Academic literature on the topic 'Sostenibile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sostenibile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sostenibile"

1

Calabrese, Mario, Antonio La Sala, and Antonio Laudando. "Business platform ecosystem: un nuovo modello organizzativo per l'innovazione sostenibile." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10563.

Full text
Abstract:
Nonostante il crescente interesse emerso in letteratura verso l'innovazione sostenibile, l'attenzione tributata ai modelli di business sostenibili è relativamente nuova.Questo lavoro costituisce un primo passo in questa direzione. Un modello di business sostenibile è il risultato di sinergie tecnologiche e organizzative orientate a nuove modalità di creazione e distribuzione del valore.Viene, dunque, analizzato un emergente modello di business - il business platform ecosystem - in grado di legare insieme (e su più livelli di analisi) le esigenze dei diversi attori socioeconomici e quello delle comunità coinvolte nell'ottica della sostenibilità, integrando la leva tecnologica a quella organizzativa.Il paper indaga, in questa direzione, le condizioni attraverso le quali un business platform ecosystem si evolve in un sustainable business platform ecosystem evidenziando, in particolare, il ruolo fondamentale svolto dal platfotm sponsor e dallo strumento utilizzato da quest'ultimo, l'algoritmo. Il framework proposto può essere utilizzato come guida nell'implementazione di strategie innovative ibride e sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Annesi, Nora, Patrizia Gragnani, Massimo Battaglia, and Marco Frey. "Le cooperative e l'innovazione sostenibile: le nuove sfide dell'Agenda 2030." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 77–110. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10569.

Full text
Abstract:
Il presente studio si concentra sulla tematica dell'innovazione sostenibile, in particolare, esplorando se le cooperative, data la loro peculiare natura di business e di governance siano capaci di stimolare e promuovere un'innovazione che abbracci le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. A tal fine, è stato analizzato un campione rappresentativo di iniziative innovative intraprese dacooperative di consumatori italiane. Leggendo le iniziative con la lente degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) e delle 5P ne emerge non solo che le cooperative si prestano bene a stimolare e promuovere l'innovazione sostenibile, ma che con la pubblicazione dell'Agenda 2030 nel 2015, si è rafforzata la loro innovazione soprattutto nel campo sociale ed economico, oltre che ambientale. Le cooperative italiane sembrano pertanto capaci di rispondere alle nuove sfide della sostenibilità. Lo studio è significativo dal punto di vista accademico e vede come elemento di novità l'unione delle tematiche delle cooperative e dell'innovazione sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Meccarelli, Massimo. "Legalità sostenibile." Rechtsgeschichte - Legal History 2021, no. 29 (2021): 371–73. http://dx.doi.org/10.12946/rg29/371-373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caputo, Francesco, Veronica Scuotto, Armando Papa, and Manlio Del Giudice. "Dalla coercizione per la sostenibilità all'impegno sociale: il ruolo della responsabilità sociale d'impresa." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 15–31. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10558.

Full text
Abstract:
Come ampiamente riconosciuto, la sostenibilità è un dominio multi e transdisciplinare potenzialmente in grado di influenzare azioni, decisioni e comportamenti a tutti i livelli delle organizzazioni socioeconomiche. Riflettendo sulla natura pervasiva del dominio della sostenibilità, il documento propone una panoramica sul percorso evolutivo delle strategie e degli approcci per la sostenibilità. Adottando un approccio deduttivo, lo scopo principale del lavoro è di sottolineare in che modo il passaggio da un approccio coercitivo ad un approccio partecipativo nelle strategie per la sostenibilità - reso possibile dalla diffusione delle pratiche di Responsabilità Sociale d'Impresa - ha contribuito all'emergere del dominio dell'innovazione sostenibile. Il concetto di Social Engagement è proposto per arricchire il dibattito in corso sulla sostenibilità al fine di sottolineare che l'innovazione sostenibile è possibile solo nel caso in cui tutti i livelli delle organizzazioni socioeconomiche sono impegnati nel dibattito sulla sostenibilità e - di conseguenza - sono in grado di comprendere e promuovere efficacemente il valore di un'innovazione in grado di coniugare e soddisfare i bisogni della società, dell'economia e dell'ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tortoreto, D., and E. Sgreccia. "Lo sviluppo sostenibile: considerazioni etiche." Medicina e Morale 52, no. 5 (October 31, 2003): 887–916. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.664.

Full text
Abstract:
Nell’ambito dell’attuale orientamento delle politiche internazionali, lo sviluppo sostenibile fornisce il programma di azione per lo sradicamento della povertà, la protezione della salute umana, la salvaguardia dell’ambiente. Il principio fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile è la dignità della persona umana. A questo riguardo, il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile adotta un piano pratico e chiaro per costruire una società globale equa e solidale. Lo sviluppo sostenibile attribuisce priorità alla salute umana. Si sente l’urgente bisogno di sviluppare e rafforzare programmi per risolvere le cause delle malattie, comprese le cause ambientali, e in particolare per promuovere l’accesso alle medicine per tutti. Il Summit di Johannesburg ha confermato gli sforzi per rispondere al problema della degradazione dell’ambiente mediante il miglioramento dell’ecoefficienza, il supporto di programmi per produzioni più pulite e l’incoraggiamento alla diffusione delle tecnologie ambientali in tutti i paesi. La realizzazione delle tre componenti dello sviluppo sostenibile, sviluppo economico, sviluppo sociale e salvaguardia dell’ambiente, possono essere raggiunte solo mediante l’incremento demografico. Infine, per rovesciare l’interpretazione ideologica dello sviluppo sostenibile è necessario riconoscere l’importanza dell’etica per lo sviluppo sostenibile focalizzata sulla dignità della persona umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Borrello, Maria. "Per una giustizia sostenibile." Società e diritti 7, no. 13 (July 25, 2022): 50–61. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/18450.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl presente contributo si propone di analizzare la relazione tra sostenibilità e giustizia, al fine di metterne in evidenza il carattere riflessivo. Non vi è dubbio infatti che la sostenibilità costituisca il focus primario del dibattito pubblico, attorno al quale si dispongono le strategie e le pratiche nazionali e sovranazionali; tuttavia, l’estensione semantica che questo termine ha subito rischia di confondere e infine dissiparne il senso. Il contributo si sofferma pertanto sulla portata significante del concetto di sostenibilità, sottolineandone il carattere “aperto”. Il riferimento all’apertura diviene così la chiave ermeneutica per accordare sostenibilità e giustizia. Se la sostenibilità, pertanto, si inscrive entro una precipua rappresentazione della giustizia, quest’ultima deve riflessivamente divenire sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paoloni, Lorenza. "L'uso sostenibile della terra." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002010.

Full text
Abstract:
L'art. 44 della Costituzione enuncia due principi fondamentali relativi al tema "Terra e lavoro": razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali nelle aree agricole. Oggi si utilizza una formula più moderna e si parla di "uso sostenibile" della terra. Ciò significa che la terra, in via generale, non può essere sottratta agli agricoltori e destinata a finalità diverse da quelle produttive concentrandola nelle mani di pochi soggetti (v.). Ma significa anche che la terra è e rimane una risorsa naturale indispensabile per soddisfare i bisogni alimentari e di salubrità delle persone anche attraverso il ricorso a modelli produttivi alternativi a quelli finora praticati, come l'agricoltura ecologica, e compatibili con l'ambiente, il territorio e la biodiversità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Landi, Alessandra. "Per un territorio sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099001.

Full text
Abstract:
Le iniziative e le pratiche descritte nel presente numero di Sociologia Urbana e Rurale sono accomunate, in un'ottica di sviluppo sostenibile, da un forte orientamento al locale e alla rilocalizzazione, configurandosi come antidoti e sfide alle distorsioni socio-economiche globali e contribuendo altresě alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale insito nei contesti locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gallino, Luciano. "L’idea di flessibilità sostenibile." Quaderni di Sociologia, no. 70-71 (November 1, 2016): 139–56. http://dx.doi.org/10.4000/qds.783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manelli, Alberto. "Sostenibilitŕ finanziaria e finanza sostenibile." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 11–13. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001002.

Full text
Abstract:
La finanza sostenibile richiede crescente attenzione affinché la sostenibilitŕ si promuova oltre i limiti, dapprima riferiti a sviluppo economico, sociale e ambientale. Resta parecchio spazio per progredire, come dimostra l'ampio spettro dei temi previsti dall'agenda di sostenibilitŕ della Conferenza mondiale "Rio + 20". Un ruolo chiave puň essere svolto dal processo di innovazione finanziaria, lungi dall'esaurirsi. Sfide ambiziose includono un ricorso piů massiccio ai modelli di partenariato pubblico-privato (quali JESSICA, JEREMIE e JASMINE) e alle migliori prassi di finanza sostenibile. L'adozione di Equator Principles e di indici di sostenibilitŕ finanziaria su piů vasta scala puň molto contribuire alla crescita sostenibile - nonché intelligente e inclusiva - cui si tende con "Europe 2020".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sostenibile"

1

MANCUSO, ANDREA NATALE. "Gestione sostenibile dei "rifiuti"." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/11578/278713.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Villari, Flavia Venera. "Ambiente, Turismo e Sviluppo Sostenibile." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1118.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l obiettivo di affrontare un tema molto attuale, quale quello dello sviluppo sostenibile, per ribadire e avvalorare il concetto costruttivo di migliorabilità della vita attraverso l integrazione di tre fondamentali fattori quali: economico, ambientale e responsabilità sociale. Attraverso esempi di attuazione di strategie per uno sviluppo sostenibile nella nostra terra, si vuole riflettere su qual è o quale potrebbe essere il nostro contributo individuale su specifici aspetti del problema, al fine di assumere comportamenti coerenti anche nella vita quotidiana, nella società e nelle scelte politiche che compiamo, senza demandare ad altri il diritto-dovere di scegliere, agire in un certo modo. È bene, infatti, che ognuno si chieda che cosa ci attende e che cosa può fare senza considerare lontani da noi problematiche che invece ci riguardano molto da vicino e di cui ognuno, con la propria azione quotidiana, con il proprio operato, contribuisce a peggiorare, fronteggiare o risolvere. L esigenza da parte della società di prevenire, anziché rimediare unicamente a posteriori, gli effetti indesiderati sull ambiente causati dalle attività umane, ha determinato l adozione di negli ultimi anni una nuova strategia politico- amministrativa che, partendo dal presupposto che la sostenibilità ambientale sia elemento strategico per lo sviluppo economico del territorio, si impegna affinché e la Sicilia progetti e realizzi una serie di iniziative per il raggiungimento degli obbiettivi di Agenda 21, nonché del Piano d Azione dell Onu per lo sviluppo sostenibile che sintetizza le azioni specifiche e le strategie da attuare su scala mondiale, nazionale e locale. Nell ultimo capitolo l attenzione sarà incentrata sul Turismo sostenibile , argomento di cruciale importante per la crescita economica di un Paese come l Italia e di un territorio come quello siciliano nei quali le risorse ambientale fanno parte integrante dell offerta turistica e della sua appetibilità. Nel settore del Turismo diventa fondamentale disegnare scenari di sviluppo che prevedono non solo la conservazione dell ecosistema ma anche il suo recupero e la sua riqualificazione poiché in passato, purtroppo, troppo spesso, proprio in nome della crescita dei flussi turistici si sono irrimediabilmente compromessi veri e proprio tesori ambientali: coste, fiumi, oasi naturali non considerando come il futuro del turismo, dell intero sviluppo economico del nostro territorio, è indissolubilmente legato al concetto stesso di sviluppo sostenibile pertanto duraturo nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brazzarola, Anna <1995&gt. "Sviluppo sostenibile and Gender Equality." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18622.

Full text
Abstract:
La tesi sviluppa il tema del Gender inequality o disuguaglianza di genere, il quinto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 che ancora oggi presenta le maggiori lacune. In questo elaborato, dopo aver introdotto nel primo capitolo lo sviluppo sostenibile, i suoi pilastri e la sua evoluzione nel tempo, andremo ad approfondire proprio l’SDG n.5 andando a toccare alcuni dei moltissimi temi riguardanti le differenze di trattamento tra uomo e donna prendendo in considerazione diversi ambiti. La parte centrale della tesi analizza tre indicatori comunemente utilizzati per misurare e monitorare la disugualianza di genere a livello globale e per l’Europa, il Global Gender Gap Index, il Gender Pay Gap Index, e il Gender Equality Index. La tesi presenta un’analisi descrittiva e comparativa di questi indicatori nel tempo e in vari Paesi. Analizzeremo anche la situazione della donna considerando l’ambito politico e quello della sua posizione ricoperta all’interno delle società. L’ultimo capitolo analizza come la pandemia da Covid-19 ha influenzato diverse dimensioni che concorrono al raggiungimento del gender inequality, facendo una valutazione qualitativa di come le lacune già rilevate negli anni precedenti probabilmente saranno ulteriormente ampliate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vallicelli, Lara. "L'architettura sostenibile per le strutture ospedaliere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4700/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prati, Davide <1975&gt. "Tecniche costruttive innovative per l'edilizia sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8445/1/tesi%20completa.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa ricerca è definire a livello progettuale e attraverso la prototipazione in scala nuove tecniche costruttive a secco per l’edilizia di qualità a basso costo, basate su tecniche costruttive storiche, attualizzate in una concezione moderna ed innovativa dell’arte del costruire. Sistemi versatili e adattabili a diverse situazioni progettuali, per edifici di nuova realizzazione, potenzialmente utili anche per lo sviluppo di tecniche e componenti per il recupero di edifici esistenti, nonché dotati di alte prestazioni in contesti sismici. I criteri fondamentali sono quelli della bioclimatica e dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche, all’innovazione dal punto di vista dei materiali utilizzati e dei processi di realizzazione. Questo progetto di ricerca ha contribuito allo sviluppo di strumenti innovativi utilizzabili sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di recupero dell’edilizia recente, proponendo processi e metodi validi per la progettazione, nell’ottica di un’architettura ecosostenibile. Avvalendosi inoltre della collaborazione di aziende esterne, questa ricerca attua ed implementa quelle sinergie al giorno d’oggi sempre più ricercate all’interno dell’Università di Bologna, volte a garantire un rapporto più stretto fra la teoria e la pratica del costruire.
Main objective of this research is to define, at design level and through scale modeling, new dry construction techniques for low-cost building, recovering historic constructive techniques, updated in a modern and innovative concept of building art. Versatile systems, adaptable to different design situations, in new constructions, potentially useful in developing techniques and components for existing buildings refurbishment, as well as provided with high performance in seismic contexts. The fundamental criteria are bioclimatic and sustainable construction, with particular attention to energy performance, innovation concerning materials and implementation processes. This research project contributed to the development of innovative tools that can be used both in new constructions and in recent building renovation, providing processes and methods valid for design, with the goal of an eco-sustainable architecture. With the collaboration of external companies, this research puts into effect and implements those increasingly sought-after synergies within the University of Bologna, aimed at ensuring a closer relationship between the theory and the practice of building.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cagnin, Valentina <1985&gt. "Sviluppo sostenibile e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3959.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare il concetto di sviluppo sostenibile ripercorrendone le principali tappe evolutive, per coglierne le caratteristiche intrinseche e le differenti declinazioni nei suoi tre pilastri (ambientale, economico e sociale). Vengono quindi indagate le radici e le criticità dello sviluppo sostenibile nelle teorie economiche, per poi analizzarne i riferimenti normativi e giurisprudenziali a livello nazionale e sovranazionale. Dopo dunque aver ricostruito il dibattito dottrinale sul tema dello sviluppo sostenibile, ne vengono analizzati alcuni esempi di applicazione concreta (TTIP, RSI, GSP e Clausola Sociale Orizzontale), per riflettere infine sulle affinità esistenti tra questo paradigma valoriale e il diritto del lavoro e sulle possibile interazioni future tra i due termini di confronto.
This thesis aims to investigate the concept of sustainable development, with an overview of the concept’s evolutionary stages, in order to get its intrinsic characteristics and to understand the different meaning it has in its three fundamental pillars (environmental, economic and social). After investigating the sustainable development roots and critics in economic theories, an overview of the legislation and case law references to this concept, both at the national and international level, is offered. The reconstruction of the doctrinal debate on the theme of sustainable development follows, and some examples of sustainable development practical application (TTIP, CSR, GSP and Horizontal Social Clause) are analyzed. Finally a reflection on the similarities between this paradigm and the labour law and on the future potential relations between sustainable development and labour law is proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Shkreli, Kristiana <1991&gt. "La moda sostenibile: una scelta responsabile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13273.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Troka, Admir <1991&gt. "Marketing sostenibile: Pensare oggi il domani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13413.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato vorrei introdurre nell’argomento della sostenibilità attraverso un’analisi della letteratura e capire come si sta ampliando di significati tale concetto negli anni. Il corpo del progetto sarà quello di individuare quali sono gli strumenti di comunicazione maggiormente utilizzati dalle imprese per promuovere tale argomento e quali sono le loro strategie per coinvolgere gli stakeholder. Ooltre basandosi sulla teoria talk the talk and walk the walk analizzeremo la comunicazione delle top 50/100 imprese italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carraro, Maddalena <1997&gt. "Sviluppo sostenibile orientato agli eventi culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20520.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone uno studio riguardante lo sviluppo sostenibile e l’organizzazione di eventi culturali sostenibili. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rinnova la strada verso lo sviluppo sostenibile, mediante l’individuazione di diciassette obiettivi inerenti alle tre dimensioni della sostenibilità. L’istituto nazionale di statistica Istat elabora delle raccolte per monitorare gli avanzamenti nazionali e regionali verso l’Agenda; l’Onu ha istituito un gruppo di lavoro per supportare e valutare tale impegno a livello globale. L’obiettivo del lavoro di ricerca è riconoscere se e in quali aspetti, la cultura e gli eventi culturali possono contribuire allo sviluppo sostenibile del paese. Nella tesi si evidenzia che la cultura è un fattore rilevante in termini di coesione ed inclusione sociale, di innovazione e resilienza, di rispetto per la natura e di sensibilizzazione. Le istituzioni culturali possono informare il pubblico allo sviluppo sostenibile, mediante la diffusione di significati incorporati nei beni culturali e creativi, sia mediante l’attenzione nel proprio operato alle tematiche della sostenibilità. Partendo dalle recenti edizioni del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si approfondisce il discorso rispetto all’industria cinematografica e al settore museale. Con il progetto europeo GreenFEST si pone l’attenzione alla diffusione del green public procurement negli appalti pubblici e all’individuazione di Criteri Ambientali Minimi nel settore degli eventi culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

TORTI, MARIA. "MICROCREDITO E AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6537.

Full text
Abstract:
Credito deriva etimologicamente da “credere”, cioè avere fiducia, confidare. Chi già possiede molto dimostra facilmente di essere in grado di restituire un prestito e di conseguenza non fa fatica ad ottenerlo. Chi invece non dispone di risorse finanziarie adeguate, chi non è “bancabile” viene escluso. È qui che entra in gioco la fiducia, perché ci si può sentire garantiti anche solo dalla conoscenza personale del debitore, dalla sua storia creditizia. Si parla in questi casi di garanzia solidale, alternativa. Se il credito è “micro”, la fiducia invece è “macro”. Oltre alla fiducia nel concetto di microcredito ci sono una serie di ingredienti fondamentali che non possono mancare. Innanzitutto ci deve essere un prestito di piccole dimensioni. Poi ci deve essere uno scopo diverso dal semplice consumo: l’avvio di attività produttive e commerciali, un aiuto a superare particolari e temporanee situazioni di crisi che possa fornire delle risorse minime fondamentali per interrompere il circolo della povertà e del necessario ricorso all’usura. Il microcredito che è nato nei Paesi sottosviluppati si è esteso rapidamente anche nelle economie moderne. Anche il legislatore italiano nel 2010 ha introdotto nell’ordinamento nazionale una disciplina del microcredito. Tuttavia ricondurre all’interno degli schemi bancari tradizionali uno strumento così complesso come il microcredito che unisce in sé aspetti non solo finanziari ma anche e soprattutto etici può risultare riduttivo e rischia di vanificare i risultati raggiunti fino ad oggi nella prassi. Anche nel settore agricolo il microcredito può costituire un valido aiuto per lo sviluppo. Le regole e la logica del microcredito se funzionano bene nelle economie rurali dei Paesi sottosviluppati, come dimostrato dai diversi progetti posti in essere ad esempio in Uganda, fanno più fatica ad essere recepite nelle economie moderne, soprattutto in ambito agricolo dove le caratteristiche stesse dell’attività da finanziare e gli ingenti capitali iniziali necessari rendono lo strumento del microcredito poco utilizzabile. Tuttavia occorre puntare sullo sviluppo di questo strumento che ha dimostrato di avere numerosi punti di forza che possono davvero costituire un valido strumento di lotta alla povertà anche nelle economie moderne.
Credit derives etymologically from "believe". People who have money can easily demonstrate to be able to repay a loan and therefore not is hard to get it. Those who do not have adequate financial resources, those who are not "bankable" are excluded. If the credit is "micro", trust instead is "macro". In addition to trust, in the concept of microcredit there are a number of essential ingredients that can not miss. First, there must be a loan small. Then, the start of production and business activities can help to overcome individual temporary crisis situations that may provide minimal resources essential to stop the cycle of poverty . Microcredit who was born in underdeveloped countries has expanded rapidly in modern economies. Even the Italian legislature in 2010 adopted national discipline of microcredit. However, it’s hard to find the rules to regulate the microcredit and the risk is to delete the results achieved in practice. Even in agriculture microcredit can be a valuable aid for development. The rules and logic of microcredit work well in rural economies of developing countries, as shown by several projects for example in Uganda, but in modern economies the characteristics of the activities and the enormous initial capital required make the instrument of microcredit little usable. However the development of this tool is very important because microcredit can really be a valuable tool for fighting poverty even in advanced economies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sostenibile"

1

Goldmann, Isabella. Architettura sostenibile. Assago (Mi) [Milano, Italy]: FAG Milano, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Architettura sostenibile. Torino: UTET scienze tecniche, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lanza, Alessandro. Lo sviluppo sostenibile. Bologna: Il Mulino, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giorgio, Nebbia. Lo sviluppo sostenibile. S. Domenico di Fiesole, FI: Edizioni cultura della pace, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lo sviluppo sostenibile. 3rd ed. Bologna: Il mulino, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sostenibile ma bello. Bologna: Compositori, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monti, Sebastiano. Ischia nello sviluppo sostenibile. Napoli: Loffredo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Architettura sostenibile: Elementi costruttivi. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Maggioli, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SanMarco: Laterizio per un'architettura sostenibile. Milano: Skira, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ecostrutture: Forme di un'architettura sostenibile. Vercelli, Italia: White star, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Sostenibile"

1

Majocchi, Alberto. "Una fiscalità europea per uno sviluppo equo e sostenibile." In Studi e saggi, 97–115. Florence: Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-591-2.07.

Full text
Abstract:
The dramatic health emergency that has hit Europe has put the issue of a thorough reform of the European budget financing system back on the political discussion table, in order to support the expenditure required to cope with the new tasks that are increasingly expected to be assigned to the Union. The ensuing debate concerns both the nature of the new resources and the new tasks that are to be assigned to the European budget. And it also concerns how the distribution of resources between the different levels of government is to be defined. European taxation has so far been based, without any particular discussion, on the principle that taxation power remains a competence of the Member States. However, the impetus induced by climate change and the need to find resources to combat it is changing the situation. The idea of introducing a carbon tax at European level could be the embryo of a fiscal autonomy of the Union.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bellanca, Nicolò, and Luca Pardi. "Ritirata sostenibile! I tanti modi con cui possiamo adattarci al cambiamento." In Studi e saggi, 177–95. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-195-2.16.

Full text
Abstract:
This Chapter examines the paths along which we humans could create an economy within planetary boundaries. To prevent the contraction of human activities from translating into a traumatic collapse, we should accept that contraction and indeed accelerate it. The negative impact on us would be greater, in fact, if we tried to stave off the decline, or slow it down. Given this paradox, the Chapter discusses how to support the return of socio-economic metabolism to the borders. In particular, it examines interventions at the individual, national and supranational level; mercantile policies; forms of collective and mutual action; measures that leverage systemic turning points. Finally, it thinks about how the relationship between humans and the environment is changing in terms of mutual "resonance".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rondinella, Tommaso. "BES (Benessere Equo e Sostenibile) – Measuring and Assessing Progress of Italian Society." In Encyclopedia of Quality of Life and Well-Being Research, 379–81. Dordrecht: Springer Netherlands, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-0753-5_1549.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Toschi, Luca, Marco Sbardella, and Gianluca Simonetta. "“Salomone Sostenibile”: An Award to ‘Communicate’ the University’s Leading Role in Sustainable Development." In Sustainability on University Campuses: Learning, Skills Building and Best Practices, 339–52. Cham: Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-15864-4_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pelissero, Alberto. "Elementi di sviluppo sostenibile nell’hinduismo." In Religioni e sviluppo sostenibile, 81–90. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ciabocco, Giuliano, and Isabella Parrucci. "Tema dell’accoglienza e turismo sostenibile." In Borgofuturo+, 177–80. Quodlibet, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gvdn46.34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Volpe, Giuliano. "Crisi, patrimonio culturale, sviluppo sostenibile." In Patrimonio e progetto di architettura, 280–86. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3x69.49.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gardella Tedeschi, Bianca. "Il dovere di istruire e di istruirsi nel diritto ebraico." In Religioni e sviluppo sostenibile, 196–210. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9905.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Videtta, Cristina. "Il patrimonio culturale per le “città sostenibili”." In Religioni e sviluppo sostenibile, 143–59. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9860.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Genesin, Maria Pia. "Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e politiche dell’Unione europea nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030." In Religioni e sviluppo sostenibile, 49–69. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.9795.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Sostenibile"

1

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15 anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita. Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità politica del Paese e il metodo di gestione dei processi di pianificazione territoriale e urbana. L’attuale sviluppo del territorio mostra come alla base di tale qualità i fattori prevalenti siano l’architettura, ma anche le politiche urbanistiche territoriali. Sta di fatto, spiega un recente rapporto del comune di Vienna sul tema risparmio energetico e sostenibilità, che per garantire e mantenere una tale qualità della vita, occorre tener conto di tre costanti essenziali nelle dinamiche dei processi di sviluppo urbano: il rinnovamento, la ristrutturazione e l’espansione. Tali elementi consentono poi il confronto con modelli europei culturalmente più avanzati. La tutela dell’ambiente e del patrimonio ambientale si inseriscono in questo processo come una delle sfide più importanti che scaturiscono da tale confronto. Questo paper si prefigge di trattare l’esperienza viennese, ripercorrendo il lungo, ma rapido processo di cambiamento cominciato all’inizio degli anni Ottanta. Strumento generale di pianificazione urbanistica, il Piano di Sviluppo della Città (Stadtentwicklungsplan), ha costituito e costituisce tuttora lo strumento decennale di previsione e di programmazione energetica a livello urbano e territoriale, stabilendo le direttrici strategiche di espansione, di ristrutturazione e di rinnovamento della Città e del suo hinterland. Ma l’esclusività di tale strumento, è da vedere nell’anticipazione di temi come il consumo energetico, la sostenibilità e nell’individuazione della tutela ambientale, come questione prioritaria da includere nei programmi d’intervento da attuare a breve termine. Infatti, con la formulazione del primo Programma KliP (Klimaschutzprogramm) (1999–2009) e, successivamente, del secondo Programma KliP (2010-2020), vengono elaborati dei “pacchetti” di provvedimenti con obiettivi ben definiti, come per esempio la riduzione del 21%, a persona, dei gas di emissione e di gas propellenti rispetto ai valori rilevati nel 1990. Gli strumenti con i quali raggiungere tali obiettivi sono: la riduzione del fabbisogno energetico, l’introduzione di fonti di energia ecosostenibile, l’uso di materiali biologici nell’edilizia pubblica e privata a grande e piccola scala, ma soprattutto, gli interventi sulla mobilità, sulla gestione dei rifiuti e sulla protezione del paesaggio. Accanto ai Piani di Sviluppo, Il Programma SEP (Städtische Energieeffizienz-Programm), definisce le linee generali da seguire nella gestione della politica dei consumi energetici a lungo termine, ovvero fino alla fine del 2015. I risultati portano già nel 2011 ad un aumento della quota di energia rinnovabile del 10% del volume totale del consumo di energia. Tra gli incentivi ci sono quelli rivolti alla realizzazione di centrali elettriche, inceneritori per il riciclo di materie dalle quali ricavare energia, mentre un ruolo sempre più importante è dato dall’uso della geotermia, e dell’energia solare. La continuità programmatica culmina nella formulazione di un progetto unitario, SMART CITY WIEN, che riunisce ben dieci gruppi differenti di interessi, istituzioni pubbliche, enti privati, centri universitari di ricerca, ecc., attorno ad una visione a lunga scadenza: Smart Energy vision 2050. Al centro della tavola rotonda le tematiche: lo sviluppo della popolazione, l’ambiente, i metodi di gestione, l’economia, l’energia e la mobilità. Accanto a queste, sostenibilità, partecipazione, diversità, efficienza di risorse, sviluppo regionale integrato come pure sviluppo economico equilibrato sono gli elementi fondamentali per la preparazione delle decisioni future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pagliai, M. "Qualità del suolo per una selvicoltura sostenibile." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.064.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barresi, Alessandra. "Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8006.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, in una prima riflessione, sottolinea come il turismo sostenibile costituisca l’occasione per uno sviluppo sostenibile del territorio, soprattutto nei Paesi come il nostro, ricco di un’incomparabile patrimonio storico, culturale e naturale. Da queste considerazioni discende il principale obbiettivo del contributo, ovvero sottolineare l’importanza di una corretta valorizzazione del patrimonio locale per lo sviluppo di un turismo sostenibile,attraverso l’uso dello strumento della pianificazione strategica. Una breve conclusione finale si sofferma su quanto si sta facendo, anche dal punto di vista legislativo, in Sicilia sull’argomento. The present contribution articulates in a first reflection that underlines as the sustainable tourism constitutes the occasion for a sustainable development of the territory, especially in the Countries as ours, rich of an incomparable historical, cultural and natural patrimony. From this consideration it comes down the principal objective of the contribution, or, to underline the importance of a correct valorization of the local patrimony for the development of a sustainable tourism, to effect through the use of the tool of the strategic planning. A brief conclusive mention comes, finally, turned to how much legislated in subject of tourism in Sicily.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mastronardi, Luigi, and Elena Battaglini. "Turismo sostenibile e tensioni urbane nel terzo millennio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7990.

Full text
Abstract:
Il processo di urbanizzazione è un fenomeno che, negli ultimi decenni, ha registrato notevoli cambiamenti, i quali hanno avuto delle ripercussioni sulla distribuzione della popolazione mondiale tra aree urbane e rurali. L’aumento di popolazione nei centri urbani sta già creando problemi relativi alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti e alla disponibilità e qualità della risorsa idrica, come anche problemi di sicurezza sanitaria nelle periferie che continuano ad espandersi in assenza di infrastrutture e servizi. In relazione a ciò, il modello di sviluppo urbano sostenibile assume una valenza strategica in termini sociali, economici ed ambientali. Il turismo può, infatti, contribuire ad aumentare la vitalità economica delle città e a rafforzare il senso di identità urbana. Il turismo sostenibile contribuisce, inoltre, a mantenere l'integrità ambientale e culturale delle comunità, a conservare il patrimonio naturale e le zone ecologicamente sensibili. In questa Sessione dedicata al turismo è stata avviata una riflessione su ciò che il turismo può e deve fare per la sostenibilità del territorio, in maniera particolare di quello urbano. Diventa fondamentale comprendere in che modo il turismo può essere un elemento che può dare un contributo significativo allo sviluppo e all’innovazione sostenibile urbana, dato il suo impatto trasversale sulla società e le sue molteplici sfaccettature ambientali, economiche, sociali, culturali. In conclusione, sulla base degli spunti emersi è lecito affermare che il turismo rappresenti una opportunità di trasformazione delle città e dei territori circostanti, modificando gli equilibri sociali e culturali, economici e urbanistici, riuscendo persino a cambiare il modo di intendere e di vivere le città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gallozzi, M. R. "La certificazione forestale come strumento per una gestione sostenibile." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Perulli, Daniele, and Giovanni Vignozzi. "Procedure e supporti per la selvicoltura sostenibile nella legislazione forestale toscana." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.154.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nan, Emanuela. "Rinaturactivazione: nuove strategie di sviluppo sostenibile dai centri storici mediterranei: Genova città-laboratorio." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7984.

Full text
Abstract:
I territori sono oggi utilizzati come un “menu” all’interno del quale ci si sposta sempre più liberamente secondo le proprie necessità. Le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di sistemi integrati, apparendo sempre più simili a una miscellanea, composita e variabile, alla cui definizione concorrono molteplici dispositivi e la cui comprensione e gestione operativa sembra trovarsi non più nella perimetrazione di registri e contesti formali, ma nell’individuazione di regole e tattiche capaci di guidare e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti dinamiche e vocazioni. In questo progressivo evolversi delle realtà urbane, i centri storici, in particolare quelli dell’area mediterranea, storicamente, fortemente strutturati, iper-stratificati e densi, risultano inadeguati a rispondere alle nuove necessità della vita odierna Fondamentale, in questo senso, diviene, dunque, individuare e riconoscere un nuovo criterio e metodo per la gestione di questi contesti, mirato, non a stravolgerli o snaturarli in nome del progresso, ma, al contrario, a riattivarli nuovamente come nodi propulsivi a partire dalla riscoperta di valenze e funzioni intrinseche alla loro storica dimensione e natura, sulla base una logica sostanzialmente rinnovativo-reinterpretativo. Genova, si propone come un fantastico laboratorio per l’individuazione di strategie e azioni mirate a tracciarne nuovi sviluppi futuribili rispondenti alle odierne logiche attive di sostenibilità, avanzamento e interconnessione locale e globale. The territories are now used as a "menu", where people move more freely according to their own needs . The city , for some time , have taken on the meaning of integrated systems , appearing more like a miscellany definition of which contribute to multiple devices and whose understanding and operational management appears to be no longer in the delimitation of records and formal, but in ' identification of rules and tactics capable of guiding and predicting possible outcomes and the evolution of the different dynamics and vocations. This gradual development of urban , historic centers , particularly those of the Mediterranean , historically , highly structured , hyper - layered and dense , are inadequate to meet the new needs of today's life . Fundamental , in this sense , becomes, therefore , to identify and recognize a new criterion and method for the management of these contexts , focused, not distorting them or altering them in the name of progress , but , on the contrary , to reactivate them again as dynamic hubs from the rediscovery of values and functions intrinsic to its historical dimension and nature , based on a logic substantially renewal and reinterpretation. Genoa is a fantastic laboratory for the identification of strategies and actions to trace new developments futuristic responding to today's active logical sustainability, progress and interconnecting local and global.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pultrone, Gabriella. "Turismo e centri urbani minori: possibili percorsi integrati verso frontiere innovative di sviluppo sostenibile." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8032.

Full text
Abstract:
Il trend crescente del fenomeno turistico costituisce una sfida determinante nell’ambito delle questioni più ampie legate al paradigma della sostenibilità, in considerazione dei diversi effetti che le attività ad esso correlate producono su città e territori interessati. È un problema che va orientato nella giusta direzione come strumento privilegiato carico di valenze: capacità di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente; elevate potenzialità di sostenere attività economiche tradizionali e innovative; capacità di contribuire al miglioramento della qualità della vita. Se correttamente programmato e gestito, esso può infatti giocare un ruolo chiave per il riequilibrio territoriale, attraverso la costruzione di sistemi turistici che comprendano destinazioni mature, emergenti ed aree marginali, in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi e promozione delle economie locali, e in una logica in grado di coniugare stabilità e innovazione in un processo dialettico fra tradizione e creatività. Per molte città e regioni italiane, come la Calabria, la scelta di tutelare, valorizzare e gestire in modo integrato le risorse naturalistico-ambientali, paesaggistiche e storico-culturali attraverso la leva e il moltiplicatore del settore turismo può rappresentare, anche in momenti di crisi, un importante strumento per rivalutare il proprio patrimonio, sviluppare l’indotto a esso collegato, promuovere progetti strategici nel settore del turismo, stimolare la creazione di strutture ricettive e servizi complementari. Di fronte alle sfide della globalizzazione riscoprire i caratteri della propria specificità diviene quindi un’occasione imperdibile per ripensare il proprio sviluppo con intelligenza, laddove l’attributo smart si riferisca all’incontro creativo di tecnologie e capacità umane, che attraverso le comunità stesse diventano portatrici di innovazione. The growing trend of tourism is a key challenge in the context of broader issues related to the paradigm of sustainability, taking into account the different effects that the activities related to it produce on cities and regions concerned. This issue must be addressed in the right direction as a privileged instrument full of values: the ability to raise awareness of the environment; great potential to support innovative and traditional economic activities, the ability to contribute to improving the quality of life. If properly planned, it can play a key role in the territorial balance, through the construction of tourist facilities including mature destinations, emerging and marginal areas, with a seasonal adjustment of flows and promotion of local economies, that combines stability and innovation in a dialectical process between tradition and creativity. For many Italian cities and regions, such as Calabria, the choice to protect, enhance and manage the resources in an integrated natural-environmental, landscape and historical-cultural through the lever and the sector leverage tourism can be, even in times of crisis, an important tool to revalue its assets, develop the armature connected to it, to promote strategic projects in the tourism sector, to stimulate the creation of accommodation facilities and complementary services. Faced with the challenges of globalization, rediscover its own specificity then becomes a unique opportunity to rethink its own development with intelligence, where the smart attribute refers to the meeting of creative technology and human capabilities, through which the communities themselves become carriers of innovation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Broll, M. "Selvicoltura, mugo e mugolio: la gestione sostenibile delle mughete in Val Sarentino come base per lo sviluppo integrato del territorio." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bianchi, Livio, Orazio Ciancio, Piermaria Corona, Antonio Faini, Barbara Ferrari, Anna Luisa Freschi, Susanna Nocentini, and Nicola Puletti. "progetto MOGFUS: nuove metodologie operative per la gestione sostenibile delle fustaie a prevalenza di pino nero e delle fustaie e dei cedui invecchiati di cerro della Toscana." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Sostenibile"

1

Research Institute (IFPRI), International Food Policy. 2012 Indice globale della fame: La sfida della fame: Garantire una sicurezza alimentare sostenibile in un contesto di scarsità di terra, acqua, e engeria. Washington, DC: International Food Policy Research Institute, 2012. http://dx.doi.org/10.2499/9780896299467.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Molinillo, Sergio. El papel de la Economía Circular en el cumplimiento del Objetivo de Desarrollo Sostenible 11: ciudades y comunidades sostenibles. Fundación Carolina, June 2022. http://dx.doi.org/10.33960/issn-e.1885-9119.dte9.

Full text
Abstract:
El ritmo de vida actual genera no pocos desafíos para las sociedades modernas, así como para la preservación de la biodiversidad y el futuro del planeta. El aumento de la población y su presión sobre los recursos naturales, los ineficientes modelos de producción y consumo, la emisión de gases de efecto invernadero (GEI) que fomentan el cambio climático, son problemas que se han trasladado a las ciudades, a los que se suman retos como la exclusión social y la desigualdad de oportunidades. Desde los organismos internacionales se toma conciencia de todo esto y, en el marco de los Objetivos de Desarrollo Sostenible (ODS) se incorpora el ODS 11, Ciudades y Comunidades Sostenibles, como estrategia para hacer frente a dichos desafíos. En los últimos años, diferentes políticas gubernamentales han introducido algunas medidas para lograr la consecución de cada una de las metas de este ODS, entre las que destacan las relacionadas con la economía circular; un modelo que aún se encuentra en los inicios de su implementación en las ciudades del mundo, pero que ya presenta efectos positivos, lo cual supone una oportunidad para impulsar el desarrollo sostenible en las zonas urbanas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alfonso Vargas, Jazmín, and Constanza Amézquita Quintana. Educar para la sostenibilidad en tiempos de pandemia a través de ÚNICA Sostenible. Institución Universitaria Colombo Americana, June 2022. http://dx.doi.org/10.26817/paper.17.

Full text
Abstract:
La crisis medioambiental global plantea al ámbito educativo el desafío de formar agentes de cambio que repliquen en sus comunidades las herramientas y los conocimientos necesarios para adoptar estilos de vida sostenibles orientados a preservar los recursos naturales, a garantizar a las generaciones futuras su existencia y a alcanzar sociedades más incluyentes, resilientes y sostenibles. Este working paper divulga la experiencia de educación para la sostenibilidad que tuvo lugar, en medio de la pandemia por el COVID-19 a través del semillero de investigación en educación para la sostenibilidad ÚNICA Sostenible en la Institución Universitaria Colombo Americana - ÚNICA. Dicha experiencia forma parte del proyecto de investigación “Educando para el consumo responsable. Alternativas sostenibles frente al cambio climático”, orientado a generar espacios de reflexión y acción sobre algunos de los Objetivos de Desarrollo Sostenible 2030 entre los miembros de la institución. La metodología adoptada ha sido la sistematización de experiencias, un enfoque de investigación cualitativa que busca mejorar la práctica docente partiendo de la reflexión crítica y de la interpretación de las lecciones aprendidas. Se destacan los cambios en las dinámicas adoptadas para la formación de agentes de cambio en desarrollo sostenible con la llegada de la pandemia, y el rol esencial que al respecto han jugado las TIC. Dentro de los principales aprendizajes se destaca la manera en que la generación de material audiovisual que parte de un proceso investigativo realizado por los maestros en formación contribuye al desarrollo de sus competencias en relación con la sostenibilidad en las áreas cognitiva, socioemocional y conductual. Además, la creación y el fortalecimiento de lazos comunitarios y del aprendizaje colaborativo en un entorno virtual.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Amézquita Quintana, Constanza, Jasmín Alfonso Vargas, and Alejandro Pérez. Formando agentes de cambio para el Desarrollo Sostenible. Sistematización de la experiencia del Semillero de Investigación en Educación para la Sostenibilidad - ÚNICA Sostenible. Institucion Universitaria Colombo Americana, October 2020. http://dx.doi.org/10.26817/paper.13.

Full text
Abstract:
El siguiente working paper sistematiza la experiencia del Semillero de Investigación en Educación para la Sostenibilidad - ÚNICA Sostenible, creado en 2019-II por la Dirección de Investigaciones y Sostenibilidad de la Institución Universitaria Colombo Americana – ÚNICA como uno de los resultados principales del proyecto titulado “Educando para el consumo responsable. Alternativas sostenibles frente al cambio climático”. Este proyecto buscaba generar conocimiento pertinente y aplicable, así como espacios de reflexión y acción sobre consumo responsable y alternativas sostenibles frente al cambio climático entre los miembros de la comunidad universitaria, consolidando un grupo de trabajo en torno a la educación para el desarrollo sostenible, capaz de generar información útil, veraz y aplicable que respondiera a las necesidades cotidianas de la comunidad ÚNICA en torno al tema. Con la creación del semillero también se proyectaba crear, entre los docentes en formación, multiplicadores en torno a los temas de educación para la sostenibilidad (desde la perspectiva de la UNESCO y de los Objetivos de Desarrollo Sostenible -ODS- de las Naciones Unidas) en tanto actores responsables que resuelvan desafíos, respeten la diversidad cultural y contribuyan a crear una sociedad más sostenible. En este sentido, el semillero se fundamentó en las premisas del aprendizaje experiencial y aprendizaje colaborativo, y trabajó también las habilidades del siglo XXI y de aprendizaje socio-emocional, principalmente, las relacionadas con la responsabilidad social ciudadana, el trabajo en equipo, liderazgo y la orientación hacia el futuro. Este documento aborda entonces el contexto institucional para el surgimiento del semillero, los principales referentes que guiaron sus actividades, su metodología de trabajo y sus principales resultados y aprendizajes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moreno, Antonio David. Enzimas que degradan carbohidratos y desarrollo sostenible. Sociedad Española de Bioquímica y Biología Molecular, June 2018. http://dx.doi.org/10.18567/sebbmdiv_rpc.2018.07.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

García-Rojas, Jeniffer Paola. Desarrollo sostenible: origen, evolución y enfoques (CW). Universidad Cooperativa de Colombia, December 2015. http://dx.doi.org/10.16925/greylit.1074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Albarracín-Balaguera, Miguel Antonio. P+L en sistemas de producción animal sostenible. Universidad Cooperativa de Colombia, 2016. http://dx.doi.org/10.16925/greylit.1912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Jordá Bordehore, Rafael. Desarrollo Sostenible en Haití. El papel de Geólogos del Mundo. Ilustre Colegio Oficial de Geólogos, September 2018. http://dx.doi.org/10.21028/rjb.2018.09.17.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Montoya Robledo, Valentina, Laureen Montes Calero, and Valeria Bernal Carvajal. Decálogo para planes de movilidad urbana sostenible sensibles al género. Inter-American Development Bank, August 2021. http://dx.doi.org/10.18235/0003423.

Full text
Abstract:
Este decálogo presenta diez ideas clave para incorporar la perspectiva de género en la planeación integral de la movilidad de nuestras ciudades. A partir de las iniciativas de género en el transporte que ha venido desarrollando la red de ciudades miembro del Transport Gender Lab (TGL), así como las experiencias de otras ciudades de América Latina y el Caribe (ALC), el documento presenta buenas prácticas para cada uno de los puntos del decálogo. Estos ejemplos permiten destacar el progreso de los sistemas de transporte urbano responder a las necesidades de todos los usuarios y usuarias, sin embargo, todavía existen importantes oportunidades de mejora para lograr una movilidad integralmente sostenible e inclusiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sepúlveda Casadiego, Yulian Adalberto. Objetivos de desarrollo sostenible, tecnología e innovación para los agronegocios. Universidad Nacional Abierta y a Distancia, October 2021. http://dx.doi.org/10.22490/notas.4579.

Full text
Abstract:
La tecnología y la innovación están cada vez más inmersas en nuestra cotidianidad, facilitando nuestra forma de relacionarnos e interactuar con el entorno, fortalecer la productividad y la competitividad de distintas áreas de negocio. Para lograr una transición a la sostenibilidad ambiental, económica y social en los agronegocios agrícolas, pecuarios, ambientales y forestales, es necesario entender las cadenas de valor y principales actores involucrados, para así identificar las principales problemáticas o vacíos, en donde la tecnología y la innovación puedan aportar soluciones pertinentes, generando un discernimiento crítico en la postulación de alternativas de solución y toma de decisiones, puesto que se puede generar valor agregado con paquetes tecnológicos basados en equipos, procesos, productos y operaciones. Con la búsqueda, análisis y sistematización de la información, se integran herramientas teórico-prácticas con desarrollos e innovaciones tecnológicas que generen ventajas y beneficios, en pro de cumplir con la Agenda 2030 a través de la contribución a los Objetivos de Desarrollo Sostenible (ODS).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography