To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sostenibile.

Dissertations / Theses on the topic 'Sostenibile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sostenibile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MANCUSO, ANDREA NATALE. "Gestione sostenibile dei "rifiuti"." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/11578/278713.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Villari, Flavia Venera. "Ambiente, Turismo e Sviluppo Sostenibile." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1118.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l obiettivo di affrontare un tema molto attuale, quale quello dello sviluppo sostenibile, per ribadire e avvalorare il concetto costruttivo di migliorabilità della vita attraverso l integrazione di tre fondamentali fattori quali: economico, ambientale e responsabilità sociale. Attraverso esempi di attuazione di strategie per uno sviluppo sostenibile nella nostra terra, si vuole riflettere su qual è o quale potrebbe essere il nostro contributo individuale su specifici aspetti del problema, al fine di assumere comportamenti coerenti anche nella vita quotidiana, nella società e nelle scelte politiche che compiamo, senza demandare ad altri il diritto-dovere di scegliere, agire in un certo modo. È bene, infatti, che ognuno si chieda che cosa ci attende e che cosa può fare senza considerare lontani da noi problematiche che invece ci riguardano molto da vicino e di cui ognuno, con la propria azione quotidiana, con il proprio operato, contribuisce a peggiorare, fronteggiare o risolvere. L esigenza da parte della società di prevenire, anziché rimediare unicamente a posteriori, gli effetti indesiderati sull ambiente causati dalle attività umane, ha determinato l adozione di negli ultimi anni una nuova strategia politico- amministrativa che, partendo dal presupposto che la sostenibilità ambientale sia elemento strategico per lo sviluppo economico del territorio, si impegna affinché e la Sicilia progetti e realizzi una serie di iniziative per il raggiungimento degli obbiettivi di Agenda 21, nonché del Piano d Azione dell Onu per lo sviluppo sostenibile che sintetizza le azioni specifiche e le strategie da attuare su scala mondiale, nazionale e locale. Nell ultimo capitolo l attenzione sarà incentrata sul Turismo sostenibile , argomento di cruciale importante per la crescita economica di un Paese come l Italia e di un territorio come quello siciliano nei quali le risorse ambientale fanno parte integrante dell offerta turistica e della sua appetibilità. Nel settore del Turismo diventa fondamentale disegnare scenari di sviluppo che prevedono non solo la conservazione dell ecosistema ma anche il suo recupero e la sua riqualificazione poiché in passato, purtroppo, troppo spesso, proprio in nome della crescita dei flussi turistici si sono irrimediabilmente compromessi veri e proprio tesori ambientali: coste, fiumi, oasi naturali non considerando come il futuro del turismo, dell intero sviluppo economico del nostro territorio, è indissolubilmente legato al concetto stesso di sviluppo sostenibile pertanto duraturo nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brazzarola, Anna <1995&gt. "Sviluppo sostenibile and Gender Equality." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18622.

Full text
Abstract:
La tesi sviluppa il tema del Gender inequality o disuguaglianza di genere, il quinto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 che ancora oggi presenta le maggiori lacune. In questo elaborato, dopo aver introdotto nel primo capitolo lo sviluppo sostenibile, i suoi pilastri e la sua evoluzione nel tempo, andremo ad approfondire proprio l’SDG n.5 andando a toccare alcuni dei moltissimi temi riguardanti le differenze di trattamento tra uomo e donna prendendo in considerazione diversi ambiti. La parte centrale della tesi analizza tre indicatori comunemente utilizzati per misurare e monitorare la disugualianza di genere a livello globale e per l’Europa, il Global Gender Gap Index, il Gender Pay Gap Index, e il Gender Equality Index. La tesi presenta un’analisi descrittiva e comparativa di questi indicatori nel tempo e in vari Paesi. Analizzeremo anche la situazione della donna considerando l’ambito politico e quello della sua posizione ricoperta all’interno delle società. L’ultimo capitolo analizza come la pandemia da Covid-19 ha influenzato diverse dimensioni che concorrono al raggiungimento del gender inequality, facendo una valutazione qualitativa di come le lacune già rilevate negli anni precedenti probabilmente saranno ulteriormente ampliate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vallicelli, Lara. "L'architettura sostenibile per le strutture ospedaliere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4700/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prati, Davide <1975&gt. "Tecniche costruttive innovative per l'edilizia sostenibile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8445/1/tesi%20completa.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa ricerca è definire a livello progettuale e attraverso la prototipazione in scala nuove tecniche costruttive a secco per l’edilizia di qualità a basso costo, basate su tecniche costruttive storiche, attualizzate in una concezione moderna ed innovativa dell’arte del costruire. Sistemi versatili e adattabili a diverse situazioni progettuali, per edifici di nuova realizzazione, potenzialmente utili anche per lo sviluppo di tecniche e componenti per il recupero di edifici esistenti, nonché dotati di alte prestazioni in contesti sismici. I criteri fondamentali sono quelli della bioclimatica e dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche, all’innovazione dal punto di vista dei materiali utilizzati e dei processi di realizzazione. Questo progetto di ricerca ha contribuito allo sviluppo di strumenti innovativi utilizzabili sia nelle nuove costruzioni sia negli interventi di recupero dell’edilizia recente, proponendo processi e metodi validi per la progettazione, nell’ottica di un’architettura ecosostenibile. Avvalendosi inoltre della collaborazione di aziende esterne, questa ricerca attua ed implementa quelle sinergie al giorno d’oggi sempre più ricercate all’interno dell’Università di Bologna, volte a garantire un rapporto più stretto fra la teoria e la pratica del costruire.
Main objective of this research is to define, at design level and through scale modeling, new dry construction techniques for low-cost building, recovering historic constructive techniques, updated in a modern and innovative concept of building art. Versatile systems, adaptable to different design situations, in new constructions, potentially useful in developing techniques and components for existing buildings refurbishment, as well as provided with high performance in seismic contexts. The fundamental criteria are bioclimatic and sustainable construction, with particular attention to energy performance, innovation concerning materials and implementation processes. This research project contributed to the development of innovative tools that can be used both in new constructions and in recent building renovation, providing processes and methods valid for design, with the goal of an eco-sustainable architecture. With the collaboration of external companies, this research puts into effect and implements those increasingly sought-after synergies within the University of Bologna, aimed at ensuring a closer relationship between the theory and the practice of building.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cagnin, Valentina <1985&gt. "Sviluppo sostenibile e diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3959.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di indagare il concetto di sviluppo sostenibile ripercorrendone le principali tappe evolutive, per coglierne le caratteristiche intrinseche e le differenti declinazioni nei suoi tre pilastri (ambientale, economico e sociale). Vengono quindi indagate le radici e le criticità dello sviluppo sostenibile nelle teorie economiche, per poi analizzarne i riferimenti normativi e giurisprudenziali a livello nazionale e sovranazionale. Dopo dunque aver ricostruito il dibattito dottrinale sul tema dello sviluppo sostenibile, ne vengono analizzati alcuni esempi di applicazione concreta (TTIP, RSI, GSP e Clausola Sociale Orizzontale), per riflettere infine sulle affinità esistenti tra questo paradigma valoriale e il diritto del lavoro e sulle possibile interazioni future tra i due termini di confronto.
This thesis aims to investigate the concept of sustainable development, with an overview of the concept’s evolutionary stages, in order to get its intrinsic characteristics and to understand the different meaning it has in its three fundamental pillars (environmental, economic and social). After investigating the sustainable development roots and critics in economic theories, an overview of the legislation and case law references to this concept, both at the national and international level, is offered. The reconstruction of the doctrinal debate on the theme of sustainable development follows, and some examples of sustainable development practical application (TTIP, CSR, GSP and Horizontal Social Clause) are analyzed. Finally a reflection on the similarities between this paradigm and the labour law and on the future potential relations between sustainable development and labour law is proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Shkreli, Kristiana <1991&gt. "La moda sostenibile: una scelta responsabile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13273.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Troka, Admir <1991&gt. "Marketing sostenibile: Pensare oggi il domani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13413.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato vorrei introdurre nell’argomento della sostenibilità attraverso un’analisi della letteratura e capire come si sta ampliando di significati tale concetto negli anni. Il corpo del progetto sarà quello di individuare quali sono gli strumenti di comunicazione maggiormente utilizzati dalle imprese per promuovere tale argomento e quali sono le loro strategie per coinvolgere gli stakeholder. Ooltre basandosi sulla teoria talk the talk and walk the walk analizzeremo la comunicazione delle top 50/100 imprese italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carraro, Maddalena <1997&gt. "Sviluppo sostenibile orientato agli eventi culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20520.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone uno studio riguardante lo sviluppo sostenibile e l’organizzazione di eventi culturali sostenibili. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rinnova la strada verso lo sviluppo sostenibile, mediante l’individuazione di diciassette obiettivi inerenti alle tre dimensioni della sostenibilità. L’istituto nazionale di statistica Istat elabora delle raccolte per monitorare gli avanzamenti nazionali e regionali verso l’Agenda; l’Onu ha istituito un gruppo di lavoro per supportare e valutare tale impegno a livello globale. L’obiettivo del lavoro di ricerca è riconoscere se e in quali aspetti, la cultura e gli eventi culturali possono contribuire allo sviluppo sostenibile del paese. Nella tesi si evidenzia che la cultura è un fattore rilevante in termini di coesione ed inclusione sociale, di innovazione e resilienza, di rispetto per la natura e di sensibilizzazione. Le istituzioni culturali possono informare il pubblico allo sviluppo sostenibile, mediante la diffusione di significati incorporati nei beni culturali e creativi, sia mediante l’attenzione nel proprio operato alle tematiche della sostenibilità. Partendo dalle recenti edizioni del Festival dello Sviluppo Sostenibile, si approfondisce il discorso rispetto all’industria cinematografica e al settore museale. Con il progetto europeo GreenFEST si pone l’attenzione alla diffusione del green public procurement negli appalti pubblici e all’individuazione di Criteri Ambientali Minimi nel settore degli eventi culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

TORTI, MARIA. "MICROCREDITO E AGRICOLTURA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6537.

Full text
Abstract:
Credito deriva etimologicamente da “credere”, cioè avere fiducia, confidare. Chi già possiede molto dimostra facilmente di essere in grado di restituire un prestito e di conseguenza non fa fatica ad ottenerlo. Chi invece non dispone di risorse finanziarie adeguate, chi non è “bancabile” viene escluso. È qui che entra in gioco la fiducia, perché ci si può sentire garantiti anche solo dalla conoscenza personale del debitore, dalla sua storia creditizia. Si parla in questi casi di garanzia solidale, alternativa. Se il credito è “micro”, la fiducia invece è “macro”. Oltre alla fiducia nel concetto di microcredito ci sono una serie di ingredienti fondamentali che non possono mancare. Innanzitutto ci deve essere un prestito di piccole dimensioni. Poi ci deve essere uno scopo diverso dal semplice consumo: l’avvio di attività produttive e commerciali, un aiuto a superare particolari e temporanee situazioni di crisi che possa fornire delle risorse minime fondamentali per interrompere il circolo della povertà e del necessario ricorso all’usura. Il microcredito che è nato nei Paesi sottosviluppati si è esteso rapidamente anche nelle economie moderne. Anche il legislatore italiano nel 2010 ha introdotto nell’ordinamento nazionale una disciplina del microcredito. Tuttavia ricondurre all’interno degli schemi bancari tradizionali uno strumento così complesso come il microcredito che unisce in sé aspetti non solo finanziari ma anche e soprattutto etici può risultare riduttivo e rischia di vanificare i risultati raggiunti fino ad oggi nella prassi. Anche nel settore agricolo il microcredito può costituire un valido aiuto per lo sviluppo. Le regole e la logica del microcredito se funzionano bene nelle economie rurali dei Paesi sottosviluppati, come dimostrato dai diversi progetti posti in essere ad esempio in Uganda, fanno più fatica ad essere recepite nelle economie moderne, soprattutto in ambito agricolo dove le caratteristiche stesse dell’attività da finanziare e gli ingenti capitali iniziali necessari rendono lo strumento del microcredito poco utilizzabile. Tuttavia occorre puntare sullo sviluppo di questo strumento che ha dimostrato di avere numerosi punti di forza che possono davvero costituire un valido strumento di lotta alla povertà anche nelle economie moderne.
Credit derives etymologically from "believe". People who have money can easily demonstrate to be able to repay a loan and therefore not is hard to get it. Those who do not have adequate financial resources, those who are not "bankable" are excluded. If the credit is "micro", trust instead is "macro". In addition to trust, in the concept of microcredit there are a number of essential ingredients that can not miss. First, there must be a loan small. Then, the start of production and business activities can help to overcome individual temporary crisis situations that may provide minimal resources essential to stop the cycle of poverty . Microcredit who was born in underdeveloped countries has expanded rapidly in modern economies. Even the Italian legislature in 2010 adopted national discipline of microcredit. However, it’s hard to find the rules to regulate the microcredit and the risk is to delete the results achieved in practice. Even in agriculture microcredit can be a valuable aid for development. The rules and logic of microcredit work well in rural economies of developing countries, as shown by several projects for example in Uganda, but in modern economies the characteristics of the activities and the enormous initial capital required make the instrument of microcredit little usable. However the development of this tool is very important because microcredit can really be a valuable tool for fighting poverty even in advanced economies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Donazzan, Roberta <1990&gt. "Webmedicine: una start-up in chiave sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4888.

Full text
Abstract:
Si presenta nel dettaglio il business model della start-up al fine di evidenziare la peculiarità del servizio offerto. Di seguito si analizza la fattibilità del nuovo progetto attraverso la valutazione economico- finanziaria del business. Infine si introduce la sostenibilità nella teoria e si evidenzia come questo aspetto caratterizza il modus operandi di Webmedicine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Buono, Davide <1991&gt. "Sviluppo urbano sostenibile nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7304.

Full text
Abstract:
Il punto di partenza della tesi, è costituito da un'esperienza personale del candidato, il quale, durante un periodo di studio della durata di cinque mesi presso la città di Tianjin, ha avuto l'opportunità di svolgere un'attività di ricerca sul campo, inerente ad un progetto locale di costruzione di una città ecologica. Questo progetto (Tianjin Eco-City), è uno degli indicatori dello sforzo cinese di allinearsi agli obiettivi di uno sviluppo sostenibile, in particolare in un settore, quello dello sviluppo urbano, che da molto tempo costituisce uno dei grandi problemi del paese. L'attività di ricerca ha avuto luogo nel territorio dell'Eco-city, e si è svolta attraverso la somministrazione di questionari ai cittadini che vi risiedono. La redazione dei questionari ha preso spunto da alcuni set di indicatori reperiti in rete, volti a valutare la sostenibilità di una comunità. Procedendo con ordine, la tesi si compone di tre capitoli. Nel primo capitolo viene introdotto il concetto generale di sviluppo sostenibile, il quale si fonda sull'interazione delle tre dimensioni della sostenibilità, che sono le dimensioni ambientale, economica e sociale. Maggior spazio verrà attribuito alla dimensione sociale, in virtù delle competenze dell'autore. La tematica principale del secondo capitolo, è invece l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile al contesto degli insediamenti urbani. Tale passaggio è ritenuto di fondamentale importanza per comprendere meglio quali siano i pregi e i difetti delle città, quando si parla di sviluppo sostenibile. Di seguito, verrà analizzato il processo di sviluppo urbano della Repubblica Popolare Cinese; ciò consentirà al lettore di avere un'idea più chiara del perché, in questo paese, l'urgenza di volgersi ad un modello di sviluppo urbano sostenibile sia sempre più pressante. Il terzo capitolo infine, si concentrerà sulla presentazione del progetto Tianjin Eco-City e dell'attività di ricerca, e offrirà una mappatura di alcuni degli altri progetti di eco-city, sperimentati all'interno del territorio cinese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gorin, Gianluca <1989&gt. "Lo sviluppo sostenibile del Colorificio San Marco." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8751.

Full text
Abstract:
Il colorificio San Marco e il suo sviluppo sostenibile 1. Presentazione del Colorificio San Marco come introduzione alla tesi: di cosa si occupa, le tappe storiche percorse dall’ impresa e le iniziative legate alla sostenibilità. Analisi delle ragioni del successo dell’ impresa, leve competitive utilizzate, business modell e confronto con la concorrenza. 2. Illustrazione dei passaggi che hanno portato alla costruzione della strategia attuale e di come la sostenibilità ha migliorato e rafforzato ciò che si faceva prima. Analisi del caso concreto: la sinergia esistente tra gli enti interni all’ impresa, in particolare tra Management, Ricerca e Sviluppo e Marketing. Quali problemi emergono. 3. Approfondimento sui problemi che sono emersi. 4. Eventuali episodi che non hanno portato a episodi positivi e cosa possiamo immaginare per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pontini, Caterina <1992&gt. "Fashion sostenibile: la sfida della società moderna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10720.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronterà il tema della moda sostenibile, focalizzandosi sugli aspetti sia positivi che negativi che caratterizzano la moda sostenibile. La prima parte dell'elaborato si focalizzerà nella descrizione delle caratteristiche della moda sostenibile dal punto di vista della sostenibilità sia ambientale che sociale concentrandosi inoltre sul come e sul perché la moda sostenibile debba essere una sfida per la società moderna. La parte centrale della tesi affronterà alcuni business case di aziende sia italiane sia spagnole che si sono distinte per l'impegno nella sostenibilità; in seguito verrà sottoposto ad un gruppo di consumatori un questionario per analizzare il customer behaviour e la sensibilità verso il tema della sostenibilità. Infine si trarranno le conclusioni del caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Panieri, Alessandro <1994&gt. "L’auto elettrica: un modello di business sostenibile?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13264.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della rivoluzione che nel giro di pochi anni promette di consolidarsi come un deciso punto di svolta verso una mobilità più smart e rispettosa dell’ambiente: l’elettrificazione. L’elaborato si sviluppa lungo un percorso logico che inizia con una panoramica sulla situazione del mercato automobilistico globale e sulla crescita che sta investendo l’elettrico proseguendo con un breve ma completo excursus sull’evoluzione dello stato dell’arte sul tema e un altro sulla tematica legislativa, ponendo un forte accento sulla normativa a livello europeo. In secondo luogo, l’elaborato tratterà della profilazione del target principale a cui la mobilità elettrica si rivolge, analizzando inoltre la percezione che la popolazione ha a riguardo: un importante focus verrà destinato alla potenziale attrattività che questa tecnologia ha per le flotte aziendale. Fatte queste premesse si giungerà al cuore dell’elaborato, ossia l’analisi degli specifici business model adottati dalle case automobilistiche nei confronti delle vetture elettriche nel corso degli anni, attraverso confronti dettagliati tra le strategie messe in atto in passato con quelle attuate al giorno d’oggi, effettuando una panoramica delle proposte delle maggiori case automobilistiche. Questo permetterà la delineazione di ipotesi di business model che possano essere implementati al fine di risultare vincenti all’interno del mercato e che permettano una vera e propria diffusione massiccia dell’alimentazione elettrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ragazzi, Giacomo <1993&gt. "La mobilità sostenibile: verso un futuro elettrico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18586.

Full text
Abstract:
I veicoli elettrici rappresentano oggi la soluzione principale per contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane, caratterizzata oggi da alti livelli di inquinamento. Negli ultimi anni l’offerta di veicoli elettrici ha riscontrato un trend positivo nelle vendite principalmente grazie alla spinta delle politiche europee verso l’adozione di veicoli a zero e a basse emissioni e ai notevoli progressi fatti nel settore delle batterie. Ciò, infatti, ha permesso la costruzione di veicoli con maggior autonomia, rendendo per la prima volta i veicoli elettrici un’alternativa realmente praticabile, la cui diffusione però stenta ancora a decollare. Esistono infatti evidenti barriere che ne limitano l'emergere e l'adozione diffusa, tra cui l’elevato costo d’acquisto e l’assenza di un’adeguata infrastruttura di ricarica. Inoltre, poiché i veicoli elettrici comportano differenze in termini di utilizzo e di performance piuttosto significative rispetto al modello dominante dei veicoli a combustione interna, l'adozione diffusa richiede un profondo cambiamento nel modo di guidare del consumatore. Gli sforzi della ricerca scientifica devono essere rivolti alla comprensione di quelle barriere il cui superamento può sancire la definitiva adozione e diffusione dei veicoli elettrici. Il presente lavoro di tesi è rivolto ad indagare su quali siano le principali barriere che impediscono, o che rendono complicata, la diffusione dell'auto elettrica in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ferrari, Silvia <1994&gt. "L'impact investing a supporto della finanza sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21508.

Full text
Abstract:
L'impact investing è emerso negli ultimi anni come un settore in continua crescita ed è considerato come uno degli approcci più promettenti per sfruttare le risorse private per creare non solo benefici economici, ma anche ambientali e sociali. Rilevante è la valutazione dell'impatto: differenti metodologie vengono utilizzate per misurare i benefici apportati dalla strategia d'investimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bozeglav, Alessio <1996&gt. "Standard di rendicontazione sostenibile in ambito europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21541.

Full text
Abstract:
L'elaborato andrà ad sviluppare un'analisi di cinque diversi standard di rendicontazione sostenibile utilizzati in ambito europeo: CSRD, TCFD, EU Taxonomy, GRI, CDP. In tale contesto, verranno analizzate le caratteristiche principali di ciascun standard, la loro organizzazione e funzionamento. Nel secondo capitolo sverranno esposte le risultanze emerse dall'analisi dei rendiconti sostenibili predisposti da alcune importanti aziende europee individuando gli standard utilizzati e le modalità di applicazione. L'elaborato, quindi, intende fornire un a rappresentazione in merito al livello di diffusione degli standard analizzati e della sensibilità/accuratezza maturato dalle aziende con riferimento alle tematiche ambientali e sociali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Castiglioni, Marco. "BikeInspector, Un'applicazione Android per incentivare la mobilità sostenibile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12513/.

Full text
Abstract:
In questo documento si descrive la progettazione e l’implementazione di BikeInspector, un sistema in grado di eseguire la rilevazione del Mode of Transport tramite Activity Recognition con efficacia ed è in grado di fornire un ambiente di visualizzazione dei dati rilevati. Il sistema è perciò composto da due parti distinte con compiti ben precisi e facilmente ampliabili (o modificabili) in futuro: un'applicazione Android in grado di riconoscere il Mode of Transport dell'utente e di tracciare i suoi spostamenti e una parte Server, sviluppata per ricevere i dati rilevati dall'applicazione Android, memorizzarli e infine mostrarli graficamente agli utenti che desiderano visualizzarli. Il lavoro è stato eseguito con l'obiettivo di esortare gli utenti all'utilizzo di mezzi ecologicamente sostenibili come la bicicletta piuttosto che di mezzi inquinanti come l'automobile per un ambiente più verde.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bernardini, Umberto. "I principi dello sviluppo sostenibile: applicazioni e strumenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1139/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cimarelli, Laura, and Luca Fornaroli. "Declivi. Intervento di edilizia residenziale sostenibile a Bertinoro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3586/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi di Laurea è la progettazione di un quartiere residenziale sostenibile a Bertinoro (FC) richiesto dell’Amministrazione Comunale, orientata anche verso la realizzazione di un parcheggio di attestazione multipiano per il borgo e di una risalita meccanizzata al centro. L’area d’intervento costituisce infatti una posizione strategica per l’arrivo e gli accessi alla città alta. Il progetto quindi affronta due scenari: uno a scala urbana e uno a scala architettonica. Fondamentale è stata la definizione delle strategie urbane: consapevoli dell’importanza di una gestione sostenibile del territorio, questa tesi ha cercato di affrontare le problematiche relative alla mobilità del luogo, caratterizzato da forti pendii, ponendosi come obiettivo l’eliminazione di flussi veicolari nel centro storico e nel contempo la completa accessibilità di quest’ultimo attraverso nuovi sistemi meccanizzati di risalita che incentivino la mobilità pedonale. Ciò ha portato ad un studio dei percorsi di Bertinoro e ad una ricerca sulle varie tipologie sia di parcheggio multipiano che di risalita finalizzata alla definizione della soluzione più efficiente e adeguata per il luogo. A scala architettonica la complessità del progetto è stata quella di dare uguale importanza a dati oggettivi e quantificabili, come orientamento, apporti solari, impianti, senza tralasciare i valori storico-paesaggistici, risorsa fondamentale per quest'area. La sfida è stata quindi quella di progettare un quartiere con dei requisiti energetici che vadano ben oltre i confini determinati dalla normativa e di riuscire ad integrare nel contesto, con il minor impatto ambientale e percettivo, l’intero insediamento, compreso il parcheggio multipiano e la risalita. Il titolo “declivi” sintetizza in questo senso la strategia adottata ovvero tutto il progetto nasce da un attento confronto con le caratteristiche topografiche del luogo cercando di ripristinarle dove sono venute a mancare in una logica non di aggiunta del costruito ma di “crescita” dal suolo. La chiave di lettura è stata in particolare l’idea del terrazzamento e degli affacci sul paesaggio. Durante tutto il processo progettuale si è dunque operato verificando contestualmente ogni scelta dal punto di vista architettonico, tecnologico ed energetico puntando ad un progetto che possa essere definito sostenibile a tutte le sue scale: urbanistica e architettonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fabbri, Martina. "Smart hospitality. Intervento di recupero sostenibile a bertinoro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6868/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Tarantino, Federico. "Decrescita sostenibile applicata alla mobilità nelle aree urbane." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2271/.

Full text
Abstract:
La mobilità nelle aree urbane di medie e grandi dimensioni risente di molte criticità e spesso è causa di numerose discussioni. L'utilizzo sempre crescente del mezzo di trasporto privato ha prodotto conseguenze negative: l'aumento del traffico e degli incidenti stradali, dell'inquinamento atmosferico e del rumore sono accompagnati da un forte spreco energetico. Dall'altra parte, il trasporto pubblico locale (TPL) non è riuscito a costruirsi canali preferenziali all'interno dell'immaginario cittadino, poiché sottomesso da un modello economico e un mercato fortemente dipendenti dall'automobile. Una via d'uscita dalla mobilità non sostenibile basata sull'utilizzo di combustibili fossili porta a concepire un trasporto pubblico locale gratuito, fruibile dal cittadino in qualsiasi momento della giornata. Attraverso un'analisi dell'azienda del trasporto pubblico bolognese (ATC) e dei dati provenienti dalla sanità regionale, questa tesi intende mostrare che vi sarà un miglioramento della qualità di vita in aree urbane nel momento in cui la teoria della decrescita venga condivisa da tutti i cittadini. Così sarà possibile liberare i centri urbani dai mezzi privati e quindi dagli alti livelli di inquinamento acustico e atmosferico, e dare ai cittadini la vera libertà di movimento. Mobility in medium and large sized urban areas is critical and often a cause for numerous debates. The use of private transport is in constant increase and has generated negative consequences: congestion and road accidents, air and noise pollutio as well as a considerable waste of energy. On the other hand, the local public transport (LPT) has not succeeded in representing the preferred choice by citizens in the urban imaginary. Its potential has been subdued by economic models and markets that are largely dependant on the production of vehicles. An alternative to the current non sustainable mobility based on the combustion of fossil fuels could be the provision of a free local transport network available to the citizen from anywhere at any time. This dissertation's objective is to show how an improvement of the quality of life in urban areas is connected to a collective awareness on the degrowth theory. I intend to achieve this by analysing thoroughly the system of the public transportation agency in Bologna (ATC) and considering data from the local health department. Only then we will be able to limit private vehicles from city centres and as a result of that drastically decrease air and noise pollution whilst providing a true service for a free moving citizen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Moglie, Matteo. "Biodiesel e microalghe: energia per un futuro sostenibile." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241877.

Full text
Abstract:
The competitive potential of biodiesel is limited by the price of vegetable oils and production process, which strongly influences the final price. An appropriate planning and design of the whole production process, and the utilisation of dedicated crops; are essential in order to contain the high price of the end product. The purposes of this dissertation are to optimize the conversion of vegetables oil to biodiesel and identify a possible alternative of food crops. the is to measure the phase equilibria and then identify the thermodynamic model that best fit the experimental data obtained. Then a real biodiesel process is optimized. The optimisation of reaction and separation steps need the measurements of the phase equilibria of the of the systems involved during the production of biodiesel. Once the defined the thermodynamic model that best fit the experimental results, a multi-objective optimization of a real process performed. The objective of the optimisation are the minimisation of energy consumption and the maximisation of biodiesel quality. A possible alternative to food crops, like raw material for lipids, are Microalgae. Microalgae have a large biotechnological potential for production of a variety of compounds such as polysaccharides, lipids, proteins, carotenoids, pigments, vitamins, steroids, pharmaceuticals, and other fine chemicals, as well as hydrogen, hydrocarbons, and biofuels. They are organisms that can convert solar energy into biomass with high efficiency and yield. In addition, microalgae appear more photosynthetically efficient than terrestrial plants and are the candidates as the best efficient carbon dioxide fixers to reduce greenhouse emissions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Rigamonti, Chiara <1990&gt. "Green economy e sviluppo sostenibile nella Cina contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7625.

Full text
Abstract:
Questo lavoro mira a dare una visione generale del percorso cinese verso la green economy. Verrà dunque definito il termine di green economy e la sua rilevanza nel contesto mondiale, soffermandosi principalmente alla priorità che la Cina pone a questo nuovo modello economico. Il lavoro dunque si propone di analizzare l'attuale sviluppo e le prospettive future della green economy in Cina. Per fare ciò, nel primo capitolo verranno analizzate le principali decisioni governative in merito, nel secondo capitolo verrà posta l'attenzione sui meccanismi della green economy che regolano la gestione delle maggiori problematiche ambientali e quelle legate al cambiamento climatico. Il terzo capitolo si soffermerà sulla green economy come volano per la crescita economica e sociale cinese, mentre il quarto illustrerà il problema della rapida urbanizzazione cinese e il processo di nascita di numerose eco-city, come per esempio Tianjin. In conclusione questo elaborato ha l'intento di analizzare non solo il percorso cinese verso la green economy, ma anche quello verso uno sviluppo sostenibile in generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Baracca, Giorgia <1994&gt. "La partecipazione pubblica e l'urbanizzazione sostenibile in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15967.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo “La partecipazione pubblica e l’urbanizzazione sostenibile in Cina”, offre un’analisi dei processi di partecipazione pubblica applicati ai progetti di pianificazione urbana sostenibile. Lo scopo dell’elaborato è quello di fornire uno studio dal punti di vista metodologico e sociopolitico dei processi di partecipazione pubblica e dello sviluppo del nuovo tipo di urbanizzazione sostenibile in atto in Cina. L’elaborato si compone di cinque diversi capitoli: il primo riguarda un’introduzione circa le parole chiave inerenti al tema della tesi: la sostenibilità, la partecipazione e la consapevolezza; nel secondo capitolo è presente l’analisi del quadro politico e dei metodi di partecipazione pubblica; il terzo capitolo si concentra sull’approfondimento circa il tema dell’urbanizzazione cinese sostenibile; il quarto capitolo, grazie alla presentazione di tre diversi casi di studio: Yangzhou, Xi’An, Shanghai, aiuta il lettore a comprendere meglio i vari livelli di partecipazione pubblica e il loro impiego nei vari progetti. Tutti e tre i casi risultano essere uniti dallo scopo dell’attuazione del progetto: il rinnovamento dei tessuti urbani. Presentano tre diversi approcci e, ovviamente, tre diversi risultati, ciò da modo di riflettere su come nonostante gli sforzi del cittadino, il governo o chi per lui è ancora fortemente in grado di monitorare il livello di accesso alle informazioni e di conseguenza l’efficacia della partecipazione pubblica al progetto; il quinto ed ultimo capitolo, propone un’analisi del nesso esistente tra consapevolezza e partecipazione pubblica. Ad una maggiore conoscenza ed informazione di ciò che circonda il cittadino corrisponde un maggiore slancio alla partecipazione. In questo elaborato la partecipazione pubblica viene interpretata come indicatore di sostenibilità, come una precondizione all’utilizzo equo dell’ambiente circostante, strettamente legata alla nuova consapevolezza circa i limiti delle risorse naturali. Per rendere più chiaro il concetto ritengo vada analizzato il termine “partecipazione pubblica”: questo fa riferimento ad un gruppo di persone chiamate ad esprimersi circa determinate questioni politiche e sociali. Nel caso della Cina, come sarà possibile constatare, ancora oggi, la partecipazione pubblica del cittadino viene garantita solo in parte, tanto quanto basta ad assicurare una sorta di pace sociale ed evitare possibili reazioni o proteste, laddove possibile. Nel testo verranno presentati i modelli di Arnstein e Plummer&Taylor facenti riferimento ai diversi stadi della partecipazione pubblica, verranno analizzati e spiegati, dal meno al più inclusivo. Verrà, inoltre, lasciato spazio alla descrizione delle metodologie correntemente in uso, ad esempio le classiche interviste, i seminari, le udienze pubbliche, verranno anche fornite delle traduzione di questionari sia cartacei che online. Per quanto riguarda, invece, il concetto di urbanizzazione sostenibile e pianificazione urbana sostenibile, recentemente la Cina si sta impegnando sempre di più nel migliorare la situazione ambientale e nella lotta contro i cambiamenti climatici. La Cina, a livello mondiale, è considerato uno, se non il maggiore, dei Paesi inquinanti. A partire dal Ventesimo secolo, l’uomo ha finalmente iniziato a concepire come le risorse in natura siano limitate e che la protezione di esse sia indispensabile. Urbanizzazione, indica quel processo di costruzione e sviluppo di nuove città, il miglioramento o la modifica di centri già esistenti, il tutto accompagnato da un significativo aumento della popolazione nella zona interessata. L’urbanizzazione cinese, in quanto a velocità, sicuramente non conosce eguali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

La, Foresta Fabio <1993&gt. "Expo Dubai 2020 (2021): un futuro più sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18623.

Full text
Abstract:
I mutamenti socioculturali, le tecnologie e gli effetti del cambiamento climatico stanno avendo ripercussioni in tutti i settori, manifestando attenzione da parte di tutto il mondo e introducendo nuovi percorsi da seguire e studiare attentamente. Il presente lavoro ha avuto come principale obiettivo la disamina delle Esposizioni Universali e delle opportunità di sviluppo. In particolare, si è parlato di Expo Dubai 2020, la quale determinerà un cambiamento nel modo di individuare e penetrare nuovi mercati con risorse più sostenibili. Si è avuto modo, così, di segnalare come le prospettive favorevoli alle attività turistiche-imprenditoriali sostenibili nei mercati internazionali, in particolare nei Paesi bagnati dal Golfo Persico siano comunque all’orizzonte, anche se, tuttavia, esiste ancora la permanenza di alcune difficoltà legate alla diffusione del Coronavirus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Chinaglia, Riccardo <1995&gt. "Le sfide dell'acciaio italiano per un futuro sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19785.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale mostra come le dinamiche di sostenibilità abbiano assunto un'importanza tale da essere imprescindibili in tutti i settori lavorativi. Viene dimostrato che il mondo dell'acciaio, spesso considerato una delle maggiori cause dei danni ambientali, ha colto questa necessità e si sta impegnando per convertire i suoi svantaggi ambientali in vantaggi ecosostenibili nel lungo periodo. L'obbiettivo della tesi è evidenziare il cambiamento in atto nel settore siderurgico italiano, impegnato a migliorare la propria considerazione attraverso azioni pratiche volte a rendere più sostenibile l'ambito economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

FINETTI, Francesco. "LA CITTÀ COMPATTA COME MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389277.

Full text
Abstract:
In a context characterized by the exigency to limit soil consumption and car-dependent suburban increase the doctoral thesis puts an ambitious goal to give a method of analisys of the current situation and a technical design model which enable the convergence of objectives planners and private interests. The first chapter aims to qualify social, economic and environmental problems related to the settlement model which has transformed the urban fabric since the second world war to today. Secondly the thesis defines an interpretative method of analisys of urbanized relating it to an emergency situation which allows to identify the areas most at risk on the basis of petroleum dependence. The thesis defines later a sustainable development model: the compact city. Its characteristics allows to define a design approach for the suburban settlements redevelopment and new ones. By using the parameters of urban form values are defined and reference types which are able to conduce urban planning to human-size design focusing on cycling and pedestrian mobility. Finally by using experimental urban redevelopment projects -defined through the application of these methodologies- the thesis tries to create a series of types of intervention in areas whose features are common to most Italian capitals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BUSSANI, TIZIANO. "IL MERCATO DEL DEBITO SOSTENIBILE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/954931.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la regolamentazione e la governance del mercato globale degli strumenti di debito sostenibile nella prospettiva del diritto internazionale pubblico dell’economia, alla luce del principio dello Sviluppo sostenibile e nel più ampio contesto della Finanza sostenibile. L’indagine prende le mosse dalla ricostruzione dello Sviluppo sostenibile come concetto, obiettivo e principio giuridico internazionale e bene pubblico globale e prosegue con la disamina della Finanza sostenibile come fenomeno economico globale entro il generale processo di riforma dei mercati finanziari internazionali innescato dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi per promuovere lo Sviluppo sostenibile e contrastare i cambiamenti climatici. La tesi esamina l’evoluzione e le caratteristiche dell’emergente settore della Finanza sostenibile, gli strumenti e le pratiche maggiormente diffuse, le iniziative politico-normative assunte a supporto a livello nazionale, transnazionale e sovranazionale, i soggetti e gli attori coinvolti nella governance del mercato, la relativa regolamentazione con particolare riferimento all’Unione Europea e la collocazione sistematica della materia nel quadro dell’ordinamento internazionale economico e finanziario. Su tali premesse di ordine generale, l’indagine si sofferma nello specifico sul mercato degli strumenti di debito sostenibile, la cui rilevanza per l’effettiva transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è da ritenersi cruciale e strategica. Il mercato in esame si configura a tutti gli effetti come segmento distinto e autonomo dei mercati finanziari internazionali, composto da una pluralità di strumenti aventi caratteristiche strutturali comuni – come i green bond, social bond, sustainability bonds, ESG-linked bond e i correlativi loans – e dotato di apposite discipline di settore, risultanti dalla diffusa e generale applicazione di standard transnazionali privati e dalla convergenza di molteplici iniziative di soft-law e di hard-law ai vari livelli di governance economica. Attraverso l’analisi delle funzioni di standard-setting, compliance monitoring ed enforcement, la tesi ricostruisce la struttura di governance internazionale/transnazionale del mercato ed esamina la disciplina sostanziale e procedurale dei principali strumenti che lo compongono alla luce degli standard maggiormente rilevanti, soffermandosi, da ultimo, sul ruolo delle external review come strumenti tipici di verifica della compliance, svolti privatamente, validi per l’intero mercato e sulla necessità di istituire a livello nazionale e sovranazionale appositi meccanismi di supervisione e controllo per la prevenzione sistemica del greenwashing. Nel procedere con l’indagine, la tesi approfondisce, altresì, temi generali del diritto internazionale contemporaneo, tra cui la crisi delle tradizionali forme di law-making internazionale, il crescente ruolo degli attori privati nella governance dei fenomeni economici internazionali, la problematica collocazione degli standard privati nell’ordinamento internazionale pubblico, il rapporto tra diritto internazionale e diritto transnazionale e la cosiddetta “frammentazione” e “stagnazione” del diritto internazionale di fronte al moltiplicarsi delle strutture di governance globale e transnazionale, risultanti da forme collaborative atipiche e informali tra settore pubblico e settore privato secondo il modello delle partnership multistakeholder.
The thesis investigates the regulation and governance of the global sustainable debt market from the perspective of public international economic law, in the light of the principle of sustainable development, and in the broader context of sustainable finance. The investigation begins with the reconstruction of sustainable development as a concept, objective, and principle with international legal significance as well as a global public good and proceeds with the examination of sustainable finance as a global economic phenomenon within the general reform process of international financial markets triggered by the United Nations 2030 Agenda and the Paris Agreement to support sustainable development and fight climate change. The thesis examines the evolution and characteristics of the emerging sector of sustainable finance, the most widespread instruments and practices, the political and regulatory initiatives taken at the national, transnational, and supranational levels, the subjects and actors involved in the governance of the market, the related regulation with particular reference to that of the European Union and the systematic positioning of the matter within the framework of international economic and financial law. On these general premises, the survey focuses specifically on the sustainable debt market, whose role in financing the transition toward sustainable development is strategic and crucial. In fact, the market has emerged globally as a distinct and autonomous segment of the international financial markets, consisting of a plurality of instruments sharing common structural characteristics - such as green bonds, sustainability bonds, social bonds, ESG-linked bonds, and homologous loans – which also have sector-specific disciplines resulting from the widespread and general application of transnational private standards within the market and the convergence of many soft-law and hard-law initiatives at different levels of governance. Through the analysis of the functions of standard-setting, compliance monitoring, and enforcement, the thesis analyzes the international/transnational governance structure of the market and examines the substantive and procedural disciplines of the main sustainable debt instruments according to the most relevant standards. Lastly, it focuses on external reviews as typical instruments for verifying compliance within the market and on the need to establish appropriate supervision and control mechanisms to prevent greenwashing at the national and supranational levels. In proceeding with the investigation, the thesis also explores contemporary international legal issues, such as the crisis of traditional forms of international public law-making, the growing role of private actors in the governance of international economic affairs, the problematic collocation of private standards within the framework of public international economic law, the relationship between international law and transnational law and the so-called “fragmentation” and “stagnation” of public international law facing the proliferation of global and transnational governance institutions resulting from the emergence of non-traditional and informal partnerships and networks between the public and the private sector in a multistakeholder fashion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Aldrovandi, Andrea. "Mobilità sostenibile nella certificazione LEED ND: un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3730/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bordi, Giovanni, and Niccolò Cerioni. "Obiettivo ecoquartiere: riqualificazione sostenibile di un'area residenziale di Granada." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3944/.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Laurea nasce dalla volontà nostra di proseguire il progetto intrapreso durante il corso di Proyecto V, seguito durante la nostra esperienza Ersamus a Granada, sotto la guida dell’Arch. Elisa Valero. Il tema trattato è quello della sostenibilità urbana e in particolare quello della riqualificazione della periferia. La decisione di continuare e approfondire questo progetto è dovuto al fatto che il tema trattato è di forte attualità, soprattutto perché, fino al Protocollo di Kyoto del 2005, le massive emissioni di CO2 hanno portato ad un innalzamento del riscaldamento globale e di conseguenza ad un deterioramento inesorabile dell’intero sistema ambientale. Oltre a quello ambientale, l’altro tema che ci ha particolarmente stimolato è quello della riqualificazione della periferia, in quanto ai giorni d’oggi le condizioni delle zone periferiche delle città versano in condizioni critiche, perché vi è una carenza di servizi, di spazi pubblici e verdi e soprattutto mancano di una propria identità nella quale la società possa identificarsi e quindi i presupposti per l’aggregazione sociale. La Tesi si articola in tre parti: - una prima parte di analisi e approfondimenti sui temi della sostenibilità dello sviluppo urbano, sulla situazione attuale delle periferie metropolitane e la ricerca delle varie strategie per risolvere tali problematiche, anche grazie allo studio di ecoquartieri esistenti - la seconda parte è costituita dal lavoro preliminare per la redazione del nostro progetto, e quindi dal lavoro di analisi della città di Granada e del contesto periferico in cui si va ad inserire il progetto e dall’individuazione degli obiettivi da soddisfare e delle relative strategie per conseguirli - la terza parte consta nel progetto vero e proprio, in cui andiamo a definire le conformazioni spaziali, morfologiche e architettoniche del sito, accompagnate da strategie per uno sviluppo sostenibile della zona - nella quarta ed ultima parte ci focalizziamo sul tema della residenza, dove andremo a sia a riqualificare che realizzare edifici residenziali, studiando delle tecniche costruttive per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico. L’obiettivo di tale progetto è la creazione di un ecoquartiere e tutti i benefici che esso comporta, per migliorare la qualità della vita dei residenti, ridurre drasticamente l’inquinamento sia atmosferico che non, incentivare l’aggregazione sociale e la vita all’aria aperta, che sono temi molto cari della cultura spagnola che però, in queste zone della città, sono ormai andati persi a causa del degrado urbano e la mancanza di identità della periferia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pisilli, Rossella, and Davide Tesei. "La nuova porta urbana : intervento urbano sostenibile a Bertinoro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5342/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi di Laurea è la progettazione di un insediamento sostenibile a Bertinoro (FC), in un’area a sud-ovest del centro urbano, in una posizione strategica per l’arrivo e l’accesso alla città alta. Coerentemente con le indicazioni dell’Amministrazione Comunale, l’intervento comprende la realizzazione di edifici terziari e residenziali, di un parcheggio di attestazione per il borgo di Bertinoro, e la riqualificazione dell’area verde ai piedi delle mura storiche. La progettazione ha adottato un approccio integrato dal punto di vista compositivo e costruttivo, mostrando particolare attenzione ai temi ambientali, assunti come determinanti per ambire ad elevati livelli di benessere per gli abitanti e per i fruitori del nuovo polo urbano. Il progetto affronta due scenari: uno a scala urbana e uno a scala architettonica. Alla scala urbana si è scelto di valorizzare e potenziare il sistema di percorsi pedonali esistenti che consente il collegamento tra le diverse parti della città, valorizzando il paesaggio come risorsa primaria. La definizione delle strategie urbane è stata prioritaria, tenendo in considerazione una gestione sostenibile del territorio. Intervenendo in un luogo caratterizzato da forti pendii – sia naturali sia, in parte, anche artificiali- che rendono difficile la mobilità, la tesi si è posta come obiettivo la riduzione dei flussi veicolari all’interno del centro storico, garantendo nel contempo la completa accessibilità di quest’ultimo attraverso nuovi percorsi di risalita nel verde, che possano incentivare la mobilità pedonale. Questo ha portato ad un studio dei percorsi pedonali di Bertinoro e ad una ricerca sui vari tipi di parcheggio, finalizzata alla definizione della soluzione più adeguata per il luogo. Alla scala architettonica, per assicurare l’integrazione del nuovo intervento con il contesto locale e il territorio, il progetto ha condotto un’approfondita analisi del sito, affrontando lo studio di elementi del contesto sociale, culturale, ambientale e paesaggistico. A questi si è affiancata l'analisi degli aspetti relativi al clima, funzionali alla scelta dell’esposizione e sagoma volumetrica degli edifici. La complessità del progetto è stata quella di dare uguale importanza a dati oggettivi e quantificabili, come orientamento, apporti solari, impianti, senza tralasciare i valori storico-paesaggistici di questi luoghi. La sfida è stata quindi quella di progettare un insediamento urbano con requisiti energetici aventi un impatto ambientale sostenibile. La complessità del progetto è stata quella di dare uguale importanza a dati oggettivi e quantificabili, come orientamento, apporti solari, impianti, senza tralasciare i valori storico-paesaggistici, risorsa fondamentale per questi luoghi. La sfida è stata quindi quella di progettare un insediamento dotato di prestazioni energetiche sensibilmente più elevate rispetto alle soglie stabilite dalla normativa e di riuscire ad integrare nel contesto, con il minor impatto ambientale e percettivo, l’intero insediamento urbano. Per garantire un corretto rapporto tra costruito e contesto urbano si è deciso di utilizzare materiali da rivestimento della tradizione locale, come la pietra e l’intonaco, e di attenuare l’impatto visivo del costruito con l’impiego di coperture verdi che possono restituire, in quota, il suolo occupato dai volumi edificati. Il titolo “la nuova porta urbana” sintetizza l’idea del nostro progetto; un progetto che non si limita all’area d’intervento ma guarda ben oltre cercando un rapporto con la città storica e un legame con essa diventando un nuovo polo funzionale e un nuovo accesso per Bertinoro. Durante tutto il processo progettuale si è operato verificando contestualmente ogni scelta dal punto di vista architettonico, tecnologico ed energetico, puntando ad un progetto che possa essere definito sostenibile a tutte le sue scale: urbana e architettonica. La realizzazione di edifici tecnologicamente efficienti dal punto di vista delle prestazioni energetiche rappresenta la premessa per la formazione di una città più responsabile e rispettosa nei confronti dell’ambiente che la circonda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tramontano, Alessandro. "Valorizzazione sostenibile della filiera avicola agroindustriale: il caso Fileni." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242827.

Full text
Abstract:
L’Agroalimentare rappresenta uno dei settori economici più importanti in Italia e costituisce una risorsa di primaria necessità in termini di sicurezza alimentare , qualità del cibo e occupazione svolgendo ruoli di tipo sociale, ambientale e culturale . Il sistema alimentare è un sistema complesso caratterizzato da un numero agenti, rapporti e operazioni che favoriscono il processo di scambio di un bene. Quindi, la filiera agroalimentare può essere definita una sequenza di processi, di flussi di materiali e informazioni , che si verificano in diverse fasi del percorso seguito dai prodotti dalla fase di produzione fino alla fase di consumo (Van der Vorst J.G.A.Jet al. 2007; Lummus R.et al. , 1999) ) .Tutti i processi che compongono filiera agroalimentare , in particolare nel settore del pollame , sono coordinati verticalmente . Il coordinamento verticale è l’insieme dei modi attraverso cui vengono gestiti gli scambi e coordinati i comportamenti strategici lungo il canale distributivo agro-alimentare " (Frank S.D.et al. , 1992 Mighell R.L.et al. , 1963 , Sodano V., 2010) . L’obiettivo generale del lavoro di tesi è la sostenibilità economica ed ambientale per la valorizzazione della filiera agroalimentare. Nel dettaglio, l’obiettivo specifico verte sui processi di cost accounting e di creazione del valore nella filiera avicola industriale con lo scopo di promuovere la differenziazione e l’innovazione di prodotto tramite la commercializzazione di pollo biologico che è una novità nel panorama agro-industriale nazionale. Per raggiungere questi obiettivi , la metodologia utilizzata si è basata su indagini a questionario agli allevamenti di pollo convenzionali e biologici , applicazione del direct costing e margine di contribuzione per le decisioni a breve termine , analisi della creazione di valore nella filiera e, infine, analisi delle serie storiche di prezzo e costo tramite classico e stocastico . I risultati hanno certamente messo in evidenza una serie di aspetti che ruotano intorno al settore industriale della filiera pollo. L'analisi socio- economica evidenzia la presenza massiccia di agricoltori “over 65” , con un medio basso livello di istruzione ,che alleva polli in strutture piuttosto datate , ma mostra una discreta tendenza verso le strategie di ammodernamento del settore , sia in termini strutturali sia di gestione . Dal punto di vista del management aziendale , l'imprenditore ha un buon livello di conoscenza delle strategie di business per l’ottenimento della redditività di prodotto . Il direct costing applicato e quindi l'identificazione del margine di contribuzione, ha permesso di individuare l'indicatore economico chiave per la valutazione della convenienza nelle decisioni di breve periodo, in quanto esprime la capacità di un prodotto di coprire i costi fissi aziendali in modo tale da avere profitto . L'analisi delle serie storiche, inoltre, ha messo in evidenza le relazioni tra costo e prezzo e la possibilità di prevedere le performance economiche in futuro In conclusione, il mercato del pollo biologico rappresenta una possibile scelta tramite implementazione di strategie di sviluppo aziendali, ma è ancora considerato solo un particolare segmento di consumo anche se oggi richiama un maggiore interesse da parte del consumatore e sicuramente potrebbe attrarre nuovi segmenti. La valorizzazione di questo tipo di mercato “sostenibile” può avvenire anche attraverso il supporto dei canale di comunicazione e commerciali , che sono in grado di avvicinare tutti i consumatori verso un prodotto di qualità , come il pollo biologico e trattenere i consumatori esistenti.
Agribusiness represents the most important economic sector in Italy and constitutes a resource of primary importance in terms of food security and food quality, employment, without forgetting important social, environmental and cultural aspects. The food system is a complex network characterized by many agents, relations and operations along the supply chain. The concept of food supply chain is a sequence of processes (decision-making and executive) and flows of materials, information and money, which occur at different stages of the path of the products from the point of production to point of consumption (Van der Vorst J.G.A.J et al. 2007, Lummus R., et al., 1999). All the processes that compose the food supply chain, particularly in the poultry industry, are coordinated vertically. The vertical coordination is "the set of changes effectively exchanges are managed and coordinated strategic behavior along the distribution channel agribusiness" (Frank S.D. et al., 1992, Mighell R.L et al., 1963, Sodano V., 2010). The aim of the dissertation is to assess the economic and environmental sustainability of the agri-food chain. In detail, the specific objective focuses on the processes of cost accounting and value creation in the industrial poultry sector trying to promote differentiation and product innovation through the marketing of organic chicken. Different methodologies have been used to achieve these objectives: a survey questionnaire submitted to conventional and organic chicken farms; direct costing and contribution margin for short-term decisions; the analysis of value creation in the supply chain and ultimately a time series analysis using a classical and stochastic approach. The socio-economic analysis highlights a massive presence of farmers over 65, with a low level of education, owners of quite dated structures to raise chickens, but with a moderate trend toward rejuvenation of their industries both in structural and managerial terms. They often have a good level of knowledge of the business, including management of financial accounts and profitability. The application of the direct costing methodology as well as the identification of the contribution margin, allowed us to identify the key economic indicator for the assessment of the affordability of short-term decisions i.e. fixed costs coverage and positive profits. In particular, the implementation of an organic poultry market represents a viable development strategy for the company; even if actually it is appreciated only by a particular segment of consumers, there is a growing interest and therefore new segments could be attracted. The analysis of time series has put in evidence a relations between cost and price and then the opportunity to predict the performance of these reports in the future The enhancement of sustainable poultry supply chain may take place through the support of business strategy, communication channel and trade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Scalabrin, Marilena <1977&gt. ""Zootecnia sostenibile": la produzione di uova con metodo biologico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/536/1/scalabrin_marilena_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Scalabrin, Marilena <1977&gt. ""Zootecnia sostenibile": la produzione di uova con metodo biologico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/536/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferrari, Luca <1980&gt. "Per una implementazione sostenibile delle nuove tecnologie a scuola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7437/4/tesi_dottorato_28_marzo_2016_b.pdf.

Full text
Abstract:
This dissertation aims to explore, from a pedagogical point of view and according to a “qualitative approach”, the issue of sustainable implementation of new technologies at school. Take in account the exploratory researches undertaken in Italy (Emilia Romagna) and in the State of El Salvador (Central America), this work intends to stimulate the political and cultural debate around the issue of sustainability of ICT. It represents a first contribution to support schools in cooperating each other, in order to systematically manage the processes that make “possible” the sustainable implementation of ICT in the school.
La presente dissertazione si propone di esplorare, da un punto di vista pedagogico e secondo un approccio qualitativo, il tema della implementazione sostenibile delle nuove tecnologie digitali in ambito scolastico. A partire dai risultati delle indagini esplorative condotte nella Regione Emilia Romagna (Italia) e nello Stato de El Salvador (America Centrale), le considerazioni raccolte e organizzate in questo lavoro vorrebbero rappresentare un primo contributo d’indirizzo politico e pedagogico per sostenere sia le scuole in aree e/o in situazioni di svantaggio, sia le scuole considerate di “eccellenza” nel cooperare tra loro e nel governare adeguatamente i processi che rendono “possibile” la implementazione sostenibile e sistemica delle TIC nella scuola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ferrari, Luca <1980&gt. "Per una implementazione sostenibile delle nuove tecnologie a scuola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7437/.

Full text
Abstract:
This dissertation aims to explore, from a pedagogical point of view and according to a “qualitative approach”, the issue of sustainable implementation of new technologies at school. Take in account the exploratory researches undertaken in Italy (Emilia Romagna) and in the State of El Salvador (Central America), this work intends to stimulate the political and cultural debate around the issue of sustainability of ICT. It represents a first contribution to support schools in cooperating each other, in order to systematically manage the processes that make “possible” the sustainable implementation of ICT in the school.
La presente dissertazione si propone di esplorare, da un punto di vista pedagogico e secondo un approccio qualitativo, il tema della implementazione sostenibile delle nuove tecnologie digitali in ambito scolastico. A partire dai risultati delle indagini esplorative condotte nella Regione Emilia Romagna (Italia) e nello Stato de El Salvador (America Centrale), le considerazioni raccolte e organizzate in questo lavoro vorrebbero rappresentare un primo contributo d’indirizzo politico e pedagogico per sostenere sia le scuole in aree e/o in situazioni di svantaggio, sia le scuole considerate di “eccellenza” nel cooperare tra loro e nel governare adeguatamente i processi che rendono “possibile” la implementazione sostenibile e sistemica delle TIC nella scuola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sauro, Irene. "Turismo sostenibile: la Sicilia tra parchi e riserve naturali." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1425.

Full text
Abstract:
6 Negli ultimi anni, è aumentata sempre di più la consapevolezza di quanto il rispetto per l ambiente sia diventato un valore molto importante e altamente significativo per la vita di tutti gli organismi viventi, uomo compreso. Questo aspetto è diventato un valore altamente significativo anche all interno della sfera turistica, soprattutto quando si tratta di turismo praticato nelle aree naturali protette, favorendo così la nascita di forme di turismo ambientale. L uomo con le sue azioni ha compromesso gravemente l ambiente, causando diverse forme di squilibrio e tra le varie attività svolte, nella maggior parte dei casi volte al progresso e al benessere economico e sociale, il turismo è una attività non poco rilevante che, se da un lato è ricca di conseguenze vantaggiose soprattutto dal punto di vista economico, dall altro non mancano conseguenze negative che mettono in evidenza la preponderanza dell uomo sull ambiente. Di fronte ad un ambiente sempre più antropizzato e degradato è nata l esigenza di promuovere progetti volti a favorire la conservazione dell ambiente. A partire dagli anni Ottanta, emerse il tentativo di proporre modelli di sviluppo economico alternativi e tale tentativo ha trovato il suo paradigma nello sviluppo sostenibile applicabile anche al settore turistico. Nel primo capitolo si esamina un particolare settore in cui la sostenibilità oggi è un obiettivo fondamentale, quello del turismo, attività di grande espansione nella società odierna. Dopo un breve excursus sulla storia del turismo, considerando l importanza rivestita dal viaggio già a partire da civiltà antiche come quella egizia o quelle greca e romana, si analizzano i numerosi impatti del 7 turismo: sociali, culturali, economici ma soprattutto ambientali. Si definisce quindi il concetto di Capacità di carico turistica e , in relazione ad esso, si descrive il passaggio dal turismo come fenomeno di massa al turismo sostenibile, definendo tutte le sue caratteristiche e analizzando le conferenze internazionali più rilevanti sull argomento. Nella parte conclusiva si esaminano le strategie e le iniziative più importanti intraprese nel campo della sostenibilità turistica, in un percorso che dal generale al particolare, partendo dalla Comunità Europea per poi passare all Italia e, infine, alla Sicilia.Il secondo capitolo mostra chiaramente l importanza delle aree naturali protette, mettendo in evidenza quali sono i presupposti necessari per la realizzazione di tali aree e il modo in cui il turismo, se opportunamente gestito, può contribuire al conseguimento di obiettivi volti alla salvaguardia ambientale. L esigenza di salvaguardare l ambiente, in modo particolare nei contesti naturali protetti, quali Riserve, Parchi Nazionali, Zone di protezione speciale ed altre tipologie di aree, è stata avvertita sia livello nazionale che europeo e ciò è stato reso evidente, attraverso le varie leggi e regolamenti, tra cui la legge 6 dicembre 1991 n° 349 Legge quadro sulle Aree protette , asso portante a livello nazionale nella gestione delle aree protette, e la direttiva habitat (92/43/CEE) dell Unione Europea, che ha portato all istituzione della rete Natura 2000 composta da siti di Interesse Comunitario e zone di protezione Speciale. Nel terzo e quarto capitolo si prendono in esame i cosiddetti Parchi letterari e il turismo enogastronomico, ovvero un nuovo modo di 8 intendere la letteratura immersa nel luogo, in cui i grandi autori di fama internazionale hanno trovato ispirazione per le loro produzioni letterarie, attraverso le quali è possibile apprezzare e rivalutare gli aspetti del paesaggio isolano dove queste sono state create.La scelta di seguire questo percorso ha l intento di dare una visione panoramica delle aree protette locali, che dia importanza soprattutto alle politiche ambientali attuate secondo una modalità funzionale, appunto quella della sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Prataviera, Alberto <1986&gt. "Nuovi strumenti di valorizzazione sostenibile dei prodotti agro-alimentari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1647.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Moro, Ilaria <1991&gt. "Creare valore sostenibile. Analisi del fenomeno delle B Corporation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9169.

Full text
Abstract:
L’elaborato è stato redatto con l’intento di approfondire il tema della sostenibilità all’interno del contesto economico odierno, per poi analizzare il fenomeno delle B Corporation quali realtà in grado di apportare benefici concreti al contesto in cui sono inserite e di incrementare le performance dell’impresa stessa. L’analisi di numerosi studi ha permesso la definizione del tema della responsabilità sociale come valore ormai permeato nelle maggiori imprese a livello globale, a causa della propensione dei consumatori di includere le tematiche ambientali e sociali nelle decisioni di acquisto. L’aggressività del capitalismo, infatti, ha originato nei clienti un atteggiamento di ostilità verso il sistema economico attuale, identificandoli quali primi promotori di una politica di attenzione alla sostenibilità, influenzando, di conseguenza, i mercati. L’elaborato è volto ad indagare la realtà delle Benefit Corporation e i benefici derivanti dall’implementazione di politiche ambientali e sociali all’interno della strategia aziendale. In particolare, attraverso un’intervista qualitativa somministrata alle B Corporation, si è raggiunta la comprensione dei vantaggi concernenti l’attivazione di pratiche delineate sulla collettività e, nello specifico, i benefici di appartenere alla suddetta community di imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pignatelli, Marcella <1992&gt. "Urbanizzazione sostenibile in Cina: sfide, opportunità e politiche pubbliche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9297.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni la Cina ha conosciuto un periodo caratterizzato da un forte tasso di crescita economica, accompagnato da un rapido processo di urbanizzazione. Sebbene questi due fenomeni abbiano apportato numerosi benefici all’economia e alla società cinesi, essi hanno anche esacerbato alcuni problemi preesistenti e ne hanno creati di nuovi. Con il manifestarsi di queste criticità e anche grazie all’influenza esercitata da un acceso dibattito internazionale in materia, in Cina si sono gradualmente affermati e diffusi i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile. La leadership cinese è così diventata sempre più consapevole della necessità di riformare l’apparato socioeconomico, al fine di risolvere le difficoltà legate all’urbanizzazione, consapevole del fatto che quest’ultima gioca un ruolo chiave nell’ambito della sostenibilità, grazie alla possibilità che essa offre per una migliore allocazione delle risorse. Questo lavoro compie un’analisi dei problemi ambientali, sociali ed economici che sono stati causati dall’evoluzione urbana cinese ed espone gli strumenti maggiormente utilizzati dal governo per affrontarli: la volontà politica si è tradotta nella formulazione di riforme e nella realizzazione forme innovative di gestione e pianificazione urbana che tendono a integrare sviluppo ambientale, sociale ed economico, soprattutto mediante l’adozione di progetti di rinnovamento urbano guidate da meccanismi di mercato. L’urbanizzazione rappresenta dunque una delle più grandi sfide e occasioni per la Cina dei nostri giorni: se il Paese sarà in grado di gestire l’espansione urbana in modo appropriato, riuscirà anche ad assicurare una crescita economica maggiormente sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pozzebon, Christian <1992&gt. ""Le imprese local utility nell'innovazione eco-sostenibile del territorio"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13330.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato viene affrontato il tema dell’economia innovativa e sostenibile a livello ambientale, attraverso l’analisi dei nuovi metodi economici della green economy e della circular economy applicati alle multiutilities ed ai servizi pubblici offerti da quest’ultime. Il settore dei servizi pubblici, dominato in questo contesto dalle gare d’appalto, è quello che presenta le maggiori difficoltà a livello gestionale; perciò, punto focale saranno le recenti normative, nel tentativo di comprendere se la pubblica amministrazione sarà in grado di gestire l’evoluzione del fenomeno economico “verde” e di regolamentare la concorrenza nei mercati del settore. Dopo di che, un’analisi specifica dello sviluppo del settore dei rifiuti e della sua configurazione economico - giuridica potrà dare un’idea della crescente importanza di creare un’economia circolare che dia nuova vita ai materiali di scarto per salvaguardare il pianeta dall’inquinamento e dal rischio di prosciugare le fonti esauribili attualmente sfruttate. La trattazione di casi studio delle multi-servizi presenti nel territorio italiano darà la dimostrazione di come il mondo si stia spostando verso una produzione e un lavoro più attenti all’ambiente e allo sviluppo di nuove tecnologie e business economici finalizzati all’applicazione di un modello di economia circolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Venco, Michele <1992&gt. "L'investimento sostenibile: aspetti della consulenza finaziaria e investitori retail." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16399.

Full text
Abstract:
L'investimento sostenibile è oramai una pratica mainstream e ampiamente diffusa. Il presente lavoro andrà ad analizzare lo sviluppo del fenomeno SRI partendo da dei cenni storici e cercando di fare chiarezza nel processo di evoluzione della terminologia. Si analizzeranno le varie tappe del processo della finanza etica guardando anche agli ostacoli che si stanno riscontrando (come per esempio la mancanza di comparabilità dei dati ESG e la mancanza di standardizzazione del mercato) e le soluzioni che l'Europa sta adottando in materia. Successivamente si analizzerà il comparto della consulenza finanziaria e che ruolo svolge nell'ambito della clientela retail per quanto concerne l'investimento sostenibile. In ultima analisi si riporterà un caso pratico riguardante l'attività di consulenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zorzi, Davide <1996&gt. "L'evoluzione delle PMI: dall'accesso ai finanziamenti alla gestione sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17759.

Full text
Abstract:
Con il seguente elaborato si vuole approfondire l'evoluzione compiuta dalla piccole e medie imprese italiane nell'ultimo decennio. Partendo dal loro sviluppo in chiave storica, si analizzeranno le loro caratteristiche strutturali ed i meccanismi di governance che vengono tradizionalmente attuati, per poi concentrarsi sul processo di internazionalizzazione nell'economia globale, Successivamente si tratterà la gestione degli aspetti finanziari ed i giudizi di rating, in particolar modo la struttura finanziaria delle PMI e le opzioni che esse hanno nella scelta dei finanziamenti per poi concentrarsi sul fondo di garanzia e l'importanza di un rating certificato e le agenzie preposte. Concludendo, si analizzerà il rapporto tra media impresa e crisi economica cercando di catturare le cause scatenanti attraverso l'utilizzo di dati e scenari, ed ipotizzando infine i possibili effetti del Covid-19 sulle realtà imprenditoriali minori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pellizzari, Alessandro <1996&gt. "Circolarità ed edilizia: soluzioni per una filiera maggiormente sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19734.

Full text
Abstract:
Il modello di economia lineare ha caratterizzato gli ultimi 150 anni di evoluzione industriale. Questo prende avvio con il reperimento delle materie prime, cui seguono una o più fasi di lavorazione, dopo le quali il prodotto viene acquistato, utilizzato e scartato dal consumatore. Da qui la definizione “take-make-dispose model”. Tuttavia, appare evidente come, un tale modello, richieda al pianeta una pressoché illimitata disponibilità di risorse e capacità di smaltire i rifiuti, risultando perciò non sostenibile nel lungo periodo. Il modello di economia circolare mira invece a mantenere in circolo le risorse il più a lungo possibile, così da sfruttarne appieno il valore ed evitare ogni qual tipo di spreco. L’emergenza climatica in atto, la scarsità di risorse naturali e la crescita demografica incontrollata di alcune aree del mondo rendono necessaria, ed urgente, la ridefinizione degli attuali schemi di produzione e consumo. Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli, analizza il modello di economia circolare e l’applicazione dei principi di quest’ultimo al settore dell’edilizia, tra i principali responsabili di consumo di risorse e generazione di rifiuti. Il primo capitolo affronta il tema della sostenibilità, ne esamina le origini, l’evoluzione che il termine ha subito nel corso degli anni, per fornire poi una panoramica delle principali politiche in materia. Il secondo capitolo è incentrato sull’analisi del concetto di economia circolare, sulla sua genesi e definizione. Segue l’esposizione dei limiti del modello lineare, ai quali sono contrapposti i vantaggi di quello circolare, per chiudere con il Piano d’azione dell’Unione Europea, architrave per lo sviluppo economico comunitario sostenibile. Il capitolo terzo presenta un’analisi del settore dell’edilizia in Italia e in Europa, cui segue il tema dell’impatto ambientale relato all’industria delle costruzioni. Si esamina poi il concetto di edilizia sostenibile, sia per quanto concerne la riduzione dei consumi energetici, sia in merito all’impiego risorse e alla generazione di rifiuti. Infine, il quarto capitolo pone l’attenzione sul mercato delle materie prime secondarie e sull’innovazione del business model in ottica circolare, per concludere con la presentazione di alcuni casi concreti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sgroi, Carola <1995&gt. "EQUITURISMO: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TERRITORIALE SOSTENIBILE PER IL VENETO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20134.

Full text
Abstract:
L’insorgere della pandemia da Covid-19 ha innescato radicali cambiamenti qualitativi e quantitativi nella domanda e nell’offerta turistica, provocando un ri-orientamento delle preferenze verso la scoperta di destinazioni esterne alle traiettorie turistiche consolidate, dove la bassa densità abitativa e la ridotta pressione antropica stagionale garantiscono un turismo “più sicuro” rispetto ai rischi di contagio. La ripartenza del turismo post-covid è un’occasione per ridisegnare questi percorsi con maggiore attenzione alla sostenibilità, autenticità e riscoperta dei centri minori. Ci si concentrerà sull’Equiturismo come una componente dell’industria turistica che, pur essendo stata relativamente trascurata dai ricercatori, sta acquisendo sempre maggiore importanza come un possibile volano di sviluppo locale sostenibile e alternativo. Le valli, i boschi montani forniscono un’esperienza immersiva al viaggiatore e la passione per il cavallo, nonché il rapporto che si instaura con esso, costituiscono una delle componenti più importanti di questa esperienza. Tra gli obiettivi del Veneto, vi è quello di rendere conoscibili e conosciute tutte le proposte di turismo equestre presenti nella regione e renderle fruibili a turisti/viaggiatori italiani e stranieri attraverso un sistema di itinerari e circuiti unitamente a punti di appoggio e di servizio collegati in un unico sistema che consenta la scoperta delle peculiarità enogastronomiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio. A tal proposito, saranno citati alcuni progetti in corso, nonché anche alcune strutture in attività in particolari aree della regione, le quali offrono una fruizione alternativa dei contesti territoriali in cui si trovano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Convento, Nicola <1996&gt. "Sviluppo Sostenibile ed Economia Circolare: il caso SESA S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20941.

Full text
Abstract:
Il concetto di sostenibilità cominciò a diffondersi negli anni ’80 con l’istituzione nel 1983 della World Commission on Environment and Development (WCED) con l’obiettivo di formulare proposte realistiche per risolvere le problematiche relative ad ambiente e sviluppo in un’ottica integrata e su scala planetaria, in modo tale da favorire la diffusione di una coscienza ed un impegno ecologico collettivo al di sopra degli interessi dei singoli stati. Nel rapporto Brundtland prese forma quindi, il concetto di sviluppo sostenibile cioè: “uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri” (Brundtland, 1987). Questo concetto è volto a conciliare lo sviluppo economico nel rispetto degli equilibri sociali, ambientali ed economici. Il modello economico lineare è un modello in cui le risorse naturali vengono utilizzate senza preoccuparsi della durevole disponibilità nel lungo periodo e i rifiuti da esso generati come i prodotti che non si usano più, vengono ritenuti materiale inutile e da smaltire. In nessuna di queste fasi (estrazione materie prime, produzione, distribuzione e consumo) vengono valutati gli impatti ambientali e sociali ponendo il focus solo nella produzione e quindi sugli interessi puramente economici. Tale modello non ha visto la nascita del concetto di responsabilità sociale ed ambientale ed è stato il modello predominante negli ultimi 260 anni. L'insostenibilità di un modello economico lineare è stata dimostrata da ricerche e studi e in particolare da uno studio del 2018 denominato “A good life for all within planetary boundaries” prodotto da ricercatori britannici e pubblicato dalla rivista Nature (Daniel W. O'Neill, 2018). Nel 2011, il rapporto “Towards a Green Economy – Pathways to Sustainable Development and Poverty Eradicarion” dell’UNEP, porta al concetto di economia sostenibile basato su di un modello economico di tipo circolare che si basa sulla riduzione degli sprechi, il riciclo e il riutilizzo, con l’obiettivo di una crescita economica di lungo termine (UNEP, 2011). Dal rapporto Stern del 2006, si origina il concetto e l’idea di una economia verde come possibile soluzione ai cambiamenti climatici che generano un peso negativo sul PIL mondiale. Assume notevole importanza da parte dell'UE ilconcetto di transizione ecologica inteso come passaggio da una vecchia economia lineare basata sullo sfruttamento anbientale ad una economia circolare basata su recupero e il reintegro delle risorse ambientali che porti benefici strettamente legati alla sostenibilità ambientale e correlati al benessere generale delle persone e dell'ambiente, con misure politiche e fondi specifici che permettano il raggiungimento degli obiettivi declinati nelle agende politiche di tutti gli Stati. Aiutare le aziende a diventare green e ad inserirsi in modo sostenibile all'interno di una economia circolare comporta la necessità di effettuare un'analisi e un continuo miglioramento dei processi produttivi tenendo conto della necessità di permettere il recupero di prodotti alla fine del loro ciclo di vita ed una gestione dell'azienda efficace ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità. Il benessere ambientale, a partire dalle aziende agricole per arrivare a quelle industriali può essere garantito da uno sviluppo delle aziende del riciclo che lavorino esse stesse all'interno di una cornice sostenibile, sia dal punto di vista dei processi aziendali che dal rispetto della normativa ambientale. Viene esposto il caso dell'azienda SESA di Este (PD).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Perini, Federico <1995&gt. "L’amministrazione futuribile. Policy e ricerca di un futuro sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20959.

Full text
Abstract:
Sostenibilità e sviluppo sostenibile sono concetti di difficile comprensione, molto spesso poco chiari e poco chiariti. Sebbene il termine sostenibilità appartenga al linguaggio comune, il concetto racchiude infatti complessità e capacità di riassumere significati dalla connotazione differente. Agli inizi degli anni ’80, la schematizzazione di sostenibilità si delineava su tre sfere concettuali: società, economia e ambiente. La loro intersezione declinava i significati associati allora al concetto, legato in particolar modo al capitale naturale, umano ed economico. Solo negli anni ’90, lo schema della sostenibilità evolveva nelle proprie dinamiche interne, ergendo così dalla base delle tre sfere concettuali un approccio differente con l’ambiente a racchiudere al suo interno la società, la quale origina a sua volta l’economia specifica. Il ripensamento dei tre capitali segue con una gerarchia revisionata a premiare il capitale ambientale: negli Stati Uniti, 20 milioni di persone avevano già dimostrato la centralità del tema con la prima grande manifestazione in difesa dell’ambiente il 22 aprile 1970, una protesta indetta contro gli ingenti sversamenti di petrolio greggio in una piattaforma al largo di Santa Barbara. Da quel giorno, il 22 aprile rappresenta la Giornata della Terra e la consapevolezza di agire in sua difesa ha dato origine a svariati movimenti e associazioni civili. Non da ultimo, i Fridays for future ispirati dall’attivista svedese Greta Thunberg sono stati in grado di coinvolgere giovani (e non solo) su scala mondiale con richieste chiare e urgenti: risvegliare le istituzioni e i grandi della Terra a raggiungere concretamente zero emissioni nette in un arco temporale limitato, promuovere le transizioni energetiche necessarie ad uscire dal fossile e percepire la condivisione e il destino comune a tutti non lasciando nessuno escluso. L’Agenda 2030 delle Nazioni unite traccia, grazie alla serie di 17 obiettivi interconnessi, un percorso di avvicinamento ad un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Dall’eliminazione della povertà e della fame alla garanzia della salute/benessere per tutti, dall’accesso all’istruzione di qualità all’uguaglianza di genere, dalle condizioni igieniche all’energia pulita, dalla giustizia garantita a tutti all’agricoltura sostenibile, l’ambizione internazionale viene declinata da strategie continentali come il Green deal europeo, nazionali come la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile italiana e locali come la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Regione del Veneto. Tra gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS), il sedicesimo mira a rafforzare le istituzioni impegnate nella promozione della pace e della giustizia. La governance dimostra, pertanto, il proprio concreto ausilio al raggiungimento dello sviluppo sostenibile. In tale senso, l’elaborato presenta come la programmazione comunitaria recente e futura e gli istituti di istruzione superiore perseguano gli OSS nella propria natura di operato. I centri di ricerca per le sfide globali all’Università Ca’ Foscari forniscono l’esempio di approccio da adottare per il raggiungimento della sostenibilità, integrando i sistemi, riconoscendo l’interconnessione, l’inclusione, la responsabilità personale, giustizia ed etica riconoscibili da tutti gli attori presenti nel percorso di natura decisionale partecipata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Prati, Alice <1996&gt. "Il windsurf come veicolo per uno sviluppo turistico sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21156.

Full text
Abstract:
In questo lavoro è stato dimostrato come esista un fenomeno turistico legato all’attività del windsurf e come questa attività si presti particolarmente ad essere un’attrazione turistica sostenibile. In quanto lifestyle sport e board sport il windsurf risulta essere molto simile al surf da onda, quindi coinvolgente e potenziale veicolo di messaggi, però, a differenza dell’industria turistica legata al surf da onda quella del windsurf sembra non aver ancora sfruttato al meglio queste caratteristiche. È stato preso in analisi il caso studio del Garda Trentino in quanto destinazione interessante dal momento che il windsurf ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico locale, inoltre, la destinazione presenta particolari punti di forza per uno sviluppo turistico sostenibile. Sono stati notati anche punti deboli nel sistema locale soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità dal punto di vista sociale e culturale. Tenendo in considerazione queste caratteristiche e le teorie legate al turismo del surf da onda e a quello dell’outdoor si è cercato di formulare una nuova impostazione da proporre alle aziende turistiche locali legate al windsurf che partendo da questa attività possa giovare a tutto il sistema turistico locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography