To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia culturale italiana.

Dissertations / Theses on the topic 'Storia culturale italiana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia culturale italiana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Galster, S. "Ethnic business italiano. Studio sull'imprenditorialità degli emigrati italiani a Francoforte." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/49956.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Codolo, Sara. "Il potere e la cultura : dotti e politica culturale della Repubblica e del Regno d’Italia (1802 -1814)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2011. http://hdl.handle.net/11384/86033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MUSCOLINO, MARCO. "LA "RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO": UNA STORIA CULTURALE, 1928-2008." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/630.

Full text
Abstract:
La «Rivista del Cinematografo» è un periodico longevo, il più longevo della storia del cinema italiano. Pubblicato a partire dal 1928, festeggia nel 2008 l’ottantesimo l’anniversario di vita. A dispetto di questa durevole presenza nel panorama editoriale italiano, la «Rivista del Cinematografo» rappresenta però una storia che è rimasta, e lo rimane ancora oggi, esclusa dai discorsi sociali. Il pre-giudizio storico da cui prende le mosse la presente ricerca individua invece – differentemente dalla vulgata “ufficiale” – la «Rivista del Cinematografo» non come “una storia a sé”, ma al contrario c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MUSCOLINO, MARCO. "LA "RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO": UNA STORIA CULTURALE, 1928-2008." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/630.

Full text
Abstract:
La «Rivista del Cinematografo» è un periodico longevo, il più longevo della storia del cinema italiano. Pubblicato a partire dal 1928, festeggia nel 2008 l’ottantesimo l’anniversario di vita. A dispetto di questa durevole presenza nel panorama editoriale italiano, la «Rivista del Cinematografo» rappresenta però una storia che è rimasta, e lo rimane ancora oggi, esclusa dai discorsi sociali. Il pre-giudizio storico da cui prende le mosse la presente ricerca individua invece – differentemente dalla vulgata “ufficiale” – la «Rivista del Cinematografo» non come “una storia a sé”, ma al contrario c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SEVERINI, SARA. "Poligrafia pittoresca. La scrittura eccentrica di Marie Gamél Holten tra l´Italia e la Danimarca del primo Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009536.

Full text
Abstract:
La tesi dottorale "Poligrafia pittoresca. La scrittura eccentrica di Marie Gamél Holten tra l´Italia e la Danimarca del primo Novecento", rappresenta una ricognizione archivistico-documentaria e storico-letteraria su una figura minore del panorama letterario danese, la poligrafa e italianista Marie Gamél Holten (1855-1943). Autrice di collaborazioni giornalistiche a tematica italiana comparse su quotidiani e riviste danesi a partire dagli anni ’10 del Novecento, Marie Gamél Holten è traduttrice danese di Grazia Deledda, dell’opera di Giovanni Pascoli, come anche delle "Noterelle" di Giuseppe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bonisiol, Federica <1992&gt. "Immigrazione italiana nel Sud Ovest francese. Storia, famiglie, cultura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10100.

Full text
Abstract:
In seguito all'esposizione in termini storici del fenomeno dell'immigrazione italiana che a partire dagli anni '20 del Novecento si è indirizzata verso le campagne del Sud Ovest francese, concentrerò l'attenzione sul caso di una famiglia trevigiana spostatasi in Francia nel 1924. Ripercorrerò le principali vicende della storia familiare degli Stigliani cercando di indagare le modalità con cui i discendenti si relazionano con i concetti di identità, appartenenza culturale, ecc. Infine, la terza parte del mio lavoro sarà dedicata ad una ricerca sulle iniziative culturali ed associative che nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Berisso, Marco. "La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036 storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca /." Firenze : L.S. Olschki, 2000. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/44135461.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carrera, A. "PIETRO TAMBURINI «GIURISTA». PER UNA STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA GIANSENISTA ITALIANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/253821.

Full text
Abstract:
La ricerca presenta ed approfondisce il pensiero dell’abate giansenista Pietro Tamburini (Brescia 1737- Pavia 1827), figura fino ad oggi poco analizzata secondo una specifica prospettiva storico- giuridica nonostante il ruolo ricoperto da Tamburini come docente di diritto all’Università di Pavia e l’importanza delle sue opere nel dibattito etico- giuridico a cavaliere tra XVIII e XIX secolo. Attraverso lo studio delle sue numerose opere a stampa ed il vaglio di fonti archivistiche manoscritte -in parte inedite- si propone al lettore una analisi bifocale: da una parte, la riflessione giurisd
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BERTOCCO, MATTIA ALBERTO. "DIESEL: JEANS, COMUNICAZIONE E CULTURA. STORIA DI UN¿IMPRESA ITALIANA GLOBALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/845092.

Full text
Abstract:
Un vestito, che sia quello più sofisticato o il più semplice, racchiude al suo interno una serie di elementi che lo mettono in comunicazione e in dialogo con la società, la cultura e il contesto di appartenenza. Ogni vestito è portatore di una storia sia nelle sue evoluzioni sia nelle sue rivoluzioni, divenendo non solo un indumento funzionale per coprire il proprio corpo, ma un atto di comunicazione non verbale a molteplici livelli. Ci sono abiti che hanno segnato momenti della storia del costume, dalla minigonna alla cravatta, e tra questi un ruolo fondamentale hanno avuto i jeans che racch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Garofalo, Damiano. "La televisione del «miracolo»: consumi culturali e cultura popolare in Italia (1954-1969)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424081.

Full text
Abstract:
The main purpose of this thesis is to trace a «history of italian TV audiences», conceived on readers’ and users’ perspectives, investigating cultural consumption of Italian working classes during the so called «miracolo economico». Historical studies on Italian television have always focused on broadcasting rather than receivers. Analyzing a wide range of statistical, oral and autobiographical sources (letters, diaries, memories), the thesis tries to capture the voice of the Italian working classes and hence to understand the change that collective identities and societies went through during
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

FERRARINI, FABIO. "ITALIANI E TEDESCHI ALLA CONQUISTA CULTURALE DEL 'GRANDE NORD' (1922-1945)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/733695.

Full text
Abstract:
The interest on fascism in Scandinavia and Finland is due to the importance that Nazism gave to the ‘nordic race’, its mythology and its cultural heritage. Fascism did not become very popular in the Nordic countries and it did not achieve power anywhere (the only exception was the case of Vidkun Quisling). This study, focused on Italian and German cultural propaganda in the Nordic countries, could show us that fascism was a global and transnational doctrine with diverse reformulations or ramifications. Therefore, this research could also be useful to the analysis of Mussolini’s struggle agains
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lucaroni, Giorgio. "ARCHITETTURE E LINGUAGGI DI STORIA Fascismo, storicità e cultura architettonica italiana tra le due guerre: 1919-1936." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3427286.

Full text
Abstract:
During its twenty-year existence, Italian Fascism never ceased to relate to the structures of historical time, producing an immense amount of narratives, concepts and representations aimed at tracing the past, present and future boundaries of the Mussolini's "revolution" and, with it, of the nascent Fascist era. Participating in this continuous construction and historical reconstruction was also a large part of Italian architectural culture, attracted by the promises of the regime and gradually set as one of the most important intellectual ramifications of it. Not only through simple construct
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giovannelli, Barbara <1960&gt. "Italiano neutro : cultura e scuola tra norma e realtà." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1167.

Full text
Abstract:
Ho condotto il mio studio alla ricerca dell’”Italiano neutro”, di quella lingua unitaria, nazionale, standardizzata, modello alle realizzazioni regionali e individuali. Il percorso è stato di tipo storico: dall’unità d’Italia ai giorni nostri ho rintracciato le più significative tappe di questo dibattito culturale (componente imprescindibile della questione della lingua) in relazione ai programmi scolastici, tra teorie e inadempienze. La prima parte dello studio è stata incentrata sulla dicotomia lingua comune-dialetti, mentre la seconda e più recente trattazione ha visto contrapposte le due r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

LAVISTA, FABIO DARIO. "Innovazione e persistenze nelle pratiche e nella cultura manageriale italiana tra ricostruzione e miracolo economico." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2004. http://hdl.handle.net/11565/4050967.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Fu, Yaliang <1994&gt. "L’analisi delle relazioni sino-italiane dalla prospettiva degli scambi culturali: una storia di mercanti, missionari religiosi e letterati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13972.

Full text
Abstract:
La storia della Cina è in genere interpretata come un rapporto dialettico con le popolazioni straniere . La presente tesi cercherà di analizzare le relazioni sino-italiane basandoci su tale interpretazione; Al di là dei mercanti, i missionari italiani svolsero un ruolo fondamentale di mediazione culturale nei rapporti sino-italiani prima del XX secolo. Alla luce dell’analisi dell’ultimo capitolo, l'autore cercherà ad analizzare la stretta relazione triangolare mutua-promozionale sino-italiana in ambito di scambio culturale, didattica della lingua italiana in Cina, e traduzione di opere italia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gambino, Antonio <1981&gt. "Italia e Francia nell'Ungheria di Trianon (1919-1939): due modelli di penetrazione politico-culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3938/1/gambino_antonio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Italy and France in Trianon’s Hungary: two political and cultural penetration models During the first post-war, the Danubian Europe was the theatre of an Italian-French diplomatic challenge to gain hegemony in that part of the continent. Because of his geographical position, Hungary had a decisive strategic importance for the ambitions of French and Italian foreign politics. Since in the 1920s culture and propaganda became the fourth dimension of international relations, Rome and Paris developed their diplomatic action in Hungary to affirm not only political and economic influence, but also
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gambino, Antonio <1981&gt. "Italia e Francia nell'Ungheria di Trianon (1919-1939): due modelli di penetrazione politico-culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3938/.

Full text
Abstract:
Italy and France in Trianon’s Hungary: two political and cultural penetration models During the first post-war, the Danubian Europe was the theatre of an Italian-French diplomatic challenge to gain hegemony in that part of the continent. Because of his geographical position, Hungary had a decisive strategic importance for the ambitions of French and Italian foreign politics. Since in the 1920s culture and propaganda became the fourth dimension of international relations, Rome and Paris developed their diplomatic action in Hungary to affirm not only political and economic influence, but also
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PENATI, CECILIA. "Il focolare elettronico. Una storia culturale dell'ingresso della televisione nello spazio domestico (1954-1960)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1100.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è stato quello di ricostruire una storia culturale della televisione italiana delle origini, concentrandosi sui percorsi attraverso i quali il medium è diventato parte integrante delle routine quotidiane del suo primo pubblico, cercando di dare senso a come la prima audience del piccolo schermo abbia sperimentato l’arrivo della televisione nello spazio della casa, nel corso degli anni di istituzionalizzazione del medium in Italia (1954-1960). Dopo una ricognizione della letteratura scientifica sul tema della domestication dei mezzi di comunicazione, della biografia cultura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

PENATI, CECILIA. "Il focolare elettronico. Una storia culturale dell'ingresso della televisione nello spazio domestico (1954-1960)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1100.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è stato quello di ricostruire una storia culturale della televisione italiana delle origini, concentrandosi sui percorsi attraverso i quali il medium è diventato parte integrante delle routine quotidiane del suo primo pubblico, cercando di dare senso a come la prima audience del piccolo schermo abbia sperimentato l’arrivo della televisione nello spazio della casa, nel corso degli anni di istituzionalizzazione del medium in Italia (1954-1960). Dopo una ricognizione della letteratura scientifica sul tema della domestication dei mezzi di comunicazione, della biografia cultura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Radwan, Ahmed Abdelbaset Abdelaziz <1987&gt. "Saladino vs Salāḥ al-Dīn: la figura storica e letteraria nell'Occidente medievale e nella cultura arabo-islamica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14584.

Full text
Abstract:
Saladino (Salāḥ al-Dīn nel mondo arabo-islamico) è il re che, dopo aver riunito il Medio Oriente islamico, riuscì a liberare (riconquistare, secondo l'Occidente cristiano) Gerusalemme, la città sacra a tre religioni. La reazione a tale impresa fu la terza crociata, guidata da diversi sovrani, fra i quali Riccardo Cuor di Leone. Alla figura storica del Saladino si sovrappose ben presto una figura letteraria dello stesso sovrano, caratterizzata da aspetti assai dissimili fra loro a seconda che a narrare le gesta del Saladino fosse un testo occidentale oppure uno di ambito arabo-islamico. Nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

NICOLI, MARINA. "Non arte ma scarpe: il cinema italiano tra economia e cultura nel primo Novecento." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053890.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ravecca, A. "ESPERIENZE DI DI GIOVANI IMMIGRATI NELL'UNIVERSITÀ ITALIANA - STORIE IN TENSIONE FRA MOBILITÀ E MARGINALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230962.

Full text
Abstract:
Nowadays disparities in educational opportunities are among the most pervasive challenges across Western societies. Educational setbacks perpetuate broader inequalities in later stages of life. This happens particularly for the socioeconomically disadvantaged and for children with an immigrant background. This thesis focuses on the latter and on their experience in higher education system of a specific national setting, Italy. Forty interviews have been administered to migrant origin studies. Their narratives have been analyzed and red through the lens of international literature on the topic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CELLINI, JACOPO. "Universalism and liberation : Italian catholic culture and the idea of international community (1963-1978)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/109629.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pane, Caroline. "Francia Italia in mostra : les expositions comme observatoires des relations franco-italiennes dans la construction d’une diplomatie culturelle européenne après la Seconde Guerre mondiale." Thesis, Aix-Marseille, 2016. http://www.theses.fr/2016AIXM3092/document.

Full text
Abstract:
S’inscrivant dans le courant historiographique de l’histoire culturelle des relations internationales, cette thèse interroge le rôle des échanges artistiques dans les relations diplomatiques franco-italiennes, du lendemain de la Seconde Guerre mondiale à la construction européenne. L’analyse des expositions réalisées par les services culturels des Affaires étrangères français et italien, respectivement en Italie et en France, met en évidence les rapports de force et les clés du rapprochement franco-italien après 1945. La reconstruction des identités nationales, leurs représentations et leurs c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Guerra, Nicola [Verfasser]. "I volontari italiani nelle Waffen-SS : I pensiero politico, la formazione culturale e le motivazioni al volontariato. Una storia orale / Nicola Guerra." München : GRIN Verlag, 2019. http://d-nb.info/1201093228/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Valerio, Paolo <1997&gt. "Historical and cultural evolution of marketing and advertising, with a look to Italian society and its modernization through controversial campaigns." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20297.

Full text
Abstract:
The following thesis has the purpose to expose the historical and cultural evolution that interested marketing and advertising disciplines in the post-modern society. The thesis opens with a brief introduction, over the evolution of the global perception of marketing during the last century. In particular, the essay outlines how the introduction of advertising has firstly made its appearance and then, has evolved in the Italian context. Through the analysis and the comparison of various ads on means of communication like television, radio, billboards, posters on the streets and internet issued
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Badialetti, Enrico. "Le mutazioni della città storica. Uno spazio per la cultura contemporanea a Firenze." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13457/.

Full text
Abstract:
L’intervento elaborato costituisce il tentativo di inserire un’architettura che sappia declinare il concetto di contemporaneità della città storica all’interno del centro storico “cristallizzato” fiorentino. Eretta sulle manifestazioni più recenti della città e basata sul suo nuovo essere, si lega così ai mutamenti evidenti che la globalizzazione e la cultura di massa hanno apportato sulle città italiane. Si tratta di un esercizio compositivo, una ricerca personale volta a comprendere il metodo con cui approcciare queste dinamiche che inevitabilmente hanno interessato e sempre di più interesse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Andretta, Maria Giulia <1989&gt. "La conquista della Luna. La storia, le eredita e la ricaduta culturale dell'allunaggio: analisi del fenomeno mediatico italiano come esempio di pop science." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8744/1/Andretta_MariaGiulia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel 2019 si celebra il 50° anniversario dell’allunaggio e questa ricerca vuole analizzare come la conquista della Luna non sia stata solo un traguardo tecnico e scientifico, ma anche un evento di rilevante portata storica e culturale. La scelta di questa ricorrenza è stata strategica e mirata ad un’attualizzazione e contestualizzazione di questo tema attraverso diversi ambiti. Il lavoro parte dalla fascinazione letteraria e cinematografica e approda, attraverso il genere fantascientifico, ai così detti ‘Anni della Luna’. La trattazione procede con l’analisi della storia del viaggio verso il sa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Franco, Daniele <1980&gt. "Dalla Francia all'Italia: impegno politico, inchiesta e transfers culturali alle origini della sociologia del lavoro in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1470/1/DANIELEFRANCO.pdf.

Full text
Abstract:
Sociology of work in Italy revived at the end of WWII, after thirty years of forced oblivion. This thesis examines the history of discipline by considering three paths that it followed from its revival up to its institutionalization: the influence of the productivity drive, the role of trade unions and the activity of early young researchers. European Productivity Agency's Italian office Comitato Nazionale per la Produttività propagandised studies on management and on the effects of the industrialization on work and society. Academicians, technicians, psychologists who worked for CNP started
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Franco, Daniele <1980&gt. "Dalla Francia all'Italia: impegno politico, inchiesta e transfers culturali alle origini della sociologia del lavoro in Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1470/.

Full text
Abstract:
Sociology of work in Italy revived at the end of WWII, after thirty years of forced oblivion. This thesis examines the history of discipline by considering three paths that it followed from its revival up to its institutionalization: the influence of the productivity drive, the role of trade unions and the activity of early young researchers. European Productivity Agency's Italian office Comitato Nazionale per la Produttività propagandised studies on management and on the effects of the industrialization on work and society. Academicians, technicians, psychologists who worked for CNP started
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Di, Giangirolamo Gianluigi <1979&gt. "L'evoluzione delle politiche culturali in Italia tra centro e periferia con uno sguardo alla Francia (1959-1975)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6935/4/Tesi_Di_Giangirolamo.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è comprendere come si sia evoluto il concetto di bene culturale in Italia nella seconda metà del Novecento. Pertanto si ritiene rilevante l’analisi delle vicende storiche e politiche sulla gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. In particolare si focalizza l’attenzione sullo sviluppo delle politiche pubbliche in Italia tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Un momento che si definisce come un punto cardine del dibattito e delle azioni politiche che prendono avvio, in Italia, nel periodo post-unitario. Passaggi centr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Di, Giangirolamo Gianluigi <1979&gt. "L'evoluzione delle politiche culturali in Italia tra centro e periferia con uno sguardo alla Francia (1959-1975)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6935/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è comprendere come si sia evoluto il concetto di bene culturale in Italia nella seconda metà del Novecento. Pertanto si ritiene rilevante l’analisi delle vicende storiche e politiche sulla gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. In particolare si focalizza l’attenzione sullo sviluppo delle politiche pubbliche in Italia tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Un momento che si definisce come un punto cardine del dibattito e delle azioni politiche che prendono avvio, in Italia, nel periodo post-unitario. Passaggi centr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

PERSICO, ALESSANDRO. "ADRIANO BERNAREGGI E IL RINNOVAMENTO DELLA CULTURA ECCLESIASTICA ITALIANA (1884 - 1932)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3159.

Full text
Abstract:
La ricerca approfondisce il ruolo svolto da Adriano Bernareggi, sacerdote milanese, poi dal 1932 vescovo di Bergamo, nel movimento di rinnovamento degli studi ecclesiastici che ha attraversato il primo trentennio del Novecento. Formatosi presso le Università Gregoriana e Lateranense, nel clima segnato dal modernismo e dalla reazione pontificia, Bernareggi insegnò presso il Seminario di Milano, dal 1909 al 1932, e presso l’Università Cattolica, dal 1922 al 1926. In queste sedi, si sforzò di dare una risposta moderna – non modernista – all’ansia spirituale dell’uomo contemporaneo, attraverso un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

PERSICO, ALESSANDRO. "ADRIANO BERNAREGGI E IL RINNOVAMENTO DELLA CULTURA ECCLESIASTICA ITALIANA (1884 - 1932)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/3159.

Full text
Abstract:
La ricerca approfondisce il ruolo svolto da Adriano Bernareggi, sacerdote milanese, poi dal 1932 vescovo di Bergamo, nel movimento di rinnovamento degli studi ecclesiastici che ha attraversato il primo trentennio del Novecento. Formatosi presso le Università Gregoriana e Lateranense, nel clima segnato dal modernismo e dalla reazione pontificia, Bernareggi insegnò presso il Seminario di Milano, dal 1909 al 1932, e presso l’Università Cattolica, dal 1922 al 1926. In queste sedi, si sforzò di dare una risposta moderna – non modernista – all’ansia spirituale dell’uomo contemporaneo, attraverso un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Lapenta, Stefania <1973&gt. "Aspetto, carattere e mitiche imprese di Diana, dela della caccia e della Luna, nella cultura artistica italiana tra XIV e XVI secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1200/1/TESI_Lapenta_Stefania.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lapenta, Stefania <1973&gt. "Aspetto, carattere e mitiche imprese di Diana, dela della caccia e della Luna, nella cultura artistica italiana tra XIV e XVI secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1200/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Guidali, F. "UOMINI DI CULTURA E ASSOCIAZIONI INTELLETTUALI NEL DOPOGUERRA TRA FRANCIA, ITALIA E GERMANIA OCCIDENTALE (1945-1956)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/227690.

Full text
Abstract:
The associations established in the years following the Second World War – in particular the Congress for cultural freedom (CCF) and the Société européenne de culture (European Society of Culture, SEC) – were intended to create bonds among intellectuals and to promote the discussion about their function within society. This study investigates the reasons and causes which lead to said associations, and it analyses the intellectual’s perception of their own role at that time and of the instruments they had to perform their civil task. The SEC, founded by the philosopher Umberto Campagnolo in 195
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Masutti, Isabella <1996&gt. "L'Africa di Ottavio Missoni per "Italia 90". Citazione e reinvenzione di una cultura visiva." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21337.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad analizzare un evento particolare per la storia degli stilisti Ottavio e Rosita Missoni: la partecipazione all’inaugurazione dei Mondiali di Calcio del 90, durante la quale venne chiesto a quattro famosi stilisti italiani di rappresentare i quattro continenti da cui provenivano le squadre presenti al torneo calcistico. Alla casa Missoni venne affidato il continente africano che viene interpretato, seguendo la linea stilistica della maison di moda, mediante una ricca collezione di abiti accompagnati da accessori significativi. Attraverso i resoconti della rassegna stampa, vengon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

AUF, DER HEYDE Carl Alexander. "Storiografia artistica e militanza culturale nel Risorgimento: Pietro Selvatico (1803-80) e l’educazione artistica degli italiani." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2008. http://hdl.handle.net/10447/206477.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Baccini, Elisa. "Lingua e cultura nell'Italia napoleonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425301.

Full text
Abstract:
Durante la dominazione francese della penisola italiana, l'esercito e l'amministrazione napoleonica portarono grandi cambiamenti in molti settori, tra cui la lingua. Il contatto diretto tra francesi e italiani nella società civile e negli uffici amministrativi e giudiziari e le politiche di francesizzazione della società cambiarono la cultura italiana in generale e la lingua e la letteratura in particolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Gasparotto, Ilaria. "Costruire l'alterità. Le collezioni etnografiche dei missionari cattolici italiani (1850 - 1925): genealogie ed allestimenti museali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425243.

Full text
Abstract:
This thesis retraces the missionary ethno-exhibitionary phenomenon in Italy between 1850 and 1925. The missionary practice is a particular aspect of the largest phenomenon of spectacularization of otherness which took place in Europe since the early decades of the nineteenth century. My investigation starts from the so-called «Lotteria a favore dei missionari cattolici figli del Regno di Sardegna», which occurred in Turin in 1858, and ends with the examination of the «Esposizione Missionaria Vaticana», organized by the Holy See for the Jubilee Year 1925. The Lottery in Turin, which had been or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Guasti, Niccolo'. "L’ “esilio” italiano dei gesuiti spagnoli espulsi (1767-1798) : politica, economia, cultura." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2004. http://hdl.handle.net/11384/86045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Perotti, Tania. "Nanetto Pipetta : modos de representação." reponame:Repositório Institucional da UCS, 2007. https://repositorio.ucs.br/handle/11338/242.

Full text
Abstract:
Este estudo busca analisar determinados elementos de representação, presentes no Nanetto Pipetta de Aquiles Bernardi (1937). Entre eles, os aspectos culturais foram analisados de maneira mais detida, ao lado de questões sociais e políticas. A partir da análise e da interpretação, buscou-se compreender como aconteceu o trânsito da cultura da imigração italiana do Rio Grande do Sul de seu contexto real para os limites comportados pelo âmbito da ficção apresentados na obra. Nesse processo de transfiguração, buscou-se compreender de que maneira a cultura da imigração italiana e a cultura clerical
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bordin, Marilena <1985&gt. "La rappresentazione della Primavera nel Cinquecento. Confronto con le altre stagioni, in Italia e all'interno della cultura occidentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5111.

Full text
Abstract:
La rappresentazione del giardino della Primavera, partendo dalle sue origini per spiegarne l'evoluzione avvenuta nel Cinquecento. Dai primi cicli dei Mesi alle serie delle Stagioni sino a giungere ai veri e propri giardini che sottolineano ed evidenziano i vari aspetti di questa stagione. Raccordi tra l'Italia e gli altri paesi occidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

OTTINO, VIOLA. "Alberto Carocci e «Nuovi Argomenti» (1953-1965). Per una storia della prima serie della rivista attraverso i carteggi inediti." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1048550.

Full text
Abstract:
La tesi indaga la figura di Alberto Carocci nel suo ruolo di condirettore e organizzatore della cultura, insieme ad Alberto Moravia, nella prima serie della rivista «Nuovi Argomenti» (1953-1965). In particolare, grazie al recupero di una consistente documentazione inedita, segnatamente dei rapporti epistolari che Carocci intrattenne con autori e collaboratori della rivista - tra i quali Norberto Bobbio, Italo Calvino, Giulio Einaudi, Franco Fortini, Georg Lukàcs, Adriano Olivetti e Sergio Solmi - il lavoro offre una puntuale e analitica ricostruzione delle relazioni e degli scambi intellettua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

SCORSOLINI, VALENTINA GIOVANNA. "TRADIZIONE CULTURALE E INSEGNAMENTO LINGUISTICO IN AUSTRALIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40178.

Full text
Abstract:
Alla luce del recente interesse verso l’insegnamento della lingua italiana all’estero, il presente elaborato esamina la storia della comunità italiana e dell’evoluzione della didattica dell’italiano nello stato del Victoria, in Australia. La tesi presenta inoltre i risultati della mia ricerca sull’influenza dei flussi migratori e delle politiche linguistiche australiane sull’insegnamento dell’italiano nelle scuole, descrivendo come la percezione della lingua italiana sia cambiata nell’immaginario australiano. Tale analisi storica mi ha permesso di formulare una valutazione critica e suggerimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

SCORSOLINI, VALENTINA GIOVANNA. "TRADIZIONE CULTURALE E INSEGNAMENTO LINGUISTICO IN AUSTRALIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40178.

Full text
Abstract:
Alla luce del recente interesse verso l’insegnamento della lingua italiana all’estero, il presente elaborato esamina la storia della comunità italiana e dell’evoluzione della didattica dell’italiano nello stato del Victoria, in Australia. La tesi presenta inoltre i risultati della mia ricerca sull’influenza dei flussi migratori e delle politiche linguistiche australiane sull’insegnamento dell’italiano nelle scuole, descrivendo come la percezione della lingua italiana sia cambiata nell’immaginario australiano. Tale analisi storica mi ha permesso di formulare una valutazione critica e suggerimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Cavaleri, Giuseppe. "Le cinéma italien en France : histoire, société et diffusion : étudiées à travers les œuvres de Emanuele Crialese, Matteo Garrone et Paolo Sorrentino." Thesis, Paris 10, 2017. http://www.theses.fr/2017PA100096/document.

Full text
Abstract:
Nous pouvons appréhender le Cinéma comme un vecteur culturel capable de cristalliser les us et coutumes d’une société, ou comme un outil susceptible d’en manifester les aspirations. L’industrie cinématographique italienne demeure parmi celles qui ont su imposer dans l'imaginaire des publics des œuvres venues aussitôt enrichir le patrimoine culturel mondial. De nos jours, sa présence internationale est plus modérée, et le rayonnement de ses œuvres ne dépasse que rarement les limites nationales. Les quelques auteurs tels que Emanuele Crialese, Matteo Garrone et Paolo Sorrentino ont su gagner une
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Leone, Alice. ""L'opera ostinata e devota del personale rimasto" : l'’Amministrazione italiana e la protezione del patrimonio artistico tra 1943 e 1945." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2017. http://hdl.handle.net/11384/86051.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Denaro, L. "Luci e ombre cinesi : il contributo del Seminario Lombardo per le missioni estere alla conoscenza del mondo cinese (1858-1900)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/59507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!