To see the other types of publications on this topic, follow the link: Stelle.

Dissertations / Theses on the topic 'Stelle'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Stelle.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pelliciari, Davide. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16374/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato vengono messe in evidenza le principali reazioni termonucleari che avvengono al centro delle stelle, e i meccanismi che ne governano il funzionamento. Nel primo capitolo vengono fornite le nozioni introduttive utili a comprendere i capitoli successivi; viene data una descrizione generale riguardo alla natura e alla struttura delle stelle e riguardo alla produzione di energia termonucleare, principale fonte di sostentamento della vita di ogni stella. Nel secondo capitolo vengono descritte ampiamente le principali catene di reazioni termonucleari che avvengono all'interno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marani, Alessandro. "Stelle di Neutroni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/516/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Karabin, Svyatoslav. "Stelle nel mondo-brana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9566/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi consiste nello studio delle proprietà generali di sistemi compatti statici e a simmetria sferica nell'ambito dei modelli che prevedono l'esistenza di dimensioni spaziali aggiuntive e che sono comunemente dette del mondo-brana. Si comincerà con una breve descrizione di teorie gravitazionali a più dimensioni, in particolare si parte dalla teoria di Kaluza-Klein, per arrivare ai modelli ADD(Arkani-Hamed, Dimopoulos, Dvali) e infine a quelli RS(Rundall, Sundrum)che interessano direttamente questo studio. Per questi modelli, vengono quindi ricavate le equazioni di campo mu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paoli, Elena. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11441/.

Full text
Abstract:
Da sempre l'uomo ha osservato le stelle e il primo a intuire che lo studio degli spettri avrebbe permesso la comprensione della fisica e della chimica delle stelle fu il padre gesuita Secchi. Uno spettro contiene informazioni sui vari processi atmosferici stellari, dove la profondità e la forma di una riga permettono di raccogliere dati sulle condizioni fisiche del gas nelle regioni in cui essa si è formata. La classificazione spettrale è iniziata con il padre gesuita Secchi, che divise le stelle in quattro categorie. In seguito fu sostituita dalla classificazione di Harvard, composta da set
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pesaresi, Marco. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12430/.

Full text
Abstract:
Dopo una rapida definizione di stella e di corpo nero, in cui vengono presentate le loro proprietà fondamentali, si passa allo studio degli spettri stellari ed in particolare all'analisi e al comportamento delle righe di assorbimento che li caratterizzano. Vengono quindi citate le importanti equazioni di Saha e Boltzmann (sebbene non approfondite, in quanto una loro appropriata discussione avrebbe necessariamente richiesto un approfondimento eccessivo della materia). Si passa quindi alla trattazione dell'indice di colore, quantità legata alla magnitudine, e quindi alla lunghezza d'onda con c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Capriotti, Giuseppe. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16375/.

Full text
Abstract:
Tutte le nostre informazioni riguardo le proprietà fisiche delle stelle derivano più o meno direttamente dallo studio dei loro spettri, in particolare attraverso lo studio della variazione delle linee di assorbimento, della temperatura e della composizione. Dopo una rapida definizione di stella e di corpo nero, si passa alla descrizione delle classificazioni di Harvard, di Yerkes e del diagramma H-R. Infine si giunge allo studio degli spettri stellari e all'analisi e al comportamento delle righe di assorbimento che li caratterizzano. Vengono quindi citate le importanti equazioni di Boltzmann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perfetti, Camilla. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17051/.

Full text
Abstract:
"E già l'umida notte dal cielo/ precipita e invitano al sonno cadendo le stelle." Sin dall'antichità, le stelle partecipano in maniera significativa alla vita umana. In questi versi dell'Eneide, il loro dolce "invito al sonno" non determina solo il finire del giorno, ma rimanda, tramite il fascino che esse esercitano sull'uomo, ad una dimensione più intima e profonda. Questo invito è manifesto nel Canto notturno di un pastore errante dell'Asia di Leopardi, dove di fronte a un maestoso cielo stellato il protagonista si chiede: "a che tante facelle?", perché tanta bellezza? Da questa domanda n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gambari, Eugenio. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18727/.

Full text
Abstract:
Lo scopo dell’elaborato è presentare come l’analisi degli spettri permette di raccogliere informazioni sulle proprietà fisiche delle stelle e come queste vengono utilizzate per la loro suddivisione in differenti classi. Nel primo capitolo sarà introdotta la teoria sui componenti di un tipico spettro stellare: l’emissione di corpo nero (che ne forma il continuo) e i processi responsabili alla formazione delle righe d’assorbimento ed emissione. Nel secondo capitolo ci si concentrerà maggiormente sulle caratteristiche delle righe spettrali, infatti la loro posizione sullo sfondo di emissione co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Prandi, Riccardo. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19482/.

Full text
Abstract:
L’elaborato inizia con una breve introduzione sul concetto di stella e di corpo nero. Vengono poi presentate brevi nozioni sullo spettro, sulle righe spettrali e i tipi di allargamento che esse possono subire. Sono inoltre citate le importanti equazioni di Boltzmann e di Saha, fondamentali per la comprensione e lo studio delle righe spettrali. Vengono quindi presentate le classificazioni stellari, incentrate infatti sullo studio degli spettri. Partendo dalla prima classificazione introdotta da Secchi, si passa alla descrizione della classificazione di Harvard, basata sulla temperatura delle st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Panico, Nicola. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19995/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo elaborato è quello di spiegare in linea generale quali sono i criteri di classificazione spettrale delle stelle partendo da una descrizione di cosa sono gli spettri stellari e come essi si formano. In particolare si partirà quindi con la descrizione della radiazione di corpo nero, ovvero la parte continua dello spettro. Successivamente nel capitolo 2 verrà affrontato l'argomento centrale di questo elaborato: le righe spettrali. Partendo da come esse si formano e qual'è la loro forma, successivamente si cercherà di mettere in relazione le righe spettrali con la temperatur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bosi, Corrado. "Classificazione spettrale delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23943/.

Full text
Abstract:
Le stelle ricoprono il ruolo di protagonista nell’illuminazione della volta celeste. Dopo un primo sguardo, è facile notare come la luce proveniente dalle stelle sia diversa per ognuna di esse. Grazie ai lavori di alcuni scienziati dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, è stato possibile analizzare lo spettro di moltissime stelle. Queste sono state inizialmente classificate in base a caratteristiche comuni della radiazione, senza attribuire, in un primo momento, delle caratteristiche fisiche ad ogni classe. Questo elaborato è diviso in due capitoli. Il primo capitol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Dresbach, Francesca. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17042/.

Full text
Abstract:
Le reazioni termonucleari sono la principale sorgente di energia all’interno delle stelle e permettono alla struttura di restare in equilibrio anche per miliardi di anni. In questo elaborato si vuole mettere in mostra il ruolo fondamentale che esse ricoprono nell’evoluzione stellare, studiando nel dettaglio i processi principali e le differenti fasi che li costituiscono. Il primo capitolo fornisce fondamentali concetti di fisica atomica e dà una breve descrizione dei meccanismi di fusione e fissione nucleare. Il secondo capitolo descrive invece in dettaglio le reazioni termonucleari fon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Iaverdino, Alessia. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19475/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato verranno esposte le principali reazioni termonucleari che avvengono all'interno delle stelle, attraverso un'analisi dettagliata di tutti i processi coinvolti con i relativi guadagni e perdite energetiche. Nel primo capitolo viene fornita un'introduzione generale della struttura stellare e dei diversi meccanismi di produzione di energia, utile per capire le nozioni successive. Nel secondo capitolo inizia una descrizione accurata delle reazioni termonucleari, fondamentali per l'evoluzione stellare e la formazione di elementi pesanti. Vengono trattati in particolare le varie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cortes, Lobos Rocio Beatriz. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19933/.

Full text
Abstract:
Una stella è una sfera di gas autogravitante in equilibrio idrostatico: la forza della pressione del gas, diretta verso l'esterno, è in grado di bilanciare la forza di gravità, che è diretta verso l'interno e da sola porterebbe la stella al collasso. L'obiettivo di questo elaborato è esporre il suo principale meccanismo di produzione di energia, ovvero la nucleosintesi, che avviene nel nucleo e consiste in un insieme di reazioni nucleari in grado di generare, partendo da due o più nuclei atomici, nuovi elementi. Dopo una breve introduzione nel primo capitolo dei fenomeni di fisica atomica, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Favoino, Marco. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20944/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si prefigge di dare una sommaria descrizione dei processi termonucleari che avvengono nelle strutture stellari, mostrandone le principali differenze e le condizioni in cui essi diventano rilevanti. Il primo capitolo si presenta come un’introduzione all’argomento, dando una definizione di stella e descrivendone in breve il ciclo vitale. Il secondo capitolo tratta i vari processi, partendo dall’analisi delle singole reazioni e passando a descrivere poi la catena protone-protone ed il ciclo CNO, nelle loro forme principali e nei loro rami secondari. Segue un’analisi del rate energ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pisapia, Alfonso. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23937/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende fornire una panoramica delle principali reazioni termonucleari che avvengono negli interni stellari. Nel primo capitolo viene messo in evidenza il ruolo cruciale di queste nella produzione di energia e nel meccanismo che regola la stabilità idrostatica delle stelle, studiate come sistemi autogravitanti, di cui si ricostruisce brevemente il ciclo evolutivo. Nel secondo e terzo capitolo sono descritti i principi fisici per i quali le reazioni termonucleari producono energia e i vari processi nucleari e subnucleari che le regolano, governati essi stessi dalle interazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Milazzo, Giuseppe. "Principali reazioni termonucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi verranno discusse le principali reazioni termonucleari nelle stelle, mettendo in evidenza la produzione e la perdita di energia per ogni reazione. Il primo capitolo fornisce un quadro generale sulla struttura stellare e sul concetto di energia di legame. Nel secondo capitolo vengono trattate le reazioni termonucleari tra cui la catena Protone-Protone, il ciclo CNO e la reazione 3alfa. Esse sono alla base della nucleosintesi stellare, in particolare sono coinvolte nel bruciamento dell'idrogeno e dell'elio. Infine verranno discussi i rates energetici per ciascuna reaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bussolati, Camillo. "Il decadimento beta all'interno delle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18342/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi trae ispirazione dal progetto PANDORA (Plasmas for Astrophysics, Nuclear Decays Observation and Radiation for Archaeometry). Su suggerimento del dott. Alberto Mengoni e del dott. Paolo Finelli, è stato considerato un articolo pubblicato nel 1983 da K. Takahashi e K. Yokoi intitolato Nuclear beta-decays of highly ionized heavy atoms in stellar interiors, in cui viene presentato un modello teorico per il calcolo delle costanti di decadimento nell'ambiente plasmatico che esiste all'interno delle stelle. Si procede dapprima trovando le distribuzioni degli stati di ionizzazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Candini, Simone. "Principali reazioni termo-nucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21235/.

Full text
Abstract:
Le reazioni termonucleari sono il principale processo di produzione di energia che alimenta le stelle attive, di sequenza principale e giganti. Le reazioni sono la fonte principale dell'energia irradiata da una stella e, quando si innescano, la contrazione della stella rallenta. Infatti, poiché i processi di fusione diminuiscono il numero di particelle libere, la pressione che mantiene la struttura in equilibrio idrostatico diminuisce. Il bruciamento dell'idrogeno è il processo alla base di tutte le reazioni che avvengono all'interno delle stelle che superano temperature dell' ordine di 10 mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lorini, Andrea. "Principali reazioni termo-nucleari nelle stelle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8859/.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea tratta, come suggerisce il titolo, dei più importanti fenomeni termo-nucleari che caratterizzano i corpi celesti noti come ''stelle''. Dopo un breve excursus su cosa esse siano, con particolare riferimento ai maggiori costituenti, alle forze in gioco e a come si formano, verranno enunciate ed analizzate le reazioni interne dominanti, nello specifico la celebre protone-protone, coi suoi canali ''pp-I'', ''pp-II'' e ''pp-III'', ed il ciclo ''CNO'', primario e secondario, per quanto riguarda la sequenza principale; in seguito, saranno esposti i processi di maggior rilev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Nagrotzki, Mareike Ursula. "Analyse der Aufgaben und Tätigkeitsbereiche der Ärztlichen Stellen unter Berücksichtigung der Ärztlichen Stelle der Bundeswehr." Diss., lmu, 2007. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bvb:19-78756.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tacke, Niels [Verfasser]. "Die Benannte Stelle im Medizinprodukterecht / Niels Tacke." Frankfurt : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2016. http://d-nb.info/1105292339/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

TONELLI, FRANCESCO. "Tre aspetti sulla stabilità di Stelle Compatte." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2020. http://hdl.handle.net/11697/148695.

Full text
Abstract:
This thesis is aim to explore three different aspects of Compact Stars, the densest and the smallest stars known. Compact Stars are a very interesting subject of study because of their extreme conditions, making them a laboratory to test our knowledge on the properties of dense matter. The first aspect is the possible Gravitational wave echoes emission from the merging of Compact Stars. In this thesis we examine the possibility that the ultracompact object produced in the GW170817 event is a Strange Star, and we evaluate the frequency of the corresponding Gravitational wave echoes. GW1708
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

RAIN, SEPULVEDA MARIA JOSE DEL PILAR. "Stelle blue straggler in ammassi aperti galattici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3453164.

Full text
Abstract:
More than 60 years ago, in the optical color-magnitude diagram of the Galactic Globular Cluster M3 a new type of star was discovered: the blue straggler stars. Since then, these objects have been found in all types of stellar systems and environments, from the dense core of globular clusters to the low-density environment of the Galactic field. Understanding their formation has fascinated both observers and theorists, and today it is widely accepted that they have formed through the interaction with other stars. Among the multiple formation mechanisms proposed, two are the main scenarios: coll
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bertolucci, Federico. "Classificazione spettrale delle stelle - il ruolo fondamentale della temperatura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12827/.

Full text
Abstract:
In Astrofisica spesso si cerca di schematizzare un'osservazione, in modo da avere una visione più chiara di ogni suo aspetto. Fin dall'Antica Grecia, Ipparco da Nicea (Nicea200 a.C - Rodi 120 a.C) classificò le stelle osservate in base a quanto intensamente esse brillassero nel cielo, utilizzando l'unico rivelatore ottico in suo possesso, l'occhio umano. Creò la ben nota scala delle magnitudini, perfezionata in seguito da Tolomeo e matematicamente formalizzata da Pogson nel XIX sec. L'avvento della spettroscopia e della fotometria permise a Henry Draper di scattare la prima lastra fotografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Petralia, Ilaria. "Ricerca di stelle Lithium-rich nell'ammasso globulare NGC 6397." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22503/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi, sono stati analizzati spettri acquisiti con lo spettrografo MUSE montato sul telescopio VLT dell’ESO per un campione di 12307 stelle dell’ammasso globulare NGC 6397, al fine di individuare nuove stelle Li-rich. Si tratta di una rarissima classe di stelle, la cui abbondanza di Litio è maggiore rispetto a quella misurata nelle stelle della medesima fase evolutiva. Dato che per individuare queste stelle non è possibile effettuare alcuna preselezione fotometrica e data la rarità di queste stelle, una strategia efficiente per individuare le stelle Li-rich si deve basare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dozza, Dora. ""MoVimento 5 Stelle: la comunicazione politica di Alessandro Di Battista"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Gli interpreti di conferenza sono sempre in apprensione quando devono confrontarsi con i discorsi politici. Questi discorsi sono diversi rispetto ad altri perché contengono molti enunciati dal contenuto implicito. Le frasi spesso sono oscure e puntano ad emozionare il pubblico. Il rischio per l'interprete è aggiungere senza volere il proprio punto di vista. Questo lavoro è un'analisi di sette discorsi di Alessandro Di Battista, membro del MoVimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati. Tra questi troviamo il primo discorso della carriera politica di Di Battista e l'ultimo. Si sono scelti questi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Billi, Alex. "Velocità rotazionali di stelle Blue Straggler nell'ammasso globulare NGC 3201." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25358/.

Full text
Abstract:
Le Blue Straggler Stars (BSS) sono stelle che si trovano lungo il prolungamento della sequenza principale del diagramma colore-magnitudine degli ammassi globulari (GC). La loro origine è legata all'interazione tra stelle, e sono un fondamentale tracciante della dinamica interna dei GC. Lo studio delle loro velocità di rotazione (vsini) rappresenta ancora una sfida, poiché sono necessari spettri ad alta risoluzione ed alto rapporto segnale-rumore, operazione non sempre facile a causa della bassa luminosità di questi oggetti. Le misure di rotazioni di BSS disponibili fino ad oggi suggeriscono un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Maraldi, Elisa <1986&gt. "Le stelle di Beatrice. Astronomia e astrologia nella "Vita Nova"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7071/1/TesiMaraldi.pdf.

Full text
Abstract:
Ci sono due luoghi astronomici nella Vita Nova con i quali Dante calcola il tempo in cui si verificano gli episodi principali della storia narrata. Queste nozioni scientifiche contengono implicito un significato astrologico, connesso all’influsso del segno zodiacale dei Gemelli, configurazione astrologica che torna ad ogni anniversario. I Gemelli è il segno zodiacale di Dante, come il poeta afferma nella Commedia: l’invocazione del pellegrino alla costellazione omonima, alla cui influenza egli deve il suo ingegno (Par. XXII, 112-123), riconosce all’astrologia, attraverso il motivo delle qualit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Maraldi, Elisa <1986&gt. "Le stelle di Beatrice. Astronomia e astrologia nella "Vita Nova"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7071/.

Full text
Abstract:
Ci sono due luoghi astronomici nella Vita Nova con i quali Dante calcola il tempo in cui si verificano gli episodi principali della storia narrata. Queste nozioni scientifiche contengono implicito un significato astrologico, connesso all’influsso del segno zodiacale dei Gemelli, configurazione astrologica che torna ad ogni anniversario. I Gemelli è il segno zodiacale di Dante, come il poeta afferma nella Commedia: l’invocazione del pellegrino alla costellazione omonima, alla cui influenza egli deve il suo ingegno (Par. XXII, 112-123), riconosce all’astrologia, attraverso il motivo delle qualit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DE, GRANDIS DAVIDE. "Modelli Tridimensionali dell'Evoluzione Magnetica e Termica di Stelle di Neutroni." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3448814.

Full text
Abstract:
Le Stelle di Neutroni (NS) costituiscono lo stato finale della vita di stelle massive, e vengono prodotte quando il collasso di una supernova viene bloccato dalla pressione di degenerazione dei neutroni. Di conseguenza, esse sono caratterizzate da densità estremamente alte, comparabili a quelle dei nuclei atomici, che le rendono gli oggetti con superficie più compatti conosciuti nell’Universo. Uno dei tratti maggiormente distintivi è il loro campo magnetico estremamente intenso, ≈ 10^8 –10^15 G, che le rende anche i magneti più forti nell’Universo. Le NS sono rilevate tipicamente tramite la lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Masiero, Sabrina. "Comunicare l'Astronomia. L'incontro con le stelle tra informazione e divulgazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426588.

Full text
Abstract:
Communicating Astronomy 1.1 Introduction Physics and Astrophysics permeate our lives. Although few of us are familiar with the great theoretical discoveries of the science, almost all of us have encountered their technological applications that pervade everyday life (computers, mobile phones, satellite navigators), the strategic choices of countries (space missions, investment in nuclear energy) and our imagination (time machines, teletransport). Accordingly, physics and astrophysics are potentially fertile grounds for the application of the so-called «Public Understanding of Science» (P
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Alvarez, Garay Deimer Antonio. "Abbondanze chimiche di K e Mg nelle stelle di Omega Centauri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23764/.

Full text
Abstract:
In questo progetto di tesi sono stati analizzati spettri ad alta risoluzione, acquisiti con lo spettrografo FLAMES@VLT, per un campione di 450 stelle giganti membre di ω Centauri, con l’obiettivo di cercare variazioni significative nell’abbondanza di K e una anti-correlazione Mg-K. Questo sistema stellare è considerato il nucleo di una galassia nana distrutta dall’interazione con la Via Lattea. Nonostante ciò, in ω Centauri sono presenti estese anti-correlazioni O-Na e Mg-Al: ciò indica che questo sistema ha subito lo stesso processo di auto-arricchimento dei GCs. I risultati principali di qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

KALINANI, JAY VIJAY. "Simulazioni della Coalescenza di Stelle di Neutroni Binarie nell'Era dell'Astrofisica Multimessaggera." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459382.

Full text
Abstract:
The recent ground-breaking detection of gravitational waves (GW) from the merger of two neutron stars (NS), known as the GW170817 event, along with the observations of electromagnetic counterparts across the entire spectrum including a short gamma-ray burst (SGRB) and a radioactively powered kilonova, has given birth to the era of multimessenger astrophysics with GW sources. In order to probe the underlying physical mechanisms at play in such systems, it is necessary to employ fully general relativistic magnetohydrodynamic (GRMHD) simulations, including effects of magnetic fields and neutrino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Manzini, Valeria. "Determinazione della massa in astrofisica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15651/.

Full text
Abstract:
Importanza della conoscenza della massa degli oggetti in astrofisica. Presentazione dei principali metodi di determinazione della massa di stelle e galassie. Dimostrazione del calcolo della massa di stelle binarie, assunti come noti alcuni parametri osservativi. Relazione Massa-Luminosità per stelle di sequenza principale. Derivazione e commento alle curve di rotazione di galassie a spirale. Descrizione di un semplice metodo per ricavare la massa di una generica galassia ellittica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Minelli, Alice. "Analisi chimica e cinematica di stelle giganti della Grande Nube di Magellano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16379/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è volto a fornire una caratterizzazione chimica e cinematica delle popolazioni stellari nella Grande Nube di Magellano (LMC). Sono stati analizzati spettri ad alta risoluzione acquisiti con lo spettrografo FLAMES del VLT per circa 400 stelle giganti della LMC, localizzate in 6 campi posti in diverse regioni della galassia. Si tratta del primo studio sulla LMC realizzato su un campione così ampio di spettri ad alta risoluzione analizzati in modo omogeneo. I principali risultati ottenuti sono: (1) lo studio ha fornito la prima evidenza di rotazione della LMC da spett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Hof, Christina, and Sarah Mohsen. "Menschenwürde und Freiheitsentzug : Die Tätigkeit der Nationalen Stelle zur Verhütung von Folter." Universität Potsdam, 2013. http://opus.kobv.de/ubp/texte_eingeschraenkt_verlag/2013/6630/.

Full text
Abstract:
I. Einführung II. Umsetzung der Vorgaben des OPCAT in Deutschland III. Das Besuchsverfahren IV. Empfehlungen der Nationalen Stelle und ihre Umsetzung V. Verzahnung mit dem Europäischen Antifolterausschuss VI. Zusammenarbeit mit dem UNUnterausschuss zur Verhütung von Folter VII. Fazit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Romeo, Diego. "Dal post al commento: la lingua e il discorso del Movimento 5 Stelle." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13777/.

Full text
Abstract:
La politica ha ormai da alcuni anni abbracciato la Rete. Internet offre un’immediatezza preziosa e senza precedenti in fatto di comunicazione, sia perché consente un inedito senso di vicinanza tra elettori ed eletti, sia perché permette a partiti e politici di discutere ogni questione nei termini a loro più congeniali. Il blog di Grillo, da sempre il più seguito d’Italia e oggi fulcro ideologico del Movimento 5 Stelle, è in questo senso precursore, avendo fatto la sua comparsa ben prima delle grandi reti sociali di cui oggi la maggior parte dei politici si serve. Data la grande rilevanza assun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Moscioni, Arianna. "Studio della composizione chimica di un campione di stelle retrograde nei dintorni solari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25348/.

Full text
Abstract:
In base allo scenario di merging gerarchico delle galassie, l'alone stellare della nostra Galassia si è formato da eventi di merging con galassie più piccole. Queste strutture, oggi dissolte, sono individuabili come raggruppamenti nello spazio definito dagli Integrali del Moto. L'alone stellare della Via Lattea è caratterizzato da una componente stellare prevalentemente retrograda. Da ciò è subito emerso uno scenario ampiamente accettato che prevede che la maggior parte dell'alone retrogrado è ciò che resta di un antico merger con la Via Lattea di una galassia nana chiamata Gaia-Enceladus. Suc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Maccanico, Roberta <1992&gt. "Turismo di lusso e hotel 5 stelle a Venezia. Il caso dell'Hotel Bauer." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12392.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha come oggetto il fenomeno del luxury tourism, segmento in costante evoluzione. Ci si concentrerà sul concetto di lusso rapportato all’ambito alberghiero, prendendo in esame alcune celebri catene operanti nel suddetto segmento presenti sul territorio veneziano. In particolare, verrà esaminato il caso dell’Hotel Bauer, storica struttura con anni di tradizione ed esperienza nell’accoglienza dei clienti alle spalle. Il discorso si articolerà partendo da una contestualizzazione del fenomeno turistico in generale, delineando le principali tappe che hanno portato al turismo come lo cono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Marin, Michela <1994&gt. "Il benchmarking alberghiero: studio e analisi di un hotel quattro stelle a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16108.

Full text
Abstract:
La tesi mira a dimostrare come il benchmarking sia molto importante nel quotidiano del revenue manager. Dopo aver approfondito che cosa si intende per revenue management alberghiero e averne evidenziato tutte le sue sfaccettature, si andrà ad analizzare il benchmarking, inizialmente dal punto di vista teorico e infine dal punto di vista pratico, attraverso dati e analisi che, nelle mani del revenue manager, lo portano a prendere decisioni in ambito strategico e a posizionare la propria struttura nel mercato rispetto ai propri competitors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

CAPRIA, FRANCESCO. "UNO, NESSUNO, 5 STELLE. DALLA CRISI DI RAPPRESENTANZA DEI PARTITI AL SUCCESSO DI GRILLO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6101.

Full text
Abstract:
I processi di globalizzazione e di individualizzazione che caratterizzano il mondo e le società contemporanee producono inevitabilmente delle ricadute all’interno dei rapporti tra cittadini ed istituzioni. I tradizionali soggetti della rappresentanza politica, i partiti, sembrano annaspare a vantaggio di nuove forme ed esperienze di partecipazione “dal basso”. Il Movimento 5 Stelle, una “giovane” formazione politica nata sulla Rete e capitanata da Beppe Grillo che, cavalcando il malessere e la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica tradizionale si è imposta come la principale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

CAPRIA, FRANCESCO. "UNO, NESSUNO, 5 STELLE. DALLA CRISI DI RAPPRESENTANZA DEI PARTITI AL SUCCESSO DI GRILLO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6101.

Full text
Abstract:
I processi di globalizzazione e di individualizzazione che caratterizzano il mondo e le società contemporanee producono inevitabilmente delle ricadute all’interno dei rapporti tra cittadini ed istituzioni. I tradizionali soggetti della rappresentanza politica, i partiti, sembrano annaspare a vantaggio di nuove forme ed esperienze di partecipazione “dal basso”. Il Movimento 5 Stelle, una “giovane” formazione politica nata sulla Rete e capitanata da Beppe Grillo che, cavalcando il malessere e la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica tradizionale si è imposta come la principale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Pisani, Marta <1989&gt. "Analisi delle recensioni su TripAdvisor: il caso degli hotel a quattro stelle di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5253.

Full text
Abstract:
Il passaparola nel settore turistico e alberghiero costituisce la fonte primaria di informazioni tra i consumatori. I consigli di amici e parenti restano la modalità preferita per informarsi riguardo a un prodotto turistico ma sta acquisendo una sempre maggiore importanza il passaparola online. I consumatori, raccontando le proprie esperienze personali online, rendono disponibili informazioni a miliardi di persone e assumono il ruolo di media che aumentano la visibilità delle strutture e ne influenzano l’immagine. Questo passaparola virtuale ha luogo, oltre che nei social network, nei siti di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

CORDONI, GIACOMO. "Archeologia Galattica. Da popolazioni stellari multiple in ammassi stellari a stelle a bassissima metallicità." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. http://hdl.handle.net/11577/3416212.

Full text
Abstract:
Galactic archaeology aims at uncovering the history of the nearby universe, with a special focus on our own Galaxy. Just like classical archaeologists study fossils to unveil the history of mankind, Galactic archaeologists sift through the most ancient structures observable today, i.e. the stellar fossils, to shed light on the earliest phases of our Universe. Among the oldest objects in our Galaxy, old Globular Clusters (GCs) and Extremely Metal-Poor stars provide the unique opportunity to trace the formation of the Milky Way. Specifically, nearly all ancient GCs are known to harbor multipl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Rosignoli, Luca. "Dinamica delle galassie a spirale e delle galassie ellittiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17873/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si cerca di affrontare in maniera abbastanza esaustiva la dinamica delle galassie a spirale ed ellittiche. Inizialmente viene data una panoramica sulla classificazione morfologica di Hubble ed un sommario elenco dei principali processi di radiazione dei due tipi di galassie in esame. Nel corpo centrale della tesi vengono spiegate le teorie fisiche principali su cui si basa la dinamica stellare. Nei due ultimi capitoli finali invece vengono descritte le principali relazioni fotometriche e spettroscopiche, in particolare per le galassie ellittiche abbiamo la relazione Faber-Jackso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Müller-Botsch, Christine. ""Den richtigen Mann an die richtige Stelle" : Biographien und politisches Handeln von unteren NSDAP-Funktionären /." Frankfurt am Main : Campus Verlag, 2009. http://opac.nebis.ch/cgi-bin/showAbstract.pl?u20=9783593388939.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Döring, Michael. "Individualisierte kardiale Resynchronisationstherapie mit Implantation der linksventrikulären Elektrode an die Stelle der spätesten mechanischen Aktivierung." Doctoral thesis, Universitätsbibliothek Leipzig, 2014. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:15-qucosa-143265.

Full text
Abstract:
Aims: Non-responder rates for CRT vary from 11 to 46 %. Retrospective data imply a better outcome with stimulation of the latest contracting LV region. Our study analyzed feasibility, safety and clinical outcome of prospectively planned LV lead placement at the site of latest mechanical activation. Methods: Thirty-eight heart failure patients with CRT indication were assessed by 3D TEE and rotation angiography of the coronary sinus. Both images were merged into a single 3D-model to identify CS target veins close to the site of latest mechanical activation. Subsequently LV lead deployment was a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Müller-Botsch, Christine. ""Den richtigen Mann an die richtige Stelle" Biographien und politisches Handeln von unteren NSDAP-Funktionären." Frankfurt, M. New York, NY Campus-Verl, 2007. http://d-nb.info/992153557/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pizziolo, Mariangela <1995&gt. "Sul capo ha una corona di stelle. Società, conflitti e culture nella regione di Međugorje." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17322.

Full text
Abstract:
L’etimologia di Međugorje (među, tra, e gorje, montagne) mette in risalto due importanti idee: la prima è il forte legame del luogo con il paesaggio e l’ambiente naturale, la seconda è quella di essere al centro di qualcosa, catalizzatore di eventi, fulcro di storia. Le apparizioni della Madonna ai croati cattolici di Međugorje iniziate nel 1981 rappresentano il principale soggetto di questo elaborato, che intende leggerle come un fatto sociale, storico e culturale, oltre che religioso. Il focus è posto sulle modalità con cui gli abitanti di quel piccolo villaggio dell’Erzegovina, abituati a u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!