To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sottotitolaggio traduzione audiovisiva serie.

Dissertations / Theses on the topic 'Sottotitolaggio traduzione audiovisiva serie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sottotitolaggio traduzione audiovisiva serie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lazzaris, Nadia. "Proposta di sottotitolaggio della serie tv "los quien"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9928/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo progetto è stato il sottotitolaggio del primo episodio della sitcom spagnola "Los Quién". Nel primo capitolo viene presentata la traduzione audiovisiva e diverse tecniche di trasferimento del linguaggio per i prodotti audiovisivi, in particolare viene approfondito il sottotitolaggio e le sue caratteristiche. Il secondo capitolo è dedicato all'ampliamento sulle fiction e sulle sitcom, presentando, inoltre, la serie e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la proposta di sottotitolaggio. Il quarto e ultimo capitolo si concentra sull'analisi delle diverse difficoltà linguistiche incontrate e il commento sulle strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vitale, Sara. "Proposta di sottotitolaggio di un episodio della serie "Der Tatortreiniger"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11380/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene proposto il sottotitolaggio di una puntata della serie tedesca "Tatortreiniger". Questa puntata ha la caratteristica di essere in rima. Si commentano le scelte traduttive e inoltre si analizzano le tecniche adoperate nel sottotitolaggio e le soluzioni adottate durante questo processo. Inoltre trattandosi di un episodio di genere umoristico si analizza il problema del tradurre l'umorismo da una lingua ad un'altra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Albinelli, Erica. ""Romanzo criminale - la serie". Analisi del sottotitolaggio spagnolo amatoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8852/.

Full text
Abstract:
This dissertation focuses on the phenomenon of amateur subtitling, known as fansubbing. Although this phenomenon began in the late ‘80s, in recent years amateur subtitling has spread worldwide, thanks to both Internet and fan communities, also known as fandoms. At first, amateur subtitling was mainly centred on the translation of Japanese cartoons, but nowadays fandoms also tend to subtitle other kinds of audiovisual products, such as American TV series. Thanks to fansubbing, which is created by fans for other fans, fandoms claim that they would prefer to have subtitled rather than dubbed versions of audiovisual products, which is the norm in Italy and Spain. The dissertation provides a linguistic analysis of the fansubbing in Spanish of the Italian TV series Romanzo Criminale. The purpose of this dissertation is to analyse fansubbing from the linguistic point of view, as well as from the point of view of the translation. Furthermore, it aims to evaluate to what extent this translation can be compared to professional subtitling. The first chapter offers an introduction to the TV series and provides an overview of the main events and characters. The second chapter deals with an analysis of the strategies that fansubbers use to translate cultural elements from Italian into Spanish. The third chapter focuses on linguistic mistakes due to calques and linguistic interference between Italian and Spanish. The fourth chapter provides an analysis of some translation errors which occurred during the decoding of the original text. The aim is to understand if this kind of mistake might jeopardize the comprehension of the original message.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Altamura, Ornella. "Ekaterina: proposta di sottotitolaggio di due puntate di una serie storica russa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di proporre il sottotitolaggio di due puntate della serie storica russa Ekaterina, trasmessa in Russia a partire dal 2014 e distribuita a livello internazionale da Prime Video. La tesi sarà articolata in quattro capitoli. Il primo capitolo offrirà una panoramica sulla traduzione audiovisiva e sul sottotitolaggio, concentrandosi in particolare sugli aspetti tecnici, linguistici ed extralinguistici da prendere in considerazione durante la realizzazione dei sottotitoli. Il secondo capitolo analizzerà le caratteristiche principali delle serie televisive, la loro storia e l'evoluzione delle serie russe in seguito alla caduta dell'Unione Sovietica. L'ultima parte del capitolo sarà dedicata a uno studio approfondito del genere storico. Il terzo capitolo presenterà la biografia e le rappresentazioni cinematografiche di Caterina la Grande, oltre che le caratteristiche principali e le maggiori imprecisioni storiche di Ekaterina. Nel capitolo saranno inserite anche una breve sinossi delle tre stagioni della serie e una sinossi più dettagliata delle prime due puntate. Il quarto capitolo sarà dedicato al commento ai sottotitoli realizzati per le puntate. Innanzitutto, l'analisi prenderà in considerazione i vincoli di spazio e di tempo osservati durante la produzione dei sottotitoli; poi descriverà le strategie di riduzione testuale utilizzate per rispettare tali vincoli. Infine, nel commento saranno affrontati gli aspetti linguistici e i riferimenti culturali presenti nelle puntate e saranno spiegate le soluzioni adottate per tradurli in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benini, Virginia. "Proposta di sottotitolaggio di un episodio della serie televisiva "Peaky Blinders"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10749/.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato si è voluto analizzare un episodio della serie televisiva britannica Peaky Blinders e farne una proposta di traduzione in forma di sottotitolaggio. L’elaborato è stato diviso in tre macro-capitoli. Nel primo macro-capitolo vengono analizzati la traduzione audiovisiva e il sottotitolaggio, nel secondo viene contestualizzata la serie televisiva, riassunto l’episodio che è stato sottotitolato ed esposto l’accento “Brummie”. L’ultimo macro-capitolo è dedicato al commento alla traduzione, in cui vengono discusse le difficoltà riscontrate nella realizzazione dei sottotitoli e le soluzioni che sono state adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Silvestroni, Paolo. "Proposta di sottotitolaggio del primo episodio della serie televisiva "Mozart in the Jungle"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9105/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è incentrata sul sottotitolaggio di un episodio della serie TV "Mozart in the Jungle". Ho ritenuto che fosse interessante utilizzare questa serie perché offre diversi spunti di riflessione, sia dal punto di vista della traduzione per i sottotitoli sia che dal punto di vista dell'innovazione nell'ambito della produzione e della distribuzione di prodotti audiovisivi. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo presenta l’oggetto di studio della tesi, ovvero la serie TV. Alla descrizione della trama generale della prima stagione e di quella specifica del primo episodio (Pilot) viene affiancata un'analisi del fenomeno del crowdsourcing, al quale Amazon, casa produttrice della serie, ha fatto ricorso per creare questa ed altre serie di successo grazie all’aiuto del popolo del web. Nel secondo capitolo viene mostrata una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva e più specificatamente del sottotitolaggio e dei principali accorgimenti che un sottotitolatore deve adottare. Il terzo e ultimo capitolo, invece, descrive l'applicazione pratica degli elementi individuati nel secondo capitolo, utilizzando esempi tratti dal testo originale e dalla mia traduzione per illustrare le strategie di risoluzione dei problemi traduttivi. Il paragrafo conclusivo include infine brevi considerazioni personali su alcuni aspetti del sottotitolaggio in generale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giorgi, Simone. "Da romanzo a serie TV - proposta di sottotitolaggio del primo episodio della serie The Man in the High Castle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10709/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone come scopo quello di analizzare il primo episodio della serie televisiva statunitense “The Man in the High Castle” e di proporne una traduzione nella forma del sottotitolaggio. L'elaborato si compone di tre capitoli: Il primo capitolo si presenta come una parte più teorica, nella quale analizzo la traduzione audiovisiva in generale per poi passare a parlare del sottotitolaggio e di alcuni aspetti che caratterizzano questa disciplina; con particolare attenzione nei confronti di quelle ferree regole su cui si basa il lavoro del “sottotitolatore”. Nel secondo capitolo contestualizzo la serie televisiva e l’episodio da me sottotitolato, presentando anche una panoramica sul genere del quale il romanzo originale è uno dei capolavori. Infine, nel terzo capitolo commento il mio lavoro svolto sull'episodio, specificando qual è il target verso cui sto indirizzando il mio prodotto e quali sono le mie scelte traduttive dinanzi alle difficoltà incontrate nel portare a termine un lavoro così intrigante, ma al contempo nuovo per me. In appendice è presente la tabella con i sottotitoli da me creati e la trascrizione dell'audio originale dell'episodio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rocchi, Clizia. "Proposta di sottotitolaggio della serie tv spagnola B&b de boca en boca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8187/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro è stato sottotitolare in italiano il primo episodio della serie tv spagnola B&b de boca en boca, con il commento delle caratteristiche e delle strategie traduttive adottate. Il primo capitolo introduce i generi televisivi, in particolare la fiction, e presenta la serie B&b e i suoi personaggi. Il secondo capitolo parla della traduzione audiovisiva e del sottotitolaggio e presenta la mia proposta di sottotitolaggio. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al commento della mia proposta e cioè all’analisi delle varie fasi del progetto e alle principali difficoltà traduttive e le relative strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galeano, Giulia. "Bienvenida realidad Studio preparatorio per la traduzione della serie televisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9212/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di indagare sul ruolo del traduttore audiovisivo nel processo di traduzione di una serie televisiva messicana, Bienvenida Realidad. Nella prima parte si analizzano genere, personaggi e temi della serie in questione. Nel corpo centrale della tesi si illustrano le esigenze tecniche del sottotitolaggio e del doppiaggio, e si spiega perché è preferibile dedicarsi allo studio del sottotitolaggio. Successivamente si studiano alcuni dei problemi traduttivi più rilevanti legati all'aspetto linguistico e al contesto culturale della lingua di partenza e della lingua d'arrivo. Infine si ipotizza l'inserimento del prodotto nel mercato della Tv italiana, grazie ad una breve analisi dei gusti dei giovani spettatori e all'osservazione del comportamenti che alcuni canali televisivi assumono nei confronti del genere giovanile del teen drama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pellegrini, Chiara. "El final del camino: proposta di sottotitolaggio in italiano di una serie storica spagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15087/.

Full text
Abstract:
La presente tesi consiste nella proposta di sottotitolaggio verso l’italiano del primo episodio della serie televisiva spagnola "El final del camino". È una serie appartenente al genere storico, ambientata in Spagna durante il medioevo, sotto il regno di Alfonso VI. È incentrata nelle vicende correlate alla costruzione della maestosa cattedrale di Santiago di Compostela che fa da sfondo al susseguirsi degli eventi. È un prodotto adatto per un progetto di tesi in quanto offre numerosi spunti di analisi, soprattutto da un punto di vista linguistico. L’idea di lavorare con questa tecnica di traduzione audiovisiva nasce da una forte passione per il sottotitolaggio, una tecnica affascinante e particolare che permette al pubblico di avvicinarsi alla cultura di origine, ad un mondo lontano e sconosciuto, dal momento che i sottotitoli non vanno a sostituire l’audio in lingua originale, ma questi due elementi coesistono. A livello strutturale, l’elaborato è suddiviso in quattro parti. Il primo capitolo introduce le serie televisive e si focalizza sul genere storico, di cui si evidenziano le peculiarità e il grande successo che tale genere ha riscosso negli ultimi anni, soprattutto in Spagna. Nel secondo capitolo viene illustrata nel dettaglio la serie "El final del camino", si presentano i personaggi principali e ci si concentra sulle tre varietà linguistiche presenti: diacronica, diatopica e diastratica. Il terzo è un capitolo teorico sulla tecnica del sottotitolaggio, dove si analizzano le caratteristiche principali, le convenzioni e i nuovi impieghi di tale pratica, come l’utilizzo nell’ambito dell’apprendimento di una lingua straniera. Infine, nel quarto capitolo si riporta il commento alla proposta di sottotitolaggio e si spiegano le principali problematiche e difficoltà incontrate durante la fase traduttiva, dal punto di vista tecnico e linguistico, e le strategie e soluzioni adottate, attraverso degli esempi pratici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pirruccio, Guendalina. "L'animazione in Russia: nascita e rinascita. Proposta di traduzione di tre episodi della serie "Krokodil Gena"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15225/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an overview of the Russian art of animation, a topic scarsely investigated in Italy and mostly unknown to the common Italian audience up to this day, while presenting a translation into Italian of an animated series from the Soviet era. The series chosen to be translated is based on Krokodil Gena i ego druzya, a children book written by Eduard Uspensky. Director Roman Kachanov, art director Leonid Shvartsman and composer Vladimir Shainsky contributed to the creation of the animated series, which gained incredible success in the Soviet Union and in current Russian Federation. The first chapter covers the beginning, the development, the culmination, and the status of the art of animation in Russia, from 1912 to this day. The second chapter identifies the idea behind the creation of the animated series that I have chosen to translate, the raise in popularity, and the main themes that subtend the episodes. The third chapter deals with audiovisual translation and most common strategies available for the adaptation of an audiovisual product. The last chapter analyses the steps of the translation process while examining the features of the selected audiences and the obstacles that had to be overcome during the translation, especially when adapting songs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giolitti, Bianca Maria. "OFF ON A HERO'S JOURNEY Proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie televisiva Galavant." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15105/.

Full text
Abstract:
La presente tesi è una proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie televisiva americana Galavant. L'obiettivo è stato quello di operare delle scelte traduttive che rispettassero al meglio l'intenzione del prodotto originale, il suo pubblico di riferimento e le convenzioni della lingua d'arrivo, in questo caso l'italiano, producendo un adattamento di buona qualità che rispecchi al meglio la versione originale. Il primo capitolo fornisce una breve panoramica sui generi della serie, ovvero il musical, la fiaba e la parodia, con particolare attenzione alla storia del musical americano. Il secondo capitolo riguarda le conoscenze di base necessarie alla comprensione della traduzione audiovisiva, in particolare le caratteristiche proprie dei sottotitoli e gli approcci più comuni alla traduzione di musical e comicità. Il terzo capitolo è dedicato a una panoramica informativa sulla serie scelta per questo lavoro di tesi, sulla storia e le sue caratteristiche, fornendo informazioni sui creatori e la casa di produzione, fino ad analizzarne in dettaglio la struttura. Il quarto e ultimo capitolo è il corpo centrale della tesi ed è dedicato al commento al lavoro di traduzione e adattamento svolto. Il capitolo è diviso in quattro sottosezioni: giochi di parole, riferimenti culturali, riduzione testuale e canzoni. Infine, seguono le conclusioni tratte al termine di questo lavoro di traduzione e due appendici che contengono la traduzione integrale dei tre episodi selezionati e l'elenco completo delle canzoni presenti nella serie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Massaro, Antonella. "Sottotitolaggio e traduzione automatica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8865/.

Full text
Abstract:
La presente tesi analizza le principali caratteristiche di due tipi di traduzione: la traduzione audiovisiva, e in particolare il sottotitolaggio, e la traduzione automatica (TA). Obiettivo della nostra ricerca è stabilire quali risultati è possibile aspettarsi dall’impiego di sistemi di traduzione automatica appositamente sviluppati, nella creazione di sottotitoli di qualità professionale. Tale metodo avrebbe il potenziale vantaggio di velocizzare il processo traduttivo, riducendo in parte la pressione cui i sottotitolatori sono sottoposti, dovendo realizzare molte traduzioni in tempi troppo brevi, spesso a scapito della qualità finale del prodotto. Nel presente lavoro, il Capitolo 1 delinea le tappe principali della nascita e dello sviluppo della traduzione automatica, fino ad arrivare ai sistemi di TA più moderni. Nel Capitolo 2 vengono presentati i tipi principali di sistemi di traduzione automatica, con riferimento alle loro potenzialità e alle loro debolezze, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego nel settore multimediale. Il Capitolo 3 riguarda la storia del sottotitolaggio, e le condizioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle diverse modalità di traduzione audiovisiva, di cui il sottotitolaggio è una variante. Nel Capitolo 4 descriveremo le fasi principali di questo processo traduttivo, con particolare enfasi sull’importanza del contesto di arrivo e delle esigenze e aspettative dei futuri fruitori del testo finale. I Capitoli 5 e 6 presentano il lavoro di ricerca “sul campo”, svolto per raccogliere il parere di sottotitolatori professionisti e fansubber, attivi in Italia e all’estero, riguardo la possibilità di usare la TA nel loro lavoro. Infine, il capitolo conclusivo fornisce un commento sui risultati ottenuti, e sulle prospettive future riguardo la possibile apertura da parte del sottotitolaggio verso questa nuova tecnologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Napoli, Vittorio. "La traduzione audiovisiva: Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Gorgeri, Alessandra. "Il multilinguismo nella traduzione audiovisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13750/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno del multilinguismo nella traduzione audiovisiva. Lo studio consta di due parti: la prima è un’introduzione teorica sul mondo della traduzione audiovisiva e sulle due principali modalità di traduzione: doppiaggio e sottotitolaggio. La seconda parte si focalizza sul fenomeno del multilinguismo e sulle funzioni principali da esso svolte. A questo fine ho analizzato alcune scene tratte da quattro film e serie televisive (Hot Pursuit, Wizards of Waverly Place: the movie, Breaking Bad, Narcos), in ognuna delle quali il multilinguismo viene utilizzato con uno scopo diverso. In particolare, mi sono soffermata sui casi in cui lingue diverse vengono introdotte con il fine di non farsi comprendere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Orlo, Alessandra. "Tradurre YouTube: tra sottotitolaggio professionale e fansubbing Sottotitolaggio del cortometraggio "Lanceur d'alerte" del collettivo Les Parasites." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15102/.

Full text
Abstract:
È impossibile oggi non aver mai sentito parlare di YouTube ed è altrettanto impossibile aver già navigato in rete senza aver mai visitato il sito. Che sia per guardare videoclip musicali, servizi del telegiornale, documentari, interviste, provini dei talent show o addirittura intere trasmissioni televisive, oggi è possibile trovare di tutto su YouTube. È per questo motivo, e per tanti altri ancora, che per molti è diventato un sito insostituibile e unico nel suo genere: per tanti la piattaforma è ormai indispensabile, per altri è diventata un passatempo giornaliero, per altri ancora YouTube è diventato un vero e proprio mestiere. Questa tesi si concentrerà sulla traduzione e sottotitolaggio di teaser, film e making of di Lanceur d’alerte del collettivo Les Parasites, oltre all’evoluzione della piattaforma e la differenza fra sottotitolaggio professionale e fansubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Frisinghelli, Lara. "Webserie e fansubbing: la nuova frontiera della traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12077/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di compiere una ricerca sul fenomeno webseriale, che da pochi anni ha preso piede su internet e che con il suo carattere sperimentale e innovativo sta riscuotendo sempre più successo, contribuendo a rivoluzionare il panorama televisivo internazionale. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo, si introduce il genere della webserie, in particolare nel panorama italiano e spagnolo, e si descrivono le caratteristiche che accomunano questo tipo di produzioni, facendo un paragone con le serie televisive. Nel secondo capitolo viene messo a confronto il sottotitolaggio professionale con quello amatoriale: per quel che riguarda il primo, si accenna alla sua storia e si analizzano in modo approfondito le restrizioni a cui deve sottostare, così come le tecniche e le strategie che ne stanno alla base; rispetto al fansubbing, dopo averne presentato le origini e le principali caratteristiche, ci si concentra sul panorama italiano, descrivendo la metodologia di lavoro e l'approccio traduttivo delle due community più famose in Italia: ItaSA e Subsfactory. Il terzo capitolo è dedicato alla webserie Malviviendo, di cui si analizzano i sottotitoli forniti da ItaSA e i problemi di traduzione riscontrati, sia dal punto di vista linguistico-culturale che sul piano delle tecniche del sottotitolaggio. Nel quarto capitolo si presenta infine la webserie Qué vida más triste, e si introduce la mia proposta di sottotitolaggio del primo episodio andato in onda in televisione, descrivendo le strategie e le tecniche adottate per riuscire a preservare i tratti dell'oralità che lo contraddistinguono, e al tempo stesso i rimandi extralinguistici e intertestuali che lo radicano fortemente nella cultura spagnola, pur tuttavia rendendolo comprensibile al pubblico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Picchi, Camilla. ""Wish you well": proposta di sottotitolaggio e analisi dell'adattamento cinematografico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9842/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è avanzare una proposta di sottotiolaggio del film "Wish you well" (2013), tratto dal romanzo omonimo di David Baldacci. Nel primo capitolo viene fatta una breve introduzione alla Traduzione Audiovisiva, dalla sua nascita, alla sua evoluzione e alle varie tipologie presenti al giorno d'oggi. Nel secondo capitolo viene affrontato nei dettagli il sottotitolaggio, concentrandosi in particolare modo sulle norme che lo regolano. Nel terzo capitolo viene trattato il genere cinematografico rappresentato dal film, ovvero la trasposizione cinematografica, facendo riferimento alle varie teorie che trattano l'argomento, così come ai metodi pratici con cui i testi letterari sono adattati per il cinema. Nel quarto capitolo viene analizzato il sottotitolaggio del progetto, prima presentando il prodotto a partire dal romanzo da cui è tratto e dal rapporto dell'autore con l'opera, per arrivare ad una analisi precisa sia della caratterizzazione dei personaggi, sia delle difficoltà tecniche affrontare e di come abbiano influito sulle scelte di traduzione. Infine nel capitolo 5 vengono tratte le conclusioni sull'esperienza del processo di sottotitolaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Morri, Cecilia. "Proposta di sottotitolaggio del social movie italy in a day." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9857/.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to analyse the main translating issues related to the subtitling of the Italian social movie Italy in a day into English: Italy in a day is a crowdsourced film, comprising a selection of video clips sent by ordinary people, showing occurrences of everyday life on a single day, October 26th, 2013. My dissertation consists of four chapters. The first provides a general overview of audiovisual translation, from the description of the characteristics of filmic products to a summary of the most important audiovisual translation modes; a theoretical framework of the discipline is also provided, through the analysis of the major contributions of Translations Studies and the multidisciplinary approach proposed by the scholar Frederic Chaume. The second chapter offers insight into the subtitling practice, examining its technical parameters, the spatial and temporal constraints, together with the advantages and pitfalls of this translation mode. The main criteria for quality assessment are also outlined, as well as the procedures carried out in the creation of subtitles within a professional environment, with a particular focus on the production of subtitles for the DVD industry. In the third chapter a definition of social movie is provided and the audiovisual material is accurately described, both in form and content. The creation of the subtitling project is here illustrated: after giving some information about the software employed, every step of the process is explained. In the final chapter the main translation challenges are highlighted. In the first part some text reduction techniques in the shift from oral to written are presented; then the culture-specific references and the linguistic variation in the film are analysed and the compensating strategies adopted to fill the linguistic and cultural gap are commented on and justified taking into account the needs and expectations of the target audience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giraudo, Erica. ""Kleine Annabelle": proposta di sottotitolaggio del cortometraggio di Olaf Saumer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14213/.

Full text
Abstract:
Non mi ero mai avvicinata al mondo del sottotitolaggio prima di pensare all'argomento su cui impostare la mia tesi, ma l'ho sempre trovato un ambito interessante della traduzione. Per questo ho pensato di usare quest'occasione per esplorarlo e capire se, anche per un futuro lavorativo, mi potrebbe affascinare. Innanzitutto ho deciso di lavorare sulla lingua tedesca, anziché un'altra delle mie lingue di studio, perché è quella che mi affascina di più, nonostante tutte le sue difficoltà, e su cui vorrei puntare in particolare per il mio futuro. Ho scelto di sottotitolare il cortometraggio “Kleine Annabelle” dopo aver guardato tanti, tanti cortometraggi in lingua tedesca, alla ricerca di uno che mi colpisse dal punto di vista linguistico o per il suo messaggio. Così mi sono imbattuta nell'opera di Olaf Saumer e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla sua trama originale e la satira pungente. A primo impatto, però, mi sembrava presentare poche difficoltà lessicali e di traduzione, per cui avevo delle riserve nel sceglierlo, una volta deciso di sottotitolare comunque quel cortometraggio mi sono dovuta ricredere del tutto a riguardo, scoprendo in esso una varietà di difficoltà e sfide sia linguistiche che traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Giuli, Azzurra. "Proposta di sottotitolaggio del video "Portugal, um país sem fim"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10723/.

Full text
Abstract:
L'elaborato contiene l'analisi di un video promozionale turistico in portoghese, intitolato "Portugal, um país sem fim", e la relativa proposta di sottotitolaggio in italiano. Esso è strutturato in diversi capitoli che contengono cenni alla situazione turistica in Portogallo, la storia della traduzione audiovisiva e le sue caratteristiche, l'analisi del video dal punto di vista del contenuto e della forma, una spiegazione della metodologia utilizzata e la proposta di sottotitolaggio con relativo commento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Santucci, Elisa. "LA BALLERINA CHE RUBÒ IL CUORE ALL’ULTIMO ZAR Proposta di sottotitolaggio del film “Matilda”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20924/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone lo scopo di analizzare il film storico-drammatico “Matilda” (2017) del regista russo Aleksej Efimovič Učitel e di avanzarne una proposta di traduzione dei dialoghi sotto forma di sottotitolaggio. L’ambientazione storica della vicenda, che ha luogo tra 1890 e il 1896 in una Russia ancora zarista, rende la pellicola interessante dal punto di vista traduttivo, ma sono state la trama, la controversa narrazione della Storia da parte del regista e le particolari circostanze che ne hanno segnato l’esordio, che hanno fatto di questo film uno dei più discussi e criticati del cinema russo contemporaneo. Infatti, oltre ad analizzare le tecniche di sottotitolazione e le scelte traduttive messe in atto, l’elaborato presenta una sezione dedicata alla verità storica che si cela dietro la trama della pellicola, che racconta della presunta relazione tra l’ultimo Zar di Russia Nikolaj II e la prima ballerina del Teatro Mariinskij, Matil’da Kšesinskaja. Sarà quindi così composto: nel primo capitolo si tratterà la tematica della traduzione audiovisiva da un punto di vista teorico, con particolare attenzione alle tecniche della sottotitolazione. Il secondo capitolo si concentrerà sulla trama della pellicola, le controversie e le proteste che ha provocato e sulla sua fedeltà storica. Il terzo capitolo esaminerà, dal punto di vista storico, le figure di Matil’da Kšesinskaja e Nikolaj II e ripercorrà i momenti salienti della loro relazione. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, si passerà all’analisi del lavoro svolto, che approfondirà le difficoltà incontrate e le scelte traduttive messe in atto per superarle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mignemi, Francesco. "Il sottotitolaggio di "Stiljagi" Un esempio di traduzione canora e interculturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19775/.

Full text
Abstract:
La presente tesi è una proposta di sottotitolaggio del film di produzione russa “Stiljagi”. Il primo capitolo fornisce una panoramica sul film e sul genere musical in Russia. Viene poi aperta una parentesi di carattere storico e sociologico sulla subcultura Stiljažničestvo, che viene rappresenta nel film. Il modo in cui il film dipinge gli stiljagi risulta spesso fedele alle testimonianze storiche in materia, il che gli fa assumere dei tratti storico-documentaristici. Il secondo capitolo riguarda le conoscenze di base necessarie alla comprensione della traduzione audiovisiva, in particolare le caratteristiche proprie dei sottotitoli. Dopodiché si passa agli approcci più comuni alla traduzione canora. Poiché il film appartiene al genere musical è stato infatti necessario stabilire la modalità con cui si sarebbero tradotte le canzoni al suo interno. Il terzo capitolo è dedicato a una panoramica informativa sulle teorie sulla traduzione di canzoni, che offrono consigli pratici per chi deve cimentarsi nell’impresa di tradurre un testo cantabile. La seconda parte del capitolo riporta esempi pratici delle strategie adottate durante la traduzione canora. Il quarto e ultimo capitolo riporta dei modelli tassonomici sviluppati da Leppihalme e Pedersen circa la traduzione di riferimenti culturali. Successivamente, attraverso tali tassonomie si commentano le scelte e le strategie traduttive in alcuni punti critici del film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Penisola, Katiuscia. "Traduzione audiovisiva e format gastronomici: proposta di sottotitolaggio in italiano e in francese della finale di Masterchef." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10720/.

Full text
Abstract:
In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Menoni, Sara. "Proposta di sottotitolaggio del cortometraggio argentino “El balancín de Iván”, di Darío Stegmayer." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel presente elaborato si propone una versione sottotitolata del cortometraggio argentino “El balancín de Iván”, di Darío Stegmayer. Esso si presenta strutturato in tre capitoli. Nel primo vi è la presentazione dell’opera e una breve panoramica sul cortometraggio. Il secondo, invece, si centra sulla traduzione audiovisiva, e in particolar modo sulla tecnica del sottotitolaggio; in esso si riporta anche la mia proposta di traduzione. Il terzo, infine, si focalizza sul lavoro da me svolto, proponendo un’analisi dei problemi riscontrati e delle scelte traduttive compiute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Amorosi, Luca. "Tra informazione e intrattenimento: Proposta di sottotitolaggio di due episodi del Last Week Tonight with John Oliver." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12742/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale della presente tesi è di introdurre le questioni relative al sottotitolaggio di due episodi del programma televisivo americano denominato The Last Week Tonight with John Oliver, condotto dal comico John Oliver e in onda su HBO ogni domenica in seconda serata. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli principali. Il primo si propone di spiegare il processo di sottotitolazione da un punto di vista teorico, con una particolare attenzione dedicata ai criteri e alle tecniche del sottotitolaggio, oltre che alle nuove tecnologie sia per la creazione di sottotitoli, sia per la fruizione di prodotti audiovisivi, nonché alla situazione del mercato audiovisivo italiano e nordamericano. Nella seconda parte, l'attenzione si sposta verso le principali caratteristiche del genere audiovisivo in questione, ovvero il talk show, compresa una panoramica riguardo alle espressioni più significative di un tale genere televisivo in ciascuno dei paesi coinvolti, cioè Stati Uniti e Italia. Inoltre, si fornisce una descrizione delle criticità più comuni legate alla traduzione tramite sottotitoli di un prodotto audiovisivo di questo tipo, nonché le possibili strategie e soluzioni per risolverle. Infine, l'approccio dell'ultimo capitolo è di tipo pratico, dal momento che presenta una serie di esempi relativi alle traduzioni svolte che dimostrano l'utilità delle strategie descritte nel capitolo 2. Nel capitolo 3 sono incluse anche due tabelle con la trascrizione originale e i sottotitoli di ciascun episodio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rusticali, Viola. "#foodporn e #eatclean: cibo e alimentazione ai tempi dei social network ? proposta di sottotitolaggio di un videoblog su YouTube." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12725/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi di laurea è di offrire una panoramica generale su cibo e alimentazione in relazione ai social network, analizzando gli attuali fenomeni e tendenze. Il cibo è da sempre un aggregatore sociale e, di conseguenza, ricopre un ruolo centrale anche all’interno delle comunità sociali virtuali. Infatti, è protagonista di una serie di programmi televisivi sia italiani che esteri, molti dei quali vengono tradotti per il pubblico italiano. La diffusione sempre maggiore di prodotti audiovisivi di questo tipo mi ha permesso di trattare l’ambito della traduzione audiovisiva, presentando le pratiche più comuni e soffermandomi sulla sottotitolazione e sulle strategie di traduzione. Questo elaborato presenta, inoltre, un esercizio pratico di sottotitolazione di sette video ricette tratte dal videoblog “Clean&Delicious” di Dani Spies su YouTube. Il filo conduttore del blog è l’alimentazione sana, la cosiddetta dieta eat clean. In questo modo, ho potuto commentare l’evoluzione di cibo e alimentazione negli ultimi anni, sempre più influenzati dalle tendenze presenti sul web, in grado di diffondersi molto velocemente grazie ai social network. In uno scenario in cui la distanza fisica tra i paesi non è più un limite, la traduzione svolge un ruolo fondamentale; l’obiettivo di questa tesi è mostrare che l’approccio cui si mira nell’ultimo periodo tende a valorizzare maggiormente la lingua e la cultura d’origine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Giannini, Benedetta. "Proposta di sottotitolaggio del cortometraggio di animazione “Españistán” di Aleix Saló." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7165/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si basa sulla tecnica della sottotitolazione interlinguistica e si sviluppa, in particolare, attorno al commento della mia proposta di sottotitolazione del cortometraggio spagnolo di animazione “Españistán. De la Burbuja Inmobiliaria a la Crisis” di Aleix Saló (Spagna, 2011). Si tratta di un corto animato che, in sei minuti e mezzo, riassume in chiave umoristica l’evolversi della crisi economica spagnola nell’arco dell’ultimo decennio. L’elaborato seguirà il seguente schema: nel primo capitolo si spiegherà chi è Aleix Saló e quali sono le sue opere principali, oltre che la sua ideologia. In seguito, nel capitolo 2, si presenterà brevemente la tecnica della sottotitolazione interlinguistica, illustrandone le caratteristiche principali e le strategie di cui si avvale. Infine, nel capitolo 3, dopo un breve riassunto dei contenuti di Españistán, si procederà ad analizzare più specificamente i problemi affrontati durante la sottotitolazione del cortometraggio, motivando le soluzioni adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gianni, Francesca. "La cucina russa: stereotipi da abbattere Proposta di sottotitolaggio del documentario "Chef's Table - Vladimir Muchin"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21344/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare uno dei documentari della serie di Netflix Chef’s Table, incentrato sul cuoco russo Vladimir Muchin e di avanzarne una proposta di sottotitolaggio in italiano. Nell’ottica dello scambio culturale, attraverso il quale si approfondisce una realtà diversa da quella italiana, lo scopo di questa tesi di laurea è di far conoscere al pubblico italiano la tradizione culinaria russa, la sua storia e la sua evoluzione fino al giorno d’oggi, e con essa entrare a contatto con la società e la cultura russa a 360 gradi. Questo scopo viene raggiunto ricorrendo alla proposta di sottotitoli italiani che trasmettono l’atmosfera che si percepisce nel documentario e che rendono accuratamente tutti i riferimenti culturali necessari per comprendere appieno l’opera. Si metteranno in risalto, inoltre, tutte le difficoltà incontrate durante la traduzione: lessicali, tecniche, stilistiche e così via. Infine, l’elaborato si prefigge di analizzare i sottotitoli già presenti sulla piattaforma multimediale Netflix, confrontandoli con quelli dell’autrice, per evidenziarne i punti deboli e avanzarne una versione più aderente e corretta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vettori, Giulia. "Alla scoperta di ItaSA: analisi di una community italiana di fansubbing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9112/.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta un'analisi della community italiana di fansubbing di Italian Subs Addicted, nota come ItaSA. Dopo un'introduzione generale sul fenomeno del fansubbing, ovvero la traduzione amatoriale di sottotitoli, si passa a un'analisi della community stessa, della sua organizzazione interna e del test per diventare traduttori. Nel capitolo 4 vengono presentate le regole per la traduzione e la creazione di sottotitoli, con il supporto di screenshot di varie serie TV, e si ha la descrizione della traduzione di una puntata della serie TV "True Detective" in tempo reale. Il capitolo 5 tratta il rapporto tra gli utenti e lo staff della community, un elemento peculiare che contraddistingue il fansubbing dalla produzione di sottotitoli tradizionali. Il capitolo 6 analizza brevemente il controverso tema della legalità dei sottotitoli. Infine, nella conclusione ho inserito una questione che negli ultimi mesi è stata molto dibattuta nella community, ovvero le conseguenze dell’imminente avvento di Netflix, un servizio di TV online, sul futuro del fansubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Poggiali, Silvia. "Letteratura e nuovi media, proposta di sottotitolazione della serie web Emma Approved." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12087/.

Full text
Abstract:
Scopo del presente elaborato è l'analisi di tutti quegli aspetti considerati rilevanti per la traduzione di giochi di parole, riferimenti culturali, espressioni idiomatiche, stile e registro all'interno della traduzione audiovisiva, più precisamente all'interno del processo di sottotitolazione di una serie web. Per raggiungere questo scopo è stata prodotta una versione sottotitolata di dodici episodi della serie web statunitense "Emma Approved"; la serie, che rappresenta un adattamento del celebre classico della letteratura "Emma" ad opera di Jane Austen, è stata prodotta da Bernie Su per il canale YouTube Pemberley Digital.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Zausa, Cecilia. "Vita da fansubber: la traduzione dei culture bumps nella serie tv House of Cards." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8797/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si occupa del problema della traduzione dei riferimenti culturali specifici nell'ambito della traduzione audiovisiva amatoriale (fansubbing). Dopo una breve panoramica sulla storia del fansubbing e sulle principali strategie utilizzate per la traduzione dei riferimenti, vengono analizzati i principali punti critici dell'episodio pilota della serie tv americana "House of Cards".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bini, Beatrice. "Il film The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son: un'autoanalisi della traduzione dei sottotitoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16525/.

Full text
Abstract:
L'elaborato è composto da una parte introduttiva dove viene presentato il film "The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son", la sua produzione multinazionale e il ruolo dell'interprete. A seguire, il capitolo centrale di inquadramento teorico sulla traduzione audiovisiva (AVT), in particolare sul sottotitolaggio. L'ultimo capitolo è dedicato a un'autoanalisi dei sottotitoli da me tradotti dall'inglese verso l'italiano, con riferimento ai parametri di traduzione dei sottotitoli stabiliti da Netflix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rutigliano, Laura. "Traduttori sullo schermo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'idea di proporre un elaborato finale all'insegna di un viaggio nel mondo della sottotitolazione è nata durante le ore di tirocinio curriculare svolte presso l'Associazione Sedicicorto con sede a Forlì. Tale associazione è organizzatrice del Sedicicorto International Film Festival, l'unico evento internazionale di Forlì che ospita ogni anno oltre un centinaio di professionisti del mondo del cinema e del cortometraggio sia italiani che internazionali. In questo elaborato finale ho accennato alla mia esperienza di tirocinio, durante il quale mi sono occupata del sottotitolaggio di alcuni cortometraggi; ho approfondito alcuni aspetti fondamentali che caratterizzano il processo di sottotitolazione; e infine ho presentato la mia proposta di traduzione di uno dei cortometraggi che ho sottotitolato: The bus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Revelli, Elena. ""Pásli ovce valasi": Proposta di adattamento in italiano di una serie televisiva slovacca per l'infanzia fra doppiaggio e sottotitolaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8186/.

Full text
Abstract:
The main purpose of this thesis is to promote the Slovak culture in Italy through the adaptation of Pásli ovce valasi (The shepherd grazed the sheep), a TV series for children by director Ladislav Čapek. The series, which was released in Czechoslovakia in 1973, is divided into thirteen episodes and tells the story of Matko and Kubko, two shepherds who live in the mountains in central Slovakia. Pásli ovce valasi represented an interesting choice from the adaptation point of view, due to its deep cultural value and the peculiarities of the language used by the characters. The constraints of audiovisual translation were combined to the difficulty of rendering Slovak cultural-specific elements into Italian, together with the limits imposed by having children as a primary recipient. The importance of their role as a target has constrained not only our translation choices, but also the adaptation mode. For this reason, it was decided to realise subtitles in order to make the audiovisual product immediately available, together with an adaptation for dubbing, more suitable for a young audience. The opportunity to present two different forms of adaptation is closely linked to the specific characteristics of the cartoon language. The present study consists of four chapters. The first one provides a brief introduction to the series, its language and setting. The second chapter outlines the main characteristics of audiovisual translation, focusing on dubbing and subtitling in particular. It also presents an analysis of the role of children as a target and the consequent decision to realise an adaptation for dubbing. The two adaptation modes, together with the transcription of the original dialogues, are provided in the third chapter. The fourth and last chapter consists of a description and analysis of the translation process, focusing on morphosyntactic, lexical, rethorical, historical and cultural aspects. The last part of the chapter analyses the differences between the subtitles and the adaptation for dubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Suppi, Eleonora. "Sottotitolare un documentario. Il progetto Housing First - Prima la casa e il cortometraggio The Passengers." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18820/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare la funzione del sottotitolaggio come metodo di traduzione audiovisiva nell'ambito dei documentari. In particolare, analizza il sottotitolaggio di The Passengers, un cortometraggio ideato dall'associazione Instant Documentary che mette in luce le problematiche dell'abitare sociale affrontate da Housing First - Prima la casa. L'elaborato è diviso in tre capitoli, due dei quali dedicati alle associazioni ideatrici dei due progetti analizzati e uno dedicato all'analisi della proposta di sottotitolaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Sacchi, Irene. "Viki e il fansubbing tra realtà amatoriale e aziendale. Analisi della traduzione amatoriale dei primi episodi di tre serie TV cinesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19553/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato analizza una forma particolare e legale del fansubbing, anche detto sottotitolazione amatoriale, presente sul sito Viki. Tale sito, sviluppato dalla società giapponese Rakuten, mette a disposizione diversi contenuti audiovisivi di origine asiatica, sottotitolati in più lingue da dei volontari. Per fornire un quadro introduttivo, il primo capitolo si concentra sulla nascita e sull'evoluzione del fenomeno del fansubbing in Italia e in Cina. Il secondo capitolo mira a delineare le principali caratteristiche della piattaforma di streaming Viki, ponendo una particolare attenzione alla sua commercializzazione, la quale mette in discussione la definizione stessa di fansubbing. Inoltre, vengono qui esposti i risultati di un questionario somministrato alla comunità di fansubber italiani, per capire chi sono veramente i volontari che forniscono gratuitamente i sottotitoli delle serie TV presenti sul sito in oltre 200 lingue. Il terzo e ultimo capitolo presenta un'analisi contrastiva tra la traduzione che se ne propone in questo lavoro e le traduzioni amatoriali dei primi episodi di tre serie TV cinesi, quali Love Me If You Dare - Amami se hai il coraggio, Love O2O e The First Half of My Life. L'analisi è suddivisa in sei macrocategorie: terminologia specialistica, linguaggio colloquiale, turpiloquio, giochi di parole, riferimenti culturo-specifici e altre tipologie di errori. Tale analisi si prefigge lo scopo di verificare se la legalità, la commercializzazione e la professionalità della società Rakuten hanno influito sulla qualità della traduzione amatoriale e se le norme adottate dai fansubber in fase di sottotitolazione si avvicinano a quelle della traduzione audiovisiva professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Dolce, Sara. "Your Subtitles Are Normal: Proposta di sottotitolaggio di tre episodi del talk show Truth & Iliza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una panoramica sull’ambito della traduzione audiovisiva, e in particolare del sottotitolaggio, tramite la creazione di sottotitoli in italiano per tre episodi del talk show Truth & Iliza e la loro successiva analisi. L’elaborato è strutturato su tre capitoli. Il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della disciplina all’interno dei Translation Studies. Dopo aver definito la traduzione audiovisiva e averne elencato le diverse modalità, ci si soffermerà nel dettaglio sul sottotitolaggio, analizzandone caratteristiche e convenzioni. Infine, si discuterà di due elementi che nella realizzazione di sottotitoli possono diventare problematici, ovvero l’uso dell’umorismo e dei riferimenti culturospecifici. Nel secondo capitolo verrà poi presentato il prodotto scelto per il lavoro di sottotitolaggio. Dopo aver inquadrato il programma all’interno del genere infotainment, verrà fornita un’analisi delle peculiarità del talk show e ne verrà presentata la storia. Ci si concentrerà poi sull’analisi di Truth & Iliza, discutendo dei temi trattati, della conduttrice e di tutti quei tratti dell’oralità o del genere che possono risultare problematici in fase di sottotitolaggio. Il terzo capitolo sarà poi interamente dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli creati. Una prima parte sarà dedicata alla metodologia di lavoro e verranno presentate le motivazioni che hanno portato alla scelta delle puntate, la proposta di collocazione e i parametri adottati. Di seguito, per ogni puntata tradotta verranno esposte le principali problematiche affrontate con l’analisi del testo di partenza e della soluzione proposta. Dopo le conclusioni, nell’Appendice sono riportate per intero le tabelle contenenti i sottotitoli creati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Frosali, Lucrezia. "Analisi dell'adattamento di Suburra, la serie - dal romanesco allo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare da un punto di vista linguistico-traduttivo l’adattamento spagnolo di Suburra, la serie. Dopo averne descritto trama e personaggi, si occuperà di dare una definizione generale del concetto di traduzione audiovisiva, focalizzandosi in particolare sulle tecniche di doppiaggio e sul ruolo dell’adattatore. Inoltre, esaminerà le assi di variazioni su cui si muovono la lingua spagnola e quella italiana, per poi presentare da un punto di vista linguistico e pragmatico la serie. Infine, si tratterà di elencare alcuni dei dialoghi più salienti della storia, analizzandone la relativa traduzione spagnola e proponendo nuove soluzioni, laddove possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Zausa, Cecilia. "SKAM: i teenager norvegesi fra sottotitoli e tabù." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14688/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento di alcuni episodi della serie TV norvegese Skam, incentrata sulla vita di un gruppo di adolescenti di Oslo. Il focus principale della proposta di traduzione sono gli elementi tabù, che spesso vengono eliminati in fase di adattamento e che sono invece fondamentali per un prodotto audiovisivo come questo, lodato a livello mondiale per la sua veridicità e schiettezza. Il primo capitolo dell’elaborato presenta Skam con un inquadramento della sua distribuzione e del coinvolgimento del pubblico, seguito da una breve sinossi delle quattro stagioni di cui la serie TV si compone. Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche di adattamento maggiormente utilizzate al giorno d’oggi per i prodotti audiovisivi: il sottotitolaggio e il doppiaggio. Le due tecniche vengono successivamente messe a confronto e viene proposta un’analisi del fansubbing, il fenomeno del sottotitolaggio non professionale ad opera dai fan di una serie TV. La terza parte dell’elaborato apre la questione dei tabù, approfondendo la loro origine e proponendone una classificazione. Il capitolo si occupa anche del fenomeno della censura e della sua diretta applicazione nel caso di Skam, ipotizzando l’effetto che questa potrebbe avere sul prodotto. Il quarto capitolo giustifica la scelta del sottotitolaggio come metodo di adattamento prescelto e illustra le linee guida utilizzate in fase di traduzione. Viene spiegato come il fansubbing sia stato fondamentale per adattare il prodotto e come, alle volte, sia stato necessario ricorrere a motori di traduzione automatica per la combinazione norvegese-inglese. Infine, l’ultimo capitolo propone una serie di esempi pratici di adattamento di elementi tabù, con una breve analisi di ciascun ostacolo incontrato e della scelta traduttiva operata per arrivare a un adattamento il più fedele possibile al prodotto originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pesante, Noemi. "“Does it make you laugh?” Il doppiaggio della comicità nella serie televisiva Modern Family." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15214/.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to investigate the multimedia translation, also referred to as au-diovisual translation, which is a specialized branch of translation, with particular attention to the perception of humor in the Italian version of an audiovisual product. The American TV series “Modern Family” will be used as a concrete example to show how hard it is to render jokes and puns in a language different from the one they were conceived in. The analysis aims at studying the strategies employed by Italian translators in order to mimic the original effects the authors wanted to create while writing the script of the show. The present work is structured as follows: the first chapter provides an overview of the au-diovisual translation, starting with a general definition, going through the historical back-ground and the strategies deployed, and presenting the different forms of language transfer. The second chapter focuses on the process of dubbing, its history and how it influences dif-ferent countries, including Italy. The third and the fourth chapters are the corpus of this study. They offer an in-depth analy-sis of the phenomenon of humour and the cultural aspects both the translator and the viewer have to know in order to understand and grasp the comic nuances concealed in the show. Hence, this study tries to show the strategies a translator has to follow in order to keep the desired effects of an original audiovisual product.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Caguana, Barrios Giulia Flor. "Doppiaggio e sottotitolazione di un film e una serie Spanglish in italiano: analisi e commento di Coco e Vida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This work presents an overview of audiovisual translation (AVT) modes: song translation, dubbing and the new phenomenon of fansubbing. The dissertation aims to analyse the Italian dubbing and subtitling of a film and a series in Spanglish. Furthermore, it focuses on the analysis of translation techniques for multilingual audiovisual products. As a matter of fact, I decided to analyse an animated film, Coco and an American tv show, Vida. Both tv show and animated film have Mexican protagonists and present typical cultural references of the Mexican and Latinx culture. The work is divided into four chapters. The first chapter provides a historical overview of Hispanic immigration to the United States and outlines the three main groups of immigrants: Mexicans, Puerto Ricans, and Cubans. Therefore, the phenomenon of language contact between Spanish and English, Spanglish or Espanglés, found within these immigration groups, is explained. The second chapter describes audiovisual translation, specifically the AVT modes of subtitling and dubbing. In particular, it deals with the phenomenon of fansubbing, which influenced audiovisual consumption, especially in Italy, a traditional dubbing country. In addition to this, the phenomenon of dubbing in Italy is explained, the origins of which can be traced back to the fascist regime. The third chapter focuses on the analysis and commentary of Coco, specifically the song translation from Spanglish to Italian and the translation challenges found throughout the film, from a cultural point of view. The fourth chapter describes the birth of the American series, the plot and the characters of Vida. Consequently, I analysed some Italian subtitles of Vida provided by the fansubbers of Subspedia. In the commentary, the main problems of the subtitling of a multilingual series are highlighted from the code-switching (between Spanish and English) and the extralinguistic and intertextual references related to the Latinx culture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Spagni, Laura. "Il doppiaggio nella serie Netflix "Dear White People"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20843/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di approfondire il tema del doppiaggio, prima con un approccio teorico, poi pratico, analizzando il caso specifico della serie Netflix Dear White People. La prima parte di questo lavoro è dedicata alle tematiche e ai personaggi della serie, incentrata sulla vita universitaria di un gruppo di ragazzi afroamericani, ma anche alle motivazioni del regista e all’accoglienza da parte del pubblico. La seconda parte si occupa invece del doppiaggio dal punto di vista teorico, dandone una definizione e soffermandosi sugli aspetti più importanti e complessi di questa tipologia di traduzione audiovisiva. Infine, la terza parte di questo elaborato è dedicata allo studio del doppiaggio di un episodio della serie: la teoria del doppiaggio precedentemente osservata getta le basi e trova riscontro in quest’analisi, che prende in considerazione elementi culturali, slang, turpiloquio, modi di dire, espressioni tipiche dell’inglese e sincronizzazione labiale, per poi riflettere su alcuni passaggi più problematici dal punto di vista della traduzione, che, a mio avviso, non sono sempre stati risolti brillantemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Nappo, Katia. "Proposta di sottotitolazione di una parte di Tanzmariechen, episodio della serie televisiva tedesca Tatort." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14205/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira alla realizzazione di una proposta di sottotitolazione della prima parte dell’episodio Tanzmariechen, appartenente alla serie cult tedesca Tatort. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo, puramente teorico, tratta della traduzione audiovisiva in generale, soffermandosi in dettaglio sulla tecnica della sottotitolazione, presentandone le caratteristiche principali e comparandola a grandi linee alla tecnica del doppiaggio, per descrivere poi brevemente altre tecniche utilizzate in determinati contesti con target specifici. Il secondo capitolo presenta la serie televisiva tedesca Tatort, illustrandone il genere e contestualizzandola a livello sociale e culturale. Inoltre vengono introdotti elementi peculiari riguardanti il Carnevale e il suo rapporto con la città di Colonia, fondamentali per comprendere appieno le intenzioni e gli obiettivi finali dell’episodio, e per un’adeguata traduzione della cultura. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della proposta di sottotitolazione e degli ostacoli incontrati durante la fase traduttiva, dati da fattori culturali preponderanti che risultano difficilmente riscontrabili all’interno del pubblico italiano, nonché delle strategie adottate per superare tali problematiche. L’appendice infine contiene la tabella in cui vengono presentati i sottotitoli dei dialoghi in tedesco, così come la mia proposta di sottotitolazione in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Borbiconi, Beatrice. "Il doppiaggio di Friends: analisi delle difficoltà di traduzione legate agli elementi culturospecifici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18372/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare la versione doppiata della serie statunitense Friends ponendo particolare attenzione su una selezione di scene contenenti riferimenti alla cultura degli Stati Uniti. Nell'approntarsi all'analisi delle scene verrà presentata la traduzione per il doppiaggio da un punto di vista teorico, definendo le sue caratteristiche e in particolare ciò che si intende per elemento culturospecifico. In seguito verrà presentata anche la trama e i personaggi della serie in questione per fornire un quadro completo sull'analisi che si andrà ad eseguire alla fine dell'elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Benini, Virginia. "Il multilinguismo e la variazione linguistica nei prodotti audiovisivi: proposta di sottotitolaggio del film Sgt. Stubby: an American hero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22228/.

Full text
Abstract:
Le storie messe in scena tanto nei film quanto nelle serie televisive vengono raccontate non solo attraverso le immagini, ma anche attraverso il dialogo ed è per tale motivo che la lingua, e il modo in cui essa viene utilizzata, gioca un ruolo fondamentale all’interno di questi prodotti. Quest’ultima, infatti, spesso e volentieri, vuole essere un riflesso della società in cui viviamo ed è per questo che viene plasmata sul parlato spontaneo, in modo tale da conferire ai prodotti audiovisivi un sapore di autenticità e renderli, allo stesso tempo, il più possibile realistici e credibili agli occhi del pubblico. In concreto, questo può tradursi in prodotti audiovisivi caratterizzati non solo da una pluralità di lingue, ma anche da forme linguistiche non standard, quali, per esempio, accenti o dialetti. Il film d’animazione Sgt. Stubby: an American hero, per il quale è stato svolto il lavoro di sottotitolaggio, essendo caratterizzato dalla presenza di più lingue e da una pronuncia non standard, costituisce un esempio perfetto della presenza del multilinguismo e della variazione linguistica nei prodotti audiovisivi. Lo scopo di questo elaborato, infatti, è proprio quello di osservare e approfondire tali fenomeni linguistici, analizzandone la manifestazione e l’utilizzo all’interno dei prodotti audiovisivi, così come le sfide che essi creano sul piano del sottotitolaggio e le possibili soluzioni per veicolarli a livello della lingua di arrivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Toscana, Giulia. "Proposta di sottotitolazione di un episodio della serie televisiva cinese "Les Interprètes - 亲爱的翻译官"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18386/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si proporrà la sottotitolazione in italiano e l’analisi di un episodio della serie televisiva cinese “Les Interprètes - qīn'ài de fānyì guān 亲爱的翻译官”. L’elaborato è strutturato come segue: il primo capitolo è incentrato sulla traduzione audiovisiva, con una breve panoramica su tutte le forme in cui si declina, e un approfondimento sulla sottotitolazione, in modo da avere un quadro d’insieme dell’argomento. Nel secondo capitolo si parlerà della serie televisiva “Les Interprètes - qīn'ài de fānyì guān 亲爱的翻译官” e si accennerà anche alla politica linguistica cinese e alla situazione della traduzione audiovisiva in Cina. Nel terzo e ultimo capitolo si procederà al commento e all’analisi della traduzione, approfondendo aspetti quali terminologia, elementi culturospecifici, sintassi e proponendo una breve analisi di alcuni dialoghi ritenuti di particolare interesse. I sottotitoli da me realizzati sono reperibili in un documento a parte allegato a questo elaborato e sono riportati in una tabella a tre colonne contenenti rispettivamente i tempi di entrata dei sottotitoli, i sottotitoli intralinguistici in cinese e i sottotitoli in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Papa, Laura. "Proposta di traduzione e adattamento di una selezione di dialoghi tratti dalla serie televisiva spagnola Con el culo al aire." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di presentare la proposta di traduzione di alcuni dialoghi tratti dalla serie tv di produzione spagnola Con el culo al aire. Nello specifico si tratta di traduzione e adattamento per il doppiaggio in italiano. Gli argomenti centrali dell’elaborato sono due: la riproduzione del linguaggio colloquiale all’interno di prodotti audiovisivi e il tema della traduzione per il doppiaggio. L’elaborato si articola in sei macro-capitoli. Il primo capitolo è incentrato sulla traduzione audiovisiva con particolare focus sul doppiaggio; nel secondo capitolo viene introdotta la serie tv e viene affrontato l’argomento del linguaggio delle sit-com; nel terzo capitolo viene brevemente trattato l’argomento dello skopos della traduzione, gli obiettivi e le finalità della stessa. Il capitolo successivo è riservato alla proposta di traduzione. Il quinto e il sesto capitolo sono dedicati al commento finale alla traduzione e all’analisi delle scelte e delle tecniche traduttive utilizzate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography