To see the other types of publications on this topic, follow the link: Soluzioni di efficientamento energetico.

Dissertations / Theses on the topic 'Soluzioni di efficientamento energetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 24 dissertations / theses for your research on the topic 'Soluzioni di efficientamento energetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Luzi, Francesca. "Soluzioni impiantistiche avanzate ed efficientamento energetico di un capannone adibito ad attività terziaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In una situazione di emergenza in ambito ambientale e climatico nella quale oggi viviamo si indirizza la progettazione degli edifici verso impianti sempre più tecnologici, che fruttano l'impiego di energia da fonti rinnovabili e l'impiego di tecnologie costruttive che migliorano l'isolamento termico degli edifici, sia quelli di nuova costruzione si quelli da ristrutturare. Nella presente tesi, partendo da un caso di studio concreto, vengono descritte le soluzioni impiantistiche per la climatizzazione di un edificio ad uso industriale/terziario in cui trovano maggiore evidenza, oltre ai classici impianti idronici a pannelli radianti ed impianti ad aria con unità di trattamento e recuperatore, gli impianti VRF abbinati a pompe di calore e a impianti di produzione di energia elettrica con sistemi fotovoltaici. Oltre a una descrizione dettagliata delle motivazioni tecnico-economiche e dei vantaggi sul confort che tali sistemi possono offrire, viene presentato il progetto degli impianti abbinato ad una analisi energetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Diomedi, Laura. "Diagnosi energetica e analisi degli interventi di efficientamento di un sito industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17700/.

Full text
Abstract:
Questa lavoro di tesi nasce durante il periodo di tirocinio svolto presso la società di servizi Energika srl di Rimini in affiancamento all’Ufficio Tecnico, concentrandomi sull’attività di diagnosi energetica. Dopo una descrizione del panorama energetico europeo e italiano, si sono voluti affrontare sia aspetti più tecnici che altri meno pratici legati all’attività di diagnosi energetiche: gli obblighi normativi, i suggerimenti ministeriali sulla stesura, la figura dell’energy auditor e l’importanza del cambiamento di mentalità per il successo dell’efficienza energetica. La tesi procede poi seguendo lo schema di un audit vero e proprio. Si parte dallo studio del processo produttivo dell’azienda fino alla raccolta delle bollette di fornitura di elettricità e gas naturale. In seguito a tutte le informazioni raccolte, si sono costruiti i bilanci energetici per allocare i consumi ai diversi reparti e identificare quelli più energivori. Una parte importante del lavoro poi è stata la creazione e lo studio di indici di prestazione energetica. Attraverso la creazione degli indici di consumo specifico è stato possibile commentare le performance energetiche di questa azienda con lo scorrere degli anni e in confronto ad altre realtà industriali. Infine, si sono studiate diverse possibilità di efficientamento, sia elettrico che termico, per il sito in esame. Le varie tecnologia innovative proposte sono analizzate e confrontante attraverso un’analisi costi/benefici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mordini, Andrea. "Soluzioni impiantistiche per l'efficientamento energetico in un'azienda ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato “Soluzioni Impiantistiche per l’Efficientamento Energetico in un’Azienda Ospedaliera” tratta il tema dell’efficientamento energetico, che negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza. L’efficientamento energetico consiste in interventi, realizzati su edifici pubblici e privati, complessi aziendali e commerciali, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica, ossia ottimizzare il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione o di consumi. Questi interventi di riqualificazione energetica risultano doppiamente vantaggiosi. Da un lato, queste attività permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale, senza una riduzione delle prestazioni ma con un minore consumo e spreco di energia. Dall’altro lato, gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica possono beneficiare di vantaggiosi incentivi o detrazioni fiscali. In Italia l’efficientamento energetico è ampiamente incentivato, in principale misura attraverso il meccanismo dei titoli di efficienza energetica, conosciuti con il nome di Certificati Bianchi. A tal proposito, il presente elaborato, ha l’obiettivo di descrivere l’efficientamento energetico ottenuto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma attraverso lo studio e la progettazioni di possibili interventi di riqualificazione per il recupero di energia termica. Sono state quindi svolte analisi energetiche dell’edificio in oggetto, sono stati eseguiti gli studi di prefattibilità tecnica ed economica delle soluzioni progettuali di efficientamento energetico sviluppate, per poi infine definire tra esse la migliore soluzione, tenendo conto sia dell’aspetto energetico e sia di quello economico. In questo modo è possibile soddisfare gli stessi fabbisogni energetici richiesti dalle utenze ospedaliere utilizzando però meno energia e aumentando il rendimento generale. La tematica trattata è molto attuale, vista la necessità di rendere il nostro pianeta sempre più sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Urbinati, Sofia. "Analisi Energetica in un'azienda di fabbricazione di articoli in materie plastiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi nasce dal periodo di tirocinio effettuato presso la società di consulenza energetica Energika S.r.l. e dallo specifico caso studio di una delle aziende in consulenza presso la società. Lo stabilimento, che si occupa principalmente di stampaggio di materie plastiche, ha richiesto lo svolgimento di una Diagnosi Energetica per assolvere i compiti dell’obbligatorietà derivanti dal Decreto Legislativo n°102 del 4 luglio 2014. Lo stabilimento risulta infatti tra i soggetti obbligati a causa dell’incidenza degli assorbimenti. Nel corso dell’elaborato vengono analizzate inizialmente le principali direttive europee inerenti al concetto di efficienza energetica, in particolare la direttiva 2012/27/EU ed il suo recepimento nella legislazione italiana. Successivamente, dopo aver introdotto i principali processi di lavorazione delle materie plastiche, e gli indicatori di prestazione caratteristici di questo settore individuando dei valori di benchmark viene riportato lo stato dell’arte delle migliori pratiche di efficienza energetica disponibili in letteratura. Il corpo del lavoro è costituito dall'analisi di uno specifico caso studio per cui sono stati raccolti dati di consumo e di produzione con dettaglio mensile. Per lo specifico caso studio è stato prima descritto il processo produttivo, la situazione dell’azienda al momento del sopralluogo, e poi è stata effettuata un’accurata analisi degli indicatori di prestazione energetica, ricavando il consumo specifico di energia generale e dove possibile il consumo specifico di energia per attività principale, espressi in kWh/kg. Sono infine stati valutati alcuni interventi di efficientamento energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dalpozzo, Lorenzo. "Interventi di efficientamento energetico nell’industria ceramica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa tesi di laurea si occupa di valutare degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica per un’industria ceramica. In coerenza con gli impegni assunti nel pacchetto Clima Energia, il Decreto legislativo n° 102 del 4 luglio 2014, stabilisce l’obiettivo nazionale di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro il 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, conteggiati a partire dal 2010. Inoltre tale decreto stabilisce un regime obbligatorio di efficienza energetica costituito dal meccanismo dei certificati bianchi, il quale dovrebbe contribuire al raggiungimento del 60% dell’obiettivo. Sulla base di queste direttive è stato effettuato presso uno stabilimento ceramico uno studio di fattibilità che si articola nelle seguenti fasi: 1.Analisi energetica del sistema attuale finalizzata all’identificazione delle richieste energetiche in termini di produzione e consumi. 2.Analisi impiantistica finalizzata alla scelta delle macchine e delle soluzioni tecniche di dettaglio. 3.Analisi economica finalizzata alla valutazione del costo di generazione di energia elettrica e termica relativamente ai sistemi oggetto di studio. 4.Valutazione della sostenibilità dell’investimento per ogni opzione considerata, mediante l’applicazione del metodo economico del valore attuale netto (VAN), per ottimizzare il tempo di rientro dall’investimento. Le tipologie di intervento proposte sono: 1)Recupero dell’aria di raffreddamento del forno, che scaldandosi a contatto con la piastrella, ha un contenuto entalpico elevato e quindi può essere utilizzata nel reparto di essiccazione. 2)Sostituzione dei bruciatori esistenti ed obsoleti del forno di cottura bicanale con 192 nuovi kit di bruciatori "autorecuperativi". 3)Implementazione di un impianto di cogenerazione costituito da un motore a combustione interna, recuperando i gas esausti e parte dell’acqua del circuito di raffreddamento ad alta temperatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Simone Palombieri Francesca. "Progettazione ed efficientamento energetico di un campo umanitario." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8613/.

Full text
Abstract:
UNHRD è un Network di Basi Operative di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite, con sei sedi nel mondo, in grado di inviare aiuti di prima necessità in qualsiasi parte del mondo entro 24-48 ore. Creata nel 2000, quella di Brindisi è la prima base del Network. Nel 2014, all’interno di UNHRD di Brindisi, nasce una nuova unità di ricerca e sviluppo, chiamata UNHRD LAB, per revisionare, testare e sviluppare prodotti innovativi contribuendo al miglioramento delle risposte alle emergenze umanitarie. Il LAB, gestito da esperti del campo, lavora in collaborazione con centri di ricerca, fornitori, Organizzazioni Non Governative, Agenzie Governative e con l’Università di Bologna, grazie alla quale ho avuto la possibilità di trascorrere sei mesi all’interno di questa nuova unità. Lavorando in stretta collaborazione con Nicolas Messmer, esperto del campo e responsabile del LAB, ho appurato che la progettazione di un campo umanitario al giorno d’oggi non segue metodi standardizzati, ma si basa sul buon senso di tecnici esperti che stimano numero e tipologie di container da inviare per allestirlo, sulla base dei quali si definiscono i fabbisogni energetici da soddisfare. Al fine di migliorare e velocizzare l’allestimento di un campo umanitario, ho deciso di proporre la creazione di tre standard di campo: piccolo, medio e grande (in funzione del numero degli operatori destinati ad accogliere) definire tipologia e numero di prodotti da inviare nei tre casi, individuare il fabbisogno energetico e ottimizzarlo proponendo soluzioni a basso consumo. Uno dei focus del LAB è infatti la “green techonolgy”, ovvero la ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale, da qui i miei studi verso l’efficientamento energetico e l’attenzione verso nuove tecnologie ecofriendly come il fotovoltaico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franceschi, Luca. "Analisi di interventi di efficientamento energetico in un edificio ad uso ricreativo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22670/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato è stata effettuata un’analisi prestazionale di un impianto di climatizzazione e ventilazione al servizio di un ristorante, all’interno del quale sono state riscontrate sensazioni di discomfort termoigrometrico durante la stagione estiva. Questa analisi è volta a determinare le condizioni di temperatura e umidità relativa che si mantengono in estate all’interno della sala somministrazione del ristorante. Sono quindi messe in luce le criticità rilevate e viene proposto un intervento di riqualificazione energetica che consiste nella sostituzione dell’impianto misto aria acqua attualmente installato con un impianto a tutt’aria correttamente dimensionato che sia in grado di mantenere l’aria all’interno del ristorante in condizioni tali da garantire il benessere termoigrometrico per gli occupanti. L’intervento prevede anche l’installazione di diffusori a dislocazione, i quali permettono una migliore distribuzione dell’aria di mandata all’interno del locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cappelluzzo, Andrea. "Analisi di un efficientamento energetico. Metodologie in un caso reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La seguente tesi ha lo scopo di illustrare il Project Management come metodologia per l’organizzazione e la gestione d’interventi finalizzati ad un efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale. Il miglioramento in termini energetici è stato effettuato in un'azienda di retail di realtà internazionale presente nell’intero contesto italiano che però si riserva di non divulgare il brand della compagnia. In particolare sono stati proposti interventi tali da consentire l’innalzamento dell’attuale classe di efficienza energetica B alla futura Classe A+. La metodologia utilizzata è quella del Project Management in ottica soggettiva che però riprende tutte le principali fasi delineate dalla letteratura. Nello specifico la metodica si basa sull'analisi di business process che ripercorre i cambiamenti dallo stato attuale (as is) allo stato finale (to be). I risultati ottenuti ripropongono cinque soluzioni di efficientemento presentate con una valutazione economica di payback dalla quale emerge un break even point per ogni proposta al di sotto dei sei anni in accordo con gli obiettivi aziendali posti all'avvio del progetto. Inoltre vengono presentati i vantaggi ambientali in termini di riduzioni di consumi e di emissioni, in riferimento a quest'ultima risultano essere per tutte e cinque le proposte maggiori del 60%, fino al 100%. Dall'analisi argomentativa di questo elaborato si evince che il Project Management è un metodo efficace ed efficiente per la gestione di progetti complessi, riducendo drasticamente i casi di fallimento e promuovendo, al contrario, il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pagliarani, Matteo. "Repowering e soluzioni avanzate per sistemi di recupero energetico da rifiuti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5555/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franchini, Giulia. "Implementazione di un audit energetico dinamico nel settore ceramico: analisi dei consumi e proposte di efficientamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21433/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi, frutto dell’attività di tirocinio svolto presso la Società Kiris S.r.l. (ESCo certificata UNI CEI 11352), esamina le dinamiche connesse all’efficienza energetica nelle industrie a forte consumo di energia che operano nel settore ceramico. Inizialmente procederemo all’analisi delle principali direttive europee inerenti al concetto di efficienza energetica, in particolare la direttiva 2012/27/EU ed il suo recepimento nella legislazione italiana. Sono state analizzate anche alcune normative tecniche riguardanti le diagnosi energetiche, e più specificatamente il complesso delle linee guida specifiche del distretto d’interesse. Dopo aver introdotto i principali processi di produzione di materiale ceramico, e gli indicatori di prestazione caratteristici di questo settore, individuando dei valori comparativi di benchmark, viene riportato lo stato dell’arte delle migliori pratiche di efficienza energetica disponibili in letteratura. Pertanto, il corpo del lavoro è costituito dall’analisi energetica del caso studio: partendo da una valutazione preliminare dei consumi tramite l’impiego dei dati reali disponibili, relativi all’annualità di riferimento, fino alla costruzione del modello energetico aziendale. L’audit è stato quindi validato ed implementato su piattaforma software. Successivamente è stata effettuata un’accurata analisi degli indicatori di prestazione energetica, ricavando dapprima il consumo specifico di energia generale di stabilimento e, per le aree più energivore, il consumo specifico di energia caratteristico del processo. Individuate le zone di criticità, a conclusione della tesi, si riportano i possibili interventi di efficientamento, i quali sono stati vagliati in modo approfondito dal punto di vista energetico e, in termini di fattibilità tecnico-economica, attraverso i principali parametri di profitto. Infine, si sono ricapitolati gli obbiettivi raggiunti dal presente lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Froiio, Emanuele. "Studio di possibili soluzioni per il miglioramento del rendimento energetico di macchine per packaging farmaceutico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi, svolta presso la Marchesini Group S.p.a., ha avuto come scopo lo studio e l'analisi di possibili soluzioni per il miglioramento di macchine per packaging farmaceutico, in particolare della macchina per confezionamento in blister, dove si è studiato prima lo stato dell'arte e poi sono state proposte possibili soluzioni atte a migliorare l'efficienza energetica. In particolare si è schematizzato, attraverso un modello Simulink, l’azionamento del cassetto di saldatura di suddetta macchina, applicando al motore brushless, che si occupa di questo movimento, differenti tipologie di traiettorie analizzando quale fosse quella che recasse maggior risparmio in termini di potenza dissipata. Sempre per il gruppo saldatura, infine, si è studiato quale materiale della piastra porta resistenze recasse una diminuzione della potenza istallata dei riscaldatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Di, Gabriele Alessandro. "Analisi LCA ed energetica di soluzioni di retrofitting di involucro: il caso di uno studentato ad Atene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il metodo LCA, dall'utilizzo in campo industriale all'utilizzo in edilizia. Nella tesi vediamo come impostare un'analisi LCA per una valutazione in ambito edile. Andiamo ad analizzare quali sono le potenzialità del metodo, come i progettisti e gli addetti ai lavori possono sviluppare analisi attendibili e sfruttarle nel processo di decision making. Si analizza un caso studio di uno studentato in Grecia, valutando due differenti soluzioni e gli impatti che esse hanno sull'ambiente. Si riflette sui risultati ottenuti e si spiegano le potenzialità del metodo se abbinato ad analisi energetiche e valutazioni di altro tipo sugli aspetti strutturali ed architettonici degli edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vampa, Alessia. "La simulazione dinamica come strumento per l'ottimizzazione degli interventi di efficientamento energetico in edifici storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto durante lo sviluppo di questa Tesi di Laurea concerne l’analisi di fattibilità tecnico-economica della riqualificazione energetica di un edificio storico situato a Castel Rigone, una frazione posta nel comune di Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. A causa del periodo costruttivo molto datato, stimato circa intorno al 1200, le componenti strutturali che costituiscono l’involucro edilizio presentano, allo stato attuale, proprietà termiche poco prestanti. Per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio è stato implementato un modello all’interno del software dinamico TRNsys. Una volta realizzato il modello di simulazione dinamica dell’edificio all’interno del software sono state effettuate una serie di simulazioni per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio allo stato attuale. Dai risultati ottenuti si evince che le prestazioni sono molto basse e quindi il passo successivo è stato quello di proporre una serie di interventi di riqualificazione energetica. In particolare sono state simulate due diverse tipologie d’intervento, la prima tipologia per soddisfare i requisiti minimi dell’edificio di riferimento imposti dalla normativa vigente (D. M. Requisiti Minimi) e la seconda per superare tali requisiti minimi, imponendo valori più stringenti sulle trasmittanze delle componenti dell‘involucro. I due interventi sono stati valutati sia dal punto di vista delle prestazioni invernali che estive ed inoltre sono state studiate l'umidità relativa interna ai locali e la condensa interstiziale. Le analisi energetiche invernali sono state inizialmente eseguite considerando come sistema di generazione una caldaia a condensazione; successivamente, avendo bisogno di soddisfare anche il carico estivo, si è deciso di inserite una pompa di calore invertibile per coprire sia il fabbisogno estivo che invernale. Infine si è effettuata una analisi economica per valutare quale dei due interventi sia effettivamente quello più conveniente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Argentieri, Andrea. "Analisi e valutazioni per l'efficientamento energetico di un sito civile multiedificio. Caso studio: Centro Ricerche di Bolgiano di Eni S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza tecniche e strategie da mettere in atto per la riduzione dei consumi e per l’efficientamento energetico di un sito civile multi-edificio, prendendo come caso applicativo il complesso di Bolgiano, Centro Ricerche di Eni S.p.a. Attraverso la diagnosi energetica degli edifici in esame è stato possibile confrontare potenziali interventi di efficienza energetica, i relativi risparmi ed il ritorno economico degli investimenti. La fase di analisi ha riguardato stato e composizione dell’involucro edilizio degli edifici, le condizioni di macchinari ed ambienti interni, e condizioni di utilizzo. I consumi termici annuali di alcuni edifici, misurati dalla strumentazione in sito, sono stati messi a confronto con il comportamento “ideale” degli stessi, attraverso una simulazione in regime dinamico, effettuata utilizzando il software TRNSYS, e posta alla base di alcune delle ipotesi di efficientamento energetico. Detti interventi, tali da poter essere attivati singolarmente o congiuntamente l’uno all’altro, sono supportati da un calcolo del saving energetico conseguibile e dalla relativa valutazione sia tempistica che economica, attraverso il ricavo di indici quali TIR, VAN e Pay Back Time. È stato infine proposto il seguente intervento sperimentale: affiancare ai vettori energetici attualmente utilizzati, un impianto costituito da motori diesel, (motori oggetto di sperimentazione da parte di ENI e testati nel Centro Ricerche di Bolgiano) alimentati a biogasolio prodotto presso la Bio-Raffineria Eni di Venezia, la gestione dei quali è ottimizzata attraverso un framework appositamente ideato realizzato in Matlab. Gli interventi proposti potranno essere utilizzati al fine di conseguire, non solo un saving energetico dell’energia primaria fornita al Centro Ricerche di Bolgiano, ma anche una Certificazione Energetica del Sito stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sacco, Valerio. "Il trattamento integrato anaerobico/aerobico e recupero energetico dell'impianto di compostaggio di Salerno: soluzioni migliorative e potenziamento dell'impianto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8485/.

Full text
Abstract:
La tesi mira ad affrontare le problematiche relative al potenziamento e all'adeguamento migliorativo di alcune sezioni dell’esistente impianto di trattamento finale della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, sito nel Comune di Salerno. Si è analizzata, in prima istanza, la gestione dei rifiuti in Campania negli ultimi anni: dall'inizio dell’emergenza negli anni ’90, fino ai giorni odierni con la stesura del “Piano Regionale per la Gestione dei rifiuti Solidi Urbani”. Si è posto, poi, l’accento sul modello che caratterizza la città di Salerno: una corretta gestione integrata dei rifiuti, contraddistinta da una raccolta “porta a porta” spinta e dalla realizzazione di un moderno impianto di compostaggio e produzione di biogas. Si è descritto l’impianto nella sua interezza, andando ad analizzare le singole sezioni che lo contraddistinguono: durante il periodo di funzionamento, dall'apertura dell’impianto, si sono riscontrate alcune criticità, che si è ritenuto di affrontare al fine di migliorarne l’efficienza. Si è elaborato, così, un progetto di potenziamento ed adeguamento migliorativo di alcune sezioni. In particolare, si è cercato di determinare quale fosse il sistema di depurazione dei reflui più adatto a questo tipo di realtà e si proceduto, quindi, al dimensionamento delle varie sezioni del sistema depurativo scelto. Si è ritenuto utile effettuare, anche, un confronto economico con il sistema attualmente in uso, che consiste nella depurazione dei liquami presso impianti terzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bondi, David, and Giulia Prati. "Ri(abitare). Riqualificazione di un intervento di edilizia sociale a bologna, quartiere bolognina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9982/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è un intervento di rigenerazione, riqualificazione ed efficientamento energetico di un edificio residenziale di 40 alloggi a Bologna, zona Bolognina. Quest’ultimo, vittima dei bombardamenti della seconda Guerra Mondiale fu ricostruito nel 1952 mantenendo le caratteristiche di quello precedente. Come in molti edifici analoghi per epoca di costruzione e aratteristiche, anche in questo caso si manifestano alcune criticità ricorrenti, in particolare: - Scarsa efficienza energetica; - Inadeguatezza sismica; - Comfort abitativo insoddisfacente; - Taglio degli alloggi pensato per nuclei famigliari diversi da quelli attuali; - Spazi pubblici, dotazioni e arredi urbani carenti. L'obiettivo che si pone la tesi è quello di migliorare la vivibilità dell'edificio e dell'area in cui si colloca, adattandolo alle esigenze di oggi e di domani. Il progetto propone un insieme di interventi coordinati, definiti con attenzione per la loro fattibilità tecnica e tenendo conto del fatto che si tratta di un complesso di edilizia residenziale pubblica del patrimonio ACER Bologna. In termini pratici, il progetto interviene sia sugli spazi circostanti l'edificio, sia sul manufatto architettonico. A scala micro-urbana è stata prevista la riorganizzazione e il riordino delle aree scoperte di pertinenza, ridefinendo la viabilità dotandole di elementi di arredo che ne consentano la fruizione. A scala edilizia è stato progettato un efficientamento energetico che portasse l'edificio in classe A dalla attuale classe energetica F. Ciò ha richiesto di ridefinire le stratigrafie delle chiusure verticali ed orizzontali in coerenza con gli aspetti di composizione delle facciate. Piccole riconfigurazioni interne hanno poi portato ad un riassetto del taglio degli alloggi per disporre in maggior numero di unità di piccole dimensioni, adatte alla domanda oggi prevalente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Marzocchi, Chiara. "Efficientamento energetico di un impianto di recupero della frazione organica del rifiuto da raccolta differenziata, mediante processo misto anaerobico/aerobico, con produzione di biogas e ammendante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tematica dell’efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili sono, al giorno d’oggi, al centro delle politiche energetiche di molti Paesi. In tale ottica, lo studio realizzato si propone di esaminare i possibili interventi di efficientamento energetico, processuali ed impiantistici, realizzabili in un impianto di recupero della frazione organica del rifiuto da raccolta differenziata, in cui, mediante processo anaerobico/aerobico vengono prodotti biogas e ammendante. L’impianto preso in esame è l’impianto di digestione anaerobica e compostaggio sito in località Ca’ Baldacci nel comune di Rimini. A tal fine, si è ragionato, nella prima parte dello studio, in termini di ottimizzazione della produzione di biogas per aumentare l’energia elettrica prodotta nell’impianto stesso, in parte destinata all’ autoconsumo. Nella seconda parte dello studio, si sono cercate soluzioni che consentissero di ridurre i consumi di energia elettrica legati alle attività del processo; per fare ciò si sono individuate le sezioni impiantistiche e le utenze più energivore e, sulla base dei risultati ottenuti, si sono esaminati alcuni interventi di efficientamento di tipo impiantistico e processuale, realizzabili nell’ impianto ed i relativi risparmi energetici, in termini di energia elettrica. A conclusione dell’analisi fatta, si è stimato che, grazie all’ efficientamento energetico ipotizzato, si potrebbero risparmiare complessivamente 1.180 MWh/ anno di energia elettrica, proveniente dalla rete locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Andreis, Chiara. "Analisi sperimentale delle performance di una logica innovativa per il controllo dinamico dello sbrinamento di pompe di calore aria-acqua." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22638/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro è l’ottimizzazione della logica di controllo che gestisce i cicli di sbrinamento di una pompa di calore aria-acqua prodotta dall’azienda Galetti. Sono state condotte delle prove all’esterno dell’azienda e nella camera climatica presente in Galletti per lo studio del comportamento della macchina durante i cicli di defrost e la realizzazione di una frosting map, ovvero un diagramma temperatura-umidità dell’aria esterna che evidenzia quali siano le combinazioni di questi due parametri che portano alla formazione di brina sulla batteria esterna della pompa di calore. Le prove hanno mostrato alcune inefficienze dell’attuale logica di controllo dei cicli di sbrinamento che portano a perdite di energia e all’avvio di cicli di defrost quando questi non sono necessari. Per migliorare il funzionamento della macchina è stata ideata una logica innovativa per il controllo dinamico dello sbrinamento. Tale logica si basa sull’utilizzo della frosting map e sul calcolo dello spessore di brina, oltre che sul controllo della pressione di evaporazione. La logica è stata validata mediante delle prove condotte in camera climatica che hanno mostrato come essa permetta alla macchina di effettuare cicli di sbrinamento più brevi e di ridurre il calo di potenza termica e di COP. Ciò porta a un calo del discomfort nell’ambiente interno asservito alla pompa di calore durante il funzionamento in modalità chiller, oltre che a minor usura dei componenti della macchina. Inoltre la nuova logica di controllo, basandosi sull’utilizzo della frosting map, permette di eliminare tutti i cicli di sbrinamento non necessari. È stato condotto anche il calcolo dell’energia risparmiabile durante l’intera stagione di riscaldamento con l’utilizzo della nuova logica di controllo. Nel complesso la nuova logica di controllo dinamico dei cicli di sbrinamento permette alla macchina di avere prestazioni migliori e di ridurre le inefficienze, con conseguenti risparmi energetici ed economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zini, Filippo. "Analisi e modellazione impianto di trigenerazione ed unità polivalente presso stabilimento industriale di stampaggio plastica ad iniezione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come oggetto di studio un impianto di trigenerazione e un’unità polivalente, installato presso un’azienda di stampaggio plastica ad iniezione. L’obiettivo della tesi è l'analisi e descrizione del suddetto impianto e la creazione un modello energetico, composto da diversi fogli di calcolo elettronico, che simuli l’andamento annuale dei flussi energetici del sistema azienda-impianto ed il comportamento operativo dei sistemi energetici coinvolti. Il modello si prefigge anche di verificare il corretto dimensionamento dell’impianto, calcolando anche il risparmio energetico e di valutare i benefici economici dell’intervento di efficientamento energetico effettuato, comprensivi degli incentivi monetari derivanti dai titoli di efficienza energetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Chiarotti, Nicola. "Determinazione sperimentale delle perdite di carico di efflussi forzati di aria in schiume metalliche di elevata porosità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17854/.

Full text
Abstract:
Le schiume metalliche, grazie alle loro peculiari proprietà di alta porosità e alto rapporto superficie su volume, possiedono, ad oggi, diverse applicazioni industriali. La caratterizzazione di questi materiali porosi è di importanza critica per l’adattamento di questi materiali alle esigenze applicative desiderate. Per modificarne il campo d’applicazione, è fondamentale conoscere i parametri descrittivi delle schiume metalliche, e per realizzare ciò è necessario conoscerne e quantificarne il comportamento fluidodinamico, con particolare riferimento alle perdite di carico. In questo studio è stata posta maggiore attenzione su un certo tipo di schiume metalliche, caratterizzate da un’elevata porosità e di spessore variabile I risultati ottenuti, mostrano che il gradiente lineare di perdita di carico cala all’aumentare dello spessore, divenendo costante dopo un certo limite, definibile spessore critico, per effetto della diminuzione del contributo degli effetti di entrata ed uscita del fluido dalle schiume metalliche, che contribuiscono all’incremento delle perdite di carico. All’aumentare dello spessore, con particolare riferimento a spessori maggiori dello spessore critico, si è anche notata una minore dispersione dei risultati sperimentali, fino all’inclusione entro le barre d’incertezza dei dati sperimentali. Una seconda parte dello studio ha esplorato le inconsistenze derivanti dall’utilizzo di alcuni parametri fluidodinamici, quali k ed f, per la caratterizzazione delle schiume metalliche, da cui scaturisce una notevole variabilità fra i risultati sperimentali osservabili nella letteratura scientifica disponibile. La conclusione alla quale si è addivenuti è che l’appartenenza ad uno specifico regime di moto del fluido, ben al di fuori del regime ottimale per l’estrapolazione del parametro di permeabilità k, ricade sui valori estrapolati, manifestandosi in forma di un’enorme dispersione dei risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Boschi, Valentina. "Miglioramento statico ed energetico di un edificio esistente. Un caso studio: Palazzo Chiaramonti a Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è la definizione di linee guida che aiutino il progettista ad orientarsi nel programmare il processo diagnostico su un edificio storico, per condurlo poi alle soluzioni di intervento più adeguate alle esigenze riscontrate. La Tesi si è articolata in tre fasi principali: - Definizione del percorso di indagine conoscitivo e del processo diagnostico, che permettono di raccogliere dati relativi alla geometria dell’edificio, alla sua evoluzione storica e alle caratteristiche strutturali e termofisiche; - Modalità di elaborazione dei dati raccolti per verificarne l’entità, e definizione dei criteri di cui tener conto per la scelta degli interventi da effettuare in base agli obiettivi di economicità, riduzione del fabbisogno energetico, reversibilità; - Applicazione al caso studio riguardante un edificio di inizio ‘900 situato nel centro storico di Cesena, di cui ho svolto l’analisi delle prestazioni strutturali ed energetiche, la ricognizione delle prescrizioni fissate dalla regolamentazione urbanistica ed edilizia e degli obiettivi del committente, tenendo conto anche del vantaggio fiscale derivante dalla riduzione del fabbisogno energetico. Sulla base dei risultati dell’analisi ho quindi applicato i criteri definiti nelle fasi precedenti della Tesi e individuato un ventaglio di scelte progettuali, dalle quali poi ho selezionato quelle che apparivano meglio rispondenti agli obiettivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bigazzi, Elena. "Studio di fattibilità tecnico-economico di un impianto geotermico open loop a pompa di calore per la sostenibilità energetica di un’azienda manufatturiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In un contesto attuale di indirizzamento verso la sostenibilità energetica, l'elaborato si concentra sullo studio di fattibilità tecnico economico di un impianto geotermico open loop a pompa di calore con reimmissione in falda, con scopo di condizionamento di un edificio autonomo adibito a uffici e zona mensa, posizionato all'interno dell'area produttiva di un'azienda manufatturiera del forlivese. Con un'azienda competente, sono state realizzate le prove di caratterizzazione dell'acquifero oggetto di studio. Ad esse sono seguiti studi di dimensionamento e progettazione dell'impianto e valutazioni economiche finali in base alle offerte ricevute dai fornitori. Lo sfruttamento dell'energia geotermica permette di agire sia sulla transizione alle rinnovabili, risultando l'86% dell'energia prodotta rinnovabile, sia sull'efficientamento energetico, essendo le pompe di calore geotermiche macchine ad alta efficienza energetica, che consentono di avere un sistema di condizionamento complessivamente più efficiente e molto meno impattante dal punto di vista ambientale rispetto all'impianto di cogenerazione e trigenerazione che è attualmente utilizzato e col quale è stato fatto il confronto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zaro, Cristiana. "Il processo parametrico nella progettazione di sistemi integrati di involucro finalizzati alla riqualificazione energetica e architettonica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il progetto di Tesi è finalizzato a fornire un metodo operativo innovativo, sviluppato per mezzo di un software parametrico, ai progettisti che operano in ambito di riqualificazione architettonica ed energetica degli involucri edilizi. A partire dai risultati emersi dall’analisi critica svolta circa lo stato dell’arte attuale, viene formulata una soluzione progettuale per il recupero dell’involucro edilizio. L'algoritmo elaborato permette di progettare soluzioni di involucro customizzabili, flessibili, ed ecocompatibili composte da elementi modulari prefabbricati valutandone al contempo le prestazioni energetiche nel rispetto delle normative vigenti. Il metodo viene poi applicato su varie stratigrafie estratte dal progetto Tabula, calcolandone le prestazioni energetiche e la compatibilità. L'ultima parte affronta il tema dell’ottimizzazione del processo di tassellazione geometrica delle superfici di facciata per diverse tipologie edilizie residenziali. A questo proposito viene utilizzato il risolutore genetico Galapagos, presente all’interno dell’area di lavoro di Grasshopper, che permette di individuare la dimensione ottimale dei pannelli di facciata in base a precisi parametri che vengono individuati a monte del processo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Previtero, Chiara. "Analisi energetica di un edificio residenziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11572/.

Full text
Abstract:
Quadro legislativo europeo e nazionale e nuovi decreti della regione Emilia Romagna riguardanti le misure per il contenimento dei consumi energetici nell'edilizia. Analisi energetica di un edificio residenziale. Studio di alcuni interventi proposti al fine di incrementare le prestazioni energetiche dell'edificio, diminuendone le dispersioni verso l'ambiente esterno e/o migliorando il rendimento dell'impianto. Tali interventi sono volti alla riduzione dei consumi, sia economici sia di combustibile fossile, e al miglioramento delle condizioni di benessere termoigrometrico. Successiva analisi economica degli interventi, utilizzando come indici il VAN e il PBT e tenendo conto dell'Ecobonus. Relazione tra gli investimenti iniziali di cui necessitano tali interventi e la riduzione dell'indice di prestazione energetica ottenuta. Relazione tra gli investimenti iniziali necessari e i relativi valori di risparmio annuo monetario che si ottiene in seguito alla diminuzione di energia primaria e quindi di combustibile utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Confronto fra i vari interventi al fine di valutarne la convenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography