To see the other types of publications on this topic, follow the link: Società politica.

Dissertations / Theses on the topic 'Società politica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Società politica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Carella, Danny <1984&gt. "Benedetto XVI: società e politica in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6233.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare la figura di Joseph Ratzinger nell’ottica dei punti di contatto tra l’agire del pontefice e il mondo politico italiano e società civile. I primi tre capitoli si soffermano cronologicamente sugli anni da prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, quando si vanno formando molte delle posizioni che poi Joseph Ratzinger farà proprie anche da capo della chiesa cattolica. Ad un inizio di matrice progressista ben presto segue un’evoluzione improntata ad un forte conservatorismo, con venature reazionarie. Gli anni successivi all’elezione vengono anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CANTARELLA, MICHELE. "Società in evoluzione nell'era del post-crash: saggi in economia politica." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1245182.

Full text
Abstract:
La ricerca è intesa come una raccolta di articoli sui cambiamenti socio-economici che hanno fatto seguito alla crisi finanziaria del 2008. Un'attenzione specifica sarà riservata allo sviluppo di nuove forme di lavoro, agli effetti della politica basata sulla post-verità, alla migrazione forzata di massa e a cambiamenti distributivi della ricchezza, valutando aspetti di questi fenomeni attraverso gli strumenti della microeconometria applicata. Il primo capitolo “Workers in the Crowd: The Labour Market Impact of the Online Platform Economy”, si concentra sull'outsourcing di micro-task online, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanetti, Lorenzo <1957&gt. "La Sicilia. Secoli XVI - XVII. Politica - Società - Economia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1769.

Full text
Abstract:
Nell'ambito di questa tesi si prendono in considerazione tutte le tematiche inerenti la politica, la società e l'economia della regione durante i secoli di riferimento. Le istituzioni principali e gli uomini che per mano la conducono attraverso i primi secoli dell'età moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tognon, Mattia <1991&gt. "La politica dei dividendi nelle società non quotate Italiane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18650.

Full text
Abstract:
La politica dei dividendi è uno strumento importantissimo per creare valore d’impresa per le società quotate. Distribuire la ricchezza significa erogare un compenso monetario (o in altre forme) nei confronti del socio/azionista e allo stesso tempo questo è indice di una buona gestione finanziaria da parte dell’azienda. L’obiettivo di questo elaborato è dimostrare se anche per le società con ristretta base societaria, come la maggior parte delle società italiane, la politica dei dividendi generi valore per l’impresa stessa e i propri stakeholders. Nel primo capitolo sono riepilogate le principa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosin, Matteo <1992&gt. "la tassazione sulle società di capitali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11569.

Full text
Abstract:
Analisi di quanto effettivamente è il peso dell'imposizione fiscale posta a carico delle società di capitali in Italia, e un breve raffronto con le gli altri Paesi Europei. Le principali imposte sulle società in Italia. Caso di studio su quanto effettivamente è il carico fiscale sopportato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Del, Savio Alessandro <1990&gt. "Rivoluzione sessuale nella società capitalistica del XX secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14713.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre lo sviluppo storico, sociale e ideologico della Rivoluzione sessuale. Un periodo che nell’immaginario collettivo si concentra troppo superficialmente nell’iconico Sessantotto, in cui la sessualità è stata sdoganata da una morale sociale sentita troppo restrittiva e coercitiva. Tuttavia non è possibile pensare a una Rivoluzione sessuale senza fare riferimento al lavoro di Wilhelm Reich, iniziato tra gli anni Venti e Trenta, il quale attribuiva gran parte dei disturbi psichici alla repressione sessuale che è stata imposta dalla società borghese del tempo. Tema, quello della re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Garbeglio, Alessandro <1986&gt. "Cultura,politica e società nell'era del web 2.0: Il caso egiziano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5521.

Full text
Abstract:
La ricerca tratta del rapporto che intercorre tra l'emergente, e oramai affermato, mezzo di comunicazione quale è internet e la formazione e perpetrazione di una data cultura sociale e politica esistenti all'interno della società, e conclude con un'analisi dello specifico caso egiziano durante la primavera araba. In prima istanza, l'analisi è finalizzata al sistema dei rapporti che intercorrono tra cittadino/individuo e struttura politica. Specificatamente, è analizzato il sistema di valori/credenze che compongono una società e la loro diretta interazione con il sistema politico vigente, intes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Birtolo, Marco Stefano. "Democrazia e secolarismo. Il pluralismo religioso nelle società multiculturali." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66431.

Full text
Abstract:
If we recognize that the concept of secularism originates and develops from the influence of Western culture and Christianity, we must take into account the possibility to rethink the distinction between politics, religion and law in multicultural and multireligious democracies. The aim of this work is to question the neutralist conception of secularism, which is characterized by the belief that the exclusion of religious elements from public sphere and legislation to guarantee of equality in a context characterized by religious pluralism. At this aim, I analyze the thought of two of the most
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

COSSU, SARA. "I consoli francesi in Sardegna nel decennio preunitario. Politica, economia e società." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266523.

Full text
Abstract:
The center of attention of this thesis is the commercial relations between France, the island of Sardinia and the city of Genoa, as well as the business ventures of French capitalists thanks to the support of the most important businessmen in the two financial cities of the Kingdom of Sardinia (Genoa and Turin) during the so-called Cavourian decade. This work is based mainly on French both political and economical consular reports sent from the post of Cagliari, one of the strategic Mediterranean ports. The thesis is divided into four chapters. The first chapter is entirely dedicated to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sora, D. "IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE DI MILANO (XVIII-XIX SECOLO). RELIGIONE, POLITICA, SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/354297.

Full text
Abstract:
The purpose of this research is to go over and to examine the history of Milan’s nunnery of Visitation, called Santa Sofia, between 18th and 19th century. The large amount of documents kept into the archive of the convent allowed to investigate many aspects, especially those concerning the bonds with the others convents of the same order and with the Milan’s society. Other important aspects investigated are those concerning the nuns' relationships with the political power and the analysis of religious practices and cultural aspects. From the middle 18th century Santa Sofia joined in the wide-r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Falchetti, Marco <1990&gt. "Il linguaggio politico dell'AKP: Comizi, discorsi e dialettica tra politica e società dai primi anni 2000 ad oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6399.

Full text
Abstract:
Scopo della ricerca è quello di indagare attraverso l'approccio sociolinguistico e dell'analisi critica del discorso i comizi, le dichiarazioni e interviste rilasciate dai rappresentanti politici, con particolare enfasi il suo leader e attuale Presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan, del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP), mettendoli a confronto e tenendo conto dei seguenti quesiti di ricerca: come si evidenzia l'interazione sociale tra i suddetti politici e le masse tramite la retorica politica? Da dove scaturisce la legittimazione popolare della classe politica turca e del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bonaventura, Alex <1993&gt. "Giappone, l’idrogeno come fonte di energia della società della decrescita?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13126.

Full text
Abstract:
L’epoca attuale, caratterizzata da gravi problemi ambientali e dalle conseguenze ancora presenti della crisi economica del 2008 che ha investito i principali Paesi industrializzati, suggerisce che il modello di sviluppo basato su globalizzazione e perseguimento di una crescita economica costante possa aver raggiunto i propri limiti fisici. Descrivendo la teoria della decrescita che, con Serge Latouche come suo principale rappresentante, propone un’alternativa di modello di sviluppo completamente diverso, questo elaborato analizza la situazione economica ed ambientale del Giappone ed il fatto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Contini, Lisa <1995&gt. "Alla Ricerca dell'Identità nella Società in Rete: il caso studio della Catalogna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17998.

Full text
Abstract:
A causa delle trasformazioni che si sono verificate negli ultimi decenni, il tema della ricerca dell’identità culturale si è fatto sempre più forte. Viviamo in un’epoca dove gli Stati-nazione stanno lentamente scomparendo, dove i confini si fanno sempre più sfocati, dove le persone sono costantemente connesse con il mondo intero, immerse in una rete di collegamenti sovrastanti. Ci si ritrova, allora, con un disperato bisogno di punti fermi, di sicurezze, di un’àncora di salvezza che ci tenga a contatto con le nostre origini e le nostre tradizioni, per ricordarci chi siamo e da dove veniamo: ec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fancello, Silvia <1992&gt. "Per un'analisi gramsciana della società civile nel Sudest asiatico: il caso studio vietnamita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13010.

Full text
Abstract:
Il pensiero di Antonio Gramsci è stato oggetto di studi e ricerche al di fuori dei confini europei e si è più volte sottolineato come la rinascita dell’interesse per il pensiero del filosofo sardo a livello internazionale sia partita proprio dalle nuove interpretazioni sviluppatesi al di fuori dell’Europa attorno alle sue più importanti categorie concettuali. Il Sudest asiatico, oggetto di questa tesi, non fa eccezione al nuovo interesse per il pensiero di Gramsci che ha esercitato su una parte di letteratura accademica, i cui autori hanno tentato di esaminare tale area geografica attraverso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Romano, Chiara <1996&gt. "Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi per l'uomo e la società in una prospettiva internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19691.

Full text
Abstract:
Considerata la rilevanza assunta dall'avvento dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da continua e rapida evoluzione, questa tesi si prefigge di affrontare le implicazioni derivanti dal suo impiego, che si sta diffondendo a livello internazionale in un numero crescente di sfere della vita quotidiana. Partendo da una introduzione relativa alla nascita e sviluppo di tale disciplina e agli elementi e proprietà che la contraddistinguono, la tesi si propone un'analisi dell'impatto di tali sistemi in quattro settori, presentandone sia i benefici sia i potenziali rischi, in particolare per le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Restelli, Federico <1993&gt. "Cybersicurezza e Cina: impatto su economia, società e politica con repertorio terminografico italiano-cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21194.

Full text
Abstract:
FEDERICO RESTELLI <882055@stud.unive.it> 2 dic 2021, 17:51 (4 giorni fa) a Livio Gentile Professore, per compilare la domanda di tesi devo inserire titolo e abstract, pensavo di scrivere: Titolo: Cybersicurezza e Cina: impatto su economia, società e politica con repertorio terminografico italiano-cinese Abstract: L'elaborato finale si concentra sulla presentazione del problema della sicurezza informatica, prima da un punto di vista generale poi con un approfondimento sulla situazione in Cina. Nella prima parte vengono presentati i concetti basilari necessari per comprendere alcuni dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Viviani, Tommaso <1994&gt. "Il sentimento della politica. Critica della società e autocritica della ragione in Jean-Jacques Rousseau." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16623.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si impegna a presentare la filosofia di Jean-Jacques Rousseau quale essenzialmente filosofia critica, tanto rispetto alla dimensione sociale e politica quanto a quella antropologica. Nel primo caso, tale filosofia assume le spoglie di una critica aspra della modernità che ne illumina gli aspetti negativi senza escluderne le positive possibilità; nel secondo caso, coincide con una nuova teoria della soggettività legata a un nuovo razionalismo, qui inteso come fondamentalmente criticismo, che raggiunge l’universalità di un nuovo sentire etico ed è la base di un nuovo pensiero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Boffi, M. "UN MODELLO PSICOSOCIALE PER LA BUONA POLITICA: DAL BENESSERE DELL¿INDIVIDUO AL BENESSERE DELLA SOCIETÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/164629.

Full text
Abstract:
By means of psychological selection individuals engage in favorite activities, guided by the chance to live flow of consciousness, a complex and structured experience perceived as cognitively, emotionally and motivationally positive. Researchers define as good work an activity: excellent in quality, engaging for its practitioners (i.e. source of flow), ethically carried out. Promoting such characteristics in politics would prevent the crisis of representative democracy model. We interviewed 13 political experts to explore these dimensions in Italian politics. We administered a questionnaire t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Slongo, Paolo. ""Toutes les liaisons de notre police". Ordine politico e governo della vita negli "Essais" di Montaigne." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425555.

Full text
Abstract:
This work develops a discussion wich could be summed up as follows: starting with the metaphor of the "political body" which politics has used to represent the life of society, some capitol texts dealing with this representation are taken into accouint: from Erasmus to Seyssel, from Budè to Bodin.For Montaigne too society is a body and the very texture of "such a great body" is examined in the Essays.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Martini, Filippo <1995&gt. "CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCIES Monete elettroniche a confronto, possibilità e studio di una società cashless." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16563.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi dieci anni sono nate e si sono sviluppate nuove forme di moneta virtuale, indipendenti dal controllo delle autorità centrali e basate sulla crittografia. In questo elaborato si studierà la nascita, il funzionamento e le caratteristiche delle principali monete elettroniche circolanti nell’economia, effettuando un confronto tra le stesse ed analizzando come, con la loro diffusione, esse abbiano modificato la concezione comune di moneta. Si proseguirà analizzando la possibilità di emettere una forma innovativa di criptovaluta da parte delle diverse banche centrali. Mediant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Martini, Filippo <1995&gt. "CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCIES Monete elettroniche a confronto, possibilità e studio di una società cashless." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18481.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi dieci anni sono nate e si sono sviluppate nuove forme di moneta virtuale, indipendenti dal controllo delle autorità centrali e basate sulla crittografia. In questo elaborato si studierà la nascita, il funzionamento e le caratteristiche delle principali monete elettroniche circolanti nell’economia, effettuando un confronto tra le stesse ed analizzando come, con la loro diffusione, esse abbiano modificato la concezione comune di moneta. Si proseguirà analizzando la possibilità di emettere una forma innovativa di criptovaluta da parte delle diverse banche centrali. Mediant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Freschi, Lorenzo. "I sudditi al governo. Società e politica a Cividale e Gemona nel Friuli del Rinascimento veneziano." Doctoral thesis, Paris, EHESS, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1112850.

Full text
Abstract:
La presente tesi analizza il funzionamento della " società politica territoriale " in Friuli nella seconda metà del XV secolo, a partire dallo studio di due « centri minori »: Cividale e Gemona. In questo senso, la prima realtà può essere considerata una « città » mentre la seconda va ricondotta alla categoria delle « quasi-città ». L'obiettivo della ricerca è di analizzare il funzionamento delle relazioni politiche che si andarono definendo dopo la dedizione del Friuli a Venezia, prendendo in considerazione l'insieme degli attori politici implicati nei reciproci rapporti di legittimazione e n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pepe, Anna Maria <1979&gt. "Diritto e potere nella società internazionale. La scuola inglese e le regole di coesistenza dopo la guerra fredda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3142/1/pepe_annamaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente studio indaga il rapporto tra il diritto internazionale e il potere, in particolare, il rapporto tra lo sviluppo e il funzionamento di alcuni principi fondamentali della coesistenza internazionale e le diseguaglianze di potere tra gli stati, nella prospettiva della “scuola inglese” della teoria delle relazioni internazionali. Quella a cui si farà riferimento è la scuola inglese “classica” riconosciuta come un corpo di pensiero derivante dall’opera di Martin Wight e Hedley Bull, e non la scuola inglese «moderna» o «nuova», che, in tempi più recenti, soprattutto nel corso degli anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pepe, Anna Maria <1979&gt. "Diritto e potere nella società internazionale. La scuola inglese e le regole di coesistenza dopo la guerra fredda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3142/.

Full text
Abstract:
Il presente studio indaga il rapporto tra il diritto internazionale e il potere, in particolare, il rapporto tra lo sviluppo e il funzionamento di alcuni principi fondamentali della coesistenza internazionale e le diseguaglianze di potere tra gli stati, nella prospettiva della “scuola inglese” della teoria delle relazioni internazionali. Quella a cui si farà riferimento è la scuola inglese “classica” riconosciuta come un corpo di pensiero derivante dall’opera di Martin Wight e Hedley Bull, e non la scuola inglese «moderna» o «nuova», che, in tempi più recenti, soprattutto nel corso degli anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sayaf, Ghassan <1946&gt. "Politica, economia e società nel periodo di Qānṣū al-Ġūrī, ultimo sultano dei Mamelucchi (1501-1516)". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1179.

Full text
Abstract:
L’impero siro-egiziano dei Mamelucchi è stato il protagonista assoluto, politicamente ed economicamente, della scena del Vicino Oriente regnando su un vasto territorio, il Bilād al-Šām (la grande Siria) e l’Egitto, per quasi tre secoli (1250-1517). Storicamente i Mamelucchi rivestono una grande importanza politica e militare, avendo fondato uno stato forte e stabile, proteggendo i loro confini militarmente senza pretese espansionistiche. Furono anche i protagonisti dell’economia del loro tempo, costruendo per un lungo periodo un solido ponte tra l’Occidente e l’Oriente per gli scambi commerci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Costantini, Paolo <1990&gt. "Una nuova società per una diversa politica. Le riforme di Clistene l'Alcmeonide al vaglio delle fonti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5483.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in uno studio approfondito delle fonti antiche riguardanti Clistene e la sua azione riformatrice ad Atene sul finir del VI secolo a.C., prestando particolare attenzione a quelle meno note e più trascurate dagli studiosi moderni. Lo scopo dell’indagine non si esaurisce infatti nel tentativo di riproporre le considerazioni formulate da altri studiosi in precedenza, ma è piuttosto quello di mostrare che l’analisi della tradizione scritta restituisce un’immagine di Clistene e delle sue riforme che non risulta affatto scontato, anzi al quanto ambiguo. Il doppio ritratto dello stati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Freschi, Lorenzo. "I sudditi al governo. Società e politica a Cividale e Gemona nel Friuli del Rinascimento veneziano." Thesis, Paris, EHESS, 2017. http://www.theses.fr/2017EHES0176.

Full text
Abstract:
Le travail analyse le fonctionnement de la « società politica territoriale » dans le Frioul de la seconde moitié du XVe siècle, à partir de l’étude de deux « centri minori », Cividale et Gemona. Si la première peut être considérée comme une « città », la seconde peine à l’être et entre probablement dans la catégorie que Giorgio Chittolini a définie comme « quasi-città ». L’objectif du travail est d’analyser comment fonctionne concrètement la relation politique qui s’est construite depuis la dédition du Frioul à Venise entre cette terre de frontière et la ville dominante, en prenant en compte l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Oliveri, Federico. "Dal proletariato integrato alla cittadinanza insorgente : Habermas e la teoria critica della società alla ricerca di soggettività antagoniste." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Poletto, Marina <1994&gt. "Il conflitto del Canale del Beagle e la Guerra delle Falklands/Malvinas: l'influenza del regime militare argentino e della società internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17988.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è analizzare come l'impostazione istituzionale e ideologica della dittatura militare argentina (1976-1983) abbia influenzato la politica estera e relazioni internazionali del paese negli anni del suo governo, attraverso lo studio di due casi emblematici di dispute internazionali avvenuti durante il suddetto periodo: il conflitto del Canale del Beagle contro il vicino Cile e la Guerra della Falklands/Malvinas contro la Gran Bretagna. Verrà ripercorsa la storia del paese a partire dagli anni Trenta del Novecento quando è avvenuto il primo golpe militare moderno, fino a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Satta, Salvatore <1997&gt. "I paradisi fiscali e le società. La distribuzione del valore delle azioni del Government Pension Fund Global nei paradisi fiscali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21867.

Full text
Abstract:
La ricerca ha avuto lo scopo di individuare le società con sede in un paradiso fiscale (diverso dallo Stato di appartenenza) in cui il fondo sovrano norvegese avesse una partecipazione, cercando la distribuzione di questo valore ripartito tra gli Stati e le zone geografiche di origine, ma soprattutto verso quali paradisi fiscali passa la maggior parte dell’equity del GPFG e se in essi prevale un qualche tipo di settore piuttosto che un altro. I primi capitoli riguardano invece la definizione di paradiso fiscale, chi li utilizza e come vengono utilizzati dalle società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Galeva, Jordanka <1977&gt. "L'impatto delle politiche e dei programmi europei sullo sviluppo della società multiculturale e dello status sociale delle comunità minoritarie in Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3192/1/GALEVA__JORDANKA__tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto della mia ricerca è la società multiculturale e il livello di sviluppo sociale delle comunità minoritarie in Macedonia, rispetto all’attuazione delle politiche e i programmi europei per la stabilizzazione democratica. L’indagine condotta nella mia tesi si è sviluppata esaminando i risultati ottenuti dai programmi CARDS, attuati per soddisfare gli obblighi stabiliti nell’Accordo di Stabilizzazione e Associazione e per l’implementazione dell’Accordo Quadro di Ohrid. Uno dei valori democratici, su cui l’UE è particolarmente attenta, ed al quale ha riservato un posto primario nei program
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Galeva, Jordanka <1977&gt. "L'impatto delle politiche e dei programmi europei sullo sviluppo della società multiculturale e dello status sociale delle comunità minoritarie in Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3192/.

Full text
Abstract:
L’oggetto della mia ricerca è la società multiculturale e il livello di sviluppo sociale delle comunità minoritarie in Macedonia, rispetto all’attuazione delle politiche e i programmi europei per la stabilizzazione democratica. L’indagine condotta nella mia tesi si è sviluppata esaminando i risultati ottenuti dai programmi CARDS, attuati per soddisfare gli obblighi stabiliti nell’Accordo di Stabilizzazione e Associazione e per l’implementazione dell’Accordo Quadro di Ohrid. Uno dei valori democratici, su cui l’UE è particolarmente attenta, ed al quale ha riservato un posto primario nei program
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

CAMPENNI, MARCO. "Agenti (autonomi) normativi in società artificiali: uno studio simulativo sull'emergenza di artefatti sociali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1394.

Full text
Abstract:
Lo studio degli artefatti sociali, in particolare delle norme sociali, ha suscitato e suscita l'interesse di numerose e diverse comunità scientifiche. Tradizionalmente, filosofi, sociologi, giuristi e psicologi si sono interessati allo studio dell'origine delle norme e ai meccanismi socio-psicologici coinvolti nella adozione o trasgressione delle stesse; tuttavia, nell'ultimo ventennio questo interesse si è notevolmente allargato, influenzando la ricerca di settori scientifici più “duri” quali l'intelligenza artificiale, lo studio dei sistemi multi-agente, la teoria dei giochi e la robotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Del, Sordo Aurora <1999&gt. "“Il divario tra Nord e Sud attraverso la lente della disoccupazione giovanile” e come sottotitolo “Il caso delle Società Benefit come possibili driver di cambiamento”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22011.

Full text
Abstract:
Il focus dell’elaborato sarà costituito dal tema della disoccupazione giovanile. Si tratta di una dimensione di cui si dibatte molto, su cui si è cercato di agire molto spesso senza riuscire però ad ottenere risultati che ribaltassero la situazione. In particolare, l’obiettivo di tutto l’elaborato sarà investigare sulle profonde discrepanze presenti all’interno del Paese. La differenza in termini di occupazione giovanile (e non solo) tra Settentrione e Meridione ha subito differenti picchi, sia in positivo che in negativo ma il tempo – e le misure adottate – non l’hanno mai annullata. Da dov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

FONTANA, CASSANDRA. "L'acacia e la galassia. Interrogare i nessi tra urbanistica, ecologia e utopia." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/11578/314758.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza i processi di produzione dello spazio socio-naturale di una comunità intenzionale, Auroville (Tamil Nadu, India) soffermandosi sulla risignificazione della relazione tra natura/società. Il caso studio funge da volano: un contesto che si misura sia con l’obiettivo di costruire una città di fondazione d’età moderna sia con la messa in pratica di obiettivi di autosufficienza, democrazia diretta, gestione collettiva dei beni comuni e costruzione di relazioni ecosistemiche equilibrate e basate sulla cura. Coesistono quindi una Utopia spaziale (Harvey, 2000) formalizzata grazie a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mogno, Clara. "Il pensiero politico di Pierre Clastres." Thesis, Paris 10, 2018. http://www.theses.fr/2018PA100022.

Full text
Abstract:
Le travail que nous présentons ici se compose principalement de deux parties. En premier lieu, nous proposons un chemin de reconstruction et de problématisation de la pensée politique de Pierre Clastres, qui constitue le travail de thèse au sens propre ; en second lieu, une série de matériaux d’archive inédits (Appendice I) et de textes clastriens jamais traduits en langue italienne jusqu’à présent (Appendice II).La première partie, intitulée Il pensiero politico di Pierre Clastres (La pensée politique de Pierre Clastres), s’articule en trois chapitres, dont le premier consiste en une reconstr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

STORTONE, STEFANO. "VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/800.

Full text
Abstract:
Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale, il BP è considerato una forma di democrazia diretta capace di ovviare agli attuali limiti della democrazia rappresentativa moderna. Tuttavia, ad un’attenta analisi, è possibile identificare nel suo funzionamento anche degli elementi rappresentativi che non sono mai stati presi molto in seria considerazione. Infatti, poiché la partecipazione avviene solitamente attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

STORTONE, STEFANO. "VERSO UN MODELLO DI DEMOCRAZIA "CIVILE": CONSIDERAZIONI TEORICO-NORMATIVE SUL BILANCIO PARTECIPATIVO DI PORTO ALEGRE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/800.

Full text
Abstract:
Il Bilancio Partecipativo (BP) è probabilmente l’esempio più famoso ed interessante di governance locale per i suoi effetti democratici e redistributivi. Per via del coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale, il BP è considerato una forma di democrazia diretta capace di ovviare agli attuali limiti della democrazia rappresentativa moderna. Tuttavia, ad un’attenta analisi, è possibile identificare nel suo funzionamento anche degli elementi rappresentativi che non sono mai stati presi molto in seria considerazione. Infatti, poiché la partecipazione avviene solitamente attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

GRAVELA, MARTA. "STRUTTURE PARENTALI E SOCIETÀ POLITICA A TORINO DAL DUE AL QUATTROCENTO.MECCANISMI DI RIPRODUZIONE FAMILIARE, STRATEGIE ECONOMICHE E PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE DELL'ÉLITE CITTADINA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/255430.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis is focused on the élite of Turin during the late Middle Ages, with particular regard to parental structures and their reproductive strategies. In fact, the deep changes occurred in the élite between 12th and 14th century are not only the result of the political decisions of the Dukes of Savoy and of the demographic crisis, but also the outcome of economic and social choices of the families. The research aims at showing how behaviours and events within parental groups have an effect on the political and social changes of the citizenship, taking into account residential patt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mogno, Clara. "Il pensiero politico di Pierre Clastres." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424735.

Full text
Abstract:
The work is composed of two sections. The first part is a reconstruction and a problematization of Pierre Clastres’s political thought, which constitutes the dissertation; the second part is a collection of unpublished documents (Appendice I) along with the translation of some Clastrian texts, never translated into Italian before (Appendice II). The first section Il pensiero politico di Pierre Clastres (Pierre Clastres’ political thought) consists of three chapters. In the first one, I propose a study of the author’s intellectual trajectory, through an analysis of contexts and a discussion of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Feng, Dongning. "Text, politics and society : literature as political philosophy in post-Mao China." Thesis, University of Stirling, 1997. http://hdl.handle.net/1893/2216.

Full text
Abstract:
The purpose of this study is to arrive at a critical overview of politics and literature in the Chinese context. The relationship has increasingly become a &quot;field&quot; of studies and theoretical inquiry that most scholars in either disciplines are wary to tread. This thesis tries to venture into this problematic field by a theoretical examination as well as an empirical critique of Chinese literature and politics, where the relationship seems even more paradoxical, but adds more insight into the argument. The Introduction and Chapter One set up a framework by asking some general but fund
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

SIMONETTA, ALESSANDRO. "L'impatto della tassazione sulle scelte finanziarie delle imprese: un'analisi empirica su dati dell'area-euro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/194.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sull'analisi dell'impatto della tassazione sulle scelte finanziarie delle imprese. nella prima parte dal lavoro viene presentata una review della letteratura teorica di riferimento. Successivamente vengono effettuate due diverse analisi empiriche finalizzate a spiegare quali siano le determinanti della politica di indebitamento e dei dividendi di imprese quotate dell'Area Euro e come esse si siano modificate dopo l'introduzione della moneta unica.<br>This research is implemented to investigate on the impact of taxation on corporate financial decisions. In particular two m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

SIMONETTA, ALESSANDRO. "L'impatto della tassazione sulle scelte finanziarie delle imprese: un'analisi empirica su dati dell'area-euro." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/194.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sull'analisi dell'impatto della tassazione sulle scelte finanziarie delle imprese. nella prima parte dal lavoro viene presentata una review della letteratura teorica di riferimento. Successivamente vengono effettuate due diverse analisi empiriche finalizzate a spiegare quali siano le determinanti della politica di indebitamento e dei dividendi di imprese quotate dell'Area Euro e come esse si siano modificate dopo l'introduzione della moneta unica.<br>This research is implemented to investigate on the impact of taxation on corporate financial decisions. In particular two m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Weaver, Kimberly. "International Society Cosmopolitan Politics and World Society." Scholar Commons, 2010. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3701.

Full text
Abstract:
How does the international system move from an anarchic system driven by power to a global community driven by the needs/wants of the community at large? Jürgen Habermas utilizes the tenets of his Communicative Action Theory to underline the importance of communicatively based repertoire in the international system between and among states and non-state actors and the citizens themselves. How does arguing and reasoning among states and international institutions bring together legitimization and order? My research aims to analyze the movement of the international system from anarchy towards a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bergius, Christer. "Libro e Moschetto : Indagine sociolinguistica su un testo di scuola elementare durante il Fascismo." Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2007. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-3017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Zieba, Alex. "Epistemic communities and political society." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 2001. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk3/ftp04/NQ59540.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Payling, Simon John. "Political society in Lancastrian Nottinghamshire." Thesis, University of Oxford, 1987. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.385629.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Marden, Jonathan. "Danish Modernity : Society and Politics." Thesis, University of Sussex, 2009. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.505910.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Clark, Mark William. "A society transformed : a political analysis of rural Malay society." Thesis, University of British Columbia, 1989. http://hdl.handle.net/2429/28165.

Full text
Abstract:
This thesis presents a political analysis of rural Malay society in Peninsular Malaysia. Like other traditional societies in Southeast Asia, Peninsular Malaysia has had to contend with the intrusion of economic modernization and the adoption of western democratic institutions and processes. These influences have had a profound affect on how politics is conducted in these states. Since governments must now acquire and maintain the support of a largely rural based population through the electoral principle, these governments must link their bureaucracies and political structures with the peasant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bienvenu, Fiacre. "Making African Civil Society Work: Assessing Conditions for Democratic State-Society Relations in Rwanda." FIU Digital Commons, 2018. https://digitalcommons.fiu.edu/etd/3822.

Full text
Abstract:
This dissertation offers a single case in-depth analysis of factors precluding civil society from democratizing African polities. Synthesizing existing literature on Rwanda, I first undertake an historical search to trace the origins and qualities of civil society in the colonial era. This effort shows, however, that the central authority—commencing before the inception of the Republic in 1962—consistently organized civil society to buttress its activities, not to challenge them. Next, using ethnographic research, I challenge conventional economic and institutional accounts of civil society’s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!