Academic literature on the topic 'Spazializzazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Spazializzazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Spazializzazioni"

1

Biondi, Edoardo, and Mariantonia Baldoni. "Un Metodo Per la Spazializzazione dei Dati Fitoclimatici." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 462. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Genova, Angela. "La telemedicina per l'assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 141–56. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001011.

Full text
Abstract:
La pandemia ha contribuito ad accelerare in Italia l'uso della "telemedicina". Focalizzandosi sull'analisi delle Linee Guida per la Telemedicina nell'assistenza domiciliare (2022), questo lavoro mette in luce come il modello proposto di cura sancisce l'ambiente di azione del medico lontano dal paziente non solo nello spa-zio, ma anche a volte nel tempo; mentre mantiene a fianco del paziente la semi-professione degli infermieri e delinea spazi potenzialmente di grande innovazio-ne anche per la figura dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), anche se ufficial-mente non è mai menzionata. La telemedi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Avallone, Gennaro. "L'ecologia-mondo capitalistica: tra accumulazione per appropriazione e processi di spazializzazione del capitale." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 120 (October 2019): 47–61. http://dx.doi.org/10.3280/sur2019-120004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grüning, Barbara. "Il vuoto in corpo: la spazializzazione del sé nelle autobiografie di donne anoressiche." SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, no. 119 (October 2019): 118–39. http://dx.doi.org/10.3280/sr2019-119006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di Pasquale, Fabrizio. "Approcci interdisciplinari: letteratura e cartografia. Tra immagini e parole." e-Scripta Romanica 4 (December 27, 2017): 43–53. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.04.04.

Full text
Abstract:
Nell’ultimo ventennio, un numero importante di lavori sono stati consacrati allo studio della rappresentazione dello spazio nei testi letterari. Tale interesse sembra inscriversi sia nell’evoluzione dei generi, caratterizzati da una spazializzazione crescente delle forme narrative, sia nello sviluppo di pratiche artistiche legate alla creazione di carte letterarie. In seguito all’affermarsi dello spatial turn negli studi letterari e culturali, parte della critica ha focalizzato la sua attenzione sulla relazione che intercorre tra spazio immaginario, spazio referenziale e pratica cartografica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Blasi, C., G. Chirici, P. Corona, M. Marchetti, F. Maselli, and N. Puletti. "Spatialization of climatic data at the Italian national level by local regressive models." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 2 (2007): 213–19. http://dx.doi.org/10.3832/efor0453-0040213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cullotta, S., DS La Mela Veca, F. Maccari, R. Cibella, and M. Marchetti. "Simplified methods for spatial sampling: application to first-phase data of Italian National Forest Inventory (INFC) in Sicily." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 3, no. 3 (2006): 407–19. http://dx.doi.org/10.3832/efor0387-0030407.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valese, E., T. Anfodillo, S. Rossi, et al. "Implementation and spatialisation of the Canadian Fire Weather Index in the Veneto Region." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 5, no. 1 (2008): 176–86. http://dx.doi.org/10.3832/efor0526-0050176.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bertini, R., G. Chirici, P. Corona, and D. Travaglini. "Comparison between parametric and non-parametric methods for the spazialization of forest standing volume by integrating field measures, remote sensing data and ancillary data." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, no. 1 (2007): 110–17. http://dx.doi.org/10.3832/efor0439-0040110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chitata, Joaquim Gome André, and Gustavo Sobrinho Dgedge. "Cartografia a rischio di malaria nel comune di Maxixe: Caso del quartiere Chambone." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 28, 2020, 139–54. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/geografia-it/cartografia-a-rischio.

Full text
Abstract:
Questo articolo si concentra sulla valutazione della spazializzazione del rischio di malaria, sulla base di dati provenienti da aree residenziali per tipo di siti di riproduzione nel quartiere di Chambone (Maxixe, Mozambico). Per l’operativizzazione degli obiettivi, abbiamo optato, oltre alla revisione bibliografica, per un approccio quali-quantitativo, per osservazioni e indagini accompagnate. I risultati rivelano che le aree ad alto rischio di malaria a Chambone sono l’estremo nord-est, il centro-est, il sud e l’entroterra centro-sud-occidentale. Queste aree ad alto rischio, secondo la ricla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Spazializzazioni"

1

MAZZARINO, GIUSEPPE. "Farsi Spazio. Costruzione dello spazio e politiche di gestione del territorio in una piccola comunità galleggiante." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241105.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di riflettere, con sguardo antropologico, sull’importanza che ricopre lo spazio nell’affermazione dell’identità politica dei gruppi svantaggiati che vivono nelle città. Il caso di studio preso in esame riguarda Harbor, una piccola comunità galleggiante sorta tra le acque di un canale nel centro della città di Copenaghen. Il lavoro è il frutto di un periodo di ricerca di campo della durata di un anno. Il periodo di ricerca è stato condotto nella capitale danese, dal giugno del 2016 al giugno del 2017. L’obiettivo principale della tesi è quello di analizzare le pratiche di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montecchio, Serena. "Metodi innovativi per le misure della spazializzazione acustica nei teatri storici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di misurare ed analizzare completamente le caratteristiche spaziali della distribuzione del suono nel Teatro all’Antica di Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Dopo una breve storia sulla città e sul teatro, sono state svolte misurazioni acustiche in diversi punti di misura. Vengono analizzati e calcolati i principali parametri acustici quali tempo di riverbero, indice di robustezza, early decay time, indici di definizione e chiarezza, indici di intelligibilità, parametri spaziali. Viene poi utilizzato un array microfonico che permette di ottenere una completa in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VALCANOVER, MARGHERITA. "Spazializzazione delle pratiche rigenerative. Riuso del patrimonio architettonico montano alpino. Dagli scenari spontanei al ruolo del progetto." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2022. http://hdl.handle.net/11583/2972204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Valentini, Nicola. "Universi sonoro-visivi e digitali in ambito europeo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1141/.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa dissertazione e quello di investigare il rapporto che si crea tra suono, immagine e sistemi informatico-tecnologici attraverso l'analisi di tre grandi centri europei di ricerca, formazione e produzione, all'avanguardia per quanto riguarda la produzione di opere sonoro-visive multimediali e interattive: Ircam di Parigi, Tempo Reale di Firenze e United Visual Artists di Londra. Saranno analizzati il rapporto tra lo sviluppo delle tecnologie digitali e le sue applicazioni in campo artistico, nonche il modo in cui, nei tre centri citati, viene trattato il suono. Sar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SANTORO, Luisa Bianca. "Studio dei modelli matematici di deflusso e spazializzazione dei parametri petrofisici e idrodispersivi applicati al caso studio della Wilaya di Dakla nei campi profughi Saharawi." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11573/918185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Spazializzazioni"

1

Romano, Antonella. Architettura per la cultura nella Francia contemporanea: Spazializzazione postmoderna del tempo e crisi semantica. Gangemi, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!