To see the other types of publications on this topic, follow the link: Stima di stato.

Journal articles on the topic 'Stima di stato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Stima di stato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Arcari, Silvia, Giuliana Gemini, and Valerio Paruscio. "I servizi ecosistemici a supporto del processo di Vas." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093014.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive un approccio metodologico basato sull'integrazione dei servizi ecosistemici a supporto del processo di pianificazione territoriale del Piano di governo del territorio (pgt) del Comune di Romano di Lombardia. Tale approccio si fonda sulla considerazione del ruolo di questi servizi in ogni fase del percorso di piano/valutazione ambientale strategica (vas), dallo scoping alla stima degli effetti, alla definizione di criteri attuativi. I servizi ecosistemici sono stati caratterizzati elaborando dati spaziali provenienti da banche dati pubbliche o costruendo mappe originali con la collaborazione dei cittadini. L'analisi dello stato dei servizi ecosistemici e la stima della variazione del grado di erogazione degli stessi a seguito dell'attuazione delle previsioni di piano hanno costituito il contributo della vas alla sostenibilità delle scelte di piano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

APFELSTADT, ERIC. "CHRISTOPHER COLUMBUS, PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI AND FERNO DE RORIZ: NEW EVIDENCE FOR A FLORENTINE CONNECTION." Nuncius 7, no. 2 (1992): 69–80. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x00857.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Si ritiene che Paolo dal Pozzo Toscanelli abbia mandato tre lettere in Portogallo tra il 1474 e il 1482: una, comprendente una mappa, indirizzata ad un canonico di Lisbona chiamato Fernando Martins; un'altra, contenente copie della prima lettera e della carta, a Cristoforo Colombo; e una terza ancora a Colombo. Sebbene l'autenticit delle tre lettere sia stata accettata dalla maggior parte degli studiosi colombiani, l'intera corrispondenza stata negata da alcuni, e le due lettere a Colombo da altri. In giuoco almeno una parte della stima per la scoperta del Mondo Nuovo. Martins stato spesso identificato col canonico portoghese Fernando de Roritz, che stato testimone al testamento di Niccol di Cusa insieme con Paolo dal Pozzo Toscanelli, ma nessun'altra prova della sua conoscenza con Toscanelli stata finora conosciuta. Nuovi documenti adesso confermano la presenza del Roritz a Firenze nel 1459, quando egli ha servito accanto al Toscanelli come medico del cardinale Giacomo di Portogallo ed stato testimone al testamento del cardinale, e di nuovo nel 1466, quando stato testimone all'atto di dote della cappella del cardinale in San Miniato al Monte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Morresi, Ferdinando. "Integrazione. Evoluzione del diritto? Integration. Development of Law? Integração. Evolução do Direito?" Revista Confluências Culturais 7, no. 2 (October 11, 2018): 9. http://dx.doi.org/10.21726/rccult.v7i2.610.

Full text
Abstract:
In questo articolo cerco di descrivere alcuni elementi emergenti nelle politiche migratorie, rispetto alla cittadinanza, assumendo che il fenomeno sia rilevante per discutere il cambiamento di significato dello Stato di diritto coinvolto nel processo. Secondo alcune premesse hegeliane e schmittiane, l’analisi delinea che alcuni simboli adottati per governare le politiche di immigrazione e cittadinanza tendono a non fare alcuna differenza tra i due poli. Questo tipo di indifferenza simbolica viene valutato come un tradimento del principio di parità di trattamento e, allo stesso tempo, si stima che alcuni nuovi miti siano necessari per rinfrescare l’ordine legale e conferire ad esso un significato più profondo in termini di giustizia reale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manetti, Giacomo, and Massimo Valeri. "La valutazione del patrimonio museale: il caso del Museo di Storia Naturale di Firenze." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (November 2012): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro mira ad individuare le prassi per la valutazione dei beni culturali di proprietà delle pubbliche amministrazioni attraverso lo studio del caso del Museo di Storia Naturale di Firenze. Dopo aver esaminato le principali indicazioni della prassi e della dottrina in tema di valutazione dei beni culturali, gli autori affrontano un caso di studio nel quale è stato adottato, per l'inventariazione dell'intero patrimonio museale, uno dei metodi in precedenza discussi, ossia la stima degli esperti, quale proxy del valore di mercato delle collezioni. Con riferimento al caso di studio si indicano le motivazioni a supporto del metodo adottato e le difficoltà incontrate nella conduzione del processo valutativo. Dall'indagine condotta emergono alcuni limiti ed alcuni potenziali sviluppi della ricerca, evidenziati nelle conclusioni, sui criteri di valutazione del patrimonio museale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Angelis, Franco. "Estimating the agricultural base of Greek Sicily." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 111–48. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003895.

Full text
Abstract:
UNA STIMA DELLA BASE AGRICOLA DELLA SICILIA GRECALo studio dell'agricoltura dell'antica Grecia si è sviluppato notevolmente in questi ultimi decenni; tuttavia in Sicilia, un'isola nota in antichità per la sua capacità e prodotti agricoli, l'interesse sembra essere stato alquanto limitato. Una delle ragioni per questa mancanza di interesse va ricercata nella struttura delle discipline accademiche, che tradizionalmente prevedono la divisione degli studiosi in due gruppi distinti: gli storici, che concentrano la loro attenzione primariamente sulle incomplete fonti scritte, e gli archeologi, che si occupano principalmente di storia dell'arte e della conferma della veracità delle fonti scritte. Numerosi problemi di studio e potenziali aree di interesse, quali ad esempio quelle relative all'ambiente naturale, all'uso del territorio ed ai modelli insediativi (le quali rientrano nell'ambito della geografia umana o storica), non sono toccati da questi due approcci. Questo articolo vuole rappresentare un primo passo nello studio di questi problemi, in risposta al recente appello di Nenci per un'indagine di quella che lui chiama la ‘Sicilia frumentaria’. Loscopo di questo studio è di proporre una stima delle dimensioni della base agricola della Sicilia greca. La prima parte discute le fonti e la metodologia. La seconda prende in considerazione il clima e tenta di stabilire le approssimative dimensioni e la natura dei territori utilizzati dalle undici principali città-stato dell'isola. Inoltre, una quantificazione della terra agricola disponibile e dei limiti superiori della popolazione che poteva essere sostenuta da tali risorse nel momento in cui queste venissero adoperate al loro massimo potenziale viene anche discussa. I risultati supportano l'idea che la Sicilia greca possedesse una grande potenziale agricolo, e che l'isola potesse sostenere una popolazione due volte superiore a quella creduta da Beloch, come anche Holm aveva in precedenza concluso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Origgi, D., L. T. Mainardi, A. Falini, G. Calabrese, G. Scotti, S. Cerutti, and G. Tosi. "Quantificazione automatica di spettri 1H ed estrazione di mappe metaboliche da acquisizioni CSI mediante Wavelet Packets." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (February 2000): 31–36. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300106.

Full text
Abstract:
La quantificazione dei picchi spettrali del segnale di spettroscopia 1H in risonanza magnetica, utile per un'analisi metabolica dei tessuti in-vivo, richiede un tempo di elaborazione elevato, soprattutto quando si tratta di acquisizioni CSI dove ad essere elaborata è un'intera matrice di dati. Inoltre, la sovrapposizione dei picchi, maggiormente marcata negli spettri con tempo di eco breve (20 ms), rende spesso difficoltosa la separazione dei singoli contributi metabolici. Si propone pertanto un metodo automatico per la quantificazione dei metaboliti, che utilizza l'algoritmo delle Wavelet Packets per scomporre il segnale nel dominio del tempo (FID) in sottobande. La stima dei parametri di ampiezza, fase, frequenza e smorzamento viene quindi eseguita nelle sottobande, dove cadono i picchi di interesse, mediante metodi di predizione lineare basati sulla scomposizione a valori singolari (LPSDV). L'ampiezza stimata dei picchi viene infine utilizzata sia per il calcolo dei rapporti metabolici sia per l'estrazione di mappe metaboliche. Il metodo di quantificazione proposto è stato messo a punto su fantocci e poi applicato alle acquisizioni di volontari sani e infine su alcuni pazienti. L'elaborazione automatica dei dati spettroscopici con il metodo proposto offre la possibilità di studiare in modo efficace ed affidabile i metaboliti cerebrali nonché di rappresentare la loro distribuzione spaziale mediante mappe metaboliche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hirschman, Albert O. "IL CONCETTO DI INTERESSE: DALL'EUFEMISMO ALLA TAUTOLOGIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (April 1987): 3–22. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016415.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl concetto di «interesse» o «interessi» è uno dei piò centrali e controversi in economia e, piò in generale, nelle scienze sociali e nella storia. è anche un concetto con molti sensi, per non dire ambiguo, e il suo significato ha subito via via grossi spostamenti. Da quando è entrato nel linguaggio comune di diversi paesi europei, attorno alla metà del XVI secolo, come termine di derivazione latina (intérêt, interest, ecc.), il concetto ha indicato le forze fondamentali, basate sulla spinta dell'autoconservazione e all'auto-accrescimento, che motivano o dovrebbero motivare le azioni del principe o dello Stato, dell'individuo, e poi di gruppi di persone che occupano una posizione sociale o economica omogenea (classi, gruppi d'interesse). Quando è riferito all'individuo, il concetto ha assunto talvolta un significato assai ampio, inglobando per esempio l'interesse per l'onore, la gloria, l'amor proprio, e persino per l'aldilà. In altre epoche, al contrario, si è limitato ad indicare esclusivamente la ricerca di un vantaggio economico. In maniera analoga, l'espressione « perseguire i propri interessi» può ricoprire — fino ad essere una tautologia — tutto l'insieme delle azioni umane, ma spesso servirà, piò utilmente, ad indicare un modo specifico o stile di condotta, variamente concepito come azione « razionale » o « strumentale». Anche la stima in cui è tenuto il comportamento motivato dall'interesse ha subito considerevoli variazioni. Il termine entrò originariamente in uso, già alla fine del Medioevo, come eufemismo inteso a rendere rispettabile una data attività, quella di percepire un interesse sui prestiti, da tempo considerata contraria alla legge divina e conosciuta come il peccato dell'usura. Nella sua accezione piò ampia, ha acquistato talvolta un grande prestigio come chiave di un ordine sociale realizzabile, pacifico e progressista. E tuttavia è stato anche attaccato come concetto che degrada lo spirito umano ed è suscettibile di distruggere e di corrodere pericolosamente le fondamenta della società. Indagare su questi molteplici significati e su queste molteplici valutazioni significa di fatto esplorare buona parte della storia economica e in particolare della storia delle dottrine economiche e politiche occidentali nell'arco degli ultimi quattro secoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Starace, Fabrizio. "Medical decisions at the end of life: epidemiological and psychiatric aspects." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 2 (August 1998): 135–46. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007272.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo— Il dibattito attuale sulle decisioni mediche di fine vita (DMFV) è caratterizzato da toni ed argomentazioni prevalentemente filosofici e confessionali. Scarsa attenzione è stata sinora rivolta a chiarire la reale diffusione di queste pratiche ed ancor meno esplorato risulta il ruolo che lo psichiatra e chiamato a svolgere in tale delicato contesto.Metodo— È stata condotta una revisione sistematica della letteratura degli ultimi dieci anni sulle DMFV, selezionando gli studi che riportavano: 1) stime della frequenza con cui i medici avevano ricevuto richieste di eutanasia (EU) e di assistenza al suicidio (SA); e/o 2) stime della frequenza con cui i medici avevano realmente praticato EU/SA. Sono stati inoltre passati in rassegna i lavori nei quali erano considerati i problemi relativi alia consulenza psichiatrica.Risultati— I risultati delle indagini esaminate documentano che le DMFV sono molto phi frequenti di quanto comunemente si ritenga. Una stima conservativa indica che almeno un medico su dieci ha praticato l'EU/SA. Una scarsa considerazione della consulenza psichiatrica è l'atteggiamento prevalente rilevato nei rari studi condotti sul tema.Conclusioni— L'eutanasia e le altre DMFV impongono alia coscienza ed alia pratica medica una riflessione profonda sui criteri che guidano l'agire umano e professionale degli operatori sanitari. Il contributo che la ricerca epidemiologica e psicosociale puo offrire al dibattito bioetico è indispensabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Trinchieri, Alberto. "Riscaldamento globale e rischio di calcolosi renale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (May 23, 2014): 119–22. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.877.

Full text
Abstract:
Numerosi studi hanno dimostrato il possibile ruolo della temperatura ambientale e del clima nella patogenesi della calcolosi urinaria. Il rischio di calcolosi è fortemente aumentato dalla disidratazione cronica associata al clima molto caldo, al lavoro all'aperto in aree tropicali o al servizio militare in aree desertiche. La variazione stagionale dell'incidenza delle coliche renali è stata descritta frequentemente, anche se non in modo unanime, ed è stata più volte dimostrata un'associazione positiva delle manifestazioni acute della calcolosi con la temperatura media ambientale e le ore di irraggiamento solare, anche se non con il tasso di umidità. La diuresi, il pH delle urine e l'escrezione urinaria di sodio sono significativamente più bassi nei mesi estivi, con il conseguente aumento dei valori di saturazione urinaria per l'acido urico e l'ossalato di calcio (soprattutto nel sesso maschile). Oltre alle variazioni climatiche stagionali, sono riscontrabili variazioni storiche delle temperature sulla superficie terrestre. Esistono stime abbastanza affidabili delle temperature della superficie terrestre per gli ultimi 12.000 anni, che hanno fatto seguito all'ultima glaciazione. Sono stati osservati periodi più caldi o più freddi, tuttavia le temperature medie della superficie terrestre negli ultimi 25 anni sono state superiori a quelle rilevate nell'ultimo millennio. Questa tendenza climatica, chiamata “riscaldamento globale” sembra essere correlabile alle emissioni dell'attività umana, che creano il cosiddetto “effetto serra”. Si ritiene che, nel 21° secolo, assisteremo a un ulteriore incremento della temperatura media di 2°C o più. Uno dei possibili effetti secondari del “global warming” potrebbe essere un incremento della prevalenza della nefrolitiasi, che si stima, con modelli di calcolo matematico computerizzato, che potrebbe arrivare sino al 10% in più.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Schotte, Kerstin, and Brian Cooper. "Subthreshold affective disorders: a useful concept in psychiatric epidemiology?" Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, no. 4 (December 1999): 255–61. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008162.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Negli ultimi anni si è sviluppata una consistente letteratura sui concetti di disturbi affettivi sotto-soglia, sub-sindromici, minori, brevi e ricorrenti e sulle loro applicazioni nelle ricerche sulla popolazione generate. Lo scopo di questa breve revisione della letteratura è quello di esaminare le definizioni è lo stato corrente di queste categorie, proposte in riferimento soprattutto alia depressione e di valutare il loro potenziale contributo alia psichiatria epidemiologica. Metodo - È stata effettuata una ricerca Medline sui suddetti quattro termini per il periodo 1965-1999. Sono state esaminate anche le referenze bibliografiche rilevanti contenute in tutte le pubblicazioni identificate. Risultati - In larga misura questi concetti sono stati sviluppati come risposta ai limiti nel sistema di classificazione DSM e, in minor misura, in quello ICD. I gruppi sono stati identificati per aver meno sintomi rispondenti ai criteri o una minor durata dei sintomi rispetto alle categorie diagnostiche «ufficiali». L'uso di queste definizioni ha dato luogo a stime di prevalenza che variano in modo più esteso. Conclusioni - Sono indispensabili metodi perfezionati per la classificazione di tutte quelle persone nella popolazione generale, che hanno bisogno di trattamento medico e di aiuto per disturbi psicologici, ma che non soddisfano i criteri operativi indicati dalle linee guida ufficiali. Ciò, comunque, non può essere attuato semplicemente abbassando le soglie operative in questi sistemi. Sono necessarie ulteriori ricerche sulle caratteristiche cliniche e psicosociali dei disturbi psichiatrici comuni. In molte società un setting favorevole è quello della medicina di base, dove sono già in corso iniziative per una classificazione pragmatica e globale dei problemi di salute della popolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Abrams, Burton A. "The Supply of Politicians." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (October 1, 1985): 85–95. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117084.

Full text
Abstract:
Abstract La competizione in campo politico sembrerebbe almeno altrettanto importante, per una democrazia, quanto la concorrenza in campo economico per un’economia di mercato.Questo fa si che l’eliminazione delle barriere all’entrata sia fondamentale per il funzionamento del mercato politico. Nel sistema statunitense esistono una serie di barriere, come l’adempimento di alcune formalità riguardanti sponsorizzazione di partiti, firme, versamenti di somme di danaro. Sebbene esse siano state spesso oggetto di discussione, non è mai stata tentata una stima quantitativa del loro ruolo sull’accesso alia politica.È quanto, invece, viene compiuto in questo scritto, dal quale appare la rilevanza dei requisiti per l’ammissione dei candidati alle elezioni, in termini di barriere all’entrata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Madonna, Raffaella, Marco Valenti, Giovanna Borrelli, Renato Cerbo, Manlio De Lellis, Giorgia Sprovera, Marisa Massaro, et al. "Epidemiological monitoring of psychological, neurological and sensorial handicaps in the 0-24 years population of the Abruzzo region (Italy). Preliminary results." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 3 (December 1998): 188–96. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007387.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Descrivere Pimplementazione epidemiologica nella Regione Abruzzo di un servizio di prevenzione degli handicap psiconeurosensoriali dell'eta evolutiva; presentare i dati di prevalenza delle patologie osservate e i modelli di regressione esplicativi deU'occorrenza, discutere i dati di accesso ai servizi in termini di risposta alle necessità sociosanitarie. Setting e disegno - Sono stati utilizzati i dati forniti da un sistema informativo regionale, costituito da fonti informative primarie operanti presso le aziende USL (Servizio di Medicina scolastica, Medicina di base, Pediatria di base, Consultori familiari, Servizio di Riabilitazione) e da strutture specializzate di individuazione diagnostica (Équipe Multidisciplinari, Divisione Clinicizzata di Neuropsichiatna Infantile, Servizi Territoriali di NPI). Il modello di gestione dei dati è il registro epidemiologico di popolazione. La popolazione target e la popolazione abruzzese di eta inferiore ai 25 anni. Principali misure utilizzate - Vengono utilizzate in questo studio misure epidemiologiche di prevalenza, standardizzate per età, assumendo come standard la popolazione regionale (0-24 anni). La definizione delle patologie è stata effettuata sulla base delle nosografie standard 1CD-9 e ICD-10; la definizione di handicap sulla base della classificazione OMS (1981). Sono state esaminate le associazioni tra le variabili esplicative di tipo sociodemografico e anamnestico e le diverse tipologie di esito clinico attraverso modelli di regressione logistica. Risultati - Le stime di prevalenza per le principali patologie neuropsichiatriche infantili e per le patologie organiche e/o congenite generatrici di handicap nella popolazione dell'Abruzzo sono paragonabili a quelli riscontrati in letteratura in setting analoghi, ad eccezione dei disturbi ipercinetici che sembrerebbero indicare per I'Abruzzo un'alta occorrenza in entrambi i sessi. La riabilitazione risulta essere la necessita sanitaria maggiormente richiesta per tutti gli assi diagnostici; neH'ambito delle necessita sociali risulta relativamente poco rilevante il ricorso all'assistenza scolastica e, soprattutto, domiciliare. L'analisi di regressione logistica indica lo stato socioeconomico e la presenza di handicap in famiglia come fattori associati, rispettivamente, in modo negativo all'occorrenza di disturbi ipercinetici, e in modo positivo alFoccorrenza di ritardo mentale. Inoltre, lo stato di convivenza in famiglia naturale e associato negativamente aU'occorrenza di disturbi evolutivi. Conclusioni - Lo studio riporta i risultati preliminari dell'attivita di un registro specializzato per l'handicap psiconeurosensoriale in eta evolutiva. Tra le prime indicazioni operative emerge con chiarezza l'utilita della standardizzazione delle procedure diagnosu'che, della definizione di linee guida gestionali comuni nelle diverse aree territoriali, e, comunque, l'importanza della conoscenza epidemiologica del fenomeno handicap per una corretta impostazione di strategie di prevenzione e programmazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Dinapoli, N., T. Tartaglione, F. Bussu, R. Autorino, F. Miccichè, M. Sciandra, E. Visconti, C. Colosimo, G. Paludetti, and V. Valentini. "Modelling tumour volume variations in head and neck cancer: contribution of magnetic resonance imaging for patients undergoing induction chemotherapy." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (February 2017): 9–16. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-906.

Full text
Abstract:
La valutazione del volume del tumore primitivo ha mostrato un valore predittivo per la stima dei risultati della sopravvivenza. Usando i dati volumetrici acquisiti con la Risonanza Magnetica (RM) nei pazienti sottoposti a chemioterapia di induzione (CI), tali risultati sono stati stimati nei pazienti con tumore del testa e collo, prima del trattamento radiante. Le immagini RM acquisite prima e dopo CI in 36 pazienti con tumore avanzato della testa e del collo sono state analizzate per valutarne il volume del tumore primitivo. I due volumi sono stati correlati utilizzando la regressione lineare locale tra i volume valutati nelle immagini della prima e quelli della seconda RM. Sono stati definiti i modelli di rischio proporzionale di COX per la valutazione del controllo locoregionale, la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale. La regressione lineare locale ha mostrato un buon valore predittivo per tutti i risultati di sopravvivenza nei modelli di rischio proporzionale di COX. I modelli predittivi per il controllo locoregionale di malattia e la sopravvivenza libera da malattia a 24 mesi ha mostrato una ottima discriminazione e capacità di previsione. La valutazione delle variazioni dei volumi dei tumori primitivi della testa e del collo dopo CI fornisce un esempio di modello che può essere facilmente utilizzato per altri approcci terapeutici. Una valutazione completa delle variabili nelle covariate è un prerequisito necessario per la creazione di modelli clinicamente attendibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tarricone, Ilaria, Federico Cesa, Federico Suprani, Giovanna Russo, Roberto Muratori, and Marco Domenicali. "Gioco responsabile e comportamenti di salute: un progetto di ricerca e intervento in Emilia-Romagna." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 175–93. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002010.

Full text
Abstract:
Il gioco d'azzardo ha una diffusione pervasiva nella società contemporanea e può esitare nel disturbo da gioco d'azzardo - DGA - che determina gravi disagi personali, familiari e sociali. Il progetto di ricerca e intervento è stato svolto presso 8 sale bingo di 6 città della regione Emilia Romagna (Modena, Lugo, Bologna, Parma, Cesena, Cesenatico), con i seguenti obiettivi: a) valutare l'incidenza di indicatori di gioco problematico, di stigma per il gioco, di assunzione problematica di acolici, di distress psicofisico negli utenti delle sale bingo; b) valutare se le sale bingo e i loro operatori possano promuovere comportamenti di gioco responsabile; c) verificare la fattibilità e il gradimento di interventi di socio-psico-educazione per la promozione del benessere psicofisico nelle sale bingo. Il progetto è stato svolto in 3 fasi: I) screening dei giocatori; II) focus group per gli operatori; III) intervento di socio-psico-educazione. Dei 98 giocatori intervistati, il 40 % riferisce di avere un comportamento problematico e il 33% stigma per il gioco. Gli operatori hanno mostrato consapevolezza dei problemi psico-sociali legati al gioco d'azzardo e disponibilità a promuovere comportamenti sani. Gli interventi socio-psicoeducativi hanno attratto i giocatori, che hanno richiesto informazioni e talora supporto. I risultati del progetto incoraggiano l'implementazione di azioni che consentano la trasformazione sociale delle sale bingo da loghi dove occultare abitudini negative a luoghi dove promuovere comportamenti sani sia possibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lampis, Jessica, Stefano Carta, and Barbara Cacciarru. "La percezione di sicurezza nell'attaccamento. Un'analisi delle relazioni familiari attraverso Il social relations model." PSICOBIETTIVO, no. 3 (February 2013): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-003010.

Full text
Abstract:
Il presente studio č volto a rilevare la natura relazionale della percezione della sicurezza nell'attaccamento all'interno dei sistemi familiari attraverso l'utilizzo del Social Relations Model (Kenny, 2005) e la rilevazione dei cosiddetti effetti gruppo, attore, partner e relazione. Al campione, costituito da 50 famiglie di 4 membri, č stata somministrata l'Adult Attachment Scale (Collins e Read, 1990) adattata per la raccolta di dati diadici. I risultati ottenuti, oltre ad offrire una prima stima della potenzialitŕ del SRM nel cogliere le dinamiche relazionali della famiglia, consentono di riflettere criticamente sui suoi possibili ambiti di applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Laband, D. N., and J. P. Sophocleus. "The Social Cost of Rent-Seeking: First Estimates*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (October 1, 1987): 127–33. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344316.

Full text
Abstract:
Abstract Sin dalle prime formulazioni del problema della ricerca di rendite parassitarie (rent-seeking) gli studiosi si sono concentrati sugli aspetti teorici, senza verificarne empiricamente il costo sociale.Viene qui tentata una prima quantificazione di questo fenomeno, anche se le difficoltà di misurazione fanno ritenere che le stime così ottenute costituiscano soltanto una prima approssimazione.A questo fine viene effettuato un confronto fra attività bancaria, considerata come l’indicatore del livello di produzione reale, ed attività forense, che si suppone indichi situazioni di rent-seeking quando superi un certo livello.Dalle stime effettuate risulta che negli Stati Uniti il costo sociale del rent-seeking sarebbe pari a 902,5 miliardi di dollari 1985, corrispondenti al 22,6 per cento del prodotto interno lordo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tekavčić, Pavao. "Estudis Gramaticals 1, amb ponències del Col.loqui Internacional de Lingüistica Teòrica i Llengües Romàniques, Working Papers in Linguistics; Univer­ sitat Autònoma de Barcelona, Departament de Filologia Hispànica, Barcelona, Bel­ laterra 1984, 380 pp." Linguistica 26, no. 1 (December 1, 1986): 211–15. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.26.1.211-215.

Full text
Abstract:
L'Università Autonoma di Barcellona ha inserito fra le sue Publicacions del Departament de Filologia Hispànica il volume che reca il titolo citato e che è desti­ nato ad avere carattere periodico (p. 6). Nel Prologo (pp. 5-6) i curatori affermano che fino agli anni 70 la linguistica «en aquest nostre país» non era arrivata al grado di maturità che permettesse la formazione di una scuola né di un sufficiente numero di ricercatori. Dall'inizio della scorsa decade le cose sono cominciate ad andare me­ glio: nel giugno del 1983 è stato spedito un invito a collaborare al volume miscella­ neo (qui recensito) e a Sitges è stato o ganizzato un colloquio internazionale dedica­ to ai problemi di linguistica teorica e agli aspetti (sincronici e diacronici) della lingui­ stica romanza che presentano interesse teorico. Il volume recensito raccoglie tredici contributi, di cui sei sono stati presentati al colloquio citato. Con le parole dei cura­ tori (collaboratori dell'Università Autonoma di Barcelona /U. A. B./: Joan Masca­ ró, Anna Bartra, Josep M. Brucart, Josep M. Nadal e Gemma Rigau): «d'aquesta manera volem fer plataforma que contribueixi a la consolidació, al nostre país, d'aquella pràctica científica "normal" que esmentàvem abans» (p. 6). Insomma, si cerca, e si riesce, a portare la linguistica catalana ed ispanica ad un livello internazionale e nel contempo si presentano i suoi risultati al pubblico linguistico mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Como, Maria Rosaria, Giovanna Manna, and Palmira Faraci. "Il ruolo dello stile di attaccamento materno sull'autostima in etŕ adolescenziale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2012): 575–90. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-004006.

Full text
Abstract:
Lo studio intende verificare l'incidenza dello stile relazionale materno sulla stima di se degli adolescenti. Alla ricerca hanno partecipato 285 coppie madre-figlio. Agli adolescenti (122 ragazzi,163 ragazze), di eta compresa tra i 13 e i 19 anni (eta media = 16.23 anni, ds = 1.64), e stata somministrata la versione ridotta del Test Multidimensionale dell'Autostima (Manna, Mirisola e Boca, 2005); alle madri e stata somministrata la versione italiana dell'Attachment Style Questionnaire (Fossati, Feeney, Donati, Donini, Novella, Bagnato, Acquarini e Maffei, 2003). I risultati, ottenuti attraverso l'analisi della regressione multipla, mostrano che uno stile materno sicuro influenza positivamente lo stile relazionale degli adolescenti; al contrario, uno stile materno insicuro incide negativamente sull'immagine che l'adolescente possiede di se stesso e della propria vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Achilli, Riccardo, and Gioacchino de Candia. "La stima delle determinanti strutturali del tasso di irregolaritŕ del lavoro in Italia: un'analisi settoriale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 70–102. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta un'analisi sulle motivazioni del ricorso al lavoro irregolare nei vari comparti produttivi, nei quali č stata suddivisa l'economia del sistema Italia dal 1981 al 2004. Dopo una rapida rassegna delle principali teorie esplicative del fenomeno del sommerso, la prima parte illustra i risultati della stima di un modello econometrico cross-section, relativo ad alcune cause strutturali dei differenziali nel tasso di irregolaritŕ del lavoro riscontrabili nei vari settori produttivi dell'economia italiana nel periodo 1981-2004. Nella seconda parte l'analisi viene sviscerata per i comparti economici considerati (agricoltura, manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi) ponderando le variabili inserite nel modello, al fine di comprendere al meglio le determinanti del lavoro irregolare nei suddetti settori. L'analisi mostra chiaramente come il fenomeno del lavoro irregolare non sia tanto da ricercare in un'eccessiva esositŕ fiscale e previdenziale, quanto nella difficoltŕ da parte delle imprese a essere pienamente concorrenziali sul mercato, con particolar riferimento alla difficoltŕ, nei settori dove il sommerso č piů diffuso, a implementare modelli competitivi basati su qualitŕ e innovazione (che richiedono un capitale umano specializzato e qualificato, difficilmente reclutabile in forme irregolari o informali). Nei settori ad alta intensitŕ di sommerso, le imprese eccedono nella ricerca di soluzioni competitive povere, basate sul contenimento dei costi (e in primis del costo del lavoro rispetto alla sua produttivitŕ). La presenza di mercati del lavoro settoriali basati su ampie fasce di precarietŕ, specie nelle fasce meno qualificate della forza lavoro, č coerente con tale impostazione minimalista alla competitivitŕ, ma un'ampia diffusione del precariato sembra associarsi fortemente a una diffusa presenza di lavoro nero. Inoltre, dall'analisi prospettata emerge una forte differenziazione del fenomeno del lavoro irregolare nei comparti principali del sistema economico nazionale. Tuttavia, si evidenzia anche il fil rouge del lavoro irregolare valido per tutti i settori economici: la despecializzazione. La questione del contrasto all'economia irregolare č quindi eminentemente di tipo sistemico, va affrontata con leve che non possono essere meramente di tipo agevolativo (come invece hanno cercato di fare i principali strumenti di contrasto al nero in Italia, vedi i contratti di riallineamento, con risultati molto modesti in termini di riemersione) ma che impattano su aspetti strutturali della competitivitŕ dei nostri poli produttivi, del funzionamento del mercato del lavoro e del sistema dell'istruzione e della formazione del capitale umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bollino, Carlo Andrea, Gianfranco Di Vaio, and Paolo Polinori. "Spillovers ed eterogeneitŕ spaziale nell'analisi dell'efficienza economica a livello comunale: un'applicazione per i comuni dell'Emilia Romagna." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (October 2012): 13–37. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-003002.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro rappresenta un primo tentativo di analizzare in chiave spaziale l'efficienza conseguita a livello di governo locale in Italia, utilizzando un database di nuova costruzione, che comprende i 341 comuni della regione Emilia- Romagna. La metodologia d'analisi si basa su una procedura a due stadi. Nel primo stadio, si stimano i punteggi di efficienza attraverso il metodo non parametrico della Data Envelopment Analysis (DEA), mentre nel secondo stadio si utilizzano detti punteggi per effettuare un'analisi esplorativa dei dati spaziali (ESDA), basata sulla statistica I di Moran. I risultati mostrano che i comuni considerati sono mediamente inefficienti e che esistono fenomeni di esternalitŕ spaziali, in grado di in- fluenzare positivamente il grado d'efficienza delle amministrazioni comunali. I comuni con un elevato livello d'efficienza, infatti, sono circondati da comuni caratterizzati da un'efficienza altrettanto elevata e viceversa. Parallelamente, si riscontra una non trascurabile evidenza di eterogeneitŕ spaziale. Particolare attenzione č stata posta, sia in fase di costruzione della banca dati sia nel processo di stima, ai problemi di eterogeneitŕ dovuti alla presenza di osservazioni anomale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Asiyah, Siti, Susanti Pratamaningtyas, and Suwoyo Suwoyo. "Pengaruh Program “Social Enterpreneurship” Kelompok ODHA Terhadap Stigma Masyarakat Tentang HIV/AIDS Di Daerah Binaan KPA Kota Kediri." Jurnal Ilmu Kesehatan 3, no. 2 (June 13, 2017): 29. http://dx.doi.org/10.32831/jik.v3i2.55.

Full text
Abstract:
Sixth goal in the MDGs are handle a variety of the most dangerous infectious diseases. At the top is intended to handle HIV, the virus that causes AIDS. The disease is a devastating impact not only on public health but also to the overall state. This study aims to look at the effect of social entrepreneurship program for public stigma about HIV / AIDS. Analytical research design using cross sectional correlational techniques. The study population is the ODHA, which had already independently of 50 people. Samples were taken by simple random sampling technique, a number of 44 people. Statistical analysis was entrepreneurship programs that are run by people living with HIV have not succeeded run and people living with HIV is almost entirely feel the stigma which is given by the society. Chi Square Results obtained Alpha 0:00 less than Alpha 0.05. This means that, the Social Entrepreneurship Program affect the public stigma about HIV / AIDS. The results of the study can be used to support the Government's program to empower of ODHA.; Keywords: Social entrepreneurship, Stigma, ODHA
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

De Agostini, Paola, Paola Bonizzato, Francesco Amaddeo, Giulia Bisoffi, Federico Perali, and Michele Tansella. "For a more rational funding system of Mental Health Services. Analyses of costs for services supplied by a Community Mental Health Service during a 7-year period." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 3 (September 2001): 163–79. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005297.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Negli ultimi anni si è assistito, in Italia come in altri paesi del mondo occidentale, ad un forte aumento dell'interesse, da parte dei ricercatori, per l'economia sanitaria. Anche l'assistenza psichiatrica è stata analizzata riguardo a questi aspetti e, più recentemente, l'attenzione di molti gruppi di lavoro si è rivolta a studi in grado di individuare possibili sistemi di finanziamento dei Servizi psichiatrici altemativi a quelli esistenti e di valutarne l'effetto sul funzionamento dei Servizi. Lo scopo di questo lavoro è quello di definire un nuovo tariffario basato sui costi reali delle prestazioni erogate dai Servizi psichiatrici. Metodo – Utilizzando il Registro Psichiatrico dei Casi di Verona-Sud, sono stati considerati tutti i contatti avvenuti nelle varie sedi del Servizio Psichiatrico Territoriale (SPT) di Verona-Sud in un periodo di 7 anni (1992-1998), per un totale di 125632 prestazioni, riferite a 2819 soggetti. I contatti sono stati successivamente raggruppati in 19 tipi di prestazioni. La funzione di costo è stata utilizzata per descrivere, attraverso la stima dell'elasticit?à, il comportamento dei costi nel SPT di Verona-Sud. Il costo di una prestazione psichiatrica risulta così comprensivo della spesa per gli operatori coinvolti nell'erogazione del servizio (direttamente e/o indirettamente a contatto con il paziente) e del costo delle strutture utilizzate. Risultati – Per ciascuna prestazione vengono riportati (a) i costi stimati per la prestazione effettivamente erogata, (b) il costo stimato al minuto, (c) il costo della prestazione standard erogata con caratteristiche definite (per la durata si è utilizzato il tempo modale rilevato nel campione; per gli operatori, la composizione è stata decisa tenendo conto, da una parte, della reale operatività del SPT e, dall'altra, di considerazioni su quella che potrebbe essere, date le risorse disponibili nel nostro SPT, una buona pratica clinica) ed, infine, (d) i costi relativi alle prestazioni effettuate, raggruppate nelle otto voci contemplate dal Tariffario della Regione Veneto attualmente in vigore. Conclusioni – I risultati hanno dimostrato che le definizioni delle prestazioni, da noi utilizzate, descrivono in maniera soddisfacentemente univoca i diversi tipi di attività svolti dal SPT. Il nomenclatore nazionale attualmente in vigore, invece, avrebbe permesso di descrivere solo il 28% delle prestazioni erogate (35230 su 125632). Ciò dimostra la necessità di disporre, in tempi brevi, di un nuovo nomenclatore delle prestazioni psichiatriche, accettato a livello nazionale, che sia adeguato alle modalita reali con le quali si fomisce assistenza per la salute mentale. I valori di costo da noi ottenuti dimostrano chiaramente che il finanziamento di un Servizio psichiatrico, basato sul nomenclatore nazionale attualmente in vigore, sottostima fortemente le risorse effettivamente utilizzate. La funzione di costo delle diverse prestazioni pud fornire la base per esperienze di finanziamento dei servizi fondato sulle "funzioni assistenziali" previste dal decreto 229 del 1999.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Torre, Eugenio, Patrizia Zeppegno, Carmen Usai, Marco Rudoni, Gianluca Ammirata, Olivia De Donatis, Elena Manzetti, Debora Marangon, and Giuseppe Migliaretti. "Suicide in Verbano-Cusio-Ossola province: decade 1990-2000." Epidemiology and Psychiatric Sciences 11, no. 4 (December 2002): 277–83. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005856.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Scopo del presente lavoro è quello di effettuare uno studio epidemiologico sul suicidio nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra il gennaio 1990 e il dicembre 2000. Disegno – Il lavoro si basa sull'acquisizione di dati attraverso l'analisi dei modelli 45, che registrano tutti i casi di morte violenta e di suicidio, archiviati presso la Procura della Repubblica di Verbania. Setting – La provincia del Verbano-Cusio-Ossola si estende per 2255 Km2 e conta 161248 abitanti. La Procura di Verbania copre l'intero territorio della provincia considerata. Principali misure utilizzate – Le informazioni rilevate sul campione sono state presentate in termini di analisi descrittive, stima dei tassi standardizzati della provincia del Verbano-CusioOssola. Allo scopo di valutare differenze rispetto alia media del Nord Italia, vengono utilizzati i Rapporti Standardizzati di Mortalita (RSM) ed i relativi intervalli di confidenza (IC 95%). Risultati – Negli undid anni considerati sono stati notificati aH'autorita giudiziaria 297 casi di suicidio con un tasso medio annuo di 16.74/100000 abitanti. La frequenza del suicidio nel corso degli anni presi in esame mostra un andamento disomogeneo, con significative differenze tra i due sessi. L'analisi dei RSM evidenzia la maggiore incidenza del suicidio nella provincia analizzata rispetto alia popolazione generale del nord Italia nello stesso periodo, differenza dovuta, in misura maggiore, all'elevato tasso femminile. L'analisi dei diversi parametri sociodemografici della popolazione in esame conferma i dati della letteratura intemazionale: il suicidio à più diffuso in età avanzata, tra le persone vedove e pensionate. Conclusioni – Il presente lavoro intende fornire una descrizione del fenomeno suicidio, inserendolo in un contesto geografico e culturale specifico, nell'intento di metterne in luce gli aspetti problematici in un'ottica diagnostico-clinica, che possa servire da stimolo ad un lavoro preventivo su più larga scala.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Melis, Alessandro. "«Sei troppo effemminato. / Di femmina son nato». Infrazione di codici e fluidità di genere in alcuni libretti d’opera del Seicento veneziano." Storia delle Donne 16 (July 7, 2021): 101–24. http://dx.doi.org/10.36253/sd-11465.

Full text
Abstract:
The fear that man, subjected to practices considered emasculating, could “regress” to the female state was culturally central in the early modern definition of the man-woman polarity. In this context, effeminacy was used as a stigma against practices to be banned or controlled and was among the main accusations raised by the religious controversy against the emerging professional theatre. Through the close reading of some librettos produced in Venice between 1641 and 1668, the essay aims to show how the authors appropriated some tòpoi of the antitheatrical controversy, building an artistic acrobatics in which love was seen as a “disease” capable of removing the hero’s virility and was observed within a practice (theatre, and especially opera) which was itself considered effeminate and emasculating. The essay revolves around a progressive intensification of ambiguities, transvestitisms and allusions, showing how the librettists of Venetian opera also attempted an investigation of gender codes at the textual level and pushed themselves to the limit beyond which the mechanism of censorship inevitably triggered.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Vidoli, Francesco, and Rita Mileno. "Un confronto tra modelli DEA (Data Envelopment Analysis) e MARS (Multivariate Adaptive Regression Splines) nella stima dell'efficienza produttiva nel ervizio idrico integrato in Italia." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 5–37. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002001.

Full text
Abstract:
Il sistema idrico in Italia č caratterizzato da una moltitudine di forme organizzative e da costi ampiamente divergenti, derivanti sia da differenze industriali, ma anche da inefficienze. L'obiettivo del presente lavoro č quello di valutare l'efficienza tecnica nell'anno 2008 attraverso una metodologia non-parametrica particolarmente flessibile. Da un punto di vista metodologico, viene presentata una metodologia originale basata sui modelli MARS (Multivariate Adaptive Regression Splines), utilizzati per stimare la funzione di produzione sulla frontiera efficiente senza, al contempo, esplicitare ex-ante una specifica forma funzionale. I risultati dell'applicazione di tale metodologia sono stati messi a confronto con quelli derivanti dalla tecnica DEA evidenziando forti differenze specialmente tra aziende che operano in aree metropolitane e aree a bassa densitŕ abitativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Erlicher, Arcadio, and Antonio Lora. "Conclusioni." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (December 2002): 74–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000253.

Full text
Abstract:
Il progetto ha rappresentato un notevole sforzo organizzativo, che ha coinvolto per un anno un ampio numero di DSM/UOP, di operatori e di pazienti.La ricerca ha dimostrato che, all'interno e tra i Dipartimenti di Salute Mentale:possibile costruire un network di ricerca,che possono essere utilizzati nella routine strumenti per la valutazione della gravità e dell'esito,possibile raccogliere ampi campioni di pazienti rappresentativi della realtà clinica dei servizi,gruppi di clinici possono collaborare tra loro per raccogliere dati sull'effective-ness e sui costi dei trattamenti.La possibilità di costruire un network di ricerca nei servizi clinici richiede uno sforzo organizzativo e ha un costo. Per fare questo sono necessari una struttura centrale in grado di dare supporto formativo, epidemiologico, informatico e di analisi, un sistema strutturato di incentivi scientifici e la restituzione agli operatori “in tempo reale” delle informazioni ricavate dalla ricerca.Questa ricerca ha portato ad una estesa conoscenza sulle caratteristiche sociodemografiche e cliniche (diagnosi e gravità) dei pazienti in trattamento nei servizi di salute mentale: il campione indagato è il più ampio oggi raccolto in Italia. La ricerca è anche stata la prima esperienza nazionale di stima dei costi per 50 strutture, con analisi dei costi standard delle singole prestazioni e del pattern di trattamento annuo e relativi costi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

De Paola, Maria, and Vincenzo Scoppa. "Corsi pre-universitari e rendimenti degli studenti." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (June 2011): 57–83. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002003.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si cerca di comprendere se corsi di formazione a livello universitario, diretti a colmare lacune nelle competenze di base, possano determinare un miglioramento nei risultati accademici ottenuti dagli studenti. La nostra analisi riguarda gli effetti prodotti da un progetto, finanziato dalla Regione Calabria, che all'inizio dell'anno accademico 2008-09 ha offerto agli studenti immatricolati alle Universitŕ calabresi un insieme di attivitŕ formative. I tipici problemi di "distorsione da selezione" che si pongono nella valutazione degli effetti di interventi di questo tipo sono stati affrontati sia grazie alla disponibilitŕ di dettagliate informazioni su caratteristiche, abilitŕ e motivazioni degli studenti, sia cercando di identificare un gruppo di controllo costituito da studenti che non hanno partecipato all'intervento per fattori puramente casuali. Dalle nostre stime emerge un impatto positivo dei corsi di formazione sulle performance degli studenti nel primo anno di studi. Questi risultati sono robusti all'uso della tecnica del.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Naert, Frank. "The Rise and Decline of Interest Groups: A Dynamic Approach to Interest Groups." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (October 1, 1992): 183–93. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539527.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo di questo lavoro è l’elaborazione di una struttura teorica entro cui analizzare l’evoluzione dei sistemi di gruppi di interesse. In particolare, l’autore parte dal riconoscimento che la nascita di un gruppo dipende dai costi di informazione e dai costi di organizzazione e che la sua attività è volta alia redistribuzione del reddito e della ricchezza. Queste caratteristiche sono state trascurate dalle teorie tradizionali (in particolare da Peltzman e Becker) che hanno affrontato l’argomento in maniera statica.Il presente contributo consiste quindi nella dinamizzazione della rendita e della perdita corrispondente. Si argomenta che, dal momento che i costi di informazione rivelano una tendenza a diminuire nel tempo, mentre la rendita tende ad aumentare, ogni trasferimento periodico aumenta la ricchezza dei vincitori diminuendo quella dei perdenti. Ne consegue la necessità di un cambiamento periodico nell’analisi costi-benefici che il gruppo perdente opera, per cui le stime della perdita devono essere corrette mano mano che il tempo progredisce.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Conca, Messina Silvia A. "Crescita e trasformazioni tra etÀ moderna e rivoluzione industriale. Nuove prospettive di storia economica dell'Europa." SOCIETÀ E STORIA, no. 133 (October 2011): 551–608. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-133006.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta una rassegna del dibattito internazionale sui fattori della crescita economica nell'Europa moderna e durante la rivoluzione industriale, soffermandosi in particolare sui risultati delle ricerche relative alla tecnologia, le istituzioni, il modello malthusiano, l'energia, le stime di crescita del PIL, mostrando che secondo la gran parte della piů recente storiografia - sebbene non tutta - la rivoluzione industriale non fu un fenomeno improvviso, ma l'accelerazione di dinamiche preesistenti sin dall'etÀ moderna. Tale orientamento č stato contestato dalla California school, che ha enfatizzato le "sorprendenti somiglianze" tra le aree piů avanzate dell'Europa e dell'Asia e sostenuto che la "grande divergenza" in termini di ricchezza e di potenzialitÀ non si manifesta prima dell'ottocento, sospingendo gli studi verso una prospettiva piů comparativa e globale. Le ricerche degli ultimi anni, perň, hanno nel complesso confermato che il divario tra oriente e occidente trova le sue radici nell'espansione europea dell'etÀ moderna, nelle sue istituzioni, nella sua cultura scientifica e tecnica, e nella crescente specializzazione della sua economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Martini, Angela, and Roberto Ricci. "Un esperimento di misurazione del valore aggiunto delle scuole sulla base dei dati PISA 2006 del Veneto." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 80–107. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003004.

Full text
Abstract:
Il principale obiettivo di questo lavoro č di misurare il valore aggiunto della scuola utilizzando i dati del campione PISA 2006 del Veneto. Le graduatorie di 45 istituti superiori basate sui punteggi grezzi sulla scala di scienze e su indicatori di valore aggiunto sono state poste a confronto per valutare in che misura esse differiscano e per identificare le scuole che si collocano significativamente al di sopra o al di sotto della media in base all'uno e all'altro criterio. Per realizzare l'obiettivo della ricerca si č fatto ricorso a un modello di regressione lineare gerarchica a due livelli. Le variabili considerate per giungere a una stima del valore aggiunto sono le caratteristiche di sfondo degli studenti e il loro livello cognitivo iniziale, valutato sintetizzando in un unico indicatore i voti conseguiti dagli alunni al termine del primo quadrimestre del primo anno di scuola secondaria superiore e il giudizio finale ottenuto all'esame di licenza media. Il confronto tra i punteggi grezzi delle scuole e i punteggi di valore aggiunto mostra l'esistenza di una notevole differenza tra di essi e che i migliori risultati in termini di valore aggiunto sono nel Veneto ottenuti non dai licei ma dagli istituti tecnici. Questo lavoro indica che una valutazione dei risultati delle scuole che si limiti ai soli risultati grezzi porta a conclusioni fuorvianti. L'articolo mostra che il livello cognitivo iniziale degli studenti che frequentano una scuola č particolarmente importante e che di esso si deve tener conto nel valutare i risultati degli istituti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Tindaon, Wensdy. "REVITALISASI IDENTITAS AGAMA LOKAL UGAMO MALIM DALAM KEHIDUPAN MODERNITAS." Studia Philosophica et Theologica 18, no. 2 (December 7, 2019): 198–218. http://dx.doi.org/10.35312/spet.v18i2.31.

Full text
Abstract:
The tide of the existence identity of local religion in Indonesia is becoming an ongoing reality in Indonesian society. This situation is inseparable from social construction that misunderstand the faith practiced by local religion in Indonesia. In the understanding of Indonesian society, there is still a presumption that local religion are group of animist, primitive, conservative and godless. In this research, local religion give other perspective about local religion in modernity life. Local religion reconstructs their identity through a new identity that is more easily accepted by the state and society. The existence of local religion is also inseparable from a state that is still not able to provide equal are as citizens. This research focuses on identity of Ugamo Malim that have variety of dinamics and limitations such as others local religion in Indonesia. The experience of the loss and difficulty of maintaining a local religious identity in the past has provided awareness of state recognition. The state becomes a place as well as a guarantee for them in maintaining the continuity of their identity. The various negative stigma attached to local religion disappear as we see in the social life and religiousity of Ugamo Malim.Ugamo Malim who reconstructs their identity in modern life so that it has many similarities with the majority religion. The reconstruction of local religious identities is renewed to be relevant to modern life but without reducing the meaning of their identity. Pasang surut eksistensi identitas agama lokal di Indonesia menjadi realitas yang masih berlangsung di masyarakat Indonesia. situasi ini tidak dapat dilepaskan dari konstruksi sosial atas kesalahpahaman tentang praktik kepercayaan dari agama lokal di Indonesia. Dalam pemahaman masyarakat Indonesia masih ada anggapan bahwa agama lokal sebagai kelompok animisme, primitif, konservatif dan tak bertuhan. Dalam penelitian ini, agama lokal memberikan suatu perspektif baru tentang agama lokal di kehidupan moderen. Agama lokal merekonstruksi identitasnya melalui identitas baru yang lebih mudah ditereeima oleh negara dan masyarakat mayoritas. Eksistensi agama lokal juga tidak terlepas dari negara yang masih belum mampu memberikan hak yang sama sebagai warga negara. Penelitian ini fokus pada Ugamo Malim yang memiliki beragam dinamika dan hambatan di masyarakat Indonesia. Pengalaman atas kehilangan identitas dan sulitnya mempertahankan identitas Ugamo Malim menyadarkan mereka untuk mendapatkan pengakuan dari negara. Negara menjadi jaminan bagi mereka untuk dapat mempertahankan identitasnya. Beragam stigma negatif yang melekat pada Ugamo Malim di hilangkan saat melihat keseharian mereka dan praktik religiusnya di masyarakat. Identitas baru yang di bangun Ugamo memiliki persamaan dengan agama mayoritas di Indonesia. Rekonstruksi identitas religius dibarukan dan menjadi relevan dengan kehidupan moderen tanpa mengurangi makna identitasnya.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Nurma, Nurma, Fahmi Ichwansyah, Syarifuddin Anwar, and Nelly Marissa. "Penyebab diskriminasi masyarakat terhadap orang dengan HIV-AIDS." Sel Jurnal Penelitian Kesehatan 5, no. 1 (July 23, 2018): 1–9. http://dx.doi.org/10.22435/sel.v5i1.1474.

Full text
Abstract:
Selain masalah fisiologis, pasien HIV-AIDS juga memiliki masalah psikologis seperti stigma yang akan meningkatkan beban pasien HIV-AIDS. Tujuan penelitian ini adalah untuk mengetahui faktor-faktor yang berhubungan dengan diskriminasi terhadap pasien HIV-AIDS di kalangan masyarakat di Kecamatan Dewantara. Penelitian observasional analitik ini menggunakan desain cross sectional. Populasi dalam penelitian ini adalah orang yang berusia di atas 18 tahun di Kecamatan Dewantara Kabupaten Aceh Utara. Total, 112 peserta direkrut sebagai sampel menggunakan proporsional sampling. Seperangkat kuesioner dikerahkan untuk mengumpulkan data. Chi Square digunakan untuk menganalisis data menggunakan Stata 12.0 Hasilnya menunjukkan bahwa pengetahuan, kepercayaan, komunikasi di antara masyarakat, moralitas, pendidikan dan pekerjaan secara signifikan terkait dengan diskriminasi pasien HIV-AIDS (p = 0,023, p = 0,019, p = 0,0001 , p = 0,0001, p = 0,013, p = 0,007, masing-masing). Komunikasi di antara masyarakat dan moralitas adalah faktor paling signifikan yang terkait dengan diskriminasi pasien HIV-AIDS di Kecamatan Dewantara 2018. Informasi mengenai HIV-AIDS harus langsung disebarluaskan kepada masyarakat oleh Institusi Kesehatan Aceh Utara dan media promosi kesehatan seperti karena terkait dengan film HIV-AIDS harus dikembangkan, sehingga masyarakat dapat lebih baik tentang pasien HIV-AIDS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Nasrullah, Narullah. "Pelaksanaan Diversi Terhadap Perkara Tindak Pidana yang dilakukan oleh Anak." Kalabbirang Law Journal 3, no. 1 (January 18, 2021): 70–85. http://dx.doi.org/10.35877/454ri.kalabbirang296.

Full text
Abstract:
Tujuan penelitian menganalisis pelaksanaan diversi terhadap perkara tindak pidana yang dilakukan oleh anak di Wilayah Hukum Gorontalo. Tipe penelitian ini adalah penelitian yuridis empiris dengan penekanan pada fakta yuridis yang ada di lapangan. Hasil penelitian menunjukkan bahwa hakikat pelaksanaan diversi dalam perkara tindak pidana yang dilakukan oleh anak yaitu diversi menekankan pada pemulihan kembali seperti pada keadaan yang semula, dilatarbelakangi keinginan untuk menghindari stigma anak sebagai pelaku kejahatan dan menghindari efek negatif terhadap jiwa dan perkembangan anak tersebut dalam keterlibatannya dalam sistem peradilan pidana. Pelaksanaan diversi di wilayah hukum provinsi Gorontalo belum efektif dikarenakan masih banyak perkara anak, ditangani secara prosedur formal dengan kata lain gagal atau tidak dilaksanakan diversi. The research objective is to analyze the implementation of diversion of criminal cases committed by children in the Gorontalo Legal Area. This type of research is empirical juridical research with an emphasis on juridical facts in the field. The results showed that the nature of the implementation of diversion in criminal cases committed by children, namely diversion emphasizes recovery back to its original state, motivated by the desire to avoid the stigma of children as perpetrators of crime and avoid negative effects on the child's psyche and development in their involvement in the system. criminal justice. The implementation of diversion in the jurisdiction of Gorontalo province has not been effective because there are still many cases of children, handled in a formal procedure, in other words failing or not being carried out by diversion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Patra, Rommy. "Urgensi Kejaksaan Diatur oleh Konstitusi." Hasanuddin Law Review 1, no. 3 (December 31, 2015): 400. http://dx.doi.org/10.20956/halrev.v1i3.118.

Full text
Abstract:
Eksistensi kejaksaan dalam struktur ketatanegaraan Indonesia memiliki posisi yang dilematis selama ini. Di satu sisi, kejaksaan adalah lembaga penegak hukum yang menjalankan kekuasaan penuntutan secara independen, sedangkan di sisi lain adalah bagian dari lembaga pemerintahan berdasarkan Undang-Undang Nomor Nomor 16 Tahun 2004 tentang Kejaksaan Republik Indonesia. Kedudukan kejaksaan sebagai lembaga pemerintahan selama ini dirasakan menyebabkan independensi kejaksaan tidak optimal sehingga muncul stigma bahwa kejaksaan hanyalah sebagai alat kekuasaan dari yang memerintah. Selain itu, ditinjau dari segi pengaturan yang hanya berdasarkan undang-undang, kejaksaan tidak mempunyai legal standing sebagai organ konstitusi yang mempunyai kewenangan konstitusional sehingga kedudukannya saat ini tidak merefleksikan urgensitas tugas dan fungsi yang dimilikinya. Dalam upaya menata institusi kejaksaan ke depan sebaiknya diatur langsung oleh konstitusi. Hal ini dimaksudkan untuk menjadikan kejaksaan sebagai bagian dari main state organ yang mempunyai legal standing sama seperti lembaga penegak hukum lainya, yaitu Kepolisian dan Pengadilan (Mahkamah Agung dan Mahkamah Konstitusi). Selain itu, untuk memerkuat dan memerjelas kedudukan sebagai lembaga negara, memusatkan kewenangan penuntutan berada di kejaksaan sebagai central of authority, membenahi hubungan kelembagaan antar sesama penegak hukum maupun lembaga terkait dan memperkuat independensi kejaksaan dalam menjalankan fungsi penuntutan dalam struktur ketatanegaraan Indonesia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Patra, Rommy. "Urgensi Kejaksaan Diatur oleh Konstitusi." Hasanuddin Law Review 1, no. 3 (December 31, 2015): 400. http://dx.doi.org/10.20956/halrev.v1n3.118.

Full text
Abstract:
Eksistensi kejaksaan dalam struktur ketatanegaraan Indonesia memiliki posisi yang dilematis selama ini. Di satu sisi, kejaksaan adalah lembaga penegak hukum yang menjalankan kekuasaan penuntutan secara independen, sedangkan di sisi lain adalah bagian dari lembaga pemerintahan berdasarkan Undang-Undang Nomor Nomor 16 Tahun 2004 tentang Kejaksaan Republik Indonesia. Kedudukan kejaksaan sebagai lembaga pemerintahan selama ini dirasakan menyebabkan independensi kejaksaan tidak optimal sehingga muncul stigma bahwa kejaksaan hanyalah sebagai alat kekuasaan dari yang memerintah. Selain itu, ditinjau dari segi pengaturan yang hanya berdasarkan undang-undang, kejaksaan tidak mempunyai legal standing sebagai organ konstitusi yang mempunyai kewenangan konstitusional sehingga kedudukannya saat ini tidak merefleksikan urgensitas tugas dan fungsi yang dimilikinya. Dalam upaya menata institusi kejaksaan ke depan sebaiknya diatur langsung oleh konstitusi. Hal ini dimaksudkan untuk menjadikan kejaksaan sebagai bagian dari main state organ yang mempunyai legal standing sama seperti lembaga penegak hukum lainya, yaitu Kepolisian dan Pengadilan (Mahkamah Agung dan Mahkamah Konstitusi). Selain itu, untuk memerkuat dan memerjelas kedudukan sebagai lembaga negara, memusatkan kewenangan penuntutan berada di kejaksaan sebagai central of authority, membenahi hubungan kelembagaan antar sesama penegak hukum maupun lembaga terkait dan memperkuat independensi kejaksaan dalam menjalankan fungsi penuntutan dalam struktur ketatanegaraan Indonesia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Anisa, Anisa. "KELOMPOK DIFABEL DAN KESEMPATAN KERJA: PENANGGULANGAN DISKRIMINASI DI DUNIA KERJA DALAM PERSPEKTIF PEKERJAAN SOSIAL." Lembaran Masyarakat: Jurnal Pengembangan Masyarakat Islam 5, no. 02 (December 23, 2019): 121. http://dx.doi.org/10.32678/lbrmasy.v5i02.2169.

Full text
Abstract:
Disability is a state where people experiencing who have not do things in the usual way. Even so, people with disabilities are still a part of society that must earn equal rights. This article aims: 1) to identify the existing condition regarding with the discrimination of diffable gropus in Indonesia, especially when they will participate to inte the workforce, 2) to analyze an effort to overcome public stigma for diffable groups in the work environment through a social work approach. The method of this study used literature study with collecting secondary data from various source. The result of study showed that diffable groups have equal opportunity with all people to obtain jobs and participate in the economic development. Futhermore people with disabilities, government policies, social workers, social services, and public facilities play a crucial role in making it easier for people with disabilities in the workforce. Therefore, the government’s efforts to be responsible for the welfare of all its citizens can be conducted equal access by implementing an inclusive social development program. Inclusive program can also mean that development policies are designed fairly and equitably by involving all communities actively so that all Indonesian citizens can enjoy the results of development.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Aprile, I., E. Biasizzo, A. Lavaroni, R. Budai, F. Iaiza, P. P. Janes, and G. Fabris. "Valutazione degli aneurismi cerebrali con Angio-RM." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (October 1996): 541–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900505.

Full text
Abstract:
Una delle applicazioni più studiate dell'angiografia a risonanza magnetica è rappresentata dallo studio degli aneurismi cerebrali. In molti casi infatti è possibile ottenere immagini molto vicine a quelle dell'angiografia digitale arteriosa; tuttavia sono spesso presenti inconvenienti tecnici (scarso rapporto segnale/rumore e caduta del segnale di flusso a causa di turbolenze) che penalizzano la tecnica impedendole di imporsi come reale alternativa all'angiografia digitale arteriosa in tutti i casi. É opinione unanime che per minimizzare questi limiti tecnici sia necessario restringere il campo di applicazione alle apparecchiature RM dotate di alto campo magnetico statico e sia necessario adottare la tecnica di acquisizione 3D TOF. In questo lavoro abbiamo voluto presentare i risultati del confronto fra angio-RM e angiografia digitale arteriosa ricavati dalla nostra casistica e quelli relativi a tutti i casi pubblicati finora studiati con apparecchiature ad alto campo e tecnica 3D TOF (496 casi). Nel nostro reparto abbiamo studiato complessivamente 39 aneurismi (di cui 6 giganti) in 30 pazienti confrontando le immagini angio-RM (tecnica 3D TOF, trasferimento della magnetizzazione e Flip Angle variabile) e di angiografia digitale arteriosa. Nel caso degli aneurismi giganti sono state acquisite in più sequenze 2D TOF e 3D TOF post-contrasto (Gd-DTPA). La sovrapponibilità fra angio-RM e angiografia digitale arteriosa è risultata elevata per quanto riguarda l'individuazione della lesione, la sede e, in misura minore, l'orientamento del fondo e la stima dello spasmo associato eventualmente presente; invece la immagini RM sono risultate di minore ausilio diagnostico per la valutazione del colletto e dei rapporti con i vasi adiacenti. I nostri risultati sono sostanzialmente confermati da quelli finora pubblicati in letteratura. L'angiografia a risonanza magnetica, in virtù della sua elevata sensibilità, rappresenta un'importante tecnica di screening per gli aneurismi cerebrali essendo in grado di individuare anche lesioni molto piccole (fino a dimensioni di 2–3 mm). Importanti limiti sono rappresentati tuttora dalla scarsa sovrapponibilità all'angiografia digitale arteriosa nella valutazione del colletto (a causa di caduta del segnale per flusso turbolento) e nella visualizzazione dei vasi adiacenti (per l'impossibilità con angio-RM di ottenere una progressiva opacizzazione dei vasi come invece avviene con angiografia digitale arteriosa). Nonostante questi limiti in molti casi è possibile ottenere un'adeguata visualizzazione dell'aneurisma per cui l'angio-RM diventa un importante ausilio pre-chirurgico in quanto in grado di fornire numerose immagini della lesione su ogni piano dello spazio consentendo di valutare la lesione con la proiezione più idonea (anche assiale). Per quanto riguarda gli aneurismi giganti (la cui valutazione con tecnica TOF è penalizzata dal lento flusso all'interno della sacca) abbiamo riscontrato che il maggior segnale è ottenibile con la sequenza 3D TOF con somministrazione di mezzo di contrasto paramagnetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Aprilia, Bella, Florencia Maria Surya, and Mentari Svarna Pertiwi. "Analisis Pergeseran Makna Partisipasi Politik Perempuan Berdasarkan Karakteristik Feminitas dan Maskulinitas dalam Kepemimpinan Perempuan: Studi Kasus Penanganan COVID-19 di Jerman, Selandia Baru, dan Taiwan." Jurnal Sentris 1, no. 2 (December 13, 2020): 91–108. http://dx.doi.org/10.26593/sentris.v1i2.4294.91-108.

Full text
Abstract:
ABSTRAK COVID-19 merupakan salah satu permasalahan global yang sedang dihadapi oleh banyak negara di seluruh dunia. Selain menyebabkan krisis kesehatan internasional, pandemi COVID-19 juga mengancam dinamika kehidupan masyarakat secara luas, baik itu di tingkat lokal, regional, hingga internasional. Tak hanya memberikan ancaman multidimensional, besarnya dampak yang diakibatkan oleh pandemi ini juga turut menguji kepemimpinan para pemimpin negara dalam mengendalikan rantai penyebaran COVID-19 secara efektif. Lebih jauh, berbagai pihak pun mengaitkan kesuksesan seorang pemimpin negara melalui kacamata gender. Pasalnya, terdapat stigmatisasi pada karakteristik perempuan yang kerap kali dianggap tidak mumpuni untuk memimpin dan membuat keputusan secara rasional. Dengan menggunakan perspektif feminisme, tulisan ini akan membahas bagaimana karakteristik feminitas dan maskulinitas yang tercermin dalam preferensi kebijakan Kanselir Jerman Angela Merkel, Perdana Menteri Selandia Baru Jacinda Ardern, dan Presiden Taiwan Tsai Ing-wen, secara efektif dapat mengendalikan penyebaran COVID-19 dan pemulihan kondisi multidimensi negara. Keberhasilan ketiga pemimpin perempuan dalam menangani COVID-19 ini menunjukkan adanya perspektif baru dalam kepemimpinan politik yang tidak dapat dibatasi oleh stigma gender terhadap kemampuan perempuan. Kata Kunci: pemimpin perempuan; kepemimpinan politik; pandemi COVID-19; feminisme; kebijakan publik ABSTRACTCOVID-19 is a global problem that is being faced by many countries around the world. Apart from causing an international health crisis, the COVID-19 pandemic also threatens the dynamics of people's lives, be it at the local, regional, and international levels. Not only provide a multi-dimensional threat, but the impact caused by this pandemic also tests the leadership of state leaders in controlling the spread of COVID-19 effectively. Furthermore, various parties try to associate the success of a state leader through a gender perspective. This is due to the stigmatization of women's characteristics who are often considered incompetent to lead and make rational decisions. With a feminist perspective, this paper will discuss how the characteristics of femininity and masculinity reflected in the policy preferences of German Chancellor Angela Merkel, New Zealand Prime Minister Jacinda Ardern, and Taiwanese President Tsai Ing-wen, can effectively control the spread of COVID-19 and multi-dimensional recovery of the country. The success of the three female leaders in dealing with COVID-19 shows a new perspective in political leadership that cannot be limited by gender stigma on women's abilities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Helzlsouer, Kathy J., Kelly Phair, Shannon Manocheh, and Stephen Holmes. "Feasibility Study of a Music Therapy Intervention for Patients Breast Cancer Survivors with Cognitive Dysfunction: The MusIC Study." Music and Medicine 8, no. 3 (July 31, 2016): 84. http://dx.doi.org/10.47513/mmd.v8i3.418.

Full text
Abstract:
Cognitive impairment following treatment is a common complaint among breast cancer patients. Commonly affected cognitive domains include executive level functioning, working and verbal memory, concentration and information processing. A feasibility study was conducted to evaluate the ability to recruit for a choral-based music therapy intervention study and to refine the design of the intervention. The intervention was conducted over a 2-month period and included group music therapy sessions and choral participation. Participants were given a DVD and CD with music-based exercises with the suggestion to do ten minutes of exercises daily. Nine patients were enrolled and six completed the intervention. The most common reason for not enrolling was perceived lack of singing ability. Conflict with work schedule was the main factor associated with study drop out. The group music therapy sessions were highly valued by the participants, None adhered to the daily exercises. The participants were very positive about their experience. A choral-based music therapy intervention for the treatment of chemotherapy-related cognitive impairment is feasible and should be further evaluated in a randomized clinical trial. Including a non-singing component of the intervention, such as bell ringing or other instrument, may improve recruitmentSpanishEstudio de Viabilidad sobre Intervenciones de Musicoterapia en pacientes con Deterioro Cognitivo relacionado a Quimioterapia (Chemobrain)Resumen:El deterioro cognitivo relacionado a Quimioterapia (Chemobrain) es un efecto adverso del tratamiento contra el cáncer, con prevalencia reportada estimada en más de un 78%. Comúnmente afecta los dominios cognitivos que incluyen las funciones ejecutivas, memoria de trabajo y verbal, concentración y procesamiento de la información. El estudio de viabilidad se llevó a cabo para evaluar la capacidad de reclutamiento para el estudio de intervención musicoterapéutica basado en actividad coral y para refinar el diseño de dicha intervención. La intervención fue realizada durante un período de dos meses e incluyo sesiones de musicoterapia grupal y participación coral. Se les entrego a los participantes un DVD and CD con ejercicios musicales y se les sugirió que los realizaran durante 10 minutos todos los días . Nueve pacientes se inscribieron y seis completaron la intervención. La razón más común para no inscribirse fue la percepción de falta de habilidad para cantar. El principal factor asociado a dejar el estudio fueron las dificultades con la agenda laboral. Las sesiones de musicoterapia grupal fueron valoradas altamente por los participantes. Ninguno realizó los ejercicios diarios. Los participantes fueron muy positivos acerca de su experiencia. La intervención musicoterapéutica basada en actividad coral para el tratamiento del deterioro cognitivo relacionado a quimioterapia es viable y necesita ser evaluada más profundamente en un ensayo clínico aleatorio. Incluir algún componente sin canto a la intervención, como utilización de campanas u otro instrumento, puede mejorar el reclutamiento de participantes.GermanStudie über die Durchführbarkeit musiktherapeutischer Interventionen bei Patienten mit kognitiven Einschränkungen durch Chemotherapie (Chemobrain) –die MusIC Study Abstract: Eine nachteilige Auswirkung der Krebsbehandlung ist die kognitive Beeinträchtigungen aufgrund von Chemotherapie (Chemobrain), mit berichteter Prävalenz von bis zu 78 %. Gewöhnlich sind hiervon kognitive Bereiche betroffen wie exekutive Funktionen, Arbeits- und Spracherinnerung, Konzentration- und Informationsverarbeitung. Hier wird eine Durchführbarkeitsstudie, die Auswirkungen einer auf Chorgesang basierenden musiktherapeutischen Interventionsstudie zu evaluieren und das Design für die Intervention zu verbessern. Die Intervention wurde über einen Zeitraum von 2 Monaten durchgeführt und beinhaltete Gruppenmusiktherapiesitzungenund die Teilnahme am Chorgesang. Die Teilnehmer bekamen eine DVD und eine CD mit musikbasierten Übungen mit der Anweisung, 10 Minuten täglich damit zu arbeiten. Einbezogen waren 9 Patienten, 6 davon beendeten die Intervention.Der am meisten geäußerte Grund, nicht teilzunehmen, war das Gefühl, nicht singen zu können. Der Hauptgrund für den drop-out war eine Konflikt mit dem zeitlichen Arbeitsablauf. Die Teilnehmer, die sich nicht an die täglichen Übungen halten mussten, schätzten besonders die Gruppenmusiktherapie. Die Teilnehmer äußerten sich positiv über ihre Erfahrungen. Eine auf Chorgesang basierte musiktherapeutische Intervention für die Behandlung von Patienten mit kognitiven Einschränkungen, die auf Chemotherapie beruhen, ist durchführbar und sollte in einer randmosierten klinischen Studie weiter evaluiert werden. Ebenso könnten gesanglicher Kompenten in der Intervention wie Glockenläuten oder andere Instrumente die Erholung verbessern.ItalianSTUDIO SULLA FATTIBILITA` DI UN INTERVENTO DI MUSICOTERAPIA PER PAZIENTI CON DEFICIT COGNITIVI DERIVANTI DALLA CHEMIOTERAPIA Il deficit cognitivo derivante dalla chemioterapia (“Chemobrain”) è un effetto avverso del trattamento del cancro, con stime di prevalenza riportate fino al 78%. Comunemente I domini cognitivi colpiti includono funzioni esecutive, di lavoro, di memoria verbale, della concentrazione e dell’elaborazione delle informazioni. Uno studio sulla fattibilità è stato condotto per valutare la capacità di reclutare per uno studio di intervento di musicoterapia corale e per affinare la progettazione dell’intervento. L’intervento è stato condotto per un periodo di 2 mesi e comprendeva sessioni di musicoterapia di gruppo e una partecipazione corale. I partecipanti hanno ricevuto un DVD e un CD con esercizi basati sulla musica, con il suggerimento di fare dieci minuti di esercizi al giorno. Nove pazienti erano iscritti e sei di loro hanno completato l’intervento. La ragione piu` commune per non iscriversi era la mancata capacità di cantare. Inoltre il conflitto con gli orari lavoro è stato il fattore principale associato all’abbandono degli studi. Le sessioni di musicoterapia di gruppo sono state molto apprezzate dai partecipanti. Nessuno ha aderito agli esercizi quotidiani. I partecipanti sono stati molto positivi riguardo la loro esperienza. Di conseguenza un intervento di musicoterapia corale per il trattamento di pazienti con impedimenti cognitivi dovuti alla soministrazione di chemioterapici è fattibile e deve essere ulteriormente valutato in uno studio clinico randomizzato. Includendo una componente di interventi non cantati, come ad esempio con l’uso del campanaccio o di qualsiasi altro strumento. Questo potrebbe giovare sul reclutamento dei pazienti.Japanese化学療法と関連した認知機能障害(ケモブレイン)患者への音楽療法介入の実行可能性調査:MusIC Study 要旨化学療法関連の認知機能障害(“ケモブレイン”)はがん治療の疎ましい影響であり、推定で最大78%の患者に及ぶと報告されている。一般的には、実行機能レベル、ワーキングメモリー、言語性記憶、集中力、情報処理などの認知領域に影響する。合唱をベースとした音楽療法介入研究の参加を促す適格性を評価するため、そして介入デザインをより精密にするために実行可能性調査が実地された。集団音楽療法セッションと合唱参加を含んだ 2ヶ月あまりの期間の介入が行われた。参加者は音楽ベースの運動DVDとCDを与えられ、毎日10分間行うことを推奨された。9人の患者が登録し、6人が介入を完了した。登録しなかった理由で最も一般的だったのは、歌唱能力欠如の自己認識であった。仕事のスケジュールとの衝突が中途脱落に関連した主な理由であった。集団音楽療法セッションは参加者達に大変高く評価された。運動日課に忠実に守った者はいなかった。参加者達はこの経験を大変肯定的に受けとめた。化学療法関連の認知機能障害の治療のための合唱ベース音楽療法介入は適したものであり、ランダム化臨床試験内でさらなる評価がなされるべきである。非歌唱要素を含めた介入、ベルを鳴らすもしくは他の楽器の利用することなどが参加者増加につながるかもしれない。
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sadono, Soni. "Nasionalisme dan Tasamuh – Suatu Tinjauan Ulama Tanah Sunda Abah Anom." SALAM: Jurnal Sosial dan Budaya Syar-i 8, no. 3 (June 7, 2021): 769–76. http://dx.doi.org/10.15408/sjsbs.v8i3.20750.

Full text
Abstract:
The negative stigma lately is often carried by Muslims. This often occurs in acts of violence and intolerance carried out by radical Islamic community organizations. They are provoked by their leaders through lectures and da'wah. For this reason, the influence and example of nationalist and tasamuf religious leaders are needed. Abah Anom was the leader of the Qadiriyyah Wa Naqsyabandiyyah Islamic Boarding School, the Suryalaya Islamic Boarding School in Tasikmalaya, West Java. One of the cleric who can be a role model in the syiar of Islam and the life of the nation and state. Apart from being a nationalist cleric, he also highly respects the local wisdom. Through this paper, it is hoped that it will inspire the younger generation of Islam to practice religion without forgetting local wisdom. Another thing is the need to foster nationalism and accept the differences that exist in society. The research method uses library research methods where the library sources are taken from books and journals / proceedings. Through his example and also his works can be learned about the role of nationalism and creativity in his broadcast. His view of local wisdom, especially Sundanese culture, is precisely to strengthen the Qodiriyah wa Naqsyabandiyah Tarekat. Abah Anom's role model is needed for the young generation of Islam today, in this global era and the fading of their nationalistic values. Keywords: Abah Anom, nasionalism, tasamuhAbstrakStigma negatif akhir-akhir ini kerap disandang oleh umat Islam. Hal ini dikarenakan sering terjadi aksi kekerasan dan intoleran yang dilakukan oleh kelompok ormas Islam radikal. Mereka terprovokasi oleh pemimpinnya melalui ceramah dan dakwah. Untuk itu pengaruh dan teladan seorang pemimpin keagamaan yang nasionalis dan tasamuf sangat diperlukan. Abah Anom merupakan pemimpin Pesantren Tarekat Qadiriyyah wa Naqsyabandiyyah yakni Pesantren Suryalaya di Tasikmalaya, Jawa Barat. Salah satu ulama yang dapat menjadi panutan dalam syiar Islam maupun kehidupan berbangsa dan bernegara. Selain seorang ulama yang nasionalis, beliau juga sangat menghormati kearifan lokal dimana pesantren ini berada. Melalui tulisan ini diharapkan dapat menginspirasi generasi muda Islam untuk dapat mengamalkan ajaran agama tanpa melupakan kearifan lokal setempat. Selain itu juga perlunya memupuk rasa kebangsaan dan menerima perbedaan yang ada di masyarakat. Metode penelitian menggunakan metode penelitian kepustakaan (library research) dimana sumber pustaka diambil dari buku-buku, jurnal, prosiding, majalah dan koran. Melalui teladan kehidupannya dan juga karya-karyanya bisa dipelajari tentang peran nasionalisme dan kreativitas dalam syiarnya. Pandangannya terhadap kearifan lokal khususnya budaya Sunda justru untuk memperkokoh Tarekat Qodiriyah wa Naqsyabandiyah. Suri teladan Abah Anom perlu ditiru oleh generasi muda Islam saat ini, di tengah arus global dan lunturnya nilai-nilai nasionalismenya yang mereka alami. Keywords: Abah Anom, nasionalisme, tasamuh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Riwanto, Agus, and Achmad Achmad. "Model Setting of Political Party System and Electoral Systems to Prevent Political Corruption." JURNAL CITA HUKUM 6, no. 2 (December 5, 2018): 217–34. http://dx.doi.org/10.15408/jch.v6i2.6132.

Full text
Abstract:
Abstract. This study aims to analyze and examine the causes of political parties to systemic corruption and efforts to save them from corruption. Political parties are important actors in democracy in a country. Democracy manifests in the form of election, the main actor of the election is a political party. If the main actor of corruption is confirmed, democracy and elections will fall. The result is a bad stigma in political parties: democracy yes political party no. Based on the research result that the cause of political party of corruption: First, the placement of political party as an important agent in state structure of Indonesia Post-amendment of 1945 Constitution, but it is not balanced with recruitment model of political party cadre that meritokratic, integrity and, responsibility to the public. Secondly, financing for running the organization of political parties is very expensive, especially if the political parties are projected to win the seats of DPR / D, governor/regent/mayor and president. Third, the choice of model of legislative election system in 2009 and 2014 based on Law Number 10 Year 2008 and Law Number 12 the Year 2012 on General Election of DPR, DPD, and DPRD (Indonesian Legislative Election) members are the most open-based voting proportional system. The recommendations for reforms to save political parties from corruption through party system and election system aspects are (1) to improve the recruitment model of political party cadre; (2) making alternative for financing model of political party organization; (3) tightening the requirements of political parties into election participants; (4) eliciting election costs by returning to open proportional systems with sequence numbers, and (5) designing alternative mixed-model electoral systems.Keywords: Arrangements, models, political parties, general elections and political corruptionAbstrakPenelitian ini bertujuan untuk menganalisis dan mengkaji tentang penyebab partai politik (parpol) melakukan korupsi sistemik dan upaya menyelamatkannya dari korupsi. Parpol adalah aktor penting dalam demokrasi di sebuah negara. Demokrasi terwujud dalam bentuk pemilu, aktor utama pemilu adalah parpol. Jika aktor utamanya korupsi dipastikan demokrasi dan pemilunya terpuruk. Akibatnya muncul stigma buruk pada parpol: demokrasi yes parpol no. Penelitian ini merupakan penelitian hukum empirisis (sosiologis) yang bersifat diskriptif-eksplanatoris. Karena penelitian ini adalah penelitian kualitatif, maka cara memperoleh data dilakukan dengan studi pustaka dan observasi. Teori yang digunakan adalah teori korupsi politik, teori sistem kepartaian dan teori sistem pemilu. Berdasarkan hasil penelitian bahwa penyebab parpol korupsi: Pertama, ditempatkannya parpol sebagai agen penting bernegara dalam struktur ketatanegaraan Indonesia Pascaamandemen UUD 1945, namun tidak diimbangi dengan model rekruitmen kader parpol yang meritokratis, berintegritas dan tanggungjawab pada publik. Kedua, pembiayaan menjalankan roda organisasi parpol sangat mahal, apalagi jika parpol diproyeksikan untuk meraih kursi DPR/D, gubernur/bupati/walikota dan presiden. Ketiga, pilihan model sistem pemilu legislatif tahun 2009 dan 2014 berdasarkan UU No.10/2008 dan UU No.12/2012 Tentang Pemilu Anggota DPR, DPD dan DPRD adalah sistem proporsional terbuka berbasis suara terbanyak. Adapun rekomendasi untuk reformasi menyelamatkan parpol dari korupsi melalui aspek sistem kepartaian dan sistem pemilu adalah, (1) memperbaiki model rekruitmen kader parpol; (2) membuat alternatif model pembiayaan organisasi parpol; (3) memperketat syarat parpol menjadi peserta pemilu; (4) mempermurah biaya pemilu dengan kembali ke sistem proporsional terbuka dengan nomor urut, dan (5) merancang alternatif sistem pemilu model campuran.Kata Kunci: Pengaturan, model, parpol, pemilu dan korupsi politik
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Dias, Amanda de Araújo, Édina Lúcia de Araújo Dias, Ciane Martins de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Euzébio de Oliveira. "Dipendenza chimica per uso di marijuana: dal piacere alla malattia. Un grave problema nella sanità pubblica in Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, March 19, 2021, 78–86. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/uso-di-marijuana.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il consumo di marijuana è aumentato a livello globale, essendo la droga illecita più utilizzata al mondo. Si stima che nell’ultimo decennio tra i 167 e i 315 milioni di persone tra i 15 e i 64 anni siano state usate alcune droghe illecite. In Brasile, circa 7,5 milioni di studenti universitari, distribuiti in circa 2.400 istituti, utilizzano l’erba. Metodo: Uno studio descrittivo è stato condotto sulla base di una rassegna della letteratura letteraria. La ricerca è stata condotta attraverso il database Scielo e la virtual health library (BVS). Risultati E Discussione: Per quanto riguarda gli effetti della marijuana, in alcuni studi sono riportati sintomi legati all’uso ricreativo e all’abuso di questo farmaco. Tuttavia, a livello accademico, gli effetti dell’uso di marijuana possono essere suddivisi in sintomi acuti e cronici. Gli effetti acuti sono classificati come euforia, effetti fisici ed effetti psichici come depressione, allucinazione, illusione, sonnolenza e compromissioni della concentrazione e memoria a breve termine. Conclusione: Alcune prove sono dimostrate che possono spiegare perché gli individui scelgono di usare la marijuana. Molto spesso si desiderano gli effetti acuti dell’euforia, del piacere e del rilassamento, al contrario, si osserva che i danni associati a questo uso finiscono per superare i benefici illusori che il farmaco offre, portando così il piacere a diventare una malattia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Caravaggio, E., R. Cammarata, G. L. Guido, M. L. Savi, and I. Casagranda. "Reazioni avverse da antiaggreganti e antitrombotici in Pronto Soccorso." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (June 15, 2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6762.

Full text
Abstract:
La Farmacovigilanza è una scienza clinica che si pone come obiettivi la sorveglianza, la segnalazione e la valutazione di effetti non desiderabili di prodotti farmaceutici impiegati nelle terapie mediche. Comprendela diffusione di nuove informazioni e misure regolatorie adottate al fine di evitare e prevenire effetti indesiderati che potrebbero potenzialmente verificarsi. In questo modo può essere valutato meglio il profilo di sicurezza dei farmaci e il rapporto rischio/beneficio (18). La segnalazione spontanea di tali effetti costituisce la fonte principale delle informazioni. La Farmacovigilanza si occupa della valutazione del rischio e monitoraggio della incidenza di effetti indesiderati associati al trattamento farmacologico (9-10-11). Le ADR (Adverse Drug Reaction) da farmaci sono un problema sociale ed economico di grande rilevanza, i trial clinici pre-marketing non sono sufficienti per garantire che un farmaco in commercio sia sicuro, inoltre non tutti i rischi possono essere individuati prima che il farmaco venga commercializzato su larga scala. Essi potranno essere noti solo quando il farmaco sarà stato somministrato ad un gran numero di pazienti e per un periodo di tempo prolungato di tempo (12-14) . Per capire le dimensioni del problema basti pensare che su 18 molecole, maggiormente associate ad eventi avversi sono in commercio da più di 20 anni (7- 8-13). L’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) di un nuovo farmaco concessa dall’Autorità regolatoria (Agenzia Italiana del Farmaco , AIFA) non preclude l’eventuale insorgenza di rischi considerati gravi riconducibili a tale specialità medicinale durante la pratica clinica futura (19) . E’ stato stimato che i costi annualmente attribuibili agli eventi avversi da farmaci sono sempre in crescita si stima una spesa tra i 7 e i 18 milioni di euro per milione di abitanti (1).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Calenda, Giorgio, and Umbro Sciamannini. "Le tecnologie tutte italiane per la prevenzione delle infezioni nosocomiali." Journal of Advanced Health Care, August 24, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-013.

Full text
Abstract:
Prevenire il 30% delle infezioni contratte dai pazienti durante e dopo il ricovero ospedaliero è l’obiettivo di medici, politici e associazioni di pazienti per arginare quest’emergenza sanitaria, che conta mezzo milione di casi all’anno e che uccide -numeri alla mano- più degli incidenti stradali: ogni anno le regioni pagano indennizzi milionari alle famiglie che hanno subito danni nella sanità. Una tecnologia innovativa tutta italiana è stata messa a punto per porre una valida ed efficace barriera, sulle infezioni e sepsi d’organo, in ambito delle strutture Ospedaliere ad alta tecnologia. La gamma è denominata ABT 9000 ed ABT 3000 realizzate dopo circa 20 anni di ricerca. Da una attenta analisi emerge la necessità di tutela prima, durante e dopo l’attività lavorativa in ambito sanitario: mettere a disposizione degli operatori tecnologie sempre innovative per la loro protezione, per quella ambientale e, in sostanza, generare automaticamente l’innalzamento della qualità lavorativa e –più in generale- di tutto l’ambiente. Il controllo del rischio biologico-chimico reale, effettivamente validato in ABT, diminuisce lo stress professionale, migliora il microclima di lavoro, abbatte i costi delle gravissime infezioni o sepsi d’organo con meno utilizzo di antibiotici e relativa antibiotico resistenza, dovuta all’uso sempre maggiore di antimicrobici sofisticati ad alto peso. Altro aspetto migliorativo –non meno importante– è quello di poter ottenere un elevato miglioramento dei tempi di lavoro. In tal senso, una sola apparecchiatura ABT 9000 si stima possa catturare circa 24 tonnellate annue (ipotizzando un pieno al giorno) e inertizzare con un’azione biologica (denaturazione/inibizione) i nuclei interni alle Rna resistenti, presenti nel Dna. Inoltre, viene garantita la difesa ambientale nel rispetto degli accordi stato-regione tra Ministero della Salute e quello dell’Ambiente -la tecnologia soddisfa infatti l’art. 214 del dLg 152/2006 inerente la riduzione di rifiuti speciali e la loro gestione in sicurezza- oltre che il risparmio che la Struttura ottiene non dovendo affidare i rifiuti liquidi a ditta specializzata per il loro smaltimento. Il sistema è unico ed esclusivo, dotato di due patent PCT internazionali e realizzato nel rispetto delle recenti normative ISO 62366 Usability al servizio delle risorse umane impiegate. La nuova proposta “ABT” fornisce ulteriori vantaggi sulla gestione delle risorse umane, migliorando le condizioni psico-fisico-relazionali e organizzative che ne caratterizzano il lavoro all’interno delle aziende sanitarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Casadei, Giulia, Costanza Santini, and Giovanni Calbucci. "Inserimento del podologo e implementazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale del piede diabetico nell'area di Cesena/Insertion of podiatrist and implementation of the diagnostic and therapeutic care path for the diabetic foot in Cesena." Italian Journal of Wound Care 2, no. 3 (September 27, 2018). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2018.30.

Full text
Abstract:
I progressi nella cura della malattia diabetica hanno portato a un allungamento dell’aspettativa di vita dei diabetici. I problemi principali sono legati alle complicanze croniche del diabete sia microangiopatiche sia macroangiopatiche; in particolare, il piede diabetico sta assumendo un ruolo rilevante, poiché si stima che il 15% dei pazienti diabetici andrà incontro nella vita a un’ulcera agli arti inferiori. Inoltre, su 100 diabetici, circa 84 hanno avuto come causa di amputazione un’ulcera cronica aggravatasi nel tempo. Questo lavoro nasce dalla necessità di definire un percorso condiviso nell’AUSL di Cesena che prevede la fase di prevenzione e cura dell’aspetto podologico della malattia diabetica, basato sulle ultime linee guida internazionali. Il Podologo, infatti, pur essendo una figura professionale di recente istituzione, è un operatore sanitario che si occupa non solo di diabete ma anche di tutte le altre affezioni a carico del piede. In diverse realtà diabetologiche italiane è già inserito a pieno regime; a Cesena, nonostante sia presente dal 2012, non è mai stato strutturato nel percorso diagnostico terapeutico assistenziale del piede diabetico. Advances in the treatment of diabetic disease have led to an increase in the life expectancy of diabetics. The main problems are related to chronic complications of both microangiopathic and macroangiopathic diabetes; in particular, the diabetic foot is assuming an important role, since it is estimated that 15% of diabetic patients will experience a lower limb ulcer in life. Furthermore, out of 100 diabetics, about 84 had a chronic ulcer aggravated over time as a cause of amputation. This work stems from the need to define a shared path in the AUSL of Cesena that provides for the prevention and treatment of the podiatry aspect of diabetic disease, based on the latest international guidelines. The Podiatrist, in fact, despite being a newly established professional figure, is a health worker who deals not only with diabetes but also with all the other diseases affecting the foot. In several Italian diabetological realities it is already in full swing, in Cesena despite being present since 2012, it has never been integrated into the diabetic foot diagnostic and therapeutic care path.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Di Pietro, Maria Luisa, Paola Parente, and Ciro D’Alò. "Trapianti da donatore a cuore fermo: il caso del paziente pediatrico." Medicina e Morale 58, no. 4 (August 30, 2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.239.

Full text
Abstract:
In presenza di grave insufficienza d’organo, il trapianto è la sola e unica soluzione per salvare la vita del paziente. Si stima che, attualmente, in Italia oltre 9.000 persone siano in lista d’attesa per un trapianto di organo: anche se vi è stato un incremento del numero di donazioni negli ultimi decenni, il gap tra donatori e pazienti in attesa è in continua crescita. Secondo la maggior parte delle società di trapiantologia, i donatori a cuore non battente (NHBD) possono essere una fonte di reperimento degli organi. Quanto la donazione da NHBD può ampliare il pool dei donatori? Quali sono i rischi legati al prelievo di organi da NHBD non solo per il donatore ma anche per il ricevente? Nel tentativo di chiarire almeno alcuni di tali interrogativi abbiamo condotto un’analisi della letteratura scientifica internazionale. Per valutare, poi, la possibilità di ampliamento del pool di donatori con l’introduzione di un protocollo da NHBD nella popolazione pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” in Roma, abbiamo condotto uno studio retrospettivo sui pazienti pediatrici deceduti nel corso del triennio 2004-2007. I risultati sembrano indicare la possibilità di raddoppiare il potenziale pool di donatori; questi dati richiedono poi una valutazione attenta, innanzitutto alla luce delle percentuali di opposizione alla donazione che nell’età pediatrica sono ancora più significative che nell’adulto. I risultati ottenuti sono solo il punto di partenza per un’analisi più approfondita sui problemi relativi ai trapianti e alla donazione di organi. ---------- In case of end stage organ failure, organ transplantation is the one and only solution to save patient’s life. Currently, in Italy, more than 9.000 people are awaiting for an organ transplantation; even though the number of organ donation has been increasing during last decades, gap between organ demand and transplantation is still wide. According to ideas of most society of transplantation, non heart beating donors (NHBD) could be a solution to the shortage of organs. How much NHBD could widen donors pool? Which ones and how many risks involve NHBD, even for donors or transplantation recipients? Trying to answer these questions, we led an analysis on NHBD data in international literature. To evaluate the potential of NHBD to expand the pool of donors in pediatric population of “Policlinico Gemelli” in Rome, we studied all deceased pediatric patients in the years 2004-2007. Results showed that the potential pool of donors could be twice as much, but these data should esteem about parental opposition, in particular in pediatric age. These data represent only a starting point for a deeper analysis of transplantation and donation related problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Zanella, Angelo. "PROCEDIMENTI DI MISURAZIONE NELL'AMBITO DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-SOCIALI." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, November 18, 2013, 113–37. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2008.53.

Full text
Abstract:
Riassunto. – 1) Si considera, in primo luogo, il procedimento di misura di una grandezza in ambito tecnologico nel quale è possibile accertare il valore vero della grandezza a meno di un errore aleatorio trascurabile rispetto a detto valore e quindi acquisire, ad un certo istante, in modo sostanzialmente esatto, lo stato di funzionamento di un processo. Per le grandezze economiche, tipicamente di natura monetaria, si tratta di accertare, per un determinato periodo, l’ammontare totale o quello medio di una popolazione e si devono utilizzare, per la loro stima, il risultato di indagini campionarie. L’errore medio di misura risulta quindi incrementato a causa della variabilità dovuta al campionamento. L’utilizzazione di schemi di campionamento efficienti assicura, però, che l’errore di misura di un totale o di una media aritmetica, rimane in pratica trascurabile rispetto al valore vero che può localizzarsi con sufficiente accuratezza. Viene illustrato questo aspetto con riferimento alla spesa famigliare annua media.2) L’obiettivo diviene diverso se si è interessati non ad accertare una situazione in un determinato periodo di tempo, ma si vogliono delle previsioni per periodi futuri in base ad un modello economico e/o econometrico. In questo caso l’errore di misura e di campionamento può risultare incrementato in modo non direttamente valutabile a causa della non esatta conoscenza del modello interpretativo o anche per l’impossibilità di realizzare gli interventi correttivi sul sistema economico suggeriti dal modello. Un caso tipico viene ravvisato nella previsione della misura dell’inflazione.3) Si osserva che la condizione di equilibrio di una economia di mercato può collegarsi alle scelte dei soggetti economici, cioè, in definitiva, alle scelte di individui che operano in accordo ad un’entità difficilmente definibile in termini generali e pertanto difficilmente “misurabile” indicata, come Utilità. Sorge il quesito, suggerito ad esempio dalla teoria cinetica dei gas, che, come per un gas ha scarso interesse, ad esempio, la velocità di una singola molecola ma lo ha invece il valore medio dell’energia cinetica delle molecole, espresso dalla temperatura, così può avere scarso interesse generale la misura dell’utilità percepita da un singolo consumatore, e si può invece pensare che abbia interesse qualche indicatore globale, che, − argomento da approfondire−, si ritiene possa collegarsi ai prezzi di mercato.4) Di fronte ad una pluralità di alternative soggette ad incertezza, che è una situazione tipica del “decisore” in ambito finanziario e d’impresa, la teoria di von Neumann-Morgenstern-Savage − che è stata soggetta a valutazioni critiche, revisioni e complementi − può essere utile per orientare verso le scelte che massimizzano l’utilità media, rispetto alle distribuzioni di probabilità ipotizzate, per le possibili conseguenze delle decisioni.Nelle ricerche di mercato, poi, la formulazione della nozione di utilità diviene più concreta e le tecniche psicometriche spesso utilizzate, consentono di individuare il “prodotto” più utile. Si è infine ricordato come è disponibile una metodologia statistico-probabilistica per la quantizzazione dei concetti, della quale si deve ancora approfondire l’impiego per la valutazione dell’utilità.***Abstract. − 1) As starting point the measurement procedure of a given quantity – representing a typical problem in the technological area – is considered allowing one to ascertain the true value of the quantity except for a zero mean random error which in practice often may be assumed to have a unessential root mean squared error or repeatability standard deviation. As for the quantities used in economic and social sciences – e. g..the economic quantities are often of monetary nature – with regard to a given finite population of elements, in general of human beings, a typical problem is of establishing the total amount of a chosen quantitative characteristic and /or the arithmetic mean, which have to be estimated on the basis of a sample survey. It follows that, in general, the random component of a single observation has a standard deviation greater than the one caused by repeatability owing to the presence of sampling variability. The use of efficient sample designs and a large sample size, however, ensure that the random errors of the estimates of the total amount and of the corresponding arithmetic mean may become unimportant with respect to their true values located through pertinent confidence intervals. An illustration is presented regarding the yearly mean expenditure of an Italian family.2) The investigation purpose becomes more complex when we not only want to know the real situation in a given span of time but also when we want to forecast future trends according to an economic or an econometric model. In this case the global random error, due to measurement and sampling variability, may be affected by a systematic bias, which is not easy to be evaluated because of the lack of a complete and exact knowledge of the model. As an example the econometric models of inflation is quoted.3) One can note that the equilibrium of a market economic system is connected to people’s preferences and choices according to an abstract entity named Utility, which is difficult to be defined in general terms and thus to be measured. Correspondingly, as in the gas kinetic theory the velocity of a single molecule can have no direct interest while on the contrary it does the mean value of the molecular kinetic energy expressed by temperature, likewise we can say that, in general, the Utility perceived by a single individual has little theoretical interest while a global Utility indicator of goods − which seems naturally linked to the market prices and deserves further investigation − could have a certain interest, e.g. for the aim of comparison4) In the area of finance and enterprise management a decision maker is typically confronted with preference between decisions in the face of uncertainty. In this context the theory of von Neumann - Morgenstern - Savage − which has been the subject of some criticism, revision and completion − may at times appear to be useful. More precisely, assuming a set of possible monetary consequences and some alternative probability distributions on it, the theory directs a decision maker towards the choice which maximizes the expected value or mean Utility within the values corresponding to the alternative probability distributions.In marketing research the notion of Utility assumes a more concrete character and the psychometric techniques, which are often used, allow one to point out the more useful product.. Finally the available statistical – probabilistic theory is mentioned which permits the quantization of abstract notions or concepts and whose appropriateness and use, with respect to economic utility evaluation, have still to be examined attentively.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Lucchini, Fabio, Maurizio Fea, and Felice Nava. "Evidenze preliminari dalla piattaforma terapeutica online Giocaresponsabile. Condizioni socio-economiche e comportamenti di gioco." MISSION, no. 48 (October 2017). http://dx.doi.org/10.3280/mis48-2016oa4770.

Full text
Abstract:
I giocatori problematici non sempre riconoscono la situazione critica in cui versano. Inoltre, vergogna e timore dello stigma si rivelano spesso ostacoli insormontabili che impediscono di intraprendere un trattamento formale. Ciò spiega la nascita di nuove tipologie di aiuto professionale attraverso l'utilizzo del telefono e delle tecnologie informatiche (es. helpline professionali, counselling online, siti web dedicati). Nel presente lavoro sono stati analizzati i record relativi ai soggetti che hanno iniziato un trattamento mediante la piattaforma online Giocaresponsabile.it, che offre una terapia online basata sul modello cognitivo-comportamentale (Internet-delivered cognitive behavior therapy, ICBT). Dall'esame dei profili socio-economici e dei comportamenti di gioco sia di chi ha concluso la terapia sia di coloro i quali la hanno interrotta prematuramente, emerge che determinate caratteristiche dei pazienti possono avere un peso significativo sugli esiti trattamentali. Ciò suggerisce di raffinare l'analisi sull'impatto di tali fattori in modo da ‘cucire' con maggior precisione la terapia sulle specifiche esigenze dei pazienti. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Anshori, Dadang S. "STIGMA NEGATIF BAHASA KORUPSI DALAM PEMBERITAAN MEDIA MASSA." LITERA 17, no. 2 (July 26, 2018). http://dx.doi.org/10.21831/ltr.v17i2.18581.

Full text
Abstract:
Penelitian ini bertujuan memberikan gambaran pemakaian bahasa korupsi di media massa sebagai stigma negatif dan terjadinya dekonstruksi makna korupsi yang disebabkan oleh variasi penggunaan bahasa. Dalam analisis bahasa fungsional, pemakaian kosakata dan kalimat yang ditulis di media massa menggambarkan realitas sosial sesungguhnya. Penelitian ini menggunakan pendekatan kualitatif dengan metode deskriptif analitis. Korpus penelitian ini adalah bahasa (kosakata) korupsi yang digunakan majalah Tempo selama 20 edisi yang bertajuk tentang korupsi. Data yang terkumpuldiklasifikasikan dan dianalisis sesuai dengan konteks penggunaannya. Hasil penelitian menunjukkan bahwa majalah Tempo menggunakan kosakata yang bermakna korupsi dalam beragam jenis, terdiri atas 47 kata dan 88 frasa. Hasil analisis sebagai berikut. (1) Luasnya penggunaan kosakata korupsi menggambarkan beragamnya prilaku korupsi yang terjadi di tengah masyarakat. (2) Kata korupsi banyak digunakan dalam bentuk lain, seperti idiom yang bermakna pejoratif dan stigmatisasi. (3) Kata korupsi ditulis dalam bentuk metafora untuk menggambarkan prilaku korupsi dengan makhluk atau benda lain yang memiliki karakter jahat dan bermakna hukuman sosial. (4) Konteks yang ditampilkan lebih pada bahwa korupsi merupakan kejahatan yang merugikan negara dan rakyat. Kata kunci: hukuman sosial, korupsi, kontruksi, stigmatisasi, diksi, ragam makna NEGATIVE STIGMA OF THE LANGUAGE OF CORRUPTION IN THE MASS MEDIA NEWSAbstract This study aims to provide an overview of the use of the language of corruption in the mass media as a negative stigma and the deconstruction of the meaning of corruption caused by variations in language use. In the analysis of functional language, the use of vocabulary and sentences written in the mass media describes the social reality. The study used the qualitative approach with the descriptive analytical method. The corpus was the language (vocabulary) of corruptionusedby Tempo magazine for 20 editions focusing on corruption. The collected data were classified and analyzed according to the context of the use. The results showthatTempo magazine used vocabulary meaning corruption in various types, consisting of 47 words and 88 phrases. The results are as follows. (1) The extent of the use of the vocabulary of corruption illustrates the variety of corrupt behaviors in our society. (2) The wordcorruptioniswidely used in other forms, such as idioms with pejorative and stigmatization meanings. (3) The word corruption is written in the form of a metaphor to describe corrupt behaviors with other creatures or things that have evil characters and mean social punishment. (4) The context shown is more on the fact that corruption is a crime that harms the state and the people. Keywords: social punishment, corruption, construction, stigmatization, diction, variety of meanings
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Umam, Khaerul. "Mereda Konflik; Menghargai Identitas (studi kasus pada aliran-aliran kepercayaan yang ada di Indramayu)." ASKETIK 2, no. 2 (December 25, 2018). http://dx.doi.org/10.30762/ask.v2i2.911.

Full text
Abstract:
The existence of schools’ belief is often seen as the others, whose presence is underestimated, even eliminated. Both through persecution and using state power to pressure them on behalf of the majority. Using a field approach as well as various official reports from the government and mass media coverage, this article explains the existence of religious schools in Indramayu Regency after the issuance of the MUI and Pakem Decree regarding the existence of them as an organization deemed heretical. This deafness comes to the discovery that differences in beliefs are natural in the dynamics of life. Bad stigma attached to different parties, born and developed because of unilateral information without trying to do tabayyun (clarification) to the intended party. Dialogical dialogue is an effective step in reducing conflict with a religious background, to equally respect each other's choices without having to force or use violence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography