti che si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Karlsson Minganti, Pia. "Matrimoni contestati. Giovani musulmani in contesti transnazionali." MONDI MIGRANTI, no. 2 (January 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-002006.

Full text
Abstract:
Nella ricerca accademica si presta sempre piů attenzione al fenomeno del raggiungimento dell'etŕ adulta tra i musulmani di seconda e terza generazione presenti in Europa. Quest'articolo tratta in particolare dei membri delle associazioni islamiche giovanili esistenti in Svezia e in Italia. Presenterň qui un mio nuovo progetto di ricerca, finalizzato allo studio delle trattative sulla pianificazione dei loro matrimoni: con chi, quando, dove e come. Le trattative in questione riguardano l'idea che i giovani hanno del matrimonio islamico, idea che si č venuta formando nel quadro delle emergenti s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colarusso, S. "A survey to photograph Italy’s young diabetology." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 288. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.9.

Full text
Abstract:
Il Gruppo Nazionale Giovani AMD ha condotto nel Gennaio 2020 una survey rivolta a giovani diabetologi under 45, al fine di ottenere un’istantanea della next generation diabetologica. La survey, partita il 15 gennaio 2020 via mail (Google Moduli), ha incluso 23 quesiti, suddivisi per sezioni: raccolta dati anagrafici, genere/formazione, contesto lavorativo (tipologia di contratto, sede lavorativa, attività prevalente), criticità/esigenze, rapporti con le società medicoscientifiche, utilizzo dei canali social, grado di motivazione. Fra i 259 giovani diabetologi che hanno partecipato alla survey
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Dello Preite, Francesca, and Dalila Forni. "Il ruolo dell'università per il contrasto delle discriminazioni sessiste e la promozione della parità. Uno studio di caso presso l'Ateneo fiorentino." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 75–91. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18290.

Full text
Abstract:
La constatazione di continuare a vivere all'interno di una società patriarcale è suffragata quotidianamente dagli atti di violenza che colpiscono, in particolare, bambine, ragazze e donne mettendone a dura prova i percorsi esistenziali dentro e fuori i contesti familiari (Terre des hommes, 2023). Le violenze di genere sono la risultante di una cultura e di un sistema sociale in cui permangono forti disequilibri di potere tra donne e uomini, asimmetrie che si insinuano nelle relazioni a partire dalle idee e dalle parole che vengono utilizzate comunemente negli scambi comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Albanese, Antonietta, and Elena Bocci. "Nonni resilienti in tempo di pandemia: vivere in cordata!" RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2023): 1–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14721.

Full text
Abstract:
Il problema in esame. Il presente contributo prende a riferimento gli studi condotti dal Laboratorio Incontri Generazionali prima e dall'Associazione A.R.I.P.T.Fo.R.P. più recentemente nelle prospettive della psicologia sociale e dell'invecchiamento per affrontare il problema della pandemia come generatasi nell'asse del tempo. Si analizzano le rappresentazioni sociali e le pratiche degli anziani in merito ad una società in divenire – tra passato, presente e futuro – leggendo i risultati alla luce delle teorie di riferimento (Mead, 1934; Moscovici, 1961/1976; Markus, 1977)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Capalbo, Francesco. "Le Società Partecipate Pubbliche Tra Accountability Pubblica e Modelli Di Reporting Privatistici (State-Owned Enterprises: Public Accountability and Private Reporting)." SSRN Electronic Journal, 2012. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2079783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Boccaletti, Silvy. "Youth Geographies: giovani e spazio pubblico. Una scoping review della letteratura geografica." Bollettino della Società Geografica Italiana, November 28, 2024, 47–58. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-7523.

Full text
Abstract:
La ricerca geografica sta prestando sempre più attenzione ai giovani, considerati attori nell’utilizzo degli spazi pubblici. All’interno di questo quadro, nonostante le trasformazioni, corrosioni e privatizzazioni che hanno profondamente trasformato le città europee, gli spazi pubblici rivestono ancora un ruolo centrale nelle loro geografie quotidiane: luoghi in cui i giovani possono ritagliarsi degli spazi di creatività, di crescita e sviluppo personale. Allo stesso tempo gli spazi pubblici sono anche ambiti urbani dominati dall’influenza degli adulti, che possono imporre le modalità di utili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Calace, Francesca. "Ritratti dell’urbanista, tra il rinnovamento della formazione e la complessità di un mestiere rivolto alla società." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-009.

Full text
Abstract:
Il dibattito che negli ultimi anni si è sviluppato sul mestiere dell’urbanista, sul rinnovarsi dei suoi bisogni formativi e sul ruolo che esso svolge nella società ha trovato un suo momento di sintesi nel convegno Inu di Genova “I nuovi compiti dell’urbanistica. Il processo formativo di fronte alle sfide della contemporaneità”, nel quale si sono confrontati esponenti dell’università, della professione e della pubblica amministrazione, il consolidato trilite che costituisce la base associativa dell’Istituto e ne alimenta il dibattito e la specificità. È quindi sorta l’esigenza di sistematizzare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!