To see the other types of publications on this topic, follow the link: SpagoBI.

Journal articles on the topic 'SpagoBI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'SpagoBI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Putri, D., and I. S. Sitanggang. "Clustering Module in OLAP for Horticultural Crops using SpagoBI." IOP Conference Series: Earth and Environmental Science 58 (March 2017): 012001. http://dx.doi.org/10.1088/1755-1315/58/1/012001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hasanah, Gamma Uswatun, and Rina Trisminingsih. "Multidimensional Analysis and Location Intelligence Application for Spatial Data Warehouse Hotspot in Indonesia using SpagoBI." IOP Conference Series: Earth and Environmental Science 31 (January 2016): 012011. http://dx.doi.org/10.1088/1755-1315/31/1/012011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Franceschini, Monica. "How to maximize the value of big data with the open source SpagoBI suite through a comprehensive approach." Proceedings of the VLDB Endowment 6, no. 11 (August 27, 2013): 1170–71. http://dx.doi.org/10.14778/2536222.2536244.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Picquet, Théa. "Battista Spagnoli Mantovano Adolescentia." Italies, no. 15 (October 1, 2011): 496–98. http://dx.doi.org/10.4000/italies.4112.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bosch, Nuria, and Javier Suárez-Pandiello. "Institutional Restrictions and Local Public Economics: A Spanish Approach*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (October 1, 1993): 111–21. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539707.

Full text
Abstract:
Abstract In questo lavoro si analizzano i risultati dell’attività finanziaria dei governi locali spagnoli che potrebbero emergere dalle differenze organizzative tra i diversi modelli regionali consentiti dalla Costituzione.L’articolo si conclude con una contrapposizione, sul piano empirico, delle principali proposizioni elaborate usando un campione di 94 comuni spagnoli di dimensione mediogrande.L’evidenza empirica sembra confermare l’ipotesi che è stata contrastata nel presente lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lenz, Dominic, and Christian Staufner. "Response to Spagnoli et al." Genetics in Medicine 21, no. 7 (December 10, 2018): 1665–66. http://dx.doi.org/10.1038/s41436-018-0388-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Puigsech, Farrŕs Josep. "Un caso eccezionale. L'Internazionale comunista e la "questione spagnola" 1936-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 216–36. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259002.

Full text
Abstract:
La creazione nel luglio del 1936 del Partito socialista unificato della Catalogna (Psuc), frutto dell'unione tra una parte dei socialisti e una parte dei comunisti catalani, trasformň il rapporto dei comunisti spagnoli con la Terza internazionale in un caso unico e anomalo rispetto alla situazione esistente fino a quel momento nel movimento comunista. La presenza, in uno stesso Stato, di due formazioni politiche che si dichiaravano entrambe legittime rappresentanti dell'Internazionale comunista (il Partito comunista di Spagna, Pse, e il partito catalano) metteva in discussione il dogma "uno Stato, un partito", stabilito dall'organismo internazionale diretto da Mosca, fin dalla sua fondazione nel 1919. L'ufficializzazione dell'adesione avvenne solo nell'estate del 1939, a guerra civile terminata e con la maggioranza dei dirigenti e dei militanti in esilio. Nel saggio, l'autore ripercorre, sulla scorta di fonti documentarie inedite conservate in archivi spagnoli e russi (RGASPI), l'intero e complicato percorso che vide confrontarsi, in alcuni momenti con estrema asprezza, i due partiti comunisti spagnoli, l'Internazionale con i suoi organi dirigenti e i delegati inviati nella Spagna repubblicana, altri partiti comunisti europei e le due componenti in cui si divise lo stesso partito catalano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chestnut, Amanda. "Review: American Dreaming, by Jerry Spagnoli." Afterimage 40, no. 4 (January 1, 2013): 43. http://dx.doi.org/10.1525/aft.2013.40.4.43.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Picciaia, Francesca. "“In spite of everything?” Female entrepreneurship from a historical perspective." Journal of Management History 23, no. 4 (September 11, 2017): 436–51. http://dx.doi.org/10.1108/jmh-02-2017-0004.

Full text
Abstract:
Purpose This paper provides a historical case study, through the analysis of Luisa Spagnoli’s entrepreneurial life. Luisa Spagnoli was one of the most famous Italian businesswomen of the twentieth century, founder of “Perugina” chocolate factory and creator of “Luisa Spagnoli” fashion firm. The study aims particularly to examine the role of Luisa in the development of her businesses within the wider context of Italy of the 1900s, and to verify if and how gender has influenced the meaning and the shape of her entrepreneurial initiatives over time. Design/methodology/approach This study offers a historical analysis of entrepreneurial life of Luisa Spagnoli, developed through an archival study in a synchronic view. An interpretive historical method is adopted to deepen and better understand the links among personal, cultural, social and institutional domains. Findings This study contributes to the scholarship on businesswomen’s role in history and underlines the role of personal perceptions of female entrepreneurs to overcome external barriers. Research limitations/implications The limitations of this study concern the nature of the analysis itself, which is a single-case study. Originality/value This analysis highlights the centrality of personal self-perceptions to face up to the difficulties of an unfavourable context, contributing to create the pre-conditions necessary to become an entrepreneur.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Minesso, Barbara. "Cuochi spagnoli sullo schermo. Identità e trasformazioni." LCM - La Collana / The Series 9788879168182 (May 2017): 369–83. http://dx.doi.org/10.7359/818-2017-mine.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tedeschi, Mariano. "Gli accordi spagnoli di cooperazione e l'esperienza italiana." Revista Española de Derecho Canónico 50, no. 135 (January 1, 1993): 591–604. http://dx.doi.org/10.36576/summa.5788.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gogahu, Yelni, Song Ai Nio, and Parluhutan Siahaan. "Konsentrasi Klorofil pada Beberapa Varietas Tanaman Puring (Codiaeum varigatum L.)." Jurnal MIPA 5, no. 2 (August 2, 2016): 76. http://dx.doi.org/10.35799/jm.5.2.2016.12964.

Full text
Abstract:
Tanaman puring memiliki varietas yang sangat banyak dan terdapat sekitar 260 varietas puring yang ada di Indonesia. Puring merupakan tanaman yang memiliki warna dan bentuk daun yang beragam seperti kuning, hijau, merah dan coklat sehingga tanaman puring dimanfaatkan sebagai tanaman hias warna-warni tersebut disebabkan karena adanya bermacam-macam pigmen warna didalam daun. Dalam proses fotosintesis klorofil atau pigmen hijau daun sangat diperlukan sehingga setiap daun sangat membutuhkan klorofil. Belum ada data yang menunjukkan apakah perbedaan dominansi warna pigmen daun juga mengandung perbedaan kandungan klorofilnya. Penelitian ini dilakukan untuk mengkaji pengaruh perbedaan warna daun pada 9 varietas dan perbedaan umur tanaman terhadap kandungan klorofil tanaman puring (puring cobra, puring spageti lokal, puring bor merah, puring jengkol, puring jempol, puring jet merah, puring kura-kura moncolor, puring bor cristata, puring lele) dan perbedaan umur daun tanaman terhadap kandungan klorofilnya. Hasil penelitian menunjukkan bahwa daun pada umur 3 bulan kandungan klorofilnya sama pada semua varietas baik kandungan konsentrasi klorofil total, klorofil a maupun klorofil b. Pada 3 varietas (puring cobra, puring spageti lokal dan puring bor merah) daun yang telah berumur 8 bulan mengandung konsentrasi klorofil total dan klorofil a yang berbeda antara daun muda dan daun tua sedangkan konsentrasi korofil b tidak berbeda pada semua varietas.Croton plants has so many varieties. Around 260 varieties of Croton plants are found in Indonesia. Croton plant is a plant with various color leaves such as yellow, green, red and brown which make Croton plant is used to be a house-plant. Those colors exist because of many color pigment in leaf. Every leaf needs chlorophyll or green pigment in photosynthesis process. There is no data that shows different color leaves contain different amount of chlorophyll. This research is done in order to find out the effects of difference in color leaves and plants age towards chlorophyll contents in Croton plants (puring cobra, puring spageti lokal, puring bor merah, puring jengkol, puring jempol, puring jet merah, puring kura-kura moncolor, puring bor cristata, puring lele) and different leaves age towards chlorophyll contents. The results showed that the leaf at the age of 3 months has the same chlorophyll contents whether in total chlorophyll, a chlorophyll ad b chlorophyll with the other varieties. The leaf in the age of 8 months in 3 varieties (puring cobra, puring spageti lokal dan puring bor merah) contains different consentration of total chlorophyll and a chlorophyll between young leaves and older leaves while the concentration of b chlorophyll does not differ at all varieties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Botta, Patrizia. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (I): il Ms. Corsini 625." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 1. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.01.

Full text
Abstract:
In queste pagine si dà notizia di un gruppo di ricerca finanziato (PRIN 2012) che ha per oggetto lo studio di alcuni canzonieri spagnoli del Cinque-Seicento conservati a Roma, nei quali è ricco il filone della lirica tradizionale. Si inizia con la descrizione di un canzoniere conservato alla Accademia dei Lincei, il Corsini, Ms. 625 musicale (chitarristico) e piccolo florilegio dei più noti testi di lirica tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Minelli, Laura Laurencich, and Colin Taylor. "Antonio Spagni and His Collection in Reggio Emilia." Plains Anthropologist 35, no. 128 (May 1990): 191–204. http://dx.doi.org/10.1080/2052546.1990.11909568.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Broggio, Paolo. "La questione dell’identità missionaria nei gesuiti spagnoli del XVII secolo." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 115, no. 1 (2003): 227–61. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2003.9997.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Orlando, Sandro. "Letteratura e performance in antichi testi romanzi (spagnoli e italiani)." European Medieval Drama 3 (January 2000): 1–10. http://dx.doi.org/10.1484/j.emd.2.300845.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Müringer, Alfred. "Teurer SpagB: Mit Alkohol, ohne Helm." Versicherungsmagazin 55, no. 3 (March 2007): 64–66. http://dx.doi.org/10.1007/bf03253589.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Garribba, Aviva. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (II): il Ms. Ottoboniano 2882." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 47. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.03.

Full text
Abstract:
In queste pagine si descrive brevemente il Ms. Ottoboniano 2882 della Biblioteca Vaticana. È un canzoniere manoscritto copiato intorno al 1580 che contiene numerosi testi di lirica spagnola tradizionale, interessante da studiare per approfondire il tema della diffusione della poesia tradizionale in Italia durante il xvi e xvii secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marini, Massimo. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (III): il Ms. Corsini 970." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 60. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.04.

Full text
Abstract:
Il Ms. Corsini 970 (olim 44.A.21) conservato all’Accademia Nazionale dei Lincei fornisce interessanti spunti di riflessione sui rapporti letterari fra Spagna e Italia in età tardorinascimentale e barocca. Confezionato con ogni probabilità a Roma, in seno alla corte del cardinal Ascanio Colonna tra la fine del xvi e gli inizi del XVII secolo, risulta nel suo insieme inedito. È costituito da un totale di 137 testi, di cui alcuni sono componimenti di tipo tradizionale, romances, quintillas e redondillas. Il componimento qui preso in esame, la Carta General de amor de Gaetán, è stato attribuito sia al Vicentino a che a Vozmediana, famoso per la traduzione della prima parte delle novelle di Giraldi Cinzio (Toledo, 1590).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vaccari, Debora. "Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (IV): il Ms. Barberini 3602." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 4 (December 15, 2015): 110. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2015.4.06.

Full text
Abstract:
In queste pagine si offre una prima breve descrizione del Ms. Barberini Latini 3602 della Biblioteca Vaticana. Si tratta di un canzoniere manoscritto, fattizio, che contiene testi quasi esclusivamente in spagnolo, risalente al XVII secolo. In particolare, si studiano alcuni testi che presentano non solo una forma ma anche un tema tradizionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Patat, Alejandro. "L’io in esilio. Italiani e spagnoli in Argentina: studi di caso." Romance Studies 38, no. 4 (October 1, 2020): 226–38. http://dx.doi.org/10.1080/02639904.2020.1860343.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bova, Nicoletta, Gabriela Topa, and Dina Guglielmi. "Sforzo, ricompensa e rottura del contratto psicologico: il ruolo del coinvolgimento lavorativo." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 343–58. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003005.

Full text
Abstract:
Diversi studi hanno mostrato interesse verso la comprensione delle variabili responsabili del contratto psicologico. Il presente contributo intende verificare gli effetti che le variabili considerate dal modello dell'Effort-Reward Imbalance (Siegrist, 1996) quali responsabili dello stress hanno sulla rottura del contratto psicologico. Lo studio e stato condotto su 300 lavoratori spagnoli. I risultati mostrano che lo sforzo, la ricompensa e la mancanza di equilibrio tra queste due elementi (E-RI) influenzano la rottura del con- tratto psicologico. Viene infine riscontrato il ruolo moderatore dell'overcommitment fra lo sforzo, l'E-RI e la percezione di rottura del contratto psicologico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Faber, Sebastiaan. "L'esilio degli intellettuali spagnoli e tedeschi in Messico: due esperienze a confronto." MEMORIA E RICERCA, no. 31 (September 2009): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/mer2009-031005.

Full text
Abstract:
- Between 1939 and 1946 Mexico City became one of the most important centers of attraction for European refugees. Many artists, writers, directors, philosophers and anti-fascist militants coming from Spain and Germany took refuge in the capital of Mexico. The author focuses on these two groups, highlighting common elements and main differences and taking the writer Max Aub and Egon Erwin Kish as an example. Using this as a case study, the essay develops a few methodological considerations on the opportunity to develop comparative studies on exile, overcoming the rigid classification and separation of single national cases.Parole chiave:guerra civile spagnola, esilio, Messico, repubblicani, comunisti, comparazione, storia transnazionale Spanish Civil War, exile, Mexico, Republicans, Communists, comparison, transnational History
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Fiumara, Francesco. "La biblioteca italiana dei romanzi cavallereschi spagnoli e il suo genere editoriale." Romanistisches Jahrbuch 61, no. 1 (November 20, 2011): 373–413. http://dx.doi.org/10.1515/9783110236323.373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Coarelli, Filippo. "Munigua, Praeneste e Tibur i modelli laziali di un municipio della Baetica." Lucentum, no. 6 (December 15, 1987): 91. http://dx.doi.org/10.14198/lvcentvm1987.6.06.

Full text
Abstract:
Il santuario a terrazze di Munigua, scavato a partire dal 1957 dall'Istituto Archeologico Germanico, costituisce un'eccezionale ripresa, in età imperiale (tardo-flavia) di modelli architettonici sviluppatisi nel Lazio in età tardo-repubblicana. I motivi di questa ripresa vanno identificati nella volontà di collegarsi idealmente al contesto laziale da parte di una città che aveva ricevuto da poco lo ius Latii. La scelta del santuario di Hercules Victor a Tibur (accanto a quello della Fortuna Primigenia a Praeneste) si spiega con la funzione che questa divinità assunse nel culto imperiale a partire da Augusto; con gli evidenti legami mitistorici con l'Ercole di Cadice; infine, con la presenza a Tivoli di un notevole gruppo di senatori spagnoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITà CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (August 1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200013277.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'economia. Così facendo, essi si sono allineati alle priorità antinflazionistiche del thatcherismo e del kohlismo e, grazie all'aggiunta di politiche dei redditi e fiscali comparativamente molto severe, hanno finito col pagarle a un prezzo piò alto in termini di sacrifici dei lavoratori e di disoccupazione di massa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITÀ CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? II." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 2 (August 1991): 255–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200021821.

Full text
Abstract:
IntroduzioneDurante gli anni ottanta, le politiche economiche di «rigore» dei socialisti francesi e spagnoli sono state ripetutamente discusse da un'abbondante letteratura. Mettendo queste politiche a confronto con l'«austerità» dei governi conservatori inglese e tedesco (Pappalardo 1991), ho recentemente cercato di dimostrare che il Ps e il Psoe hanno conseguito successi analoghi o, talvolta, maggiori nel controllo dell'offerta di moneta, nella compressione delle spese pubbliche, incluse quelle sociali, nel riequilibrio dei deficit correnti e dell'indebitamento e nella ristrutturazione dell'economia. Così facendo, essi si sono allineati alle priorità antinflazionistiche del thatcherismo e del kohlismo e, grazie all'aggiunta di politiche dei redditi e fiscali comparativamente molto severe, hanno finito col pagarle a un prezzo piò alto in termini di sacrifici dei lavoratori e di disoccupazione di massa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Benasciutti, Denis, and Julian Marcell Enzveiler Marques. "An efficient procedure to speed up critical plane search in multiaxial fatigue: Application to the Carpinteri-Spagnoli spectral criterion." MATEC Web of Conferences 300 (2019): 16003. http://dx.doi.org/10.1051/matecconf/201930016003.

Full text
Abstract:
A more efficient procedure is proposed to speed up the Carpinteri-Spagnoli (CS) algorithm in numerical computations. The goal is accomplished by deriving the exact solution for the spectral moments and expected maximum peak of normal/shear stress in any rotated plane orientation. The algorithm then avoid the use of “for/end” loops to identify the five rotations that locate the critical plane in CS method. The procedure is especially advantageous if applied to three-dimensional finite element analysis, in which the stress spectra in thousands of nodes need to be processed iteratively. The procedure is based on theoretical results that have, however, a more general validity, being applicable to any multiaxial criterion that makes use of angular rotations to identify the critical plane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Frigo, Daniela. "Ambasciatori spagnoli e cerimoniale diplomatico negli scritti di Ferdinand de Galardi e Gregorio Leti." CHEIRON, no. 1 (June 2019): 13–36. http://dx.doi.org/10.3280/che2018-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Artusi, Andrea. "Appunti contrastivi sui verbi valutativi suffissati italiani e spagnoli. Analisi di due corpora sincronici." Cuadernos de Filología Italiana 26 (October 2, 2019): 11–28. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.62575.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si espone uno studio contrastivo italiano-spagnolo sui verbi del tipo canticchiare e canturrear, solitamente denominati verbi valutativi suffissati (VVS) o verbos apreciativos. A partire da due corpora sincronici, si svolge un’analisi quantitativa e qualitativa delle forme riscontrate, al fine di determinare quali siano i VVS più frequenti nelle due lingue in esame. Si analizzano, inoltre, possibili fenomeni di variazione lungo l’asse diafasico, diamesico, e diatopico, così come le caratteristiche semantico-azionali dei 25 VVS più ricorrenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pappalardo, Adriano. "AUSTERITÀ CONSERVATRICE E RIGORE SOCIALISTA: CHE DIFFERENZA? I." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (April 1991): 33–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009813.

Full text
Abstract:
IntroduzioneI partiti socialisti dell'Europa meridionale sono gli attori politici sui quali piò si è concentrata l'attenzione della comunità scientifica negli anni ottanta. Tre ragioni, piò o meno connesse, spiegano questo fenomeno, che rappresenta una svolta rispetto all'indifferenza, o all'interesse marginale, a lungo prodotti dal tema. La prima — ovvia — è la rapida scalata al potere dei partiti in questione, sull'onda di maggioranze elettorali senza precedenti nei paesi interessati. Quali caratteristiche avrebbe assunto la loro azione di governo, gli obiettivi ai quali si sarebbe rivolta e le probabilità di successo nel conseguirli, sono stati gli interrogativi inizialmente trattati dai commentatori, piò o meno suggestionati dalle ambizioni programmatiche del socialismo francese (Wright 1984; Beaud 1983), o dal piò cauto, ma pur sempre significativo, «cambio» annunciato da quelli spagnoli (Psoe 1982) o portoghesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gonçalves, Roberta A., Marcos V. Pereira, and Fathi A. Darwish. "On the applicability of multiaxial high cycle fatigue criteria to metallic materials." MATEC Web of Conferences 165 (2018): 16013. http://dx.doi.org/10.1051/matecconf/201816516013.

Full text
Abstract:
A comparative study is made of the applicability of critical plane based multiaxial high cycle fatigue models to predicting the fatigue behavior of metallic materials. A number of models, namely Matake, McDiarmid, Carpinteri and Spagnoli, Liu and Mahadevan and Papadopoulos, were applied to fatigue limit states, involving synchronous fully reversed in-phase sinusoidal bend and torsion loading. The results obtained indicated a good predictive capability of the models with an average error index situated approximately between -5,5% and 4,5%. However, this average was limited to less than 3% for the latter three models. Finally, the critical plane orientation, which, for a given material, is characteristic of the proper model, is compared with that of the fracture plane, exclusively determined by the ratio between the shear stress and normal stress amplitudes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pirozzi, Salvatore, and Marco Rossi-Doria. "Socievolezza e agency." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 80–104. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120005.

Full text
Abstract:
Gli autori hanno fatto parte, dal 1997, di una comunitŕ di pratiche che, nei Quartieri Spagnoli di Napoli, ha lavorato contra scuola di seconda occasione (buona pratica dell'Ue),dei ragazzi, anche nella prospettiva di una migliore transizione scuola-lavoro. Qui provano a ripensare alle esperienze degli anni passati che vengono rinominate alla luce delle teorie incontrate e, in particolare, delle categorie die di. Le esperienze sembrano mostrare e insegnare che ilč possibile e promettente se ha luogo insieme alle giovani persone in crescita con cui i maestri di strada interloquiscono entro il complesso contesto con il quale entrambi fanno i conti. La voce/e la capacitŕ di aspirare/sono componenti fondamentali di tutto ciň. E indicano vie di decisiva importanza per il. Che, tuttavia, le Istituzioni faticano molto a riconoscere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Tartabini, Veronica. "Verso un sapere sul sacro: dal misticismo spagnolo alla ragione poetica." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 251–72. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.012.

Full text
Abstract:
San Giovanni della Croce e Teresa d’Avila esercitarono la loro influenza sulle riflessioni di una delle protagoniste della filosofia spagnola del XX secolo: María Zambrano. Nel 1939, compiendo i primi passi del suo esilio in Messico, la filosofa scrisse sul grande mistico castigliano, ereditando la sua critica ad una concezione dell’uomo che possa prescindere dall’anima e dalle “viscere” dell’esistenza, dall’amore per la vita e le sue differenze, dall’unione di filosofia e poesia. In età matura, a Roma, la pensatrice malagueña scrive citando Santa Teresa e la sua visione della soggettività umana, ereditando i suoi insegnamenti per comprendere l’essere umano nella sua costante ricerca di unione con il sacro. Si tratta di una lunga tradizione di pensiero, che colloca la discepola di Ortega sulla scia dei grandi mistici spagnoli del XVI secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Di Tullio, Matteo. "L'estimo di Carlo V (1543-1599) e il perticato del 1558. Per un riesame delle riforme fiscali nello Stato di Milano del secondo cinquecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 131 (May 2011): 1–35. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-001001.

Full text
Abstract:
L'estimo di Carlo V č stato a lungo considerato emblema del malgoverno spagnolo sullo Stato di Milano: un giudizio, formatosi in seno alla nuova amministrazione asburgica nel settecento, ripreso acriticamente da quasi tutta la storiografia. L'articolo si propone, utilizzando anche fonti inedite, di riconsiderare i motivi alla base della formazione dell'estimo, con un'attenta ricostruzione del sistema fiscale lombardo del cinquecento. Analizza il processo di riforma considerando le sue ricadute a livello centrale e locale, in particolare nel rapporto tra cittÀ e contadi e tra Milano e le altre cittÀ dello stato. L'autore dimostra che la riforma carolina, di pari passo con le altre innovazioni fiscali promosse dai governi spagnoli nel secondo cinquecento, favorě un sostanziale cambiamento dei rapporti di forza fiscali (e politici) tra i vari corpi dello stato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Redavid, María Gaia. "La Compagnia della Morte." Revista Eviterna, no. 8 (September 23, 2020): 203–17. http://dx.doi.org/10.24310/eviternare.vi8.9778.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di ricostruire la storia della Compagnia della Morte, sfatando miti e leggende dietro la sua storia. La Compagnia della Morte per molto tempo è stata ritenuta un’accolita di pittori napoletani decisi a partecipare alle giornate della rivolta di Masaniello. Secondo il biografo napoletano Bernardo De Dominici la Compagnia della Morte sarebbe stata organizzata dal pittore Aniello Falcone e avrebbe contato tra le sue fila non pochi artisti napoletani desiderosi di partecipare alle giornate della rivolta. La banda nottetempo organizzava spedizioni punitive per la città di Napoli, a danno degli spagnoli che avevano abusato delle giovani donne napoletane. Fu davvero così? Si può parlare della nascita di una vera e propria pittura del dissenso? Per la prima volta viene indagato questo fenomeno dal punto di vista delle fonti storiche e delle memorie degli artisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Diana, Goffredo. "Sobre Aldo Albònico y Guiseppe Bellini, comps., Nuovo Mondo. Gli Spagnoli." Revista Iberoamericana 61, no. 170 (June 4, 1995): 310–13. http://dx.doi.org/10.5195/reviberoamer.1995.6417.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Carpinteri, Andrea, Camilla Ronchei, Andrea Spagnoli, and Sabrina Vantadori. "Lifetime estimation in the low/medium-cycle regime using the Carpinteri–Spagnoli multiaxial fatigue criterion." Theoretical and Applied Fracture Mechanics 73 (October 2014): 120–27. http://dx.doi.org/10.1016/j.tafmec.2014.06.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ferraro, Francesco Vincenzo, Federica de Ruggiero, Simonetta Marino, and Giuseppe Ferraro. "Social Bottom-Up Approaches in Post-COVID-19 Scenario: The AGOGHÈ Project." Social Sciences 10, no. 7 (July 16, 2021): 274. http://dx.doi.org/10.3390/socsci10070274.

Full text
Abstract:
The AGOGHÈ Project aims to produce innovative and entrepreneurial models following the global socioeconomic changes caused by COVID-19. Its objectives include (i) generating awareness, education and social skills through dedicated ethical workstations and workgroups; (ii) developing a novel figure called “Social Trainer” who represents a professional opportunity for young graduates, able to discuss, explain and guide others through the maze of active citizenship rules. The project was developed in the Quartieri Spagnoli of Naples (Italy). The current manuscript reports preliminary data from the local community collected between November and December 2020. Results provide an insight into the neighbourhood, where the lockdown produced an increment in school dropouts and irreparable economic damage. In conclusion, the approach proposed with the AGOGHÈ Project, fully described here, is predicted to be beneficial in increasing social, cultural and economic aspects in the local area and in facilitating a dialogue between people, stakeholders and governments engaging in novel resolutions for post-COVID-19 crises.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Hardy, Olivier J., and Xavier Vekemans. "spagedi: a versatile computer program to analyse spatial genetic structure at the individual or population levels." Molecular Ecology Notes 2, no. 4 (December 2002): 618–20. http://dx.doi.org/10.1046/j.1471-8286.2002.00305.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Raffini, Luca. "Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 9, no. 1 (June 15, 2014): 139. http://dx.doi.org/10.14198/obets2014.9.1.05.

Full text
Abstract:
Uno dei più importanti risultati del processo di integrazione europea è la costruzione di uno spazio transnazionale in cui i cittadini europei possono muoversi liberamente. La mobilità favorisce dinamiche di europeizzazione dal basso –o di europeizzazione orizzontale–, e lo sviluppo di pratiche cross-nazionali e amplia le risorse individuali e relazionali a disposizione dei giovani per progettare i propri percorsi professionali e di vita. La Generazione Erasmus definisce giovani socializzati a un humus culturale transnazionale e fortemente identificati con l’Europa. Nell’attuale contesto di crisi economica, a sperimentare la mobilità sono sempre più i giovani altamente qualificati dei paesi dell’Europa del sud, quale strategia individuale cui ricorrere per trovare risposta ai problemi connessi alla precarietà, alla disoccupazione, alla sotto-qualificazione degli impieghi. Il risultato è che la mobilità può assumere il volto di un obbligo, più che di una scelta e, più che dinamiche di europeizzazione orizzontale, può favorire una “fuga dei cervelli” dai paesi del sud ai paesi del centro e del nord Europa. L’articolo, focalizzandosi sui giovani italiani e spagnoli, si chiede cosa succede quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria, analizzando cause ed effetti della mobilità, sul piano micro e macro sociale e sul piano politico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pelůcio, Larissa. "Desideri, brasilianitŕ e segreti. Il mercato del sesso nel rapporto tra clienti spagnoli e transessuali brasiliane." MONDI MIGRANTI, no. 1 (September 2010): 153–72. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001007.

Full text
Abstract:
L'etnicizzazione del genere e la sessualizzazione della nazionalitŕ sono gli aspetti che caratterizzano gli incontri tra le transessuali brasiliane e la clientela spagnola nel movimentato commercio del sesso a pagamento in Spagna. In questi incontri sessuali, che sono anche commerciali, l'erotismo alcune volte č messo in relazione ad un esotismo legato non solo alla nazionalitŕ o alla razza, ma anche alla possibilitŕ di avere esperienze sessuali piů eccitanti rispetto a quelle considerate convenzionali. In questo modo, l'associazione che molti clienti fanno tra Brasile e corpo della transessuale puň essere compresa solo alla luce della densa grammatica sessuale che permea queste relazioni. Tali segni si sono strutturati a partire dal retaggio coloniale che ancora perdura, e al quale i flussi migratori odierni hanno attribuito nuovi significati sia per l'intensificarsi della circolazione delle immagini, sia per l'inserimento del Brasile tra le mete del turismo sessuale. Per spiegare le diverse implicazioni del fenomeno mi sono avvalsa del contributo della teoria Queer, alla quale ho associato ulteriori riflessioni di autrici/tori che interpretano il mercato del sesso partendo da un punto di vista poststrutturalista o postcoloniale. Questi quadri concettuali costi-tuiscono la struttura di base nella quale inserire i dati raccolti in un lavoro etnografico realizzato a San Paolo, Madrid e Barcellona, cosě come navigando nei siti Internet spagnoli specializzati nel desiderio sessuale verso le transessuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Taylor, Paul Michael, and Cesare Marino. "Reassessing two nineteenth-century proto-ethnographic collections in Italian museums." Journal of the History of Collections 32, no. 1 (December 7, 2018): 49–62. http://dx.doi.org/10.1093/jhc/fhy056.

Full text
Abstract:
Abstract Overshadowed by the immense cultural patrimony of Italy, within its extensive museum systems, many historically significant nineteenth-century Italian ethnographic collections from non-western peoples have remained ‘dormant’ and largely unknown to museum scholars until recently. The world’s first ‘museum of anthropology’ was founded in Florence, in 1869. By then Italian explorers and collectors had already assembled extensive collections that may be considered ‘proto-ethnographic’. This paper reassesses two exemplary proto-ethnographic collections by Giacomo Costantino Beltrami (1779–1855) from the Upper Mississippi region, and by Antonio Spagni (1809–1873) in the Upper Missouri River basin. In recent years, largely outside Italy, new uses for legacy museum collections have arisen. This has in turn had a strong effect on the organizational structures and approaches of Italian museums to their historic ethnographic collections.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Militello, Paolo. "«Città nuove» nei domìni spagnoli tra XVI e XVII secolo: per una prospettiva di analisi storico-comparativa." STORIA URBANA, no. 156 (June 2018): 149–61. http://dx.doi.org/10.3280/su2017-156006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Pioppi, Carlo. "Politica e religione nellʼEuropa mediterranea tra ′800 e ′900. La prospettiva dei concili provinciali italiani e spagnoli." Annuarium Historiae Conciliorum 46, no. 1-2 (June 20, 2014): 259–92. http://dx.doi.org/10.30965/25890433-0460102013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Rollandi, Maria Stella. "Mimetismo di bandiera nel Mediterraneo del secondo settecento. Il caso del Giorgio inglese." SOCIETÀ E STORIA, no. 130 (February 2011): 721–42. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-130003.

Full text
Abstract:
L'autrice esamina alcuni aspetti dei viaggi effettuati fra il 1767 e il 1769 dalla nave Giorgio, battente bandiera inglese, ma di proprietÀ di Gian Tommaso Balbi, un aristo- cratico genovese. Scopo principale dell'investimento: trasportare cereali dall'Arcipelago alla Spagna con un'operazione che si inserisce nella consolidata pratica di rifornimento dei granai spagnoli, in un momento di salita dei prezzi, con specifici fini speculativi. L'investitore ricorre alla pratica del mimetismo di bandiera molto diffusa in quel periodo presso la marineria genovese a causa della fragilitÀ politica e militare della Repubblica. L'attivitÀ non si rivela profittevole e i viaggi si concludono nel momento in cui viene meno l'interesse del Balbi. La documentazione correlata a questa impresa presenta interessanti aspetti per quanto concerne il meccanismo degli imbarchi e degli sbarchi in vista dei luoghi di destinazione della nave e della tipologia della navigazione; fornisce dati relativi al dinamico e differenziato mercato del lavoro marittimo di quel periodo e, in particolare alla luce del caso esaminato, delle oscillazioni nelle retribuzioni sia all'interno dei gruppi omogenei che formano l'equipaggio sia fra marinai italiani e stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Castellani, Simone. "Scivolando verso il basso. L'inserimento lavorativo dei nuovi migranti italiani e spagnoli in Germania durante la crisi economica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 149 (February 2018): 77–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-149006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ciliberti. "DIFFUSIONE DELLE OPERE SACRE DEI COMPOSITORI IBERICI E CIRCOLAZIONE DEI MUSICISTI SPAGNOLI NELLO STATO PONTIFICIO NEL XVI SECOLO." Revista de Musicología 16, no. 5 (1993): 2614. http://dx.doi.org/10.2307/20796880.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Salvemini, Raffaella. "Gli Spagnoli a Napoli al tempo dei Napoleonidi (1806-1815). Le ragioni di una débâcle economica e politica." Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 111, no. 2 (1999): 683–719. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1999.4664.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Bizjak, David. "Verbo come elemento della frase in friulano ed in frances." Linguistica 43, no. 1 (December 1, 2003): 29–64. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.43.1.29-64.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro e dedicato a una parte della sfera del verbo nel friulano lettera­ rio della seconda meta del ventesimo secolo, alla perifrasi verbale e alla locuzione verbale. Nella definizione della perifrasi verbale (PV) ho seguito il modello dei lin­ guisti spagnoli Javier Garcia Gonzales, Fernandez de Castro e Leonard Gomez Torrego, essendo ilpunto di partenza ilmio postulato che la PV rappresenti in friu­ lano una categoria grammaticale a parte o, almeno, una categoria in via di gramma­ ticalizzazione. Parallelamente alla situazione in friulano osservo quella nel francese scritto contemporaneo, con lo scopo di constatare delle eventuali somiglianze e diffe­ renze. Tenendo in considerazione la realta linguistica nella regione Friuli-Venezia Giulia, dove le interferenze fra l'italiano, il friulano ed il veneto sono tali che un non-friulanofono non riesce facilmente a distinguere quando si tratta di un sintag­ ma di origine friulana e quando di un calco sintattico sull'italiano, sembra oppor­ tuno, in numerosi casi, confrontare ilsintagma friulano e quello francese anche con la variante corrispondente in italiano letterario moderno; inoltre, nel capitolo in cui sono trattati i cosiddetti tempi bicomposti, vengono citati alcuni esempi nelle diver­ se varieta venete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography