Academic literature on the topic 'Sovranità territoriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sovranità territoriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sovranità territoriale"

1

Semproni, Antonio. "L’azione del fisco danese per riavere rimborsi ottenuti con <i>fraud</i> (<i>Skatteforvaltningen</i> v <i>Solo Capital Partners LLP</i>)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 649–56. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.146.

Full text
Abstract:
Massima Le Corti inglesi sono competenti a giudicare della domanda proposta da un’autorità fiscale straniera per il recupero di rimborsi di ritenute disposti a favore di soggetti residenti in Inghilterra i quali, al fine di ottenere i rimborsi ai sensi dei trattati contro le doppie imposizioni, hanno falsamente rappresentato di essere soci delle società straniere che hanno distribuito i dividendi soggetti a ritenuta, in quanto tale domanda è diretta non a recuperare le imposte, così implicando un’inammissibile esercizio extra-territoriale della sovranità, bensì a ottenere un rimedio contro la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Saggiomo, Carmen. "IL CITOYEN NEI DIZIONARI FRANCESI TRA XVII E XVIII SECOLO." Verbum 7, no. 7 (2016): 165. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2016.7.10266.

Full text
Abstract:
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più rile­vanti dizionari, dal Thresor de la langue françoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Diction­naire de L’Académie françoise del 1798. Si ha così l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’étendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla sto­riografia come spartiacque fra età moderna e età contemporanea. Nel XVII secolo il term
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saggiomo, Carmen. "IL CITOYEN NEI DIZIONARI FRANCESI TRA XVII E XVIII SECOLO." Verbum 7, no. 7 (2016): 165. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2016.7.10294.

Full text
Abstract:
È intenzione del presente studio esplorare la voce citoyen attraverso le entrate di alcuni fra i più rile­vanti dizionari, dal Thresor de la langue françoyse di Jean Nicot, del 1606, all’edizione del Diction­naire de L’Académie françoise del 1798. Si ha così l’occasione per censire i mutamenti semantici e culturali, l’étendue des sens, tra la pubblicazione del primo dizionario moderno della lingua francese e la quinta edizione dell’Accademia, che precede la fine del periodo rivoluzionario, assunto dalla sto­riografia come spartiacque fra età moderna e età contemporanea. Nel XVII secolo il term
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hassom, Shlomo. "Gerusalemme tra idealismo e realismo." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 204–11. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003013.

Full text
Abstract:
L'Autore affronta e analizza il tema della separazione o unificazione di Gerusalemme. Da una parte vi č il funzionalismo basato su un'ipotesi liberal-idealista, in cui la cittŕ č suddivisa per funzioni specifiche ma non vi č una divisione territoriale. Dall'altra parte vi č l'approccio realista che vede la soluzione nella separazione territoriale delle due Gerusalemme. L'Autore discute dell'incrocio dei due approcci, che riflette la complessitŕ dei problemi di Gerusalemme. E cosě puň aversi una separazione della sovranitŕ e lo stabilimento di due municipalitŕ; ma vi puň essere anche una sovran
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Arienzo, Alessandro. "LA TRADIZIONE POLITICA DELLA RAGION DI STATO TRA UMANESIMO E MODERNITÀ." Revista Ideação 1, no. 43 (2021): 67. http://dx.doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7226.

Full text
Abstract:
L’espressione ragion di Stato nasce nel contesto della cultura politica del tardo Rinascimento con una pluralità di significati e usi che non è affatto riducibile – come spesso accade nel dibattito comune e pubblicistico – al solo ricorso alla forza, al segreto, o a strumenti eccezionali da parte del detentore del potere politico. Dal suo primo emergere nella cultura politica italiana di fine Cinquecento essa appare invece come parte determinante di un più complessivo processo di razionalizzazione politica che accompagna il consolidarsi degli stati territoriali moderni. In questo contributo vo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Martín López, Miguel Ángel. "MICHELE Nino, Land grabbing e sovranità territoriale in diritto internazionale, 2018, editoriale Scientifica, 320 pp." Revista Electrónica de Estudios Internacionales, no. 37 (June 17, 2019). http://dx.doi.org/10.17103/reei.37.29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sovranità territoriale"

1

Velo, Angela <1987&gt. "La nozione di sovranità territoriale nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3165.

Full text
Abstract:
Nel settembre del 2012 sono scoppiati nuovi scontri nelle isole Diaoyu, infatti Cina e Giappone si contendono la sovranità di queste isole. In questi mesi si è così sentito spesso parlare di “inviolabilità delle sovranità territoriale cinese”. Ma cosa si intende con “sovranità”? E soprattutto cosa intende la leadership cinese con “inviolabilità della propria sovranità”? Questo lavoro cercherà di rispondere a queste domane: la prima parte della tesi sarà dedicata al concetto di sovranità territoriale nel diritto internazionale, mentre la seconda parte si focalizzerà sulla ricezione di questo pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La, Cagnina Daniele. "The project of political inclusion of cosmopolitan democracy: democracy and human beings in global governance." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200713.

Full text
Abstract:
The sovereign state as the centre of political power. The Westphalia System. Enlightenment and post-Enlightenment Thought. Twentieth-century International Political Theory. Self-Determination and Non-intervention. From the world of states to the citizens of the world. Inclusion and world arrangement: steps forward and failures. Something goes wrong in the current system of global governance: the democratic deficit. Recent failures in the global governance system: concentrated power and wide-spread suffering. Cosmopolitan Democracy and the question of inclusion and exclusion. The project of Cos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MARZETTA, CRISTIAN. "ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARZETTA, CRISTIAN. "ENTI TERRITORIALI MINORI NELL'ARCHITETTURA EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40682.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni si segnalano due linee di tendenza in Europa: il ravvicinamento delle normative che interessano gli Enti territoriali minori (Comuni, Province e Città metropolitane), con una valorizzazione di tali realtà (ad eccezione della fase successiva alla recente crisi economica) ed un processo di progressivo spostamento delle decisioni dagli Stati membri all’Unione europea. È interessante comprendere, e lo si è fatto nel presente lavoro, come i due fenomeni si correlino ed in particolare, quanto influisca l’Unione europea sulle articolazioni interne degli Stati membri. La ricerc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CATTANEO, MARIA CHIARA. "LE AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA E DEL KOSOVO. LA NOZIONE DI SOVRANITA' NEL CASO DI ENTITA' TERRITORIALI CON PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE PARZIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/803.

Full text
Abstract:
Dopo aver delineato nel primo capitolo i necessari fondamenti teorici della disciplina relativa all’acquisto della sovranità e dunque della personalità giuridica internazionale anche nel caso di entità territoriali non statuali, è presentata una descrizione delle caratteristiche principali dell’amministrazione internazionale della Bosnia Erzegovina (capitolo 2) e del Kosovo (capitolo 3). Per fornire un quadro il più possibile chiaro, si rende anzitutto necessario indagare l’applicabilità della nozione di Stato a ciascuna delle due entità territoriali prese in esame le quali, sebbene sotto prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CATTANEO, MARIA CHIARA. "LE AMMINISTRAZIONI INTERNAZIONALI DELLA BOSNIA ERZEGOVINA E DEL KOSOVO. LA NOZIONE DI SOVRANITA' NEL CASO DI ENTITA' TERRITORIALI CON PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE PARZIALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/803.

Full text
Abstract:
Dopo aver delineato nel primo capitolo i necessari fondamenti teorici della disciplina relativa all’acquisto della sovranità e dunque della personalità giuridica internazionale anche nel caso di entità territoriali non statuali, è presentata una descrizione delle caratteristiche principali dell’amministrazione internazionale della Bosnia Erzegovina (capitolo 2) e del Kosovo (capitolo 3). Per fornire un quadro il più possibile chiaro, si rende anzitutto necessario indagare l’applicabilità della nozione di Stato a ciascuna delle due entità territoriali prese in esame le quali, sebbene sotto prof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

NICOLOSI, SALVATORE. "Il diritto di asilo nell'area euro-mediterranea: tra sovranità territoriale e diritti umani." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/918465.

Full text
Abstract:
The evolution of the international community currently seems to alternate progressive impulses towards greater protection of human rights and sudden fallout in the traditional concept of territorial sovereignty. In a stage characterized by an increasingly restrictive admission of foreign nationals within the borders of the State and collective expulsions, what is the scope of the secular institution of asylum? Whether, on the one hand, the right of asylum is one of the state powers to freely adjust the entry and stay of aliens on its territory, considered as a corollary of territorial soverei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sovranità territoriale"

1

Leanza, Umberto. La sovranità territoriale. G. Giappichelli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Castangia, Isabella. Sovranità, contiguità, territoriale e isole in una controversia internazionale del XVIII secolo. E. Jovene, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sinagra, Augusto. Sovranità contesa: Autodeterminazione e integrità territoriale dello stato : a proposito di una controversia irrisolta da 165 anni. Giuffrè, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!