Academic literature on the topic 'Sostituti a Lungo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sostituti a Lungo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sostituti a Lungo"

1

Bagnasco, Arnaldo. "Le conseguenze sociali della crisi." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 131–39. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003007.

Full text
Abstract:
Per valutare le conseguenze sociali della crisi finanziaria e della recessione che ne č seguita bisogna prestare attenzione alla deriva di lungo periodo individuabile nell'aumento della disuguaglianza sociale. Nel caso italiano i dati permettono di concludere che sintomi di divaricazione sociale sono visibili anche prima della crisi recente. Inoltre, la crescita della disuguaglianza non č una faccenda solo italiana. Queste tendenze alla disuguaglianza hanno fatto sě che i sociologi abbiano sostituito l'immagine della confluenza al centro con quella della divaricazione sociale. La crisi della d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bambi, Stefano, Alberto Lucchini, and Laura Rasero. "Nutrizione enterale durante pronazione del paziente critico adulto in terapia intensiva." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 2 (2018): 28–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.75.

Full text
Abstract:
Le terapie rescue dell’ipossiemia refrattaria nell’ARDS comprendono strategie ventilatorie non convenzionali e interventi non ventilatori, tra i quali la pronazione. La pronazione favorisce la ventilazione delle aree dorsali polmonari in maniera più omogenea, migliora il rapporto ventilazione/perfusione e previene maggiormente il Ventilator Induced Lung Injury. La procedura della pronazione del paziente critico può essere effettuata anche in presenza di dispositivi altamente invasivi quali trattamenti sostitutivi renali continui (CRRT) e extracorporeal membrane oxygenation (ECMO).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Camagni, Roberto, Roberta Capello, and Andrea Caragliu. "Le città metropolitane: leader all'interno della gerarchia urbana in Italia?" ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (November 2021): 121–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132006.

Full text
Abstract:
Sulla base della teoria delle localita centrali, questo lavoro paragona la performance delle 14 citta metropolitane, istituite con la legge Delrio, al resto del Paese, per comprendere se tali citta si distacchino dal resto del Paese per posizionamento nella gerarchia urbana. I risultati suggeriscono che i criteri di applicazione della legge con cui si sono definiti i perimetri delle stesse con quelli delle province che hanno sostituito, non hanno dato luogo ad un gruppo coeso di citta per posizionamento relativo e performance all'interno della gerarchia urbana italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Falco, Carolina. "Socialità, identità e “disordine” nei quartieri popolari del secondo dopoguerra in Italia." Quintana: revista do Departamento de Historia da Arte, no. 19 (January 18, 2021): 79–90. http://dx.doi.org/10.15304/qui.19.7321.

Full text
Abstract:
La progettazione dei quartieri popolari del secondo dopoguerra in Italia risente dell’allontanamento dai temi principali del Movimento Moderno: le case in linea parallele, disposte ordinatamente lungo l’asse eliotermico, sono sostituite da gruppi di residenze differenti per tipologia, sfalsate o ruotate fra loro, in modo da ottenere spazi a verde e luoghi urbani per incentivare la socialità. Inoltre, per evitare la conformità, gli edifici presentano varietà nelle aperture e nella texture delle facciate, tanto da caratterizzare il paesaggio urbano, alla ricerca di armonia, bellezza e valori ide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D’Adamo, Gianna. "Dialisi Peritoneale: Dialisi Marginale? 2013 Tentativo Di Sintesi Delle Opinioni a Confronto." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 81–82. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.868.

Full text
Abstract:
Breve sintesi delle molte opinioni espresse dai “peritonealisti” italiani nell’ultimo numero speciale di questo Giornale, dedicato a rispondere alla domanda se la dialisi peritoneale (DP) sia ancora marginale. Lo scarso utilizzo della DP in Italia, stabile da molti anni intorno al 10%, è attribuito a motivi che vanno dall’inadeguata formazione universitaria dei nefrologi alla carente organizzazione interna delle unità operative e dai rimborsi non adeguati ai vuoti normativi ai molti Centri Privati non autorizzati a effettuare la DP. Altri fattori che ostacolano la diffusione della metodica son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baldacci, Maria Cristina. "Bioetica dell’esercizio della sessualità nel portatore di handicap fisico geneticamente trasmissibile." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 503–32. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.879.

Full text
Abstract:
Nella maggioranza dei casi la corporeità dell'handicappato viene relegata ad una semplice rieducazione e indirizzata principalmente verso una migliore socializzazione, i sentimenti di tipo erotico sono ridotti alla sfera spirituale e sostituiti da un'affettività e da un amore platonico dettati da ideologie sociali.
 Per un handicappato avere un'immagine del proprio corpo è sicuramente più difficile che per altri: il corpo è concepito come luogo di sentimenti ambivalenti. Perchè sede della propria diversità, rappresentazione di una parte di sè che non risponde ai desideri personali, sia di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Santeusanio, Fausto. "Quadri internistici ed endocrinologici connessi alla disabilitŕ grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 61–66. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003010.

Full text
Abstract:
Soggetti portatori di disabilitŕ presentano spesso disturbi endocrini e metabolici, primitivi o secondari alla menomazione psico-fisica. La disabilitŕ č spesso provocata da malattie geneticamente determinate, da traumi cranici o midollari con conseguenti alterazioni neurologiche, o da patologie infettive cerebrali con esiti significativi. Si comprende quindi facilmente la possibile associazione fra la disabilitŕ e disordini della funzione ipotalamica e ipofisaria, con quadri di ipopituitarismo di varia entitŕ. Ne conseguono manifestazioni cliniche, spesso subdole e non facilmente diagnosticabi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Romano, Marcello. "Il manoscritto-collezione del 1715 di Saverio Scilla: la prima raccolta di lepidotteri d’Italia e una delle più antiche collezioni entomologiche al mondo." Memorie della Società Entomologica Italiana 100, no. 2 (2024): 55–122. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2023.55.

Full text
Abstract:
Una lunga indagine bibliografica ha permesso di rintracciare, presso la Biblioteca Casanatense di Roma, un manoscritto sulle farfalle che si credeva perduto, realizzato intorno al 1715 da Saverio Scilla, pittore e naturalista messinese (1673-1735). La sua consultazione ha rivelato la presenza, all’interno dei tre volumi che lo compongono, di 211 farfalle dell’Italia centrale conservate fra due lamine di mica. Sono presenti oltre 100 specie di lepidotteri Ropaloceri ed Eteroceri appartenenti a 21 diverse Famiglie. Si tratta della prima raccolta italiana di lepidotteri conosciuta, realizzata fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Serio, Mario. "L'interpretazione del trust e l'obbligo di interpretazione conforme («<i>Reading down</i>»)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 599–626. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.133.

Full text
Abstract:
Tesi Il lavoro si muove nel perimetro di una recente sentenza della Chancery Division della High Court inglese nel caso Goodrich v AB, relativo all'interpretazione di una pluralità di disposizioni di un trust di dubbia interpretazione quanto alla identificazione dei beneficiari, affrontando i problemi connessi. Essi sono di duplice natura. In primo luogo, si tratta di stabilire se le ordinarie regole ermeneutiche vigenti nel common law inglese per altre categorie di atti giuridici, sia tra vivi sia a causa di morte, possano applicarsi anche ai trust. Alla motivata risposta positiva, tratta da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Federici, Silvia, Marco Bonomi, and Luca Persani. "Management clinico e terapia sostitutiva dell’insufficienza ovarica primaria." L'Endocrinologo, February 20, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01227-4.

Full text
Abstract:
SommarioL’insufficienza ovarica prematura è caratterizzata da un esaurimento dell’attività ovarica prima dei 40 anni, con conseguente ipoestrogenismo, amenorrea e infertilità e interessa l’1% delle donne. L’importanza clinica di questa condizione è notevolmente aumentata nel corso degli ultimi decenni per diversi motivi. Una diagnosi tempestiva, una terapia sostitutiva e un management adeguato sono quindi fondamentali. La terapia estrogenica sostitutiva, condotta con regime terapeutico ottimale, ha molteplici obiettivi, tra cui il trattamento dei sintomi da ipoestrogenismo e la riduzione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Sostituti a Lungo"

1

NELLI, NICOLA. "“Sviluppo di materiali biocompositi per la realizzazione di sostituti tissutali per impianti a breve e lungo termine”." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1011390.

Full text
Abstract:
Tutti i tessuti presenti nel corpo umano sono prevalentemente costituiti da network fibrosi (collagene ed elastina) fortemente interpenetrati con una matrice polisaccaridica amorfa di proteoglicani e glicoproteine non collagenose, formando un solido insolubile permeato da un fluido ionico, la cosiddetta matrice extracellulare (ECM)1, all'interno della quale è inoltre presente una componente cellulare, con funzione di apporto nutrienti a tutti i componenti tissutali. Le proprietà macroscopiche del tessuto vengono determinate dalla particolare composizione e dall’assemblamento dei componenti fi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BERTOLDO, FABIO. "La protesi Valsalva nella chirurgia sostitutiva della radice aortica con conservazione della valvola nativa: follow-up a lungo termine." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/208570.

Full text
Abstract:
Introduzione: La tecnica di sostituzione della radice aortica con conservazione della valvola nativa è sicura e caratterizzata da buoni risultati sia immediati che a distanza. Per migliorare ulteriormente i risultati a lungo temine, sono state ideate varie modifiche con l’intento di ricostruire la complessa struttura anatomo-funzionale della radice aortica. La protesi Valsalva sembrerebbe utile per ricreare più fedelmente tale struttura e consentirebbe anche una maggiore riproducibilità e standardizzazione di questa tecnica. Abbiamo analizzato retrospettivamente i nostri dati relativi all’inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BASILE, URSULA. "Dosaggio del PTH post tiroidectomia e suo valore predittivo di ipocalcemia e terapia sostitutiva a lungo termine." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917465.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Sostituti a Lungo"

1

Ballarin, Matteo, and Nadia D'Agnone. "Paesaggio, suolo, tempo: la rappresentazione dei tempi geologici nella citta' di Catania." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8041.

Full text
Abstract:
Parlare di tempo geologico è un modo di contestualizzare i processi materiali della terra nella&#x0D; sua storia. La scala dei tempi geologici suddivide la lunga storia della terra in eoni, ere, periodi&#x0D; ed epoche, non omogenei tra loro, ma in relazione l'un l'altro a seconda di ciò che emerge&#x0D; dall'analisi dei dati stratigrafici o dallo studio della stratificazione dei diversi livelli della crosta&#x0D; terrestre.&#x0D; Recentemente negli studi relativi a territorio e paesaggio è stata introdotta l'idea che l'epoca&#x0D; dell'Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa, sia terminata e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!