To see the other types of publications on this topic, follow the link: Stampa 3D del calcestruzzo.

Dissertations / Theses on the topic 'Stampa 3D del calcestruzzo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Stampa 3D del calcestruzzo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MERLONETTI, GLAUCO. "Studio di materiali avanzati a matrice cementizia per l’additive manufacturing." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274594.

Full text
Abstract:
L’additive manufacturing è uno dei temi principali della quarta rivoluzione industriale; definita come Industry 4.0. L'uso del calcestruzzo nelle tecnologie additive è molto promettente e consente lo sviluppo di applicazioni innovative nel settore delle costruzioni; per l’architettura; nel campo del design ed in quello industriale. Le tecniche di additive manufacturing of concrete offrono numerosi vantaggi: riduzione dei tempi e dei costi di produzione, maggiore personalizzazione e libertà nella progettazione, minore spreco di materiale e minori emissioni inquinanti, maggiore sicurezza sul la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Yang, Zaohui. "Stampa 3D e le sue applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato sono state messe a confronto le differenti tecnologie di stampa 3D. Le tecnologie prese in analisi, nello specifico, sono: FDM, la più economica e accessibile; SLA, la prima stampa in 3D;SLS, l'unico processo per i polimeri senza vincoli di supporto; stampa a getto di materiale che permette la stampa a colori; stampa a getto di legante, l'unico che non necessita di fonte di calore;DMLS/SLM/EBM che possono produrre pezzi con dettagli finissimi. Un confronto diretto di queste tecnologie da più punti di vista ha portato ad evidenziare i pregi ed i difetti:sono esaminati i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchi, Marco. "Utilizzo della stampa 3D in applicazioni cardiovascolari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21833/.

Full text
Abstract:
La stampa 3D permette di convertire un'immagine digitale, ottenuta tramite imaging biomedico, in un oggetto fisico. Negli ultimi 10 anni il campo medico, soprattutto quello cardiovascolare, è stato influenzati da questa promettente tecnologia. In questa tesi vengono discussi innanzitutto i principi di funzionamento e le tecnologie più comuni della stampa 3D con un particolare focus sul suo utilizzo in ambito cardiovascolare e sulla realizzazione di protesi valvolari siliconiche che potrebbero sostituire le valvole meccaniche e biologiche risolvendo alcuni principali problemi connessi alle pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salvato, Stefano. "Tecniche ed applicazioni di stampa 3D in ambito chirurgico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’impiego della stampa 3D in ambito medicale, nell’ultimo decennio, si sta espandendo sempre più grazie al progresso tecnologico e all’abbattimento dei costi di produzione. Nel presente elaborato verranno descritte le tecniche e le applicazioni di stampa 3D in ambito chirurgico. Verranno analizzati i principi di generazione di oggetti 3D, dall’acquisizione dell’immagine fino alla produzione di un oggetto tridimensionale. Si continuerà con la descrizione delle principali tecniche di fabbricazione di modelli 3D, in particolare la stereolitografia STL (StereoLithography Apparatus), per poi arriva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rolnic, Raul Ionut. "La stampa 3D a supporto della medicina di precisione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La stampa 3D è una tecnologia che permette la fabbricazione di oggetti tridimensionali tramite un processo di deposito strato dopo strato di materiale. Dal 1985, anno della sua scoperta, si è perfezionata e oggi grazie alla vasta gamma di materiali utilizzabili, alle tecniche disponibili sul mercato e all’abbassamento dei costi, viene impiegata anche nel settore medicale. Tramite la stampa 3D è possibile progettare impianti personalizzati e modelli 3D, i quali stanno contribuendo allo sviluppo della medicina di precisone, la nuova metodologia utilizzata nell’ambito medico in grado di trovare t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gambaletta, Daniele. "Stampa 3D: progettazione e realizzazione di una stampante 3D FDM come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La rivoluzione industriale che stiamo vivendo, detta Industria 4.0, sta incoraggiando le aziende all'utilizzo di sistemi intelligenti e di nuove tecnologie informatiche. La produzione additiva (detta stampa 3D) è considerata una tecnologia essenziale in questa fase dati i numerosi vantaggi che porta. In questo documento verranno descritte le caratteristiche della stampa 3D e i software necessari per realizzare un oggetto fisico partendo da un modello 3D digitale, prendendo come riferimento la stampante 3D progettata e realizzata utilizzando principalmente tecnologie open source.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Verducci, Simone. "Prototipazione rapida di interesse biomedico mediante stampa 3d / manifattura additiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9266/.

Full text
Abstract:
Descrizione delle caratteristiche della manifattura additiva e delle principali tecniche di stampa 3d. Esempio di impiego di questa tecnica in ambito biomedico per la fabbricazione di prototipi di dispositivi pronti all'uso utilizzabili per test e studi ulteriori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Balducci, Cristian. "Tecniche di 3D bioprinting per la stampa di tessuto cutaneo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21004/.

Full text
Abstract:
Ogni anno 11 milioni di persone necessitano di cure legate alle ustioni il cui trattamento (in caso di lesioni estese) comporta l'asportazione chirurgica della pelle danneggiata e la ricostruzione della lesione con l'aiuto di sostituti della pelle. La creazione di un tessuto cutaneo 3D in vitro deve considerare la presenza delle diverse componenti del tessuto nativo (vasi sanguigni ecc.) e delle sue funzioni primarie biologiche e biomeccaniche. Attraverso un adeguato trattamento sarà possibile creare modelli di tessuto malato per studiare patologie come tumori o malattie cutanee. I costrutti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fiorenza, Cristina. "Preparazione e caratterizzazione di nuovi nanocompositi elastomerici mediante stampa 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20974/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si è incentrato sulla preparazione e caratterizzazione di manufatti elastomerici mediante Additive Manufacturing, sfruttabili per l'abbigliamento sportivo. Sono stati studiati diversi parametri di stampa, tra cui la geometria di riempimento, angoli di deposizione, infill e velocità di stampa, al fine di ottenere prestazioni ottimizzate confrontabili con materiali convenzionali. Inoltre sono state utilizzate per lo scopo diverse matrici elastomeriche caratterizzate da differente durezza Shore A. Le proprietà termiche dei manufatti stampati sono state studiate attraver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Coppola, Gabriele. "La stampa 3D: una tecnologia all'avanguardia al tempo dell'Industria 4.0." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha l'obiettivo di esplorare più da vicino i cambiamenti apportati nella realtà odierna dall'assunzione delle tecnologie di stampa 3D, o additive manufacturing nel sistema produttivo. La tendenza all'innovazione ha caratterizzato da sempre il processo produttivo con l'obiettivo di ricercare nuovi sistemi per poter migliorare la qualità produttiva e ridurre i costi di produzione. Ciò ha reso possibile la nascita dell'Industria 4.0, con cui si indica la tendenza all'automazione che integra nel processo industriale nuove tecnologie produttive, al fine di migliorare e cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cittadini, Luca <1987&gt. "Dall'industria degli stampi alla stampa 3D. La nuova era industriale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4441.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell'evoluzione manifatturiera dallo stampaggio tradizionale alla stampa 3D. Si propone uno studio del cambiamento ed integrazione di nuove tecnologie per la riproduzione dei materiali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mezzogori, Ugo. "Modulo di gestione della stampa 3D e CAM in ambiente FreeCAD." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8271/.

Full text
Abstract:
In Italia hanno visto stampanti 3D commerciali, e grazie al gruppo di professori e ricercatori della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università di Bologna, con cui ho avuto la possibilità di realizzare questa tesi, è nato il progetto di una stampante 3D ibrida, dotata sia di una fresatrice che di un estrusore: una stampante talmente grande che si va a posizionare come la stampante più grande di tutta Italia. Il mio progetto, si chiama PrinterCAD, è in grado infatti di gestire le diverse fasi della stampa 3D ibrida con i necessari parametri di lavorazione e controllo. Questo applicazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mion, Anna <1989&gt. "Le dinamiche innovative della stampa 3D e l'impatto sui modelli produttivi esistenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3747.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo documento è quello di analizzare la funzione del 3D printing nella produzione industriale. Dopo aver fornito una definizione e aver descritto la portata innovativa del 3D printing, si parlerà degli effetti che questo avrà sui modelli produttivi esistenti, della sua funzione e delle possibili applicazioni nei vari ambiti industriali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Arfilli, Matilde. "Stampa 3D di neurotessuto bioibrido per la riparazione di traumi del midollo spinale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Storicamente, le lesioni del midollo spinale comportano conseguenze molto debilitanti per la vita del paziente e, nei casi più gravi, può provocare persino la morte. Gli approcci terapeutici attualmente disponibili hanno migliorato le aspettative di vita, ma, il pieno ripristino delle funzionalità del midollo non è ancora stato ottenuto, a causa della grande complessità del sistema nervoso centrale. Grazie ai recenti sviluppi nell'Ingegneria dei Tessuti, si nutrono grandi aspettative verso i tessuti bioibridi, sviluppabili attraverso l'utilizzo di cellule staminali, scaffold e bioreattori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Astorri, Pietro. "Prototipazione e stampa 3D degli stadi di un compressore assiale con diverso design." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La mia tesi consiste nel prototipare e valutare lo svergolamento dei palettamenti di alcuni stadi di un compressore assiale ,progettati con diverso design, e realizzare dei modelli didattici in stampa 3D dei risultati ottenuti. Si articola nelle seguenti fasi : - Raccolta teorica sulle basi della progettazione di un compressore assiale - Raccolta dati di progetto di partenza e caratteristiche Free Vortex, Exponential e Constant Reaction design - Progettazione al raggio medio con Excel - Elaborazione programma Matlab per il calcolo delle coordinate palari e delle curve dei palettamenti ,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Villa, Elisa. "Stampa 3D per la realizzazione di prototipi di prodotto nel settore dei trasporti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24346/.

Full text
Abstract:
Le tecnologie di fabbricazione additiva permettono la produzione diretta di prodotti e componenti pronti per l'uso, indipendentemente dalla loro complessità di forma. Questo porta all’esplorazione di nuove metodologie progettuali e produttive. In questo elaborato vengono presentate la progettazione e la realizzazione di prototipi di alcuni componenti di un sedile per aereo passeggeri. Sono stati ri-progettati il tavolino e il porta bicchiere del sedile presi da un modello CAD già esistente, in modo da renderli un unico pezzo con meccanismi non-assembly, ovvero tale che più componenti risultin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Greggio, Irene <1993&gt. "Studio sui materiali utilizzati nella stampa 3D per la conservazione dei manufatti artistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12795.

Full text
Abstract:
La seguente tesi si propone di analizzare i principali materiali utilizzati nelle tecnologie di stampa tridimensionale che hanno come fine il restauro di monumenti e manufatti artistici, successivamente a un invecchiamento termico e con un caso di studio reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Asllani, Engjell. "Design generativo e stampa 3D di un dispositivo hands-free per l'apertura delle porte." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22135/.

Full text
Abstract:
La pandemia cosiddetta “da nuovo coronavirus” (COVID-19), che ha colpito il mondo intero, ha obbligato la popolazione ad imparare a convivere con questo virus altamente contagioso e misterioso. Le poche evidenze che si hanno in letteratura in merito al COVID-19 sono concordi nell’affermare che una delle principali fonti di contagio siano le superfici infette come, ad esempio, le maniglie delle porte. Se un soggetto infetto tocca la maniglia e successivamente un altro individuo ne entra in contatto e si porta le mani infette alle mucose del viso, la probabilità che sia stato contagiato è molto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marchiori, Giacomo. "Nuove tecnologie ed evoluzione di settori maturi: Il 3d printing nell'oreficeria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8498/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

D'Onofrio, Giulia. "Scansione 3D in alta risoluzione delle superfici di frattura di provini in calcestruzzo sottoposti a flessione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nella tesi vengono applicati strumenti e tecniche della geomatica per la caratterizzazione tridimensionale della superficie di frattura per provini di calcestruzzo sottoposti a prove di flessione per tre punti. Sono stati in particolare valutati, per questo scopo, scanner 3D ad alta risoluzione, selezionando infine uno strumento a proiezione di luce struttuarata; successivamente è stata messa a punto una metodologia di elaborazione per l'estrazione di parametri significativi a partire dalla mesh delle superfici. Il parametro di maggiore interesse è risultato la rugosità della superficie di f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pazi, Nicola. "Analisi DIC e stampa 3D di materiali polimerici per un innovativo processo di product development." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Gli attacchi da snowboard rappresentano una componente cruciale dell’attrezzatura relativa a tale sport. La fase di ricerca e sviluppo di tali prodotti presenta dei problemi, legati alla scarsa capacità di previsione delle caratteristiche dei prodotti in base alle tecniche di trial&error utilizzate. Questo progetto di ricerca si pone l’obbiettivo di proporre delle soluzioni a tali problematiche, definendo un innovativo processo di product development. Esso si basa sull’utilizzo di stampanti 3D per la produzione rapida di prototipi funzionali, assieme alla definizione di procedure di test su sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Favazza, Emilio Simone. "Studio di compositi per stampa 3D a matrice termoplastica rinforzati con fibre di carbonio riciclate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23232/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tirocinio si sono caratterizzati compositi a matrice termoplastica rinforzati con fibre di carbonio. Le fibre di carbonio impiegate per le differenti formulazioni sono fibre vergini e fibre ottenute tramite un processo di piro-gassificazione di compositi di scarto, quindi riciclate. Questo progetto di ricerca ha come obiettivo quello di validare l’utilizzo delle fibre di carbonio riciclate, per l’ottenimento di compositi per stampa 3D, andando a confrontare le proprietà dei compositi con fibre vergini. Come matrici termoplastiche si è scelto di utilizzare l’acido polilattic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bella, Enrico <1989&gt. "La rivoluzione della Stampa 3D dalla prototipazione al consumatore finale: analisi delle prospettive di adozione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5231.

Full text
Abstract:
La stampa 3D viene da molti considerata come portatrice di una nuova rivoluzione industriale, ponendo inoltre le basi per la creazione di un modello economico incentrato sull'auto-produzione e i prosumer. Il testo, utilizzando il modello dell'ipercubo dell'innovazione introdotto da Afuah e Bahram (1995), propone un’analisi delle prospettive di adozione più probabili sia in ambito aziendale che consumer. A questo viene affiancata un’intervista ottenuta presso l’azienda DWS S.r.l. di Zanè (VI), produttrice di stampanti 3D, che ha permesso di mettere in risalto gli elementi fondamentali di queste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Zuddas, Andrea. "Sistema a microonde dedicato all'imaging della mammella: caratterizzazione di un prototipo sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13441/.

Full text
Abstract:
Sebbene la mammografia a raggi X sia la tecnica che presenta le migliori prestazioni per una diagnosi precoce del cancro alla mammella, alcuni suoi limiti (utilizzo di radiazioni ionizzanti, presenza non trascurabile dei falsi negativi) hanno stimolato lo sviluppo di tecniche di imaging alternative. Tra queste vanno sicuramente citate l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare e alcune metodiche recenti, quali l’imaging a microonde. Scopo di questa tesi è di caratterizzare un prototipo di sistema a microonde dedicato all’imaging della mammella. Il primo capitolo illustra le tecniche comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pucci, Riccardo. "Sviluppo di un meccanismo per macchina automatica stampato 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi decenni la tecnologia di fabbricazione additiva, comunemente nota col termine “stampa 3D”, ha preso largo impiego in svariati ambiti applicativi. Nonostante sia penalizzata da tempi di produzione relativamente alti, questa tecnologia consente di superare alcuni limiti dimensionali e di forma tipici dei componenti realizzati sfruttando le tecnologie tradizionali (per esempio le lavorazioni meccaniche mediante macchine per asportazione di truciolo a controllo numerico). Uno degli aspetti più vantaggiosi della stampa 3D è la possibilità di realizzare componenti che, rispetto a quell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Novaga, Lorenzo. "Benchmark di sistemi di stampa 3D per la realizzazione di cerniere "non assembly" cilindriche di piccole dimensioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24947/.

Full text
Abstract:
La produzione additiva (Additive Manufacturing), comunemente conosciuta come stampa 3D, fa evolvere il modo in cui alcuni prodotti vengono concepiti e, soprattutto, realizzati. Negli ultimi anni questa nuova tecnologia ha subito una forte espansione, con un forte sviluppo in svariati settori industriali e in campo medico. La stampa 3D è declinata in diversi sistemi che differiscono per materiale grezzo e tecnologia di fabbricazione ed unione delle singole sezioni. Alcune delle tecnologie più diffuse che verranno studiate nello specifico nel presente elaborato sono: FDM (modellazione a depos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fusari, Elena. "Studio e Realizzazione del Modello RVE (Representative Volume Element) per componenti polimerici realizzati in stampa 3D FDM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24632/.

Full text
Abstract:
A fianco ai metodi più tradizionali, fin ora utilizzati, le tecnologie additive hanno subito negli ultimi anni una notevole evoluzione nella produzione di componenti. Esse permettono un ampio di range di applicazioni utilizzando materiali differenti in base al settore di applicazione. In particolare, la stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) rappresenta uno dei processi tecnologici additivi più diffusi ed economicamente più competitivi. Gli attuali metodi di analisi agli elementi finiti (FEM) e le tecnologie CAE (Computer-Aided Engineering) non sono in grado di studiare modelli 3D di compon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Magnani, Elena. "Manifattura additiva di polimeri biocompatibili per la coltura cellulare tridimensionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel campo dell’ingegneria tissutale i 3D Bioprinting è una tecnologia che consente di realizzare costrutti biologici in modo versatile, veloce, e con proprietà meccaniche sempre più fedeli al tessuto in vivo. Tuttavia, i sistemi di Bioprinting in commercio sono in genere costosi, con un prezzo che va da decine a centinaia di migliaia di euro, limitando fortemente la loro applicabilità a un piccolo numero di laboratori specializzati. Inoltre, essi risultano spesso ingombranti e consentono il funzionamento solo in condizioni non- o semi-sterili. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ognisanto, Edoardo Filiberto Antonio. "Sviluppo di un applicativo software per la pianificazione chirurgica di protesi osteointegrate transfemorali personalizzate costruite tramite stampa 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23444/.

Full text
Abstract:
Le protesi con invasatura imperversano nel mercato mondiale della protesica ancora al giorno d’oggi, tuttavia, lo studio di nuove soluzioni che sostituiscano le protesi con invasatura ha compiuto passi da gigante a partire da metà del secolo scorso, cioè dalla scoperta del concetto di osteointegrazione; il mercato ha perciò assistito all’avvento di protesi rivoluzionarie e uniche nel loro genere: gli impianti protesici osteointegrati. La trattazione offre una panoramica di quelli che sono i limiti di utilizzo delle protesi con invasatura, nonché una fotografia dello stato dell’arte dei pochi i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bottalico, Davide. "Studio delle proprietà elastiche e conduttive di un filamento per la stampante 3D." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Questa tesi, dopo un’introduzione alle principali tecniche di stampa 3D e alla fisica dei polimeri, propone di analizzare le caratteristiche dei compositi TPU/PEDOT:PSS in vari solventi e in diversi rapporti in massa al fine di ottenere la soluzione ritenuta più idonea per la produzione, attraverso estrusione del materiale, di un filamento utilizzabile nella stampante 3D. Sono state effettuate caratterizzazioni di tipo elettrico, meccanico, termodinamico e morfologico per delineare il miglior candidato. Misure di resistenza, temperatura di transizione vetrosa, stress-strain test eseguiti su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

MARTORANA, Annalisa. "PROGETTAZIONE, SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI DERIVATI POLISACCARIDICI E POLIURETANICI PER LA PRODUZIONE DI BIOMATERIALI INNOVATIVI PROCESSABILI CON STAMPANTE 3D AD ESTRUSIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/553566.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Capa, Enes. "Progettazione di un testbed per simulazioni dinamiche di controllo d’assetto di nanosatelliti con utilizzo di tecniche di stampa 3D." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel campo dei satelliti e delle missioni spaziali è critico verificare sul suolo terrestre hardware e software, in quanto la manutenzione è impossibile successivamente alla messa in orbita. Per questo il funzionamento del satellite deve essere verificato in condizioni simili a quelle orbitali. Il sottosistema responsabile della determinazione e del controllo di assetto, attitude determination and control subsystem (ADCS), deve soddisfare diversi requisiti, dettati dalle specifiche del payload e di altri sottosistemi (es: ss di telecomunicazione, ss di potenza, ecc.). Il funzionamento e le per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Vergoni, Lorenzo. "L'additive manufacturing nel planning pre-operatorio in chirurgia maxillofacciale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il 3D printing è presente da tempo in molti settori economici e da sempre ha nella sanità uno dei principali ambiti di applicazione. Durante il corso del presente lavoro sono state esaminate le principali applicazioni in campo sanitario con particolare focus sulla fase di planning in caso di chirurgia complessa. La pianificazione risulta essere la fase maggiormente impattante nel contesto più globale di gestione del paziente in quanto una maggior accuratezza nella visualizzazione del caso clinico consente di ottimizzare l’identificazione di un adeguato approccio chirurgico con ovvie conseguent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

d'ALTILIA, LUCA. "Analisi spaziali in ambiente gis open source per lo studio di contesti archeologici della Daunia medievale." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/363017.

Full text
Abstract:
Le ricerche condotte da chi scrive nell'ambito del progetto, hanno visto in questi anni l'utilizzo di molteplici approcci tecnici e metodologici alla materia. Il progetto trae origine ed ispirazione da una sperimentazione applicativa di GIS intra-site già condotta in precedenza sul sito medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino, FG). Pur nella ricerca di una continuità metodologica, questo lavoro intende estendere le potenzialità di ricerca in senso geografico e tipologico, mirando a coniugare tipologie di analisi Intra-site ed Inter-site e di conseguenza l’attività di scavo stratigrafi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Barducci, Federica. "3D printing: l’evoluzione della tecnologia nel settore costruzioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’architettura nei suoi svariati settori di studio è sempre stata strettamente influenzata dalle innovazioni tecnologiche che ogni periodo storico ha presentato. All'inizio degli anni Ottanta questo sviluppo ha portato un salto da un approccio “analogico” ad approccio “digitale”. La modellazione tridimensionale ha conquistato una posizione importante nel mondo dell’architettura, sia come sostegno nella progettazione e produzione di edifici ex-novo che nel supporto per l’analisi e gestione dei manufatti esistenti. Lo sviluppo della modellazione tridimensionale ha trainato con se lo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bonisiol, Tiffany <1989&gt. "Creatività e Innovazione: Le applicazioni della stampa 3D al settore del gioiello-bijoux come opportunità per il Made in Italy." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6863.

Full text
Abstract:
Creatività e innovazione sono sempre più al centro della continua evoluzione economica diventando un binomio ormai radicato. La tecnologia ha raggiunto livelli tali da invadere ogni settore andando a modificare il modo stesso di fare business e aprendo diverse possibilità sia per le aziende già strutturate ma aperte a nuove opportunità, sia per chi ha deciso di sperimentare personalmente le nuove tecnologie con un approccio “fai da te”, i cosiddetti makers . L’accesso più facile ai moderni strumenti digitali per la produzione di oggetti e servizi e l’utilizzo del web per la comunicazione e dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Curto, Marco. "Design methods and geometric modelling of scaffolds for bone tissue engineering." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7989/.

Full text
Abstract:
Every year, thousand of surgical treatments are performed in order to fix up or completely substitute, where possible, organs or tissues affected by degenerative diseases. Patients with these kind of illnesses stay long times waiting for a donor that could replace, in a short time, the damaged organ or the tissue. The lack of biological alternates, related to conventional surgical treatments as autografts, allografts, e xenografts, led the researchers belonging to different areas to collaborate to find out innovative solutions. This research brought to a new discipline able to merge molecula
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Marini, Pietro. "Progetto e prototipazione di sistema di trasmissione dati per elisoccorso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta il progetto e la prototipazione di un sistema di trasmissione dati semplificato tra elicotteri per elisoccorso e terra. In particolare, l'obiettivo consiste nella realizzazione di un dispositivo in grado di accogliere in input dati medici del paziente e di volo. Tali informazioni dovranno essere trasferite ad un'unità di terra, al fine di renderle visualizzabili al personale di soccorso. Nell'elaborato vengono descritti i procedimenti per la realizzazione pratica di un prototipo funzionale attraverso varie tecniche di prototipazione, tra cui, ad esempio, la stampa 3D.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di, Rella Alessia. "Nuovi materiali derivati dalla Canapa. Innovazione e sperimentazione di processi produttivi per semilavorati sostenibili destinati al mondo del packaging." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24784/.

Full text
Abstract:
Il tema della tesi si propone di utilizzare i derivati della pianta della canapa per sperimentare, attraverso processi produttivi innovativi, materiali semilavorati destinati alla realizzazione di un packaging alimentare più sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Emiliani, Nicolas. "Progettazione e sviluppo con tecniche di stampa 3D di un simulatore multimateriale paziente specifico per la chirurgia endoscopica dei seni paranasali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi ha riguardato la progettazione e realizzazione di un simulatore paziente specifico multimateriale stampato in 3D, con l’obiettivo di fornire un innovativo strumento di formazione e training per la chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS), in alternativa ai classici metodi di training, che prevedono la dissezione su cadavere. A partire da immagini CT acquisite su paziente è stato ricostruito il modello 3D anatomico del distretto nasale ed è stato poi realizzato il modello fisico mediante stampa additiva (tecnologia Polyjet). Questa tecnologia permette di rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Novaga, Francesco. "Biostampa 3D in situ: una tecnologia per la riparazione post-traumatica dell’apparato tegumentario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La cura e il trattamento delle ferite cutanee è oggi oggetto di studio e ricerca sperimentale in numerosi ambiti scientifici. Grazie alla convergenza fra ingegneria tissutale e medicina rigenerativa, è stata presentata una bio-stampante 3D in grado di realizzare dei sostituti epiteliali da impiantare in situ, ovvero direttamente nella zona danneggiata, per agevolare la guarigione di lesioni estese. La tecnologia è in fase di sviluppo, ma le prove sperimentali eseguite con successo in laboratorio sono numerose, alimentando la speranza che l’approccio possa essere utilizzato sull’essere umano. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Martinelli, Giulia. "Stampa 3D di un idrogelo a base di PEG-peptide contenente cellule mesenchimali staminali per la realizzazione di costrutti tissulari osteo-cartilaginei." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12309/.

Full text
Abstract:
La versatilità della struttura chimica del glicole polietilenico (PEG) e la sua eccellente biocompatibilità, hanno reso questo biomateriale un’ottima scelta per svariate applicazioni biomediche. Questa tesi compilativa si propone di descrivere questo interessante biomateriale nel campo dell’ingegneria dei tessuti, affrontando nel dettaglio un particolare caso di studio che vede il PEG impiegato come scaffold per la realizzazione di tessuti biologici (osseo e cartilagineo). Dopo avere introdotto e illustrato i principi dell’ingegneria dei tessuti e dei biomateriali più utilizzati in questo ambi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Chiudioni, Annalisa. "Studio e sviluppo di una protesi cinematica per amputazioni parziali di mano mediante prototipazione rapida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9608/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato descrive il lavoro svolto nell'Area ricerca e formazione del Centro Protesi INAIL volto all'integrazione della tecnologia di stampa 3D con i processi produttivi dell'azienda stessa al fine di ottenere una protesi cinematica e funzionale per pazienti con amputazioni parziali di mano (a livello metacarpale e transmetacarpale) che risulti economica e in grado di restituire la funzionalità di grasping della mano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Papavassiliou, Alessandro. "Analisi bibliografica e di mercato delle polveri metalliche utilizzabili in processi additivi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato, dopo aver brevemente esposto i concetti preliminari della produzione additiva, verranno censite le polveri metalliche utilizzate nel settore. In seguito, le proprietà delle polveri metalliche più utilizzate verranno confrontate in base ai dati forniti dai principali produttori ed infine verranno approfonditi aspetti legati a proprietà chimiche, meccaniche e applicative delle stesse sulla base degli studi effettuati ad oggi sulla produzione additiva, mettendone in risalto aspetti positivi e criticità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bernardi, Alberto. "Controllo di un dispositivo di alimentazione filo per una stampante FDM." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’attività descritta in questo elaborato è relativa alla fase di sviluppo di un prototipo per un sistema di caricamento automatico di filamento per stampanti 3D progettate da Mark One, azienda specializzata in additive manufacturing. In primo luogo, è stata effettuata un’analisi funzionale del problema, analizzando le specifiche tecniche richieste dall’ufficio tecnico. Si è poi proseguito con uno studio delle varie proposte, approfondendo quelle ritenute più vantaggiose e studiando i punti di forza e criticità di ognuna. Una volta individuata la scelta più vantaggiosa, è stato realizzato il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Capelli, Lorenzo. "Simulazioni paziente-specifiche e stampa3D a supporto della pianificazione chirurgica in ambito cardiovascolare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23744/.

Full text
Abstract:
Con il termine pianificazione chirurgica si intendono tutte le procedure che precedono l’intervento chirurgico. Le implementazioni della pianificazione sono molteplici in funzione della necessità clinica. In primo luogo, è necessario comprendere qual è il quesito clinico di interesse e l’intervento più adatto. Una volta definito l’intervento, si decidono i parametri clinici che permettono di valutare il successo dello stesso. A queste valutazioni dobbiamo aggiungere le informazioni di cui il clinico necessita prima di effettuare l’operazione. In queste fasi, la capacità di comunicazione tra cl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

LABATE, DANIELE. "Il Personal Manufacturing: Innovazione Tecnologica di processo e di prodotto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88600.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di mettere in luce l’evoluzione delle preferenze del consumatore mutevoli negli anni e sottolinea come le imprese hanno reagito a questi cambiamenti. Le strategie aziendali perseguite dalle imprese hanno permesso non solo di “sopravvivere” ma, in alcuni casi, di acquisire vantaggio competitivo. Rinnovando i prodotti e/o i processi aziendali utilizzati le aziende hanno cambiato radicalmente forma e modo di operare nei vari contesti. La tesi mette in evidenza il processo della manifattura additiva o più comunemente stampa 3D ad oggi considerata la terza rivoluzione indus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Buscaroli, Giulio. "La stampante 3D DELTA WASP 3MT - Verso la fabbricazione personale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La tesi segue il progetto della Delta WASP 3MT, stampante 3D di grandi dimensioni. Il lavoro parte da una analisi del contesto che incontra i temi dell'artigianato digitale e dell'autoproduzione. Successivamente viene fatta una analisi dei requisiti e delle soluzioni tecniche implementabili sulla macchina per soddisfarli. A questa segue una illustrazione degli interventi sulle varie parti della macchina. Infine si espongono brevemente i punti chiave elaborati per la comunicazione della macchina, dal naming alla strategia nei punti vendita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VERDENELLI, LORENZO. "Innovative 3D-printed gamma-camera collimators for medical imaging." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/295563.

Full text
Abstract:
In medicina nucleare, la gamma-camera è uno dei dispositivi di imaging più utilizzati per l'imaging dei radionuclidi. Le gamma-camere sono il cuore di molti dispositivi utilizzati in medicina nucleare che vanno dal sistema scintigrafico al sistema SPECT (Tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone). Lo scopo principale di una gamma-camera è fornire al medico informazioni utili in termini di risoluzione spaziale e sensibilità per l’organo sotto indagine. Quindi, partendo da studi precedenti in cui sono state applicate le tecnologie AM (Additive manufacturing) per la realizzazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

RICCI, YURI. "Sviluppo e ingegnerizzazione di microfoni piezoelettrici stampati." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1244340.

Full text
Abstract:
Questa tesi presenta uno studio di microfoni piezoelettrici (PE) fabbricati con tecniche di stampa 3D. Lo studio è stato condotto nell’ambito di un progetto di interesse industriale, motivato dai vantaggi delle tecniche di stampa rispetto ai metodi di produzione tradizionali, quali basso costo, alta flessibilità e produttività. La ricerca esplorativa in merito ai vantaggi e ai limiti delle tecniche di stampa per lo sviluppo di microfoni piezoelettrici ha dato origine ad una architettura che sfrutta un design concettuale basato su una struttura a pilastri. La progettazione è stata perfezionata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!