To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sostenibile.

Journal articles on the topic 'Sostenibile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sostenibile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Calabrese, Mario, Antonio La Sala, and Antonio Laudando. "Business platform ecosystem: un nuovo modello organizzativo per l'innovazione sostenibile." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10563.

Full text
Abstract:
Nonostante il crescente interesse emerso in letteratura verso l'innovazione sostenibile, l'attenzione tributata ai modelli di business sostenibili è relativamente nuova.Questo lavoro costituisce un primo passo in questa direzione. Un modello di business sostenibile è il risultato di sinergie tecnologiche e organizzative orientate a nuove modalità di creazione e distribuzione del valore.Viene, dunque, analizzato un emergente modello di business - il business platform ecosystem - in grado di legare insieme (e su più livelli di analisi) le esigenze dei diversi attori socioeconomici e quello delle comunità coinvolte nell'ottica della sostenibilità, integrando la leva tecnologica a quella organizzativa.Il paper indaga, in questa direzione, le condizioni attraverso le quali un business platform ecosystem si evolve in un sustainable business platform ecosystem evidenziando, in particolare, il ruolo fondamentale svolto dal platfotm sponsor e dallo strumento utilizzato da quest'ultimo, l'algoritmo. Il framework proposto può essere utilizzato come guida nell'implementazione di strategie innovative ibride e sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Annesi, Nora, Patrizia Gragnani, Massimo Battaglia, and Marco Frey. "Le cooperative e l'innovazione sostenibile: le nuove sfide dell'Agenda 2030." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 77–110. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10569.

Full text
Abstract:
Il presente studio si concentra sulla tematica dell'innovazione sostenibile, in particolare, esplorando se le cooperative, data la loro peculiare natura di business e di governance siano capaci di stimolare e promuovere un'innovazione che abbracci le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. A tal fine, è stato analizzato un campione rappresentativo di iniziative innovative intraprese dacooperative di consumatori italiane. Leggendo le iniziative con la lente degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) e delle 5P ne emerge non solo che le cooperative si prestano bene a stimolare e promuovere l'innovazione sostenibile, ma che con la pubblicazione dell'Agenda 2030 nel 2015, si è rafforzata la loro innovazione soprattutto nel campo sociale ed economico, oltre che ambientale. Le cooperative italiane sembrano pertanto capaci di rispondere alle nuove sfide della sostenibilità. Lo studio è significativo dal punto di vista accademico e vede come elemento di novità l'unione delle tematiche delle cooperative e dell'innovazione sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Meccarelli, Massimo. "Legalità sostenibile." Rechtsgeschichte - Legal History 2021, no. 29 (2021): 371–73. http://dx.doi.org/10.12946/rg29/371-373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Caputo, Francesco, Veronica Scuotto, Armando Papa, and Manlio Del Giudice. "Dalla coercizione per la sostenibilità all'impegno sociale: il ruolo della responsabilità sociale d'impresa." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 15–31. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10558.

Full text
Abstract:
Come ampiamente riconosciuto, la sostenibilità è un dominio multi e transdisciplinare potenzialmente in grado di influenzare azioni, decisioni e comportamenti a tutti i livelli delle organizzazioni socioeconomiche. Riflettendo sulla natura pervasiva del dominio della sostenibilità, il documento propone una panoramica sul percorso evolutivo delle strategie e degli approcci per la sostenibilità. Adottando un approccio deduttivo, lo scopo principale del lavoro è di sottolineare in che modo il passaggio da un approccio coercitivo ad un approccio partecipativo nelle strategie per la sostenibilità - reso possibile dalla diffusione delle pratiche di Responsabilità Sociale d'Impresa - ha contribuito all'emergere del dominio dell'innovazione sostenibile. Il concetto di Social Engagement è proposto per arricchire il dibattito in corso sulla sostenibilità al fine di sottolineare che l'innovazione sostenibile è possibile solo nel caso in cui tutti i livelli delle organizzazioni socioeconomiche sono impegnati nel dibattito sulla sostenibilità e - di conseguenza - sono in grado di comprendere e promuovere efficacemente il valore di un'innovazione in grado di coniugare e soddisfare i bisogni della società, dell'economia e dell'ambiente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tortoreto, D., and E. Sgreccia. "Lo sviluppo sostenibile: considerazioni etiche." Medicina e Morale 52, no. 5 (October 31, 2003): 887–916. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.664.

Full text
Abstract:
Nell’ambito dell’attuale orientamento delle politiche internazionali, lo sviluppo sostenibile fornisce il programma di azione per lo sradicamento della povertà, la protezione della salute umana, la salvaguardia dell’ambiente. Il principio fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile è la dignità della persona umana. A questo riguardo, il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile adotta un piano pratico e chiaro per costruire una società globale equa e solidale. Lo sviluppo sostenibile attribuisce priorità alla salute umana. Si sente l’urgente bisogno di sviluppare e rafforzare programmi per risolvere le cause delle malattie, comprese le cause ambientali, e in particolare per promuovere l’accesso alle medicine per tutti. Il Summit di Johannesburg ha confermato gli sforzi per rispondere al problema della degradazione dell’ambiente mediante il miglioramento dell’ecoefficienza, il supporto di programmi per produzioni più pulite e l’incoraggiamento alla diffusione delle tecnologie ambientali in tutti i paesi. La realizzazione delle tre componenti dello sviluppo sostenibile, sviluppo economico, sviluppo sociale e salvaguardia dell’ambiente, possono essere raggiunte solo mediante l’incremento demografico. Infine, per rovesciare l’interpretazione ideologica dello sviluppo sostenibile è necessario riconoscere l’importanza dell’etica per lo sviluppo sostenibile focalizzata sulla dignità della persona umana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Borrello, Maria. "Per una giustizia sostenibile." Società e diritti 7, no. 13 (July 25, 2022): 50–61. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/18450.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl presente contributo si propone di analizzare la relazione tra sostenibilità e giustizia, al fine di metterne in evidenza il carattere riflessivo. Non vi è dubbio infatti che la sostenibilità costituisca il focus primario del dibattito pubblico, attorno al quale si dispongono le strategie e le pratiche nazionali e sovranazionali; tuttavia, l’estensione semantica che questo termine ha subito rischia di confondere e infine dissiparne il senso. Il contributo si sofferma pertanto sulla portata significante del concetto di sostenibilità, sottolineandone il carattere “aperto”. Il riferimento all’apertura diviene così la chiave ermeneutica per accordare sostenibilità e giustizia. Se la sostenibilità, pertanto, si inscrive entro una precipua rappresentazione della giustizia, quest’ultima deve riflessivamente divenire sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paoloni, Lorenza. "L'uso sostenibile della terra." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002010.

Full text
Abstract:
L'art. 44 della Costituzione enuncia due principi fondamentali relativi al tema "Terra e lavoro": razionale sfruttamento del suolo e stabilire equi rapporti sociali nelle aree agricole. Oggi si utilizza una formula più moderna e si parla di "uso sostenibile" della terra. Ciò significa che la terra, in via generale, non può essere sottratta agli agricoltori e destinata a finalità diverse da quelle produttive concentrandola nelle mani di pochi soggetti (v.). Ma significa anche che la terra è e rimane una risorsa naturale indispensabile per soddisfare i bisogni alimentari e di salubrità delle persone anche attraverso il ricorso a modelli produttivi alternativi a quelli finora praticati, come l'agricoltura ecologica, e compatibili con l'ambiente, il territorio e la biodiversità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Landi, Alessandra. "Per un territorio sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 7–11. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099001.

Full text
Abstract:
Le iniziative e le pratiche descritte nel presente numero di Sociologia Urbana e Rurale sono accomunate, in un'ottica di sviluppo sostenibile, da un forte orientamento al locale e alla rilocalizzazione, configurandosi come antidoti e sfide alle distorsioni socio-economiche globali e contribuendo altresě alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale insito nei contesti locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gallino, Luciano. "L’idea di flessibilità sostenibile." Quaderni di Sociologia, no. 70-71 (November 1, 2016): 139–56. http://dx.doi.org/10.4000/qds.783.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manelli, Alberto. "Sostenibilitŕ finanziaria e finanza sostenibile." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 11–13. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001002.

Full text
Abstract:
La finanza sostenibile richiede crescente attenzione affinché la sostenibilitŕ si promuova oltre i limiti, dapprima riferiti a sviluppo economico, sociale e ambientale. Resta parecchio spazio per progredire, come dimostra l'ampio spettro dei temi previsti dall'agenda di sostenibilitŕ della Conferenza mondiale "Rio + 20". Un ruolo chiave puň essere svolto dal processo di innovazione finanziaria, lungi dall'esaurirsi. Sfide ambiziose includono un ricorso piů massiccio ai modelli di partenariato pubblico-privato (quali JESSICA, JEREMIE e JASMINE) e alle migliori prassi di finanza sostenibile. L'adozione di Equator Principles e di indici di sostenibilitŕ finanziaria su piů vasta scala puň molto contribuire alla crescita sostenibile - nonché intelligente e inclusiva - cui si tende con "Europe 2020".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Uricchio, Antonio. "Turismo sostenibile e fiscalità circolare." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 27 (March 2020): 340–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2019-027002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mignella Calvosa, Fiammetta. "Politiche per la mobilitŕ sostenibile." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 30–42. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094004.

Full text
Abstract:
La cittŕ contemporanea č sempre piů definita dalle pratiche di mobilitŕ e dalle intersezioni dei flussi di persone, beni, informazioni che vanno a ridefinire le relazioni e le connessioni sociali tra gli individui. Le diseguaglianze di mobilitŕ costituiscono, allo stesso tempo, causa ed effetto di differenti disponibilitŕ di risorse materiali e di maggiore o minore libertŕ di gestione del tempo a propria disposizione, ma anche di disparitŕ nella possibilitŕ di accesso alle funzioni urbane. L'accresciuta mobilitŕ, in particolare quella legata all'utilizzo del mezzo privato, pone come centrale il tema del suo governo sia in termini ambientali che sociali. L'elaborazione di forme di autorganizzazione e autoregolazione diventa cruciale per far fronte alle pressioni ambientali e ai flussi crescenti di merci e persone. Dopo essersi soffermato su alcune esperienze di mobilitŕ sostenibile in cittŕ europee (Londra, Parigi, Barcellona, Munster), l'autore si concentra sul caso romano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pastore, Alberto. "Green marketing e mobilitÀ sostenibile." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 13–20. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Schiavetta, Marco. "Capabilities approach e sviluppo sostenibile." CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', no. 5 (October 2009): 87–93. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-005006.

Full text
Abstract:
- Building on Sen and Nussbaum's capability approach theory, this article deals with the need for individuals, as responsible State citizens, to take concrete actions towards a sustainable development of our planet because a critical issue for anyone willing to promote the growth of a collective ethic conscience is to become aware of being an interdependent part of our environment and to learn to live within it.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Landi, Alessandra. "Sviluppo sostenibile. Percorsi di rilocalizzazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 99 (November 2012): 12–16. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-099002.

Full text
Abstract:
Il contributo dŕ conto delle principali riflessioni elaborate da Colin Campbell nella sua intervista, costruita all'interno della cornice tematica della sostenibilitŕ ambientale e articolata intorno a tre questioni principali: le origini socio-culturali dell'odierna crisi climaticoambientale, la rilocalizzazione come possibile risposta alle degenerazioni della globalizzazione, il movimento delle Transition Towns in un'ottica culturalista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Olivotto, Luciano. "Verso la trasformazione sostenibile dell'azienda." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2022): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Covino, Daniela. "Un approccio sistemico alla dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 65–73. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001009.

Full text
Abstract:
Il presente contributo sottolinea la necessitŕ di un approccio sistemico, multidisciplinare, multidimensionale alla dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile. A tal fine l'autore descrive i principali cambiamenti nel corso degli anni della strategia ambientale dell'Unione Europea, il ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile e l'importanza della domanda nel guidare tale sviluppo. L'articolo si conclude enfatizzando il ruolo primario della questione ambientale per qualsiasi sistema economico che si orienti verso obiettivi di sviluppo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

d'Ambrosio Marri, Luciana. "Apprendere una leadership responsabile e sostenibile." FOR Rivista per la formazione, no. 96 (January 2015): 43–44. http://dx.doi.org/10.3280/for2013-096010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Simonicca, Alessandro. "Economia sostenibile, comunità culturali e isole." PASOS Revista de turismo y patrimonio cultural 3, no. 1 (2005): 1–22. http://dx.doi.org/10.25145/j.pasos.2005.03.001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Freda, Maria Francesca. "La salute come bene comune sostenibile." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 19–23. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003004.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una accelerazione dello sviluppo tecnologico, scientifico e culturale che ha radicalmente trasformato gli scenari della vita sociale, generato importanti opportunità, ma anche introdotto questioni relative alla stessa sostenibilità del pro-cesso. Anche in ambito sanitario, gli sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche han-no portato cambiamenti che non comprendono il solo ambito della medicina, ma implicano questioni etiche, sociali, economiche e, ovviamente, psicologiche. La sostenibilità è una domanda trasversale alla contemporaneità che, per essere affrontata, richiede l'istituzione di un campo di conoscenza transdisciplinare. Alla luce di questo scenario, l'autrice propone il riferimento alla Psicologia della Salute quale vertice fondamentale di un campo di conoscenza transdisciplinare che contribuisca allo sviluppo di un modello della salute come bene comune sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Zamagni, Vera. "Perché il neoliberismo non è sostenibile." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 106 (February 2017): 13–29. http://dx.doi.org/10.3280/qua2016-106002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vignaga, Graziano. "L'(in)sostenibile leggerezza del bullismo." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (May 2014): 237–44. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-002029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Petrini, Giovanni. "Made in Mage, la scommessa della moda sostenibile per riattivare spazi sottoutilizzati." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 74–76. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056008.

Full text
Abstract:
Il contributo ragiona sulle opportunitŕ dell'intrecciare domanda di spazi per il settore emergente della moda sostenibile con la grande offerta data dalle aree ed edifici dismessi o sottoutilizzati in Milano ed area metropolitana. L'occasione č il progetto di riuso temporaneo ‘Made in Mage'. Attivazione di un polo della produzione creativa e sostenibile per la valorizzazione del patrimonio industriale degli ex magazzini generali Falck' che ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere le realtŕ artigianali e creative legate ai temi della moda e design sostenibile, incentivare il riuso di edifici e spazi vuoti o sottoutilizzati, coniugare nuove attivitŕ produttive con la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale sestese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Patrizia Galeri. "Training in the care of the common home: sustainable tourism as a driver for an integral ecology." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (July 31, 2021): 21–35. http://dx.doi.org/10.36253/form-11329.

Full text
Abstract:
The growing importance that the sustainability is experiencing, in relation to the territorial culture, highlights the need to educate people who will be able not only to guide territorial initiatives and resources, but also to create synergies among different subjects, increasing as a consequence the relational capital and diversifying sustainable touristic projects in order to respond to the characteristics of a fare development. Sustainable tourism and the education that lies at its basis are related to the interpretation of green economy current heuristic curves and outcomes, which offers the possibility of creating jobs and boosting innovative activities. Sustainable tourism, whose main features are here described and compared to other types of tourism, is strictly related to the topics and the issues concerning human development, being nowadays a powerful driver to increase placement. Formazione alla cura della casa comune: il turismo sostenibile come driver per un’ecologia integrale L’importanza sempre maggiore assunta dalla sostenibilità in riferimento alla cultura del territorio, evidenzia la necessità di formare persone capaci di orientare le iniziative e le risorse territoriali, di creare sinergie tra i molti soggetti, producendo un incremento del capitale relazionale e una diversificazione di progetti turistici sostenibili per rispondere alle esigenze di sviluppo equo e solidale. La prospettiva del turismo sostenibile e della sua formazione è connessa con un’interpretazione delle attuali curvature e risultanze euristiche della green economy, che offre possibilità per la creazione di lavoro, e di attività creativo-innovative. Il turismo sostenibile, di cui si offre una disamina dei contenuti e dei valori in parallelo ad altre forme di turismo, è in profonda sintonia con i temi e le prospettive dello sviluppo umano e rappresenta, oggi, uno straordinario driver per potenziare il placement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Felice, Vincenzo. "Agricoltura al lavoro: brevi considerazioni sull'occupazione agricola." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 91 (September 2010): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-091005.

Full text
Abstract:
L'attivitŕ agricola riveste un ruolo sostanziale nella definizione di scenari di sviluppo sostenibile in quanto le sue esternalitŕ interessano simultaneamente sfere ambientali, economiche e sociali. L'agricoltura del terzo millennio, evoluta in termini di scienza e tecnologia, deve inspirarsi ai nuovi paradigmi integrando sostenibilitŕ bio-fisica e socio-economica; in tal senso il binomio agricoltura-lavoro possiede un significato strategico. Per tali ragioni, all'interno delle dinamiche riflessioni sui sistemi agricoli e alimentari europei post 2013, diviene essenziale realizzare alcune considerazioni sugli aspetti quali-quantitativi dell'occupazione e della formazione al fine di identificare e realizzare percorsi di sviluppo competitivi e sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Francini, Mauro, Annunziata Palermo, and Maria Francesca Viapiana. "I fattori urbanistici nella certificazione dell'edilizia sostenibile." TERRITORIO, no. 88 (September 2019): 141–48. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-088020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lenoci, Sabina. "Appunti sul progetto sostenibile della città contemporanea." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 30–41. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione su un tema molto frequentato nell'ambito del dibattito attuale sulla città: quello della conversione ecologica della città contemporanea. L'autrice abbandona le correnti retoriche legate all'eccessiva ingegnerizzazione del progetto urbanistico e all'opposto alle teorie, pur suggestive, dell'envelopement per rintracciare all'interno della tradizione modernista delle discipline del progetto urbano un filone di studi e sperimentazioni sulla città sostenibile e rinnovabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bulsei, Gian-Luigi. "Strategie solidali. Organizzazioni nonprofit e sviluppo sostenibile." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 94–110. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118007.

Full text
Abstract:
Cosa significa per le organizzazioni nonprofit occuparsi di sviluppo locale? L'articolo analizza tre differenti casi: il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche urbane come modalitŕ per integrare interventi materiali e qualitŕ sociale in alcuni quartieri di Torino; la cooperazione sociale come strumento per trasformare la lotta alla criminalitŕ organizzata (la confisca dei beni alla mafia in Sicilia) in opportunitŕ di sviluppo economico e civile; l'impresa sociale di comunitŕ come soluzione innovativa per garantire sostenibilitŕ economica ed ambientale alla produzione di energia in una valle del Trentino. L'autore sostiene che tra organizzazioni nonprofit e territorio c'č un doppio legame: un supporto del contesto locale all'imprenditorialitŕ sociale ed un contributo delle cooperative alla qualitŕ della vita in una determinata area. Un mix di inclusione, attivazione, innovazione sta alla base di strategie solidali per lo sviluppo sostenibile delle societŕ locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Spadaro, Ilenia, and Francesca Pirlone. "Un nuovo approccio alla sostenibilità nei piani urbani della mobilità sostenibile in Italia." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 116–26. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096011.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza lo stato di realizzazione dei Piani urbani della mobilità Sostenibile (pums) in Italia alle diverse scale di riferimento: quella urbana/comunale e quella metropolitana. Il dibattito si concentra, in particolare, sulla sostenibilità di tali strumenti proponendo un nuovo approccio, dove la sostenibilità è intesa non solo da un punto di vista ambientale ma anche sociale ed economica. Vengono quindi approfonditi temi quali l'accessibilità, la sicurezza (non solo l'incidentalità stradale), gli incentivi e la ciclabilità verso una mobilità realmente sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Erba, Valeria, and Mina di Marino. "Reti ecologiche: pianificazione e progetti territoriali." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 17–26. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058003.

Full text
Abstract:
Il tema delle reti ecologiche in questo contributo di riflessione scientifica e di sperimentazione didattica viene utilizzato per i possibili sviluppi futuri di approccio sostenibile, integrato e multidisciplinare con la pianificazione territoriale, la progettazione urbanistica e architettonica. Il paradigma di sostenibilitŕ ambientale e sociale delle reti ecologiche sia a livello programmatico-strategico che progettuale, viene applicato all'elaborazione dei tre progetti ricadenti nelle province lombarde di Varese, Lecco e Como. Le sperimentazioni non si limitano a un progetto tradizionale di rete ecologica finalizzato solo alla conservazione della biodiversitŕ (a scala regionale, provinciale e locale), ma all'impiego del medesimo strumento concettuale integrato alle componenti urbanistiche e territoriali per valutare, regolare e/o progettare trasformazioni territoriali sostenibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

d'Ambrosio Marri, Luciana. "Realtà di potere & leadership responsabile e sostenibile." FOR Rivista per la formazione, no. 96 (January 2015): 17–21. http://dx.doi.org/10.3280/for2013-096005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Camporeale, Rosalia, Leonardo Caggiani, and Michele Ottomanelli. "Equità e accessibilità nella pianificazione della mobilità sostenibile." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 32–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099005.

Full text
Abstract:
Una sfida molto sentita nell'ambito della mobilità sostenibile è quella di pianificare e operare servizi equi da un punto di vista sia geografico che sociale. Le nuove forme di mobilità, infatti, possono esacerbare le disuguaglianze preesistenti nell'accesso ai sistemi di trasporto pubblico escludendo alcune aree urbane quali ad esempio i quartieri a basso reddito o quelli più lontani dal centro città, ovvero proprio laddove i residenti potrebbero beneficiare maggiormente di un nuovo servizio. L'obiettivo di questo lavoro è inquadrare questi aspetti e discuterli alla luce degli studi più recenti, profilando gli aspetti chiave da approfondire sia nella ricerca scientifica così come da parte dei professionisti della pianificazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fregonara, Elena. "Valutazioni per strategie di sviluppo turistico sostenibile dell'iglesiente." TERRITORIO, no. 69 (May 2014): 123–33. http://dx.doi.org/10.3280/tr2014-069018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Filippis, Tiziana, Luigi Di Prinzio, Paolo Minguzzi, and Sandra Chiarato. "Tecnologie e reti di conoscenza per un'agricoltura sostenibile." TERRITORIO, no. 52 (April 2010): 60–63. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-052009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Tira, Maurizio. "Per un'urbanistica orientata alla mobilitŕ sostenibile in Lombardia." TERRITORIO, no. 54 (October 2010): 57–65. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-054009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Brunori, Gianluca, Francesca Guidi, Alessandra Lari, and Adanella Rossi. "Consumatori consapevoli e sviluppo sostenibile: riflessioni sul cibo." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 87 (June 2009): 171–87. http://dx.doi.org/10.3280/sur2008-087010.

Full text
Abstract:
- This paper offers a contribution to the analysis of the processes of transition of the food systems, that are sustained by the innovations introduced by reflexive consumers. After reviewing the literature on consumption as driver of change, the authors propose to explain consumption models and consumers' identities in the Summaries framework of innovation theories. The analysis is applied on consumers solidarity purchasing groups. Their innovative role is expressed by the capacity of coproduce, together with other actors, new structures, material and immaterial, for everyday life. This implies as well a re-definition of boundaries between consumption and production, commodities and services, private and public, domestic and civic. Key words: innovation networks; transition theory; critical consumption; sustainable development; solidarity purchasing groups; citizens-consumers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Barberis, Eduardo, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli, and Elena Viganò. "Filiere socialmente sostenibili. Un per l'emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti di origine straniera?" MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2022): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo si concentra sullo sviluppo di alcune filiere socialmente sostenibili emer-se negli ultimi dieci anni come forma di risposta dal basso allo sfruttamento del lavoro migrante. Si tratta, in particolare, di modelli di produzione-scambio-consumo che si inseriscono nell'ambito delle più ampie pratiche di resistenza alle trasformazioni del sistema agroalimentare, che fanno delle condizioni di lavoro dei braccianti di origine straniera un elemento centrale della "qualità" dei prodotti e della sostenibilità delle supply chain. A partire da uno studio realizzato nell'ambito di un progetto Fami, adottando un approccio qualitativo, il contributo ne analizza il ruolo degli attori coinvolti, le strategie adottate, le opportunità e i limiti dal punto di vista della creazione di lavoro sostenibile e dell'emancipazione dei lavoratori dallo sfruttamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Di Natale, Anna. "Aspetti normativi e legislazione fitosanitaria a sostegno della difesa eco-sostenibile delle colture." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382/SFE (December 22, 2019): DECA5—DECA9. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382/sfe.79.

Full text
Abstract:
La normativa europea e nazionale in materia fitosanitaria si è inizialmente interessata alla tutela della salute dei consumatori, regolamentando soprattutto la produzione e la commercializzazione dei prodotti fitosanitari e considerando i loro residui negli alimenti. Successivamente, la legislazione europea ha considerato anche l'impatto delle sostanze chimiche contenute nei formulati commerciali nei confronti dell'operatore e dell’ambiente. Inoltre, con l'approvazione della Direttiva 128 del 2009, che "istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi", per la prima volta ne viene regolamentato l'impiego, stabilendo principi comuni per un loro utilizzo razionale e sicuro. Con questa importante direttiva, si definiscono dei Piani di Azione Nazionale (PAN) per promuovere l'utilizzo di prodotti fitosanitari maggiormente sostenibili e fornire indicazioni per ridurre il loro impatto in ambito agricolo, extra agricolo e in aree naturali protette. In tale contesto, vengono illustrati e discussi i criteri di applicazione e il quadro normativo di riferimento più aggiornato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Grandi, Silvia. "Cooperazione decentrata tra la Regione Emilia-Romagna e Stato Del Paranà per lo sviluppo del cooperativismo e delle filiere agroalimentari di qualità: Il caso del Programma Brasil Próximo." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (November 27, 2017): 73. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231109.

Full text
Abstract:
La cooperazione tra aree subnazionali, comunemente chiamata cooperazione decentrata o più recentemente “partenariato territoriale” nella nuova legge italiana per la cooperazione allo sviluppo (L. 125/14), assume di solito un ruolo marginale in termini finanziari ma può risultare molto rilevante in termini di efficacia ed influenza nelle policy per lo sviluppo locale. È quanto emerge del programma Brasil Próximo in cui cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria) hanno creato, tra il 2004 e il 2015, un articolato sistema di relazione e di progettualità in un’ottica di cooperazione di transizione post-aid. L’obiettivo si è concretizzato con l’attivazione di un vasto network, di rafforzamento e sviluppo di politiche e strumenti, di creazione di reciproche opportunità - anche commerciali - e di interventi tesi ad accompagnare processi endogeni di sviluppo locale sostenibili capaci di intervenire sui problemi socio-economici derivanti da una squilibrata distribuzione della ricchezza. In particolare questo paper pone l’attenzione sul rapporto della Regione Emilia-Romagna con lo Stato del Paranà analizzando le attività svolte per il rafforzamento di politiche e di progetti pilota volti a sostenere i piccoli produttori nelle filiere agroalimentari attraverso la crescita delle microimprese, delle PMI, del sistema fieristico locale specialistico e del cooperativismo. Un approccio sostanzialmente basato sulle persone, sulla condivisione delle buone prassi maturate nel territorio regionale e sulla mise en reseau. I dilemmi sempre aperti dopo la conclusione anche dei progetti di cooperazione considerati di successo sono: è stato veramente sostenibile? Cosa significa sostenibile per le parti in gioco? Quanto la politica influisce nella sostenibilità di questi processi?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Federighi, Paolo, Francesco De Maria, Giovanna Del Gobbo, Laura Menichetti, and Francesca Torlone. "Research and practices to learn how to reach a sustainable and healthy economic and social recovery post Covid-19." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (December 31, 2021): 1–10. http://dx.doi.org/10.36253/form-12512.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cristiani, Eloisa. "Modelli di agricoltura “sostenibile” con particolare attenzione al settore vitivinicolo." Przegląd Prawa Rolnego, no. 1(22) (June 1, 2018): 133–41. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.22.1.9.

Full text
Abstract:
Il 25 settembre 2015, le Nazioni unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicando 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030 tra i quali compare la promozione di un’agricoltura sostenibile. Questo nuovo modello di crescita mette in luce il ruolo chiave dell’agricoltura nell’attenuazione dei cambiamenti climatici e nell’adattamento ad essi. Alla Conferenza di Marrakech (novembre 2016) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP22), è emersa la necessità di “mettere l’agricoltura al centro degli interventi sul clima”: se è vero infatti che l’agricoltura contribuisce per quasi il 20% alle emissioni di gas serra, è essa stessa una parte fondamentale della soluzione in termini di mitigazione degli impatti, di esternalità positive per aumentare la resistenza e combattere l’impatto del cambiamento climatico. Ma a quale tipo di agricoltura ci riferiamo? Esiste una definizione condivisa e univoca di agricoltura “sostenibile”, la sola che sembra capace di migliorare la gestione di risorse naturali come l’acqua, di conservare la biodiversità e i servizi eco-sistemici? La scelta del case study dedicato al vino deriva dalla circostanza che in tale settore è possibile individuare oltre 15 forme di disciplinari, protocolli o certificazioni che in qualche modo si richiamano al concetto di “sostenibilità” e intendono comunicarlo al consumatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pronti, Andrea. "Agroecologia e sviluppo rurale nella regione orientale del Minas Gerais." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (November 27, 2017): 92. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231110.

Full text
Abstract:
Nell'area orientale dello stato del Minas Gerais è stato realizzato il progetto di cooperazione internazionale tra Italia e Brasile "Agroecologia e formazione socio ambientale per lo sviluppo sostenibile" con lo scopo di sostenere l'agroecologia per lo sviluppo rurale locale. L'area è caratterizzata dalla produzione estensiva di caffè principalmente a livello di agricoltura familiare. Il caffè, oltre a sostenere quasi totalmente l'economia locale, rappresenta uno dei maggiori driver di distruzione della Foresta Atlantica, bioma locale molto importante per la fornitura di servizi ambientali. Grazie alla collaborazione tra Università di Torino e RE.TE. Ong, nell'ambito del progetto Uni.Coo, è stato realizzato uno studio economico per confrontare l'utilizzo di pratiche agroecologiche e convenzionali con lo scopo di verificare se le prime potessero effettivamente contribuire allo sviluppo sostenibile dell'economia regionale. Sono state confrontate diverse variabili economiche e ambientali in 6 unità produttive. I risultati dello studio indicano che le pratiche agroecologiche siano in grado di fornire mediamente maggiori redditi, remunerare maggiormente il lavoro, diversificare i redditi e le diete, oltre a contribuire sia alla riduzione dell'uso prodotti chimici che alla conservazione forestale. Lo studio suggerisce che l'agroecologia possa rappresentare un possibile modello di sviluppo agricolo sostenibile per la regione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mugarra, Miriam Velazco. "Derecho Agrario: instrumento del desarrollo agrícola y rural." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(23) (December 15, 2018): 159–69. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2018.23.2.12.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’articolo è di presentare le sfide contemporanee del diritto agrario in materia di sviluppo sostenibile delle zone rurali, tenendo conto delle politiche agricole attuate a livello locale, regionale, internazionale e globale. Nello specifico si è cercato di approfondire l’influenza del c.d. approccio territoriale allo sviluppo sostenibile delle zone rurali e la sua importanza per il diritto agrario. Per attuare il concetto di agricoltura sostenibile a Cuba è necessaria un’implementazione decisiva del progresso tecnologico, una moderata, razionale ed economicamente giustificata intensificazione della produzione e un contenimento del degrado della produttività potenziale del suolo. È inoltre inevitabile ampliare e modernizzare l’infrastruttura tecnica delle zone rurali e delle aziende agricole stesse. Oltre alla necessità di aumentare il livello di istruzione e di conoscenza professionale da parte degli agricoltori, come anche il livello di consapevolezza ecologica, queste azioni richiedono un sostegno finanziario tramite stanziamenti del bilancio pubblico e dei fondi regionali. È anche necessario migliorare il reddito agricolo, in quanto esso determina le possibilità di intraprendere investimenti e attività pro-ecologiche, che a loro volta determinano la sicurezza alimentare del Paese. Secondo l’autore, l’approccio territoriale è uno strumento efficace che facilita la gestione pubblica delle zone rurali e contribuisce a un ulteriore sviluppo socio-economico della popolazione rurale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Berardi, Donato, Michele Tettamanzi, and Samir Traini. "Tariffa sostenibile: un ponte tra cittadini, operatori e regolatori." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (March 2020): 135–69. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rugiero, Serena, and Luca Salvati. "Sviluppo sostenibile e vulnerabilità del territorio italiano alla desertificazione." ARGOMENTI, no. 38 (September 2013): 83–96. http://dx.doi.org/10.3280/arg2013-038005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pirlone, Francesca, Ilenia Spadaro, and Selena Candia. "Politiche smart per la mobilità sostenibile degli studenti universitari." TERRITORIO, no. 92 (October 2020): 132–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-092015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bianchi, Vittorio E. "Edilizia residenziale sociale: un valore sostenibile, un costo disatteso." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 105 (November 2012): 129–35. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-105011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Di Franco, Andrea. "Architettura e paesaggio. Il progetto sostenibile nei territori vincolati." TERRITORIO, no. 54 (October 2010): 76–86. http://dx.doi.org/10.3280/tr2010-054012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Graglia, Alberto, and Giulia Mazzanti. "Sostenibile per necessitŕ. Breve storia dell'agricoltura urbana a Cuba." TERRITORIO, no. 60 (March 2012): 67–72. http://dx.doi.org/10.3280/tr2012-060012.

Full text
Abstract:
The success of urban agriculture practices in Cuba and the signifi cant role they have assumed in the development of cities, their environment, the economy and in local communities (Koont, 2009) make it interesting to refl ect on the conditions that have allowed it to spread so rapidly and on such a large scale that it has made this Caribbean Island an emblematic example of experimentation designed to reduce dependency of the economy on oil. These conditions appear to be strictly connected with the particular history and the economic and political affairs of the country.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mura, Marina. "Turismo rurale: il contributo della psicologia al turismo sostenibile." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (February 2020): 769–89. http://dx.doi.org/10.3280/rip2019-004011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography