To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sottotitoli.

Dissertations / Theses on the topic 'Sottotitoli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 dissertations / theses for your research on the topic 'Sottotitoli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zausa, Cecilia. "SKAM: i teenager norvegesi fra sottotitoli e tabù." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14688/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è proporre un adattamento di alcuni episodi della serie TV norvegese Skam, incentrata sulla vita di un gruppo di adolescenti di Oslo. Il focus principale della proposta di traduzione sono gli elementi tabù, che spesso vengono eliminati in fase di adattamento e che sono invece fondamentali per un prodotto audiovisivo come questo, lodato a livello mondiale per la sua veridicità e schiettezza. Il primo capitolo dell’elaborato presenta Skam con un inquadramento della sua distribuzione e del coinvolgimento del pubblico, seguito da una breve sinossi delle quattro stagioni di cui la serie TV si compone. Il secondo capitolo si concentra sulle tecniche di adattamento maggiormente utilizzate al giorno d’oggi per i prodotti audiovisivi: il sottotitolaggio e il doppiaggio. Le due tecniche vengono successivamente messe a confronto e viene proposta un’analisi del fansubbing, il fenomeno del sottotitolaggio non professionale ad opera dai fan di una serie TV. La terza parte dell’elaborato apre la questione dei tabù, approfondendo la loro origine e proponendone una classificazione. Il capitolo si occupa anche del fenomeno della censura e della sua diretta applicazione nel caso di Skam, ipotizzando l’effetto che questa potrebbe avere sul prodotto. Il quarto capitolo giustifica la scelta del sottotitolaggio come metodo di adattamento prescelto e illustra le linee guida utilizzate in fase di traduzione. Viene spiegato come il fansubbing sia stato fondamentale per adattare il prodotto e come, alle volte, sia stato necessario ricorrere a motori di traduzione automatica per la combinazione norvegese-inglese. Infine, l’ultimo capitolo propone una serie di esempi pratici di adattamento di elementi tabù, con una breve analisi di ciascun ostacolo incontrato e della scelta traduttiva operata per arrivare a un adattamento il più fedele possibile al prodotto originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cova, Gabriella. "Analisi e traduzione dei sottotitoli di West Indies." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16010/.

Full text
Abstract:
Questa tesi tratta del processo di traduzione dal francese all’italiano dei sottotitoli del film West Indies in occasione del festival Il Cinema Ritrovato 2017. Si pone come obiettivo l’osservazione e l’analisi delle diverse strategie che vengono messe in pratica nella creazione dei sottotitoli. Per fare questo, il primo capitolo approfondisce gli elementi caratterizzanti del film dal punto di vista del contenuto e della forma. Il secondo capitolo affronta gli ostacoli più generali della traduzione, mentre l’ultimo capitolo ci permette di riflettere su aspetti tecnici legati alla natura stessa del sottotitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Creatini, Sara. "La pazza gioia: analisi e confronto dei sottotitoli cinesi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20831/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Liverani, Matilde. "I riferimenti culturali nei sottotitoli della serie tv The Wilds." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23667/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si incentra sull’analisi dei riferimenti culturali nella sottotitolazione, in particolare attraverso una proposta di resa di quelli contenuti nel primo episodio della serie tv The Wilds. Esso si suddivide in quattro capitoli: nel primo viene presa in esame innanzitutto la sottotitolazione come disciplina; nel secondo si definiscono i vari tipi di riferimenti culturali e si espongono una serie di possibili strategie traduttive; il terzo è dedicato alla presentazione della serie tv prescelta; l’ultimo si concentra invece su una proposta di traduzione di alcuni riferimenti culturali da inserire nei sottotitoli del primo episodio della serie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angeloni, Nicoletta. "The Sarkapone: proposta di sottotitoli dello sketch televisivo Il Sarchiapone di Walter Chiari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13767/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questo lavoro è quello di definire le informazioni generiche sulla sottotitolazione, le tecniche e le restrizioni che questa modalità di traduzione audiovisiva comporta. Sulla base di questi aspetti generali, l’analisi si fonderà sui problemi interlinguistici e interculturali individuati nella sottotitolazione dello sketch "Il Sarchiapone" interpretato da Walter Chiari, in cui l’umorismo diventa una delle principali sfide del traduttore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bini, Beatrice. "Il film The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son: un'autoanalisi della traduzione dei sottotitoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16525/.

Full text
Abstract:
L'elaborato è composto da una parte introduttiva dove viene presentato il film "The Prosecutor, The Defender, The Father and His Son", la sua produzione multinazionale e il ruolo dell'interprete. A seguire, il capitolo centrale di inquadramento teorico sulla traduzione audiovisiva (AVT), in particolare sul sottotitolaggio. L'ultimo capitolo è dedicato a un'autoanalisi dei sottotitoli da me tradotti dall'inglese verso l'italiano, con riferimento ai parametri di traduzione dei sottotitoli stabiliti da Netflix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palpacelli, Federico. "Sottotitoli e doppiaggio confronto: analisi delle versioni doppiate e sottotitolate della serie animata Rick and Morty." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21316/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le industrie televisive e cinematografiche hanno visto un rapido ed enorme sviluppo, tanto da essere ormai considerate parte dell’ambiente pubblico quotidiano. Questo sviluppo ha portato ad una diffusione molto maggiore di film e serie televisive in tutto il mondo, e di conseguenza la necessità di dover tradurre ed adattare sempre più materiale nel miglior modo possibile è cresciuta in modo esponenziale. Fortunatamente, grazie a delle circostanze che hanno cambiato gli interessi del pubblico, la traduzione audiovisiva ha acquisito sempre più importanza nel panorama della traduzione ma anche in quello culturale. Nonostante ciò, questo campo della traduzione è ancora poco approfondito, a causa della sua complessità e delle difficoltà che comporta. Due delle principali modalità di traduzione incluse nella traduzione audiovisiva, e quelle di cui si parlerà in questo elaborato, sono la sottotitolazione e il doppiaggio, due modalità che possono sembrare simili ma che in realtà offrono delle problematiche molto diverse fra loro. Nei primi due capitoli, verranno analizzate le due modalità di traduzione, sia singolarmente che ponendole a confronto, nel terzo capitolo si parlerà dello humour e delle sue possibili traduzioni, mentre nel quarto capitolo verrà proposta un’analisi della serie televisiva cult Rick and Morty, analizzandone le tematiche e le scelte traduttive fatte dalla piattaforma Netflix nelle versioni sottotitolate e doppiate in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rigato, Gea Flora. "It rhymes! proposta di sottotitoli del cortometraggio animato "The Boy in the bubble" di Kealan O'Rourke." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7118/.

Full text
Abstract:
Questa tesi nasce innanzitutto dalla mia esperienza di tirocinio curriculare, durante la quale ho sottotitolato un cortometraggio irlandese di animazione narrato in rima (oltre che dalla mia passione antica per il cinema in lingua originale e più recente per il doppiaggio). La tesi si compone di tre capitoli. Inizia con l'analisi di una parte della teoria del sottotitolaggio, poi presenta il filmato, alcuni suoi autori, il testo originale e i miei sottotitoli, e si conclude con la spiegazione del metodo usato per realizzare concretamente l'adattamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bagnato, Federico. "Proposta di sottotitolaggio di un estratto del film "Capitães de Abril"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16007/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone come scopo l’analisi del film portoghese “Capitães de Abril” e una proposta di traduzione sotto forma di sottotitolo interlinguistico (audio in lingua portoghese, sottotitolo in lingua italiana). Il lavoro è diviso in due macro-sezioni: quattro capitoli sono dedicati all’analisi teorica (del film, della componente storica, di quella linguistica, e della teoria del sottotitolaggio), mentre i due finali, invece, sono dedicati alla proposta di sottotitolaggio (consultabile nella sua interezza nell’Appendice) e al relativo commento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pelaccia, Rocco. "Proposta di sottotitolaggio del cortometraggio “Die Badewanne”, di Tim Ellrich." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13724/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta una proposta di sottotitolaggio del cortometraggio “Die Badewanne”, del regista Tim Ellrich. Il primo capitolo ripercorre la storia dei cortometraggi; nel secondo vengono invece presentati il cortometraggio “Die Badewanne” e il suo autore. Il terzo capitolo introduce alcune nozioni teoriche sulla sottotitolazione, mentre nel quarto viene illustrato il procedimento seguito per la realizzazione dei sottotitoli presentati in questo elaborato. La proposta di sottotitolaggio vera e propria si trova nel quinto capitolo, seguita da un sesto capitolo che illustra le strategie traduttive e di adattamento utilizzate per risolvere le diverse difficoltà riscontrate in fase di creazione dei sottotitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bevilacqua, Anna. "A Series of (Un)fortunate Wordplay. Confronto tra sottotitoli ufficiali e fansub di “Una Serie di Sfortunati Eventi” (Netflix)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato vuole proporre un confronto tra i sottotitoli ufficiali e i sottotitoli amatoriali (fansub) del team Traduttori Anonimi della serie TV “A Series of Unfortunate Events” (Una Serie di Sfortunati Eventi), creata da Mark Hudis per Netflix e tratta dai libri di Lemony Snicket (pseudonimo letterario di Daniel Handler). Visto che la serie in questione è caratterizzata da un numero elevato di giochi di parole, pun e canzoni in rima, è interessante confrontare due approcci molto differenti, quello "ufficiale" e quello amatoriale. Dopo aver affrontato, nel Capitolo I, metodologia e inquadramento teorico, suddiviso in una panoramica delle pratiche della sottotitolazione amatoriale (il fansubbing) e della traduzione dei giochi di parole, nel Capitolo II vengono presentati i due diversi tipi di organizzazione di Netflix e Traduttori Anonimi. A seguire nel Capitolo III, suddiviso in canzoni, nomi propri, errori grammaticali e pun, l'analisi vera e propria dei diversi language-play in ottica contrastiva, necessaria a formulare alcune considerazioni sulle tendenze traduttive di entrambe le parti nella conclusione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rusticali, Viola. "La traduzione audiovisiva: Teoria e pratica della sottotitolazione applicate al cortometraggio "Diez minutos"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7465/.

Full text
Abstract:
L'elaborato consiste in una sottotitolazione, dallo spagnolo verso l'italiano, del cortometraggio spagnolo "Diez minutos". La parte pratica precede una parte teorica sulla traduzione audiovisiva in generale, con particolare attenzione alla sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zaccherini, Lucia. "Proposta di sottotitolazione della serie spagnola "El tiempo entre costuras": tra romanzo e televisione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7146/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si specializza nell'ambito della traduzione multimediale, un campo che a mio parere, risalta lo sviluppo tecnologico e sociale del nostro tempo. Nello specifico, ho focalizzato la mia attenzione sul sottotitolaggio di un frammento della seconda puntata di una serie televisiva spagnola dal titolo "El tiempo entre costuras". Tale serie è tratta da un romanzo spagnolo di successo dallo stesso titolo, dell'autrice María Dueñas. Il mio elaborato perciò, tratterà delineare un confronto di tipo linguistico e traduttivo fra la versione letteraria del romanzo e il sottotitolaggio correlato della serie. L'elaborato si suddivide in tre capitoli che trattano in maniera sistematica il processo lavorativo che ho deciso di seguire. Il primo capitolo riguarda la descrizione della serie televisiva trattata e allo stesso tempo una presentazione del romanzo cui si ispira. In altre parole, una panoramica del contesto storico, culturale, sociale e linguistico di queste due opere e dei loro risvolti traduttivi. Il secondo capitolo affronta in maniera generale il tema della traduzione audiovisiva, la sua evoluzione nel tempo, l'importanza di questa nella società odierna, in modo particolare del sottotitolaggio in Italia. Inoltre, si vuole anche trattare il tema della traduzione intersemiotica, cioè l’azione di trasportare un romanzo a livello multimediale e il relativo regolamento del processo traduttivo.Infine, il terzo capitolo è dedicato al confronto delle due realtà di traduzione, quella letterale e quella multimediale e soprattutto alle differenze che esistono tra i due processi linguistici e alle particolarità culturali della lingua spagnola con rispetto a quella italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vitale, Sara. "Proposta di sottotitolaggio di un episodio della serie "Der Tatortreiniger"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11380/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene proposto il sottotitolaggio di una puntata della serie tedesca "Tatortreiniger". Questa puntata ha la caratteristica di essere in rima. Si commentano le scelte traduttive e inoltre si analizzano le tecniche adoperate nel sottotitolaggio e le soluzioni adottate durante questo processo. Inoltre trattandosi di un episodio di genere umoristico si analizza il problema del tradurre l'umorismo da una lingua ad un'altra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Malaspina, Marilinda. "Proposta di sottotitolaggio e analisi traduttologica del film Lady Bird." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L'elaborato presenta un'analisi traduttologica e una proposta di sottotitolaggio del film Lady Bird, diretto da Greta Gerwig. Il primo e il secondo capitolo introducono il contesto e i personaggi del film. Il terzo capitolo illustra brevemente la storia del sottotitolaggio e in seguito elenca e spiega le varie strategie traduttive e di sottotitolaggio, nonché la metodologia seguita per la realizzazione di questo progetto. Il quarto capitolo analizza le difficoltà e i problemi riscontrati durante la fase di traduzione dei dialoghi e creazione dei sottotitoli del film, esaminando in particolare il titolo, i realia, le espressioni idiomatiche, le battute, lo slang e i turpiloqui.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pecciarini, Maria. "Proposta di sottotitolaggio del terzo episodio del film Operacija Y i drugie priključenija Šurika [Operazione Y e altre avventure di Šurik]." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10706/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire un testo per il sottotitolaggio di Operacija Y [Operazione Y], il terzo episodio della celebre commedia sovietica Operacija Y i drugie priključenija Šurika [Operazione Y e altre avventure di Šurik]. Il capitolo iniziale introduce la traduzione audiovisiva e tratta in particolare il sottotitolaggio, i passaggi di realizzazione di quest’ultimo e i suoi tratti salienti. Il secondo capitolo propone una contestualizzazione del genere della commedia cinematografica russa durante il periodo sovietico, mentre il terzo fornisce una breve biografia del regista Leonid Gajdaj e la descrizione del film, con particolare attenzione al rinomato trio comico criminale formato da Trus, Balbes e Byvalyj. L’ultimo capitolo consiste in un commento alla traduzione e nell’analisi delle difficoltà incontrate e delle soluzioni trovate. In appendice viene riportato il testo per la sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Regano, Luca. "La resa di dialetto e turpiloquio nei sottotitoli Toti e Tata e i fansub cinesi della prima stagione di Gomorra – la serie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18415/.

Full text
Abstract:
La resa del dialetto è una sfida non da poco con cui da sempre i traduttori devono confrontarsi. Le innumerevoli sfaccettature dei dialetti ne rendono la traduzione estremamente ostica. Le analisi proposte in questa tesi, tuttavia, non si fermano solo al dialetto in sé per sé e alla sua traduzione. Questo lavoro prende in esame la realtà dei dialetti in un campo traduttivo e accademico recente come la traduzione audiovisiva, sia in Italia che all’estero, e a dei modi peculiari di approcciarsi alle difficoltà di traduzione del dialetto. In queste analisi è stato scelto di dare particolare risalto al tema del turpiloquio e del tabù in ambito traduttivo. Essendo il turpiloquio un’espressione di emotività viscerale e pura, rende ancora più efficace l'analisi del tema del dialetto, un modo di esprimersi altrettanto viscerale ed emotivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zausa, Cecilia. "Vita da fansubber: la traduzione dei culture bumps nella serie tv House of Cards." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8797/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si occupa del problema della traduzione dei riferimenti culturali specifici nell'ambito della traduzione audiovisiva amatoriale (fansubbing). Dopo una breve panoramica sulla storia del fansubbing e sulle principali strategie utilizzate per la traduzione dei riferimenti, vengono analizzati i principali punti critici dell'episodio pilota della serie tv americana "House of Cards".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ortolani, Margherita. "A Blind Legend: la traduzione degli audio game e l'accessibilità per i giocatori non vedenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20419/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è offrire una panoramica della situazione corrente nel campo dell’accessibilità videoludica, illustrando i progressi ottenuti finora a livello tecnologico e prendendo in esame i limiti e le potenzialità dei videogiochi che vengono attualmente sviluppati per i giocatori non vedenti. Il primo capitolo, dedicato alla localizzazione in senso generale, si apre con un’introduzione al mercato dei videogiochi per dispositivi mobili, di cui fa parte anche il gioco analizzato, e prosegue concentrandosi sul significato di esperienza di gioco, sulla sua importanza e su come le scelte e soprattutto gli errori fatti durante il processo di sviluppo e localizzazione possono incidere sull’accessibilità di un titolo e, di conseguenza, sul suo apprezzamento da parte del pubblico. Il secondo capitolo tratta l’accessibilità videoludica più da vicino, introducendola brevemente dal punto di vista storico e illustrando poi le tecniche e gli accorgimenti utilizzabili per rendere un gioco più accessibile. Vengono inoltre presentati alcuni esempi rilevanti di leggi e norme adottate per garantire, nel mondo e nei singoli paesi, l’accesso alla cultura in quanto diritto universale di ogni cittadino, a prescindere da qualsiasi tipo di disabilità. Il terzo capitolo contiene il testo e la traduzione a fronte del videogioco A Blind Legend, audio-game accessibile ai giocatori non vedenti. Il quarto capitolo, infine, è dedicato alla descrizione del metodo utilizzato per tradurre, nonché ad alcune considerazioni su quale sia il giusto approccio da adottare quando si lavora su questo genere di giochi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Guarducci, Gioia. "La canzone tradotta. Uno scorcio sul samba brasiliano attraverso il sottotitolaggio del documentario "Roda"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7197/.

Full text
Abstract:
Tradurre testi di brani musicali è il fulcro di questo lavoro. Il contesto è il Brasile, la città di Belo Horizonte, una realtà periferica e un gruppo di cantanti e musicisti di samba. Questo è il quadro ritratto del documentario preso in esame “Roda” di Carla Maia e Raquel Junquera e del quale si propone qui la sua traduzione integrale dal portoghese all'italiano per il sottotitolaggio (per il quale si sono seguiti i riferimenti del libro “Teoría y práctica de la subtitulación: Inglés-Español” di Jorge Díaz Cintas). Dopo una panoramica generale del samba come stile musicale e fenomeno culturale, in questa tesi si affrontano tematiche e complessità legate alla traduzione di canzoni e del genere filmico del documentario proponendo esempi specifici e spunti teorici. Inoltre, vengono inclusi argomenti quali registro, fraseologia e umorismo. Sono infine illustrati i metodi e gli strumenti usati per la realizzazione di questo lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mondadori, Vittorio. "Nezha: viaggio nella mitologia cinese attraverso la traduzione audiovisiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23036/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato consiste nella proposta di traduzione di un prodotto audiovisivo dalla lingua cinese alla lingua italiana, nella fattispecie del film d’animazione cinese del 2019 “Nezha”. Nel primo capitolo verrà affrontato nel dettaglio l’argomento della traduzione audiovisiva; verranno descritte le principali teorie sviluppate a livello accademico dai più illustri studiosi della materia nel corso del tempo, i concetti chiave su cui si basa la traduzione e i tratti distintivi della sottotitolazione, con particolare enfasi sul ruolo del sottotitolatore e delle strategie da attuare nel processo di realizzazione di sottotitoli. Verrà inoltre illustrato da un excursus riguardante la traduzione audiovisiva in Cina, partendo dalle origini fino alle sue applicazioni nell’era di Internet. Nel secondo capitolo verrà presentata l’opera oggetto di tesi. Verranno analizzati il contesto storico/culturale a cui appartengono i personaggi protagonisti delle vicende narrate e il romanzo stesso, in particolare i tre capitoli che raccontano le vicende trasmesse nel film. Il capitolo proseguirà con l’analisi del film a livello tecnico/contenutistico e la messa a confronto delle due versioni della storia, quella del romanzo e quella del film, analizzando tutte le differenze e i punti in comune fra di esse. Nel terzo ed ultimo capitolo l’attenzione verrà interamente posta sull’analisi del lavoro di traduzione dei sottotitoli del film. Verranno presi in esame alcuni casi in cui si è reso necessario un intervento particolare a livello traduttivo, spiegando le ragioni che hanno portato a compiere determinate scelte nel processo di traduzione. In appendice verrà allegata la proposta di traduzione integrale dei dialoghi sottoforma di tabelle divise per i vari capitoli del DVD originale in cui vengono riportati i tempi di entrata e uscita, la versione originale in cinese e la versione tradotta in italiano di ogni sottotitolo presente nel film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mazzotti, Linda. "Proposta di sottotitolaggio e analisi della puntata “Käpt’n Blaubär besiegt den Reißwolf”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16043/.

Full text
Abstract:
Nel seguente elaborato illustrerò il processo di sottotitolazione e la conseguente analisi di una puntata della serie televisiva per bambini tedesca Käpt’n Blaubär Club. Lo scopo di questo mio progetto è quello di creare uno strumento di supporto all'apprendimento del tedesco come lingua straniera, e allo stesso tempo vuole avvicinare il pubblico italiano più giovane alla visione di programmi in lingua originale sottotitolati. Per fare ciò ho scelto un oggetto audiovisivo che tratta tematiche semplici e accessibili a tutti, che è fonte di intrattenimento e che può avvicinare il pubblico alla cultura tedesca. La mia tesi è strutturata come segue: nel primo capitolo andrò a presentare la serie televisiva ed il personaggio di Käpt’n Blaubär, soffermandomi sulla storia di entrambi e sul loro impatto sul pubblico tedesco. Nel secondo capitolo sposterò la mia analisi verso le caratteristiche principali del prodotto audiovisivo in sé, evidenziandone i punti salienti e le problematiche che presenta. Infine nel terzo capitolo proporrò un’analisi delle mie strategie traduttive e spiegherò il processo di sottotitolazione che ho seguito. L’ultima parte dell’elaborato sarà dedicata alla presentazione dei sottotitoli che ho creato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Arpino, Federica. "I riferimenti culturali nel sottotitolaggio italiano di "Friends": cos'è cambiato dagli anni Novanta e primi 2000 ad oggi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21355/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato, suddiviso in tre capitoli, si propone di analizzare i riferimenti culturali extra linguistici (ECR) presenti nella serie TV “Friends”, e di rivederne la resa per dei sottotitoli adatti al giorno d'oggi. Il primo capitolo tratta del sottotitolaggio in generale e della sua evoluzione in Italia; il secondo prende come punto di riferimento le strategie di traduzione per gli ECR elaborate da Pedersen (2011); il terzo si concentra infine sul fulcro dell'elaborato, suddividendosi in diverse categorie di termini (i.e. cibi, negozi, omissioni). In quest'ultimo capitolo verranno sia fatte nuove proposte di resa, volte ad incentivare un mantenimento dei termini originali (in parte perché sono entrati a far parte del nostro vocabolario, in parte per permettere agli spettatori di ampliare le loro conoscenze enciclopediche), sia considerazioni sulla scelta di mantenere il sottotitolo già presente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bufanio, Settimio. "Real Italians and Non-Real Italians - Proposta di sottotitolaggio di un episodio di Italics sul dibattito italo-americano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato ha come obbiettivo proporre la traduzione audiovisiva, sotto forma di sottotitoli, di un episodio del programma televisivo Italics, della rete CUNY TV. La proposta combina due elementi chiave che contraddistinguono la divisione degli insegnamenti in questo corso di laurea, ovvero l’interculturalità e la traduzione. Nel corso dei tre anni di mediazione linguistica interculturale a Forlì, infatti, i moduli di traduzione ed interpretazione nella prima lingua di studi si alternano a quelli di lingua e cultura, in cui si esplorano vari aspetti della cultura dei paesi della lingua in questione. Realizzare la traduzione di un episodio di questo programma unisce alla perfezione i due ambiti, in quanto oltre a mettere in atto le tecniche di traduzione apprese e ad iniziare a lavorare su quella specializzata audiovisiva, tocca direttamente il tema forse più “perfettamente interculturale”, nel vero senso della parola, fra cultura italiana e cultura americana, ovvero quello degli italo-americani, che è ciò intorno a cui si svolge questo programma ed in particolar modo la puntata in questione. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo tratterà le basi della traduzione audiovisiva, dal suo percorso di riconoscimento nel campo della traduzione, per poi trattare in particolare il sottotitolaggio; il secondo capitolo tratterà in breve la parte culturale, riassumendo i contenuti del programma e la causa scatenante della riaccensione del dibattito italo-americano; infine, il terzo ed ultimo capitolo comprenderà il commento tecnico alla traduzione, con esempi concreti di problemi e scelte di traduzione. In appendice sarà allegata la tabella dei sottotitoli completi, affiancati dalle battute originali e dai tempi di entrata ed uscita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Dolce, Sara. "Your Subtitles Are Normal: Proposta di sottotitolaggio di tre episodi del talk show Truth & Iliza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una panoramica sull’ambito della traduzione audiovisiva, e in particolare del sottotitolaggio, tramite la creazione di sottotitoli in italiano per tre episodi del talk show Truth & Iliza e la loro successiva analisi. L’elaborato è strutturato su tre capitoli. Il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della disciplina all’interno dei Translation Studies. Dopo aver definito la traduzione audiovisiva e averne elencato le diverse modalità, ci si soffermerà nel dettaglio sul sottotitolaggio, analizzandone caratteristiche e convenzioni. Infine, si discuterà di due elementi che nella realizzazione di sottotitoli possono diventare problematici, ovvero l’uso dell’umorismo e dei riferimenti culturospecifici. Nel secondo capitolo verrà poi presentato il prodotto scelto per il lavoro di sottotitolaggio. Dopo aver inquadrato il programma all’interno del genere infotainment, verrà fornita un’analisi delle peculiarità del talk show e ne verrà presentata la storia. Ci si concentrerà poi sull’analisi di Truth & Iliza, discutendo dei temi trattati, della conduttrice e di tutti quei tratti dell’oralità o del genere che possono risultare problematici in fase di sottotitolaggio. Il terzo capitolo sarà poi interamente dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli creati. Una prima parte sarà dedicata alla metodologia di lavoro e verranno presentate le motivazioni che hanno portato alla scelta delle puntate, la proposta di collocazione e i parametri adottati. Di seguito, per ogni puntata tradotta verranno esposte le principali problematiche affrontate con l’analisi del testo di partenza e della soluzione proposta. Dopo le conclusioni, nell’Appendice sono riportate per intero le tabelle contenenti i sottotitoli creati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Azzali, Maddalena. ""L'ultima Oktoberfest" Proposta di sottotitolazione parziale dell'episodio "Die letzte Wiesn" (Tatort-Folge 956)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il settore multimediale rappresenta un mondo in costante espansione e aumentano sempre più i prodotti multimediali che richiedono una traduzione linguistica da una lingua all’altra. In questo elaborato si propone la sottotitolazione parziale in lingua italiana di "Die letzte Wiesn" (Folge-956), un episodio appartenente alla serie televisiva poliziesca tedesca Tatort. La traduzione di sottotitoli è subordinata a diversi vincoli tecnici-temporali ed è dunque necessario applicare diverse strategie traduttive finalizzate a garantire una buona fruizione del prodotto per lo schermo. A queste esigenze si aggiungono le sfide linguistiche rappresentate nel caso specifico da categorie come gli elementi culturo-specifici, le particelle modali, tratti del parlato, colloquialismi, particolari costruzioni sintattiche, idiomatismi e turpiloqui. Il nostro elaborato analizzerà i casi qui sopra citati traendo gli esempi dalla nostra parziale proposta di sottotitolazione. Inoltre, la lingua di "Die letzte Wiesn" si contraddistingue per un colorito vivace che sa essere dialettale, regionale e colloquiale e ci proponiamo di conservare questa sua peculiarità linguistica anche nella traduzione in lingua italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Laconi, Virginia. "Notre-Dame e l'incendio di aprile 2019. Proposta di sottotitolazione del documentario francese "Les Orphelins de Notre-Dame"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23581/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si pone l’obiettivo di trattare una delle più importanti dimensioni della traduzione, ovvero la traduzione audiovisiva, attraverso una mia proposta di sottotitolazione del documentario francese “Les Orphelins de Notre-Dame”, sull’incendio della cattedrale parigina nel 2019. Il percorso sviluppato copre infatti la storia della cattedrale dalla sua origine ai giorni nostri, così come una breve descrizione del genere documentaristico ed una dettagliata sinossi del documentario di cui ho proposto la sottotitolazione, che tratta con particolare interesse le vicende legate all’incendio di aprile 2019 tramite le numerose testimonianze dei presenti. Successivamente, mi sono immersa nella dimensione della traduzione audiovisiva, accennando le varie tecniche traduttive e soffermandomi sulla sottotitolazione, con le sue regole e convenzioni teoriche; quest’ultime, le ho potute mettere in pratica e commentare nell’ultimo passo, ovvero nell’analisi e nel commento della mia proposta di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zucchini, Camilla. "ZORA JESENSKÁ, TRADUTTRICE Proposta di sottotitolaggio del documentario del ciclo PRVÁ - PRIMA." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16013/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si concentra sulla proposta di sottotitolaggio in italiano del documentario slovacco Prekladateľka Zora Jesenská, “Zora Jesenská, traduttrice” (2016). Si tratta di una riflessione sulle tecniche di sottotitolazione e di un’analisi delle scelte traduttive fatte dopo aver concluso la redazione di una proposta di traduzione del prodotto originale, basatasi sia direttamente sul parlato del documentario, sia sulla trascrizione in slovacco dello stesso. L’elaborato contiene inoltre una parte che tratta del contenuto del film e del ciclo di documentari slovacchi di cui fa parte. È infatti strutturato come segue. L’introduzione spiega le ragioni che hanno spinto la candidata a scegliere questo tipo di tema e sintetizza gli argomenti dei singoli capitoli. Il primo capitolo tratta della figura della traduttrice slovacca Zora Jesenská, su cui si incentra il documentario, nonché del ciclo Prvá – Prima, in cui si inserisce, insieme ad altre nove produzioni, il film in questione. In seguito, nel secondo capitolo vengono analizzate le tecniche seguite nel campo della sottotitolazione, le scelte adottate per rendere il prodotto finale con i sottotitoli in italiano quanto più possibile fruibile per un nuovo tipo di pubblico. Il terzo capitolo guarda poi alle scelte specificatamente traduttive, grazie ad un confronto dal punto di vista linguistico e lessicale tra la lingua di partenza (lo slovacco) e quella di arrivo (l’italiano). Nelle conclusioni si riassumono brevemente i punti chiave dell’elaborato e si chiarisce il grande potenziale di arricchimento che questo tipo di lavoro può avere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Vincenzi, Eva. "L'informazione durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19: analisi dei contenuti audiovisivi dei media inglesi allo scoppio della pandemia in Italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23978/.

Full text
Abstract:
L’elaborato verte sull’analisi dei contenuti audiovisivi pubblicati dalla BBC e dal The Guardian fra marzo e giugno 2020 riguardanti la crisi pandemica causata dal Covid-19. Lo studio mira a evidenziare come siano stati tradotti i concetti emersi per la prima volta con lo scoppio dalla pandemia e quelli già preesistenti che sono stati espressi tramiti vocaboli creati ad hoc per la situazione emergenziale che stiamo ancora oggi vivendo. L’analisi si concentra sia sugli aspetti stilistici, sia su quelli contenutistici, evidenziando per ciascuno in che modo i sottotitoli sarebbero potuti essere migliorati: in diversi casi i giornalisti non hanno prestato particolare attenzione alle norme redazionali suggerite dalla BBC circa la lunghezza, la velocità o la segmentazione dei sottotitoli, né tantomeno sono riusciti a trovare il vocabolo più consono a descrivere quella particolare situazione o concetto coniato con l’avvento della pandemia. Accanto a questo, è evidente come in questo caso, e come spesso accade, a causa dei tempi stretti di consegna e della mole considerevole di notizie che vengono prodotte ogni giorno, la traduzione giornalistica viene curata meno rispetto ad altre tipologie. È per questo motivo che l’elaborato mira a evidenziare l’importanza dell’accuratezza anche in ambito giornalistico, soprattutto in un periodo di emergenza pandemica, in cui milioni di persone rinchiuse in casa senza sapere quello che sta succedendo, passano ore e ore a cercare di reperire informazioni veritiere per poter tranquillizzare i familiari e tranquillizzarsi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mignemi, Francesco. "Il sottotitolaggio di "Stiljagi" Un esempio di traduzione canora e interculturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19775/.

Full text
Abstract:
La presente tesi è una proposta di sottotitolaggio del film di produzione russa “Stiljagi”. Il primo capitolo fornisce una panoramica sul film e sul genere musical in Russia. Viene poi aperta una parentesi di carattere storico e sociologico sulla subcultura Stiljažničestvo, che viene rappresenta nel film. Il modo in cui il film dipinge gli stiljagi risulta spesso fedele alle testimonianze storiche in materia, il che gli fa assumere dei tratti storico-documentaristici. Il secondo capitolo riguarda le conoscenze di base necessarie alla comprensione della traduzione audiovisiva, in particolare le caratteristiche proprie dei sottotitoli. Dopodiché si passa agli approcci più comuni alla traduzione canora. Poiché il film appartiene al genere musical è stato infatti necessario stabilire la modalità con cui si sarebbero tradotte le canzoni al suo interno. Il terzo capitolo è dedicato a una panoramica informativa sulle teorie sulla traduzione di canzoni, che offrono consigli pratici per chi deve cimentarsi nell’impresa di tradurre un testo cantabile. La seconda parte del capitolo riporta esempi pratici delle strategie adottate durante la traduzione canora. Il quarto e ultimo capitolo riporta dei modelli tassonomici sviluppati da Leppihalme e Pedersen circa la traduzione di riferimenti culturali. Successivamente, attraverso tali tassonomie si commentano le scelte e le strategie traduttive in alcuni punti critici del film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Doveri, Giorgio. "Les Bracelets Rouges: proposta di adattamento per sottotitolazione di una serie tv francese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18347/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato finale ci proponiamo come obiettivo la ricerca di fattibilità della sottotitolazione per una serie TV francese, “Les bracelets rouges”, di genere fiction. Questo ha come fine ultimo quello di individuare le criticità di questa tecnica per favorire una migliore comprensione del genere, così come dei vantaggi e svantaggi di una sua traduzione audiovisiva, e per stimolare una sempre più approfondita ricerca in questo settore della scienza della traduzione. Nei primi due capitoli, saranno fornite delle basi teoriche a sostegno dell’analisi, contenuta nel terzo capitolo, che riguarderà gli aspetti principali della traduzione audiovisiva sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista linguistico. Nella conclusione del terzo capitolo e nelle considerazioni finali, saranno presentati degli spunti di ricerca per avanzare in questo studio e nello studio di altri prodotti e tecniche simili a quanto presentato nelle pagine di questo elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography