Academic literature on the topic 'Sottosistemi di potenza elettrica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sottosistemi di potenza elettrica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sottosistemi di potenza elettrica"

1

Norbert, Jausovec, and Jausovec Ksenija. "A typology of human neuro-electric brain activity and its relation to personality and ability." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (January 2012): 291–306. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-002007.

Full text
Abstract:
La ricerca ha indagato la possibilitŕ di definire una tipologia di attivitŕ elettrica cerebrale, che potesse spiegare differenze di personalitŕ e abilitŕ. Misure di potenza e coerenza di 331 partecipanti, divise in 7 bande di frequenza determinate individualmente, sono state sottoposte ad analisi fattoriali, che hanno prodotto una soluzione ad 8 fattori. I coefficienti fattoriali Bartlett cosě ottenuti sono stati utilizzati come variabili di input per un'analisi "cluster". Questa analisi ha rivelato come ottimale una soluzione a 3 cluster. I 2 cluster piů numerosi (C1 e C2) differivano rispetto ai valori di potenza; il pattern di potenza e coerenza del cluster C3 era piů complesso. I 3 cluster ottenuti differivano anche rispetto alla variabili di abilitŕ e personalitŕ. Sono state osservate differenze nei pattern dei fattori di personalitŕ e abilitŕ, e in misura minore in un singolo fattore. Questi pattern erano piů omogenei per i fattori di personalitŕ e piů eterogenei per le abilita generali e per i fattori di intelligenza emozionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carrosio, Giovanni. "La diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia: una storia di isomorfismo istituzionale." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002001.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia, partendo da una lettura di tipo socio-organizzativo. Tale approccio ha consentito di mettere in luce una serie di evidenze emerse da una ricerca sul campo: ovvero, il ruolo esercitato dai fattori istituzionali e dalla formazione di un campo organizzativo strutturato nella produzione di una serie di spinte all'omogeneizzazione delle esperienze di produzione agroenergetica. Questo processo, che viene inquadrato attraverso gli stimoli interpretativi del neo-istituzionalismo e degli studi sugli stili aziendali peculiari della sociologia rurale, ha significato la messa in opera di una serie di modelli organizzativi che hanno determinato, in alcuni casi, uno scostamento significativo tra gli obiettivi delle politiche di incentivazione per le agroenergie – riduzione delle emissioni climalteranti, indipendenza energetica, sviluppo rurale - e i risultati effettivamente ottenuti. Dalla analisi emerge come le spinte isomorfiche abbiano prodotto dei modi di organizzare la produzione di energia ed il suo dispacciamento, decisamente incoerenti rispetto alle motivazioni per le quali le energie rinnovabili vengono incentivate ed inefficienti nel garantire assetti sostenibili per le singole imprese agricole. Si mette in luce, infatti, come le politiche di incentivazione della produzione di energia da biogas abbiano favorito soprattutto il rafforzarsi di uno stile aziendale riconducibile al modello della modernizzazione agricola - caratterizzato da una tendenza all'ampliamento di scala delle aziende ed una marcata accelerazione dell'industrializzazione dei processi produttivi, piuttosto che l'emergere di assetti gestionali basati sulla pluriattivitŕ, dove il sistema di produzione di energia diviene funzionale alla chiusura dei cicli ecologici ed alla creazione di valore aggiunto a partire dagli stessi fattori produttivi. L'analisi compiuta si basa sui dati del censimento degli impianti a biogas realizzato nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2008LY7BJJ_002, che consentono di capire l'evoluzione del settore in modo diacronico, mettendo in luce localizzazione degli impianti, potenza elettrica installata, matrici agricole utilizzate nel processo di digestione anaerobica. Ad una analisi di tipo quantitativo, si č aggiunta l'individuazione di una serie di studi di caso rappresentativi della varietŕ dei modelli organizzativi adottati per la produzione agroenergetica e sono state effettuate diciotto interviste a testimoni qualificati: agricoltori, tecnici, progettisti, agronomi. Le interviste, in particolare hanno permesso di comprendere le varie sfaccettature dei tipi di pressione esistenti in un campo organizzativo popolato da una vastitŕ di figure professionali. In sede di conclusione si ipotizza come, a partire da una revisione dei sistemi di incentivazione, sarebbe possibile contrastare le pressioni che hanno portato il campo organizzativo verso un isomorfismo inefficiente, favorendo la diversificazione degli impianti, dei modi di approvvigionamento, degli utilizzi e delle destinazioni del biogas e dell'energia prodotta da esso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sottosistemi di potenza elettrica"

1

Campioli, Serena. "Analisi e progettazione del sistema di generazione e gestione di potenza per CubeSat." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Un CubeSat appartiene alla classe di nanosatelliti, regolamentata dal CubeSat Standard che ne identifica dimensioni e peso. In ogni CubeSat sono presenti differenti sottosistemi che devono collaborare per poter operare al meglio ed evitare il fallimento della missione. Il sottosistema in esame in questo elaborato è quello di generazione e gestione della potenza elettrica. Tale sistema è vitale per la missione, poiché deve garantire tensione, corrente e potenza adeguata ad ogni carico presente a bordo (i sottosistemi stessi) e compensare alle eventuali perdite e ad eventuali assorbimenti eccessivi o fluttuazioni. L'analisi approfondita dei componenti e dei collegamenti circuitali interni di tale sistema, unita allo studio della principale problematica di ricerca del punto di massima potenza, sono essenziali per comprendere al meglio il funzionamento del sottosistema stesso. Dopo aver elaborato un power budget della missione e individuato i componenti (pannelli solari, accumulatori e circuiti integrati), è utile implementare sia il circuito equivalente della cella solare sia il circuito dell'intero sistema su programmi di analisi circuitale, come LTspice XVII. Tali schematizzazioni sono importanti per comprendere a fondo il comportamento e attuare analisi circuitali. Il dimensionamento deve essere effettuato in modo tale da soddisfare le richieste di potenze, tensione e corrente dei carichi da alimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martines, Gianmarco. "Analisi delle proprietà dielettriche di resine epossidiche per componenti elettronici di potenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21421/.

Full text
Abstract:
I polimeri sono largamente utilizzati in diverse branche dell’ingegneria per le proprietà dovute alla composizione strutturale del materiale, la quale gli conferisce diverse caratteristiche e che consente loro di assolvere ai più svariati compiti. Le resine epossidiche, un tipo di polimero reticolato, sono largamente utilizzate nell’industria della microelettronica come incapsulanti per i circuiti integrati. L’aumento sempre più importante delle potenze in gioco in questo campo fa sì che si ricerchino dei materiali dielettrici sempre più performanti e capaci di resistere a sempre più importanti sollecitazioni di natura elettrica e termica. In particolare, in questo lavoro il processo di caratterizzazione si è concentrato sul definire le proprietà e il comportamento di due molding compound di resina epossidica sottoposte ad un ampio range di tensioni. La metodologia di analisi si è basata sull’effettuare tre tipologie di prove non distruttive: spettroscopia dielettrica, prove di conducibilità e test dell’impulso elettroacustico. Per mezzo della spettroscopia dielettrica si è determinata la permettività dielettrica dei due molding compound. Con le prove di conducibilità si è visualizzato il comportamento a bassi campi, calcolando i rispettivi valori di resistività e costanti di tempo. Infine, per mezzo della prova di impulso elettroacustico si è osservato il comportamento ad alti campi, determinando la tendenza all’accumulo di carica e i valori di soglia ai quali si iniziano a manifestare le prime scariche parziali. I risultati ottenuti sono stati utilizzati per simulare il comportamento di semplici sistemi isolanti mediante il software TCAD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Toffano, Matteo. "Analisi e simulazione di un convertitore a tre livelli per applicazioni di potenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/460/.

Full text
Abstract:
La tesi presenta l'analisi del funzionamento di un inverter a tre livelli di tipo diode-clamped, confrontando tra loro varie tecniche di modulazione e valutandone l'efficienza (per ulteriori informazioni contattare matteo.toffano@gmail.com).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Morar, Ioan Cristian. "Realizzazione di una cella per la caratterizzazione in temperatura di esteri fluidi utilizzati nei trasformatori di potenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12422/.

Full text
Abstract:
A partire da una cella di misura presente in laboratorio è stato creato un sistema completo per la spettroscopia dielettrica applicata ad isolanti fluidi di origine vegetale. Il sistema, composto da una parte fisica che ha lo scopo di raggiungere una temperatura desiderata ed una parte software implementata in ambiente LabView che controlla il generatore di potenza ed il Dielectric Analyzer, può essere sfruttato anche per altri tipi di isolanti liquidi come ad esempio i nanofluidi. I risultati determinabili con esso su un estere corrispondono ai risultati presenti in letteratura confermando quindi la riuscita realizzazione e funzionamento del sistema ideato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Imolesi, Casadei Luca. "Impiego di regolatori ripetitivi per il controllo di convertitori elettronici di potenza per l'interfacciamento con la rete elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/8015/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di tesi consiste nel valutare il funzionamento di regolatori ripetitivi per il controllo di un inverter utilizzato come filtro attivo al fine di eliminare le armoniche di corrente prodotte da un carico distorcente trifase connesso in rete. È descritto lo schema di simulazione realizzato in ambiente Simulink di Matlab per poter individuare una possibile implementazione del controllo. È descritta l’attività di prototipazione rapida svolta mediante il sistema dSPACE per poter verificare sperimentalmente il funzionamento del controllo con regolatore ripetitivo su un modello di impianto reale costituito da inverter, carico distorcente e rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berardi, Alberto. "Studio nel dominio tempo-frequenza di emissioni condotte generate da convertitori elettronici di potenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/2228/.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Laurea si colloca nell’ambito di un progetto strategico di ateneo chiamato OpIMA. Tale progetto mira a sviluppare codificatori innovativi per segnali di tipo impulsivo, discreti nei livelli, con riferimento soprattutto all’attuazione, alla sintesi di forme d’onda e all’amplificazione audio. L’obiettivo del progetto è di sviluppare nuove generazioni di codificatori, simili nell’uso a quelli tradizionali ed in qualche modo compatibili con essi e pure basati su principi operativi radicalmente diversi. La Tesi di Laurea è stata svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica (DIE) nel laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica (LACEM). Il lavoro tratta di uno studio nel dominio tempo-frequenza sulle emissioni condotte prodotte da un convertitore statico DC/AC progettato presso il DIE. Tale studio risulta utile per capire come e quando vengono generati questi disturbi e per migliorare la compatibilità elettromagnetica del convertitore. La Tesi inizialmente richiama con il Capitolo 1 i concetti che stanno alla base della compatibilità elettromagnetica, soprattutto per quanto riguarda le emissioni condotte. Con il Capitolo 2 si descrive in dettaglio il banco prova in ogni sua parte; nel Capitolo 3 vengono riportati i dati teorici di carica e scarica del BUS DC del convertitore. Nel Capitolo 4, 5, 6 vengono riportati i risultati delle prove effettuate sul convertitore per quanto riguarda le emissioni condotte; in particolare nel Capitolo 4 le prove sono state eseguite sul convertitore originale, nel Capitolo 5 si sono ripetute le prove separando elettricamente il circuito di potenza del convertitore da quello di controllo (ovviamente in questa fase abbiamo utilizzato due fonti di alimentazione separate) e nel Capitolo 6 si è voluto eliminare il rumore generato dall’alimentatore presente all’interno del circuito di controllo e per far ciò sono stati costruiti cinque alimentatori lineari esterni con determinate caratteristiche. Infine nell’ultimo Capitolo si sono tratte le conclusioni sui risultati delle misure effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Severi, Roberto. "Realizzazione e verifica sperimentale del sistema di controllo di convertitori elettronici di potenza per l'interfacciamento con la rete elettrica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6808/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi è stato realizzato lo schema di controllo di un raddrizzatore attivo e di un filtro attivo. Questi sono stati realizzati utilizzando il software Simulink, effettuando una prima fase di simulazione. Tramite il sistema dSpace è stato possibile poi controllare concretamente il convertitore ed effettuare le prove sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Venieri, Francesco. "Controllo di una macchina asincrona a fasi statoriche aperte con singolo inverter e compensatore del fattore di potenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'oggetto della tesi consiste nello studio e nella realizzazione di un innovativo azionamento di tipo dual inverter a singola alimentazione per il controllo di macchine asincrone a centro stella aperto. Il sistema è costituito da due inverter rispettivamente collegati ai capi degli avvolgimenti statorici del motore elettrico e prevede la presenza di un'unica sorgente di alimentazione: il primo inverter è direttamente collegato al pacco batterie ed è perfettamente isolato dal bus DC del secondo, sul quale è posto un banco di condensatori. Il secondo inverter ha lo scopo di svolgere un'opportuna compensazione di potenza reattiva, tale da incrementare le prestazioni della macchina elettrica. L'elaborato realizzato prevede la verifica delle basi teoriche presenti in letteratura, nonché la definizione di un modello matematico completo e di un nuovo schema di controllo ottimizzato. Lo studio è poi confermato da simulazioni in ambiente Simulink e prove sperimentali eseguite mediante il sistema di prototipazione rapida dSPACE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Costa, Angelo. "Aspetti progettuali dei trasformatori di potenza in relazione alle sovratensioni e all'impiego di olii speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
All’interno di questo elaborato verranno esaminate in modo dettagliato le distribuzioni delle tensioni impulsive negli avvolgimenti dei trasformatori. Nel secondo capitolo si è analizzato il calcolo analitico delle distribuzioni consultando diversi articoli e libri che trattassero l’argomento. In seguito sono state sviluppate delle formule analitiche per il calcolo delle capacità che tengono conto dei diversi materiali che compongono gli isolamenti. Nel terzo capitolo si è fatto cenno alle soluzioni costruttive adottate per migliorare la distribuzione delle tensioni dimostrando il modo in cui queste agiscono. Sono stati in seguito sviluppati dei nuovi metodi per il calcolo delle distribuzioni, di validità assolutamente generale e soprattutto flessibili. Il primo metodo sviluppato si basa sulle stesse ipotesi del calcolo analitico ma determina le tensioni di ogni spira analizzando una rete magliata di capacità. Il secondo metodo crea un modello nella forma ingresso-stato-uscita utilizzando le matrici delle capacità, induttanze e resistenze di ogni spira. Sono state affrontate le implementazioni al calcolatore con OCTAVE di entrambi i metodi che restituissero le tensioni rispettivamente a regime e nel dominio del tempo. Per il calcolo della matrice delle capacità si utilizza il software FEMM, mentre per il calcolo della matrice delle resistenze sono state sviluppate delle semplici formule analitiche. Il calcolo delle mutue induttanze avviene applicando le formule di Maxwell basate sulla risoluzione degli integrali ellittici di prima e seconda specie. Sono stati analizzati i principali vantaggi/svantaggi dell’uso degli oli esteri e le conseguenze che hanno sulle distribuzioni delle tensioni. Infine nell’ultimo capitolo sono state effettuate delle prove sperimentali su un avvolgimento barrel confrontando i risultati sperimentali con quelli delle simulazioni nel dominio del tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Taddia, Antonio. "Analisi modale per lo studio della stabilità alle piccole oscillazioni nei sistemi elettrici di potenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta il tema della stabilità dei sistemi elettrici di potenza, in particolare concentrandosi sullo studio della stabilità alle piccole oscillazioni e sul ruolo che i modi oscillatori elettromeccanici giocano in essa. Lo strumento principe per tale studio è l’analisi modale del sistema, che in questa tesi viene effettuata tramite il toolbox per MATLAB “Power System Toolbox” (PST). Oltre all’analisi dei modi di oscillazione, questo pacchetto di funzioni permette di eseguire simulazioni nel tempo dei sistemi in esame, per poterne osservare il comportamento in seguito a guasti o a particolari transitori. La tesi tratta anche il miglioramento della stabilità tramite dispositivi denominati Power System Stabilizer (PSS) che agiscono sui sistemi di eccitazione degli alternatori. Per questa analisi viene impiegato lo “State Space Toolbox” (SST), compatibile con PST. In particolare, viene descritta e implementata la tecnica di dimensionamento dei PSS basata sullo studio dei fattori di partecipazione delle velocità dei rotori nei modi oscillatori elettromeccanici e i risultati ottenuti sono verificati tramite simulazioni nel tempo. Nell’ambito della tesi sono state sviluppate nuove funzioni che, operando in armonia con quelle dei pacchetti software sopramenzionati, permettono di espandere le funzionalità di PST e SST e ne facilitano l’uso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography