To see the other types of publications on this topic, follow the link: Stomia.

Dissertations / Theses on the topic 'Stomia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Stomia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pettersson, Victor, and Frida Svensson. "Stomi och sex, en omöjlighet? : En litteraturöversikt om stomins påverkan på sexualiteten." Thesis, Ersta Sköndal högskola, Institutionen för vårdvetenskap, 2012. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:esh:diva-1796.

Full text
Abstract:
Bakgrund: Det finns ungefär 25 000 stomiopererade i Sverige. Anledningarna till varför stomi erhålls är olika där kolorektalcancer är den vanligaste bakomliggande sjukdomen. De förändringar som stomin medför innebär ibland annat en påverkan på livkvalitet, kroppsbild men även sexualitet. Det sistnämnda området, sexualitet, är ett ämne som utifrån ett omvårdnadsperspektiv ofta blir åsidosatt av sjuksköterskan. Sexualitet har genom åren främst handlat om reproduktion men fokus ligger numera på den sexuella hälsan där även andra problemområden ingår, där bland fysiska funktionsnedsättningar. Då en holistisk vård bör utövas av sjuksköterskor får inte patientens behov av stöd vid sexuella frågor glömmas bort.  Syfte: Att undersöka hur patienters sexualitet påverkas av att ha stomi. Metod: Litteraturöversikt som baserades på 10 kvalitativa artiklar. Dessa valdes ut utifrån kritisk granskning och urvalskriterier. Artiklarna översattes och analyserades vilket resulterade i att fem kategorier identifierades. Resultat: Resultatet visar på vilka sätt som stomi inverkar på sexualiteten och presenteras utifrån fem kategorier: Stomin som störande moment och en önskan att gömma den, Rädslan för vad andra skulle tycka och en negativ kroppsbild, Stöd från partner, Kroppen säger ifrån samt Övergripande faktorer som påverkar de sexuella problemen. Diskussion: De delar av resultatet som väckte intresse diskuterades med hjälp av andra artiklar från angränsande discipliner och Meleis transitionsteori. Områden som behandlades var varför stomi och sexualitet inte fungerar tillsammans, hur sociala aspekter påverkar och påverkas samt partnern och den bakomliggande sjukdomens roll. Avslutningsvis diskuterades även brister i forskning och implikationer för vården.<br>Background: There are approximately 25 000 ostomates in Sweden. The reasons for obtaining a stoma is different where colorectal cancer is the most common underlying disease. The changes stoma surgery leads to include an impact on quality of life, body image, but also sexuality. Sexuality is a topic that is often put aside from a nursing perspective. Over the years sexuality has centered on reproduction but the focus is now on the sexual health, where other areas of concern are included, one of them is physical impairments. To be able to practice a holistic health care, nurses must remember the importance of being the patient's support in sexual matters. Aim: To investigate how patients' sexuality is affected by having a stoma. Methods: A literature overview was conducted based on 10 qualitative articles. These have been selected on the basis of critical examination and selection criteria. Articles were translated and analyzed, which resulted in five categories. Results: The results show the ways in which a stoma affect sexuality and are presented by five categories: stoma as a distraction and a desire to hide it, fear of what others would think and a negative body image, support from partners, the body says no, and general factors affecting sexual problems. Discussions: The parts of the results that attracted interest were discussed with other articles from adjacent areas and Meleis transition theory. Areas discussed include; why the stoma and sexuality do not work together, how social interactions are influenced as well as partner’s and the underlying disease’s role. Finally the flaws in the research and implications for treatment were also discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

COZZA, ANDREA. "STORIA DELL'ATEROSCLEROSI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3445075.

Full text
Abstract:
Introduzione: l’aterosclerosi rappresenta una delle condizioni patologiche a più alto impatto nella salute umana. Infatti le patologie correlate all’aterosclerosi come infarto miocardico e ictus cerebrale costituiscono tra le principali cause di morte della popolazione di oggi. Data l’enorme rilevanza dell’aterosclerosi nella patologia umana abbiamo deciso di indagare la storia della sua patogenesi attraverso le varie epoche storiche. In particolare la nostra attenzione si è focalizzata sul periodo tra fine Ottocento e inizio Novecento poiché in questo periodo si sviluppano le specializzazioni mediche e i primi studi dal valore ancora attuale come quelli sul rapporto tra colesterolo e aterosclerosi. Scopo dello studio: tratteggiare l’evoluzione storica delle conoscenze sulla patogenesi dell’aterosclerosi. Materiali e metodi: utilizzo di fonti d’epoca e non ancora studiate assieme ad alcune revisioni sull’argomento. Risultati: l’aterosclerosi è una condizione patologica diffusa nelle popolazioni del passato come in quelle attuali. Il fiorire degli studi sull’aterosclerosi risale al primo Ottocento. Grande attenzione verso tale patologia fu posta tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento epoca in cui si svilupparono anche i primi studi sperimentali. In particolare quelli sul colesterolo, la dieta e lo sviluppo di lesioni aterosclerotiche. Si sviluppano la teoria della degenerazione, dell’incrostazione e dell’infiammazione. Nella seconda metà del Novecento proseguono gli studi sui lipidi, si pone attenzione inoltre sui tipi cellulari dell’aterosclerosi, sul danno endoteliale e nuovamente sui processi infiammatori. Conclusioni: l’aterosclerosi rappresenta una delle più complesse malattie nel campo della patologia umana. L’approccio per la sua comprensione è stato e deve essere multidisciplinare e traslazionale.<br>Introduction: atherosclerosis represents one of the pathological conditions with the highest impact on human health. In fact, pathologies related to atherosclerosis such as myocardial infarction and stroke are among the main causes of death in nowadays population. In relationship with the enormous importance of atherosclerosis in human pathology, we decided to investigate the history of its pathogenesis through the various historical periods. In particular, our attention was focused on the period between the late nineteenth and early twentieth centuries since in this period medical specializations and the first studies of still current value such as those on the relationship between cholesterol and atherosclerosis developed. Aim of the study: outline the historical evolution of knowledge on the pathogenesis of atherosclerosis. Materials and methods: use of coeval sources and not yet studied together with some revisions on the subject. Results: atherosclerosis is a common pathological condition in populations of the past as well as in current ones. The flourishing of studies on atherosclerosis dates back to the early nineteenth century. Great attention was paid to this pathology between the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, when the first experimental studies were also developed. In particular, those on cholesterol, diet and the development of atherosclerotic lesions. The theory of degeneration, encrustation and inflammation are developed. In the second half of the twentieth century, studies on lipids continued, attention was also paid to the cell types of atherosclerosis, endothelial injury and again on inflammatory processes. Conclusions: atherosclerosis represents one of the most complex diseases in the field of human pathology. The approach for its understanding has been and must be multidisciplinary and translational.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saladžinskas, Žilvinas. "Kvalifikuotos ir kokybiškos pagalbos stomuotiems pacientams organizavimo problemos stacionarinėse asmens sveikatos priežiūros įstaigose." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2005. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2005~D_20050616_121644-36326.

Full text
Abstract:
Qualified assistance for stoma patients in Lithuania is insufficient. Failure to provide preoperative information to patients results in not only physical, but also psychological trauma, which negatively affects the patients’ postoperative quality of life. Physicians and nurses have insufficient information about stoma care. In Lithuania, there have been no studies that would evaluate the organization of assistance for stoma patients. The aim of the performed study was to identify the drawbacks in the assistance for stoma patients in hospitals, and to propose measures for the elimination of these drawbacks. Methods and results. During the study, several investigations were performed, including questionnaire-based inquiry of patients for the evaluation of their post-operative quality of life following stoma formation, and the inquiry of patients for the comparison of the importance of preoperative and postoperative training on stoma care. The inquiry was performed using standardized quality of life questionnaires EORTC QLQ-C30 (version 3), EORTC QLQ-CR38, and additional questionnaires aimed at the evaluation of the convenience of the stoma site and the influence of preoperative and postoperative training on the quality of life during the distant postoperative period. For the second inquiry, three groups of subjects were formed. The first group included patients in whom optimal site of the stoma was selected before the operation, who were provided with full information on... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scartabellati, Andrea <1971&gt. "Una storia dei poveri, una storia di Trieste 1855-1937." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/10579/444.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giacometti, Andrea <1988&gt. "Cinema e Storia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3611.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di affrontare il rapporto che intercorre tra lo studio storico tradizionale e la cinematografia: i metodi di ricerca storica attraverso il mezzo cinematografico, la possibilità di divulgazione storica tramite il cinema, la ricerca della verità storica nel documentario e nel cinema di fiction. La tesi si propone altresì di ricercare e proporre delle linee guida per una critica cinematografica improntata su un metodo quanto più possibile di ordine storico, in aggiunta a quel metodo basato sull'estetica e sul procedimento scomposizione/ricomposizione che ad oggi è la base della critica cinematografica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zazzara, Gilda <1977&gt. "La nuovissima storia: genesi della "storia contemporanea" nell'Italia del secondo dopoguerra." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gustavsson, Ewa, and Sara Lanner. "Egenvårdskapacitetens inverkan på välbefinnandet hos personer som lever med stomi / Self-care agencies affect on the well-being for people living with a stoma." Thesis, Kristianstad University College, Department of Health Sciences, 2008. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hkr:diva-4500.

Full text
Abstract:
<p>Most of the stoma-operated persons must work themselves through difficult feelings. The task for the nurse is to deliver a care that promotes as much independence as possible. The aim of this literature review was to illuminate how the self-care agencies affect the well-being for the persons who are operated for stoma. A systematic literature study was done based on eleven scientific studies. Three categories, which describe how self-care agencies affect the physical, psychological and social well-being, are presented in the result. When a person who is operated for a stoma has problems to handle their self-care the caregivers need to offer a care that strengthens the self-care agency of the person. Most of these persons learn by time to handle bodily problems to achieve a physical well-being. However, a lot of persons experience larger difficulties to handle feelings such as fear, anxiety and reduced sexual self-confidence. If the caregivers become more conscious about how they can help persons to handle this problems the total well-being will increase. The caregivers must be aware on that this is a slow process and that their treatment and availability play an important part in achieving this.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lindgren, Daniella, and Susanne Tellberg. "Sjukdomsbloggar om stomi." Thesis, Röda Korsets Högskola, 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:rkh:diva-192.

Full text
Abstract:
Bakgrund: I Sverige lever ca 20 000 personer med stomi. En stomi medför en kroppslig förändring som individen måste förhålla sig till. Både kroppen och dess funktioner som tidigare tagits för givna medvetandegörs. Det finns en oro för vad andra ska tycka och att stomin ska hindra i det dagliga livet. Empowerment sågs som en röd tråd i bloggarna och växte fram som referensram under arbetets gång. Syfte: Att belysa vad som skrevs om stomi i sjukdomsbloggar där stomiopererade skriver om sin vardag. Metod: Studien var en empirisk studie av sjukdomsbloggar. Fem sjukdomsbloggar om stomi valdes ut för manifest innehållsanalys med induktiv ansats. Resultat: I resultatet framgick vad personerna som skrev bloggarna upplevde som viktigt för att kunna hantera livet med stomi. I resultatet framkom de tre kategorierna stöd, självkännedom och egenvård. Slutsats: Empowerment kan hjälpa de stomiopererade att få tillbaka kontrollen över sitt liv efter stomioperationen.<br>Background: Around 20 000 people are currently living with ostomy in Sweden today. An ostomy involves a physical change that the individual has to relate to. It raises awareness of the body and its functions which were previously taken for granted. There is a concern for what others will think and also a concern that the ostomy will prevent them from living a normal life. Empowerment could be seen as a common theme in the blogs that were studied and emerged as the framework during the working process. Aim: To study what was written about ostomy in illness blogs where ostomates writes about their daily life. Method: The study was an empirical study of illness blogs. Five illness blogs about ostomy was selected for a manifest content analysis with an inductive approach. Results: The results showed what the people who wrote the blogs perceived as important in order to be able to handle a life with ostomy. The results of the study revealed the three main categories - support, self-knowledge and self-care. Conclusion: Empowerment can help the ostomates to regain control of their life after the ostomy surgery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Axlin, Lisa, and Caroline Malmsjö. "Livet med stomi." Thesis, Malmö högskola, Fakulteten för hälsa och samhälle (HS), 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:mau:diva-24625.

Full text
Abstract:
Att få en stomi är för många en enorm livsomställning som i många fall leder till sociala, fysiska och psykiska svårigheter. Denna litteraturstudie syftar till att belysa hur individer med stomi uppfattar sin livskvalitet och vilka stomirelaterade problem som försvårar deras vardag. Tio studier har granskats och fem teman har identifierats nämligen påverkan på fysiskt och psykiskt välbefinnande, påverkan på sociala relationer och personlig tro samt påverkan på självständigheten. Ett sänkt fysiskt eller psykiskt välbefinnande, brist på sociala relationer eller negativ inverkan på självständighet eller personlig tro är faktorer som påverkar en individs livskvalitet. En stomioperation leder i många fall till isolering från det sociala livet, en ständig oro och rädsla för att inte passa in till följd av läckage eller ofrivillig gasavgång men även till följd av att den egna kroppsuppfattningen och tron på sig själv har blivit negativt påverkad. Dessa resultat ses hos de personer som upplever störst svårigheter att anpassa sig till sin stomi och medför i sin tur en sämre livskvalitet.<br>To get an ostomy is a life changing experience that can lead to social, physical and psychological difficulties. The aim of this literature study was to highlight how individuals with ostomies perceive their quality of life and which stoma-related difficulties they face in their daily life. Ten studies have been examined and five main themes were identified, namely impact on physical and psychological well-being, impact on social relationships and personal beliefs and also impact on independence. Decreased physical or psychological well-being, lack of social relationships and negative impact on independence and personal beliefes is factors that have a great impact on an individual’s quality of life. Stoma surgeries do often lead to social isolation, a constant anxiety and fear of being left out due to leakage or unintentional gas, also because of the negative impact on the body image and self-esteem. These results are seen in individuals who experience greater challenges in adjustment to the ostomy which results in a decreased quality of life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Örn, Lina, and Catharina Wolf. "Livet med stomi." Thesis, Örebro universitet, Institutionen för hälsovetenskaper, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:oru:diva-92885.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Strada, Alberto Riccardo. "Trigonometria: storia e applicazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10022/.

Full text
Abstract:
Nella presente tesi si cerca di tratteggiare lo sviluppo storico della disciplina trigonometrica: da fedele alleata di astronomia e geodesia, appendice naturale di effemeridi e manuali topografici, fino all’emancipazione a scienza autonoma, branca indipendente della matematica pura. Un cammino lungo ed affascinante che attraversa i millenni: dalle prime tracce individuabili nella civiltà egizia ed in quella mesopotamica fino alla definitiva fioritura e successiva sistemazione logica della trigonometria degli archi e delle corde, avvenuta nel mondo greco ed alessandrino. Poi il rinascimento culturale europeo, passando attraverso la tradizione indiana e la mediazione arabo-islamica. Quindi il preludio alla trigonometria moderna grazie al contributo di matematici del calibro di Viète e Napier, sino alla scoperta delle sue innumerevoli applicazioni alla fisica durante la gloriosa Rivoluzione Scientifica. Infine la nascita e lo studio sistematico delle funzioni circolari, colonne portanti dell’analisi, ad opera di Eulero ed ancora la Rivoluzione Francese con Carnot e Fourier. Ampio spazio, inoltre, è dedicato a problemi ed applicazioni pratiche tratte da manuali per la scuola secondaria largamente diffusi intorno alla metà del secolo scorso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gobbi, Laura. "Storia dell'abaco: una introduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3094/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bucci, Dario. "La storia dei grattacieli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6506/.

Full text
Abstract:
La tesi parla della storia dei grattacieli, in particolare le principali scuole di pensiero che hanno permesso lo sviluppo del grattacielo e le innovazioni con le quali hanno raggiunto quote sempre più alte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Indelicato, Francesca Elena <1990&gt. "Tunisia, una nuova storia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6434.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare gli eventi che hanno sconvolto la Tunisia negli ultimi anni e, attraverso questi dati, cercare di comprendere al meglio la nuova Costituzione del Paese, entrata in vigore agli inizi del 2014. La ricerca si propone inoltre di individuare le caratteristiche specifiche che possano aver influenzato e che possano spiegare lo scoppio della famosa Rivolta dei Gelsomini con l’inizio della cosiddetta Primavera Araba, e il conseguente cambio dell’assetto politico di questo piccolo paese del Maghreb. La tesi si sviluppa attraverso un excursus storico, politico, economico e sociale. La prima parte ripercorre gli avvenimenti storici del territorio tunisino dal Novecento a oggi, ripercorrendo gli anni di governo dei due autocrati Bourguiba e Ben Ali, e il periodo di sommosse e rivolte che cominciarono nel 2011. La seconda parte prende in esame gli aspetti economici e sociali specifici del paese, attraverso un confronto con la situazione politica mondiale nell’età moderna e contemporanea, e con le sue teorie politiche, tra cui l’idea dell’Ethos dello sviluppo, la teoria della Modernizzazione e del Terzomondismo. Una parte sarà inoltre dedicata al rapporto del territorio con l’Islam e il ruolo che la religione musulmana svolge all’interno della società civile e nelle istituzioni politiche. Infine la terza parte sviluppa un’analisi specifica della Costituzione del 1959, individuandone gli aspetti più moderni e quelli più ambigui, e dedicando anche uno sguardo allo Statuto del Codice Personale Tunisino, promulgato all’epoca del leader Bourguiba, il 13 agosto del 1956. Queste fungeranno da ingredienti basi per comprendere la straordinaria unicità della Costituzione entrata in vigore nel 2014. Dopo un’attenta analisi del preambolo della nuova Costituzione e dei suoi attori principali, la ricerca ripercorre alcuni degli articoli più significativi, tentando di estrapolare il carattere moderno e avanzato della stessa, che si presenta essere un notevole risultato di incontro tra la tradizione mediorientale e quella occidentale. Il lavoro si compone di numerose letture, tra cui gli scritti di James L. Gelvin e dello storico Kenneth J. Perkins, mentre il risultato l’analisi della parte costituzionale è da individuare nell’incontro che ho avuto con Hafida Chakir, attivista per i diritti delle donne in Tunisia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Manfrinati, Veronica <1991&gt. "La storia della ragioneria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6889.

Full text
Abstract:
La tesi si ripropone lo scopo di ripercorrere in modo evolutivo la nascita del termine stakeholder e la sua annessa teoria di Edward Freeman, analizzandone anche le successive interpretazioni, sino a giungere al concetto di stakeholder nella società contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Conoscenti, Andreana <1990&gt. "Castelbuono:una storia per immagini." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14681.

Full text
Abstract:
La ricerca di tipo etnofotografica si pone come obiettivo quello di mostrare e fornire uno sguardo quasi inedito della realtà che si vuole osservare cercando di coglierne gli aspetti culturali. In queste pagine la realtà di cui si racconta è quella di Castelbuono, un piccolo borgo delle Madonie. Il presente lavoro ha come fine quello di contribuire alla conoscenza di tradizioni popolari, usi e costumi per mezzo dell’analisi di documenti fotografici, la quale diventa testimonianza storica di momenti essenziali dell’esistenza dell’uomo. Come molti paesi madoniti, anche Castelbuono ha vissuto nel tempo il mutamento di alcuni aspetti lasciando un’immagine indelebile nella memoria di ognuno di noi. Col trascorrere del tempo e il susseguirsi delle generazioni, la comunità di Castelbuono si è spesa ed impegnata nella conservazione del suo patrimonio storico, creatosi dall’insieme delle storie di singoli individui, «tra le numerose testimonianze di queste storie, solo apparentemente esauritesi con la morte, restano le immagini fotografiche ». La riflessione sul valore dell’immagine fotografica ha consentito la scoperta di radici culturali, le quali caratterizzano e identificano il popolo castelbuonese, e allo stesso tempo è stato motivo di approfondimento e di relazione tra il tempo passato, presente e futuro. La ricerca condotta, dunque, mostra particolare interesse nelle immagini e nello stesso tempo le pone al centro della riflessione dell’uomo, tanto che il filosofo Wunerburger spiega in Filosofia delle immagini che «la sua identità, la sua estensione, il posto che le si può assegnare nella vita intellettuale, affettiva e sociale non dispone infatti di un semplice giudizio di fatto ma di una determinazione di carattere riflessivo ed assiologico ». L’immagine è diventata, quindi, il punto di partenza per una profonda indagine dei meccanismi sociali all’interno dei quali sono coinvolti i processi simbolici. Per questa ricerca sono state utilizzate delle foto d’epoca, ovvero prendendo in considerazione un lasso di tempo che va dalla fine dell’Ottocento fino alla prima metà del Novecento. Sembrerebbe che in questi anni l’uso dell’apparecchio fotografico sia stato fondamentale e determinante nella ricostruzione della storia sociale castelbuonese. Nel presente lavoro il primo capitolo parte dall’origine, dallo sviluppo e dalla riproducibilità della fotografia; inoltre si sofferma sul rapporto che si è instaurato nel corso dei secoli tra l’arte fotografica e l’antropologia. Nel secondo capitolo si descrivono le origini, la nascita, la storia di Castelbuono, ponendo una particolare attenzione alla famiglia Ventimiglia, fondatrice della cittadina. L’ultima parte, invece, è dedicata all’analisi di un corpus fotografico d’epoca, relativo al piccolo borgo madonita, con l’obiettivo di comprendere il modo in cui si organizzava la vita e l’attività lavorativa dell’uomo in contesti e periodo diversi della cittadina siciliana. Nella maggior parte dei casi le fotografie sono state scattate da fotografi ambulanti di cui non si ricorda l’identità. Inoltre, a partire dalla fine del XIX secolo si diffusero apparecchi fotografici pratici e maneggevoli. Ciò permise anche a Castelbuono uno sviluppo dell’arte fotografica che divenne alla portata di artigiani, i quali ebbero l’oppurtunità di sperimentare l’utilizzo «della meravigliosa scatola di illusioni ». Infatti dalla fine dell’Ottocento la riproduzione fotografica aveva preso piede nel paese madonita. I primi grandi fotografi furono Agrippa, Morici e Oddo che sperimentarono la stampa delle loro stesse creazioni in formato cartolina; succesivamente si appassionarono a questa forma d’arte anche Ventimiglia, Carollo e Puccia, i quali divennero i principali fotografi di tutto il Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di, Vora Irina Annamaria <1967&gt. "La storia della scuola attraverso la storia delle discipline scolastiche: storia e geografia tra mutamenti dichiarati e permanenze latenti (1955-1963)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/615.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bertaux, Pierre-Jean George Jean-Luc. "Dacryocystorhinostomie endonasale Evolution de la taille des stomies /." [S.l.] : [s.n.], 2009. http://www.scd.uhp-nancy.fr/docnum/SCDMED_T_2009_BERTAUX_PIERRE_JEAN.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Saunders, Stephanie. "Living with a Stoma After Surgical Resection for Rectal Cancer: An Interpretive Phenomenological Study to Understand How Stomas Can Affect Physical Activity." Thesis, Université d'Ottawa / University of Ottawa, 2018. http://hdl.handle.net/10393/37308.

Full text
Abstract:
The benefits of physical activity for cancer survivors are numerous and well-substantiated. However, it is unclear how to accommodate specific cancer treatments, such as a stoma as part of treatment for rectal cancer, in order to be physically active. To bridge this gap, this study undertook an interpretive phenomenological analysis to explore the experience of 15 rectal cancer survivors' engagement in physical activity with a stoma. Overall, three themes were found: 1) understanding the drive and the motivation to be physically active, 2) despite being motivated to be physically active with a stoma it can be challenging, and 3) how to be physically active with a stoma: lessons learned. The findings suggest rectal cancer survivors with a stoma require motivational support and enhanced competence and self-efficacy in order to engage in greater physical activity. Incorporating these skills into current information and supportive services targeting rectal cancer survivors with a stoma may help promote physical activity in this population.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cardell, Emma, and Helén Svensson. "Ett liv med stomi." Thesis, Högskolan i Borås, Institutionen för Vårdvetenskap, 2008. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hb:diva-18725.

Full text
Abstract:
Att få en stomi kan på många sätt påverka en människas liv, då mycket tankar och känslor uppstår och självuppfattningen förändras. Orsaker till att en stomi anläggs kan vara inflammatoriska tarmsjukdomar som Ulcerös Colit och Morbus crohn, men även kolorektal cancer. En stomi är en konstgjord förbindelse mellan tarmen och hudytan som används för att tömma tarminnehållet. När en stomi anläggs dras tarmen ut genom en öppning i bukväggen, vrängs ut och in och sys sedan fast intill huden. Det finns ett flertal olika stomier beroende på vilken del av tarmen som är drabbad.Syftet är att belysa upplevelsen av att leva med stomi ur ett livsvärldsperspektiv. Datainsamlingen skedde genom sökning av kvalitativ vetenskaplig litteratur i olika databaser. Studierna analyserades sedan med hjälp av Evans syntesprocess. Resultatet utmynnade i fyra teman; Kroppen förändras och det känns omtumlande, Mitt sociala liv påverkas, Stomin påverkar mitt sexliv och Min fysiska kropp påverkas på många olika sätt. Resultatet visar att många upplever ett liv med stomi som mycket skrämmande och förenat med stor osäkerhet. Känslor av att vara annorlunda var ej ovanligt. Den kroppsliga förändringen medför påverkan i det dagliga livet, i arbetslivet och i sexuella relationer och anpassning av livsstilen sker hos många. Det är inte ovanligt att stomiopererade drabbas av psykiska reaktioner som t.ex. depression orsakad av den förändrade kroppsbilden. Den subjektiva kroppsuppfattningen påverkar livsvärlden både hos unga och gamla.I diskussionen återkopplas resultatet till de vårdvetenskapliga begrepp som tas upp i bakgrunden och till ytterligare forskning som styrker resultatet.<br><p>Program: Sjuksköterskeutbildning</p><p>Uppsatsnivå: C</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Tiralongo, Sabrina. "I numeri trascendenti nella storia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10860/.

Full text
Abstract:
L'origine e lo sviluppo del concetto di numero trascendente attraversano quasi tutta la storia della matematica ed i risultati più importanti si sono ottenuti solo in tempi relativamente recenti. I numeri trascendenti costituiscono un argomento che ha sempre affascinato i matematici ma fino a poco tempo fa, in una prospettiva di epoche storiche, si conoscevano pochissimi esempi di numeri di cui si sapesse dimostrare la trascendenza. La dimostrazione della trascendenza di pi greco mette fine ai tentativi di risolvere per via elementare la quadratura del cerchio, uno dei problemi classici dell'antichità. Scopo di questa tesi è presentare delle dimostrazioni di esistenza dei numeri trascendenti utilizzabili anche a scopo didattico e dimostrare la trascendenza del numero di Nepero e di pi greco. Ho deciso, inoltre, nel mio lavoro di tesi, di ripercorrere le tappe principali dell'evoluzione storica del concetto di numero trascendente ed ho analizzato quelle che oltre ad essere di grande importanza storica, sono utili ad una migliore comprensione del concetto stesso. La presentazione di queste tappe può essere molto importante, a mio parere, da un punto di vista didattico in quanto i testi di matematica mostrano quasi sempre concetti e teoremi come entità assolute e immutabili, inserite nei giorni nostri, senza fare riferimento al contesto storico ed umano in cui le idee sono nate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Serri, Caterina. "Storia degli ultrasuoni in ecografia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questa tesi studia, da un punto di vista fisico, il funzionamento dell'impianto ecografico e dei suoi componenti. Viene analizzata la produzione, in ambito medico, degli ultrasuoni tramite materiali piezoelettrici, si studia il loro comportamento nell'interazione con ostacoli, e gli effetti biologici. Attraverso queste informazioni è possible capire meglio il funzionamento del dispositivo ecografico, è possibile comprendere le tecniche di controllo degli ultrasuoni e le proprietà che deve avere il fascio. Viene soprattutto dato spazio all'impianto ecografico nei suoi componenti in particolare, alla sonda e al sistema di visualizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marcelli, Alessandro. "Storia di formazione stellare dell'Universo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La storia di formazione stellare cosmica è uno dei più importanti campi di ricerca nello studio della formazione e dell'evoluzione delle galassie. Negli ultimi anni sono state condotte numerose indagini multibanda, effettuate con telescopi da terra e satelliti dallo spazio, che hanno fornito una notevole quantità di dati ed è stato possibile effettuare significativi passi in aventi in questo campo. In questa tesi è presentata una rassegna degli strumenti e delle tecniche che consentono di tracciare la formazione stellare nelle galassie; in secondo luogo, sono stati analizzati i risultati più recenti ed è stata effettuata una stima indipendente del tasso di formazione stellare comovente. Tale stima considera dati ottenuti dalle osservazioni in banda submillimetrica effettuate con l'interferometro ALMA che consente di tracciare l'emissione della polvere presente nel mezzo interstellare. Quindi, l'utilizzo di dati submillimetrici permette di rilevare galassie molto polverose che, a causa dell'estinzione apportata dalla polvere, potrebbero non essere state rilevate da telescopi ottici e UV. La stima del tasso di formazione stellare comovente ottenuta in questa tesi è consistente con quanto riportato in letteratura fino a $z\sim3$; a $z\sim4-5$, invece, i risultati ottenuti sono maggiori del $\sim50\%$.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gentilli, Gabriele Giuseppe. "Vasco Pratolini una storia Italiana /." Diss., Restricted to subscribing institutions, 2008. http://proquest.umi.com/pqdweb?did=1680037311&sid=12&Fmt=2&clientId=1564&RQT=309&VName=PQD.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cossali, Pietro Gatto Romano. "La storia del caso irriducibile /." Venezia : Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1996. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37155110b.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Alì, Laura. "Restauro tra Storia e Progetto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2118/.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato finale si chiama “Restauro tra storia e progetto”, in cui rimetto a sistema, quanto appreso nelle materie di restauro, partendo dal laboratorio di restauro, dove la Prof. Antonella Ranaldi ci ha fatto trattare il complesso monumentale dell’ex convento di Sant’ Agostino a Cesena. Partendo da una lunga ricerca bibliografica, abbiamo individuato gli interventi da effettuare sul prospetto lungo via delle Mura di Sant’ Agostino ed effettuato il rilievo che ci ha permesso l’elaborazione del progetto. Gli interventi realizzati nel corso dei secoli costituiscono un esempio inquietante perchè se pure con esiti diversi ed in parte anche positivi, hanno però complessivamente portato alla situazione attuale, ormai compromessa per la definitiva perdita di molte interessanti tracce storiche. Data l'impossibilità di restituire al prospetto la sua immagine originaria abbiamo deciso di effettuare la sagramatura, che ha cancellato le stratificazioni che si sono succedute nei vari periodi storici. Abbiamo dato al prospetto una nuova immagine, riportando il prospetto ad un periodo storico non esattamente datato. L'illuminazione di questa preziosa facciata ha voluto essere un elemento discreto, capace di porre in risalto gli elementi architettonici e consentire, anche al calare del sole, un'intensa esperienza emotiva. In ogni caso si vuole evitare una scenografia serale eccessiva o artificiosa , e illuminare la facciata in maniera uniforme. Per fare questo si sono scelti apparecchi di illuminazione dotati di ottica asimmetrica, in modo da indirizzare il fascio di luce solo sulle superfici da illuminare e di ridurre così al minimo l'inquinamento luminoso. L'illuminazione omogenea della facciata in mattoni avviene attraverso riflettori con ottica larga, vetro allungante in verticale e schermo antiabbagliamento, posizionati su appositi pali (due pezzi per palo, paralleli alla facciata) situati dall'altra parte della strada di via delle mura. Mentre le lesene e il basamento sono illuminati da riflettori con condensatore ottico incassati nel terreno o nascosti nella parte superiore della cornice, con distribuzione della luce per un'altezza di circa 7 metri. Si è scelto di utilizzare sorgenti a luce bianca per mettere in risalto i materiali della facciata, senza alterarne i colori già di per se saturi. Abbiamo previsto nonostante lo stato di degrado, di recuperare il portone e le porte. Le parti mancanti vengono integrate con parti in legno della stessa essenza. Tutte le forature verranno poi tamponate con adeguati stucchi. Si ritiene fondamentale, in termini di restauro conservativo, mantenere ogni elemento che ancora sia in grado di svolgere la sua funzione. E' evidente in facciata il filo dell'impianto elettrico. E' stato pensato di farlo scorrere all'interno di una canalina, di dimensioni 4,5 x 7 cm, posizionata sopra il cornicione, nascosta alla vista del prospetto. Le gronde e i pluviali sono stati sostituiti durante l'ultimo intervento di rifacimento delle coperture, tuttavia non è stato studiato un posizionamento adeguato dei pluviali. Infatti, alcuni di questi, sopratutto quelli del prospetto principale sono posizionati senza alcun ordine. In alcuni casi i pluviali risultano essere scarsi con conseguente allagamento delle gronde e colate di acqua piovana sul muro. Nel nostro progetto si prevede di posizionare gli scarichi delle gronde sui lati, in maniera tale da non ostruire la facciata, inoltre vengono aumentati i pluviali per la gronda più alta. La seconda parte riguarda il restauro del borgo di Castelleale, che abbiamo trattato con il Prof. Andrea Ugolini nel laboratorio di sintesi finale. Il tema del corso ha previsto una prima fase di studio comprendente la ricerca storica e bibliografica, l’inquadramento dell’oggetto nel contesto urbano, la redazione delle piante di fase e ricostruzioni planivolumetriche nelle varie fasi storiche. Nella seconda fase abbiamo effettuato il rilievo, fatto foto esterne e interne di dettaglio per l’inquadramento del tema e delle sue caratteristiche architettoniche, studiato le principali cause di degrado e alterazione dei materiali da costruzione redigendo le tavole del degrado e dello stato di conservazione. Nella fase progettuale abbiamo deciso di effettuare un minimo intervento sul rudere, ripristinando la copertura crollata attraverso una copertura moderna sostenuta da pilastri, che vanno a costituire una struttura staccata rispetto al rudere. La terza parte riguarda l’efficienza energetica, il tema che ho affrontato sotto la guida del Prof. Kristian Fabbri in occasione dell’elaborato finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Podestà, Simone. "Storia e storiografia della Licia." Thesis, Paris 4, 2016. http://www.theses.fr/2016PA040163.

Full text
Abstract:
La Lycie, région mystérieuse et fascinante, avec une identité mixte qui englobait des éléments locaux et des éléments gréco-perses, n’a pas encore une étude « générale » : pour cette raison, j’ai décidé de consacrer mon travail à son analyse. Cette thèse a été divisée en trois grandes parties : la première présente une analyse de l’évolution géographique des frontières régionales à partir du VIe siècle av. J.-C. jusqu’à la provincialisation romaine avec une perspective synchronique et diachronique. La deuxième décrit l’histoire régionale, en tenant naturellement compte des sources arrivées jusqu’à nous. La troisième contient l’édition des fragments des historiens auteurs de Lykiaka, c’est à dire les fragments des historiens de langue grecque, auteurs d’oeuvres monographiques sur cette région asiatique (Menecrate de Xanthos ; Policarme ; Léon d’Alabande ; les fragments de la « Constitution des Lyciens » ; Alexandre Polyhistor ; Capiton de Lycie ; Aristenète). Les trois parties de ce travail ne sont pas des sections indépendantes et séparées, mais interagissent et communiquent constamment les unes avec les autres : un ouvrage compliqué et composite, mais qui cherche de reproduire la complexité d’une région « de frontière »<br>A general study lacks about Lycia, mysterious and fascinating region with a mixed identity that included local and Greco-Persian elements: for this reason, I decided to dedicate my PhD thesis to her analysis. This work has been divided into three parts: the first presents a study on the changing geography of regional borders from the sixth century B.C. until the creation of the Roman province, with a synchronic and diachronic perspective. The second describes the regional history. The third contains the fragments of the authors of Lykiaka, in other words the fragments of Greek historians, authors of monographic works on Lycia (Menecrates of Xanthos; Policarme; Léon of Alabanda; the fragments of the "Constitution of the Lycians"; Alexander Polyhistor; Capito of Lycia; Aristaenetus). The three parts of this work constantly interact and communicate each other: a complicated and composite work, but able to reproduce the complexity of a “ border” region
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

De, Pol Tommaso <1989&gt. "L'immagine costruita : storia del fotomontaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7823.

Full text
Abstract:
Percorso storico-artistico dell'immagine costruita (manipolata) nella storia della fotografia: tecniche utilizzate, con una attenzione particolare per la tecnica del fotomontaggio, e principali interpreti dal XIX secolo fino all'avvento di Photoshop e gli altri programmi di manipolazione digitale (anni '90).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fava, Giulio <1991&gt. "Shamisen: storia, evoluzione e musica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9547.

Full text
Abstract:
L'opera in questione tratta principalmente dello strumento musicale giapponese dello shamisen. Nell'introduzione si presenta una descrizione sulla fisica e sulla componentistica di questo strumento, seguita poi da una parte centrale dedicata alla storia e all'evoluzione musicale fino ai giorni nostri; l'ultimo capitolo si occupa invece della presentazione della teoria e della scrittura musicale dello shamisen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Biondo, Leonardo Antonio <1991&gt. "Il Reshoring, storia del ritorno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10802.

Full text
Abstract:
La tesi verterà sul fenomeno del reshoring, processo strategico estremamente attuale nel panorama economico e politico. La tesi proporrà il caso materiale del gruppo Benetton, uno dei pionieri, in Italia, in questa inversione di tendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Vitillo, Giacomo <1995&gt. "La storia delle idee dell'Europa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16980.

Full text
Abstract:
La mia tesi tenta di indagare le cause dell'attuale crisi europea. Per fare ciò si ripercorre nel primo capitolo la storia delle idee storico-filosofiche che hanno contribuito al processo di integrazione europea. Nel secondo capitolo si indagano invece le critiche che tale processo ha subito durante il suo sviluppo. Nell'ultimo capitolo si tenta di comparare le conclusioni raggiunte nel primo e nel secondo, in relazioni alle attuali crisi. Così facendo si tenta di indagare le problematiche di oggi alla luce del passato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Conciauro, Manuela. "MUSEUM STORIA DI UNA COLLEZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91207.

Full text
Abstract:
Musei, gallerie e collezioni private nascono da presupposti e con finalità primarie diverse anche se spesso l’attività di gestione e quella rivolta al pubblico sono simili. Ovviamente la storia del museo e quella del collezionismo sono ben distinte e la linea di demarcazione è piuttosto netta, trovando i suoi presupposti nella destinazione pubblica dell’attività museale. Eppure non stupisce come vi siano numerosi esempi di trasformazione o di evoluzione di gallerie e collezioni rivolte ad un pubblico selezionato, in attività museale volta alla fruizione del patrimonio esposto e al servizio della società. Invero anche se tale “conversione” non è nella natura delle cose, essa trova i presupposti nella chiara vocazione che hanno le opere che vengono riconosciute come “d’arte” ad assumere il carattere di bene “pubblico” e non più solo “privato”. Invero, la trasformazione da galleria d’arte a istituzione museale è completa nel momento in cui il gallerista si emancipa dal suo ruolo di mercante dell’arte. Come sottolineano le parole di Andy Warhol: «their art business isn’t (or shouldn’t) be art museum business»1 (A. Warhol, 1975). Naturalmente questo percorso non è semplice, tenuto conto anche dei vantaggi che ha una simbiosi tra un museo e una galleria d’arte, nella valorizzazione dell’opera di determinati artisti. Questo aspetto è ancora più rilevante nell’arte contemporanea, dove il posizionamento e l’attitudine rispetto al contesto del mercato è cruciale, essendo ancora in gioco la carriera di artisti prevalentemente viventi. Se questo è vero, lo è anche il fatto che il museo non può essere uno strumento di marketing o di legittimazione del mercato dell’arte privato, con i suoi clienti e i suoi collezionisti2. Le ragioni e le modalità della trasformazione tuttavia non sono quasi mai comuni o generalizzabili, ma sono frutto di una scelta del gallerista o del collezionista, che può maturare l’esigenza di un cambiamento della propria attività per esigenze personali in parte spiegabili anche con mutamenti dei contesti istituzionali e sociali attorno ai quali era maturata l’idea iniziale oppure, ancora più semplicemente, perché le motivazioni possono cambiare una volta esauriti gli obiettivi e il percorso intrapreso. Un saggio di quanto possa essere complesso indagare sulle ragioni profonde della trasformazione di una attività da privata a pubblica lo dà il famoso gallerista Aimè Maeght che con la moglie Marguerite all’apertura nel 1964 dell’omonima fondazione a Saint Paul de Vence dichiara: «Avevo bisogno d’aria e di spazio. Non volevo creare una super galleria ma qualcosa d’altro che appartenesse alla comunità e che fosse anche libera d’agire (…) Ho creato questa fondazione egoisticamente, per il mio piacere, sperando di poter trasmettere ad altri un po’ di questo piacere, di questa gioia». Naturalmente l’importanza di entrare nel merito, indagando i perché e i come di tali “passaggi”, è una delle ipotesi alla base di questo lavoro legata al ruolo che le istituzioni museali rivestono nel e per il territorio. Tale ruolo, insieme con i fattori che contraddistinguono fin dall’inizio l’attività del collezionista, rappresentano forse un elemento di continuità anche nel cambiamento della forma istituzionale. La Sicilia propone pochi esempi di trasformazione di un’attività profit, tipica di una galleria, in una no profit di tipo museale. Nella storia analizzata, quella di Museum a Bagheria, all’elemento della trasformazione diventa interessante associare quello del carattere fondante la sua attività, la “sicilianità”. Museum si caratterizza e deve la sua notorietà principalmente al suo carattere di museo privato regionale, ma ciò che lo distingue e lo rende unico rispetto ad altre esperienze simili è la sua ininterrotta vocazione a promuovere l’arte contemporanea siciliana anche a livello internazionale. Questa scelta naturalmente ha condotto il suo fondatore, Ezio Pagano, al coinvolgimento non solo di artisti siciliani che operano nel territorio, ma anche di artisti siciliani di adozione e dei siciliani nel mondo. In tal modo, Pagano mette al centro del suo progetto la Sicilia, la sua identità e il senso di appartenenza che essa genera negli artisti che “vivono” con consapevolezza questa terra, più che i siciliani per nascita. La storia di Museum ci porta a riflettere nuovamente ed in modo differente sull’essere “siciliano” guardando soprattutto all’esperienza di chi siciliano non lo è per i propri natali. È questo, il secondo tema di fondo, dopo quello della “nascita”del museo, da cui questo lavoro trae ispirazione e a cui guarda con attenzione Vi è poi un terzo tema di “attualità” che implicitamente emerge nella trattazione della storia di Museum, è quello della necessità di ripensare al modo di fare “museo” per l’arte contemporanea in Sicilia. Questo probabilmente perché le situazioni relative al contemporaneo in Sicilia permangono ormai da diverso tempo nello stesso stato di immobilismo con rischio concreto di cadere nell’azzeramento culturale. Basti pensare alle vicende rocambolesche che hanno riguardato e in parte continuano a riguardare il Museo d’arte contemporanea di Palermo: Palazzo Belmonte Riso, la cui partenza si è subito rivelata stentata, con organizzazioni di mostre più o meno interessanti e con la fantomatica esposizione di quella che doveva essere la collezione permanente del Riso, con la quale ripercorrere, attraverso i nomi più significativi, un percorso che acconti la storia dell’arte contemporanea e siciliana in particolare. Inaugurato nel 2006 il museo ha stentato a decollare fino al violento e definitivo arresto nel gennaio del 2012 con il commissariamento del museo stesso a seguito di alcune dichiarazioni dell’allora direttore Sergio Alessandro poi sollevato dal suo incarico. Nel maggio successivo il Museo Belmonte Riso è stato riaperto con una conferenza in grande stile nella quale è stata presentata la collezione, finalmente esposta nei locali del palazzo settecentesco, rimasti fino a quel momento vuoti. A distanza di un anno da quelle tristi vicende, si nota come le attività del museo languiscano ancora e come sia difficile dare consistenza a questa realtà che più di altre dovrebbe costituire per la comunità un luogo vivo e partecipato. “Riso amaro”4 così intitolava il suo articolo Helga Marsala nel 2006, riferendosi alle ultime vicende dell’allora neonato museo cittadino, ma quell’amarezza di ispirazione neorealista non è del tutto svanita, anzi per certi versi ne conserva invariata l’acredine. La precarietà e la discontinuità di un’attività museale costituiscono i grossi ostacoli alla fidelizzazione del fruitore. Il museo oggi fa parte del tessuto connettivo cittadino, è una realtà con la quale ci si raffronta quotidianamente, un luogo fatto non solo per fruire l’opera d’arte, ma che può rappresentare la nuova dimensione di agorà dove ritrovarsi per seguire una conferenza o anche prendere un caffè, acquistare un libro o ancora uno spazio dove portare i bambini per un laboratorio. Nella storia di Museum, la continuità è sempre stata un elemento fondamentale. L’attività di galleria avviata da Ezio Pagano nel 1968 è stata portata avanti nel corso di un trentennio con serietà e professionalità fino alla riconversione in museo nel 1998.Museum, il primo museo d’arte contemporanea sul territorio siciliano, è un’istituzione privata che ha fatto e continua a fare dell’identità isolana la sua ragione d’essere. Questo museo partito da un nucleo di centocinquanta opere, oggi ne vanta più di cinquecento, frutto di acquisizioni e donazioni da parte di artisti siciliani che, coinvolti da Pagano, hanno creduto e continuano a credere in un progetto che fa di Museum l’unico luogo in Sicilia dove sia possibile conoscere il panorama storico-artistico del Novecento e del Duemila siciliani, fatto da artisti noti e meno noti. La sua natura privata è stata discussa in seno ad un’intervista di Paola Nicita a Gillo Dorfles che in quella occasione rispose: «Purtroppo in tutta Italia il sostegno dato alla cultura è molto scarso, e l’arte contemporanea è molto trascurata. Manca un’educazione di base, occorrerebbe iniziare dalle elementari, moltiplicare le ore dedicate all’arte e alla musica, non ridurle»5 e ancora: «Ho visitato il Museum di Bagheria e l’idea di raccogliere le opere degli artisti siciliani mi sembra ottima. Qui si trovano i nomi meno noti ma anche quelli internazionali, come Carla Accardi, Pietro Consagra, Salvatore Scarpitta, solo per citarne alcuni. È importante che ogni regione abbia un suo museo». Poche, semplici affermazioni da parte del celebre critico triestino per sottolineare nel caso di Museum l’importanza che ha l’iniziativa privata in un contesto nazionale e regionale lacunoso e assente nei confronti dell’arte e del contemporaneo in particolare.Le fasi del lavoro di ricerca sono state sostanzialmente due, la prima più complessa, è stata rivolta al rinvenimento dei documenti quali inviti, locandine, comunicati stampa, articoli di giornale. La ricerca, l’esame e la classificazione di questo materiale ha richiesto diversi mesi di duro lavoro fisico e ha permesso di redigere la catalogazione dalla quale è stato possibile ricostruire la storia delle gallerie dagli anni Sessanta ai Novanta con la nascita di Museum, fino ai nostri giorni. Questo percorso viene esposto nel primo capitolo. La seconda fase nasce da un esame di alcune tappe che hanno segnato il percorso di realizzazione di Museum, definendone natura e ruoli. L’analisi svolta ha, in questo caso, enormemente beneficiato dell’apporto indispensabile di Ezio Pagano, a cui va naturalmente la mia gratitudine per avermi guidata nella ricostruzione e nell’interpretazione di una storia non facile da raccontare. Importante è stato inoltre il contributo degli artisti “stranieri” coinvolti che, nel corso degli incontri avuti, mi hanno aiutato a far emergere nuovi spunti per questa fase della mia ricerca. Il secondo e il terzo capitolo contiene i risultati di questa parte del mio lavoro.La tesi, è dunque divisa in tre capitoli.XIII Il primo capitolo “Dalla galleria al Museum”, si presenta naturalmente come il più corposo tra i tre; in esso si delinea il percorso che ha portato alla nascita e alla formazione di Museum, descrivendo la trasformazione dell’attività da quella di galleria a quella museale, da profit a no profit. La ricostruzione di tale percorso è stato fatto alla luce di un riesame dell’attività svolta, degli artisti proposti, dei critici coinvolti, delle pubblicazioni prodotte, della risonanza degli eventi sulla carta stampata. L’excursus storico, realizzato attraverso le vicende delle tre gallerie: Nibbio, Il Poliedro e Ezio Pagano artecontemporanea, è stato condotto attraverso un’accurata selezione degli eventi espositivi, partendo dagli inviti e dalle locandine per ritrovarne le date certe, e seguendone, quando possibile, l’eco della critica sulla carta stampata. Si è privilegiato l’evento documentato e, al tempo stesso, più significativo per importanza e richiamo di pubblico e critica. Tale selezione è stata realizzata seguendo due criteri, il primo, più semplice e immediato si basa sull’importanza dell’artista proposto, il secondo invece sull’origine siciliana dell’artista, sulla qualità della mostra e sulla risonanza dell’evento tra critica e pubblico. Tale criterio permette di evidenziare l’attenzione del gallerista nel corso dei decenni, verso gli artisti giovani del territorio isolano, determinando inconsapevolmente la vocazione identitaria di quello che sarebbe stato Museum. Il passaggio da galleria a museo va ricondotto a scelte maturate dal fondatore, alla sua visione sul significato e sul ruolo dell’arte, ma, ed è questo un dato da non sottovalutare, ha innescato ed è stato a sua volta frutto dei cambiamenti del territorio ai quali è stata prestata ove opportuno la nostra attenzione.Nel secondo capitolo, “Le Circumnavigazioni e oltre”, viene approfondito il tema delle Circumnavigazioni, serie di mostre itineranti organizzate da Ezio Pagano, da gallerista, come da direttore di Museum. Al centro vi è il tema dell’emigrazione dei siciliani nel mondo e il desiderio, attraverso le iniziative promosse dal museo bagherese, di portare parte della loro cultura originaria, nei luoghi che li hanno accolti. Questa serie di mostre, che inizia con delle collettive in Sicilia e in Italia, è divenuta, nell’arco di un ventennio, un mezzo di diffusione della cultura siciliana nel mondo. Di quest’ultima si è esportata la sua nuova facies, quella sconosciuta a chi ha lasciato da tempo il proprio paese, ma, proprio per questo, fondamentale da scoprire per comprenderne, attraverso l’arte contemporanea, gli ultimi sviluppi e trasformazioni. Il terzo capitolo, “Quelli che vanno e quelli che restano”, cavalca il tema lanciato nel secondo, quello dell’emigrazione, aprendo una riflessione sulla migrazione di artisti che ha interessato gran parte dei protagonisti della nostra regione, in taluni casi divenuti famosissimi, e che hanno visto nella dimensione isolana un limite alla propria realizzazione. Si fa riferimento, in tal senso, alla mostra “Sicilia!” curata da Marco Meneguzzo e tenutasi ad Acireale (CT) nell’estate del 2006. Questa interessante retrospettiva dell’arte siciliana tocca, inevitabilmente il tema dell’emigrazione culturale in quanto peculiarità dell’isola con la quale si crea un rapporto di rassegnata accettazione o di dichiarata negazione. Ma Sicilia è anche terra di accoglienza, così come viene evidenziato attraverso la mostra Hotel des Etrangers6, grazie al contributo di un gruppo di artisti stranieri che ormai da tempo vive in Sicilia. Tra questi, l’attenzione viene posta su tre artisti, Hilde Margani Escher, Juan Esperanza e Nelida Amada Mendoza, che rappresentano il gruppo di artisti stranieri appartenenti anche alla collezione di Museum. Questa doppia natura di straniero appartenente ad una collezione di artisti specificamente siciliana, è stato il fulcro di un’indagine che attraverso l’intervista diretta, ha cercato di metterne a fuoco la particolare condizione. Il Viaggio in Sicilia intrapreso al fine di incontrare questi artisti, ha consentito di comprendere le ragioni delle scelte di vita di ciascuno dei tre artisti “naturalizzati” siciliani, poiché da esse hanno preso forma lo stile e la poetica che contraddistinguono la loro produzione artistica. Ne è così scaturita una riflessione su identità e appartenenza culturale, fattori che giustificano la loro presenza nella collezione di Museum, che ha fatto e fa dell’identità siciliana la propria ragione d’essere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Spornaja, Liudmila. "Perioperacinis pacientų stomos priežiūros apmokymo ir informavimo įvertinimas." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2011. http://vddb.laba.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2006~D_20110709_151617-60680.

Full text
Abstract:
Stomos suformavimo operacija – viena labiausiai traumuojančių asmenį psichologiškai, todėl labai svarbu, kad būsimas stomuotas pacientas būtų tinkamai paruoštas pokyčiams, įvyksiantiems po operacijos bei gyvenimui su stoma. Lietuvoje stomuotų pacientų priežiūra vis dar yra nepakankama. Ši darbo tema pasirinkta siekiant atkreipti dėmesį į tai, kad reikalinga organizuota ir kvalifikuota pagalba stomą turintiems pacientams. Darbo tikslas – įvertinti perioperacinį pacientų stomos priežiūros apmokymą ir informavimą. Darbo uždaviniai: 1. Įvertinti pacientų apmokymą bei informavimą prieš stomos suformavimo operaciją. 2. Įvertinti pacientų apmokymą bei informavimą po stomos suformavimo operacijos. 3. Nustatyti slaugytojos veiklos svarbą bei kokybę perioperaciniu laikotarpiu. 4. Palyginti pacientų su kolostomom ir ileostomom apmokymą ir informavimą. Tyrimo objektas – pacientų stomos priežiūros apmokymas ir informavimas. Tyrimas atliktas Vilniaus universiteto Onkologijos instituto abdominaliniame chirurgijos skyriuje. Tirti pacientai, kuriems per 2005 metus (2005m. sausio 1d. – 2005 m. gruodžio 31d.) dėl tiesiosios žarnos vėžio buvo suformuota kolostoma arba ileostoma. Duomenys buvo renkami apklausos būdu, anonimiškai anketuojant stomuotus pacientus priešpaskutinę arba paskutinę jų gulėjimo stacionare dieną. Sudarytoje anketoje reikėjo atsakyti į 25 klausimus. Tokiu būdu buvo surinkta 110 anketų iš galimų 137 anketų per 2005 metus. Remiantis atlikto tyrimo duomenimis, priešoperacinis... [toliau žr. visą tekstą]<br>Operation on stoma formation is one of the most psychologically traumatic so it is of vital importance to ensure that would-be patient with stoma is prepared for changes after operation and life with stoma. The attendance of such patients is still insufficient in Lithuania. This subject was chosen with intention to spotlight the need for organized and qualified help for people with stoma. Objective - assessment of preoperative care and induction of patients with stoma. Tasks: 1. Evaluate the induction and training of patients before operation on stoma formation; 2. Evaluate the induction and training of patients after operation on stoma formation; 3. Estimate the importance and quality of nursing during preoperative care; 4. Compare the induction and training of patients with Colostoma and Ileostoma. Research objective – training and induction of patients on stoma care. Research was conducted in the Abdominal Surgery Department of Oncological Institute of Vilnius University. Patients who due to rectum cancer had colostoma and ileostoma formed during 2005 (the 1st of January 2005 – the 31st of December 2005) were examined. An anonymous questionnaire of 25 questions was given for in-patients during their last days in hospital to gather data. Thus, 110 forms of 137 possible were collected during year 2005. According to research preoperative induction of patients on care of stoma is much lesser (28,2 %) compared to induction after operation (90,9 %). In 78 % of cases the optimal... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pezzini, Giorgio <1990&gt. "Dal testo all'immagine: storia e stile delle miniature nell'opera 'Storia do Mogor' di Niccolò Manucci." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6281.

Full text
Abstract:
L’elaborato presentato si propone di prendere in esame un manoscritto poco conosciuto, la Storia do Mogor di Niccolò Manucci, che narra le vicissitudini dell’autore, un viaggiatore veneziano vissuto tra il XVI e il XVII secolo, che si recò in India e qui rimase fino alla morte. L’analisi si snoda seguendo quattro percorsi paralleli. La prima parte si concentra sul manoscritto, la sua origine, la sua struttura e include una biografia dell’autore. La seconda parte ripercorre cronologicamente la storia dei rapporti tra l’Italia (e l’Europa) e l’India: muovendo dall’opera di evangelizzazione da parte dei missionari, ai nuovi scambi commerciali lungo le rotte oceaniche e infine anche attraverso gli occhi dei viaggiatori ansiosi di conoscere e scoprire le bellezze e il fascino esotico del Subcontinente. La terza parte si concentra sulla storia della grande dinastia indiana dei Moghul (1526-1707), alla cui corte sono legate molte fortune e sfortune del Manucci : dalle origini del fondatore Babur (1483-1530), alla morte dell’ultimo dei grandi imperatori Moghul, Aurangzeb (1618-1707), l’analisi si concentra in particolare sulla costruzione di identità promossa dagli imperatori anche e soprattutto attraverso il patrocinio artistico. L’ultima parte e cuore del lavoro propone un’analisi critica e originale di alcune miniature presenti nel manoscritto di Niccolò Manucci, uno studio dei tratti comuni alla produzione miniaturistica Moghul intende dimostrare come il Manucci, anche grazie ai suoi rapporti con la corte, abbia interpretato e assimilato lo stile imperiale Moghul.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Fabris, Camilla <1993&gt. "Attraverso gli occhi di Luisa. Itinerari etnografici tra storia e storia di vita. Cuba, Matanzas." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11620.

Full text
Abstract:
La tesi si concentra sull'analisi antropologica di una storia di vita. Passando dalla storia generale alla storia individuale e viceversa vengono prese in considerazione alcune tappe salienti della storia di Cuba, come la dittatura, la rivoluzione ed il periodo speciale. Gli eventi vengono analizzati per lo più attraverso l'uso di una biografia. Questa scelta è stata fatta per comprendere più a fondo gli avvenimenti, per scoprire il senso che hanno avuto nella vita di una persona, in questo caso nella vita di Luisa, donna cubana di 78 anni. La tesi propone una rete di connessioni fra i principali avvenimenti storici di Cuba e gli episodi più importanti della vita di Luisa, servendosi di un approccio storico (in particolare di storia orale), antropologico (in particolare dell'antropologia dello spazio e medica) e dell'entografia della persona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Nordahl, Elin, and Anna Strandberg. "Att leva med stomi : En litteraturstudie om patienters upplevelser." Thesis, Umeå universitet, Institutionen för omvårdnad, 2015. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-100693.

Full text
Abstract:
Bakgrund: En stomi är en konstgjord öppning på buken som tillåter kroppsvätskor att tömmas ut. De vanligaste orsakerna till stomioperationer är tumörsjukdomar, inflammatoriska sjukdomar och medfödda missbildningar. Att bli stomiopererad innebär en stor händelse i en patients liv. Psykiska påfrestningar, förlust av kroppsfunktion, förändringar i personlig hygien och avsmak för stomin är affekter som kan uppstå till följd av stomioperationen.  Syfte: Syftet med denna litteraturstudie var att belysa patienters upplevelser av att leva med stomi. Metod: I litteraturstudien har elva kvalitativa studier sammanställts och analyserats utifrån metoden innehållsanalys. Sökningar av artiklar utfördes i databaserna CINAHL, PubMed och PsycINFO.   Resultat: Under analysen identifierades tre huvudkategorier med totalt elva underkategorier.  Huvudkategorin ”Anpassning och acceptans” innehåller underkategorierna ”Svårigheter till acceptans”, ”Lättnad för att ha överlevt”, ”Minskade symtom av sjukdom” och ”Det nya livet”.  Den andra huvudkategorin ”Stöd och information” inrymmer underkategorierna ”Att möta andra personer med stomi”, ”Familj och närstående” och ”God och bristande information”. ”Självbild och intimitet” som utgör den tredje huvudkategorin innehåller ”Sänkt självkänsla”, ”Kroppen förändrad”, ”Sex och närhet” och ”Påverkan på relationer”.   Konklusion: Litteraturstudiens resultat visar att patienters upplevelser av att leva med stomi innebar olika former av anpassning. För att förbättra omvårdnaden av dessa patienter krävs det att sjuksköterskan praktiserar personcentrerad vård för att uppmärksamma deras individuella behov och upplevelser av sin unika situation.<br>Background: A stoma is an artificial opening in the abdomen which allows body fluids to be discharged. The most common reasons for ostomy surgeries are tumor diseases, inflammatory diseases and congenital malformations. Ostomy surgery is a critical moment in a patient’s life. Psychological stress, loss of bodily function, changes in personal hygiene and a feeling of disgust towards the stoma are affections which may arise as a result of ostomy surgery.     Aim: The purpose of this study was to highlight patients’ experiences of living with a stoma.  Methods: In this literature study eleven studies were compiled and analysed based on the content analysis method. Articles were searched for in the CINAHL, PubMed and PsycINFO databases.  Results: Three main categories and eleven subcategories were identified through analysis. The main category “Adaptation and acceptance” contains the subcategories “Difficulties to acceptance”, “Relief for survival”, “Reduced symptoms of disease” and “The new life”. The other main category “Support and information” includes the subcategories “Meeting others with a stoma”, “Family and relatives” and “Good and poor information”. The third main category “Self-image and intimacy” contains “Lowered self-esteem”, “The changed body”, “Sex and intimacy” and “Impact on relationships”.  Conclusion: The results of the literature study show that patients’ experiences of living with a stoma imply different forms of adjustment. In order to improve the nursing care of these patients, person centred care is required from the nurse to highlight the individual needs and experiences of the patients’ unique situation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Menin, Mersia. "Filosofia della carne e carne della storia : il nexus physis-logos-storia in M. Merleau-Ponty." Paris 1, 2008. http://www.theses.fr/2008PA010535.

Full text
Abstract:
Le sujet de la thèse concerne l'étude du nexus physis-logos-histoire chez Maurice Merleau-Ponty (1908-1961). Une première partie est consacrée à la reconstruction du cadre culturel qui a porté Merleau-Ponty à la détermination du thème en question, ainsi qu'à l'analyse du passage par la dialectique. Dans la deuxième partie nous abordons le premier élément du nexus, le concept de nature. La troisième partie est dédiée au concept du logos comme résultat d'un renversement de l'idée platonicienne et comme découverte d'une idéalité fondée sur le sensible. Enfin, dans la quatrième partie, nous essayons de démontrer comme le parcours de Merleau-Ponty vers une «ontologie du dedans» entraine une vision ontologique et chamelle de l'histoire. Une attention particulière est dédiée à certaines étapes cruciales de la pensée métaphysique (Platon, Descartes, Leibniz, Schelling, Nietzsche) et aux influences exercées sur Merleau-Ponty par les questions biologiques concernant le sujet et le monde.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Monticelli, Alessandro. "Viaggio nella Storia della Fotografia Giapponese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16422/.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha avuto l’obiettivo di documentare la relazione che intercorre tra la fotografia e il Giappone. L’argomento è stato affrontato da un punto di vista storico, a partire dai primi rudimentali scatti fotografici fino all’era del digitale e di Internet. Non è stata esaminata solo la tecnica della fotografia, ma il ruolo della stessa durante la guerra, il suo utilizzo dal punto di vista documentaristico, la sua capacità di influenzare le masse. È stata rivolta particolare attenzione all’ascesa del mercato fotografico nel dopoguerra giapponese e all’emergere di nuove correnti di espressione fotografica, e a come i vari fotografi abbiano usato questo mezzo per dipingere un quadro della società giapponese di quegli anni. In seguito, ho analizzato in che modo il consumismo abbia avuto un ruolo di fondamentale importanza nell’affermazione di un mercato fotografico particolarmente florido come quello giapponese e come la fotografia si sia coniugata con le ultime tecnologie legate al mondo di internet e della tecnologia in generale, e le tendenze che ne sono derivate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Paladini, Enrico. "Storia ed influenza del linguaggio C." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi quasi tutti i programmatori conoscono o hanno sentito parlare almeno una volta del linguaggio di programmazione C. Dall’altra parte però quasi nessuno è a conoscenza di quali esigenze e quali fattori portarono alla nascita e allo sviluppo di questo linguaggio così come lo conosciamo. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di fornire una visione generale del linguaggio C. L’elaborato può essere diviso in due parti. La prima tratta della storia e l’evoluzione del C fino ai giorni nostri: inizialmente viene discussa la storia del linguaggio, dalla creazione allo sviluppo, successivamente, viene fornita una descrizione dell’evoluzione del C, elencando alcune modifiche grazie alla consultazione degli standard emanati. La seconda parte dell’elaborato descrive gli aspetti moderni del C. Viene fornita una descrizione che tratta di come questo linguaggio abbia influenzato molti linguaggi utilizzati tutt’ora per la creazione di applicazioni. Successivamente viene discussa la popolarità del C, analizzando le metodologie di ricerca degli indici TIOBE e IEEE Spectrum e di come esso sia ancora così popolare dopo quasi quarant’anni dalla sua nascita. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato viene fornito un elenco di alcune applicazioni sviluppate col linguaggio C o con linguaggi direttamente influenzati da questo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mero, Marco. "La Scrittura Cinese - Storia e Forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Casalboni, Ivan. "Didattica e storia dei quadrati magici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/811/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cangialeoni, Sharon. "Storia, sviluppi e applicazioni dei logaritmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8761/.

Full text
Abstract:
Scopo della tesi è la trattazione dei logaritmi a partire dalla storia di quest'ultimi, al loro sviluppo, fino ad arrivare alle diverse applicazioni dei logaritmi in svariate discipline. La tesi è strutturata in quattro capitoli, nel primo dei quali si parte analizzando quali istanze teoriche e necessità pratiche abbiano preparato la strada all'introduzione dei logaritmi. Vengono riportati alcuni passi del testo più importante dedicato da Nepero ai logaritmi, Mirifici Logarithmorum Canonis Constructio, la modifica ad opera di Henry Briggs e la diffusione dei logaritmi in gran parte dell' Europa. Nel secondo capitolo viene evidenziato il legame tra i logaritmi e la geometria dell'iperbole per poi passare alla trattazione dei primi studi sulla curva logaritmica. Nel terzo capitolo viene esaminata la controversia tra Leibniz e Bernoulli sul significato da attribuire ai logaritmi dei numeri negativi soffermandosi su come Eulero uscì da una situazione di stallo proponendo una teoria dei logaritmi dei numeri complessi. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono analizzati i diversi utilizzi della scala logaritmica ponendo soprattutto l'attenzione sul regolo calcolatore, arrivando infine a mostrare le applicazioni dei logaritmi in altre discipline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Proto, Matteo <1980&gt. "La lunga storia dell'idrovia Padova - Venezia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1800/1/tesi_m_proto.pdf.

Full text
Abstract:
The present dissertation focuses on an unfinished project for the construction of an inland waterway between Padua and Venice, in northern Italy. The history of this channel is analysed in the context of the general debate for the development of a waterway network in the Padanian plain. The project of reconstructing and enlarging the existing ancient channels for the development of a modern river transport system was born at the beginning of the 20th century as an attempt to withstand the railway’s concurrency. The main project aimed at transforming the Po river and other small rivers and channels in a big waterway for the connection of the most important northern industrial cities with Venice’s harbour and the Adriatic sea. Even if the idea of restoring the historical channel between Padua and Venice arose at the end of the First World War, it was only during the years 50s that a new project was conceived and the waterway was included in a global project for the construction of a whole new channel from Venice to Milan. The new project, strongly supported by the local Christian Democratic Party, was managed for more than twenty years causing a huge expenditure of money. After a great investment by both the central State and the local bodies (more than 100 millions euro) the project was finally abandoned. This research reconstructs the historical process and the economical motivations that sustained that project until its failure. Moreover, with the aim of understanding the reasons and the differences of such a failure, the history of inland waterway transport in Italy is compared with contemporary developments in Germany.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Proto, Matteo <1980&gt. "La lunga storia dell'idrovia Padova - Venezia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1800/.

Full text
Abstract:
The present dissertation focuses on an unfinished project for the construction of an inland waterway between Padua and Venice, in northern Italy. The history of this channel is analysed in the context of the general debate for the development of a waterway network in the Padanian plain. The project of reconstructing and enlarging the existing ancient channels for the development of a modern river transport system was born at the beginning of the 20th century as an attempt to withstand the railway’s concurrency. The main project aimed at transforming the Po river and other small rivers and channels in a big waterway for the connection of the most important northern industrial cities with Venice’s harbour and the Adriatic sea. Even if the idea of restoring the historical channel between Padua and Venice arose at the end of the First World War, it was only during the years 50s that a new project was conceived and the waterway was included in a global project for the construction of a whole new channel from Venice to Milan. The new project, strongly supported by the local Christian Democratic Party, was managed for more than twenty years causing a huge expenditure of money. After a great investment by both the central State and the local bodies (more than 100 millions euro) the project was finally abandoned. This research reconstructs the historical process and the economical motivations that sustained that project until its failure. Moreover, with the aim of understanding the reasons and the differences of such a failure, the history of inland waterway transport in Italy is compared with contemporary developments in Germany.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Stevanato, Luisa <1963&gt. "Serena Vitale. Tra storia e romanzo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4015.

Full text
Abstract:
La presente tesi propone un'analisi delle opere della scrittrice e nota slavista Serena Vitale, in particolare dei componimenti misti di storia ed invenzione, resi nella forma di romanzo-saggio. All'interno dei possibili percorsi di lettura viene esaminato soprattutto l'aspetto della creazione artistica a partire dalle fonti primarie. Si sono prese in considerazione segnatamente tre opere. "Il bottone di Puskin" (1995), unisce serietà metodologica e passione, per ricostruire gli eventi che portarono al duello che causò la morte dell'ancora giovane scrittore russo. "L'imbroglio del turbante" (2006), ricompone la vita del rinnegato piemontese Giovanni Battista Boetti, coinvolto nelle complesse vicende caucasiche di fine '700 che, a parere dell'autrice, influenzarono in maniera decisiva i principali avvenimenti della storia euro-asiatica. "A Mosca, a Mosca!" (2010), ripercorre gli ultimi quarant'anni di storia russa, attraverso ricordi, sogni e sentimenti personali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Zaccarini, Marialavia <1988&gt. "L'economia islamica: teoria, storia e attualità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4686.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro mira a fare una panoramica su quella che si definisce ‘economia e finanza islamica’, presentandone i principi ispiratori e i meccanismi di funzionamento, illustrandone l’evoluzione storica e l’espansione geografica dalla nascita ai giorni nostri, individuandone le critiche centrali che le sono state mosse sia dal punto di vista teoretico che pratico, e concludendo con le possibili prospettive future. Più nel dettaglio, nel primo capitolo sono presentati i principi giuridico-religiosi alla base del modello economico e finanziario islamico: la proibizione dell’interesse (riba’), il divieto dell’incertezza (gharar), della speculazione (maisir) e di svolgere attività economiche haram (proibite dal Corano). Ne deriva che gli aspetti che più lo caratterizzano sono la trasparenza, la responsabilità sociale, lo stretto legame con l’economia reale e l’applicazione del concetto di profit-loss sharing. Verranno, inoltre, analizzate le principali istituzioni e i prodotti finanziari shari’ah compliant, iniziando con il settore bancario e le principali forme tecniche di raccolta e di impiego dei fondi (ad es., i contratti di mudārabah, mushāraka, murābahah), seguendo con il mercato islamico dei capitali e soprattutto la recente nascita delle obbligazioni islamiche (sukūk); concludendo poi con l’analisi dei prodotti assicurativi islamici (takāful). Nel secondo capitolo, verrà illustrato il contesto storico, ossia, le condizioni politiche, economiche e sociali che hanno favorito la nascita della teoria economica islamica negli anni ‘40/’50, la sua applicazione attraverso la fondazione dei primi istituti bancari nei diversi paesi a maggioranza musulmana negli anni ‘60/’70, e la sua recente diffusione anche nel mondo occidentale, prendendo in considerazione soprattutto l’esperienza europea e, in particolare, il successo britannico. Nel terzo ed ultimo capitolo verrà, invece, presentata un’analisi più dettagliata dei vari settori dell’economia islamica, influenzati dall'adesione della popolazione musulmana ai precetti coranici aventi un impatto sul mercato. Si inizierà col dare uno sguardo d’insieme ai fattori di crescita, le sfide e le opportunità di tale economia nel suo complesso, scendendo poi nei particolari dell’analisi di ogni settore, alimentare, dell’abbigliamento e della moda, del turismo, dei media, farmaceutico, e cosmetico e della cura personale, indicando per ciascuno lo spettro di consumatori, l’ampiezza del mercato, la bilancia commerciale, la catena del valore, gli attori chiave, le tendenze recenti, le maggiori opportunità e sfide, per poi concludere individuando i centri nevralgici consolidati ed emergenti dell’economia islamica. Le tante opportunità presenti sia a livello regionale che globale – tra cui, il fattore demografico, una maggiore integrazione fra paesi OIC, lo sviluppo tecnologico, e il movimento etico e responsabile post-crisi globale – dimostrano che il concetto di economia islamica non può più considerarsi evanescente ma sta diventando una realtà significativa dell’economia internazionale, generando interessi e guadagni per miliardi di dollari e coinvolgendo governi del mondo sempre più consapevoli della sua esistenza e del suo successo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bisetto, Erica <1989&gt. "Storie di shock nella storia dell'arte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7583.

Full text
Abstract:
Prendendo in considerazione vari esempi tratti dalla storia dell'arte dal XIV al XX secolo, l'elaborato si propone di definire l'evoluzione del significato che si è attribuito allo shock nel corso dei secoli, cercando modi e motivi di quella pervasività che lo caratterizza sulla scena artistica contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bressan, Beatrice <1992&gt. "Storia dell'Ucraina. Taras Ševčenko: eroe nazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9980.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di delineare la travagliata storia dell'Ucraina a partire dalla Rus' di Kiev, quindi dalla fine del IX secolo, fino al crollo dell'URSS. Si è cercato di sottolineare come sia sempre stato difficile per questo paese individuare i tratti della propria coscienza identitaria, a causa delle continue occupazioni da parte di potenze più forti, che spesso hanno cercato di indebolire il sentimento nazionale degli Ucraini, arrivando talvolta a vere e proprie repressioni e violenze. È stato anche delineato il fenomeno dei Cosacchi, elemento fondamentale nella costruzione dell'identità ucraina. Si è descritto ogni aspetto della vita degli Ucraini sotto il dominio polacco, russo, austriaco e sovietico durante il periodo di tempo menzionato sopra; tuttavia l'accento è stato posto soprattutto sulle questioni culturali, particolarmente importanti per la seconda parte della tesi, dove si è approfondita la figura del poeta e pittore ucraino Taras Ševčenko, tracciandone le tappe fondamentali della vita e del percorso artistico che lo ha portato a rivestire un'immensa importanza nella cultura ucraina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Grigoletto, Ruggero <1995&gt. "I BOXERS: TRA STORIA E MITO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16141.

Full text
Abstract:
La rivolta dei boxers fu uno degli eventi storici più importanti che sconvolsero l'Asia Orientale. Questa tesi cercherà di spiegare le origini, gli sviluppi e le conseguenze di questo evento storico. Inoltre si cercherà di spiegare come l'immagine del boxer sia stata strumentalizzata per supportare determinate ideologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Del, Pup Luca <1993&gt. "Archeologia e storia della Venezia bizantina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16798.

Full text
Abstract:
Dopo aver fornito un contesto storico della X° regio augustea, dalla caduta dell’impero romano d’occidente all’invasione longobarda, si tratteranno le prove del passaggio e della presenza dei Bizantini nella regione. Verranno poi analizzate prove archeologiche ed epigrafiche del passaggio delle truppe bizantine e della presenza di un’amministrazione territoriale della regione. Seguirà l’analisi dal punto di vista archeologico delle città protagoniste di questo periodo, prendendo in esame l’evoluzione delle strutture e degli abitati che testimoniano il periodo storico e le sue trasformazioni. L’obbiettivo di questo lavoro è fornire un punto di vista aggiornato, con le ultime ricerche sul periodo, la presenza bizantina durante e dopo la riconquista giustinianea del nord-est Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!