To see the other types of publications on this topic, follow the link: Software gestionale.

Dissertations / Theses on the topic 'Software gestionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Software gestionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fiorini, Chiara. "Pattern architetturale CQRS per applicazioni software in ambito gestionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3412/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Puzzo, Simone. "Applicazione del software gestionale Holis al centro commerciale di Nave de Vero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi descrive l'implementazione del gestionale Holis al centro commerciale di Nave de Vero. In particolare, lo scopo di questo software è gestire ogni elemento dell'impianto e la sua manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Oltre alla sua funzione primaria, esso possiede ulteriori moduli di lavoro come la gestione energetica degli asset, lo studio dei dati raccolti, etc.. Si dimostrerà infine come il gestionale sia conveniente anche in termini monetari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanuccoli, Matteo. "Progettazione e realizzazione di un software gestionale web-based su piattaforma cloud." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8261/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzocchio, Luca. "Sistema informativo aziendale per la gestione del flusso logistico-produttivo nelle piccole imprese manifatturiere e commerciali: analisi e progettazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8545/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa dell’analisi delle caratteristiche costituenti un sistema informativo destinato alla gestione della logistica e della produzione di piccole realtà imprenditoriali e, successivamente, della definizione di una possibile struttura modulare dello stesso sistema. Il lavoro, frutto di una collaborazione (tirocinio formativo) presso una società di consulenza organizzativa e informatica, prende le mosse dallo studio di una serie di trattazioni riguardanti i seguenti temi: gestione delle scorte e della produzione, lean production, cambiamento organizzativo e reingegnerizzazione dei processi aziendali, sistemi informativi e informatici, rapporto tra piccole-medie imprese e tecnologie dell’informazione. Da un iniziale introduzione sulle tematiche legate alla gestione dell’informazione in ambito aziendale, si procede ad una descrizione dell’utilizzo delle informazioni, in particolare in riferimento alle tecniche di reingegnerizzazione dei processi aziendali. In seguito, viene analizzato il più ampio concetto delle tecnologie a supporto dell’informazione, e della loro relazione con le piccole e medie imprese italiane. Successivamente, si offre una panoramica dei metodi più utilizzati per la pianificazione e programmazione della produzione e per la gestione delle scorte, differenziandoli tra metodi a fabbisogno e metodi a ripristino. Infine, si procede alla presentazione di una configurazione originale di un sistema informativo gestionale, tramite descrizione approfondita dei moduli di base costituenti, anche attraverso l’ausilio di diagrammi esplicativi, ed il confronto tra il proprio metodo di programmazione materiali ed il più famoso metodo MRP (Material Requirements Planning), diffuso nella maggior parte dei software gestionali in commercio; quest’ultimi verranno confrontati con la soluzione presentata tramite mappa di posizionamento. In conclusione, vengono esposte le ragioni di possibile successo del sistema presentato, mettendo in evidenza l’ormai appurata imprescindibilità dei sistemi informativi gestionali, sottolineata dalla crescita costante della loro adozione da parte delle imprese italiane. In particolare, viene posto l’accento sul fatto che il bacino di mercato costituito dalle piccole imprese sia ancora in parte insoddisfatto. Sono proprio le piccole imprese, come verrà spiegato nel dettaglio, le beneficiarie del nuovo sistema progettato, grazie a determinate caratteristiche studiate ad hoc per questa cospicua fascia di mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Castellani, Marta. "Gestione operativa della logistica distributiva mediante tecniche di clustering e vehicle routing: la piattaforma software LOG-OPTIMIZER." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1008/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Riccardi, Martina. "Digitalizzazione e affidabilità dei processi: implementazione in SAP di un flusso critico per Sit Group SPA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21920/.

Full text
Abstract:
La digitalizzazione è un fenomeno, dovuto alla proliferazione delle nuove tecnologie digitali, che interessa sempre più le imprese di tutto il mondo e che rappresenta un obiettivo da raggiungere per rimanere competitive. Implica un complesso processo di trasformazione, detto Digital Transformation, che riguarda ogni aspetto di un’organizzazione, ma che può portare grandi vantaggi in termini di efficienza, produttività ed affidabilità. Un elemento caratterizzante la digitalizzazione è garantire l’acquisizione e la condivisione delle informazioni che rappresentano la risorsa più preziosa per un’azienda. Il sistema di gestione delle risorse (ERP) in questo senso rappresenta una tecnologia essenziale per gestire la grande quantità di dati che si genera dalle attività aziendali al fine di avere a disposizione le giuste informazioni e alimentare in modo affidabile i processi. Dopo un approfondimento su questi argomenti, viene analizzato un caso aziendale, volto alla sostituzione dell’attuale sistema gestionale con il software SAP, che una rinomata azienda sammarinese, Sit Group SPA, ha intrapreso con specifici obiettivi di digitalizzazione ed affidabilità dando avvio ad un percorso di reingegnerizzazione ed efficientamento dei suoi processi. Nello specifico viene descritta la prima fase di questo importante progetto il cui output è stata la realizzazione in SAP di un prototipo del macro-flusso, detto Quotation to Order, che va dalla richiesta di offerta da parte di un cliente fino all’inserimento a sistema del relativo ordine di vendita. Ciò che è emerso è che lo sviluppo di tale prototipo ha permesso di realizzare un flusso totalmente integrato con grande valore aggiunto per Sit dato che attualmente molte delle attività che costituiscono il macro-flusso in questione sono gestite fuori sistema. L’elaborato si conclude con la descrizione dei prossimi passi che l’azienda dovrà effettuare per realizzare con successo l’implementazione del nuovo software gestionale SAP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ficile, Paolo. "sviluppo di un applicazione software per la risoluzione di problemi di ottimizzazione multi-obiettivo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Sviluppo di una piattaforma software a partire dal Normalized Normal Constraint Method, in grado di costruire ed ottenere la frontiera di Pareto per un problema di ottimizzazione tri-obiettivo, che fornisca al decisore una serie di soluzioni ottime, in tempi rapidi ed in maniera automatizzata. Su queste soluzioni trovate, il decisore potrà basare la propria scelta, ricorrendo se necessario alla modifica dei parametri ed al ricalcolo dei differenti scenari, senza la necessità di conoscere tutti i dettagli del modello matematico utilizzato. L'applicativo è stato dunque progettato ed implementato in modo da offrire supporto a tutti gli utenti, anche a coloro che si avvicinano per la prima volta alla risoluzione di modelli complessi tramite il calcolo della Frontiera di Pareto. Tramite messaggi specifici, controlli contestuali ed avvisi di supporto, è assicurato un processo di apprendimento rapido ed efficace.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lambertucci, Luca. "Analisi e progettazione delle funzinalità di un software per la gestione delle competenze: sviluppo del modello di processo e del prototipo funzionale. Soluzioni per la gestione integrata del ciclio di gestione delle Risorse Umane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/978/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Govoni, Irene. "Analisi e progettazione delle funzionalità di un software per la gestione delle competenze: sviluppo del modello di processo e del prototipo funzionale. Struttura di analisi e definizione dei dati per la gestione delle Risorse umane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1007/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montaguti, Lucia. "Ottimizzazione del processo di gestione e riordino delle spare parts in un'azienda del settore lusso: il caso Salvatore Ferragamo S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi illustra gli step che hanno portato all’ottimizzazione del processo di gestione e riordino delle spare parts legate o meno a richieste di riparazione di merce usata proveniente dal cliente finale del canale Retail di un’azienda operante nel settore lusso, la Salvatore Ferragamo S.p.A.. Durante il periodo di tirocinio della durata di 6 mesi, ho avuto la possibilità di affiancare i responsabili del progetto soprattutto nella fase di definizione delle specifiche funzionali di un software tramite il quale gestire le richieste di riparazione e gli ordini di parti di ricambio, da distribuire a livello worldwide a tutti gli attori coinvolti nel processo. Il progetto sviluppato assume particolare rilevanza per l’azienda, in quanto il flusso legato alle spare parts risultava totalmente destrutturato e difficile da tracciare in tutte le sue fasi, e ciò comportava diverse criticità, tra cui in primis il disservizio nei confronti del cliente finale, costretto ad aspettare anche mesi per avere indietro un prodotto riparato. Grazie alla collaborazione di personale dell’azienda proveniente dalle funzioni Logistica, IT e Sviluppo Prodotto e al supporto di sviluppatori esterni è stato possibile creare uno strumento semplice da utilizzare, ma che permettesse allo stesso tempo di strutturare e monitorare il processo e raccogliere dati per elaborare statistiche funzionali ad un suo miglioramento, tutto ciò con l’obiettivo finale di offrire al cliente un livello di servizio adeguato al settore in cui l’azienda opera. Nelle pagine successive verranno illustrate in maniera approfondita tutte le fasi che hanno condotto al risultato finale, fino alla pianificazione del lancio del software agli utenti di tutto il mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Laterza, Marco. "Strategie di ingegnerizzazione e di sviluppo di sistemi software per big data management." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto si concentra sullo studio e lo sviluppo dei sistemi software per la gestione dei big data. Inizialmente sono stati analizzati i settori nei quali i big data si stanno diffondendo maggiormente per poi studiare l'ingegnerizzazione e lo sviluppo dei sistemi in grado di gestire questo tipo di dati. Sono state studiate tutte le fasi del processo di realizzazione del software e i rischi e i problemi che si possono incontrare. Infine è stato presentato un software di analisi di big data: Google BigQuery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Zanelli, Giorgia. "Come sviluppare la funzione innovazione: strutture, metodologie e software per la realtà SCM GROUP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16704/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo prefissato nel seguente elaborato di tesi è di proporre alcune soluzioni pratiche e applicative finalizzate alla creazione e all’evoluzione di un centro di ricerca e sviluppo. L’innovazione, che sottende a qualsivoglia funzione dedicata alla R&S, è considerata di vitale importanza per il successo delle aziende. Si è dimostrato che alla base dello sviluppo innovativo risiede il processo di apprendimento organizzativo che, generando nuova conoscenza, è in grado di sostenere e definire la capacità organizzativa dinamica d’innovazione di un’impresa. Al fine di sostenere tale ricerca è stata consultata la letteratura in tema di innovazione, facendo, in primis, una panoramica delle principali tipologie di innovazione per poi focalizzarsi sulle strutture organizzative e su quelle ritenute più adatte per l’innovazione e finendo, infine, con le principali metodologie volte allo sviluppo del pensiero innovativo. Il secondo aspetto dal quale non si può prescindere nell’approfondimento del caso studio riguarda l’analisi del contesto di riferimento. In questo caso occorre considerare SCM, un Gruppo consolidato leader nelle lavorazioni per il legno e il Centro studi e ricerche (CSR), il centro di ricerca tecnico-scientifica del Gruppo che ha come obiettivo quello di diventare il vero e proprio polo innovazione. Tali realtà si differenziano fortemente tra loro e sono diametralmente opposte in termini di numero di risorse, strutture organizzative e gestione dei progetti. A partire dalla base teorica, congiuntamente con le considerazioni in merito al contesto di riferimento, sono state identificate alcune soluzioni implementabili riguardanti l’organizzazione strutturale e la gestione dei progetti, i metodi più indicati per la generazione di pensieri innovativi e un software finalizzato alla raccolta e alla gestione delle idee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Simoncini, Matilde. "Sviluppo di una piattaforma software per il "cell formation problem" nei sistemi produttivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di fornire un’esaustiva trattazione relativamente a quella che viene chiamata produzione cellulare, o Cellular Manufacturing, conosciuta come un’importante applicazione della Group Technology. Ne vengono discusse le condizioni di applicazione, i conseguenti benefici apportati e le molteplici metodologie, presentate in letteratura, per affrontare il problema della formazione delle celle produttive (Cell Formation Problem). L’obiettivo dell’elaborato, però, non si limita solamente a descrivere i vari aspetti citati, in quanto si è tentato di automatizzare, con successo, tali procedure attraverso la creazione della piattaforma software, New Cluster Calculator, sviluppata all’interno dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Microsoft Visual Studio, il cui scopo è proprio quello di proporre soluzioni, in tempi ragionevoli, al problema della formazione cellulare. L’approccio adottato dal programma consiste nell’impiego di alcuni coefficienti di similarità, utili a valutare la somiglianza delle macchine da raggruppare, in combinazione con i principali algoritmi di clustering. Per l’assegnamento delle famiglie di prodotti alle celle, invece, si è utilizzata una procedura euristica. Infine, si sono realizzate varie simulazioni al fine di poter effettuare valutazioni inerenti alla qualità delle soluzioni ottenute e dimostrare la scalabilità del software, in quanto, anche per istanze che considerano un numero importante di input, New Cluster Calculator risulta uno strumento molto efficiente. Inoltre, si è giunti alla conclusione che, poiché le fasi analizzate durante l’elaborato appartengono ad un processo gerarchico, i risultati, in termini di prestazione, dipendono dall’efficacia dei passaggi a monte e dalla loro corretta integrazione. In altre parole, il frutto di ogni step decisionale dipende dalla qualità dei suoi dati di input.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fiori, Chiara. "Ottimizzazione della gestione del parco auto aziendale. Il caso Marchesini Group Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Le aziende si trovano a competere in ambienti in cui l’efficienza dei processi risulta essere fondamentale per conseguire una posizione di vantaggio sui competitor. La maggior parte delle imprese si concentra sull’ottimizzazione dei processi legati al core business aziendale. Sono meno le aziende che si attivano per migliorare l’efficienza delle attività di supporto sottovalutandone l’importanza, anch’esse infatti comportano un dispendio di risorse che va a impattare sulla struttura di costo dell’azienda. In questo elaborato si prenderà in esame una di queste attività di supporto: la gestione del parco auto aziendale. La gestione del parco auto aziendale riveste particolare importanza soprattutto per quelle aziende che prevedono un alto tasso di trasferte che necessitano l’uso della macchina. Le attività del fleet management sono di diversa natura e vengono svolte da soggetti che lavorano in modo differente con processi magari consolidati e difficili da cambiare. Il mancato coordinamento delle funzioni coinvolte nel processo causa una perdita di efficienza. L’elaborato si propone di studiare un caso in cui per fronteggiare tali criticità si valuta l’acquisto di un software dedicato. La gestione manuale di questo tipo di attività sottende dei costi significativi che non sempre sono noti all’azienda. Riveste una ruolo fondamentale l’analisi dei processi aziendali connessi all’attività di gestione del parco auto, senza una visione chiara del punto di partenza è improbabile che la valutazione vada a buon fine. Il metodo proposto è l’uso della Value Stream Mapping (VSM). Nel corso del lavoro si è presa consapevolezza che anche il miglioramento di un processo di supporto permette di alleggerire notevolmente la struttura dei costi aziendali pertanto se l’ottica di miglioramento venisse estesa a tutti i processi aziendali si avrebbero dei vantaggi in termini di costo significativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

De, Donno Dalila. "Tecnologia di motion capture markerless e software matLab per la valutazione automatica di KPI produttivi nei processi industriali manuali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La Nuova generazione di impianti di produzione è favorita dalla quarta rivoluzione industriale che digitalizza i processi di produzione e assemblaggio. In questo contesto, le tecniche di misurazione sono uno dei principali candidati per l'applicazione di queste nuove tecnologie a causa del tempo, dei costi e delle competenze necessarie per analizzare le attività di produzione manuale e considerando la limitata precisione degli approcci tradizionali. Questa tesi propone un nuovo approccio softwaristico dedicato all'analisi del movimento e del tempo delle attività svolte da operatori umani all'interno di qualsiasi tipo luogo di lavoro industriale. L’attività infatti, valuta il lavoratore in un ambiente 3D considerando la sua interazione con il luogo di lavoro industriale attraverso la definizione di volumi di controllo appropriati all'interno del layout. I dati vengono elaborati dal software Matlab per misurare automaticamente e quantitativamente il contenuto del lavoro delle attività considerate attraverso un'accurata analisi del movimento e del tempo. L’obiettivo della tesi è stato quello di fornire un programma che sia in grado di estrapolare attraverso un’analisi dettagliata e puntuale dei dati raccolti, informazioni aggiuntive in modo automatico ai fini di produrre un continuo miglioramento nelle operazioni di picking e di assemblaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Di, Giovanni Ferdinando. "Progettazione e sviluppo di un software per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi documenta la realizzazione di un software in C# per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule - MPS (Piano Principale di Produzione). Il software è nato dalla necessità di avere strumenti informatici efficienti e di facile comprensione che permettessero all'utente – attraverso interfacce chiare e accessi immediati a grafici dinamici, analisi di serie storiche e previsioni di mercato –, di “giocare” una “partita” in un contesto simulato, ma aderente alla realtà, effettuando scelte legate alla pianificazione della produzione in un orizzonte temporale predefinito e di avere un feedback immediato dopo ogni step, oltre che un report finale, sulla bontà delle proprie decisioni. L'obiettivo è quello di mostrare la complessità della pianificazione della produzione in un contesto industriale in cui, sulla base di dati statistici, è necessario sapersi destreggiare. Alla luce di tutto ciò, il software può essere utilizzato per mettere alla prova chiunque si occupi di pianificazione, produzione, operations, previsione della domanda di mercato, logistica, impiantistica, manutenzione dei sistemi produttivi e gestione dei ricambi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tonetti, Francesca. "Progettazione e realizzazione della funzionalità di prenotazione slot per carico e scarico merce in un magazzino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19060/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere e analizzare la realizzazione di una nuova feature all’interno di un’applicazione Client-Server inerente all’ambito industriale, precisamente legata ai sistemi di trasporto, per automatizzare il processo di carico e scarico dei mezzi nei piazzali delle aziende produttrici. Questo progetto nasce grazie a una proposta da parte dell’ente Onit Group SRL che da anni collabora con aziende come Orogel, Unieuro, Ondulkart, le quali usufruiscono del software gestionale “On.TMS” per pianificare la consegna della merce ai clienti destinatari. L’estensione software richiesta ha come volontà quella di permettere sia all’azienda sia ai trasportatori, di migliorare e organizzare in maniera efficiente l’accesso alle bocche di carico/scarico. Per lo sviluppo del sistema sono state adottate tecnologie note, come C#, che permettono agli sviluppatori una facile modifica ed estensione. Il lavoro di sviluppo è stato preceduto da una serie di incontri con le aziende di interesse che hanno consentito di comprende a pieno le loro esigenze e i punti sui quali focalizzarsi. Nel testo sono analizzati i requisiti che il sistema deve soddisfare, le scelte progettuali e quelle implementative, gli strumenti di sviluppo adottati e la sperimentazione del software attraverso test specifici. Il risultato ottenuto è un sistema che fornisce tutte le funzionalità di base per la prenotazione di slot orari a seconda di caratteristiche definite a partire dalle aziende. Inoltre, le interfacce realizzate, il cui aspetto si ispira al software “On.TMS” già in uso, consentono agli utenti finali un utilizzo semplice e intuitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Montanaro, Elsa. "Modelli e applicazioni per la valutazione della complessità dei progetti. Il caso Crif spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12970/.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha lo scopo di approfondire un tema sul quale si sta dibattendo molto negli ultimi anni: la complessità dei progetti. Ad oggi, sono stati effettuati molti studi il cui obiettivo è quello di ricercare e definire le cause di complessità dei progetti. Vista la varietà del tema, è risultato e risulta difficoltoso trovare una definizione univoca di complessità, che valga per ogni tipologia di settore industriale e per ogni tipologia di progetto. Nonostante questo, però, i progressi effettuati da parte degli studiosi sono stati notevoli e, pertanto, vengono riportati nella prima parte dell'elaborato. Oltre a queste considerazioni di stampo teorico, la difficoltà nel trattare la complessità dei progetti si esplica anche negli aspetti pratici della gestione di un'organizzazione, a livello proprio di valutazione della complessità. Questo aspetto si rivela essere molto critico per le aziende, soprattutto considerando i benefici che esse potrebbero trarre da una sua corretta valorizzazione, in termini di gestione delle risorse, applicazione di strumenti di project management adeguati, etc. Essendo questo aspetto pratico di notevole importanza, si è scelto di riportare nell'elaborato alcuni strumenti e modelli che, se correttamente implementati, possano essere di aiuto alle organizzazioni nella gestione del loro portfolio di progetti. La forza di questi modelli risiede nella loro estrema versatilità, la quale permette loro un'applicazione su larga scala. In particolar modo, nell'ultima parte della trattazione viene descritto un esempio reale che mostra proprio l'adattamento di un modello di valutazione, nato e sviluppato per un'azienda della grande distribuzione, ad una realtà aziendale differente, quella della Crif S.p.A. Nelle conclusioni sono riportati alcuni commenti dai quali si evince come l'applicazione del modello sia risultata adeguata al caso in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Buonfiglio, Vincenza. "Lifecycle analysis for surgery instruments at a hospital." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4282/.

Full text
Abstract:
Gli strumenti chirurgici sono importanti “devices” utilizzati come supporto indi-spensabile nella cura di pazienti negli ospedali. Essi sono caratterizzati da un intero ciclo di vita che inizia convenzionalmente nello “Store”, dove gli strumenti sterilizzati sono prelevati per essere utilizzati all’interno delle sale operatorie, e termina nuovamente nello “Store”, dove gli strumenti vengono immagazzinati per essere riutilizzati in un nuovo ciclo. Può accadere che le singole fasi del ciclo subiscano ritardi rispetto ai tempi previ-sti, non assicurando, pertanto, nelle sale operatorie, il corretto numero degli stru-menti secondo i tempi programmati. Il progetto che vado ad illustrare ha come obiettivo l’ottimizzazione del ciclo degli strumenti chirurgici all’interno di un nuovo ospedale, applicando i principi della Lean philosophy ed in particolare i metodi: “Poke Yoke, 5S e tracciabilità”. Per raggiungere tale scopo, il progetto è stato articolato come segue. In un primo momento si è osservato l’intero ciclo di vita degli strumenti nei due principali ospedali di Copenhagen (Hervel e Gentofte hospital). Ciò ha permesso di rilevare gli steps del ciclo, nonché di riscontrare sul campo i principali problemi relativi al ciclo stesso quali: bassa flessiblità, decentramento dei differenti reparti di cleaning e di store rispetto alle operation theatres ed un problema nel solleva-mento degli strumenti pesanti. Raccolte le dovute informazioni, si è passati alla fase sperimentale, in cui sono stati mappati due cicli di vita differenti, utilizzando tre strumenti di analisi: • Idef0 che consente di avere una visione gerarchica del ciclo; • Value stream Mapping che permette di evidenziare i principali sprechi del ciclo; • Simulator Tecnomatix che favorisce un punto di vista dinamico dell’analisi. Il primo ciclo mappato è stato creato con il solo scopo di mettere in risalto gli steps del ciclo e alcuni problemi rincontrati all’interno degli ospedali visitati. Il secondo ciclo, invece, è stato creato in ottica Lean al fine di risolvere alcuni tra i principali problemi riscontrati nei due ospedali e ottimizzare il primo ciclo. Si ricordi, infatti, che nel secondo ciclo le principali innovazioni introdotte sono state: l’utilizzo del Barcode e Rfid Tag per identificare e tracciare la posizione degli items, l’uso di un “Automatic and Retrievial Store” per minimizzare i tempi di inserimento e prelievo degli items e infine l’utilizzo di tre tipologie di carrello, per consentire un flessibile servizio di cura. Inoltre sono state proposte delle solu-zioni “Poke-Yoke” per risolvere alcuni problemi manuali degli ospedali. Per evidenziare il vantaggio del secondo ciclo di strumenti, è stato preso in consi-derazione il parametro “Lead time”e le due simulazioni, precedentemente create, sono state confrontate. Tale confronto ha evidenziato una radicale riduzione dei tempi (nonché dei costi associati) della nuova soluzione rispetto alla prima. Alla presente segue la trattazione in lingua inglese degli argomenti oggetto di ri-cerca. Buona lettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marcantoni, Giulio. "integrazione di una piattaforma software («ptv route optimizer») a supporto dell’attività di pianificazione dei viaggi del settore chiamato volante. il caso unilog group spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di questa tesi mira ad analizzare alcune delle problematiche derivanti dalla pianificazione dei viaggi e dalla gestione delle volumetrie della merce passante per i magazzini della Società Unilog Group S.p.A. la cui sede risiede ad Anzola dell’Emilia (BO). Il suo principale obiettivo è quello di introdurre il software di pianificazione PTV Route Optimizer per la creazione automatica dei viaggi per il ritiro e consegne della merce affidata dalla Grade Distribuzione Organizzata ad Unilog. Alla base di questo, si è quindi resa necessaria una approfondita analisi dei processi direttamente o indirettamente correlati a quello di pianificazione in modo da individuare fin da subito sia altre aree di miglioramento slegate all'introduzione del nuovo software sia per effettuare una migliore progettazione del nuovo processo di pianificazione stesso. A questo si è affiancata anche un'attività di analisi delle volumetrie delle merci trasportate dai mezzi della società in modo da poter incrementare la precisione di dati di input del software e quindi anche quella dei risultati stessi in termini di saturazione dei mezzi e numero di questi generati. Sono infine riportati i risultati dei test fatti una volta personalizzato il software alle esigenze dell'azienda e le considerazioni finali sulle criticità da superare per iniziare ad utilizzarlo in produzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sannia, Giacomo. "Ottimizzazione di un sistema di pallettizzazione. Il caso IRSAP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il processo di pallettizzazione dei prodotti all'interno delle realtà industriali è stato riconosciuto negli ultimi decenni come un valore aggiunto se ottimizzato al meglio. Più i prodotti sono disposti in modo ordinato e stabile sui bancali, più la saturazione volumetrica cresce e ciò che ne consegue è una riduzione del numero di pallet totali necessari. Allo stesso tempo ottimizzare il processo di pallettizzazione coinvolge anche l'aspetto dei tempi richiesti da tutte le operazioni collegate; spesso molte realtà industriali presentano sprechi e attività non necessarie che allungano inutilmente il processo. Lo scopo di questa tesi è quello di studiare il sistema di pallettizzazione dell’azienda IRSAP spa, individuarne le criticità e trovare delle soluzioni ottimizzanti. Nel corso della discussione verranno presentati due software di pallettizzazione e ne verranno analizzati i punti di forza e di debolezza. È inoltre presente un confronto tra la soluzione attuale proposta dall’azienda e le soluzioni ottenibili grazie all’adozione di questi software. Il confronto è stato costruito attorno allo studio di un caso aziendale costituente un ordine di spedizione di grandi dimensioni, da cui sono stati ricavati i parametri necessari alla valutazione delle performance delle varie proposte. Dopo un giudizio complessivo finale, è emerso come le potenzialità di questi software possano innovare concretamente il modo di approcciarsi al mondo della logistica, velocizzando le operazioni e riducendo il numero di persone coinvolte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fiume, Claudio. "La tecnologia API come fattore di cambiamento per le aziende e per i clienti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Un interesse sempre maggiore per lo studio dei Business Process ha apportato all'interno delle aziende implementazioni organizzative e software, conseguendo numerosi vantaggi sul coordinamento delle attività e sulla gestione delle risorse in modo efficace. Infatti, l’approccio ai processi di business nel nuovo millennio mette in evidenza come la componente informatica sia fondamentale per ottenere processi snelli ed efficienti. Questo lavoro di tesi nasce dal periodo di stage in Crif S.p.A. dove ho avuto la possibilità di lavorare sulla tecnologia API (Application Programming Interface) ed apprendere il modo in cui essa viene utilizzata, avendo un duplice risvolto in quanto impatta sia sui processi aziendali che sul cliente stesso. Le API offrono un modello comune per aiutare le persone a collaborare, rendendo dati ed informazioni disponibili tramite applicazioni informatiche. Le API sono un'estensione di buoni rapporti commerciali, infatti consentono una migliore comunicazione e condivisione delle risorse, garantiscono un accesso alle informazioni in tempo reale ed infine, di fondamentale importanza, permettono l'accesso a nuovi mercati. Inoltre, offrono un cambiamento rispetto ai metodi del passato in quanto consentono una maggiore agilità, innovazione tecnologica, integrazione e nuove fonti di monetizzazione. È trattato anche il tema del Project Management che è diventato molto più di un insieme di tecniche e di metodologie, infatti può essere definito come un sistema orientato ad obiettivi prestabiliti. Particolare attenzione è rivolta ai progetti software in quanto la tecnologia API è strettamente legata ad uno sviluppo recente che ha una notevole componente tecnologica. Infine, è effettuata una suddivisone delle API (privata, partner e pubblica) dove ognuna ha i propri vantaggi e benefici. Poi, ad ogni fornitore di API spetta la scelta della strategia migliore per avere una buona commercializzazione e di conseguenza maggiori ricavi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Rava, Annalisa. "Sviluppo di una piattaforma software di Content Management System per la condivisone delle informazioni tecniche: il caso Bonfiglioli Riduttori S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’elaborato riporta un caso studio relativo all’azienda Bonfiglioli Riduttori S.p.A., presso cui si evince la necessità di garantire la condivisione delle informazioni di natura tecnica tra gli stabilimenti che appartengono alla Business Unit Mobility and Wind Industries. L’azienda, come tante altre nel contesto attuale, ha intrapreso una strategia di delocalizzazione delle attività produttive e, per questo motivo, è composta da plants in diversi paesi nel mondo che spesso necessitano di comunicare tra loro. L’obiettivo del progetto riguarda la creazione di una piattaforma di Content Management System che deve contenere tutte le documentazioni relative all’ingegneria di processo, con un focus sulle attività di assemblaggio. Con la realizzazione del database è possibile rimuovere alcune criticità presenti nella gestione dei documenti e ridurre i tempi dedicati a scambi informativi tra gli stabilimenti e il Global Process Engineering Department, team globale che funge da collegamento tra i plants. Le informazioni infatti sono presenti online ed è possibile consultarle in maniera autonoma, con la certezza di avere sempre accesso alla documentazione più aggiornata. Il caso studio prevede un progetto pilota avviato presso l’ headquarter dell’unità di business considerata, per poi espandere la modalità di gestione della documentazione a tutti gli altri stabilimenti. Ogni plant deve quindi creare un sito web sulla piattaforma seguendo la struttura e la procedura identificata. Il risultato è quello di avere alcune pagine online che contengono i dati e i file che si vogliono condividere con tutta la divisione, in un formato standard ed organizzati in modo che sia facile reperire l’informazione ricercata. Oltre a questo, si definisce una procedura standard di gestione della documentazione aziendale, in linea con le specifiche definite dal Quality Management System, per fare in modo che, dopo la sua creazione, la piattaforma rimanga sempre aggiornata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gambale, Vincenzo. "Un software per la gestione dell'orario delle lezioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8900/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è lo sviluppo di un’interfaccia Web per un software di ottimizzazione, il cui scopo è la definizione dell’orario delle lezioni universitarie. Presenteremo il modello risolutivo al problema del timetabling proposto da Daskalaki et alii, e lo adatteremo alle esigenze della facoltà di Informatica dell’Università di Bologna. In effetti, la necessità di costituire un software atto alla risoluzione del problema dell’orario universitario rappresenta il tema principale trattato in questa tesi, che si ripropone, oltretutto, la costruzione di un’interfaccia grafica accattivante e intuitiva, che possa agevolmente essere utilizzata da docenti e personale di segreteria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sabatino, Alessandro. "Un software collaborativo per la gestione delle attività di un team." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19081/.

Full text
Abstract:
La tesi in questione descrive lo sviluppo di un software collaborativo che faciliti l’interazione fra i collaboratori e lo svolgimento delle mansioni loro assegnate, caratterizzanti delle responsabilità in termini funzionali. Un “groupware” che racchiuda la gestione della conoscenza, la condivisione delle informazioni utili nel contesto cooperativo di un sito web ed il flusso di attività (da analizzare sotto differenti punti di vista) e documenti vagliati dall’amministratore nonché costituenti un workflow system. L’elaborato prevede la descrizione delle caratteristiche del dominio applicativo (gestione collaborativa di un sito web) con conseguente specifica dei requisiti ed analisi del problema (modellato attraverso il linguaggio UML), per poi approcciarsi alla progettazione (basata sul paradigma ad oggetti e con annessa definizione di workflow collaborativi e mockup formati in seguito alla discussione con un focus group). Completano il documento l’implementazione (di un’applicazione mobile per piattaforma Android) e le tecnologie utilizzate (da quelle caratterizzanti il corso di studi passando per un background personale implicante la conoscenza di WordPress, diagramma GANTT ed il linguaggio YAWL). Infine le conclusioni (sezione dedicata anche a possibili migliorie ed aggiornamenti futuri).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Izquierdo, Arca Pilar, and Mancilla Andy Villaverde. "Gestionar pase de aplicaciones a ambiente de pruebas." Bachelor's thesis, Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2013. http://hdl.handle.net/10757/274177.

Full text
Abstract:
El presente trabajo describe el proceso de “Pase de Aplicaciones de Ambiente de Desarrollo al Ambiente de Pruebas” y cómo este proceso puede ser optimizado por medio de las herramientas ágiles y mejorado continuamente por medio de CMMI. En la actualidad las organizaciones de desarrollo de software ejecutan proyectos de elaboración de sistemas de información, que utilizan servidores de aplicación, base de datos u otros tipos de servidores en los cuales se coloca parte del código del sistema, el cual debe funcionar correctamente en los ambientes de producción. Asimismo, invierte recursos y tiempo en asegurar la integridad de los ambientes. El objetivo del presente trabajo es buscar un mecanismo, método o tecnología que permita optimizar y mejorar el traslado de fuentes de ambiente a ambiente sin perder la integridad de lo ya existente. El primer capítulo describe el "as is" el cómo actual y se modela por medio de BPMN. El segundo capítulo utiliza las herramientas agiles para mejorar el proceso automatizando tareas y reduciendo etapas del proyecto. El tercer capítulo busca institucionalizar el nuevo proceso y asegurar la calidad por medio de las prácticas de CMMI. Finalmente se logró reducir la complejidad y el tiempo de ejecución del proceso por medio de las herramientas agiles, integración continua y desarrollo orientado a pruebas. Asimismo se tuvo que replantear el ciclo de desarrollo del proyecto, dejando de lado el modelo en cascada y optando por un marco de trabajo incremental, esto para que el uso de la herramienta de integración continúa sea más efectivo.
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ntiegoun, Joel. "Analisi e sviluppo di una piattaforma SCADA per l’industria del tissue. Il caso Pulsar Engineering." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
la tesi è un progetto dell'Azienda pulsar che è l'analisi di una piattaforma SCADA nell'industria del tissue . 1- in primo ho definito la piattaforma SCADA con i diversi componenti e carracteristiche . 2_ ho identificato i dati che si può raccoglire in compo con una piattaforma SCADA che l' indice di efficenza della linea OEE. 3-dopo la simulazione ho raccolto alcuni dati in cui ho fatto un analisi . 4- ho studiato un altra piattaforma alternativa più evoluta visto che l'azienda sta cercando di addattare il sitema di gestione dei dati a quella dell'industra 4.0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Stella, Andrea. "Strumenti di gestione per infrastrutture IT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7907/.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizza gli strumenti utilizzati nella gestione di infrastrutture informatiche. In particolare: nel primo capitolo viene fatta una panoramica del Cloud Computing e relativi modelli infrastrutturali e di distribuzione. Nel secondo vengono analizzate le piattaforme di gestione di sistemi basati su architettura IaaS, quali OpenStack, OpenNebula ed Eucalyptus. Nel terzo capitolo vengono esaminati due dei Software Configuration Management maggiormente utilizzati: Puppet e Chef. Nel quarto ed ultimo capitolo viene descritto lo standard OCCI (Open Cloud Computing Interface).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ubaldini, Andrea. "Software di gestione e prove ambientali del sensore di sole del microsatellite ALMASat-EO." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3778/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Colin, Fabio. "Dispersione di sostanze odorigene nell'atmosfera e modellizzazione mediante software dedicato (un'applicazione del software LAPMOD)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9761/.

Full text
Abstract:
Gli odori rappresentano uno degli elementi di disturbo che la popolazione avverte maggiormente e, anche nel caso in cui non siano associati a sostanze tossiche, sono causa di conflitti e di intolleranza, sia nei confronti delle aziende che li diffondono nel territorio, sia nella scelta del sito di localizzazione di nuovi impianti. La valutazione del disturbo olfattivo e la sua regolamentazione (esistono linee guida, ma non una legislazione di riferimento) rappresentano aspetti caratterizzati da elevata complessità, dal momento che l’inquinamento olfattivo è strettamente associato alla percezione umana. Nella tesi vengono valutate le emissioni odorigene e le relative immissioni, dovute ad un comparto per la gestione integrata dei rifiuti. Per caratterizzare le emissioni sono stati prelevati dei campioni di aria presso le principali sorgenti individuate e quantificate utilizzando la tecnica dell’olfattometria dinamica. Una volta caratterizzate le sorgenti, i dati di emissione ottenuti dalla campagna di misura e dall’analisi olfattometrica sono stati utilizzati come dati di input del modello LAPMOD (LAgrangian Particle MODel). LAPMOD è stato implementato con un modulo specifico per la determinazione delle concentrazioni massime orarie che utilizza un peak-to-mean variabile nel tempo, a differenza di altri modelli che usano un valore costante per la determinazione. Dall'elaborazione dei dati è emerso che, utilizzando il modulo specifico per gli odori, le concentrazioni come 98° percentile riferite al giorno tipico hanno un andamento opposto rispetto all’uso di un peak-to-mean costante. Dal confronto della simulazione in cui le emissioni sono indipendenti dalla variazione della portata di odore in funzione della velocità del vento, con quella che invece simula tale dipendenza (nelle sorgenti che presentano paratie laterali e tettoia) è emerso che la simulazione che mitiga completamente l’effetto del vento è più coerente con la realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Valdiviezo, Porras Ysrael Antonio. "Desarrollo e implementación de sistema web para gestionar el proceso de emisión de pólizas de seguros de ingeniería de la empresa AVLA." Bachelor's thesis, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, 2018. https://hdl.handle.net/20.500.12672/9466.

Full text
Abstract:
Describe el proceso de desarrollo de la primera etapa del sistema web de gestión de pólizas de ingeniería de la empresa de seguros AVLA, el cual tiene como objetivo agilizar el proceso de emisión de pólizas de dicho producto, para esto se emplearon metodologías agiles para el desarrollo de software, puesto que el negocio a automatizar era nuevo en la empresa y estaba sujeto a muchos cambios en su flujo de trabajo. El marco de trabajo usado fue Scrum el cual a través de su desarrollo iterativo e incremental soporto la realidad del negocio. El sistema a desarrollar tenía como objetivo también soportar otras líneas de negocio de la empresa por lo que se empleó una arquitectura modular, de manera que cada componente desarrollado pueda ser reutilizado a futuro, esto se implementó a través del uso de servicios web REST. El sistema web resultado del desarrollo de esta primera etapa satisface las necesidades planteadas por el usuario dando agilidad al flujo del negocio y centralizando y ordenando la información obtenida.
Trabajo de suficiencia profesional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Fornari, Massimo. "Progettazione e sviluppo di un sistema distribuito per la gestione di transazioni finanziarie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7577/.

Full text
Abstract:
L'opera si propone di esplorare modelli innovativi, in particolare quello ad attori, per lo sviluppo di applicazioni enterprise distribuite con elevata scalabilità, prendendo come caso di studio lo sviluppo di un sistema per la gestione delle transazioni finanziarie in ambito petrolifero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Paoli, Nicola. "Gestione del processo di sviluppo software per l'elaborazione e la visualizzazione di opendata ambientali su piattaforma mobile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7450/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta dello sviluppo di un'applicazione mobile per la visualizzazione di opendata ambientali. E' diviso in due parti: la prima che illustra l'importanza dei dati e dei dati aperti per l'innovazione e lo sviluppo, la seconda che racconta la gestione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vasalluccio, Alessia. "Progettazione e sviluppo di un software di supporto alla E-mobility." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22952/.

Full text
Abstract:
La mobilità elettrica è un settore in forte crescita negli ultimi anni, per questo motivo si sono sviluppati sempre di più software per la gestione di colonnine elettriche adibite alla ricarica di mezzi a emissioni zero. In particolare in questo elaborato vengono esposti i vantaggi e gli svantaggi della mobilità elettrica, gli sviluppi nel tempo e la situazione dei punti di ricarica in Italia. Inoltre sono riportati esempi di tools già esistenti sul mercato, con una descrizione del loro funzionamento. In modo più dettagliato è stato presentato il progetto svolto da me e il team di cui ho fatto parte presso il gruppo FINMATICA S.P.A. Esso consiste nella creazione di una piattaforma di gestione delle colonnine elettriche appartenenti alla Comunità Solare dell'Emilia-Romagna. Tale software è composto da un lato front-end e un lato back-end ed ha la finalità di gestire gli utenti facente parte della Comunità Solare Locale che vogliono effettuare delle ricariche al loro autoveicolo. Tale ricarica è attivabile grazie ad un sistema molto utilizzato che consiste nell' utilizzo di una tessera RFID posseduta dall'utente che si abbona al servizio. Vengono inoltre riportate la progettazione, l'implementazione e la validazione del software. In questi capitoli vengono spiegate le funzionalità del software, i casi d'uso richiesti dall' ente promotore e le tecnologie che stanno alla base di esso. Per il software realizzato ci saranno degli sviluppi già progettati per un futuro, come anche quelli per nuovi sistemi di ricarica elettrica ideati da grandi aziende o gruppi a sostegno della mobilità elettrica, perché il mercato elettrico è in continua evoluzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Sparaventi, Filippo. "Progettazione e sviluppo di un ecosistema per la gestione di studi dentistici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10564/.

Full text
Abstract:
La tesi, come da titolo, progettazione e sviluppo di un ecosistema per la gestione di studi dentistici, tratta propriamente di un insieme di programmi software per gestire al meglio uno studio dentistico. Uno dei due software dell'ecosistema, consente al medico dentista di effettuare una gestione dei pazienti e dei relativi trattamenti svolti all'interno dello studio dentistico dal personale medico. I dati sono conseguentemente salvati all'interno di un database centrale. Il secondo software, più nello specifico un sito web, consente ai pazienti, mediante username e password, di accedere all'area riservata e monitorare i propri dati personali ed i trattamenti effettuati dal personale medico all'interno dello studio. Il software in uso nello studio del dentista consente quindi sia lettura che scrittura dei dati sul database. Il sito consente solamente la lettura dei dati stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Volante, Riccardo. "Software per la gestione di infrastrutture IT secondo lo standard ITIL: un modello e una guida di valutazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1398/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Falco, Luca. "Il protocollo OVSDB per la gestione di switch Ethernet virtuali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17887/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si concentra nell’analizzare la Software-Defined Networking e in particolare il protocollo OVSDB (Open vSwitch Database) che permette di avere un’interfaccia di gestione moderna e programmatica per la gestione e l’automazione delle reti. Grazie ad esso è possibile gestire le implementazioni Open vSwitch attraverso degli appositi comandi da remoto i quali, sfruttando i metodi JSON-RPC, ci consentono di modificare il database di un server.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rocchetti, Giulia. "Definizione di un piano d'azione per l'aumento del win rate delle offerte di servizi post-vendita mediante ricerca di variabili di correlazione che ne influenzino il trend. Il caso ACMA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi si occupa della definizione di un Action Plan, mediante l'applicazione del BPR, volto all'aumento dell'efficacia commerciale dei servizi di post-vendita di ACMA spa, azienda produttrice di macchine automatiche a media-alta velocità nel settore del packaging. Attraverso l'analisi delle performance misurate in termini di tasso di conversione da valore offerto a ordinato per le variabili rilevanti del mercato e l'analisi di correlazione tra di esse con il software Rapidminer, si è mappato il processo d'offerta scomponendolo in tutte le attività che lo compongono, rilevandone le criticità ed identificandone la causa-radice. Da qui la definizione delle azioni necessarie alla riprogettazione del processo in un ottica proattiva, secondo l'odierno orientamento del mercato di tipo customer-oriented, per la costruzione di una Value Proposition personalizzata al cliente: sviluppo del marketing relazionale, formazione, integrazione strategica del software CRM, ridefinizione della strategia d'offerta e sistematizzazione della metodologia di lavoro Si valuta infine il possibile impatto economico e organizzativo che l'implementazione dell'Action Plan apporterà al processo d'offerta sul lungo periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Bonfiglioli, Marco. "Procedure e politiche manutentive per l'ottimizzazione della gestione di un impianto di cogenerazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato di tesi vengono presentate procedure e politiche manutentive per l'ottimizzazione della gestione di un impianto di cogenerazione. In particolare viene presentata l'analisi FMECA sul sistema caldaia a recupero funzionale alla determinazione degli asset del sistema. Il lavoro di tesi infatti fa parte di un progetto che prevede l'installazione di un software di gestione degli asset. Viene dunque presentato l'albero degli asset dell'impianto di cogenerazione. Infine viene presentato l'indice OEE tipico della TPM nel campo cogenerativo per monitorare le condizioni di funzionamento dell'impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Chaupis, Mamani Erik Ismael. "Propuesta de un Framework para gestionar servicios RESTful con soporte para Enterprise Integration Patterns." Bachelor's thesis, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, 2014. https://hdl.handle.net/20.500.12672/8668.

Full text
Abstract:
Publicación a texto completo no autorizada por el autor
Muestra el análisis, diseño, construcción y manual de uso de un framework para gestionar servicios RESTful, este framework simplifica la implementación de REST, respetando sus principios, cada servicio es gestionado mediante una interfaz gráfica web. La arquitectura del framework está basada en tres dominios: UI para servicios consumidos desde la capa de presentación, Business para servicios con lógica de negocio y DBServices para servicios que extraen datos de base de datos. El framework soporta Enterprise Integration Patterns con Apache Camel lo que permite reducir costos de integración.
Trabajo de suficiencia profesional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Anyosa, Candela Julio César, and Espinoza Juan Carlos Huamantinco. "Propuesta de un sistema de información sobre arquitectura Cloud para gestionar las ventas presenciales para una empresa comercial." Bachelor's thesis, Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2020. http://hdl.handle.net/10757/654013.

Full text
Abstract:
El desarrollo del proyecto de tesis tiene como objeto de estudio a “Grupo Peruana”. Empresa encargada en comercializar diversos productos relacionados a panadería y pastelería. La problemática de esta empresa está enfocada en el proceso Gestionar Ventas en Tienda. La mayoría de las actividades de este proceso son ejecutadas de manera manual ocasionando lentitud en el proceso e insatisfacción en los clientes. Por ello, el propósito del proyecto es analizar, diseñar y modelar una propuesta tecnológica que permita solucionar la problemática. La propuesta es un sistema de información Web usando tecnológica Cloud que permita automatizar el proceso e integrar con otras aplicaciones. Primera etapa, análisis, ahí hemos aplicado el modelo Zachman enfocado a la arquitectura empresarial. Esto permite analizar los procesos de la empresa a nivel macro y el proceso relacionado a la problemática. Además, esto se complementa con la notación BPMN que permite descomponer el proceso en actividades y analizar cuáles podrían ser automatizada. Segunda fase, diseño y modelado, relacionada a la arquitectura de software. Esto inicia con los requerimientos funcionales y no funcionales que serán evaluados por su complejidad y relevancia para el negocio para convertirse en drivers arquitectónicos. Además, se emplearán estilos, tácticas y conceptos de diseño que permiten un diseño óptimo de los diagramas 4C con la finalidad de establecer una arquitectura más adecuada para la propuesta de solución. Finalmente, la guía del PMBOK para la gestión del proyecto que nos permite determinar el alcance de los entregables, costo, tiempo, recurso y los riesgos que podrían impactar en el desarrollo del proyecto.
This thesis project is focused on the company “Grupo Peruana”. This one is in charge of selling several products related to bakery and cake shop. Problematic situation is focused on the manage store sales process. Most of activities of this process are run a manual way. Because of them, the process is run slowly and customers are not satisfied with offered service. Therefore, purpose of this project is analyze, design, y model a technology proposal that allows to solve the problematic situation. Proposal of this project is related to an information system on web using Cloud technology that allows automating the process, and integrating with other applications. First stage, focused on analyzing, it has used the Zachman framework related to enterprise arquitecture. This allows analyzing the company processes at the macro level and the process focused on problematic situation. Besides, to complement this, it was used the BPMN notation in order to break down the process to activities which could be automated. Second stage, focused on designing and modeling of the solution, this is related to software arquitecture. This begins with functional and non-functional requirements that will be reviewed for its complexity and relevance for the business in order to become architectural drivers. Besides, it will use styles, tactics, and design concepts that allows an optimal design for 4C models in order to build a more suitable architecture for proposal of the solution. Finally, PMBOK guide, related to project management. This allows to define the scope of deliverables, cost, time, resource, and risk that could impact during the development of project.
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Ricchi, Luana. "Organizzazione e analisi di un software applicato ai processi di gestione dei rifiuti per il miglioramento dell'efficienza ambientale nelle aziende." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amslaurea.unibo.it/40/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Galati, Eleonora. "Dispersione di sostanze odorigene nell'atmosfera mediante software dedicato e monitoraggio attraverso il sistema olfattivo elettronico (naso elettronico)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12640/.

Full text
Abstract:
Le emissioni odorigene causano fastidio per la popolazione residente vicino ad impianti industriali. La valutazione del disturbo è complessa, poiché l’odore è associato alla percezione umana: risulta perciò complicato applicare una regolamentazione, dal momento che in Italia non esiste una legislazione specifica (esistono linee guida, ma senza valore a livello nazionale). Il presente lavoro di tesi ha ampliato lo studio del 2015, nel quale sono state valutate le emissioni odorigene e le immissioni di un comparto per la gestione integrata dei rifiuti, collocato a Nord di Ravenna, tramite il reclutamento di sentinelle per la compilazione di schede di segnalazione dell’odore. Questa tesi ha previsto un’ulteriore compilazione delle schede da parte dei cittadini e la valutazione delle emissioni caratterizzate analizzando, con la tecnica dell’olfattometria dinamica, campioni di aria prelevati dalle sorgenti. I dati di emissione ottenuti (espressi in unità odoritriche/m3) sono stati inseriti come dati di input in un modello di dispersione atmosferica, LAPMOD (LAgrangianParticleMODel), che utilizza un algoritmo per la determinazione delle concentrazioni orarie di picco di odorosità. I file restituiti dal modello sono stati elaborati, con l’ausilio di sistemi geo-informatici (Qgis), per ottenere le mappe di isoconcentrazione, come definito dalle linee guida della regione Lombardia, che rappresentano i principali riferimenti normativi. La nuova ricerca ha previsto l’addestramento di un naso elettronico, posizionato presso un recettore sensibile, utilizzato come sistema di monitoraggio in continuo; è stata individuata, così, la sorgente maggiormente impattante tra quelle analizzate, ossia la vasca decantazione fanghi. Infine, le stime ricavate dal modello sono state validate utilizzando le schede di segnalazione dell’odore. Le ore segnalate, corrispondenti all’ 1,4% del tempo complessivo d’indagine, sono risultate inferiori alla soglia prevista dalle linee guida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Patera, Riccardo. "Strategie e strumenti per la gestione del portafoglio brevetti. Il caso IMA S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi, svolto in collaborazione con IMA S.p.A., tratta in maniera esaustiva e completa del brevetto per invenzione industriale, fornendo tutti gli strumenti necessari al fine di un corretto ed efficace utilizzo dello stesso in ambito aziendale. Sotto tali obiettivi si è articolato il primo capitolo, introduttivo al settore, in cui si sono stati riportati tutti gli aspetti fondamentali che un neofita del campo è tenuto a sapere per un corretto espletamento delle funzioni lavorative. Sono stati qui introdotti i concetti di brevetto per invenzione industriale, per modello di utilità, design e marchio d’impresa ed elencate le principali caratteristiche di ognuno. Fondamentale è stata la descrizione delle procedure di deposito, sia a livello nazionale che internazionale e le classificazioni tecnologiche assegnate ad ogni titolo depositato. Proseguendo il lavoro, si sono messi a confronto differenti criteri di valutazione di titoli e portafogli di proprietà industriale, in quanto le pratiche di compravendita di titoli aziendali hanno assunto un ruolo molto importante nel settore industriale odierno, visti i trend di crescita tecnologica rilevati. In seguitosi è fornito supporto a tutti i concetti espressi nei capitoli precedenti, attraverso il caso applicativo del noto gruppo aziendale. In questa fase il presente lavoro, sviluppato in collaborazione con l’ufficio brevetti e marchi del gruppo IMA, si articola attraverso una conciliazione delle parti di analisi teorica delle nozioni espresse, con l'esempio pratico di gestione ed organizzazione delle pratiche brevettuali, fornendo una visione dei problemi esposti dal punto di vista interno al gruppo. Si sono andati a vagliare infine, i metodi operativi delle attività principali esposte, svolte attraverso l’ausilio di software specifici del caso, svolgendo delle analisi importanti volte alla raccolta di dati e validazione dei metodi presentati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vilcapoma, Soto Fanny, and Chura José Flores. "Sistema para gestionar exportaciones marítimas en un terminal de Almacenamiento de una empresa dedicada al Comercio exterior." Bachelor's thesis, Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC), 2013. http://hdl.handle.net/10757/274141.

Full text
Abstract:
El presente documento contiene el desarrollo de un sistema para gestionar las exportaciones marítimas, desde el ingreso hasta el embarque de la mercancía, en una empresa dedicada al comercio exterior. El proyecto consta de cinco capítulos: El primero es la fundamentación teórica y contiene el marco teórico, el objeto de estudio, la descripción del campo de acción, un análisis crítico de los problemas de la organización estudiada y, por último, se presentan las conclusiones. El segundo capítulo es la propuesta de solución. Esta propuesta comprende el objetivo general y los objetivos específicos del proyecto, los indicadores de logro de objetivos, los beneficios esperados y por último, un análisis crítico de las otras soluciones existentes en el mercado. El tercer capítulo corresponde al Modelado del Negocio y comprende el modelo de casos de uso del negocio, donde se definen los actores y casos de uso del negocio; la realización de los casos de uso del negocio, donde se especifica y realiza el diagrama de actividades de cada caso de uso del negocio; el modelo de análisis del negocio, en el cual se definen los trabajadores del negocio y el diagrama de clases del negocio.
Tesis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bucci, Francesca. "Information and communication technologies nella gestione integrata del diabete mellito: stato dell'arte, progetto Metabo come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9306/.

Full text
Abstract:
Il Diabete, modello paradigmatico delle malattie croniche, sta assumendo negli ultimi anni le proporzioni di una pandemia, che non ha intenzione di arrestarsi, ma del quale, con l’aumento dei fattori di rischio, aumentano prevalenza e incidenza. Secondo stime autorevoli il numero delle persone con diabete nel 2035 aumenterà fino a raggiungere i 382 milioni di casi. Una patologia complessa che richiede lo sforzo di una vasta gamma di professionisti, per ridurre in futuro in maniera significativa i costi legati a questa patologia e nel contempo mantenere e addirittura migliorare gli standard di cura. Una soluzione è rappresentata dall'impiego delle ICT, Information and Communication Technologies. La continua innovazione tecnologica dei medical device per diabetici lascia ben sperare, dietro la spinta di capitali sempre più ingenti che iniziano a muoversi in questo mercato del futuro. Sempre più device tecnologicamente avanzati, all’avanguardia e performanti, sono a disposizione del paziente diabetico, che può migliorare tutti processi della cura, contenendo le spese. Di fondamentale importanza sono le BAN reti di sensori e wearable device, i cui dati diventano parte di un sistema di gestione delle cure più ampio. A questo proposito METABO è un progetto ICT europeo dedicato allo studio ed al supporto di gestione metabolica del diabete. Si concentra sul miglioramento della gestione della malattia, fornendo a pazienti e medici una piattaforma software tecnologicamente avanzata semplice e intuitiva, per aiutarli a gestire tutte le informazioni relative al trattamento del diabete. Innovativo il Clinical Pathway, che a partire da un modello Standard con procedimenti semplici e l’utilizzo di feedback del paziente, viene progressivamente personalizzato con le progressive modificazioni dello stato patologico, psicologico e non solo. La possibilità di e-prescribing per farmaci e device, e-learning per educare il paziente, tenerlo sotto stretto monitoraggio anche alla guida della propria auto, la rendono uno strumento utile e accattivante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Negri, Andrea. "Sviluppo di un algoritmo per la proposta di stoccaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21853/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è quello di realizzare una nuova versione di un algoritmo per la proposta di stoccaggio, partendo dall’analisi del problema e del suo contesto, per poi passarne alla progettazione e all’implementazione. Viene effettuata un'introduzione al contesto del problema (logiche di magazzino, WMS e stoccaggio), e poi vengono effettuate le fasi di analisi, progettazione e implementazione del codice. Per ogni funzionalità implementata vengono mostrate le User Stories che la descrivono (analisi), lo pseudo-codice scritto (progettazione), e il relativo codice C# (implementazione).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Barbetta, Simone. "Progettazione e sviluppo di un modulo per la gestione avanzata di un robot antropomorfo e il tracking dei carrelli di stoccaggio pezzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato descrive la progettazione e lo sviluppo presso SCM Group (Rimini) di un'interfaccia software per il monitoraggio e la gestione di un robot antropomorfo atto alla movimentazione di aste fatte in legno che devono essere lavorate da un centro di lavoro (che si occupa di operazioni quali fresatura, bordatura, foratura). Il robot preleva i pezzi da un primo carrello posizionato da parte di un operatore e, dopo essere stati posati sul banco e lavorati, vengono riposti in un secondo carrello contente i pezzi finiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Giannakopoulos, Vieri. "Approccio computazionale alla progettazione architettonica - Sviluppo e gestione di modelli informativi multidisciplinari per la realizzazione di una cantina vinicola a Bolgheri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17767/.

Full text
Abstract:
Nel quadro di una rinnovata tendenza di profondo cambiamento processuale dettata dalla veloce trasformazione del panorama tecnologico, questo breve elaborato affronta il tema dell’approccio computazionale al campo della progettazione architettonica, cercando di comprendere gli aspetti che ne hanno influenzato l'evoluzione metodologica, analizzando l'infrastruttura software ed indagando la profonda correlazione che si evidenzia tra gli strumenti tecnologici a disposizione ed il processo progettuale contemporaneo. Allo scopo di comprendere al meglio i vantaggi, le opportunità e le criticità insite nella gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni in relazione alle varie fasi della progettazione, si è scelto inoltre di riportare l’esperienza diretta maturata presso lo studio aeiprogetti di Firenze, una società di progettazione di eccellenza con quasi 30 anni di esperienza nell’ambito dell’ingegneria strutturale. Nello specifico, si evince da questo elaborato come, al fine di un processo progettuale più efficace ed efficiente e che punti ad elevati standard qualitativi, l’introduzione delle metodologie informatiche e digitali analizzate sia in grado di offrire vantaggi a beneficio di tutta la filiera delle costruzioni, consentendo ai professionisti e a tutte le figure in gioco di condividere le informazioni utili in modo semplice e trasparente ed esplorando inoltre un campo di confine tra le professioni che si sta sempre più assottigliando.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bonetti, Andrea. "Processi digitali per la gestione del patrimonio edilizio esistente: il complesso demaniale in piazza VIII agosto a Bologna, sede del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia – Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17717/.

Full text
Abstract:
Il crescente interesse per la digitalizzazione ha di recente portato il quadro normativo italiano a dotarsi di disposizioni legislative che contemplano l’applicazione di metodi e tecniche BIM per il progetto del costruito. Il D.Lgs. 50/2016 (Codice degli appalti) e il suo primo decreto attuativo (D.M. 560/2017 Decreto Baratono) hanno sancito l’obbligo graduale, da parte degli attori coinvolti, di affrontare la pianificazione degli interventi d’opera pubblica attraverso processi informativi digitalizzati. Questo lavoro di tesi si colloca nella complessa discussione che vede la digitalizzazione applicata all’intervento sul costruito, analizzandone un possibile approccio in armonia con le recenti cogenze. Dopo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, esplicitata con lo studio dei testi di riferimento per le discipline coinvolte, sono state sperimentate diverse possibilità di raccolta, gestione e utilizzo dei dati che è possibile amministrare per intervenire a più livelli su un edificio esistente. Al fine di gestire la documentazione informativa è stato progettato un metodo per la soddisfazione delle necessità dei progettisti chiamati ad intervenire sul dominio costruito, con l’obiettivo di fornire loro una struttura di dati aggiornati e accessibili nei modelli digitalizzati. Attraverso lo sviluppo di tale approccio, nel modello BIM dell’edificio assunto come caso pilota, si è dimostrato come seguendo un criterio semantico per i componenti architettonici, strutturali e impiantistici, sia possibile progettare una struttura di informazioni coerente, accessibile e versatile, utile per tutto il ciclo di vita dell’organismo edilizio. La fase successiva consiste nell’elaborazione delle conoscenze sugli edifici, raccolte in modelli progettati per ospitare e rappresentare contenuti eterogenei, non solamente di carattere geometrico ma anche interpretativo. Il caso studiato costituisce un esempio pratico di applicazione e validazione dell’approccio al progetto edilizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography