Academic literature on the topic 'Sofocle'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sofocle.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sofocle"

1

Segal, Charles. "Sofocle. Vincenzo Di Benedetto." Classical Philology 81, no. 3 (July 1986): 245–49. http://dx.doi.org/10.1086/366993.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzoldi, Sabina, and C. Segal. "Natura, uomini e dei in Sofocle." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 62, no. 2 (1999): 171. http://dx.doi.org/10.2307/20546598.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leo, Giovanni Maria. "Due note a Eschilo e Sofocle." Giornale Italiano di Filologia 70 (January 2018): 51–57. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.116133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marco, Massimo Di. "Un motivo dell'epigramma funebre in Sofocle (Ai. 845-851)." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 38 (1997): 143. http://dx.doi.org/10.2307/40236094.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ercoles, Marco. "Una nuova edizione degli scolî all’Edipo a Colono di Sofocle." Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 148, no. 1 (January 2020): 204–16. http://dx.doi.org/10.1484/j.rfic.5.124358.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vitacolonna, Luciano. "Edipo: chi era costui? Riflessioni sull’«Edipo re» di Sofocle." Il segno e le lettere - Saggi 9788879167628 (December 2015): 25–46. http://dx.doi.org/10.7359/762-2015-vita.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grompi, A. "Il Filottete di Sofocle: Una Riflessione su Vulnerabilità e Politica." Gênero & Direito 5, no. 3 (November 18, 2016): 77–103. http://dx.doi.org/10.18351/2179-7137/ged.v5n3p77-103.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Battaglino, Giovanna. "Due casi particolari di ri-etimologizzazione in Sofocle: Odisseo ed Aiace." Letras Clássicas, no. 15 (September 25, 2011): 78. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2358-3150.v0i15p78-87.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ugolini, Gherardo. "L'immagine di Atene e Tebe nell'"Edipo a Colono" di Sofocle." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 60, no. 3 (1998): 35. http://dx.doi.org/10.2307/20546554.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marini, Nicoletta. "Il "P. Oxy." 2382 e le "Femmes en noir" di Sofocle." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 42, no. 3 (1992): 37. http://dx.doi.org/10.2307/20547158.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sofocle"

1

Mambrini, Francesco. "Sofocle, Aiace 1-865 : un commento antropologico." Paris, EHESS, 2008. http://www.theses.fr/2008EHES0087.

Full text
Abstract:
La thèse est un commentaire des vv. 1-865 de l'Ajax de Sophocle, qui vise à étudier, par le biais de certaines catégories propres de l'approche historico-anthropologique aux civilisations anciennes, la création mythopoietique de Sophocle. La notion de « polyvalence des image légendaires», elaborée par L. Gernet, permet de clarifier le problème de l'identité héroïque d'Ajax. Les gestes, les objets manipulés, la collocation spatiale et scénique du protagoniste et les actes de parole qu'il accomplit sont analysés dans le système de connections et d'associations qu'ils établissent avec le complexe de la légende grecque et de la vie sociale athénienne. Les discours d'Ajax, étudiés dans leur dimension pragmatique, en particulier permettent de suivre un véritable parcours linguistique dans la création d'une identité héroïque très proche à celle du culte athénien. Le thèse est centrée sur les performances d'Ajax et s'arrête au moment de son suicide (v. 865)
The thesis is a textual commentary of Sophocles, Ajax, vv. 1-865, focused on the play as a mythopoietical construction and analysed with the help of anthropological categories. The notion of polyvalence of legendary images, theorised by L. Gernet, lead to a better assessment of the most debated problem: the heroic identity of Ajax. Gestures, postures in the scenic space, ways of manipulating objects and speeches uttered by the characters are studied within the system of associations and connections both with the world of myth and of the social life of Athens. Particularly, Ajax' utterances draw a sort of linguistic journey, whose last stage is the creation of an heroic identity directly related to the athenian cult. The thesis is focused on Ajax as an actual performer, and stops therefore at his suicide (v. 865)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palombo, Francesca <1993&gt. "Vista, cecità e conoscenza nell’Edipo Re di Sofocle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12225.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si propone di approfondire l’Edipo Re di Sofocle attraverso un’analisi della sfera semantica relativa al “vedere” e quindi alle sfere semantiche ad essa strettamente correlate, come quella del “conoscere” e quella che vede contrapporsi “luce/vista” a “oscurità/cecità”. Proseguendo su questo tema di ricerca, ci si soffermerà sull’evoluzione della figura di Edipo attraverso l’Edipo Re e l’Edipo a Colono, evidenziando il rovesciamento che caratterizza il personaggio, ovvero il passaggio dalla conoscenza visiva alla conoscenza della verità – che coincide con l’atto dell’accecamento – e quindi alla conoscenza profetica, quest’ultima strettamente legata alla condizione di cecità in cui si trova Edipo. Si cercherà a questo punto di affrontare uno dei paradossi della cultura greca, che forse trova nella figura sofoclea di Edipo una soluzione: la condizione di cecità come privilegio o come punizione? Si guarderà ad alcuni esempi di cecità celebri della tradizione greca, come quelli di Omero, Demodoco e Tiresia, ma anche quelli di Stesicoro, Polifemo, ecc. Il testo sarà strutturato in tre parti: un’analisi delle occorrenze semantiche della sfera “vedere” e dell’ironia tragica da esse generata, quindi un approfondiranno dei temi - complementari e contrastanti - di “vista” e di “conoscenza” e infine un’indagine del paradosso della cecità come privilegio e punizione nella cultura greca, cercando di individuare un punto di raccordo nel personaggio di Edipo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cardinali, Sandy. "Sofocle. Tiro. Introduzione, testimonianze, testo critico, traduzione e commento." Doctoral thesis, Urbino, 2022. http://hdl.handle.net/11576/2700109.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Murrali, Eugenio. "Les hapax dell'Edipo re di Sofocle : comunicazione scenica e ricezione." Paris, EHESS, 2013. http://www.theses.fr/2013EHES0062.

Full text
Abstract:
La thèse Les hapax de l’Œdipe roi de Sophocle : communication dramatique et réception est une étude qui analyse les 25 hapax absolus de la tragédie de Sophocle. Dans l'introduction on présente les enjeux de la recherche. Préalablement on donne une définition d'hapax et on reprend la théorie sur la composition des noms en grec ancien. Cette partie introductive est complétée par une récapitulation générale des hapax de la pièce, des tableaux qui donnent une vue d'ensemble, une définition de style et le status quaestionis sur la datation de la tragédie. Le premier chapitre, qui constitue la partie centrale de la thèse, contient les analyses de tous les hapax et chaque analyse est précédée par le passage intéressé, en grec et en traduction (Mazon, Sanguineti, Quasimodo, Del Corno, Ciani, Paduano). Dans le deuxième chapitre les hapax sont mis en relation avec quatre champs lexicaux: le cheminement, le divin et le destin, la relation avec la polis, la vision. À partir de ces données on propose des réflexions interprétatives sur la pièce. Le troisième chapitre cherche à investiguer la valeur pragmatique des hapax de l’Œdipe roi. Dans le dernier chapitre on attire l'attention sur les traductions de ces hapax et on en propose, parfois,' des nouvelles. Dans la conclusion on reprend les résultats mis en évidence du point de vue pragmatique et on les ramène à la théorie de la « coopération interprétative ». Une interprétation personnelle de l’Œdipe roi est également proposée
The thesis Gli hapax dell'Edipo re di Sofoele: comunicazione scenica e ricezione is a study analyzing the 25 hapax of the Sophocle's tragedy. In the introduction the aim of the research is presented. At the beginning, the hapax is defined and the theory of the composition of the ancient Greek names is briefly presented. This introductive part is completed by a general summary about the hapax in the play, and by some tables giving an overview , by a definition of the style, and by the status quaestionis about the date of the tragedy. Chapter one is the core of the work. In this section, the analysis about each hapax is presented. Each analysis is introduced by the relative passage and by its translations. In Chapter two the hapax is linked with four lexical fields: the walking, the divine, the relationship with the polis, the vision. Starting from these results, an interpretative thought about the play is given. Chapter three concerns the pragmatic value of the Oedipus king. The last chapter is focussed on the translations of these hapax, and sometimes, new translations are proposed. In the conclusions, results are summarized, stressing the pragmatic aspects. These aspects are referred to the theory of the "interpretative cooperation". Moreover, a personal interpretation of the Oedipus king is proposed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Campo, Maura <1989&gt. "La fragilità dell'uomo. Viaggio nell'etica. Dall'Antigone di Sofocle all'Antigone di Kierkegaard." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5865.

Full text
Abstract:
“L'Antigone è un dramma sulla ragione pratica e sul modo in cui la ragione pratica ordina o vede il mondo. […])”. Questo è quanto scrive Martha C. Nussbaum, autrice dell'opera a cui fa riferimento, già dal titolo, questo lavoro. La fragilità del bene diviene, qui, La fragilità dell'uomo. La figura di Antigone ricorre per il ruolo privilegiato che riveste in quello che, parafrasando Steiner, viene definito valore imperituro della tragedia. Accanto ad Antigone, protagonisti di questo Viaggio nell'etica, molti personaggi cari a Kierkegaard, mutuati sia dalla tradizione greca, che da quella moderna, insieme a figure del Cristianesimo. L'obiettivo è quello di mostrare che la tragedia e, poi, il dramma moderno, per la forte carica emotiva di cui si fanno portatori, hanno un ruolo imprescindibile e fondamentale nella risoluzione dei dilemmi morali. Dopo una breve introduzione sulla tragedia, in quanto forma di espressione privilegiata dai Greci, e sull'importanza che autori come Nietzsche ed Hegel le hanno assegnato, si entra nel cuore della vicenda che vede protagonista la figlia di Edipo per prendere in considerazione e sviluppare una molteplicità di questioni di ordine etico implicitamente già sollevate da Sofocle. Contro l'esclusività di un approccio intellettualistico di matrice razionalista alla morale, si pone in risalto una saggezza spesso sconosciuta al pensiero moderno, quella che ammette la fallibilità della conoscenza e della ragione privata dell'aspetto emotivo. Nell'ultimo capitolo, a partire dalla trasposizione della tragedia greca nel mondo moderno, sulla scorta di Kierkegaard, si dà maggiore risonanza alla coscienza del singolo rispetto all'azione esteriore dell'eroe tragico; al fine di mostrare, ancora una volta, l'onnipresenza dello spirito tragico anche al di fuori della civiltà greca. In conclusione, attraverso la lente dei tre stadi della vita individuati dal filosofo danese, un confronto tra eroi tragici e figure religiose dà vita ad un coro di voci e di silenzi che si ergono a testimonianze della preziosa complessità e fragilità dell'essere umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruiu, Maria Lorena. "Los sueños en Sófocles y Eurípides/ Il sogno in Sofocle ed Euripide." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/275098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Trabucco, Matteo <1994&gt. "Edipo oltre Sofocle: i frammenti di Euripide e il fr. trag. adesp. TrGF 458." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14498.

Full text
Abstract:
La seguente ricerca propone uno studio sistematico dei frammenti euripidei dell'Edipo, al fine di evidenziare il diverso taglio drammatico dato al mito rispetto alle note rese tragiche sofoclee. I frammenti sono presentati nell'elaborato corredati di apparato critico, traduzione italiana e commento puntuale al testo. ​Un’appendice verrà inoltre dedicata all’analisi del frammento tragico adespoto TrGF 458.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carrara, Laura <1984&gt. "'I drammi di Poliido' : Eschilo, Le Cretesi; Sofocle, Manteis; Euripide, Poliido : edizione, traduzione, introduzione e commento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1219.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato offre una trattazione complessiva dei frammenti superstiti di tre tragedie dell'età classica accomunate dallo stesso soggetto mitico (l'episodio cretese della vita mitica del 'mantis' corinzio Poliido come narrato da Apollod. Bibl. 3.3.17-20 ed Hyg. fab. 136) ed opera di tre diversi poeti: Eschilo, 'Le Cretesi'; Sofocle, 'Manteis'; Euripide, 'Poliido'. Di ciascun frammento attribuito o attribuibile con certezza ad una di queste tragedie viene proposto un testo critico con apparato e viene data traduzione italiana; riprodotti per esteso ed accompagnati da note critiche e traduzione italiana sono anche i 'testimonia'. Ciascuna tragedia frammentaria è preceduta da una Introduzione che discute questioni di immediata rilevanza al testo come la ricostruzione della trama o la datazione del dramma. Temi più ampi come la ricezione del mito di Poliido nella letteratura moderna sono trattati in una serie di Appendici. Il lavoro è aperto da una Introduzione generale che inquadra la figura di Poliido nella letteratura arcaica e classica non tragica e nell'arte dello stesso periodo.
This PhD thesis offers a comprehensive study of the surviving framments of three plays by the major dramatists of the classical period, sharing the same mythological subject matter. Aeschylus' Cretan Women, Sophocles' Manteis, and Euripides' Polydus, were all inspired by the Cretan myth of the Corynthian mantis Polyidos, a story known to us through the reports os Apollod. Bibl. 3.3.17-20 and Hyg. fab. 136. All of the fragments which can be surely or almost surely connected to one of these plays are edited, providing a critical apparatus and an italian translation. Also the relevant testimonia are extensively transcribed, translated and commented. Each fragmentary tragedy is introduced by a discussion of relevant problems, like the reconstruction of the plot and the chronology of the play. Some broader issues, like the reception of the Polyidos-myth in modern literature, are treated in a number of appendices. A general introduction deals with the character of Polyidos in the archaic and classical non-dramatic literature, also taking into account the coeval visual arts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruiu, Maria Lorena. "Los sueños en Sófocles y Eurípides/ Il sogno in Sofocle ed Euripide." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/275098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Loberti, Martina. "La dislocazione a sinistra nel greco classico: Sofocle a confronto con la prosa e la poesia attica del V-IV secolo A.C." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2022. http://hdl.handle.net/11579/144718.

Full text
Abstract:
La tesi ha come obiettivo quello di analizzare, dal punto di vista pragmatico, la struttura linguistica della dislocazione a sinistra nel greco antico. Nella prima parte vengono indicati alcuni criteri utili per l’individuazione degli elementi dislocati; si passa poi all’analisi vera e propria del corpus di riferimento (ovvero i trimetri presenti nelle tragedie di Sofocle, i trimetri delle Nuvole e degli Uccelli di Aristofane e il primo libro dell’Anabasi di Senofonte). In seguito, la trattazione verte sulla posposizione dell’elemento interrogativo nelle commedie di Aristofane e sulla tipologia di domande in corrispondenza delle quali è possibile riscontrare questo fenomeno. Nelle ultime due sezioni si passa all’analisi diacronica della dislocazione a sinistra; dapprima ci si focalizza sulla tragedia, prendendo in esame I Sette Contro Tebe di Euripide e l’Ecuba di Euripide al fine di poter confrontare le tipologie di dislocazioni qui riscontrate con quelle di Sofocle. In seguito, si procede con l’analisi del Dyskolos di Menandro e dell’Areopagitico di Isocrate per poter paragonare anche i risultati ottenuti dallo studio riguardante la commedia e la prosa. Infine, all’interno dell’ultimo capitolo, vengono presentate le conclusioni generali della presente tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sofocle"

1

Benedetto, Vincenzo Di. Sofocle. Firenze: Nuova Italia, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sophocles. Elettra di Sofocle. Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Criscuolo, Ugo. Lettura dell'Elettra di Sofocle. Napoli: M. D'Auria, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Il Tereo di Sofocle. Napoli: M. D'Auria, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lorenzo, Fort, ed. Sofocle: Problemi di tradizione indiretta. Padova, Italy: Editoriale Programma, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sophocles, ed. Sofocle, la solitudine di Filottete. Bologna: Il mulino, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Flavia. Edipo re: Sofocle e Pasolini. Roma: EDAV, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Aeschylus. I tragici greci: Eschilo, Sofocle, Euripide. Roma: Grandi tascabili economici Newton, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sophocles, ed. Sofocle, Antigone e la sua follia. Bologna: Il mulino, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bastianini, Guido, and Angelo Alfredo Casanova, eds. I papiri di Eschilo e di Sofocle. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-387-8.

Full text
Abstract:
Il volume contiene il testo delle relazioni presentate al Convegno Internazionale di Firenze, svoltosi nei giorni 14-15 giugno 2012: sono 15 saggi originali, scritti – su invito – da autorevoli studiosi di varie università italiane e straniere, sugli importanti contributi che i ritrovamenti papiracei hanno portato, nel corso di oltre un secolo, per la conoscenza delle opere perdute di Eschilo e di Sofocle, nonché sul valore dei papiri per la costituzione del testo delle loro tragedie conservate. I saggi sono equamente suddivisi su Eschilo e su Sofocle, e toccano tutte le maggiori questioni che lo studio della papirologia ha sollevato per la ricerca filologica e letteraria sui due grandi tragici. Sia per il prestigio degli autori, sia per la varietà dei temi affrontati, il volume propone un quadro interessante ed autorevole sullo ‘stato dell’arte’ degli studi in proposito, alla luce delle interrelazioni tra papirologia e letteratura greca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Sofocle"

1

Marchiori, Antonia. "Sofocle in Ateneo." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 175–91. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pretagostini, Roberto. "Parola e metro in Sofocle." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 261–78. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bagordo, Andreas. "Sofocle e i lirici: tradizione e allusione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 5–15. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pattoni, Maria Pia. "Sofocle Fr. 941 R.: testo e interpretazione." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 223–52. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_15.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scattolin, Paolo. "Su alcuni codici degli scoli all’Elettra di Sofocle." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 307–19. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_20.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Daris, Sergio. "Testo e forme della tradizione papiracea di Sofocle." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 85–100. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bruno, Carla. "Dietro la maschera. Apparizioni della prima persona nell’Antigone di Sofocle." In Ancient Greek Linguistics, edited by Felicia Logozzo and Paolo Poccetti, 523–34. Berlin, Boston: De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110551754-535.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Jouanna, Jacques. "La doppia fine del Filottete di Sofocle: rotture e continuità." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 151–73. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cingano, Ettore. "Figure eroiche nell’Antigone di Sofocle e nella tradizione mitografica arcaica." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 69–84. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Battezzato, Luigi. "Linguistica e figure retoriche: hysteron proteron e pleonasmo da Omero a Sofocle." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 17–48. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography