Academic literature on the topic 'Stereofotogrammetria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stereofotogrammetria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Stereofotogrammetria"

1

Cassi, Diana, Marco Di Blasio, Benedetta Vaienti, Doina Savin, Francesca Ghidoni, and Alberto Di Blasio. "Analisi tridimensionale del volto in soggetti con Sindrome di Moebius mediante stereofotogrammetria." Dental Cadmos 90, no. 06 (May 2022): 440. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.06.2022.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laburda, Tomáš, Josef Krása, Martin Florian, and Monika Macháčková. "Vývoj povrchu holé orné půdy s využitím stereofotogrammetrie." Vodohospodářské technicko-ekonomické informace 59, no. 6 (February 10, 2017): 33. http://dx.doi.org/10.46555/vtei.2016.11.005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Quast, Anja, Philipp Kauffmann, Johanna Trautmann, Daniela Klenke, Petra Santander, and Philipp Meyer-Marcotty. "Digitale Fortschritte in der kombiniert kieferorthopädisch-kieferchirurgischen Therapie erwachsener Patienten." Informationen aus Orthodontie & Kieferorthopädie 53, no. 02 (June 2021): 111–21. http://dx.doi.org/10.1055/a-1401-4182.

Full text
Abstract:
ZusammenfassungIm Zuge der Digitalisierung hat sich auch die Fallplanung im Rahmen kieferorthopädisch-kieferchirurgischer Therapien verändert. Dabei wird die klassische Modelloperation auf Basis von 2-dimensionalen Röntgenbildern und einartikulierten Gipsmodellen zunehmend durch eine digitale Planung mittels digitaler Volumentomografie, Stereofotogrammetrie und 3-dimensionalen Druckverfahren ersetzt. Als Vorteile werden eine Reduktion von Laborschritten, die damit einhergehende Zeitersparnis und Eliminierung potenzieller Fehlerquellen sowie die verbesserte Visualisierung präoperativer Asymmetrien und des postoperativen Ergebnisses beschrieben. Der Artikel stellt die digitalen Fortschritte und einen möglichen Workflow für die klinische Praxis exemplarisch dar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

van Geel, W. F. "Sclerosering van lymfangiomen in het hoofd-halsgebied: evaluatie door middel van stereofotogrammetrie." Nederlands Tijdschrift voor Tandheelkunde 121, no. 05 (May 9, 2014): 021–24. http://dx.doi.org/10.5177/ntvt.2012.01.11172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

van Geel, W. F. "Sclerosering van lymfangiomen in het hoofd-halsgebied: evaluatie door middel van stereofotogrammetrie." Nederlands Tijdschrift voor Tandheelkunde 119, no. 01 (January 11, 2012): 21–24. http://dx.doi.org/10.5177/ntvt2012.01.11172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cassi, D., M. Di Blasio, B. Vaienti, D. Savin, F. Ghidoni, and A. Di Blasio. "Analisi tridimensionale del volto in soggetti con Sindrome di Moebius mediante stereofotogrammetria." Dental Cadmos, online first (October 2021). http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.2021.34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Stereofotogrammetria"

1

Rossetti, A. "ANALISI TRIDIMENSIONALE DELLA MORFOLOGIA FACCIALE CON L'UTILIZZO DELLA STEREOFOTOGRAMMETRIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168376.

Full text
Abstract:
Three dimensional analysis of facial morphology using stereophotogrammetry The human face has been largely evaluated from the quantitative point of view in medical literature, using manual anthropometry, photography and radiography. The limits of these techniques are: long-time procedure in analogic data acquisition for manual anthropometry, bi-dimensionality for photography, invasivity for radiography. Stereophotogrammetry promises to be a new, digital, three-dimensional, non invasive technique for evaluating the human face, in several medical fields, such as maxillofacial surgery, aesthetic surgery, orthodontics, prosthodontics, general dentistry. The instrument is based on the binocular vision: two pairs of cameras, with known reciprocal distance and angulation, capture two different images of the same object, allowing its three-dimensional virtual reconstruction, using a dedicated software. The current thesis proposes and evaluates three different applications of this technology: the first study proposes a new possibility in medical imaging, merging the superior dental arch with the 3D image of the face in a unique image. The procedure resulted accurate and reliable, with a relative error magnitude <1.2%, in comparison with direct anthropometry. Applications are possible in the diagnosis and treatment of the dento-facial pathologies, in the monitoring of the orthodontic and orthopaedic therapies. The second study investigates the morphological changes of the facial soft tissues, after dental additive modifications. A dental treatment was simulated by applying veneers with different thicknesses (1 and 2 mm) to the vestibular surfaces of the superior anterior teeth and the resulting new position of the facial tissues was compared with the baseline one. The highest amount of morphological response (from 0.4mm to 0.6mm) was concentrated in a central area around the upper and the lower lip, even using 1mm thickness. The study can help physicians to formulate more complete diagnosis and treatment planning, especially in the aesthetic field of dento-labial region. The third study is an anthropometric and aesthetic-related research of human face proportions, including references to the golden ratio. Out of a population of 600 subjects, who underwent a stereophotogrammetric facial acquisition, two groups of 20 subjects were extracted and divided in “very attractive” and “not attractive” by a panel of 4 judges. 10 facial ratios were compared between the two groups, using an ANOVA test, in order to find differences based on gender and attractiveness. The values of the facial ratios were also compared to the golden ratio (1.618) using a paired t-test. No significant differences were found in any group. Only a few facial ratios have significant relationships with the golden ratio. Beyond the technical results, the study is an example of how much helpful stereophotogrammetry could be in anthropometric research. In conclusion, stereophotogrammetry proved to be a reliable technique in several face-related medical fields. Its characteristics of high-quality imaging, three-dimensionality, non-invasive and easy-to-use procedure will ensure its wider diffusion and affordability in the future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rondina, Mattia. "Studio di validità concorrente tra sistema indossabile basato su IMU e stereofotogrammetria usata come gold standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8641/.

Full text
Abstract:
L’analisi della postura e del movimento umano costituiscono un settore biomedico in forte espansione e di grande interesse dal punto di vista clinico. La valutazione delle caratteristiche della postura e del movimento, nonché delle loro variazioni rispetto ad una situazione di normalità, possono essere di enorme utilità in campo clinico per la diagnosi di particolari patologie, così come per la pianificazione ed il controllo di specifici trattamenti riabilitativi. In particolare è utile una valutazione quantitativa della postura e del movimento che può essere effettuata solo utilizzando metodologie e tecnologie ‘ad hoc’. Negli ultimi anni la diffusione di sensori MEMS e lo sviluppo di algoritmi di sensor fusion hanno portato questi dispositivi ad entrare nel mondo della Motion Capture. Queste piattaforme multi-sensore, comunemente chiamate IMU (Inertial Measurement Unit), possono rappresentare l’elemento base di una rete sensoriale per il monitoraggio del movimento umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Porta, Micaela. "Uso combinato di ecografia e stereofotogrammetria per l'analisi delle variazioni architetturali del muscolo in funzione della posizione articolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9611/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di indagare come differenti angoli all’articolazione di caviglia possono influenzare l’architettura del muscolo Tibiale Anteriore, architettura che sua volta può influenzare la lettura degli elettromiogrammi superficiali. Questo è stato fatto attraverso l’utilizzo combinato di sistemi ecografici e stereofotogrammetrici, che nel loro complesso permettono la ricostruzione del volume della struttura di interesse. Dalle immagini ecografiche 3D è stato possibile valutare le modifiche dell’angolo di pennazione del muscolo, che ha mostrato differenze significative tra due condizioni di osservazione, ovvero passando dalla condizione con caviglia in posizione neutra a dorsiflessa e passando dalla posizione dorsiflessa a quella plantarflessa. Dalla ricostruzione del volume è stato possibile stimare le variazioni di spessore e larghezza del muscolo. Da queste stime sono state riscontrate differenze significative passando dalla condizione con caviglia in posizione neutra a dorsiflessa e passando dalla posizione dorsiflessa a quella plantarflessa, principalmente nella porzione più mediale del muscolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tomaselli, Ramona. "Estrazione di parametri cinematici e dinamici per la progettazione di un esoscheletro motorizzato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8635/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è l'estrazione di parametri cinematici e dinamici per la progettazione di un esoscheletro motorizzato. Sono state effettuate analisi per il dimensionamento dei motori e vagliate ipotesi di tuning di ortesi motorizzate e non.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dall'Omo, Riccardo. "Sviluppo e validazione di una stampella sensorizzata come ausilio per la deambulazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22284/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di andare a stimare gli angoli di rotazione delle stampelle utilizzando sia accelerometri che giroscopi con delle tecniche di Sensor Fusion adatte per applicazioni in tempo reale e che richiedono una bassa capacità computazionale e confrontare tali stime con gli angoli misurati con metodi stereofotogrammetrici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galteri, Giulia. "Analisi del cammino di pazienti con lesione spinale midollare incompleta attraverso i ciclogrammi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16324/.

Full text
Abstract:
L’avvento delle nuove tecnologie ha permesso lo sviluppo e il miglioramento dello studio del movimento umano, permettendo alla Gait Analysis di diventare un prezioso strumento in ambito medico. La Gait Analysis, definita come analisi computerizzata della deambulazione, mira a quantificare la meccanica del movimento per definire il pattern deambulatorio del soggetto in esame e individuare deviazioni dal normale andamento. Viene quindi utilizzata per la formulazione di diagnosi, prognosi e come supporto medico in terapie riabilitative. Questa pratica ha avuto riscontri positivi in diverse patologie che colpiscono il sistema muscolare come la lesione midollare incompleta. In questo elaborato è stato utilizzato uno strumento tradizionale e performante per l’analisi del cammino, ovvero la stereofotogrammetria Attraverso l’utilizzo del protocollo Outwalk, che si basa su un approccio funzionale per la stima della cinematica articolare, si è definito il sistema di coordinate anatomico/funzionale per ciascun segmento corporeo. Una volta acquisiti i dati stereofotogrammetrici sono state effettuate tre tipi di acquisizione: statica, flesso-estensione del ginocchio e dinamica. Successivamente è stato effettuato il tracking dei dati, l’elaborazione ed infine l’esportazione su Matlab per la stima della cinematica articolare e per la creazione dei Ciclogrammi. Lo scopo di questo elaborato è estrarre delle features per ciascun ciclogramma al fine di stratificare i pazienti in diversi gruppi di invalidità o danneggiamento,basandoci sulla presenza di caratteristiche specifiche geometriche e quantitative del ciclogramma, quali l’area totale e l’area nei singoli quadranti. Sono stati esaminati 5 soggetti sani e 10 pazienti con lesione midollare incompleta ed è stato effettuato un confronto tra i dati ottenuti, riscontrando una possibile classificazione dei pazienti in 4 categorie di compromissione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romanazzi, M. "Metodi innovativi di analisi dei movimenti sportivi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/72546.

Full text
Abstract:
In recent years, concepts and tools from dynamical systems theory have been successfully applied to the study of movement systems, contradicting traditional views of variability as noise or error. It is apparent that variability in movement systems is omnipresent and unavoidable due to the distinct constraints that shape each individual behaviour. In this work, it is argued that trial-to-trial movement variations within individuals, and performance differences observed between individuals may be best interpreted as attempts to exploit the variability that is inherent biological systems. That is, variability in movement systems helps individuals adapt to the unique constraints (personal, task and environmental) impinging on them across different timescales. Here is examined the implications of these ideas for sports performance, by: (a) interpreting different constraints on individual coordination strategy in physical performance and (b) focusing on variability in performance control and skill acquisition in athletes. The implementation of a dynamical systems theoretical interpretation of variability in movement systems signals a need to re-evaluate the traditional ‘medical model’ that interprets motor behaviour and performance constrained by disease or injury to the movement system. Accordingly, there is a need to exploit new tools for providing individualised plots of motor behaviour and performance as a function of key constraints. Coordination profiling is proposed as one such alternative approach to assess each unique performance. The approach taken is that the control of multiple degrees-of-freedom systems is not necessarily more difficult or complex than that of systems only comprising a few degrees of freedom, with the conclusion that dynamical systems theory provides an appropriate multidisciplinary theoretical framework to explain their interaction in supporting physical performance. From this perspective the use of new technology as 3D stereophotogrammetry can help scientists to understand the intrinsic dynamics of sport movements. 6
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tartaglia, Gabriella. "Analisi biomeccanica del lancio nel baseball." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10148/.

Full text
Abstract:
Attraverso lo studio di forze e momenti torcenti applicati alle articolazioni di spalla e gomito, si cerca di indagare la biomeccanica del lancio nel baseball, in relazione all'utilizzo di palle appesantite e alleggerite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Piraccini, Lucrezia. "Metodi quantitativi per la valutazione motoria della malattia di Huntington: una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La malattia di Huntington è una rara affezione neurodegenerativa autosomica dominante causata da una ripetizione CAG espansa sul braccio corto del cromosoma 4. È considerata un disturbo progressivo delle affezioni motorie, cognitive e psichiatriche. I sintomi clinici della patologia sono complessi e variabili, Le alterazioni cognitive precedono il disordine del movimento in oltre la metà dei casi affetti da MH. I sintomi motori possono essere assai variabili nelle loro manifestazioni e non sempre facilmente riconoscibili. È possibile che ci sia un generico impaccio motorio o piuttosto un disturbo tipo tic. Per studiare tali deficit, nella letteratura, si ricorre agli strumenti biomeccanici quali pedane di forza, stereofotogrammetria, elettromiografia su superficie ed infine sensori indossabili. Ad oggi non è ancora stato standardizzato un metodo assoluto per analizzare i pazienti da ritenersi valido a priori. Questa mancanza è dovuta al fatto che esistono vari strumenti per analizzare lo stesso tipo di problema motorio, perciò vengono misurate variabili tra di loro diverse che non possono essere messe a confronto. Altro problema sono la grandezza dei campioni, visto e considerato che la malattia è rara e non è facile riuscire ad avere un numero corposo di partecipanti tale da poter considerare i risultati di un elaborato assoluti. Inoltre, oltre che avere pochi soggetti, tra di loro possono esistere delle differenze sostanziali, quali per esempio il livello della malattia a cui sono arrivati, gli anni passati dall’insorgenza della stessa e soprattutto i diversi sintomi che ognuno può manifestare anche nello stesso periodo della patologia. L’obbiettivo di tale revisione è quello di riuscire a raccogliere i vari studi svolti e racchiuderli in un singolo lavoro in modo tale da avere un quadro metodologico più preciso e oggettivo, e volto ad approfondimenti futuri per riuscire a trovare una strategia per migliorare la qualità di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vanti, Francesco. "Quantificazione del controllo motorio fine in età evolutiva: segmentazione del 'placing-bricks' e analisi della variabilità temporale tramite sensori inerziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
I più comuni metodi per la valutazione della prestazione motoria consistono nella somministrazione di batterie di test standardizzati: questo approccio, soprattutto per le valutazioni di processo, spesso fornisce parametri che sono influenzati dal parere soggettivo dell’osservatore. L’obiettivo di questa tesi è di utilizzare i sensori inerziali per l’analisi quantitativa di un test utilizzato per la caratterizzazione della competenza motoria fine in età evolutiva. In particolare è stato strumentato il test motorio “placing bricks” su bambini in età scolare. Il lavoro è stato suddiviso in due fasi: i) sviluppo e validazione, assumendo come riferimento la stereofotogrammetria, di un algoritmo per la segmentazione temporale automatica del task motorio studiato; ii) analisi della variabilità temporale dei parametri temporali stimati con il nuovo algoritmo a partire da misure inerziali su una popolazione di soggetti in età evolutiva (età compresa tra i 6 e gli 8 anni) rispetto a parametri quali genere, dominanza, età anagrafica. Le misure quantitative ottenute per ogni popolazione di individui sono state confrontate tra loto con il test Mann-whitney, i risultati mostrano che i soggetti più grandi sono in grado di performare meglio rispetto ai più piccoli, che la mano dominante è più efficiente rispetto a quella non dominante, mentre le performance di maschi e femmine (a parità di età e di mano usata) sono molto simili tra loro. In conclusione, la strumentazione di un test per la competenza motoria fine è da considerare utile al fine di rendere la valutazione più precisa e approfondita, ma soprattutto oggettiva e può quindi portare il valutatore a una diagnosi più corretta e a una terapia più idonea nel caso di individui affetti da disturbi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Stereofotogrammetria"

1

"Stereofotogrammetrie f." In Wörterbuch GeoTechnik/Dictionary Geotechnical Engineering, 1076. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-33335-4_196843.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"terrestrische Stereofotogrammetrie f." In Wörterbuch GeoTechnik/Dictionary Geotechnical Engineering, 1123. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-33335-4_200692.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Stereofotogrammetrie f aus der Luft." In Wörterbuch GeoTechnik/Dictionary Geotechnical Engineering, 1076. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-33335-4_196830.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography