Academic literature on the topic 'Stima di massima verosimiglianza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stima di massima verosimiglianza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Stima di massima verosimiglianza"

1

Lorenzi, F. "Breve Storia del Metodo Gemellare 2 - Le Attuali Formulazioni del Metodo." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 47, no. 1 (1998): 57–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000386.

Full text
Abstract:
Il termine LISREL e l'acronimo di LInear Structural RELationship ed è nato inizialmente come nome di un software messo a punto dallo svedese Karl Joreskog e dai suoi collaboratori nei primi anni '70 per stimare, col metodo della massima verosimiglianza, i coefficienti strutturali dei modelli basati su sistemi di equazioni strutturali.Tali modelli, nella elaborazione tramite il LISREL, rappresentano la sistemazione logica, prima ancora che statistica o computeristica, di tecniche di analisi multivariata le cui prime proposte risalgono all'ininzio del secolo; riconducendo ad un unico modello che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Alessandro, Luca Arduini, Stefano De Cataldo, and Paolo Stratta. "Subjective response to neuroleptic medication: a validation study of the Italian version of the Drug Attitude Inventory (DAI)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 2 (2001): 107–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005182.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Verificare se la versione italiana della Drug Attitude Inventory mantiene le proprietà psicometriche del questionario originate attraverso una validazione di costrutto. Setting – Lo studio è stato condotto su 90 pazienti con diagnosi di Disturbo Schizofrenico (n=72) e Disturbo Schizoaffettivo (n=18) ammessi al ricovero volontario per un episodio indice di riesacerbazione psicotica, d'età compresa tra i 18 ed i 50 anni, in trattamento con farmaci antipsicotici tipici e cognitivamente in grado di comprendere e rispondere alle domande del questionario. Disegno – Sono state impieg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casagrande, Luca, Corrado Cencetti, Rosa Pierluigi De, Andrea Fredduzzi, and Annalisa Minelli. "Procedura web automatica per il calcolo delle portate massime attese nel bacino del F. Tevere." Geomatic Workbooks 11 (February 1, 2013). https://doi.org/10.5281/zenodo.3234771.

Full text
Abstract:
La stima della portata massima attesa ad una certa sezione d'alveo, per un dato tempo di ritorno, è di grande interesse per le sue applicazioni in campo idrologico, idrogeologico e geomorfologico, ma stabilire una relazione biunivoca tra precipitazioni e portate massime registrate è un problema di difficile valutazione, per il numero dei fattori che intervengono (intensità e distribuzione delle piogge, caratteristiche geomorfologiche del bacino, tipo e distribuzione della vegetazione, condizioni di saturazione del suolo etc.). L'AdB del Fiume Tevere ha perfezionato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Stima di massima verosimiglianza"

1

Roubin, Carola. "Convergenza di grafi aleatori con sequenza di gradi data." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi discute il risultato sulla convergenza di grafi aleatori con una sequenza di gradi data a un grafo limite, ponendo un vincolo sul grado massimo e grado minimo. Per generare reti dense utilizzeremo il beta-model i cui parametri verranno stimati con il metodo di massima verosimiglianza. Sarà presentato un algoritmo iterativo per il calcolo degli stimatori di massima verosimiglianza che risulteranno essere unici e consistenti. I risultati ottenuti saranno utilizzati per la costruzione della funzione che rispetta le ipotesi del teorema della convergenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PENNONI, FULVIA. "Metodi statistici multivariati applicati all'analisi del comportamento dei titolari di carta di credito di tipo revolving." Bachelor's thesis, Universita' degli studi di Perugia, 2000. http://hdl.handle.net/10281/50024.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi illustra un'applicazione dei modelli grafici per il l’analisi del credit scoring comportamentale o behavioural scoring. Quest'ultimo e' definito come: ‘the systems and models that allow lenders to make better decisions in managing existing clients by forcasting their future performance’, secondo Thomas (1999). La classe di modelli grafici presa in considerazione e’ quella dei modelli garfici a catena. Sono dei modelli statistici multivariati che consetono di modellizzare in modo appropriato le relazioni tra le variabili che descrivono il comporatemento dei ti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zennaro, Davide. "Clock Synchronization in Wireless Sensor Networks: Statistical and Algorithmic Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422165.

Full text
Abstract:
In the past few years, the impressive growth of applications performing tasks in a distributed fashion has been enabled by the availability of tiny, inexpensive devices which, in turn, has been made possible by the recent micro-electromechanical technology advancements. Sparsely disposing small intelligent appliances throughout a specific area is something that the community has become used to. Low cost and low power sensing devices equipped with telecommunication hardware are attractive for use in an infrastructure-less network in which the absence of a central node stands out, making robustn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!