Dissertations / Theses on the topic 'SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Martuzzo, Giovanni <1991&gt. "Il rappresentante comune persona giuridica. Profili generali e problematiche giuridiche connesse alla fattispecie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10541.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Siino, Antonia Roberta <1987&gt. "Mafie, capitale sociale e sistemi relazionali. Analisi del tessuto sociale della provincia di Forlì-Cesena." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8734/1/Siino_AntoniaRoberta_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Gli studi sul fenomeno mafioso ne evidenziano la capacità di infiltrare anche i tessuti socio-economici delle cosiddette aree non tradizionali. Il presente studio mira ad analizzare il tessuto sociale di una specifica area territoriale, individuata nella provincia emiliano-romagnola di Forlì-Cesena, al fine di comprendere se le reti sociali esistenti siano in grado di produrre il tipo di capitale sociale e beni relazionali necessari al contrasto dei processi di espansione delle mafie. Il quadro teorico è definito dalla combinazione della teoria relazionale (Donati 1986; Coleman 1988; Putnam 2004; Burt 2005; Donati, Solci 2011) e dei principali approcci al fenomeno mafioso (Gambetta 1992; Varese 2011, 2014; Sciarrone 1998, 2014). Per queste ragioni, la ricerca considera tre dimensioni: economica, legata alla presenza di nuovi mercati; criminale, legata alla presenza attuale di gruppi mafiosi; socio-relazionale, legata a fiducia, impegno civico, conoscenza e consapevolezza del fenomeno stesso. Nel primo e nel secondo capitolo, l'autrice definisce il quadro teorico grazie alla letteratura scientifica riguardante il fenomeno mafioso e la teoria relazionale. Nel terzo capitolo viene presentata la metodologia adottata, includendo obiettivi, ragioni e metodi sui quali la ricerca si basa. Il quarto capitolo è dedicato all'analisi della dimensione economica e criminale del territorio considerato, attraverso lo studio di documenti ufficiali e interviste semi-strutturate ad esperti. Nel quinto capitolo, è invece analizzata la dimensione socio-relazionale, attraverso interviste semi-strutturate ad alcuni attori locali: associazioni antimafia, associazioni di categoria, istituzioni e imprenditori locali. Considerando i diversi profili coinvolti, l'analisi dei dati è stata realizzata al fine di integrare i diversi punti di vista tentando di comprendere una realtà difficile da raggiungere.
From the studies on the mafia phenomenon, it is evident their capability in infiltrating the socio-economical fabric of non-traditional area too. Thus, this study aims to analyze the social fabric of a specific territory, the Forlì-Cesena area in the Italian region of Emilia-Romagna, in order to define if the existent social networks could be able to produce the kind of social capital and relational goods needed to fight the mafia expansion. The theoretical framework is defined by the combination of the relational theory (Donati 1986; Coleman 1988; Putnam 2004; Burt 2005; Donati, Solci 2011) and the main approaches to the mafia phenomenon (Gambetta 1992; Varese 2011, 2014; Sciarrone 1998, 2014). For this, the research will consider three dimensions: the economical one, linked to the presence of new markets; the criminal one, linked to the actual presence of mafia groups; the socio-relational one, linked to trust, civic engagement, knowledge and awareness of the phenomenon itself. In the first and second chapter the author defines the theoretical framework thanks to the scientific literature concerning mafia phenomenon and relational theory. In the third chapter the methodology is presented, including aims, reasons and methods on which the research is based. The fourth chapter is dedicated to the analysis of the economical and criminal dimensions of the considered area, through the study of official documents and semi-structured interviews to experts. In the fifth chapter, the socio- relational dimension is analyzed thanks to semi-structured interviews to some groups of local actors: antimafia associations, trade associations, Institutions, local entrepreneurs. Considering the different profiles involved, the data analysis has been conducted in order to integrate different points of view, willing to understand a reality difficult to reach.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lavorgna, Anita. "Transit crimes in the Internet age: How new online criminal opportunities affect the organization of offline transit crimes." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/368968.

Full text
Abstract:
There is a general consensus that the Internet has expanded possibilities for so-called transit crimes—i.e., traditional trafficking activities. However, the extent to which the Internet is exploited by offenders to carry out transit crimes and the way in which it has changed those offenders’ behaviors and the criminal processes remains under- investigated. The aim of this thesis is to understand what kind of criminal opportunities the Internet offers for conducting transit crimes and how these opportunities affect the organization of transit crimes, as concerns both the carrying out of the criminal activity and the patterns of relations in and among criminal networks. In order to achieve this goal, a model of script analysis—a way to highlight the sequence of actions that are carried out for a determinate criminal activity to occur— was developed in order to classify the criminal opportunities that the Internet supplies for selected transit crimes (wildlife trafficking, trafficking in counterfeit medicines, sex trafficking, and trafficking in recreational drugs), to identify cyber-hotspots, and to allow a richer and deeper understanding of the dynamics of Internet-mediated transit crimes. The data were collected by means of case study research and semi-structured interviews to law enforcement officers and acknowledged experts. For each criminal activity considered, through the script framework it has been possible to identify different types of criminal opportunities provided by the Internet. The empirical evidence presented demonstrates that the criminal markets considered have become—even if to a different extent—hybrid markets which combine the traditional social and economic opportunity structures with the new one provided by the Internet. Among other findings, this research indicates that not only has the Internet opened the way for new criminal actors, but it also has reconfigured relations among suppliers, intermediaries, and buyers. Furthermore, results were compared across transit crimes to illustrate whether and to what extent Internet usage impacts them differently. The differences seem to depend primarily on the social perception of the seriousness of the criminal activity, on the place it fills in the law enforcement agenda, and on the characteristics of the actors involved. This study, albeit with limitations, provides an accurate description of the Internet as crime facilitator for transit crimes. It concludes by highlighting the possibilities of environmental criminology as a theoretical framework to investigate Internet-mediated transit crimes, offering some final observations on how relevant actors behave online, and suggesting new directions for research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cangemi, Raffaella <1985&gt. "Salute mentale e devianza. L'importanza dell'integrazione nel territorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16151.

Full text
Abstract:
SALUTE MENTALE E DEVIANZA. L’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO Questo studio offre uno spunto di riflessione sull’evoluzione del percorso di riconoscimento della persona affetta da patologie psichiatriche e dell’integrazione all’interno del territorio. La persona affetta da disturbi mentali e che ha commesso dei reati non deve subire discriminazioni, né tantomeno essere relegata ai confini della vita sociale. Deve essere accettata ed inclusa. Lo studio inizia con un excursus teorico sociologico collegando il disturbo mentale al concetto di devianza e affrontando l’argomento dei meccanismi di esclusione e di violenza perpetuati attraverso l’istituzionalizzazione del malato psichiatrico. Nella tesi viene analizzata questa ambiguità grazie all’utilizzo di teorie sociologiche e l’evoluzione delle stesse. Sono state analizzate leggi e decreti che hanno permesso l’inclusione dei soggetti all’interno del territorio, come ad esempio la Legge Basaglia che rappresenta la svolta nel mondo dell’assistenza al paziente psichiatrico. Attraverso gli interventi sociali e di inclusione già attuati in Italia si può notare un’evoluzione e una sensibilizzazione al disagio mentale. L’obiettivo della ricerca è innanzitutto dare una panoramica dell’ambiente di evoluzione e del trattamento a cui erano soggetti persone con patologie psichiatriche. Analizzando quindi il concetto di deistituzionalizzazione del paziente sia a livello manicomiale, con la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, sia a livello di comunità territoriale con la nascita dei Dipartimenti di salute mentale. Si inizia a lavorare in direzione di un aumento del potere del paziente, restituendogli una reale quotidianità sociale, con amici, parenti, ma anche una contrattualità di servizio, evitando di abbandonarlo a sé stesso, ma senza imporgli obiettivi e programmi terapeutici precostituiti e quindi obbligatori. Diventa così concreta l’unione tra teorie sociologiche e diritto grazie al grande lavoro di rete tra servizi pubblici e privati e all’utilizzo di un approccio soggettivo, centrato sulla persona. Vi è la costruzione di nuove strategie di intervento che mirano a dare una nuova prospettiva della salute mentale attraverso il paradigma del Recovery. È il paziente stesso a decidere il suo percorso ridando l’importanza all’individuo al di là della malattia. In conclusione, questo lavoro mira a rendere noti i passi avanti fatti relativamente al concetto di inclusione, al superamento delle barriere, al diritto alla salute e alla possibilità di scelta della propria vita da parte del paziente. Lo scopo finale però è superare lo stigma e spronare il lettore a considerare queste persone come persone e non come utenti in carico ad un servizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TESTA, Giovanna Maria. "Genitori nell'ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66256.

Full text
Abstract:
Developed from the title “Parents in the shadows : an analysis of prison reform in the light of protection of people within the relationship between parent/child” is divided into two main parts. In the first part a thin line is outlined of prisons and their political tendencies, which inspired the 1975 reform until more recently adjusted regulations, with particular reference to privileges which the law reserves to law enforcement establishments and their prisoners, in order to guarantee the protection of personal and family relationships during the execution of criminal sentences. In the second part, you can find the results of an empirical research involving the three law enforcement establishments which are located in the Molise Region (Campobasso, Larino and Isernia) in the offices of the UEPE in Campobasso (External Criminal Execution Office) which has jurisdiction over the whole regional territory. Field research was based, initially, on a quantitive type of data collection, successively it availed itself of its own enquiries, more specifically of a qualitative nature, including in-depth interviews (with a semi-structured outline) and the focus group. The typology of the people involved in the qualitative investigation include : institutionalised figures ; external collaborators and voluntary representatives ; prisoners ; spouses and children of prisoners. The whole picture, in a final analysis, besides highlighting the potential and limits of the present regulations which are currently in act in order to guarantee the maintaining of the relationship between parent-prisoners and their child, tries to grasp the specifics (with regards the investigated topic) of the differences between the written law and the possibility of their effectual carrying out, in an attempt to capture the relationship with structures, organisations and personnel. Substantially assuming that the problematics of being a parent in prison have no foundation in the sole judicial system, therefore it is not only in abstract law that it can be understood and subsequently finding a solution. The research, besides giving ample room to the direct experience of the people who, in some way or another, are involved in the complex question, and as well as taking note of the relationship between legislation and normal procedures, attempts to capture the effect on cultural factors on the application of judicial regulations which see them expanding and restricting their actual potential according to the outlines of those who are obliged to interpret, apply and enforce them.
L’elaborato, dal titolo “Genitori nell’ombra: analisi della riforma penitenziaria alla luce delle esigenze di tutela della persona nella relazione genitore/figlio”, è suddiviso in due parti essenziali. Nella prima, si tratteggiano le linee di tendenza delle scelte di politica penitenziaria che hanno ispirato la riforma del 1975 fino agli adeguamenti normativi più recenti, con particolare riferimento alle prerogative e facoltà che la legge riserva agli istituti di pena e ai soggetti detenuti per garantire la tutela dei legami affettivi e familiari durante l’esecuzione di una misura penale. Nella seconda parte, si riportano gli esiti della ricerca empirica svolta presso i tre istituti penitenziari presenti sul territorio della regione Molise (Campobasso, Larino, Isernia) e presso l’Ufficio UEPE di Campobasso (Ufficio Esecuzione Penale Esterna) che ha competenza sull’intero territorio regionale. La ricerca sul campo si è basata, in una prima fase, su una raccolta dati di tipo quantitativo, successivamente si è avvalsa di strumenti di indagine propri della ricerca qualitativa, come l’intervista in profondità (con schema semi-strutturato) e il focus group. La tipologia di soggetti coinvolti nell’indagine qualitativa comprende: figure istituzionali; collaboratori esterni e rappresentanti del mondo del volontariato; soggetti detenuti; mogli e figli di detenuti. Il quadro complessivo dell’elaborato finale, oltre a mettere in evidenza le potenzialità e i limiti delle disposizioni normative oggi a disposizione per garantire il mantenimento della relazione tra genitori-detenuti e figli, cerca di cogliere la specificità (rispetto al tema indagato) del divario tra legge scritta e sue possibilità di concreta attuazione, nel tentativo di afferrarne la relazione con le strutture, l’organizzazione, il personale. E partendo sostanzialmente dal presupposto che la problematica della genitorialità in carcere non ha radici nella sola disciplina giuridica, e dunque non è solo nel diritto astratto che può essere compresa e trovare soluzione. La ricerca, inoltre, dando spazio all’esperienza diretta di soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella complessa questione, oltre a rilevare il rapporto tra legislazione e prassi, tenta di cogliere l’incidenza dei fattori culturali e dell’expertise professionale sull’applicazione delle norme giuridiche che vedono ampliarsi o restringere le proprie potenzialità a seconda delle prospettive di chi è tenuto ad interpretarle, applicarle o chiederne l’applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Arnoldi, Christian <1974&gt. "La montagna anomica e la devianza intermittente. "Social problems" nell'area alpina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/517/1/TesiChristianArnoldi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Arnoldi, Christian <1974&gt. "La montagna anomica e la devianza intermittente. "Social problems" nell'area alpina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/517/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ditta, Annalisa <1993&gt. "VIOLENZA DI GENERE: PARLIAMONE ! Dagli stereotipi alle strategie di contrasto sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13007.

Full text
Abstract:
"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti". Non è casuale la scelta di introdurre il tema della violenza di genere con questa citazione. In questa frase sono introdotti valori e significati estremamente importanti, dalla libertà, all'uguaglianza, dalla dignità ai diritti, valori che sfumano e si perdono ogni qualvolta sentiamo parlare di violenza, qualsiasi essa sia. Negli ultimi anni si crea la necessità di affrontare con maggiore interesse e risorse una problematica quale la violenza di genere; la cronaca stessa ci presenta quotidianamente episodi di violenza, femminicidi, stalking in un fenomeno sempre più crescente. Pensieri culturali, valori, principi, tutti fattori consultabili e incisivi su un tema di tale portata. L'elaborato scende anche nella valutazione di progetti e percorsi possibili, atti a creare forme di risoluzione sempre più concrete ed efficienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Busatto, Claudia <1996&gt. "Il Servizio Sociale del Nucleo Operativo Tossicodipendenze: tra controllo e aiuto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19395.

Full text
Abstract:
La tesi vuole analizzare il complesso e composito fenomeno della tossicodipendenza dal punto di vista del Nucleo Operativo Tossicodipendenze (N.O.T.), Servizio Sociale inserito nell’organico degli Uffici Territoriali del Governo. Per la stesura del presente elaborato è stato utilizzato il metodo dell’indagine compilativa, resa possibile dallo studio di testi di numerosi studiosi, i quali hanno affrontato l’argomento in modo rigoroso da molteplici punti di vista (sociologico, psicologico e giuridico). Questo elaborato nasce a seguito della esperienza di tirocinio svolta da chi scrive presso l’Ufficio N.O.T. della Prefettura - U.T.G. di Treviso da luglio 2020 a ottobre 2020, la tesi è incentrata sul concetto di equilibrio tra controllo e aiuto nella relazione con la persona-utente. Il lavoro si apre con un inquadramento teorico del N.O.T. nonché del fenomeno tossicodipendenza, verrà, inoltre, dedicata particolare attenzione all’evoluzione legislativa in tema di sostanze stupefacenti in Italia. Nel terzo capitolo verranno analizzati nel dettaglio i concetti di aiuto e controllo dal punto di vista del Servizio Sociale, nel quarto capitolo si andrà ad analizzare il principale strumento utilizzato dall’Assistente Sociale del N.O.T., ovvero il colloquio motivazionale. Il quinto capitolo dell’elaborato verrà dedicato ai Servizi per le Dipendenze patologiche (Ser.D), in quanto Servizi che operano a stretto contatto con i N.O.T.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bidinotto, Anna <1996&gt. "I bisogni emergenti e l’operato del servizio sociale durante la Pandemia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19719.

Full text
Abstract:
Da più di un anno tutto il mondo sta convivendo con la malattia da Coronavirus, la quale ha destato molte preoccupazioni ed incertezze. Se prima della pandemia potevamo avere già un’idea delle problematiche che possono affliggere una popolazione, ora ci troviamo di fronte ad una situazione completamente nuova. Molte persone che prima riuscivano in modo autonomo a gestire la loro situazione economica, ora riscontrano momenti di difficoltà. Tantissimi giovani si trovano in uno stato lavorativo sempre più precario; gli anziani soli, a seguito del lockdown, stanno vivendo ancor più in uno stato di abbandono. La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare i bisogni della popolazione emersi a causa della malattia da covid-19. Al fine di realizzare l’elaborato sono state analizzate all’incirca 850 domande pervenute al servizio sociale di Jesolo rispetto ai buoni spesa e al Fondo straordinario per il Covid-19, durante un tirocinio di ricerca svolto tra agosto e ottobre 2020. Per realizzare la seconda parte della tesi è stato auspicabile intervistare telefonicamente 14 lavoratori con famiglie annesse, che stanno affrontando una difficoltà socio-economica a causa della crisi sanitaria in atto. La terza e ultima parte constaterà di un’analisi rispetto al lavoro svolto dagli operatori sociali durante la pandemia e delle misure economiche da loro erogate per la cittadinanza, approfondendo anche le difficoltà e le preoccupazioni principali di quest’ultimi in questo periodo di crisi mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rum, Bianca <1992&gt. "L'associazionismo musulmano in Italia tra mimetismo istituzionale e problematiche di trasparenza. L'istituto della fondazione come possibile risposta alle esigenze delle comunità islamiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12988.

Full text
Abstract:
I flussi migratori che negli ultimi decenni hanno interessato l’Italia hanno comportato, tra l’altro, una progressiva crescita, nel nostro paese, del numero di cittadini di fede islamica. Ne è derivata l’ampia diffusione, sin dagli anni settanta, di associazioni musulmane della più svariata natura, ma aventi in genere finalità cultuali, il cui inquadramento giuridico presenta aspetti di ambiguità. I rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose acattoliche, infatti, sono ancora regolati dalla legge n. 1159 del 24 giugno 1929, che resta in vigore per le confessioni religiose, tra le quali l’Islam, prive di un’intesa con lo Stato italiano ex art. 8 comma 3 della Costituzione. In presenza di tali disposizioni, che mal si adattano al contesto odierno, le associazioni islamiche hanno adottato forme giuridiche atipiche rispetto a quelle previste per l’associazionismo con fini religiosi, rifacendosi ad impropri istituti del diritto civile, che di fatto mimetizzano la loro reale finalità di culto. Constatata l’inerzia del legislatore sulle tematiche della libertà di religione nel contesto odierno, in questo elaborato si intende approfondire se alle ambigue forme giuridiche sinora diffuse nell’associazionismo musulmano sia preferibile l’istituto della fondazione che, trovando un corrispettivo nell'istituto giuridico islamico del waqf, potrebbe fornire risposte concrete alle esigenze delle comunità musulmane italiane. Un’indagine sull’associazionismo islamico nella città di Livorno permetterà di valutare concretamente quanto esposto e di raccogliere le opinioni di alcuni osservatori privilegiati in merito alle soluzioni proposte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mengozzi, Sara <1992&gt. "Identità in movimento: i cammini come strumento innovativo del Lavoro Sociale. L'esperienza di Pedalando Faticando." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15144.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi, ipotizzerà i cammini come dispositivi educativi e nuove pratiche in grado di portare non solo ad una maggiore conoscenza di se stessi, ma anche ad una ricerca di senso per guidare le scelte della propria vita, in un contesto liquido e sfuggente. Quanto riportato avrà una base teorica ed empirica, basata sui dati rilevati dall'esperienza di un progetto nato nel cremonese, "Pedalando Faticando".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Allodi, Matteo Davide <1980&gt. "Tutela dei minori e recupero della genitorialità: il caso dell'accoglienza in comunità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4611/1/allodi_matteo_davide_tesi_1_.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi di Matteo Allodi intende analizzare alcune pratiche socio-assistenziali rivolte a minori e famiglie in difficoltà relative a progetti di accoglienza presso alcune strutture residenziali. In particolare, Matteo Allodi si sofferma su progetti di accoglienza elaborati presso alcune Comunità familiari la cui metodologia d’intervento si caratterizza per un orientamento verso un modello di lavoro sociale di tipo sussidiario nell’ottica del recupero dei legami e delle competenze genitoriali. La tesi affronta nella prima parte la dimensione teorica relativa a un approccio progettuale di intervento sociale che, mettendo al centro le relazioni dei soggetti in gioco, possa promuovere la loro attivazione in funzione della realizzazione dell’obiettivo del recupero della genitorialità. Allodi si concentra dal punto di vista teorico sulle modalità di realizzazione di un servizio alla persona guidato dal principio di sussidiarietà, ovvero orientato alla valorizzazione delle capacità riflessive degli attori. Nella seconda, parte Allodi presenta l’indagine condotta in alcune Comunità di tipo familiare di Parma. La strategia iniziale d’indagine è quella del case study. Allodi sceglie di indagare il fenomeno partendo da un’osservazione partecipata di orientamento etnometodologico integrata con interviste agli attori privilegiati. In questa fase si è proceduto a una prima ricerca qualitativa, attraverso la metodologia dello studio di caso, che ha permesso di entrare in contatto con alcune tipologie di strutture residenziali per minori al fine di completare il quadro generale del fenomeno delle Comunità familiari e impostare una prima mappatura esplorativa. La ricerca prosegue con uno studio longitudinale prospettico volto a monitorare e valutare il lavoro di rete della comunità e dei servizi, osservando principalmente la mobilitazione verso l’autonomia e l’empowerment dei soggetti (minori) e delle reti ancorate al soggetto (single case study). Si è voluto comprendere quali modalità relazionali gli attori della rete di coping mettono in gioco in funzione del “cambiamento sociale”.
The thesis of Matteo Allodi analyze some practical social programs for children and theirs families, relating to projects of residential care. Matteo Allodi focuses on projects developed in some “family-based center” whose method of social action is characterized by an orientation towards a model of work oriented by a subsidiarity perspective. The research is divided into three parts. In the first part, he investigates the quality of “parenting” of the families in “care”. In the second part, Allodi studies the methods of social work of the family-based centers. In the last, part Allodi leads a longitudinal study on children “looked after” and their families, highlighting the individual and social network movement toward the well-being.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Allodi, Matteo Davide <1980&gt. "Tutela dei minori e recupero della genitorialità: il caso dell'accoglienza in comunità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4611/.

Full text
Abstract:
La tesi di Matteo Allodi intende analizzare alcune pratiche socio-assistenziali rivolte a minori e famiglie in difficoltà relative a progetti di accoglienza presso alcune strutture residenziali. In particolare, Matteo Allodi si sofferma su progetti di accoglienza elaborati presso alcune Comunità familiari la cui metodologia d’intervento si caratterizza per un orientamento verso un modello di lavoro sociale di tipo sussidiario nell’ottica del recupero dei legami e delle competenze genitoriali. La tesi affronta nella prima parte la dimensione teorica relativa a un approccio progettuale di intervento sociale che, mettendo al centro le relazioni dei soggetti in gioco, possa promuovere la loro attivazione in funzione della realizzazione dell’obiettivo del recupero della genitorialità. Allodi si concentra dal punto di vista teorico sulle modalità di realizzazione di un servizio alla persona guidato dal principio di sussidiarietà, ovvero orientato alla valorizzazione delle capacità riflessive degli attori. Nella seconda, parte Allodi presenta l’indagine condotta in alcune Comunità di tipo familiare di Parma. La strategia iniziale d’indagine è quella del case study. Allodi sceglie di indagare il fenomeno partendo da un’osservazione partecipata di orientamento etnometodologico integrata con interviste agli attori privilegiati. In questa fase si è proceduto a una prima ricerca qualitativa, attraverso la metodologia dello studio di caso, che ha permesso di entrare in contatto con alcune tipologie di strutture residenziali per minori al fine di completare il quadro generale del fenomeno delle Comunità familiari e impostare una prima mappatura esplorativa. La ricerca prosegue con uno studio longitudinale prospettico volto a monitorare e valutare il lavoro di rete della comunità e dei servizi, osservando principalmente la mobilitazione verso l’autonomia e l’empowerment dei soggetti (minori) e delle reti ancorate al soggetto (single case study). Si è voluto comprendere quali modalità relazionali gli attori della rete di coping mettono in gioco in funzione del “cambiamento sociale”.
The thesis of Matteo Allodi analyze some practical social programs for children and theirs families, relating to projects of residential care. Matteo Allodi focuses on projects developed in some “family-based center” whose method of social action is characterized by an orientation towards a model of work oriented by a subsidiarity perspective. The research is divided into three parts. In the first part, he investigates the quality of “parenting” of the families in “care”. In the second part, Allodi studies the methods of social work of the family-based centers. In the last, part Allodi leads a longitudinal study on children “looked after” and their families, highlighting the individual and social network movement toward the well-being.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Baldani, Greta <1984&gt. "L’amministrazione della giustizia e le sue vittime: un’analisi comparativa a livello europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5474/1/TESI_BALDANI_XXV_CICLO.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di indagare, a livello europeo, il fenomeno della seconda vittimizzazione, attraverso l'analisi delle condizioni attuali dei sistemi giudiziari nei confronti delle vittime di reato, anche grazie allo spoglio della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo.
The paper aims to investigate, at European level, the phenomenon of the second victimization, through the analysis of the current conditions of judicial systems about victims of crime, even with the case law of the European Court of Human Rights in Strasbourg.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Baldani, Greta <1984&gt. "L’amministrazione della giustizia e le sue vittime: un’analisi comparativa a livello europeo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5474/.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di indagare, a livello europeo, il fenomeno della seconda vittimizzazione, attraverso l'analisi delle condizioni attuali dei sistemi giudiziari nei confronti delle vittime di reato, anche grazie allo spoglio della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo.
The paper aims to investigate, at European level, the phenomenon of the second victimization, through the analysis of the current conditions of judicial systems about victims of crime, even with the case law of the European Court of Human Rights in Strasbourg.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Busetto, Chiara <1989&gt. "Iniziative di giustizia riparativa in contesti post-conflitto: l’accettabilità sociale della riconciliazione in Bosnia Erzegovina e Kosovo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11596.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi nasce da un’esperienza che ha cambiato la mia vita una volta terminato il percorso di laurea triennale in relazioni internazionali e diritti umani. Un progetto di volontariato in Kosovo mi ha fatto scontrare con una realtà dalla potenza devastante: le cicatrici che una guerra relativamente vicina nel tempo (all’epoca, 13 anni prima), ha lasciato sulla pelle, nelle menti e nei cuori di una popolazione. Il rancore verso “i nemici” era ancora palpabile e la riconciliazione sembrava impossibile, o meglio inaccettabile, anche a me. Quello che mancava al tempo non sono solo i molti mariti, figli e padri scomparsi nel 1999, ma anche il senso di giustizia per i sopravvissuti, e così è tutt’ora. Approfondendo la conoscenza dei Balcani, ho potuto constatare che simili dinamiche sono ricorrenti in altre aree che il conflitto degli anni ’90 ha distrutto, come in Bosnia Erzegovina, dove le madri di Srebrenica ogni mese manifestano e chiedono giustizia per i parenti scomparsi. I “missing” sono migliaia in entrambi i Paesi, in Bosnia sono ancora molte le fosse comuni secondarie e terziarie non ancora trovate. I concetti di memoria e giustizia in questi contesti di post-conflitto sono impregnati di dolore e rancore, e le vittime, sono vittime “due volte”. Le iniziative di riparazione che puntano al dialogo, all’incontro e all’emergere di una verità comune che porterebbero alla riparazione per le vittime esistono, ma la politica sembra annientarne la portata innovativa, che, secondo la natura dell’approccio, dovrebbe riconsegnare il conflitto alle parti, ma soprattutto togliere alle vittime le vestigia di oppressione, lutto e persecuzione. Dal termine del conflitto nei Balcani ai giorni nostri questi tentativi non hanno avuto né molto appoggio istituzionale né efficacia sociale e il termine riconciliazione, come vedremo nelle interviste, difficilmente viene utilizzato da chi ha vissuto il conflitto ed ora vive in questi luoghi. Le ferite nei due Paesi sono ancora aperte anche a causa del veto che le élite politiche pongono su qualsiasi percorso verso la ricostruzione dei legami tra le persone che il conflitto ha lacerato. Date queste premesse, la mia domanda di ricerca è duplice e riguarda - l’accettabilità sociale nei confronti delle iniziative che comportano il dialogo e l’incontro tra le parti (pilastri dell’approccio riparativo), - quali sono i fattori che possono facilitare la riconciliazione tra queste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marchio, Veronica <1992&gt. "La prevenzione coercitiva in Italia: finalità perseguite, problemi giuridici ed effetti produttivi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9904/1/TESI%20DEPOSITATA%20SU%20AMS.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato muove dall’obiettivo di fare chiarezza sul mondo della prevenzione coercitiva italiana. Questa può essere definita come quell’insieme di pratiche e dispositivi istituzionali che si pongono l’obiettivo di scongiurare il verificarsi di un comportamento o di una situazione che può causare un qualche tipo di pericolo per la tranquilla convivenza e per la sicurezza dello Stato e dei cittadini. Si tratta quindi di pericoli derivanti dall’agire umano che si manifestano come situazioni o soggetti che denotano un certo grado di pericolosità individuale o sociale a prescindere dal fatto che sfocino in un delitto L’intervento è coercitivo perché obbliga anche indirettamente il soggetto a compiere una scelta o atenere un certo comportamento. La prevenzione coercitiva sarà diretta a proteggere la sicurezza e l’ordine dello Stato e dei suoi cittadini attraverso differenti declinazioni finalistiche di tutela di questi beni: sicurezza pubblica, tranquillità pubblica, ordine pubblico, sicurezza urbana, decoro delle città, sono solo alcune di queste declinazioni nell’ambito del panorama italiano. La prevenzione coercitiva è infine caratterizzata da un rilevante grado di flessibilità e articolazione degli strumenti pratici e delle legislazioni. È attuata su differenti livelli del diritto: penale, amministrativo, di polizia; con il protagonismo di attori sia statali che locali. Si è ricostruito il terreno di intervento preventivo-coercitivo tanto da un punto di vista sostanziale (razionalità, modelli e culture teorico-giuridiche di riferimento) quanto da un punto di vista empirico (tipi di misure applicabili in Italia). L’oggetto empirico del lavoro, circoscritto al panorama italiano, comprenderà sia una sistematizzazione analitica delle diverse misure di prevenzione che possono rientrare nella nozione di prevenzione coercitiva, sia in un’analisi empirica qualitativa più approfondita di una delle misure considerate – la misura di Sorveglianza Speciale – e di altre tipologie di misure per le quali si è reperito, anche attraverso ricerche altrui, del materiale di ricerca.
The recent studies on Preventive justice and The new Punitiveness give us the opportunity to analyze the different measures that a state (in both its central and local form) can impose on its citizens in the name of the prevention of social and individual danger and in order to discipline society. The constitution of a system of measures to prevent dangers represents the growth of the state both as preventer and as punisher. The expansion of punitiveness beyond criminal law, without the guarantees related to it, is carried out by different institutional actors, through different fields of law and in order to improve the control of various dangerous behaviors before they become crimes. Direct or indirect coercion is the main feature of this system of intervention. The aim is to use these arguments and this methodology to analyze the Italian system of preventive coercion. The latter is characterized by: different uses of the law, including criminal law, police measures, administrative local law and intervention; and also different declinations of the concept of security, including public security, public order and urban security. The element that unites the different preventive measures is the strong predominance of a policing rationality that, as a consequence, is accompanied by discretion (intended as administrative discretion but also as political decision), experience and practice, and new processes of criminalisation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Perandin, Anna <1981&gt. ""Aspetti innovativi nei percorsi di protezione del minore e della sua famiglia in Veneto"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17111.

Full text
Abstract:
La tesi analizzerà l'organizzazione dei servizi che si occupano di cura e protezione dei minori nella Regione del Veneto, partendo dalla partecipazione ad una ricerca sul ruolo e la qualità del servizio sociale nella tutela minorile. Oltre al tentativo di "fotografare" la realtà veneta dei servizi l'eleborato ha l'obiettivo di individuare alcuni aspetti innovativi dei servizi in continuo cambiamento. In particolare verrà analizzato il Servizio di educativa domiciliare quale strumento innovativo di supporto alle famiglie fragili che si trovano all'interno dei percorsi di tutela.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Menin, Michela <1991&gt. "UNA NUOVA UMANITA’ A PARTIRE DALL’AGRICOLTURA Il capability approach e l’agricoltura sociale come pratica innovativa di inclusione lavorativa delle persone con disabilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11471.

Full text
Abstract:
La società, governata dalle logiche economiche dell’utilità, tende a considerare “normale” l’uomo all’apice della sua autonomia e produttività, escludendo chi si trova in una condizione di dipendenza momentanea o permanente. La legislazione italiana prevede l’attuazione di politiche di inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e di agevolazione per le aziende (lg n. 68/99), che tuttavia non provvede di fatto a garantire una piena occupazione di tale categoria, oltre a mancare gli effettivi controlli dell’adempimento di tale disposizione. Attraverso questo lavoro di tesi, si vuole proporre un cambio di approccio che sposti l’attenzione dal concetto economico di utilità a quello di capacità, definito dall’economista indiano Amartya Sen. Il rivoluzionario approccio di Sen, pone al centro la persona umana e il suo benessere in termini sociali e di realizzazione personale, conferendo dignità alle persone con vulnerabilità e rinnovando il concetto di lavoro non più inteso come mera produzione, ma come strumento di inclusione e integrazione sociale. La domanda a cui si cerca di trovare risposta, attraverso la modalità della ricerca qualitativa, è se le attività di agricoltura sociale, possano rappresentare una alternativa vincente ed efficace alla questione dell’inserimento lavorativo delle persone adulte con disabilità. Attraverso la somministrazione di un questionario, ci si è soffermati sulla conoscenza di sei realtà presenti nel territorio veneto al fine di delineare le caratteristiche principali, i punti deboli e i punti a favore dell’agricoltura sociale come nuova pratica per offrire un servizio valido al territorio nella questione dell’inserimento lavorativo delle persone con difficoltà e svantaggio sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

TRAMONTANO, Gianluca. "Conflitti e società. Il contributo della giustizia riparativa." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2011. http://hdl.handle.net/11695/66301.

Full text
Abstract:
Quella del conflitto e della sua gestione è diventata una categoria centrale nel dibattito contemporaneo; la nostra quotidianità è intrisa di conflittualità e l’individuazione del modo migliore per gestirla è divenuto un obiettivo primario della ricerca sociale. Uno degli ambiti maggiormente interessati da questa ricerca è quello penale, in cui i modelli di giustizia praticati sino ad oggi, retributivo e rieducativo, vengono ritenuti inadeguati e non più efficaci. Il nuovo obiettivo della giustizia consiste non più, e non solo, nella punizione del reo e nella sua rieducazione; il suo scopo ulteriore risiede nella ricomposizione del legame tra reo e vittima, nella riappropriazione da parte loro del conflitto e delle decisioni per la sua risoluzione. A tale scopo un nuovo modello di giustizia si va affermando: il modello riparativo. In questo lavoro di tesi si cercherà di rintracciare le origini del discorso riparativo, analizzarne le caratteristiche e le procedure e verificare se possa rappresentare una valida alternativa ai discorsi penali precedenti, soprattutto considerando le rigidità e le resistenze del sistema penale.
The conflict and its management has became a central issues in contemporary debate; our everyday life is full of conflictuality and the finding of the better way for managing it, is a primary target of the social sciences. One of the central concern for this searching is about criminal justice, where the previous justice paradigm, retributive and rehabilitative, don’t seem to work out. The new objective of justice is not, or not only, just desert or rieducation; its further scope is to restore relationships between offenders and victims and to give back to them the power on their conflict and the possibility to resolve it. For all of this, a new justice model is about affirming: restorative model. In this doctoral thesis, I will try to retrace the origins of restorative discourse, to analyze its procedures and to verify if it could really represent an alternative to the previous criminal discourse, above all, instead of rigidity and resistance of criminal system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Baratto, Silvia <1994&gt. "La Giustizia riparativa: una critica sul sistema penitenziario odierno e i nuovi modelli di trattamento della pena." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16405.

Full text
Abstract:
Il concetto di giustizia che ha ispirato per millenni la nostra cultura, deriva da due visioni del mondo antico, la prima greco-latino ed ebraico-cristiano, la seconda con il paradigma umanistico. Nel mondo greco-latino dominava la concezione retributiva della pena dove la giustizia è vista come la retribuzione della giusta pena. In questa logica, dove ad un peccato si attribuisce una pena che possa colmare ciò che il peccato ha svuotato, si cerca di riparare all’ingiustizia rendendo a sua volta giustizia. Se dunque primordialmente c’era il sangue che chiamava sangue, la cosiddetta legge del taglione, secondo la quale chi subiva un danno o un’offesa aveva il diritto di infliggere lo stesso alla persona che in prima persona aveva commesso il peccato, si cerca di ripagare il sangue con il sangue, come espressione del principio di reciprocità. Alla base del modello retributivo sta il fatto che la pena deve essere proporzionale all’entità del reato commesso. Anche nella cultura occidentale ebraico-cristiana ritroviamo questa logica: l’idea di giustizia nell'ebraismo si esprime tramite la credenza che il buono sia ricompensato con il bene e il malvagio con il male. Il diritto penale moderno si basa proprio su questa visione arcaica che fonda le proprie radici nella mitologia e nella religione. Il secondo modello rieducativo invece, fonda le sue radici nel paradigma umanistico. Si delinea in questo modello il principio della rieducazione, correzione e terapia della pena. Il trattamento correttivo è la prassi di questo modello e il carcere diviene il luogo dove nella teoria dovrebbe avvenire la riabilitazione del soggetto reo. Da questi due modelli principali nascono la logica e le prassi che vengono applicate nel diritto penale odierno. Il carcere è oggi la principale consuetudine e corrispettivo del principio di reciprocità che gli Stati moderni utilizzano per riparare il legame che si è rotto tra la società e l’individuo reo. Uno dei principali dibattiti a proposito della giustizia è incentrata sul sistema carcerario, visto come contenitore di soggetti devianti, allontanati e relegati in zone isolate, il quale ha il compito di ricucire il legame spezzato, riabilitare e rieducare i soggetti devianti per reinserirli all’interno della società. E’ necessario chiedersi se i sistemi che oggi si mettono in pratica per riabilitare i soggetti rei siano idonei per il loro scopo originario. Se lo scopo del sistema carcerario è quello di riabilitare il soggetto deviante attualmente indagando i dati a proposito della recidiva, possiamo affermare che il sistema non funziona come dovrebbe e non tiene conto del soggetto che, prima ancora di essere reo, è un essere umano, dotato di uguale dignità di qualsiasi cittadino di una determinata società. Principio fondamentale, riportato nella Dichiarazione universale dei diritti umani e sulla Carta Costituzionale è il concetto di dignità (inserire gli articoli e definizioni). Il carcere oggi come ieri, non tiene conto della dignità dei detenuti, tantomeno assolve i compiti di rieducazione e riabilitazione dei soggetti. Se il punto di partenza del sistema è il riconoscimento della dignità personale, per rispondere alla devianza è necessario uno strumento che sia idoneo a riconoscere la dignità delle persone e che punti alla ricostruzione del legame sociale spezzato nel momento in cui il soggetto ha commesso il reato. Questa è la sfida che si pone la restorative justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Florio, Maria <1968&gt. "Violenze in famiglia e molestie sul lavoro: aspetti socio-criminologici e giuridici nell'ordinamento italiano e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4409/1/Florio_Maria-Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di indagare il complesso quadro delle molestie in famiglia e sul lavoro nell'ordinamento italiano e di effettuare una comparazione con un ordinamento appartenente alla stessa tradizione giuridica, l'ordinamento francese. Nel corso dell'esposizione saranno ricostruiti gli aspetti socio-criminologici e giuridici delle molestie in famiglia verso i soggetti deboli, donne, minori, anziani o portatori di handicap, le molestie sul luogo di lavoro quali molestie sessuali e mobbing, le molestie a distanza o stalking, che per molti aspetti rappresentano un fenomeno sommerso e poco conosciuto. La tesi intende analizzare soprattutto le forme di molestie psicologiche e meno conosciute. La ricostruzione teorico-normativa degli argomenti trattati è integrata con i risultati di una ricerca quantitativa e qualitativa tratta dalla giurisprudenza dei due paesi. Il lavoro, quindi, è organizzato in due parti: la prima è incentrata sugli aspetti teorici, socio-criminologici e giuridici e la seconda è dedicata alla ricerca empirica, che è stata condotta utilizzando quali fonti di dati le sentenze della Suprema Corte di Cassazione italiana e francese.
The dissertation aims to look into the complex picture of domestic violence and harassment at work in the Italian legal system and to make a comparison to another legal system of the same legal tradition, the French one. The exposition will run through the socio-legal and criminological aspects of domestic violence against weak people as women, minors, elderly and disabled persons, of harassment at work like sexual harassment and bossing or mobbing, of harassment at a distance like stalking, which represent, for many aspects, an hidden and neglected phenomenon. The thesis is going to analyze especially the forms of psychological harassment and the lesser-known forms. The theoretical-normative reconstruction of the covered topics is integrated with the results of a quantitative and qualitative case law research of the two countries. The work, therefore, is organized in two parts: the first part focuses on theoretical, socio-legal and criminological aspects and the second part is devoted to the empirical research, which was conducted by data sources such as the judgments of the Italian and French Supreme Court of Cassation.
L'exposé a pour objectif de chercher à connai^tre le cadre complexe du harcèlement dans la famille et au travail dans le système italian et d'effectuer une comparaison avec un système appartenant à la me^me tradition juridique, le système français. Au cours de l'exposé l'on reconstruira les aspects socio-criminologiques et juridiques du harcèlement familial envers les sujects faibles, femmes, mineurs, personnes a^gées et porteurs de handicap, le harcèlement au travail tels que le harcèlement sexuel et mobbing, le hatcèlement à distance ou stalking, qui, pour de nombreux aspects, représentent un phénomène caché at peu connu. La thèse veut surtout analyser les formes de harcèlement psychologique et moins connues. La reconstruction théorico-normative des arguments traités est complétée par les résultats d'une recherche quantitative et qualitative tirée de la jurisprudence des deux pays. Le travail est donc organisé en deux parties: la première est centrée sur les aspects théoriques, socio-criminologiques et juridiques et la seconde est consacrée à la recherche empirique, qui a été menée en utilisant comme sources de données les jugements de la Cour Supre^me de Cassation italienne et française.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Florio, Maria <1968&gt. "Violenze in famiglia e molestie sul lavoro: aspetti socio-criminologici e giuridici nell'ordinamento italiano e francese." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4409/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di indagare il complesso quadro delle molestie in famiglia e sul lavoro nell'ordinamento italiano e di effettuare una comparazione con un ordinamento appartenente alla stessa tradizione giuridica, l'ordinamento francese. Nel corso dell'esposizione saranno ricostruiti gli aspetti socio-criminologici e giuridici delle molestie in famiglia verso i soggetti deboli, donne, minori, anziani o portatori di handicap, le molestie sul luogo di lavoro quali molestie sessuali e mobbing, le molestie a distanza o stalking, che per molti aspetti rappresentano un fenomeno sommerso e poco conosciuto. La tesi intende analizzare soprattutto le forme di molestie psicologiche e meno conosciute. La ricostruzione teorico-normativa degli argomenti trattati è integrata con i risultati di una ricerca quantitativa e qualitativa tratta dalla giurisprudenza dei due paesi. Il lavoro, quindi, è organizzato in due parti: la prima è incentrata sugli aspetti teorici, socio-criminologici e giuridici e la seconda è dedicata alla ricerca empirica, che è stata condotta utilizzando quali fonti di dati le sentenze della Suprema Corte di Cassazione italiana e francese.
The dissertation aims to look into the complex picture of domestic violence and harassment at work in the Italian legal system and to make a comparison to another legal system of the same legal tradition, the French one. The exposition will run through the socio-legal and criminological aspects of domestic violence against weak people as women, minors, elderly and disabled persons, of harassment at work like sexual harassment and bossing or mobbing, of harassment at a distance like stalking, which represent, for many aspects, an hidden and neglected phenomenon. The thesis is going to analyze especially the forms of psychological harassment and the lesser-known forms. The theoretical-normative reconstruction of the covered topics is integrated with the results of a quantitative and qualitative case law research of the two countries. The work, therefore, is organized in two parts: the first part focuses on theoretical, socio-legal and criminological aspects and the second part is devoted to the empirical research, which was conducted by data sources such as the judgments of the Italian and French Supreme Court of Cassation.
L'exposé a pour objectif de chercher à connai^tre le cadre complexe du harcèlement dans la famille et au travail dans le système italian et d'effectuer une comparaison avec un système appartenant à la me^me tradition juridique, le système français. Au cours de l'exposé l'on reconstruira les aspects socio-criminologiques et juridiques du harcèlement familial envers les sujects faibles, femmes, mineurs, personnes a^gées et porteurs de handicap, le harcèlement au travail tels que le harcèlement sexuel et mobbing, le hatcèlement à distance ou stalking, qui, pour de nombreux aspects, représentent un phénomène caché at peu connu. La thèse veut surtout analyser les formes de harcèlement psychologique et moins connues. La reconstruction théorico-normative des arguments traités est complétée par les résultats d'une recherche quantitative et qualitative tirée de la jurisprudence des deux pays. Le travail est donc organisé en deux parties: la première est centrée sur les aspects théoriques, socio-criminologiques et juridiques et la seconde est consacrée à la recherche empirique, qui a été menée en utilisant comme sources de données les jugements de la Cour Supre^me de Cassation italienne et française.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Massai, Mara <1951&gt. "La famiglia come grembo del crimine: genitoricidio/parenticidio. Figli criminali e vittime nel nucleo originario spezzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/85/1/Massai_Mara_DOTT._RIC._CRIMINOL_XIX_CICLO_SPS_12.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Massai, Mara <1951&gt. "La famiglia come grembo del crimine: genitoricidio/parenticidio. Figli criminali e vittime nel nucleo originario spezzato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/85/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pizzardo, Cinzia <1977&gt. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/1/tesi_dott_Cinzia_Pizzardo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pizzardo, Cinzia <1977&gt. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Florindi, Stefania <1971&gt. "La gestione dell'incertezza e il consenso informato in una prospettiva medica integrata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/515/1/TesiStefaniaFlorindi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Florindi, Stefania <1971&gt. "La gestione dell'incertezza e il consenso informato in una prospettiva medica integrata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/515/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mazzucato, Flavio <1962&gt. "Criminalità e processi di vittimizzazione nell'ambito delle denunce di competenza del giudice di pace nel tribunale di Padova." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/516/1/TesiFlavioMazzucato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mazzucato, Flavio <1962&gt. "Criminalità e processi di vittimizzazione nell'ambito delle denunce di competenza del giudice di pace nel tribunale di Padova." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/516/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Callà, Rose Marie <1973&gt. "La gestione violenta dei conflitti in ambito di coppia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/727/1/Tesi_Calla_Rose_Marie.pdf.

Full text
Abstract:
La famiglia rappresenta un micro sistema all’interno del macro sistema società, che vive, si riproduce, rimane in equilibrio o cade in situazioni di squilibrio, implode e si rigenera, attraverso gli infiniti feedback comunicativi con l’ambiente esterno. I suoi componenti sono i medium di tale processo interattivo. Quindi: tutti gli eventi all’interno del nucleo familiare, compreso il conflitto, non possono considerarsi slegati dalla società circostante. La famiglia possiede una dimensione politica che si esplicita nella distribuzione di potere fra i suoi componenti. Tale distribuzione può assumere sia forme democratiche, che dispotiche. A forme di distribuzione del potere non democratiche si associano livelli elevati di conflitto. Quest’ultimo, tuttavia, è una dimensione inevitabile delle associazioni umane. Ciò che distingue le relazioni – familiari e non – non è tanto la presenza o assenza del conflitto, quanto piuttosto la modalità di espressione e di gestione di tale conflittualità. In tal senso, infatti, l’antagonismo relazionale si può tradurre in aggressione e violenza, prevaricazione, lesione della integrità e della libertà, oppure divenire occasione di crescita, di confronto, di mediazione e di negoziazione. La ricerca svolta all’interno del Dottorato in Criminologia dell’ Università di Bologna è finalizzata, attraverso un’integrazione teorica, ad individuare le variabili intervenienti nel contesto e nell’esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, per accertare il loro eventuale ruolo predittivo del fenomeno. In particolare, s’indagano le modalità attraverso le quali la condizione socio-strutturale dei partner di coppia e la costruzione sociale dei ruoli di genere - con la relativa attribuzione di potere – e le condizioni lavorative, interagiscono nell’ espressione violenta della conflittualità. Il collettivo di riferimento - individuato grazie alla collaborazione di associazioni del privato sociale e di istituzioni pubbliche presenti e operanti nel territorio della Provincia di Trento eroganti prestazioni eterogenee alle famiglie - è composto da coppie sposate/conviventi alle quali è stato somministrato un questionario strutturato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Callà, Rose Marie <1973&gt. "La gestione violenta dei conflitti in ambito di coppia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/727/.

Full text
Abstract:
La famiglia rappresenta un micro sistema all’interno del macro sistema società, che vive, si riproduce, rimane in equilibrio o cade in situazioni di squilibrio, implode e si rigenera, attraverso gli infiniti feedback comunicativi con l’ambiente esterno. I suoi componenti sono i medium di tale processo interattivo. Quindi: tutti gli eventi all’interno del nucleo familiare, compreso il conflitto, non possono considerarsi slegati dalla società circostante. La famiglia possiede una dimensione politica che si esplicita nella distribuzione di potere fra i suoi componenti. Tale distribuzione può assumere sia forme democratiche, che dispotiche. A forme di distribuzione del potere non democratiche si associano livelli elevati di conflitto. Quest’ultimo, tuttavia, è una dimensione inevitabile delle associazioni umane. Ciò che distingue le relazioni – familiari e non – non è tanto la presenza o assenza del conflitto, quanto piuttosto la modalità di espressione e di gestione di tale conflittualità. In tal senso, infatti, l’antagonismo relazionale si può tradurre in aggressione e violenza, prevaricazione, lesione della integrità e della libertà, oppure divenire occasione di crescita, di confronto, di mediazione e di negoziazione. La ricerca svolta all’interno del Dottorato in Criminologia dell’ Università di Bologna è finalizzata, attraverso un’integrazione teorica, ad individuare le variabili intervenienti nel contesto e nell’esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, per accertare il loro eventuale ruolo predittivo del fenomeno. In particolare, s’indagano le modalità attraverso le quali la condizione socio-strutturale dei partner di coppia e la costruzione sociale dei ruoli di genere - con la relativa attribuzione di potere – e le condizioni lavorative, interagiscono nell’ espressione violenta della conflittualità. Il collettivo di riferimento - individuato grazie alla collaborazione di associazioni del privato sociale e di istituzioni pubbliche presenti e operanti nel territorio della Provincia di Trento eroganti prestazioni eterogenee alle famiglie - è composto da coppie sposate/conviventi alle quali è stato somministrato un questionario strutturato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Gobbato, Carlo Antonio <1955&gt. "La salute come promessa. Ingegneria genetica e biotecnologie fra biopolitica, diritto e criminalità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/728/1/tesi_CarloAntonio_Gobbato.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato di Carlo Antonio Gobbato prende in considerazione e sviluppa, secondo una prospettiva rigorosamente sociologica, i temi e i problemi che discendono dai progressi delle bioscienze e delle biotecnologie con particolare riferimento alla programmazione degli esseri umani con precise caratteristiche. Muovendo dalla riflessione di Jurgen Habermas sui caratteri della genetica liberale, sono stati, innanzi tutto, ripresi alcuni temi fondamentali della storia del pensiero politico e giuridico sviluppatisi in età moderna, considerando con particolare attenzione la ricostruzione epistemologica operata da Michel Foucault in merito alla nozione di biopolitica, ovvero sia al modo con cui si è cercato, a partire dal XVIII secolo, di razionalizzare i problemi posti dalla pratica governamentale nei confronti delle persone (pratiche concernenti la salute, il controllo sociale, l’igiene, la mortalità, le razze, ecc.). La biopolitica è una categoria gnoseologica di spiegazione dell’idea di sviluppo presente nell’età moderna, dove sono iscritti vari saperi e pratiche governamentali, risultando così un concetto storicamente determinato da costruzioni produttive e tecnologiche che consentono, oppure obbligano, la vita ad entrare nella storia. D’altra parte, la biopolitica non produce letteralmente la vita, ma interviene direttamente sulla vita consentendone le condizioni di mantenimento e sviluppo. Se la biopolitica ha determinato l’instaurazione del dominio della specie umana sulla materia inerte, la rivoluzione scientifica in atto, anche in ragione dell’intensità con cui procede lo sviluppo delle bioscienze e delle biotecnologie, sta determinando l’affermazione del dominio sulla materia vivente Il progressivo affrancamento delle bioscienze e delle biotecnologie dal sistema sociale e dal sotto sistema sanitario sta comportando un’intensa proliferazione legislativa e normativa di cui la bioetica è parte, assieme alla costituzione ed allo sviluppo di un polo di apparati tendenzialmente autonomo, anche in ragione delle grandi quantità di trasferimenti finanziari, pubblici e privati, specificatamente dedicati e del nuovo mercato dei brevetti sulla vita. Sono evidenti le preoccupazioni degli organismi internazionali e nazionali, ai loro massimi livelli, per un fenomeno emergente, reso possibile dai rapidi progressi delle bioscienze, che consente la messa a disposizione sul mercato globale di “prodotti” ricavati dal corpo umano impossibili da reperire se tali progressi non si fossero verificati. Si tratta di situazioni che formano una realtà giuridica, sociale e mercantile che sempre più le bioscienze contribuiscono, con i loro successi, a rappresentare e costruire, anche se una parte fondamentale nell’edificazione, cognitiva ed emozionale, di tali situazioni, che interagiscono direttamente con l’immaginario soggettivo e sociale, è costituita dal sistema dell’informazione, specializzata e non, che sta con intensità crescente offrendo notizie e riproduzioni, vere o verosimili, scientificamente fondate oppure solo al momento ipotizzate, ma poste e dibattute, che stanno oggettivamente alimentando nuove attese individuali e sociali in grado di generare propensioni e comportamenti verso “oggetti di consumo” non conosciuti solo fino a pochi anni fa. Propensioni e comportamenti che possono assumere, in ragione della velocità con cui si succedono le scoperte delle bioscienze e la frequenza con cui sono immessi nel mercato i prodotti biotecnologici (indipendentemente dalla loro vera o presunta efficacia), anche caratteri di effervescenza anomica, fino alla consumazione di atti gravemente delittuosi di cui la stessa cronaca e le inchieste giudiziarie che si stanno aprendo iniziano a dare conto. La tesi considera criticamente la nuova realtà che emerge dai progressi delle bioscienze e, dopo aver identificato nella semantica dell’immunità e nel dominio sul movimento del corpo gli orientamenti concettuali che forniscono il significato essenziale alla biopolitica di Foucault, cerca di definire secondo una prospettiva propriamente sociologica la linea di separazione fra le pratiche immunitarie ed altre pratiche che non possono essere fatte rientrare nelle prime o, anche, il limite del discorso di Foucault davanti alle questioni poste da Habermas ed inerenti la programmazione genetica degli esseri viventi. Le pratiche genetiche, infatti, non sono propriamente immunitarie e, anzi, la stessa logica discorsiva intorno al gene non ha carattere immunitario, anche se può apportare benefici immunitari. La logica del gene modifica la forma del corpo, è generativa e rigenerativa, può ammettere ed includere, ma anche negare, la semantica biopolitica, i suoi oggetti e i suoi nessi. Gli oggetti della biopolitica sono ogni giorno di più affiancati dagli oggetti di questa dimensione radicalmente originale, per significati e significanti, dimensione che, con un neologismo, si può definire polisgenetica, ovvero sia una pratica governamentale sui generis, con importanti riflessi sul piano socio – criminologico. L’ultima parte della tesi riporta i risultati di recenti ricerche sociologiche sulla percezione sociale dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie, nonché presenta i risultati dell’elaborazione delle interviste effettuate per la tesi di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gobbato, Carlo Antonio <1955&gt. "La salute come promessa. Ingegneria genetica e biotecnologie fra biopolitica, diritto e criminalità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/728/.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato di Carlo Antonio Gobbato prende in considerazione e sviluppa, secondo una prospettiva rigorosamente sociologica, i temi e i problemi che discendono dai progressi delle bioscienze e delle biotecnologie con particolare riferimento alla programmazione degli esseri umani con precise caratteristiche. Muovendo dalla riflessione di Jurgen Habermas sui caratteri della genetica liberale, sono stati, innanzi tutto, ripresi alcuni temi fondamentali della storia del pensiero politico e giuridico sviluppatisi in età moderna, considerando con particolare attenzione la ricostruzione epistemologica operata da Michel Foucault in merito alla nozione di biopolitica, ovvero sia al modo con cui si è cercato, a partire dal XVIII secolo, di razionalizzare i problemi posti dalla pratica governamentale nei confronti delle persone (pratiche concernenti la salute, il controllo sociale, l’igiene, la mortalità, le razze, ecc.). La biopolitica è una categoria gnoseologica di spiegazione dell’idea di sviluppo presente nell’età moderna, dove sono iscritti vari saperi e pratiche governamentali, risultando così un concetto storicamente determinato da costruzioni produttive e tecnologiche che consentono, oppure obbligano, la vita ad entrare nella storia. D’altra parte, la biopolitica non produce letteralmente la vita, ma interviene direttamente sulla vita consentendone le condizioni di mantenimento e sviluppo. Se la biopolitica ha determinato l’instaurazione del dominio della specie umana sulla materia inerte, la rivoluzione scientifica in atto, anche in ragione dell’intensità con cui procede lo sviluppo delle bioscienze e delle biotecnologie, sta determinando l’affermazione del dominio sulla materia vivente Il progressivo affrancamento delle bioscienze e delle biotecnologie dal sistema sociale e dal sotto sistema sanitario sta comportando un’intensa proliferazione legislativa e normativa di cui la bioetica è parte, assieme alla costituzione ed allo sviluppo di un polo di apparati tendenzialmente autonomo, anche in ragione delle grandi quantità di trasferimenti finanziari, pubblici e privati, specificatamente dedicati e del nuovo mercato dei brevetti sulla vita. Sono evidenti le preoccupazioni degli organismi internazionali e nazionali, ai loro massimi livelli, per un fenomeno emergente, reso possibile dai rapidi progressi delle bioscienze, che consente la messa a disposizione sul mercato globale di “prodotti” ricavati dal corpo umano impossibili da reperire se tali progressi non si fossero verificati. Si tratta di situazioni che formano una realtà giuridica, sociale e mercantile che sempre più le bioscienze contribuiscono, con i loro successi, a rappresentare e costruire, anche se una parte fondamentale nell’edificazione, cognitiva ed emozionale, di tali situazioni, che interagiscono direttamente con l’immaginario soggettivo e sociale, è costituita dal sistema dell’informazione, specializzata e non, che sta con intensità crescente offrendo notizie e riproduzioni, vere o verosimili, scientificamente fondate oppure solo al momento ipotizzate, ma poste e dibattute, che stanno oggettivamente alimentando nuove attese individuali e sociali in grado di generare propensioni e comportamenti verso “oggetti di consumo” non conosciuti solo fino a pochi anni fa. Propensioni e comportamenti che possono assumere, in ragione della velocità con cui si succedono le scoperte delle bioscienze e la frequenza con cui sono immessi nel mercato i prodotti biotecnologici (indipendentemente dalla loro vera o presunta efficacia), anche caratteri di effervescenza anomica, fino alla consumazione di atti gravemente delittuosi di cui la stessa cronaca e le inchieste giudiziarie che si stanno aprendo iniziano a dare conto. La tesi considera criticamente la nuova realtà che emerge dai progressi delle bioscienze e, dopo aver identificato nella semantica dell’immunità e nel dominio sul movimento del corpo gli orientamenti concettuali che forniscono il significato essenziale alla biopolitica di Foucault, cerca di definire secondo una prospettiva propriamente sociologica la linea di separazione fra le pratiche immunitarie ed altre pratiche che non possono essere fatte rientrare nelle prime o, anche, il limite del discorso di Foucault davanti alle questioni poste da Habermas ed inerenti la programmazione genetica degli esseri viventi. Le pratiche genetiche, infatti, non sono propriamente immunitarie e, anzi, la stessa logica discorsiva intorno al gene non ha carattere immunitario, anche se può apportare benefici immunitari. La logica del gene modifica la forma del corpo, è generativa e rigenerativa, può ammettere ed includere, ma anche negare, la semantica biopolitica, i suoi oggetti e i suoi nessi. Gli oggetti della biopolitica sono ogni giorno di più affiancati dagli oggetti di questa dimensione radicalmente originale, per significati e significanti, dimensione che, con un neologismo, si può definire polisgenetica, ovvero sia una pratica governamentale sui generis, con importanti riflessi sul piano socio – criminologico. L’ultima parte della tesi riporta i risultati di recenti ricerche sociologiche sulla percezione sociale dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie, nonché presenta i risultati dell’elaborazione delle interviste effettuate per la tesi di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sicurella, Sandra <1979&gt. "Vittimizzazione e percorsi di vita: una sfida per le istituzioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1427/1/Sicurella_Sandra_Vittimizzazione_e_percorsi_di_vita_una_sfida_per_le_istituzioni.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sicurella, Sandra <1979&gt. "Vittimizzazione e percorsi di vita: una sfida per le istituzioni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1427/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Vasaturo, Giulio <1976&gt. "Sistemi di sicurezza urbana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1908/1/VASATURO_GIULIO_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Il problema della sicurezza/insicurezza delle città, dalle grandi metropoli sino ai più piccoli centri urbani, ha sollecitato negli ultimi anni un’attenzione crescente da parte degli studiosi, degli analisti, degli organi di informazione, delle singole comunità. La delinquenza metropolitana viene oggi diffusamente considerata «un aspetto usuale della società moderna»: «un fatto – o meglio un insieme di fatti – che non richiede nessuna speciale motivazione o predisposizione, nessuna patologia o anormalità, e che è iscritto nella routine della vita economica e sociale». Svincolata dagli schemi positivistici, la dottrina criminologica ha maturato una nuova «cultura del controllo sociale» che ha messo in risalto, rispetto ad ogni visione enfatizzante del reo, l’esigenza di pianificare adeguate politiche e pratiche di prevenzione della devianza urbana attraverso «tutto l’insieme di istituzioni sociali, di strategie e di sanzioni, che mirano a ottenere la conformità di comportamento nella sfera normativa penalmente tutelata». Tale obiettivo viene generalmente perseguito dagli organismi istituzionali, locali e centrali, con diverse modalità annoverabili nel quadro degli interventi di: prevenzione sociale in cui si includono iniziative volte ad arginare la valenza dei fattori criminogeni, incidendo sulle circostanze sociali ed economiche che determinano l’insorgenza e la proliferazione delle condotte delittuose negli ambienti urbani; prevenzione giovanile con cui si tende a migliorare le capacità cognitive e relazionali del minore, in maniera tale da controllare un suo eventuale comportamento aggressivo, e ad insegnare a genitori e docenti come gestire, senza traumi ed ulteriori motivi di tensione, eventuali situazioni di crisi e di conflittualità interpersonale ed interfamiliare che coinvolgano adolescenti; prevenzione situazionale con cui si mira a disincentivare la propensione al delitto, aumentando le difficoltà pratiche ed il rischio di essere scoperti e sanzionati che – ovviamente – viene ponderato dal reo. Nella loro quotidianità, le “politiche di controllo sociale” si sono tuttavia espresse in diversi contesti – ed anche nel nostro Paese - in maniera a tratti assai discutibile e, comunque, con risultati non sempre apprezzabili quando non - addirittura – controproducenti. La violenta repressione dei soggetti ritenuti “devianti” (zero tolerance policy), l’ulteriore ghettizzazione di individui di per sé già emarginati dal contesto sociale, l’edificazione di interi quartieri fortificati, chiusi anche simbolicamente dal resto della comunità urbana, si sono rivelate, più che misure efficaci nel contrasto alla criminalità, come dei «cortocircuiti semplificatori in rapporto alla complessità dell’insieme dei problemi posti dall’insicurezza». L’apologia della paura è venuta così a riflettersi, anche fisicamente, nelle forme architettoniche delle nuove città fortificate ed ipersorvegliate; in quelle gated-communities in cui l’individuo non esita a sacrificare una componente essenziale della propria libertà, della propria privacy, delle proprie possibilità di contatto diretto con l’altro da sé, sull’altare di un sistema di controllo che malcela, a sua volta, implacabili contraddizioni. Nei pressanti interrogativi circa la percezione, la diffusione e la padronanza del rischio nella società contemporanea - glocale, postmoderna, tardomoderna, surmoderna o della “seconda modernità”, a seconda del punto di vista al quale si aderisce – va colto l’eco delle diverse concezioni della sicurezza urbana, intesa sia in senso oggettivo, quale «situazione che, in modo obiettivo e verificabile, non comporta l’esposizione a fattori di rischio», che in senso soggettivo, quale «risultante psicologica di un complesso insieme di fattori, tra cui anche indicatori oggettivi di sicurezza ma soprattutto modelli culturali, stili di vita, caratteristiche di personalità, pregiudizi, e così via». Le amministrazioni locali sono direttamente chiamate a garantire questo bisogno primario di sicurezza che promana dagli individui, assumendo un ruolo di primo piano nell’adozione di innovative politiche per la sicurezza urbana che siano fra loro complementari, funzionalmente differenziate, integrali (in quanto parte della politica di protezione integrale di tutti i diritti), integrate (perché rivolte a soggetti e responsabilità diverse), sussidiarie (perché non valgono a sostituire i meccanismi spontanei di prevenzione e controllo della devianza che si sviluppano nella società), partecipative e multidimensionali (perché attuate con il concorso di organismi comunali, regionali, provinciali, nazionali e sovranazionali). Questa nuova assunzione di responsabilità da parte delle Amministrazioni di prossimità contribuisce a sancire il passaggio epocale «da una tradizionale attività di governo a una di governance» che deriva «da un’azione integrata di una molteplicità di soggetti e si esercita tanto secondo procedure precostituite, quanto per una libera scelta di dar vita a una coalizione che vada a vantaggio di ciascuno degli attori e della società urbana nel suo complesso». All’analisi dei diversi sistemi di governance della sicurezza urbana che hanno trovato applicazione e sperimentazione in Italia, negli ultimi anni, e in particolare negli ambienti territoriali e comunitari di Roma e del Lazio che appaiono, per molti versi, esemplificativi della complessa realtà metropolitana del nostro tempo, è dedicata questa ricerca. Risulterà immediatamente chiaro come il paradigma teorico entro il quale si dipana il percorso di questo studio sia riconducibile agli orientamenti della psicologia topologica di Kurt Lewin, introdotti nella letteratura sociocriminologica dall’opera di Augusto Balloni. Il provvidenziale crollo di antichi steccati di divisione, l’avvento di internet e, quindi, la deflagrante estensione delle frontiere degli «ambienti psicologici» in cui è destinata a svilupparsi, nel bene ma anche nel male, la personalità umana non hanno scalfito, a nostro sommesso avviso, l’attualità e la validità della «teoria del campo» lewiniana per cui il comportamento degli individui (C) appare anche a noi, oggi, condizionato dalla stretta interrelazione che sussiste fra le proprie connotazioni soggettive (P) e il proprio ambiente di riferimento (A), all’interno di un particolare «spazio di vita». Su queste basi, il nostro itinerario concettuale prende avvio dall’analisi dell’ambiente urbano, quale componente essenziale del più ampio «ambiente psicologico» e quale cornice straordinariamente ricca di elementi di “con-formazione” dei comportamenti sociali, per poi soffermarsi sulla disamina delle pulsioni e dei sentimenti soggettivi che agitano le persone nei controversi spazi di vita del nostro tempo. Particolare attenzione viene inoltre riservata all’approfondimento, a tratti anche critico, della normativa vigente in materia di «sicurezza urbana», nella ferma convinzione che proprio nel diritto – ed in special modo nell’ordinamento penale – vada colto il riflesso e la misura del grado di civiltà ma anche delle tensioni e delle contraddizioni sociali che tormentano la nostra epoca. Notevoli spunti ed un contributo essenziale per l’elaborazione della parte di ricerca empirica sono derivati dall’intensa attività di analisi sociale espletata (in collaborazione con l’ANCI) nell’ambito dell’Osservatorio Tecnico Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, un organismo di supporto della Presidenza della Giunta Regionale del Lazio al quale compete, ai sensi dell’art. 8 della legge regionale n. 15 del 2001, la funzione specifica di provvedere al monitoraggio costante dei fenomeni criminali nel Lazio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Vasaturo, Giulio <1976&gt. "Sistemi di sicurezza urbana." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1908/.

Full text
Abstract:
Il problema della sicurezza/insicurezza delle città, dalle grandi metropoli sino ai più piccoli centri urbani, ha sollecitato negli ultimi anni un’attenzione crescente da parte degli studiosi, degli analisti, degli organi di informazione, delle singole comunità. La delinquenza metropolitana viene oggi diffusamente considerata «un aspetto usuale della società moderna»: «un fatto – o meglio un insieme di fatti – che non richiede nessuna speciale motivazione o predisposizione, nessuna patologia o anormalità, e che è iscritto nella routine della vita economica e sociale». Svincolata dagli schemi positivistici, la dottrina criminologica ha maturato una nuova «cultura del controllo sociale» che ha messo in risalto, rispetto ad ogni visione enfatizzante del reo, l’esigenza di pianificare adeguate politiche e pratiche di prevenzione della devianza urbana attraverso «tutto l’insieme di istituzioni sociali, di strategie e di sanzioni, che mirano a ottenere la conformità di comportamento nella sfera normativa penalmente tutelata». Tale obiettivo viene generalmente perseguito dagli organismi istituzionali, locali e centrali, con diverse modalità annoverabili nel quadro degli interventi di: prevenzione sociale in cui si includono iniziative volte ad arginare la valenza dei fattori criminogeni, incidendo sulle circostanze sociali ed economiche che determinano l’insorgenza e la proliferazione delle condotte delittuose negli ambienti urbani; prevenzione giovanile con cui si tende a migliorare le capacità cognitive e relazionali del minore, in maniera tale da controllare un suo eventuale comportamento aggressivo, e ad insegnare a genitori e docenti come gestire, senza traumi ed ulteriori motivi di tensione, eventuali situazioni di crisi e di conflittualità interpersonale ed interfamiliare che coinvolgano adolescenti; prevenzione situazionale con cui si mira a disincentivare la propensione al delitto, aumentando le difficoltà pratiche ed il rischio di essere scoperti e sanzionati che – ovviamente – viene ponderato dal reo. Nella loro quotidianità, le “politiche di controllo sociale” si sono tuttavia espresse in diversi contesti – ed anche nel nostro Paese - in maniera a tratti assai discutibile e, comunque, con risultati non sempre apprezzabili quando non - addirittura – controproducenti. La violenta repressione dei soggetti ritenuti “devianti” (zero tolerance policy), l’ulteriore ghettizzazione di individui di per sé già emarginati dal contesto sociale, l’edificazione di interi quartieri fortificati, chiusi anche simbolicamente dal resto della comunità urbana, si sono rivelate, più che misure efficaci nel contrasto alla criminalità, come dei «cortocircuiti semplificatori in rapporto alla complessità dell’insieme dei problemi posti dall’insicurezza». L’apologia della paura è venuta così a riflettersi, anche fisicamente, nelle forme architettoniche delle nuove città fortificate ed ipersorvegliate; in quelle gated-communities in cui l’individuo non esita a sacrificare una componente essenziale della propria libertà, della propria privacy, delle proprie possibilità di contatto diretto con l’altro da sé, sull’altare di un sistema di controllo che malcela, a sua volta, implacabili contraddizioni. Nei pressanti interrogativi circa la percezione, la diffusione e la padronanza del rischio nella società contemporanea - glocale, postmoderna, tardomoderna, surmoderna o della “seconda modernità”, a seconda del punto di vista al quale si aderisce – va colto l’eco delle diverse concezioni della sicurezza urbana, intesa sia in senso oggettivo, quale «situazione che, in modo obiettivo e verificabile, non comporta l’esposizione a fattori di rischio», che in senso soggettivo, quale «risultante psicologica di un complesso insieme di fattori, tra cui anche indicatori oggettivi di sicurezza ma soprattutto modelli culturali, stili di vita, caratteristiche di personalità, pregiudizi, e così via». Le amministrazioni locali sono direttamente chiamate a garantire questo bisogno primario di sicurezza che promana dagli individui, assumendo un ruolo di primo piano nell’adozione di innovative politiche per la sicurezza urbana che siano fra loro complementari, funzionalmente differenziate, integrali (in quanto parte della politica di protezione integrale di tutti i diritti), integrate (perché rivolte a soggetti e responsabilità diverse), sussidiarie (perché non valgono a sostituire i meccanismi spontanei di prevenzione e controllo della devianza che si sviluppano nella società), partecipative e multidimensionali (perché attuate con il concorso di organismi comunali, regionali, provinciali, nazionali e sovranazionali). Questa nuova assunzione di responsabilità da parte delle Amministrazioni di prossimità contribuisce a sancire il passaggio epocale «da una tradizionale attività di governo a una di governance» che deriva «da un’azione integrata di una molteplicità di soggetti e si esercita tanto secondo procedure precostituite, quanto per una libera scelta di dar vita a una coalizione che vada a vantaggio di ciascuno degli attori e della società urbana nel suo complesso». All’analisi dei diversi sistemi di governance della sicurezza urbana che hanno trovato applicazione e sperimentazione in Italia, negli ultimi anni, e in particolare negli ambienti territoriali e comunitari di Roma e del Lazio che appaiono, per molti versi, esemplificativi della complessa realtà metropolitana del nostro tempo, è dedicata questa ricerca. Risulterà immediatamente chiaro come il paradigma teorico entro il quale si dipana il percorso di questo studio sia riconducibile agli orientamenti della psicologia topologica di Kurt Lewin, introdotti nella letteratura sociocriminologica dall’opera di Augusto Balloni. Il provvidenziale crollo di antichi steccati di divisione, l’avvento di internet e, quindi, la deflagrante estensione delle frontiere degli «ambienti psicologici» in cui è destinata a svilupparsi, nel bene ma anche nel male, la personalità umana non hanno scalfito, a nostro sommesso avviso, l’attualità e la validità della «teoria del campo» lewiniana per cui il comportamento degli individui (C) appare anche a noi, oggi, condizionato dalla stretta interrelazione che sussiste fra le proprie connotazioni soggettive (P) e il proprio ambiente di riferimento (A), all’interno di un particolare «spazio di vita». Su queste basi, il nostro itinerario concettuale prende avvio dall’analisi dell’ambiente urbano, quale componente essenziale del più ampio «ambiente psicologico» e quale cornice straordinariamente ricca di elementi di “con-formazione” dei comportamenti sociali, per poi soffermarsi sulla disamina delle pulsioni e dei sentimenti soggettivi che agitano le persone nei controversi spazi di vita del nostro tempo. Particolare attenzione viene inoltre riservata all’approfondimento, a tratti anche critico, della normativa vigente in materia di «sicurezza urbana», nella ferma convinzione che proprio nel diritto – ed in special modo nell’ordinamento penale – vada colto il riflesso e la misura del grado di civiltà ma anche delle tensioni e delle contraddizioni sociali che tormentano la nostra epoca. Notevoli spunti ed un contributo essenziale per l’elaborazione della parte di ricerca empirica sono derivati dall’intensa attività di analisi sociale espletata (in collaborazione con l’ANCI) nell’ambito dell’Osservatorio Tecnico Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, un organismo di supporto della Presidenza della Giunta Regionale del Lazio al quale compete, ai sensi dell’art. 8 della legge regionale n. 15 del 2001, la funzione specifica di provvedere al monitoraggio costante dei fenomeni criminali nel Lazio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Agnoletti, Veronica <1977&gt. "Una nuova relazione terapeutica nelle medicine non convenzionali. Un percorso plurale per la tutela delle eventuali vittime latenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2024/1/Agnoletti_Veronica_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Agnoletti, Veronica <1977&gt. "Una nuova relazione terapeutica nelle medicine non convenzionali. Un percorso plurale per la tutela delle eventuali vittime latenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2024/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Braga, Ferreira Karinne <1975&gt. "Brasile/Italia: un'analisi comparata dei percorsi trattamentali rivolti ai minorenni sottoposti a misure privative della libertà con problemi legati al consumo di sostanze stupefacenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2048/1/Karinne_BRAGA_FERREIRATesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Braga, Ferreira Karinne <1975&gt. "Brasile/Italia: un'analisi comparata dei percorsi trattamentali rivolti ai minorenni sottoposti a misure privative della libertà con problemi legati al consumo di sostanze stupefacenti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2048/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Simion, Raluca <1978&gt. "Individual victims of cybercrime. A comparison between Italy and Romania." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2050/1/Raluca_Simion_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Simion, Raluca <1978&gt. "Individual victims of cybercrime. A comparison between Italy and Romania." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2050/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Togni, Doriana <1973&gt. "Ragazze trasgressive in cerca di identità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2051/1/togni_doriana_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Togni, Doriana <1973&gt. "Ragazze trasgressive in cerca di identità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2051/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Piselli, Andrea <1972&gt. "Drugstore Bologna. Una lettura del rapporto tra la città e la droga." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2052/1/piselli_andrea_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The main task of this research is to investigate the situation of drugs in the city of Bologna. A first discussion pertains the method to adopt studying an ethical question as drug actually is. In fact it is widely known that drugs problem involves many political and religious considerations which are misleading in a scientific point of view. After a methodological chapter supposed to show the purpose of this research, it is discussed a logical definition of drugs. There it is examined an aristotelian definition of drugs with semantic instruments from philosophy of the language to fulfil meaning of terms. The following chapter discusses personal stories of different people involved in drug in the city, who actually represent the main characters of drug subculture. Afterwards the official statistics concerning drug enforcement is discussed and compared with a specific police action which allows to criticize that data, and to make some hypothesis about drug quantities circulating in town. Next step is investigating drugs addicted in town, with a validation technique of data base queries. The result is a statistics of users in which there is evidence of main presence of foreigners and not resident Italians who use to practice drugs in this city. Demographic analysis of identified people shows that drug addiction is widely diffused among all range of age and mainly pertains males, with an increasing trend. Then is examined the geographic distribution of users residence and use places, showing that drugs abuse is spread among all classes of population, while drugs squares are located in some points of town which realise a kind of drug area with a concentration of dealers not organised together. With some detailed queries in police reports statistics is studied some specific subject on nowadays drug abuse, the phenomenon of multi-use, the relation between drug and crime, the relation between drug and mental disease, recording some evidence in such topics. Finally a survey on city media along last two years shows the interest about this topic and gives an idea of public opinion’s information about drugs. The study refers to the city of Bologna only, and pertains data recorded along last ten years by the local metropolitan police corp.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Piselli, Andrea <1972&gt. "Drugstore Bologna. Una lettura del rapporto tra la città e la droga." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2052/.

Full text
Abstract:
The main task of this research is to investigate the situation of drugs in the city of Bologna. A first discussion pertains the method to adopt studying an ethical question as drug actually is. In fact it is widely known that drugs problem involves many political and religious considerations which are misleading in a scientific point of view. After a methodological chapter supposed to show the purpose of this research, it is discussed a logical definition of drugs. There it is examined an aristotelian definition of drugs with semantic instruments from philosophy of the language to fulfil meaning of terms. The following chapter discusses personal stories of different people involved in drug in the city, who actually represent the main characters of drug subculture. Afterwards the official statistics concerning drug enforcement is discussed and compared with a specific police action which allows to criticize that data, and to make some hypothesis about drug quantities circulating in town. Next step is investigating drugs addicted in town, with a validation technique of data base queries. The result is a statistics of users in which there is evidence of main presence of foreigners and not resident Italians who use to practice drugs in this city. Demographic analysis of identified people shows that drug addiction is widely diffused among all range of age and mainly pertains males, with an increasing trend. Then is examined the geographic distribution of users residence and use places, showing that drugs abuse is spread among all classes of population, while drugs squares are located in some points of town which realise a kind of drug area with a concentration of dealers not organised together. With some detailed queries in police reports statistics is studied some specific subject on nowadays drug abuse, the phenomenon of multi-use, the relation between drug and crime, the relation between drug and mental disease, recording some evidence in such topics. Finally a survey on city media along last two years shows the interest about this topic and gives an idea of public opinion’s information about drugs. The study refers to the city of Bologna only, and pertains data recorded along last ten years by the local metropolitan police corp.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography