Academic literature on the topic 'Stato regolatore'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stato regolatore.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Stato regolatore"

1

Lupo, Giulio, and Barbara Badiani. "Autopsia di un Prg. Il Piano regolatore Secchi-Viganň di Brescia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 5–49. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096001.

Full text
Abstract:
Il Prg di Brescia Secchi-Viganň, adottato nel 1998, č stato annullato nel 2001 con una sentenza del Tar - suscitando un certo scalpore nell'ambiente della disciplina urbanistica - per essere poi riadottato nel 2004, celebrandone enfaticamente la continuitŕ, ma di fatto apportando in alcune "parti vitali" delle alterazioni che sono andate ben al di lŕ dei semplici aggiustamenti normativi che avrebbe richiesto la riadozione. Sono state ricostruite le vicende che hanno portato alla sentenza di annullamento e soprattutto sono stati delineati gli interessi in gioco che hanno promosso la devitalizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Barbiroli, B. "Spettroscopia RMN dell'encefalo." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 2 (1992): 147–53. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500201.

Full text
Abstract:
Sono brevemente descritti i meccanismi molecolari che controllano le trasduzioni energetiche cellulari e le basi biochimiche che permettono di valutare il grado di stabilità del metabolismo cerebrale. La determinazione quantitativa, con la spettroscopia RMN del fosforo, di: ATP, fosfocreatina, fosfato inorganico e pH citosolico permette di stabilire la capacità termodinamica dell'encefalo di rispondere a stress metabolici. Inoltre, la precisa conoscenza della concentrazione dell'ADP, regolatore della respirazione cellulare, della velocità di biosintesi dell'ATP e del Potenziale dei fosfati for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giraudi, Giorgio C. S. "Antonio La Spina e Giandomenico Majone, Lo Stato regolatore, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 368, Lit. 35.000." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 30, no. 3 (2000): 598–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029385.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perrotta, Luigi Antonio. "Corpi in analisi." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 64–83. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo inizia con una panoramica sul tema corpo-mente, sottolineandone l'importanza sul piano epistemologico, clinico e teorico nello scenario psicoanalitico. L'autore, attraverso rivisitazioni teoriche e casi clinici, si concentra sui differenti livelli in cui il corpo può entrare nello scenario della mente nel complesso svi-luppo psichico individuale, esplorando la possibilità di rappresentare a livello psi-chico il proprio corpo biologico e soffermandosi sul processo che porta la propria corporeità ad una "visibilità psichica". Quando i primitivi processi di integrazione falliscono o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Miglietta, Angelo. "ESG, CSR, Shareholder value: non è il momento per un reset del capi." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2022): 45–64. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2021oa12675.

Full text
Abstract:
Recentemente si è assistito a una crescente attenzione agli interessi di tipo sociale e valoriale che riguardano l'impresa. Tra questi certamente meritano una menzione speciale le tematiche relative a Environment, Social and Governance e di Corporate Social Responsibility, che oggi permeano mass media e influenzano il sentire comune: fino al punto di sostenere che le imprese debbano abbandonare l'obiettivo del profitto per perseguire invece finalità ambientali e sociali. Nel lavoro si dimostra quanto sbagliata e pericolosa, perché contraria all'interesse genera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gardina, Massimo, and Francesca Romana Saule. "La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.

Full text
Abstract:
Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un'osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalitŕ primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell'efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un'equa determinazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barioglio, Caterina, and Daniele Campobenedetto. "Coding Turn. Regole, forme e funzioni nella città contingente." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 18–19. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098002.

Full text
Abstract:
Questa introduzione presenta i contributi del servizio e descrive il contesto di ricerca nel quale gli studi qui presentati sono stati sviluppati. I contenuti sono elaborati da ricercatori del Future Urban Legacy Lab, centro interdipartimentale del Politecnico di Torino, coinvolto nella revisione al Piano regolatore generale della Città di Torino. Il servizio descrive alcuni esiti di questa ricerca, che si pone in relazione con soggetti pubblici e privati nel campo della trasformazione dello spazio fisico, includendo riflessioni sulla stratificazione di alcune regole urbane nella storia della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Monni, Alessandra, and L. Francesca Scalas. "Contributo alla validazione della versione italiana del regulatory focus Questionnaire di Higgins." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 469–99. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002003.

Full text
Abstract:
Due teorie particolarmente rilevanti nello studio delle tendenze di approccio ed evitamento sono la Teoria della Sensibilità al Rinforzo di Gray e la Teoria dei foci regolatori di Higgins. La teoria di Gray descrive l'approccio e l'evitamento come due sensibilità biologiche che guidano gli individui a raggiungere bisogni primari. La teoria di Higgins al contrario, afferma che queste tendenze influen-zano la regolazione di sé e guidano gli individui a raggiungere bisogni secondari. Mentre per la teoria di Gray è stata sviluppata la validazione italiana della relati-va scala di misura BIS-BAS, p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rubans’ka, Yuliya, and Gianfranco Franz. "Geografia del potere e grandi progetti urbani in una cittŕ dell'ucraina." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 104 (October 2012): 123–39. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104008.

Full text
Abstract:
L'evoluzione delle politiche di sviluppo urbano nel contesto europeo degli ultimi decenni č stata caratterizzata da modifiche strutturali nelle relazioni di potere: dal governo della cittŕ, incentrato sulla pianificazione urbanistica e il piano regolatore si č passati a forme piů o meno articolate e solo in parte pluraliste di governance urbana, grazie alle quali importanti gruppi immobiliari, immobiliaristi improvvisati e free-riders, importanti gruppi industriali alleati con le grandi centrali del credito e della finanza, hanno trovato maggiori consensi politico-culturali e minori difficoltŕ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bardi, Luciano. "VOTO DI PREFERENZA E COMPETIZIONE INTRA-PARTITICA NELLE ELEZIONI EUROPEE. PROSPETTIVE PER UNA ARMONIZZAZIONE DELLA LEGGE ELETTORALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, no. 1 (1988): 105–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017287.

Full text
Abstract:
IntroduzionePer la prima volta nel 1989 le elezioni europee potrebbero essere regolate da un'unica legge elettorale, valida per tutti gli stati membri∗. In precedenza, nel 1979 e nel 1984, le elezioni si svolsero in base a norme elettorali nazionali, in genere molto simili a quelle utilizzate in ciascun paese per le elezioni parlamentari nazionali, anche se dei tentativi di uniformare le procedure furono compiuti anche nel corso della prima legislatura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Stato regolatore"

1

Ester, Stefanelli. "Costituzione ed economia nei paesi del Maghreb. La circolazione del modello dello Stato regolatore in Algeria, Marocco e Tunisia." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1050787.

Full text
Abstract:
The thesis aims at examining the existing relationship between the State and the economy in Algeria, Morocco and Tunisia. To this end, through a comparative analysis, particular attention is given to the evolution of the aforementioned relationship from the moment these countries gained independence to the present day. The role played by the State in the economic sphere in the Maghreb region is analyzed through the lens of the categories that emerged from the Western doctrinal debate, which are mainly that of the “Interventionist State” and of the “Regulatory State”. The choice to refer to We
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monni, Alessandra. "Approccio ed evitamento e stato di salute: il ruolo della flessibilità cognitiva e della capacità di adattamento a ricompense e punizioni." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1247299.

Full text
Abstract:
La regolazione del comportamento individuale è determinata da due forze: l’approccio e l’evitamento, due strumenti di cui è dotato l’individuo funzionali alla sua sopravvivenza che lo guidano in condizioni di ricompense e punizioni, sicurezza e pericolo. L’individuo ha il compito di attivare ciascun sistema in base alla condizione, adattandosi flessibilmente alle richieste dell’ambiente. L’approccio e l’evitamento sono stati associati a patologie psicologiche, alla messa in atto di comportamenti di rischio per la salute e, più raramente, a patologie fisiche, tuttavia i meccanismi attraverso i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Stato regolatore"

1

I servizi di pubblica utilità tra Stato, mercato, regolatore e consumatore. Società editrice Il mulino, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!