Academic literature on the topic 'Sottotitoli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sottotitoli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sottotitoli"

1

Županović Filipin, Nada, and Maria Rugo. "Sottotitolare per capirsi meglio." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 14 (December 17, 2021): 43–58. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.14.3.

Full text
Abstract:
La sottotitolazione, modalità traduttiva largamente utilizzata in Croazia, costituisce un tipo specifico di traduzione audiovisiva, la cui realizzazione richiede l’uso di tecniche particolari. Data la natura effimera dei sottotitoli (rimangono sullo schermo per la durata massima di sei secondi), finora in Croazia sono state svolte pochissime analisi traduttive e linguistiche di testi sottotitolati, benché si tratti di testi rivolti al vasto pubblico. Il presente contributo prende in esame il tema succitato dal punto di vista dell’italianistica croata, analizzando le modalità traduttive adottate nella sottotitolazione dal croato all’italiano del premiato cortometraggio spalatino Ritki Zrak (Aria rarefatta), girato nel 2016. In primo luogo viene descritta la varietà linguistica utilizzata nel film, classificabile come parlata giovanile della città di Spalato; in questa sezione viene sviluppata un’analisi sia sociolinguistica che dialettologica della varietà in questione. In seguito, vengono presentate le strategie di traduzione utilizzate solitamente nella sottotitolazione. L’analisi sarà svolta seguendo i modelli teorici proposti per l’analisi di questo tipo testuale, in particolare il modello di Gottlieb e quello di Lomheim, entrambi incentrati su una tassonomia di procedimenti il cui fine principale è di mantenere nel testo di arrivo il maggior numero di informazioni semantiche, stilistiche e culturali del testo di partenza. Particolare interesse sarà dedicato al trattamento degli elementi culturospecifici, problematici dal punto di vista traduttivo; nella cultura d’arrivo, infatti, molto spesso sono inesistenti e il traduttore deve trovare la soluzione migliore che resti il più fedele possibile alla cultura di partenza. Infine, sulla base dell’analisi condotta, verranno analizzate le caratteristiche del sottotitolaggio come tecnica di traduzione audiovisiva e si cercherà di fornire osservazioni generali sull’orientamento del metatesto in questo tipo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palma, Paola. "Dinamiche di scambio tra cinema e letteratura: i sottotitoli di Colette per Jeunes filles en uniforme." Babel, no. 24 (December 31, 2011): 223–43. http://dx.doi.org/10.4000/babel.188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kaksic, Nikola. "Un salterio miniato quattrocentesco dal convento di San Francesco a Zara." Eikon / Imago 5, no. 1 (June 8, 2016): 113–40. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.73481.

Full text
Abstract:
L'autore discute un manoscritto miniato dal convento di San Francesco a Zara. Nove fogli che caratterizzano le iniziali più rappresentative di questo manoscritto sono stati tolti nel 1974 e la loro ubicazione è sconosciuta fin da allora. Solo vecchie fotografie in bianco e nero di questo Salterio sono note nella letteratura scientifica. Con l'ausilio di particolari dei colori conservati su un rotolo di pellicola presso l'Ufficio della Conservazione a Zara, l'autore tenta di ricostruirne l'aspetto originario. Egli mette in evidenza il fatto che questo salterio non è stato analizzato a fondo o descritto consistentemente. Egli stabilisce che si tratta di un salterio liturgico (Psalterium feriale), che si distingue da un salterio biblico, e che contiene un innario (Psalterium cum hymnis). Ogni salmo e inno inizia con un’iniziale illuminata, la maggior parte delle quali sono decorative. Tuttavia, il salterio ha otto iniziali figurale (littera historiata), che l'autore analizza individualmente e stabilisce come un riflesso diretto della divisione del Salterio nei giorni della settimana liturgica. La decorazione figurale è stata data solo per le iniziali del primo salmo di ogni nuovo giorno liturgico (feria), che fanno sette in totale. Essi sono: i Salmi I, XXVI, XXXVII, LII, LXVIII, LXXX e XCVII, dove il Salmo I marca la Domenica, il Salmo XXVI il Lunedi e così via, fino alla fine della settimana liturgica. La decorazione figurale è stata data anche alla prima iniziale all'inizio del Salterio che si apre con un cosiddetto Invitatorium. Ogni iniziale figurale è descritta in dettaglio, e particolare enfasi viene data all’iniziale B nel folio 5, che rappresenta l'iniziale più ricca di tutto il Salterio. Nella sua parte inferiore c’è una rappresentazione di San Bernardino, invece di Sant'Antonio da Padova o di San Francesco come è stato suggerito. In questo lavoro, l'autore pubblica tutte le iniziali e le inserisce nel contesto dei rispettivi salmi. Il documento difrerenzia graficamente tre tipi di iniziali attraverso l'uso di differenti composizione. Le iniziali figurali, littera historiata, sono stampate in grassetto, il corsivo viene applicato alla littera dominicalis, mentre gli altri, 'littera ferialis', che costituiscono la maggior parte, sono stampati in caratteri regolare. Il colore rosso è utilizzato per una rubrica, che sono i sottotitoli che segnano le sezioni individuali del Salterio come l’Invitatorium, feria, inni, ecc. Questo permette anche coloro che non hanno il comando della lingua Croata di conoscere l'intero contenuto del salterio. Contrariamente all'opinione corrente che sostiene che il Salterio è l’opera di una scuola veneziana, e contrariamente a una visione isolata che è stato creato a Zara stessa, l'autore ritiene che il Salterio è stato creato nel cerchio di Bologna, molto probabilmente intorno al 1460 o appena dopo questa data.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Urbani, Giuliano. "INTRODUZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 173–78. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016634.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto fascicolo riproduce le relazioni e gli «interventi programmati» che hanno introdotto il convegno annuale della Società Italiana di Scienza della Politica, svoltosi nell'ottobre dello scorso anno, presso l'Istituto Universitario Europeo di Badia Fiesolana, sul tema «Governo e parlamento nel sistema politico italiano». Il sottotitolo del convegno «Questioni teoriche e problemi di analisi empirica» contiene, sia pure in grande sintesi, le principali motivazioni e i relativi obiettivi che ispirarono quella riunione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Veglia, Marco. "Messer Decameron Galeotto. Un titolo e una chiave di lettura." Colloquium, no. 9788879166539 (September 2013): 21–31. http://dx.doi.org/10.7359/653-2013-vegl.

Full text
Abstract:
Da anni si ritiene che nel sottotitolo “prencipe Galeotto” del capolavoro di Boccaccio sia nascosta una chiave di lettura che riveli la “funzione edonistica del libro”. In questo saggio si torna a rivalutare quanto Boccaccio scrisse del V dell’e ad analizzare la figura dell’uomo-libro da un’angolatura che prende in considerazione non solo Paolo e Francesca, ma anche la tradizione cortese in senso lato e altre influenze letterarie innegabilmente identificabili nel “cognome” del.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antonini, Erica. "Una Rivoluzione per la Costituzione. Note sull'ultima opera di Maria Sofia Corciulo." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (March 2012): 151–59. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001007.

Full text
Abstract:
La rivoluzione napoletana del 1820-21 č stata singolarmente ritenuta da una consistente parte della storiografia italiana un moto marginale, pressoché slegato dalle successive vicende risorgimentali, soprattutto a causa della sua breve durata (luglio 1820-marzo 1821) e del presunto limitato impatto esercitato sulla popolazione del regno delle Due Sicilie. In esplicita controtendenza rispetto a tale approssimativa valutazione si pone l'ultima opera di Maria Sofia Corciulo, Una Rivoluzione per la Costituzione (1820-'21) - dal significativo sottotitolo Agli albori del Risorgimento Meridionale - che, tramite l'approfondita analisi di un ricco materiale storico-archivistico, propone una decisa "rivalutazione" dell'evento, sotto il profilo istituzionale e, originalmente, socio-culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tekavčić, Pavao. "Francesco Bruni (a cura di), L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali; La Nostra Lingua, Biblioteca storica di linguistica italiana, UTET, Torino 1992; XXXIII + 1038 pp." Linguistica 34, no. 2 (December 1, 1994): 134–38. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.34.2.134-138.

Full text
Abstract:
Gli italianisti di tutto il mondo sanno quanto ricca sia in Italia la tradizione della filologia, della critica e della perenne Questione della lingua. Recentemente questi domini scientifici si sono arricchiti di un' opera davvero monumentale come materia, impostazione, trattazione e mole: il volume di formato enciclopedico che qui recensiamo. È un'ennesima storia della lingua italiana, impostata tuttavia da un angolo visuale diverso, quello cioè della diffusione progressiva dell'italiano dalle origini ai giorni nostri nelle regioni dello stato italiano e in certe altre aree (Dalmazia e stria, Canton Ticino, Valle d'Aosta, Malta, Corsica). Si esaminano le caratteristiche dell'italianizzazione delle singole aree: da qui il sottotitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tekavčić, Pavao. "Parallela, a.c. di/Hrsg. Roland Bauer e Hans Goebl, Testo - Variazione - Informatica / Text ž Variation - Informatik, Atti del IX incontro italo-austriaco dei linguisti (Salisburgo, 1-4 novembre 2000) / Akten des IX. österreichisch-italienischen Linguiste." Linguistica 43, no. 1 (December 1, 2003): 173–75. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.43.1.173-175.

Full text
Abstract:
I sottotitolo stesso del presente volume dice che i contributi appartengono ai domini piu attuali della linguistica. I 26 contributi sono raggruppati nelle seguenti tre sezioni (entro ciascuna i nomi degli autori in ordine alfabetico): 1. Linguistica variazionale/Variationslinguistik. (13 contributi), 2. Linguistica testuale/Textlinguistik (10 contributi), 3. Linguistica computazionale/Computerlinguistik (3 contributi). La miscellanea si apre con la Prefazione dei curatori/Vorwort der Herausgeber (V-V11I), seguita dall'Indice tematico/Thematisches Inhaltverzeichnis (IX-XI) e dagli lndirizzi elet­ tronici (E-Mail Adressen) degli autori e dei curatori. Dei 26 testi 21 sono in italiano e 5 in tedesco. In seguito presentiamo, in forma quanto piu succinta, i contributi, citando gli autori con le relative sedi (tra parentesi) e le pagine (anche queste tra par­entesi), ma omettendo per brevita i titoli (alcuni abbastanza lunghi). La numer­ azione dei contributi (13 + 10+3) e nostra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tekavčić, Pavao. "Varietas delectat, Vermischte Beitrage zur Lust an romanischer Dialektologie ergänzt um Anmerkungen aus verwandten Disziplinen, herausgegeben von Roland Bauer, Harald Fröhlich, Dieter Kattenbusch; Gottfried Egert Verlag, Wilhelmsfeld 1993, IX + 222 pagi." Linguistica 35, no. 2 (December 1, 1995): 321–23. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.321-323.

Full text
Abstract:
Il presente volume omaggio, dedicato ai cinquant' anni del noto dialettologo aus­ triaco Hans Goebl e curato da tre suoi colleghi, si distingue dalle pubblicazioni analoghe che il sottoscritto ha avuto occasione di recensire finora. Infatti, il sottotitolo maschera un po' il fatto che Varietas delectat consta di due componenti assai di­ verse. Dei diciotto contributi, cioè, dodici trattano argomenti scentifici (sui temi vicini all'attivita scientifica del festeggiato) e sono pertanto di contenuto e tono serio (ma non senza venature esilaranti); al contrario, gli altri sei sono di tenore anacreontico-umoris­ tico, con un sense of humour (p. V) ed elementi di bonaria parodia. Le ragioni sono spiegate nella prefazione (pp. V-VI), ma molte allusioni restano incomprensibili ai «non addetti». I sei contributi col sense of humour sono senz'altro spiritosi, divertenti, origi­ nali, ma è indubbio che stonano col resto del volume, il che può dare un certo fastidio a chi - come il sottoscritto recensente - non è troppo portato per tali eterogeneità. Ognuno dei collaboratori, .dicono i curatori (p. VI), rappresenta innumerevoli altri studiosi, col­ leghi, amici, discepoli; e in effetti, accanto alla romanistica vi sono presenti anche la germanistica, la slavistica e la linguistica computazionale (loco cit.). [È ovvio, tuttavia, che la linguistica computazionale non è una categoria coordinata alle tre «-istiche».]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Staggini, Giulia. "Recensione: Pavesi, Maria, & Ghia, Elisa (2020). Informal contact with English. A case study of Italian postgraduate students. Edizioni ETS." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (March 31, 2021): 76–81. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.238.

Full text
Abstract:
IT Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students tratta dell’acquisizione informale della lingua inglese in contesto italiano. Il volume, infatti, dopo una rassegna dei principali studi acquisizionali attorno al tema, illustra e descrive i risultati dell’indagine condotta su studenti dell’Università di Pavia riguardo al loro rapporto con media e input in lingua inglese. Il testo presenta un focus specifico sui benefici e sull’impatto dei testi audiovisivi in generale, e dei testi audiovisivi sottotitolati in particolare. Parole chiave: ACQUISIZIONE INFORMALE, LINGUISTICA ACQUISIZIONALE, LINGUA INGLESE, INPUT AUDIOVISIVI EN Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students examines informal English acquisition in the Italian context. After a review of major studies of informal acquisition, the volume describes the results of a study conducted with students at the Università di Pavia (Italy) regarding their engagement with English-language media. Specifically, the text focuses on the benefits and impact of input from audiovisual materials and, in particular, audiovisual materials with subtitles. Key words: INFORMAL ACQUISITION, ACQUISITIONAL LINGUISTICS, ENGLISH LANGUAGE, AUDIOVISUAL INPUT ES Informal Contact with English. A case study of Italian postgraduate students se ocupa de la adquisición informal de la lengua inglesa en el contexto italiano. Tras un análisis de los principales estudios adquisicionales sobre el tema, el volumen ilustra y describe los resultados de una investigación llevada a cabo con estudiantes de la Universidad de Pavía (Italia) sobre su relación con los medios y el input en lengua inglesa. El texto se centra especialmente en los beneficios y el impacto del input procedente de materiales audiovisuales y, en particular, de aquellos que incluyen subtítulos. Palabras clave: ADQUISICIÓN INFORMAL, LINGÜÍSTICA ADQUISICIONAL, LENGUA INGLESA, INPUT AUDIOVISUAL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sottotitoli"

1

Zausa, Cecilia. "SKAM: i teenager norvegesi fra sottotitoli e tabù." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14688/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento di alcuni episodi della serie TV norvegese Skam, incentrata sulla vita di un gruppo di adolescenti di Oslo. Il focus principale della proposta di traduzione sono gli elementi tabù, che spesso vengono eliminati in fase di adattamento e che sono invece fondamentali per un prodotto audiovisivo come questo, lodato a livello mondiale per la sua veridicità e schiettezza. Il primo capitolo dell’elaborato presenta Skam con un inquadramento della sua distribuzione e del coinvolgimento del pubblico, seguito da una breve sinossi delle quattro stagioni di cui la serie TV si compone. Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche di adattamento maggiormente utilizzate al giorno d’oggi per i prodotti audiovisivi: il sottotitolaggio e il doppiaggio. Le due tecniche vengono successivamente messe a confronto e viene proposta un’analisi del fansubbing, il fenomeno del sottotitolaggio non professionale ad opera dai fan di una serie TV. La terza parte dell’elaborato apre la questione dei tabù, approfondendo la loro origine e proponendone una classificazione. Il capitolo si occupa anche del fenomeno della censura e della sua diretta applicazione nel caso di Skam, ipotizzando l’effetto che questa potrebbe avere sul prodotto. Il quarto capitolo giustifica la scelta del sottotitolaggio come metodo di adattamento prescelto e illustra le linee guida utilizzate in fase di traduzione. Viene spiegato come il fansubbing sia stato fondamentale per adattare il prodotto e come, alle volte, sia stato necessario ricorrere a motori di traduzione automatica per la combinazione norvegese-inglese. Infine, l’ultimo capitolo propone una serie di esempi pratici di adattamento di elementi tabù, con una breve analisi di ciascun ostacolo incontrato e della scelta traduttiva operata per arrivare a un adattamento il più fedele possibile al prodotto originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cova, Gabriella. "Analisi e traduzione dei sottotitoli di West Indies." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16010/.

Full text
Abstract:
Questa tesi tratta del processo di traduzione dal francese all’italiano dei sottotitoli del film West Indies in occasione del festival Il Cinema Ritrovato 2017. Si pone come obiettivo l’osservazione e l’analisi delle diverse strategie che vengono messe in pratica nella creazione dei sottotitoli. Per fare questo, il primo capitolo approfondisce gli elementi caratterizzanti del film dal punto di vista del contenuto e della forma. Il secondo capitolo affronta gli ostacoli più generali della traduzione, mentre l’ultimo capitolo ci permette di riflettere su aspetti tecnici legati alla natura stessa del sottotitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Creatini, Sara. "La pazza gioia: analisi e confronto dei sottotitoli cinesi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20831/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Liverani, Matilde. "I riferimenti culturali nei sottotitoli della serie tv The Wilds." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23667/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si incentra sull’analisi dei riferimenti culturali nella sottotitolazione, in particolare attraverso una proposta di resa di quelli contenuti nel primo episodio della serie tv The Wilds. Esso si suddivide in quattro capitoli: nel primo viene presa in esame innanzitutto la sottotitolazione come disciplina; nel secondo si definiscono i vari tipi di riferimenti culturali e si espongono una serie di possibili strategie traduttive; il terzo è dedicato alla presentazione della serie tv prescelta; l’ultimo si concentra invece su una proposta di traduzione di alcuni riferimenti culturali da inserire nei sottotitoli del primo episodio della serie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angeloni, Nicoletta. "The Sarkapone: proposta di sottotitoli dello sketch televisivo Il Sarchiapone di Walter Chiari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13767/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questo lavoro è quello di definire le informazioni generiche sulla sottotitolazione, le tecniche e le restrizioni che questa modalità di traduzione audiovisiva comporta. Sulla base di questi aspetti generali, l’analisi si fonderà sui problemi interlinguistici e interculturali individuati nella sottotitolazione dello sketch "Il Sarchiapone" interpretato da Walter Chiari, in cui l’umorismo diventa una delle principali sfide del traduttore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bini, Beatrice. "Il film The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son: un'autoanalisi della traduzione dei sottotitoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16525/.

Full text
Abstract:
L'elaborato è composto da una parte introduttiva dove viene presentato il film "The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son", la sua produzione multinazionale e il ruolo dell'interprete. A seguire, il capitolo centrale di inquadramento teorico sulla traduzione audiovisiva (AVT), in particolare sul sottotitolaggio. L'ultimo capitolo è dedicato a un'autoanalisi dei sottotitoli da me tradotti dall'inglese verso l'italiano, con riferimento ai parametri di traduzione dei sottotitoli stabiliti da Netflix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palpacelli, Federico. "Sottotitoli e doppiaggio confronto: analisi delle versioni doppiate e sottotitolate della serie animata Rick and Morty." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21316/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le industrie televisive e cinematografiche hanno visto un rapido ed enorme sviluppo, tanto da essere ormai considerate parte dell’ambiente pubblico quotidiano. Questo sviluppo ha portato ad una diffusione molto maggiore di film e serie televisive in tutto il mondo, e di conseguenza la necessità di dover tradurre ed adattare sempre più materiale nel miglior modo possibile è cresciuta in modo esponenziale. Fortunatamente, grazie a delle circostanze che hanno cambiato gli interessi del pubblico, la traduzione audiovisiva ha acquisito sempre più importanza nel panorama della traduzione ma anche in quello culturale. Nonostante ciò, questo campo della traduzione è ancora poco approfondito, a causa della sua complessità e delle difficoltà che comporta. Due delle principali modalità di traduzione incluse nella traduzione audiovisiva, e quelle di cui si parlerà in questo elaborato, sono la sottotitolazione e il doppiaggio, due modalità che possono sembrare simili ma che in realtà offrono delle problematiche molto diverse fra loro. Nei primi due capitoli, verranno analizzate le due modalità di traduzione, sia singolarmente che ponendole a confronto, nel terzo capitolo si parlerà dello humour e delle sue possibili traduzioni, mentre nel quarto capitolo verrà proposta un’analisi della serie televisiva cult Rick and Morty, analizzandone le tematiche e le scelte traduttive fatte dalla piattaforma Netflix nelle versioni sottotitolate e doppiate in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rigato, Gea Flora. "It rhymes! proposta di sottotitoli del cortometraggio animato "The Boy in the bubble" di Kealan O'Rourke." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7118/.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce innanzitutto dalla mia esperienza di tirocinio curriculare, durante la quale ho sottotitolato un cortometraggio irlandese di animazione narrato in rima (oltre che dalla mia passione antica per il cinema in lingua originale e più recente per il doppiaggio). La tesi si compone di tre capitoli. Inizia con l'analisi di una parte della teoria del sottotitolaggio, poi presenta il filmato, alcuni suoi autori, il testo originale e i miei sottotitoli, e si conclude con la spiegazione del metodo usato per realizzare concretamente l'adattamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bagnato, Federico. "Proposta di sottotitolaggio di un estratto del film "Capitães de Abril"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16007/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone come scopo l’analisi del film portoghese “Capitães de Abril” e una proposta di traduzione sotto forma di sottotitolo interlinguistico (audio in lingua portoghese, sottotitolo in lingua italiana). Il lavoro è diviso in due macro-sezioni: quattro capitoli sono dedicati all’analisi teorica (del film, della componente storica, di quella linguistica, e della teoria del sottotitolaggio), mentre i due finali, invece, sono dedicati alla proposta di sottotitolaggio (consultabile nella sua interezza nell’Appendice) e al relativo commento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pelaccia, Rocco. "Proposta di sottotitolaggio del cortometraggio “Die Badewanne”, di Tim Ellrich." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13724/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta una proposta di sottotitolaggio del cortometraggio “Die Badewanne”, del regista Tim Ellrich. Il primo capitolo ripercorre la storia dei cortometraggi; nel secondo vengono invece presentati il cortometraggio “Die Badewanne” e il suo autore. Il terzo capitolo introduce alcune nozioni teoriche sulla sottotitolazione, mentre nel quarto viene illustrato il procedimento seguito per la realizzazione dei sottotitoli presentati in questo elaborato. La proposta di sottotitolaggio vera e propria si trova nel quinto capitolo, seguita da un sesto capitolo che illustra le strategie traduttive e di adattamento utilizzate per risolvere le diverse difficoltà riscontrate in fase di creazione dei sottotitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Sottotitoli"

1

Cinema italiano: Cortometraggi d'autore con sottotitoli. Livello B2/C1. Alma, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography