Contents
Academic literature on the topic 'SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Dissertations / Theses on the topic "SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE"
Martuzzo, Giovanni <1991>. "Il rappresentante comune persona giuridica. Profili generali e problematiche giuridiche connesse alla fattispecie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10541.
Full textSiino, Antonia Roberta <1987>. "Mafie, capitale sociale e sistemi relazionali. Analisi del tessuto sociale della provincia di Forlì-Cesena." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8734/1/Siino_AntoniaRoberta_tesi.pdf.
Full textFrom the studies on the mafia phenomenon, it is evident their capability in infiltrating the socio-economical fabric of non-traditional area too. Thus, this study aims to analyze the social fabric of a specific territory, the Forlì-Cesena area in the Italian region of Emilia-Romagna, in order to define if the existent social networks could be able to produce the kind of social capital and relational goods needed to fight the mafia expansion. The theoretical framework is defined by the combination of the relational theory (Donati 1986; Coleman 1988; Putnam 2004; Burt 2005; Donati, Solci 2011) and the main approaches to the mafia phenomenon (Gambetta 1992; Varese 2011, 2014; Sciarrone 1998, 2014). For this, the research will consider three dimensions: the economical one, linked to the presence of new markets; the criminal one, linked to the actual presence of mafia groups; the socio-relational one, linked to trust, civic engagement, knowledge and awareness of the phenomenon itself. In the first and second chapter the author defines the theoretical framework thanks to the scientific literature concerning mafia phenomenon and relational theory. In the third chapter the methodology is presented, including aims, reasons and methods on which the research is based. The fourth chapter is dedicated to the analysis of the economical and criminal dimensions of the considered area, through the study of official documents and semi-structured interviews to experts. In the fifth chapter, the socio- relational dimension is analyzed thanks to semi-structured interviews to some groups of local actors: antimafia associations, trade associations, Institutions, local entrepreneurs. Considering the different profiles involved, the data analysis has been conducted in order to integrate different points of view, willing to understand a reality difficult to reach.
Lavorgna, Anita. "Transit crimes in the Internet age: How new online criminal opportunities affect the organization of offline transit crimes." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/368968.
Full textCangemi, Raffaella <1985>. "Salute mentale e devianza. L'importanza dell'integrazione nel territorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16151.
Full textTESTA, Giovanna Maria. "Genitori nell'ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66256.
Full textL’elaborato, dal titolo “Genitori nell’ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio”, è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima, si tratteggiano le linee di tendenza delle scelte di politica penitenziaria che hanno ispirato la riforma del 1975 fino agli adeguamenti normativi più recenti, con particolare riferimento alle prerogative e facoltà che la legge riserva agli istituti di pena e ai soggetti detenuti per garantire la tutela dei legami affettivi e familiari durante l’esecuzione di una misura penale. Nella seconda parte, si riportano gli esiti della ricerca empirica svolta presso i tre istituti penitenziari presenti sul territorio della regione Molise (Campobasso, Larino, Isernia) e presso l’Ufficio UEPE di Campobasso (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) che ha competenza sull’intero territorio regionale. La ricerca sul campo si è basata, in una prima fase, su una raccolta dati di tipo quantitativo, successivamente si è avvalsa di strumenti di indagine propri della ricerca qualitativa, come l’intervista in profondità (con schema semi-strutturato) e il focus group. La tipologia di soggetti coinvolti nell’indagine qualitativa comprende: figure istituzionali; collaboratori esterni e rappresentanti del mondo del volontariato; soggetti detenuti; mogli e figli di detenuti. Il quadro complessivo dell’elaborato finale, oltre a mettere in evidenza le potenzialità e i limiti delle disposizioni normative oggi a disposizione per garantire il mantenimento della relazione tra genitori-detenuti e figli, cerca di cogliere la specificità (rispetto al tema indagato) del divario tra legge scritta e sue possibilità di concreta attuazione, nel tentativo di afferrarne la relazione con le strutture, l’organizzazione, il personale. E partendo sostanzialmente dal presupposto che la problematica della genitorialità in carcere non ha radici nella sola disciplina giuridica, e dunque non è solo nel diritto astratto che può essere compresa e trovare soluzione. La ricerca, inoltre, dando spazio all’esperienza diretta di soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella complessa questione, oltre a rilevare il rapporto tra legislazione e prassi, tenta di cogliere l’incidenza dei fattori culturali e dell’expertise professionale sull’applicazione delle norme giuridiche che vedono ampliarsi o restringere le proprie potenzialità a seconda delle prospettive di chi è tenuto ad interpretarle, applicarle o chiederne l’applicazione.
Arnoldi, Christian <1974>. "La montagna anomica e la devianza intermittente. "Social problems" nell'area alpina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/517/1/TesiChristianArnoldi.pdf.
Full textArnoldi, Christian <1974>. "La montagna anomica e la devianza intermittente. "Social problems" nell'area alpina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/517/.
Full textDitta, Annalisa <1993>. "VIOLENZA DI GENERE: PARLIAMONE ! Dagli stereotipi alle strategie di contrasto sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13007.
Full textBusatto, Claudia <1996>. "Il Servizio Sociale del Nucleo Operativo Tossicodipendenze: tra controllo e aiuto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19395.
Full textBidinotto, Anna <1996>. "I bisogni emergenti e l’operato del servizio sociale durante la Pandemia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19719.
Full text